Portate i musei dai bambini. I bambini sono piccoli cuccioli curiosi e attenti. A volte fanno chiasso, gridano, corrono, come tutti i cuccioli. Ma vogliono imparare. Sono programmati dalla natura per scoprire, migliorarsi e crescere. Un bambino in un museo non è un elefante in una cristalleria, è un piccolo che vuole diventare grande. E allora, se un museo va incontro ai piccoli, il risultato sarà sorprendente. In Italia ci sono dei Children’s Museums pazzeschi, in cui ogni bimbo diventa un esploratore, uno scienziato, un archeologo, un cavaliere…. Ecco una super guida dei più bei musei per bambini in Italia.
In questo articolo sui musei per bambini iin Italia
1. I più bei musei interattivi per bambini in Italia
2. Alpi dei ragazzi – Forte di Bard (Valle D’Aosta)
3. Muse (Trento)
4. Maca, Museo A come Ambiente (Torino)
5. Museo Meina (Novara)
6. Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci (Milano)
7. Muba – Museo dei bambini (Milano)
8. Parco e Museo del Volo – Volandia (Milano)
9. Children museum (Verona)
10. Science Centre Immaginario Scientifico (Trieste)
11. La Città dei bambini e dei ragazzi (Genova)
12. Museo Palazzo Vecchio (Firenze)
13. Explora – Il Museo dei Bambini (Roma)
14. Museo del Balì di Saltara (Pesaro)
15. Museo Tattile Omero (Ancona)
16. Science Centre – Città della Scienza (Napoli)
17. I musei per bambini in Italia
18. I musei per bambini all’aperto in Italia
19. I musei online per bambini in Italia
20. Le mostre per bambini nei musei italiani
I più bei musei interattivi per bambini in Italia
Dicevo “portate i musei dai bambini” e non mi sono sbagliata, volevo dire esattamente questo. A volte musei meravigliosi per adulti possono diventare noiosi e respingenti per i bambini. Che noia vedere enormi sale piene di oggetti immobili! Ma esistono dei musei studiati e pensati per catturare i bambini, per stimolare la curiosità, solleticare il tatto, attrarre l’udito, sfidare l’olfatto e fare esplodere la creatività: sono i Children’s Museums.
Qui si impara giocando.
Ecco perché in questo articolo vi segnaleremo i più bei Musei per bambini in Italia, o forse sarebbe più corretto dire musei a misura di bambino. In questo viaggio partiamo da Nord e andiamo verso Sud.
In coda all’articolo, invece, trovate tutti i musei italiani con percorsi, eventi, laboratori, sezioni dedicate alla famiglia e ai piccoli visitatori.
Alpi dei ragazzi – Forte di Bard (Valle D’Aosta)
C’è un museo dove i visitatori (tutti, piccoli e grandi) possono scalare il Monte Bianco e, imbragati come per affrontare una cordata, scoprire tutti i segreti della montagna, è l’Alpe Dei Ragazzi, uno dei musei all’interno del Forte di Bard.
Di grande impatto anche le Prigioni (con ricostruzione 3D) e il museo delle Alpi. Per spostarsi da un museo all’altro poi ci sono dei bellissimi ascensori panoramici, tutti in vetro.
- INFO: Forte di Bard
Il Muse (Trento)
È stato uno dei primi musei italiani nato per i bambini; inaugurato nell’estate 2013 è stato progettato da Renzo Piano. Parliamo di un museo di 12.600 metri quadrati tutti da scoprire! Leggi il nostro articolo dedicato al Muse di Trento.
Il difficile (ma non sempre) rapporto uomo-natura è il tema attorno a cui ruota il Muse, museo della scienza e della tecnologia, che dimostra come si possa trovare un’intesa con la natura, come la scienza e la tecnologia siano preziosi alleati. In questo museo potete toccare un ghiacciaio o viaggiare nel tempo fino alle origini della vita.
Da non perdere il Maxi OoH: uno spazio dedicato ai piccolissimi da 0 a 5 anni. Qui i bimbi possono giocare, sperimentare e interagire con oggetti, forme, colori. In questo spazio sono organizzate attività con orari fissi: vale la pena informarsi all’ingresso sulla programmazione degli eventi per i piccoli. E se potete, trascorrete anche una notte al museo. Sì, al Muse in giornate particolari si può anche dormire. Si chiama Nanna al museo, un’esperienza assolutamente da provare.
- INFO: MUSE
Maca, Museo A come Ambiente (Torino)
A come Ambiente ci piace particolarmente, perché è un museo non solo interattivo, ma ispirato anche alle tematiche ambientali (a noi care): è unico in Europa. Grazie a mostre, laboratori didattici, percorsi interattivi, esperimenti e giochi i bambini scoprono, imparano e capiscono come difendere e amare il nostro pianeta.
Decine di installazioni interattive ti accompagnano in un viaggio alla scoperta del impatto che ciascuno di noi produce sul pianeta, a partire da abitudini in casa, acqua e rifiuti.
Oltre al Parco Dora, al museo c’è un giardino, uno spazio protetto dove fare esperimenti e giocare con le bolle.
Un museo per imparare, giocare e riflettere.
- INFO: A come Ambiente
Museo Meina (Novara)
Al Museo Meina, allestito a Villa Faraggiana, sul lago Maggiore, in provincia di Novara c’è Imago: un viaggio multimediale, tra natura ed esplorazioni nel tempo. Un percorso emozionale per tutta la famiglia inseguendo passato, presente e futuro tra natura ed esperienze multimediali.
“IMAGO” è viaggio multimediale in 4D sulle esplorazioni. Cosa significa? Entrando nelle sale del museo, bambini e adulti saranno trasportati, come d’incanto, tra le pagine di un racconto interattivo per seguire le avventure di uno strampalato (ma saggio) mago. Durante il percorso si incontrano grandi personaggi del passato viaggiando tra fantasia, scienza, storia, arte, per un itinerario sulle esplorazioni e sulle scoperte che hanno cambiato il nostro modo di vivere.
Gli effetti multimediali catturano l’attenzione dei bambini. Le sale del Museo è come se prendessero vita con videoproiezioni, esperienze sensoriali, ologrammi, effetti tridimensionali, suoni e luci, experience stereoscopiche. Si passa così dalle pagine di un grande libro, a una tempesta virtuale, da una nevicata a una galleria con opere d’arte parlanti fino a viaggiare… nello spazio.
Incluse nel biglietto potete provare le attività interattive nel grande parco affacciato sul lago e l’antro della fantasia nella Magic Area dove i disegni portati da casa dai bambini vengono trasformati in animazioni in una sala tematica.
Nel complesso museale anche le Antiche Serre di Villa Faraggiana, due vivai liberty unici nel loro genere recentemente restaurati, nei quali sarà possibile ammirare essenze esotiche e locali, affiancate dalle bellissime immagini del mondo di farfalle e insetti grazie a pannelli fotografici e video con super-ingrandimenti per conoscerli… da vicino.
Insomma un’esperienza unica tra natura, multimedialità, cultura e divertimento.
Al fine di garantire un’esperienza in sicurezza e senza affollamenti, per visitare il Museo è obbligatorio l’acquisto dei biglietti sul sito www.museomeina.it con prenotazione di data e ora di ingresso.
- Dove: Nel Parco dello Chalet di Villa Faraggiana Strada Statale 33, n. 21 – Meina (No) Lago Maggiore
- Informazioni: ulteriori chiamando 0321 231655 o sul sito.
Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci (Milano)
Il museo della Scienza di Milano è stato aperto nel 1953 eppure è uno dei musei più moderni d’Europa, un viaggio da Leonardo allo sbarco dell’uomo nello spazio.
Allestito all’interno di un monastero del XVI secolo, è diviso in tre zone: la prima è la parte principale dedicata a Leonardo da Vinci, con i modelli di moltissime delle sue opere. Poi c’è il padiglione dei Trasporti con locomotive a vapore, navi e aerei. E il sommergibile ToTi (biglietto extra), il primo sottomarino costruito in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale.
E un terzo padiglione dedicato allo spazio.
- INFO: Museo della Scienza
Muba – Museo dei bambini
Al Museo per bambini di Milano si osserva, si tocca e si sperimenta. Il museo è organizzato con esibizioni interattive a rotazione e laboratori. La visita è tutta basata sul gioco e la creatività. In questo museo anche rimettere in ordine diventa un gioco. Ai bambini vengono proposte esperienze visive e sensoriali e spesso sono invitati a collaborare anche i genitori.
Noi abbiamo visitato la Mostra Natura.
Passate anche dalla libreria, che ha degli splendidi albi illustrati, qui i libri si comprano, ma si possono anche leggere.
- INFO: Muba
Parco e Museo del Volo – Volandia (Milano)
Il sogno di volare diventa realtà, o quasi. Al Parco e museo del volo a Somma Lombardo (vicino a Malpensa, vicino a Milano e in provincia di Varese) la sfida tra l’uomo e il cielo è a portata di mano, appena entrate sembra di varcare le porte di un grande aeroporto. Tra le più vaste esposizioni europee dedicate al volo con pezzi originali di ogni epoca, Volandia è stato creato nelle storiche officine aeronautiche Caproni, accanto al vero aeroporto di Malpensa. Cosa potete vedere? Tutto ciò che vola dalla mongolfiera al Convertiplano (un futuristico velivolo che fonde volo verticale e orizzontale) e c’è anche un padiglione dedicato allo Spazio con sala 3D e il planetario, dove un esperto spiega ai bimbi i segreti di pianeti e stelle.
E ovviamente si vola, potete provare un volo in mongolfiera simulato e per i ragazzi (da 12 anni) sono disponibili 14 postazioni di volo simulato per volare in pattuglia, sui caccia delle Frecce Tricolori, o sull’elicottero AW 139 mock up in scala 1:1 con cabina allestita.
Per i più piccoli, invece, c’è un’area giochi con un aeroplano gonfiabile e tavolini per disegnare.
C’è anche un parco giochi attrezzato con strutture sul tema volo.
- INFO: Volandia
Children museum di Verona
È l’ultimo nato in Italia tra i Children’s Museums ed è bellissimo e all’avanguardia. È un museo interattivo e ad alto contenuto esperienziale a tema STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics), per bambini da 0 a 12 anni.
Noi lo amiamo particolarmente, perché siamo stati tra i primi in Italia a sperimentarlo. E’ super consigliato: leggete la nostra visita al Children Museum di Verona.
Le attività dei bambini con i genitori devono essere prenotate.
- INFO: Children museum
Science Centre Immaginario Scientifico (Trieste)
Il Science Centre Immaginario Scientifico è un museo della scienza interattivo e sperimentale, sul modello anglosassone. La sua particolarità è che ha tre sedi in Friuli Venezia Giulia: a Trieste, a Pordenone e a Tavagnacco.
Nelle sedi di Trieste e Pordenone il museo si articola in cinque sezioni: Fenomena (l’area museale più interattiva, con gli “exhibit hands-on” da toccare e con cui sperimentare); Kaleido (immagini mozzafiato e musiche coinvolgenti: alla scoperta della scienza con le multivisioni); Cosmo (un planetario per scoprire le meraviglie della volta celeste); Demo.lab (lo spazio laboratoriale, in cui si svolgono esperimenti, dimostrazioni e incontri); X.lab (strumenti, materiali e idee: laboratori ad alto grado di interattività e sessioni di tinkering).
La sede di Udine è all’interno del mulino di Adegliacco a Tavagnacco e si fonda sui materiali base del mulino: pietra, legno, ferro e acqua.
Tra le macine e i macchinari originali utilizzati per la trasformazione dei cereali in farina, il museo organizza visite guidate e le Notti immaginarie, per vivere un’avventura notturna in compagnia della scienza.
La città dei bambini e dei ragazzi (Genova)

Nel 1997, in collaborazione con La Cité des Enfants di Parigi, a Genova apre la Città dei Bambini, uno spazio tutto dedicato ai bambini dai 2 ai 13 anni e alle loro famiglie, con 90 giochi educativi in cui imparare i segreti della scienza e della tecnologia.
La città dei bambini è divisa in tre aree a seconda delle età:
- Il piccolo bosco in città: per sviluppare l’attività psicomotoria e quella sensoriale: area 2-3 anni
- Il cantiere, l’acqua e i giochi dei 5 sensi: area 3-5 anni
- La sezione sul vivente (formiche, insetti stecco, insetti foglia e mimetismo), idea tecnologica sulle energie alternative e illusioni ottiche: per i bambini dai 6 ai 13 anni
L’ingresso alla struttura non è a turni e si può rimanere tutto il tempo che si vuole, ma attenzione, non si può uscire e rientrare, quindi portatevi cibo e acqua se pensate di restare a lungo.
E la Città dei Bambini e dei Ragazzi fa parte del Porto Antico, che comprende altri luoghi (Acquario, Biosfera, ascensore Bigo, Galata Museo del Mare), tutti visitabili separatamente con un biglietto cumulativo. Leggete il nostro articolo sulla Città dei bambini di Genova.
Museo Palazzo Vecchio (Firenze)
Il museo dei ragazzi di Palazzo Vecchio nasce con dei percorsi guidati organizzati proprio per famiglie. Potete scegliere la visita a seconda dell’età e degli interessi dei vostri bambini. In questo museo la parola d’ordine è: “Imparare divertendosi!”.
Palazzo Vecchio ha oltre 50 sale e non raccoglie solo oggetti, ma colleziona anche storie che vengono svelate in forma di favola da moderni menestrelli e giullari di corte. L’Associazione Mus.e organizza ogni giorno delle attività per le famiglie, su prenotazione, con i bambini di diverse fasce di età, a partire dai 4 anni in su (in italiano, inglese, francese, spagnolo).
All’infopoint del Museo è poi possibile noleggiare un Kit Famiglie (consigliato per bambini dai 6 anni) con una mappa ed altri strumenti utili per una divertente visita del Palazzo in autonomia (il kit è in lingua italiana, francese ed inglese).
Ogni visita è un’esperienza, un’avventura. Potete incontrare “Giorgio Vasari”, pittore, architetto e scrittore aretino che guiderà i vostri bimbi, o scoprire il Teatro del Museo cui si accede dalla Sala delle Carte Geografiche attraverso un passaggio segreto.
- INFO: Palazzo vecchio
Explora – Il Museo dei Bambini (Roma)
Explora è il primo museo che abbiamo visto quando abbiamo aperto questo blog. Il museo è allestito nell’area dell’ex deposito tranviario Atc, nell’area storicamente denominata Borghetto Flaminio, nel cuore di Roma, tra Villa Borghese e Piazza del Popolo.
Bisogna prenotare la visita che è a tempo (ci sono quattro turni da un’ora e 45 minuti), ma ci sono tantissimi laboratori. È un museo in cui non basta una sola visita. Leggete tutte le info pratiche nel nostro post a Explora.
Museo del Balì di Saltara (Pesaro)
In una villa storica sui Colli al Metauro c’è un modernissimo museo delle scienze: è il Museo del Balì. Preparatevi, sarà una visita attiva e coinvolgente. I bambini possono mettere alla prova le proprie conoscenze e curiosità scientifiche grazie alle oltre 40 postazioni interattive che mostrano fenomeni ed esperimenti.
Osservare, toccare, ragionare: ecco come ci si muove lungo le nove sale divise per temi: percezione, fisica (onde, luce, forze, elettromagnetismo), matematica, scienze della terra, scienze della vita (inaugurate nel 2016) e astronomia (inaugurazione 2019). Leggi il nostro articolo sui Musei nelle Marche per avere più informazioni.
- INFO: Museo del Balì
Museo Tattile Omero (Ancona)
Avete mai ammirato un’opera d’arte con le mani? Quando entrate al Museo Omero, vi viene messa una mascherina nera sugli occhi e la visita è tutta tattile: si scoprono statue antiche e moderne (ovviamente sono copie) e piccoli capolavori di vari materiali. Qui, per scoprire, bisogna “toccare”.
Un museo del tatto per grandi e piccoli, allestito nella bellissima e storica mole vanvitelliana di Ancona. Il museo ospita riproduzioni di grandi opere a rilievo che ripercorrono la storia dell’arte, attraverso un percorso ad “occhi chiusi”. Esperienza unica!
- INFO: Museo Omero
Science Centre – Città della Scienza (Napoli)
Chiudiamo questo lungo viaggio italiano attraverso i musei per bambini e arriviamo a Napoli, la nostra città, dove c’è un museo che amiamo molto e in cui andiamo spessissimo: Città della Scienza. Un grande parco scientifico in cui si possono scoprire i segreti del corpo umano e si può scendere negli abissi più profondi, un museo dove i bambini provano l’emozione di esplorare il mondo infinitamente piccolo degli insetti, tra laboratori, spettacoli e percorsi interattivi, e sentire il brivido di volare fino alle stelle a bordo di un razzo 3D.
Leggete il nostro post, vi guidiamo passo passo nella visita a Città della Scienza.
I musei per bambini in Italia
Questi sono i più bei musei in Italia nati e studiati per i bambini. Qui i piccoli visitatori imparano giocando. Ma non basta. Eh, no.
Abbiamo fatto un viaggio virtuale in tutte le regioni italiane per scovare, dalla Val D’Aosta alla Sicilia, tutti i musei che possono attirare l’attenzione di un bambino, che fanno laboratori o percorsi dedicati ai più piccoli. E abbiamo trovato piccoli gioielli inaspettati in ogni regione.
L’Italia non solo è un paese bellissimo, ma ha meravigliosi musei a portata di bambini e per le famiglie. Ne dobbiamo essere orgogliosi. E dobbiamo portare i nostri bambini ai musei, senza timori: non sono mai né troppo piccoli, né troppo iperattivi. Ricordatevi:
Sono cuccioli che vogliono crescere e per crescere hanno bisogno di cultura.
Ecco la guida completa a tutti i musei per bambini regione per regione:
- Musei per bambini in Val D’Aosta
- Musei per bambini a Torino, in Piemonte e musei all’aperto a Torino
- Musei per bambini in Liguria: Savona, La Spezia, Genova, Imperia
- Musei per bambini a Milano e in Lombardia
- Musei per bambini in Trentino
- Musei per bambini in Alto Adige
- Musei per bambini in Friuli Venezia Giulia
- Musei per bambini a Venezia , Verona, Padova, Vicenza
- Musei per bambini a Bologna ed Emilia Romagna
- Musei per bambini a Firenze e in Toscana
- Musei per bambini in Umbria
- Musei per bambini in Abruzzo
- Musei per bambini a Roma e in Lazio
- Musei per bambini a Napoli e in Campania
- Musei per bambini in Puglia
- Musei per bambini in Basilicata
- Musei per bambini in Calabria
- Musei per bambini in Sardegna
- Musei per bambini in Sicilia
I musei per bambini all’aperto in Italia
Ultimi gioielli che abbiamo scoperto e vogliamo condividere sono i musei all’aperto: qui i bambini possono correre, saltare, gridare, rotolarsi, circondati di arte e bellezza. L’Italia ne è ricchissima. Ne abbiamo trovati tantissimi e anche in questo caso, immaginando gite fuori porta o vacanze estive, li abbiamo suddivisi per regione. Se vi fidate di noi, ce ne sono di incedibili. Ecco la guida completa di musei all’aperto in Italia per bambini, ma anche per mamma e papà.
Perché, forse non mi crederete, ma da quando ho Enrico e Giulia, da quando erano piccolissimi, io vado molto di più nei musei di prima. Perché? Per portare loro, per farli crescere cresco anche io. Questa è un’avventura meravigliosa, l’avventura di essere genitori.
Chiudo questo lungo post con una lettera che ci ha inviato un grande direttore di Musei, Paolo Giulierini. “Portate i bambini ai musei, sarà un viaggio d’amore”.
I musei per bambini online in Italia
Con il lockdown del 2020 c’è stata anche una grande accelerazione della digitalizzazione e molti musei iatliani hanno realizzato visite virtuali , attività narrazioni per i bambini on line e fruibili per sempre.
Le mostre per bambini nei musei italiani
E nei musei italiani si sta sempre di più creando un pubblico-bambino, con attività e mostre per tutta la famiglia, ecco perchè ogni mese aggiorniamo la nostra