La storia inizia con “C’era una volta un castello in mezzo ad un fitto bosco, dal lago sottostante era possibile intravedere solamente cinque torrette bianche aguzze che sbucavano da un mondo fatato e più ci avvicinavamo, più sentivamo che tutto sarebbe potuto accadere”. Questa è stata la nostra emozione quando, arrivati in Val D’Aosta a Gressoney Saint Jean (arrivando da Torino è la prima valle che si incontra, uscendo a Pont Saint-Martin), abbiamo lasciato la macchina nel parcheggio accanto al Lago Gover e ci siamo incamminati verso il Castel Savoia Gressoney con la nostra piccola Petra nello zaino.
Adoro così tanto il quartiere Testaccio che a volte penso che vorrei viverci. Immagino un appartamento luminoso dallo stile un po’ retrò, con un terrazzino pieno di piante grasse e un tavolino da quattro in cui pranzare, fare merenda e sfruttare le sere d’estate. Vedo le piazze gremite di bambini che giocano il pomeriggio dopo scuola e la domenica mattina. Testaccio è allegria, cultura e romanità. Ecco perciò la mia porposta per una passeggiata a Roma con i bambini: Testaccio tra piramidi e latte di unicorno.
Firenze con i bambini, cosa vedere in un week-end con i bambini? Senza stress e senza corse. Firenze, la mia città, una tra le più belle città d'arte al mondo che accoglie grandi e piccini. Di seguito vi consiglio itinerari a piedi per un weekend fiorentino, visite guidate adatte a tutti, parchi gioco sparsi per la città e dove provare i piatti tipici della cucina Toscana. Siete pronti?! Scarpe comode e si parte 🙂
L’amore e il romanticismo si imparano da piccoli. Allora perché non festeggiare San Valentino in famiglia, celebrando il romanticismo? E per noi che siamo appassionati di viaggi, il miglior modo è organizzare una fuga super romantica (con i bambini o senza) nei posti più romantici dove dormire in Italia: fari, castelli, Star box, bolle, case sull’albero, igloo e mulini.
Cercavamo spunti per due gite all'aria aperta in Lazio, regione vicinisisma alla nostra Campania, ma che conosciamo poco. Abbiamo chiesto aiuto a un'amica di instagram (Barbara_barbaidee) che ci accompagna a Filettino e Segni, per due scampagnate con i bambini nella natura più vera, con tante passeggiate.
Che ne dite di un giro per Roma sulla "Linea fantastica 140" di Gianni Rodari? Si parte proprio da Stazione Rodari, per passare poi alla Grammatica della Fantasia, Marameo al Colosseo, Vado via con i gatti, Campidoglio al pistacchio, Pantheon al limone, piazza Munari e tra favola e realtà si attraversano luoghi simbolo delle opere di Gianni Rosari . La linea non esiste, ma a noi è piaciuta tantissimo, visto che abbiamo appena scritto viaggio in Italia con Gianni Rodari. E poi chi lo ha detto che un viaggio che non esiste non si possa fare?
Amiamo preparare i viaggi. Soprattutto se si viaggia con i bambini, i piccoli devono essere sempre coinvolti, bisogna creare l’attesa e andare a solleticare la loro curiosità e una volta finito il viaggio bisogna consolidar i ricordi. In questo lavoro i libri sono dei grandissimi aiutanti. Ecco una guida dei libri per bambini per scoprire l’Italia e innamorarsene.
“Procida è aperta. Procida è l'isola che non isola, laboratorio culturale di felicità sociale”. Con questo slogan e il suo progetto che parte dal passato e dalle tradizioni e guarda al futuro Procida si è aggiudicata il titolo di capitale italiana della cultura per l'anno 2022. Procida punta su un turismo lento e sostenibile. Ecco una guida su d cosa vedere a Procida, Capitale della cultura 2022. Una guida scritta da chi conosce l’isola e la ama da anni. Una guida per imparare ad amare Procida.