Dal Trentino Alto Adige alla Campania, sono tantissime le mostre a misura di famiglia da non perdere in Italia. Ecco tutti gli appuntamenti al museo con i bambini da dicembre 2023 e inizio 2024 .
Portare i bambini al museo, non è mai stato così facile, grazie alla nostra rubrica: #alMuseoconViaggiapiccoli: l’agenda delle mostre per bambini In Italia, anzi “a misura di bambini” . Ogni mese aggiorneremo questo articolo e vi segnaleremo mostre, attività e iniziative culturali adatte alle famiglie in tutt’Italia.
In questo articolo sulle mostre e musei per bambini a ottobre
1. Mostre per bambini in Italia
2. Mostre per bambini in Trentino Alto Adige
3. Mostre per bambini in Valle d’Aosta
4. Mostre per bambini a Torino e in Piemonte
5. Mostre per bambini a Milano
6. Musei e mostre per bambini a Genova
7. Mostre per bambini in Veneto
8. Mostre per bambini a Bologna e in Emilia
9. Attività e mostre per bambini a Firenze e in Toscana
10. Attività e mostre per bambini a Roma
11. Musei e mostre per bambini a Napoli
12. Mostre e musei per bambini in Calabria
13. Mostre e musei per bambini in Sicilia
14. Appuntamenti per bambini regione per regione
Mostre per bambini in Italia
Abbiamo scritto non a caso “musei a misura di bambini” e non per bambini, perché cercheremo di scegliere e di segnalarvi musei anche non nati appositamente per i bambini, ma che attraverso laboratori, idee, mostre audioguide provano a creare un ambiente “friendly” e stimolante per i piccoli visitatori, coltivando la loro curiosità, stimolando l’istinto alla bellezza e alimentando la loro voglia di sapere.
Mostre per bambini in Trentino Alto Adige
Conferenza del Clima di Dubai Cop 2028
Quali sono le azioni efficaci per affrontare la crisi climatica in atto? In che modo le soluzioni locali e globali possono mitigare gli effetti del cambiamento climatico? Conosciamo l’importanza degli impegni presi su questi temi nell’ambito delle conferenze internazionali?
Attraverso exhibit e corner tematici, incontri e opportunità di discussione riflettiamo su queste domande con uno sguardo al ruolo dei negoziati internazionali sul clima e in particolare con riferimento alla COP28, la 28° edizione della Conferenza delle Parti ONU che quest’anno si terrà a Dubai negli Emirati Arabi Uniti a partire dal 30 novembre.
- Quando: fino al 3 marzo 2024
- Info: Museo Muse
Mostre per bambini in Valle D’Aosta
Gustav Klimt, le avventure di un capolavoro
Il Forte di Bard presenta un appuntamento speciale nell’ambito della sua stagione espositiva invernale: un quadro evento che impreziosirà, dal 1° dicembre 2023 al 10 marzo 2024, gli spazi della Cappella militare. Si tratta dell’opera Ritratto di signora, di Gustav Klimt (Vienna 1862-1918), tra i più significativi e celebri artisti della Secessione viennese, appartenente alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza.
Dove: Forte di Bard
Quando: 1° dicembre 2023 – 10 marzo 2024
Martedì-venerdì 10.00 / 18.00
Sabato, domenica e festivi 10.00 / 19.00
Lunedì chiuso
Domenica 24 dicembre: 10.00 | 18.00
Natale chiuso
Dal 26 dicembre al 7 gennaio aperta tutti i giorni
Mostre per bambini a Torino e in Piemonte
Tim Burton al Museo del cinema
Amanti di Tim Burton e del suo mondo fantastico, siete pronti ad entrare nella mostra più onirica e visionaria che potete immaginare? La cornice è quella del Museo Nazionale del Cinema di Torino, che presta il suo ambiente giocoso e imponente per l’allestimento di un’esposizione magica di bozzetti, disegni, schizzi tutti usciti dalla mente brillante del regista californiano.
- Quando dall’11 ottobre 2023 al 7 aprile 2024
- Dove: museo del cinema di Torinoi
- Per assistenza biglietti e prenotazioni: prenotazioni@museocinema.it – 011 8138 564 / 565
-
Costi: €15 intero, € 13 ridotto, gratuito per minori di 5 anni e per possessori Abbonamento Musei Piemonte
Arte alle corti a Torino

- Palazzo Civico
- Palazzo Carignano
- Politecnico di Torino
- Palazzo Scaglia di Verrua
- Palazzo Cisterna
- Palazzo dell’Università di Torino
- Palazzo Chiablese
- Palazzo Birago di Borgaro
- Villa della Regina
- Musei Reali
- Palazzina Marone Cinzano
- Accademia Albertina di Belle Arti
- Stazione di Ponte Mosca
Museo delle Illusioni a Torino
Arriva a Torino, dopo Genova e Napoli, il Museo delle illusioni, un museo temporaneo (dal 16 settembre al 14 gennaio 2024) dove giocare coni sensi e la percezione della realtà è puro divertimento. Ospitata nella splendida cornice dello storico Palazzo Falletti di Barolo, la mostra coinvolge adulti e bambini: potrete essere rapiti da un ufo, camminare su un soffitto, volare su un tappeto magico, scoprire (e imparare) i segreti della fisica e i meccanismi ottici. Un vero viaggio tra arte e scienza.
- Quando: fino al 14 gennaio
- Dove: Palazzo Barolo Torino
- Leggi il nostro articolo per tutti i dettagli
Museo Egizio
Per l’ingresso al Museo Egizio è obbligatoria la prenotazione online con almeno un giorno di anticipo. L’orario di apertura è il lunedì dalle 9 alle 14 e da martedì a domenica dalle 9 alle 18.30. I biglietti manterranno il tariffario sperimentato lo scorso febbraio di 12 euro, salvo riduzioni compreso il Family Ticket a 24 euro.
Il nuovo progetto espositivo dell’Egizio, ‘Nel laboratorio dello studioso‘, è un ciclo di mostre allestite al primo piano, per mettere sotto la lente di ingrandimento una serie di reperti della collezione e offrire ai visitatori un approfondimento inedito, avvicinandoli alla ricerca. Ogni due mesi la mostra sarà dedicata a un reperto diverso, che verrà indagato dal punto di vista archeologico, storico: il primo oggetto protagonista della mostra è la statua di Hel: di epoca Ramesside (XIX dinastia, 1279-1213 a.C. circa) “Poter riaprire il Museo – dicono il direttore e il presidente Christian Greco e Evelina Christillin – significa poter restituire alla collettività un luogo e un patrimonio che appartengono a tutti.
E continuano anche “Storie Egizie della sera” che le letture continueranno online la domenica alle ore 20:00 (QUI maggiori info) e che è possibile ripercorre tutte le narrazioni da novembre in poi sul canale YouTube di Spazio ZeroSei Egizio.
- Contatti: spazioegizio@xkezerotredici.it
Mostre per bambini a Milano
Lego Life alla Permanente
Una caccia al tesoro tra i Lego: sette diorami, ricchi di dettagli e decine di personaggi nascosti. Negli spazi della Permanente in via Turati una mostra pensata per tutte le famiglie.
Di cosa si tratta? Immensi diorami – dettagliatissime riproduzioni di paesaggi spaziali, città, mari caraibici– in cui sono nascosti Peter Pan , Cappuccetto Rosso, zio Paperone, Darth Vader… C’è anche una sala con i tavolini per disegnare e assemblare i mattoncini e una coloratissima sala immersiva, oltre una mostra di opere di Stefano Bolcato, ispirate alla storia dell’arte e rielaborate in chiave Lego.
- Dove:Via Filippo Turati, 34,
- Quando: Tutti i giorni: 10.00-19.30 Aperture straordinarie: 7-8-9-10 dicembre: 10-19.30; 24 dicembre: 10.00-15.00; 25 dicembre: 15.00-19.00; 31 dicembre 10.00-17.00; 1 gennaio 2024 15.00- 19.30
- Biglietti Intero € 14,00 Ridotto € 12,00 (bambini dagli 11 ai 18 anni; studenti universitari
con tesserino; portatori di handicap) Ridotto speciale € 10,00 (bambini dai 4 agli 11 anni) - Prenotazione on line: su Tiketone
Scientopolis
Spazio Ventura XV di Milano diventa un laboratorio di curiosità e scoperte. Dalla Fisica alla Biologia, attraverso Astronomia e Chimica, esplora le leggi del nostro universo. Ideale per bambini e adulti, questa mostra interattiva unisce educazione e divertimento, rendendo l’apprendimento scientifico una vera avventura.
Un incredibile viaggio nella scienza grazie al supporto di: macchine interattive per esperimenti scientifici, il padiglione delle illusioni, un fiume di slime ed incredibili selfie ed esperienze virtuali.
- Quando: dal 14 ottobre, aperta dal mercoledì alla domenica e festivi, dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18)
- Dove: SPAZIO VENTURA in Via Privata Giovanni Ventura, 15 Lambrate-Milano
- Compra qui il biglietto
Museo Leonardo 3
Un museo interattivo e un centro di ricerca che riporta in vita il passato grazie a una tecnologia innovativa. Lo stesso Da Vinci avrebbe senza dubbio approvato! Noi lo adoriamo, tanto che abbiamo creato una caccia al tesoro gratuita per tutti i visitatori del museo Leonardo.
- Prenota subito il tuo biglietto e all’ingresso chiedi il gioco di Viaggiapiccoli.
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci a Milano
Oltre. 20 mostre permanenti, ma non solo, si può passeggiare attraverso una centrale termoelettrica di fine Ottocento, una fonderia di inizio Novecento e una fucina di ferro e acciaio. Questi cimeli industriali sono il richiamo perfetto per un viaggio attraverso l’evoluzione della scienza, dalle invenzioni di Leonardo da Vinci fino al modello in scala 1:1 del razzo Vega dell’Agenzia Spaziale Europea.
- E oltre il genio di Da Vinci, ai bambini piaceranno le esposizioni sui trasporti, dai treni agli aerei, fino ai sottomarini.
- Dove: 21,Via San Vittore, 20123, Milano
- Prenota subito il biglietto on line.
Museo delle Illusioni a Milano e Roma
Il Museo delle Illusioni (noi ci siamo stati, leggi il nostro articolo) è un museo unico, perfetto per i bambini di tutte le età. Al suo interno, è permesso ridere, urlare, correre e giocare. Si tratta di luogo incredibile, con più di 70 installazioni, che, in un percorso coinvolgente e divertente, permettono di giocare con la scienza, la matematica, la biologia e la psicologia. Qui, grazie ad illusioni ottiche e strane prospettive, si scopre che non sempre tutto è come sembra.
Il Museo non è solo divertente, ma anche istruttivo: grazie alle installazioni presenti, infatti, si impara molto sulla percezione, sulla mente umana e sulla scienza. Ogni installazione è accompagnata da una breve introduzione, che aiuta a capire perché gli occhi vedono cose che il cervello non riesce a comprendere.
Museo delle illusioni a Milano
Evita la fila prenota subito il tuo biglietto per Milano e per Roma.
Musei e mostre per bambini a Genova
Museo della Carta
- A Genova vi consigliamo vivamente la visita al Museo della Carta di Mele, un vero museo “del saper fare” e un’eccellenza genovese da non perdere: i bambini scoprono come si fa la carta.
- Tutti i musei di Genova per bambini
Mostre per bambini in Veneto
La mostra delle illusioni a Padova
Arriva a Padoba la Mostra delle Illusioni, un percorso espositivo interattivo dedicato all’affascinante mondo delle illusioni ottiche e percettive.
Più di 100 illusioni spettacolari, una combinazione di scenografie, immagini, esperienze da vivere in prima persona e uno spazio ampio ed innovativo dedicato all’esperienza della realtà virtuale, accompagneranno grandi e piccoli in un viaggio attraverso il misterioso e coinvolgente mondo delle illusioni.
Un percorso espositivo che saprà divertire i visitatori, mettendo alla prova i sensi e la mente, in
maniera inaspettata e imprevedibile.
La mostra, al momento presentata anche a Genova negli importanti spazi espositivi del Porto
Antico, arriva a Padova dopo un tour europeo, dove ha raccolto il consenso di migliaia di visitatori di tutte le età, alla ricerca di un’esperienza nuova e coinvolgente.
- Dove: Cattedrale Ex Macello- Via Alvise Cornaro 1, Padova
- Quando: dal 23 settembre
- Orari di apertura al pubblico Tutti i giorni: 10- 19
- Per informazioni: www.lamostradelleillusioni.com info@lamostradelleillusioni.com
Tel. 389.554.0263 (anche Whatsapp)
Tutti i musei di Venezia Per bambini e il Children’s Museum di Verona
Mostre e musei per bambini a Bologna e in Emilia
Tutti i musei di Bologna per bambini e i musei dell’Emilia Romagna visitabili online
Attività e mostre per bambini a Firenze e in Toscana
Visita guidata a Palazzo Vecchio per famiglie
Si può prenotare una visita guidata per famiglie a Palazzo Vecchio a Firenze, dal lunedì al venerdì e ogni settimana vengono confermate le date per i giorni successivi in base alle diverse disposizioni.
La prenotazione per le visite per famiglie è gratuita e il costo delle attività è di 2 euro a persona più il biglietto di ingresso a Palazzo Vecchio che va acquistato a parte.
Per i bambini dai 6 ai 10 anni è disponibile il Kit Palazzo Vecchio per disegnare, annusare e immaginare le storie dei protagonisti della Firenze dell’epoca.
Per le date disponibili e le prenotazioni rivolgersi all’associazione MUS.E scrivendo a info@muse.comune.fi.it o telefonando allo 055-2768224 o allo 055-2768558.
Cosa vedere a Firenze con i bambini e tutti i musei di Firenze per bambini
Un museo che piace molto ai bambini è anche il museo interattivo di Leonardo.
Mostre per bambini a Roma
Scientopolis
Mostra LEGO
La mostra LEGO più grande d’Europa è visitabile a Fiumicino, più precisamente al Centro Commerciale Parco Leonardo da Vinci, fino a Gennaio 2024.
Ti aspettano ben 1500 metri quadrati con costruzioni di tutti i tipi e grandezze.
La mostra ospita un’area gioco in cui tutti, adulti e bambini, hanno la possibilità di costruire e giocare con i mattoncini più famosi del mondo (con una zona Duplo per i più piccoli).
- Dove: al primo piano del Parco Leonardo da Vinci (ora The Wow side), Viale Donato Bramante, 31/65.
- Quando: fino al 2024
“Ipotesi Metaverso” a Palazzo Cipolla
Nel cuore di Roma, a Palazzo Cipolla, arriva Ipotesi Metaverso: grandi artisti del passato incontrano i contemporanei sul terreno dell’immaginazione e della creazione di nuove dimensioni spaziali.
Quando: fino al 23 luglio 2023
Dove: Palazzo Cipolla – Via del Corso 320 – Roma
Qperta: da martedì a domenica 10.00 – 20.00 – lunedì chiuso
La biglietteria e l’ingresso chiudono un’ora prima – Festività e aperture straordinarie – Venerdì 2 giugno 10.00 – 20.00 Giovedì 29 giugno 10.00 – 20.00
- Biglietti: Intero 14,50€, ridotti da 11,50€ inclusi diritti di prevendita- Gratis i bambini sotto i sei anni
- Info: 06 983 7051
Ikono
Ha aperto una nuova galleria d’arte immersiva che ha aperto a Roma, a pochi passi dal Pantheon. Un vero e proprio viaggio nello spazio e nella storia attraverso 12 installazioni interattive tra cui spiccano le “Terme romane” con la grande piscina di palline, la “sala dei confetti” in cui sarete sommersi da tantissimi coriandoli e la “stanza delle infinite lanterne” in cui si passeggia tra mille lanterne sospese.
- Dove: Ikono si trova in Via del Seminario 11
- Quando: Orari: Dal Lunedì alla Domenica dalle 10:00 alle 21:00 (ultimo ingresso ore 20:00).
- Biglietti: adulti €18.00, ridotto (4-13 anni) € 12.50, bambini 0-3 anni ingresso gratuiti. Vedi la disponibilità e prenota on line
Al museo Leonardo di Roma, bimbi gratis
Esplora le cinque sale contenenti 50 tra le invenzioni di Leonardo, dalle macchine volanti alla misteriosa stanza degli specchi.
- Dove: Leonardo da Vinci Experience in Via della Conciliazione 19, fra Piazza San Pietro e Castel Sant’Angelo. Le linee dell’autobus 23, 40 e 46 ti porteranno a destinazione (scendi a Traspontina-Conciliazione).
- Prenota il biglietto con Tiquets e i bambini accompagnati non pagano
DREAMERS, apre il Museo dei sogni
Arriva a Roma Museum of Dreamers, la mostra che trasforma l’onirico in realtà. A Dreamers, giochi di luce, suoni magici e oggetti che sono avvolti dal mistero trasportano i visitatori in un mondo incantato. Si entra nella foresta incantata, nell’appartamento al contrario, nella grande piscina di palline, o anche fotografarsi a testa in giù, camminare attraverso un tunnel di cuori giganti e dondolare tra le nuvole sono solo alcune delle esperienze immersive che propone il museo, in un tripudio di colori scintillanti che fanno sentire il visitatore come un personaggio del Paese delle Meraviglie.
- Quando: dal 6 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024
- Dove: PratiBus District Viale Angelico, 52
- Non è obbligatoria ma è consigliata nei giorni festivi e nei fine settimana prenotare on line.
- Acquista in anticipo il tuo biglietto.
Museo della Luce
Il Museo delle Illusioni diventa il Museo della Luce: 1000 metri quadrati in cui installazioni luminose si intrecciano con invenzioni scientifiche e artistiche: l’arte della luce e l’ottica vengono esposte insieme a scoperte che hanno cambiato il mondo.
Un esperienza interattiva in cui disegnare con la luce e creare la propria installazione luminosa. Hai dei dubbi su come funziona una certa invenzione? Vuoi ascoltare incredibili fatti sull’arte e sulla storia? Vuoi approfondire le tue conoscenze scientifiche o scattare una foto? Il team del museo è sempre disponibile! I nostri simpatici assistenti sono pronti a svelare i segreti dell’incredibile mondo della luce.
- Quando: Orari: Lun/Ven dalle 10.00 alle 19.00; Sab/Dom dalle 10.00 alle 21.00
- Dove: Via d’Aracoeli 6
Info: Museo della Luce
“Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni” a Palazzo della Cancelleria
Una mostra per scoprire le opere e le macchine interattive inventate da Leonardo Da Vinci, ma non solo, grazie a un sistema di immagini virtuali e nove ologrammi i bambini e i ragazzi potranno “toccare con mano” gli studi sul volo, la guerra, l’ingegneria e la pittura del genio italiano.
E’ proposta anche una divertente Caccia al tesoro che unisce la cultura al divertimento, coinvolgendo le generazioni più giovani: ogni partecipante potrà scegliere il percorso che preferisce, cosa visitare e quanto soffermarsi su un monumento o su una piazza.
- Per chi ancora non può spostarsi ma vuole ugualmente conoscere e visitare la mostra si può accedere ai Virtual Tour in diretta streaming per immergersi nel fantastico mondo delle macchine e delle invenzioni di Leonardo.
- Dove: Palazzo della Cancelleria (Roma)
- Per informazioni sulla mostra: www.mostradileonardo.com/; Tel. 06 69 88 76 16
- Ci sono visite guidate dedicate alle famiglie
Musei e mostre per bambini a Napoli
>>Ecco le cinque migliori attività da prenotare a Napoli on line Scegli e prenota
Museo delle Illusioni a Napoli
Rudimenti di fisica, applicazioni scientifiche e impianti scenici per ingannare la mente e divertirsi con la distorsione della realtà. A Napoli la suggestiva Chiesa delle Crocelle ai Mannesi, nel cuore storico della città, ospita il Museo delle Illusioni: circa 70 installazioni che dimostrano come la percezione della realtà spesso sia fittizia ed ingannevole.
- Il Museo delle Illusioni di Napoli è un’esperienza sensoriale educativa e coinvolgente: lo spettatore si diverte imparando che la visione ed, in generale, la percezione sensoriale possano distaccarsi da ciò che il cervello umano comprende.
- Quando: da agosto 2023
- Dove: Piazza Crocelle, Vicoletto S. Giorgio Ai Mannesi, 6,Napoli
- Leggi il nostro articolo
Baloon Museum alla Mostra d’Oltremare
Piscine di palline, angoli morbini e tantissimi palloncini. A Napoli è arrivata una delle mostre dell’arte contemporanea che sta conquistando l’Italia e il mondo, non a caso la manifestazione farà tappa in location come New York e Los Angeles. Stiamo parlando del Balloon Museum, un innovativo progetto che ha catturato l’attenzione di appassionati e curiosi di tutto il mondo.
- Dove: Mostra d’Oltremare di Napoli
- Quando: da settembre
- Acquista il biglietto per tempo
Love Museuma a palazzo Fondi
Un’esplosione di colori e di divertimento adatta a tutta la famiglia. Una straordinaria nuova mostra immersiva: colorata, divertente e soprattutto rigorosamente instagrammabile. LOVE MUSEUM è il museo dell’amore universale: per se stessi, per la propria famiglia, per gli amici, per il buon cibo, per la natura, per il divertimento e, ovviamente, per l’Arte.
Il format che ha riscosso grande successo in tutto il mondo arriva per la prima volta in Italia, facendo tappa in anteprima a Napoli, riconosciuta sempre di più come città all’avanguardia per la cultura e le nuove mode.
Il Love Museum racchiude in un unico percorso stanze tematiche e scenari coloratissimi che faranno sognare i visitatori immergendoli in un’esperienza divertente e romantica, da condividere con chi si ama.
-
- Dove Palazzo Fondi via medina
- Quando: dal 16 settembre 2023
Mostre a Città della Scienza
Mostra Insetti & Co. è una mostra da toccare, vedere e ascoltare. Imparerete a conoscere le straordinarie proprietà di insetti e altri invertebrati e conosceremo Mantidi, Insetti stecco, Formiche, Millepiedi e Paguri … e per gli insectofobici e aracnofobici sarà anche l’occasione per sfidare le proprie paure! Un viaggio nel micro mondo degli animali a sei zampe per imparare cosa mangiano, come si riproducono, dove vivono e come contribuiscono, con la loro incessante attività, a mantenere gli ecosistemi stabili. Nella mostra si potranno osservare anche modelli giganti di bocche e altre parti di insetti, tipiche dei loro adattamenti alimentari, mentre filmati e programmi multimediali presenteranno i record tra gli insetti, dal più grande al più longevo, da più pesante al più velenoso.
Corporea: 100 exhibits, seprezienze sensoriali, laboratori ed esperimenti hands-on Corporea è il primo museo interattivo in Europa interamente dedicato al tema della salute, delle scienze e tecnologie biomedicali e della prevenzione, basato sulla sperimentazione diretta dei fenomeni da parte dei visitatori. Corporea, che si sviluppa su oltre 5.000 mq di superficie, è un percorso dedicato ad approfondire le conoscenze sul corpo umano e le scienze biomedicali, ma anche un luogo attivo nel campo della promozione della salute, di stili salutari di vita oltre che della ricerca scientifica e tecnologica. Obiettivo di Corporea è evidenziare la complessa rete di segnali, di natura elettrica e chimica, che assicurano l’equilibrio dinamico del corpo.
Città della Scienza è aperta dalle ore 9.00 alle 17.00 dal martedì alla domenica.
- Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00 - PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00 - INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00 - PRENOTA QUI IL TUO BILGIETTO e salta la fila
- Clicca sul link se vuoi vedere il programma aggiornato di Città della Scienza, weekend per weekend
- E a Corporea vi aspetta la nostra mascotte Vivi scienziata, con il Passaporto della Scienza e la spilletta in regalo che i vostri bambini potranno ottenere completando percorso Viaggiapiccoli
La Reggia di Caserta
- Nuove audioguide per bambini alla Reggia di Caserta.
- Leggi la nostra guida ai musei italiani adatti ai bambini e ai dieci più bei musei per bambini in Italia
Mostre e musei per bambini in Calabria
I Love lego a Reggio Calabria
Decine di metri quadrati di scenari interamente realizzati con mattoncini LEGO® andranno a comporre vere e proprie opere di architettura e ingegneria: dalla città contemporanea ideale alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli splendori dell’Antica Roma, ricostruiti e minuziosamente progettati coi moduli più famosi al mondo.
Milioni di mattoncini ma non solo. Tra 6 fantastici diorami costruiti grazie alla collaborazione di un gruppo di appassionati collezionisti privati, le due sedi saranno invase da tante installazioni che renderanno la mostra unica.
Infatti, a far da cornice ai minimondi Lego e “invadendo” gli stessi diorami, le simpaticissime vignette comiche ideate da “Legolize” e gli oli ispirati a grandi capolavori della storia dell’arte reinterpretati e trasformati in “omini lego” dall’artista contemporaneo Stefano Bolcato.
La mostra non è direttamente sponsorizzata da LEGO ed è realizzata grazie ad alcuni dei più grandi collezionisti del mondo.
- Quando: Dal 07 Settembre 2023 al 06 Gennaio 2024
- Dove: Pinacoteca Civica di Reggio Calabria – Teatro Francesco Cilea in via Osanna 6
- Orari: dal martedì al venerdì 8.30 – 13.20 (ultimo accesso ore 12.30) | 14.30 – 18.00 (ultimo accesso ore 17.15) sabato, domenica, festivi e periodo natalizio (dal 26 dicembre al 6 gennaio) 10.30 – 19.00 (ultimo ingresso alle 18.15)
- Costo del biglietto: Mostra + Pinacoteca Civica Intero € 10,00 Ridotto € 8,00 (studenti di ogni ordine e grado, bambini dai 4 anni in su) Omaggio bambini sotto i 4 anni
Mostre e musei per bambini in Sicilia
Appuntamenti per bambini regione per regione
Vi ricordiamo che sui nostri siti regionali ogni settimana pubblichiamo le agende con gli eventi per famiglie
Clicca sulla nostre pagine essere sempre aggiornato sugli eventi della tua Regione:
Eventi per bambini in Campania
Eventi per bambini in Lombardia
Eventi per bambini in Liguria
Eventi per bambini in Emilia Romagna
Per segnalazioni di mostre e iniziative per bambini scrivi a hello@viaggiapiccoli.com
Leggi anche la nostra Agenda degli eventi per bambini a Ottobre 2023