In Umbria non ci sono tanti musei dedicati ai bambini o studiati per loro, ma ci sono almeno quattro musei da vedere assolutamente, anche perché unici nel loro genere: il museo interattivo nella città di Narni, la foresta fossile di Dunarobba , il Post, museo delle scienze e il Museo del giocattolo di Perugia. Seguiteci nel nostro mini-tour dei musei per bambini in Umbria.
Musei per bambini a Perugia
Il Post
Il Museo della Scienza, Tecnologico Interattivo “Post” è adatto anche per bambini piccolissimi, dai o ai 99 anni. Post è l’acronimo di Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia: il museo è interattivo. Un museo dove la scienza è a portata di bambini.
Nel Museo della Scienza di Perugia a disposizione dei bambini c’è un angolo lettura denominato lo “Scaffale Scientifico”, una Sala della Scienza, dove poter esercitare la propria conoscenza e Sale interattive con tanti strumenti divertenti e istruttivi che spaziano dalla matematica alla fisica, dalla Chimica all’Astrologia. Grazie alla preziosa collaborazione con Città del Sole Perugia, il museo ospita anche al suo interno un’area riservata ai bambini da 0 a 3 anni per rilassarsi con mamma e papà tra giochi di specchi, incastri, colori e prime morbide letture: esperienze sensoriali per vivere, già da protagonisti, la scienza e la cultura!
Tenete conto che ogni domenica ci sono laboratori dedicati ai bambini.
- Dove: Via del Melo, 34, 06122 Perugia
- Orari: Venerdì, sabato, domenica e festivi: 15:30 – 18:30, dal 1 ottobre al 30 aprile; 15:30 – 19:30, dal 1 maggio al 30 settembre Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio
- Info: 075 5736501 | info@perugiapost.it, Il Post
Museo del giocattolo
La cucina, i negozi, i mestieri, la città e lo spazio. Quanti giochi può fare un bambino? Quanti mondi si possono creare grazie a un giocattolo? A Perugia, in zona San Marco, sotto la vecchia ciminiera della ex Fornace Galletti. 300 metri quadrati di esposizione con oltre 2000 giocattoli che vanno dalla fine del 1700 euro ai nostri giorni. Il primo pezzo della collezione (che nasce negli anni 70) è una macchinina da corsa in legno acquistata a Todi dal fondatore Luciano Zeetti. Appena entrate nel Museo del Gioco e del Giocattolo vi trovate in un’aula degli anni ’20 (la ricostruzione è fedelissima).
Da qui inizia il viaggio nel mondo dei giocattoli, che non sono dentro delle vetrinette irraggiungibili, ma esposti a disposizione dei piccoli visitatori. Avete l’imbarazzo della scelta: ci sono giochi semplici, i cerchi e le trottole, i giochi da lavoro e i giochi di fantascienza.
Alla fine del percorso due sorprese per i bambini: uno spettacolo di burattini e uno spettacolo di ombr.
Il museo si ivista con una guida e la visita dura un’ora e mezza.
Al percorso museale è possibile abbinare dei laboratori per bambini, divisi per fasce di età dai 4 ai 10 anni: si balla, si preparano origami si osservano vecchi proiettori cinematoigrafici e si può addirittura realizzare un cartone animato.
- Dove: Strada Perugia – San Marco (ex Fornace Galletti).
- Info: Il museo del giocattolo
Musei per bambini a Terni e provincia
Museo di Allerona
Ma in Umbria tanto tanto tempo fa c’era il mare. No, non scherzo. Nel museo dei cicli geologici di Allerona, potete scoprire il mare del Pleistocene e le tracce dei suoi abitanti dallabalena di Allerona alla la straordinaria ambra grigia fossile.
Il museo di Allerona ha sede in un edificio del 1926 nel centro storico della città. All’interno del museo potete ammirare i reperti unici al mondo ambra grigia fossile (secrezione biliare prodotta dall’intestino dei capodogli), denti di squalo, scheletri di cetacei (Capodogli della famiglia delle balene), fossili di molluschi, pesci.
- Dove: Via Roma, Allerona (TR)
- Info. Museo di Allerona
Il Geolab
Il Geolab, Museo laboratorio di scienze della Terra nasce da un’idea di Paco Lanciano e di Piero Angela. Il famoso conduttore, all’inizio del percorso, spiega in un video che l’esposizione è in realtà un grande viaggio che permette di scendere nelle profondità della terra e di scoprire che il nostro pianeta è vivo.
È uno spazio espositivo permanente , aritoclato i ncinque sale, dedicato alla divulgazione delle Scienze della Terra. Più che un classico museo è concepito come un laboratorio in cui i bambini non guardano, ma sperimentano grazie a macchine interattive e diventano veri e prorpi piccoli scienziati , scoprono come nascono i terremoti, come si formano i vulcani e possono analizzare minerali al microscopio.
- Dove: via della Misericordia, 1 – San Gemini (Terni)
- Orari: sul sito di Geolab
Museo interattivo per bambini a Narni, Terni
A Palazzo Eroli, al centro di Narni, c’è un bellissimo museo interattivo a misura di bambino. Ad accogliere le famiglie all’ingresso c’è Leon, la mascotte un leone di epoca romana.
Il museo si divide in area archeologica, con reperti dalla preistoria all’epoca medievale, e Pinacoteca con opere che vanno dal XIV al XVIII secolo. Tra le opere di maggiore importanza: l’Incoronazione della Vergine del Ghirlandaio, l’Annunciazione di Benozzo Gozzoli, la Mummia Egizia con il sarcofago ligneo decorato e la coppa bronzea della Fontana di Piazza dei Priori del 1303).
All’interno del i bambini trovano 3 cassettiere, coloratissime, con sei grandi cassetti ciascuna, divisi per età. I cassetti più bassi sono riservati ad i bambini piccoli e più si sale con i cassetti e più gli argomenti diventano adatti ad un pubblico di bambini più grandi.
All’interno delle cassettiere ci sono schede con attività di laboratorio per approfondire le aree trattate. I genitori, a loro volta, hanno a disposizione una guida bilingue scritta (italiano-inglese) che li aiuta nella scelta delle attività da proporre ai bambini e nello svolgimento delle stesse.
- Dove: Palazzo Eroli
- Info: Telefono: 0744 717117 o sul sito
La Foresta Fossile di Dunarobba
Tra i musei per bambini in Umbria ce n’è uno davvero diverso da tutti gli altri. La Foresta Fossile di Dunarobba è museo a cielo aperto unico in Italia, che insegna ai bambini l’azione del tempo e del clima sull’uomo!
I resti dei tronchi della Foresta fossile di Dunarobba sono stati scoperti intorno alla fine degli anni ’70 in località Casaccia, vicino Avigliano Umbro (Terni) in una cava di argilla, utilizzata da una vicina fabbrica di laterizi.
Sono circa cinquanta i tronchi di gigantesche conifere ad oggi visibili e sono una testimonianza di alcune specie vegetali che caratterizzavano la zona nel Pliocene.
Le particolari caratteristiche geologiche del sito lo rendono un patrimonio unico al mondo.
Adiacente alla Foresta Fossile di Dunarobba è stato realizzato un “Centro di Paleontologia vegetale” , e al primo piano c’è un Museo dove è esposto il disegno di come era una volta la Foresta con le specie animali che la popolavano.
La Foresta Fossile di Dunarobba è aperta tutto l’anno, per i gruppi (superiori alle 20 persone) è gradita la prenotazione.
- Dove: Voc. Pennicchia, 46, 05020 Avigliano Umbro (Terni)
- Info: Foresta Fossile
Se conoscete e avete visitato altri musei per bambini in Umbria scriveteci