Portare i bambini al museo, non è mai stato così facile, grazie alla nostra rubrica: #alMuseoconViaggiapiccoli: l’agenda delle mostre per bambini In Italia, anzi “a misura di bambini” . Ogni mese aggiorneremo questo articolo e vi segnaleremo mostre, attività e iniziative culturali adatte alle famiglie in tutt’Italia in presenza e on-line.
Ecco tutti gli appuntamenti per un Giugno 2022 al museo con i bambini.
In questo articolo sulle mostre e musei per bambini per marzo 2022
1. Mostre per bambini in Italia
2. Mostre per bambini in Trentino Alto Adige
3. Mostre per bambini in Valle D’Aosta
4. Mostre per bambinia Torino e in Piemonte
5. Mostre per bambini a Milano
6. Musei e postre per bambini a Genova
7. Mostre per bambini in Veneto
8. Mostre per bambini a Bologna e in Emilia
9. Attività e mostre per bambini a Firenze e in Toscana
10. Attività e mostre per bambini a Roma
11. Musei e mostre per bambini in Abruzzo
12. Musei e mostre per bambini a Napoli
13. Mostre per bambini a Bari
14. Appuntamenti per bambini regione per regione
Mostre per bambini in Italia
Abbiamo scritto non a caso “musei a misura di bambini” e non per bambini, perché cercheremo di scegliere e di segnalarvi musei anche non nati appositamente per i bambini, ma che attraverso laboratori, idee, mostre audioguide provano a creare un ambiente “friendly” e stimolante per i piccoli visitatori, coltivando la loro curiosità, stimolando l’istinto alla bellezza e alimentando la loro voglia di sapere.
“Cracking Art”
Disseminate qui e là per l’Italia ci sono lumache giganti ed elefanti colorati: sono le sculture firmate dal movimento artistico Cracking Art, creature del mondo animale coloratissime e mastodontiche. I Crackers si definiscono gli artisti del collettivo e con le loro opere trasformano città e piazze in un mondo fantastico, in cui gl ianimali son oi dominatori colorati della realtà . Tra l’altro le loro sculture XL sono realizzate in materiale sintetico che deriva dalla rigenerazione della plastica che, da materiale usa e getta, si fa arte. Una mostra on the road, in paizze e strade, volutamente gratuita per essere alla portata di tutti. Ovviamente glianimali giganti sono amatissimi dai bambini.
Puoi trovare gli animali di “Cracking Art:
- Al Teatro Manini di Narni (TR) fino al 30 giugno.
Per informazioni sulla mostra: www.crackingart.com
Mostre per bambini in Trentino Alto Adige
“Il viaggio meraviglioso. Tra scienza e filosofia”
Al Muse c’è anche un percorso espositivo multimediale, tra luci, musica, immagini, personaggi e voci che racconta il rapporto tra scienza e filosofia affrontato. Ad accogliere il visitatore una narrazione immersiva – rappresentata attraverso testi teatrali, proiezioni di video all’interno di una scenografia suggestiva – che scandisce i capitoli della trama, dal mito alla scienza contemporanea.
Questa mostra temporanea del Muse di Trento propone un viaggio a tappe, tra logos, filosofia umanistica, scienza moderna e attualità “con il mondo che diventa sempre più piccolo ma anche più affascinante nel suo mistero” (cit. curatore della mostra, prof. Stefano Zecchi). La durata media del percorso è di circa 30 minuti.
- Quanfo: fino al 5 giugno
- Per informazioni sulla mostra: muse.it/it/Pagine/default.aspx
“2050: Come ci arriviamo? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti“
Una mostra che affronta le sfide e le scelte connesse alla transizione ecologica con un grande obiettivo: arrivare al 2050 con una mobilità a emissioni zero. A cura dell’architetto visionario Mario Cucinella, l’allestimento – sviluppato su circa 370 metri quadrati – è realizzato con filati rigenerati dalle reti da pesca e da altri materiali di scarto riciclati e riciclabili al 100% ed è un viaggio tra le nuove sfide e strategie che riguardano il tema della mobilità sostenibile, con attenzione al contesto europeo, interregionale e più locale.
Il percorso – una linea centrale e sei hub semicircolari laterali – si conclude con la partecipazione personale alla costruzione di un’infografica nel wall interattivo – di oltre 6 metri – con le proprie opinioni sugli argomenti proposti.
- Quando: Fino al 26 giugno.
- Per informazioni sulla mostra: muse.it/it/Pagine/default.aspx
Il Mart e Depero
Depero in mostra al Mart. Il lavoro per il teatro dell’artista futurista Fortunato Depero è al centro di laboratori e visite guidate.
Pittura, teatro, scenografia, design, moda, pubblicità: la mostra “Depero new Depero”, curata da Nicoletta Boschiero.
Annoverato tra i più importanti esponenti dell’arte futurista, Fortunato Depero si è confrontato con le molteplici possibilità espressive dell’arte visiva: dai dipinti ai manifesti, dai mobili agli oggetti di design, come la famosa bottiglietta del Campari Soda, icona dello stile italiano, disegnata dall’artista trentino negli anni Trenta.
-
- Quando: fino al 5 giugno 2022
- Trovi qui tutte le info
Mostre per bambini in Valle D’Aosta
La bellezza della natura, il fascino degli animali liberi. Foto potenti, a volte curiose, sempre con uno sguardo attento al Pianeta e a cioò che rischiamo di perdere.
Dal 5 febbraio al 5 giugno 2022 si tiene al Forte di Bard, in Valle d’Aosta, l’anteprima italiana della 57esima edizione di Wildlife Photographer of the Year, il più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum di Londra.
In mostra le cento migliori immagini selezionate tra gli oltre 50.000 scatti provenienti da fotografi di 95 Paesi del mondo, valutati da una giuria internazionale di stimati esperti e fotografi naturalisti. Le immagini immortalano natura e animali non solo nella loro bellezza e diversità, ma anche nella loro fragilità e sottolineano l’importanza di difendere e salvaguardare il Pianeta.
L’immagine vincitrice assoluta della nuova edizione è Creation scattata dal biologo francese e fotografo subacqueo Laurent Ballesta. Lo scatto ritrae un branco di cernie che nuotano in una nuvola lattiginosa nel momento della deposizione delle uova a Fakarava, Polinesia francese: un momento unico, che si verifica solo una volta all’anno, durante la luna piena di luglio, e sempre più raro dato che la specie è in via di estinzione minacciata dalla pesca intensiva. La laguna polinesiana è uno dei pochi posti in cui questi pesci riescono a vivere ancora liberi, perché è una riserva e per fotografarli, Ballesta si è appostato ogni anno per ciqnue anni.
- Quando: fino al 5 giugno, dal martedì al venerdì 10-18 e sabat oe domenica 10-19
- Dove: Forte di Bard
- Costo: 8 euro
- Tel 0125-833811
Mostre per bambini a Torino e in Piemonte
Animali a Corte
I Musei e i Giardini Reali di Torino dal 5 maggio al 16 ottobre in uno ‘zoo d’arte’ all’aperto con la mostra ‘Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali‘. In tutto 19 opere per 25 installazioni di arte contemporanea in un tripudio di colori, di fantasia, di amore per gli animali. La grande mostra, curata da Stefania Dassi e Carla Testore, è stata pensata dalla direttrice dei Musei Reali Enrica Pagella per celebrare la passione per gli animali, ma è anche “una presa di coscienza della fragilità del pianeta in linea con gli obiettivi strategici dell’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile”.
“La scelta degli animali deriva da uno studio che evidenzia diverse chiavi di lettura – spiegano le curatrici -. Alcuni animali nella storia dell’arte e lungo l’evoluzione delle civiltà sono stati raffigurati per il loro valore simbolico: i cani sono emblema di fedeltà e compagni durante le cacce del re e della Corte, l’ape, che vive in un alveare organizzato è simbolo di ingegno e operosità, la balena di rinascita emotiva; l’elefante, apprezzato per la sua intelligenza, di forza e sapienza”. Animali a Corte tocca anche il mondo dell’immaginazione, che dà spazio a creature di fantasia selezionate per il valore poetico loro attribuito nel corso dei secoli. Uno tra i tanti l’unicorno, simbolo di nobiltà̀, purezza e invincibilità̀. Dalle creature mitologiche, come la chimera e il grifone, a quelle estinte, i Musei Reali espongono al pubblico anche dinosauri e draghi, da sempre di grande impatto nell’immaginario collettivo in virtù delle loro interpretazioni, che alludono ad emozioni forti. Molti degli gli artisti presenti in mostra oggi erano all’inaugurazione.
Tra loro Nicola Bolla, Nazareno Biondo, Ezio Gribaudo, Maura Banfo. Hanno partecipato all’esposizione anche Paolo Albertelli e Margherita Abbaldo, Stefano Bombardieri, Jessica Carroll, Fabrizio Corneli, Craking Art, Diego Dutto, Michele Guaschino, Luigi Mainolfi, Gino Marotta, Marzio Merz, Pino Pascali e Velasco Vitali. Animali a Corte si inserisce nel più ampio progetto Vite sulla Terra, iniziato nel dicembre 2021 con la mostra Animali dalla A alla Z.
Una esposizione dedicata ai bambini. “Scopo di entrambe – sottolinea la direttrice Pagella – è sensibilizzare il pubblico sulle varie forme di vita sul pianeta e sulla natura raccontata con l’arte”. Per ampliare il valore del progetto, sono anche state organizzate conferenze scientifiche e divulgative del ciclo ‘Chiamata alle Arti’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Torino e l’Accademia delle Scienze.
- Dove: Giardini reali (parte esterna) e alcune sale dei Musei Reali.
- Quando: Tutti i giorni dal 5 maggio al 16 ottobre dalle 9 alle 19.
La galleria Archeologica ai musei Reali
All’interno dei Musei reali è stata aperta la Galleria Archeologica, una sezione permanente del Museo di Antichità dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico, dove sono esposte più di mille opere, alcune delle quali mai esposte prima: reperti provenienti dalla Mesopotamia, statue greche e romane, vasellame greco, elementi funerari etruschi e fenici. Materiali che compongono uno straordinario scrigno di testimonianze pervenute al Museo di Antichità in più di quattrocento anni di storia, grazie al collezionismo di Casa Savoia e alle scoperte di studiosi, esploratori e imprenditori. .
E nella Galleria è stato creato uno specifico percorso Kids per i più piccoli: la Galleria Junior.
Lo abbiamo provato , leggendo i pannelli, diretti e immediati e cansionando gli appositi QR code presenti nelle sale. I piccoli visitatori diventano spettatori attivi grazie a quiz, giochi e curiosità sulle civiltà rappresentate e sulle opere esposte.
Secodno noi è adatto ai bambini dagli otto anni in sù.
Museo Egizio
Per l’ingresso al Museo Egizio è obbligatoria la prenotazione online con almeno un giorno di anticipo. L’orario di apertura è il lunedì dalle 9 alle 14 e da martedì a domenica dalle 9 alle 18.30. I biglietti manterranno il tariffario sperimentato lo scorso febbraio di 12 euro, salvo riduzioni compreso il Family Ticket a 24 euro.
Il nuovo progetto espositivo dell’Egizio, ‘Nel laboratorio dello studioso‘, è un ciclo di mostre allestite al primo piano, per mettere sotto la lente di ingrandimento una serie di reperti della collezione e offrire ai visitatori un approfondimento inedito, avvicinandoli alla ricerca. Ogni due mesi la mostra sarà dedicata a un reperto diverso, che verrà indagato dal punto di vista archeologico, storico: il primo oggetto protagonista della mostra è la statua di Hel: di epoca Ramesside (XIX dinastia, 1279-1213 a.C. circa) “Poter riaprire il Museo – dicono il direttore e il presidente Christian Greco e Evelina Christillin – significa poter restituire alla collettività un luogo e un patrimonio che appartengono a tutti.
Spazio ZeroSei Egizio per ora rimane chiuso
E continuano anche “Storie Egizie della sera” che le letture continueranno online la domenica alle ore 20:00 (QUI maggiori info) e che è possibile ripercorre tutte le narrazioni da novembre in poi sul canale YouTube di Spazio ZeroSei Egizio.
- Contatti: spazioegizio@xkezerotredici.it
Mostre per bambini a Milano
Geronimo Stiltone live Experience alla Fabbrica del Vapore
In anteprima mondiale arriva a Milano, dal 15 gennaio al 20 marzo 2022, alla Fabbrica del Vapore presso lo Spazio ex Cisterne, la prima grande mostra di Geronimo Stilton, dal titolo Geronimo Stilton live experience. Viaggio nel tempo. La mostra è pensata come un’avventura immersiva di intrattenimento, divertente ed educativa, dove i visitatori saranno coinvolti in un avvincente viaggio nella storia con una missione speciale: salvare Geronimo Stilton. Saranno coinvolte anche guide speciali: Ranger del tempo, che accompagneranno i visitatori nel percorso espositivo attraverso divertenti giochi interattivi.
La narrazione si basa sulla serie editoriale Viaggio nel Tempo, che invita i lettori a raggiungere epoche lontane e a vivere avventure strabilianti; è pensata per coinvolgere bambini dai 4 ai 12 anni, le scuole e tutte le generazioni di lettori cresciute con le avventure de famoso topo.
I visitatori potranno vivere un avvincente viaggio nel tempo, con prove da superare ed enigmi da risolvere per imparare divertendosi, grazie a un allestimento scenografico ricco di sorprese, a giochi interattivi e alla guida dei Ranger del Tempo. Si potranno esplorare il mondo perduto dei dinosauri, quello misterioso degli antichi Egizi, e quello avventuroso dell’Isola del Tesoro per giungere alla così alla fine del viaggio nel presente.
Il percorso espositivo si servirà di varie tecnologie, quali il Mapping (nella sala dedicata al Cretaceo, immagini e video verranno proiettati sulla superficie di uno o più oggetti trasformandoli in display. In abbinamento a suoni e musiche, il mapping regalerà una narrazione audio-visuale coinvolgente e immersiva); il Digital Signage (in ogni sala, un dispositivo di visualizzazione digitale consentirà di controllare contenuti su ledwall, touchscreen o mirror display); Realtà Aumentata (nella sala dedicata all’antico Egitto, i tablet daranno vita a una sovrapposizione nel mondo reale di elementi digitali, virtuali e interattivi).
- Quando: dal 15 gennaio al 20 marzo 2022
- Da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 20. Apertura in settimana: su prenotazione per le scuole. Durata visita 40 minuti.
Allal fabbrica del Vapore di Milano puoi vedere anche due mostre dedicate al fumetto:
- La mostra BONELLI STORY. 80 ANNI A FUMETTI, curata dalla redazione di Sergio Bonelli Editore con Gianni Bono e COMICON, fino al 20 gennaio 2022
- La mostra sui Manga Giapponesi: da Osamo tezuka ai Pokemon La mostra è un grande viaggio esperienziale, visivo e sensoriale nella cultura giapponese del manga e dell’animazione. Protagonisti sia i characters più famosi di questo universo pop, sia i disegnatori e i creatori degli iconici personaggi, fino al 2 gennaio 2022
Museo delle Illusioni
Il Museo delle Illusioni (noi ci siamo stati, leggi il nostro articolo) è un museo unico, perfetto per i bambini di tutte le età. Al suo interno, è permesso ridere, urlare, correre e giocare. Si tratta di luogo incredibile, con più di 70 installazioni, che, in un percorso coinvolgente e divertente, permettono di giocare con la scienza, la matematica, la biologia e la psicologia. Qui, grazie ad illusioni ottiche e strane prospettive, si scopre che non sempre tutto è come sembra.
Il Museo non è solo divertente, ma anche istruttivo: grazie alle installazioni presenti, infatti, si impara molto sulla percezione, sulla mente umana e sulla scienza. Ogni installazione è accompagnata da una breve introduzione, che aiuta a capire perché gli occhi vedono cose che il cervello non riesce a comprendere.
- Info: Museo delle Illusioni
Milano. MUDEC. “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”
Ma come nasce un cartone animato? Fino a febbraio al Mudec c’è una mostra da favola, che spiega il processo creativo di un cartoon, approfondendo il talento degli artisti degli Studios Disney nel creare capolavori senza tempo, dai primissimi lavori concepiti negli anni Trenta fino all’ultimo nato, Frozen II. L’obiettivo è raccontare a bambini e adulti come nasce un capolavoro d’animazione, il dietro le quinte, entrando nel vivo dello studio e della produzione artistica.
- Fino al 13 febbraio 2022
- Per informazioni sulla mostra: Mudec
- Noi l’abbiamo visitata leggi il nostro articolo sulla mostra Disney a Milano
Museo del Fumetto Wow: i comics made in Italy
l Fumetto ha una sua storia importante, con radici lontane e uno sviluppo affascinante mai veramente raccontato. Migliaia di autori, scrittori e disegnatori, editori, tipografi, hanno contribuito a una delle più importanti rappresentazioni mondiali di quella che viene definita la Nona Arte.
La mostra allestita da WOW Spazio Fumetto ripercorre la storia del Fumetto italiano nei suoi tratti essenziali, raccontando i suoi primati mondiali e la sua incidenza sulle produzioni straniere attraverso oltre 100 opere originali e 200 pubblicazioni, arrivando fino ai nostri giorni. Una grande occasione, non solo per gli appassionati ma anche per i giovani e le scuole, di conoscere meglio questo formidabile medium e il ruolo che l’Italia ha rivestito e riveste tutt’ora. Tra le tavole esposte ci saranno opere di Hugo Pratt, Guido Crepax, Benito Jacovitti, Milo Manara, Franco Caprioli, Magnus, Giovanni Scolari, Sergio Toppi, Kurt Caesar, Cinzia Ghigliano, G.B. Carpi, Giorgio Cavazzano, Romano Scarpa, Silver, Umberto Manfrin, Gianni De Luca, Lino Landolfi, Emiliano Mammucari, Grazia Nidasio, Sto, Sandro Dossi, Ivan Manuppelli, Luciano Bottaro, Filippo Scozzari e tantissimi altri.
- Quando: fino al 27 febbraio 2022
- BIGLIETTO: intero 7 euro, ridotto 4 euro; convenzionato 5 euro.
- ORARIO INVERNALE: da martedì a venerdì, ore 15:00-19:00; sabato e domenica, ore 14:00-19:00; lunedì chiuso.
- Info: edu@museowow.it
Musei e mostre per bambini a Genova
Mostra di Escher
Una mostra che porta dentro i mondi impossibili di Escher, artista olandese famoso per le sue opere piene di paradossi.
La mostra è stata studiata con un percorso anche per i bambini, con tante postazioni dove “giocare” con le leggi della fisica e dell’architettura… anche a misura di bambino.
- Quando: fino 20 febbraio 2022
- Dove: Palazzo Ducale Genova, Appartamenti del Doge
- Biglietto: Intero € 14; Ridotto € 12; Giovani €5 (il lunedì pomeriggio, fino ai 27 anni compiuti); Bambini €5 (dai 6 ai 14 anni non compiuti). L’ audioguida è inclusa nel prezzo
L’abbiamo visitata divertendoci molto. Leggete il nostro racconto sulla Mostra Escher a Genova!
Museo della Carta
A Genova vi consigliamo vivamente la visita al Museo della Carta di Mele, un vero museo “del saper fare” e un’eccellenza genovese da non perdere: i bambini scoprono come si fa la carta.
Mostre per bambini in Veneto
City Booming Treviso. Un’esplosione di mattoncini”
Fino al 1° marzo. L’esposizione della più grande città al mondo costruita interamente con mattoncini LEGO®. Il diorama raffigura un ambiente urbano in una descrizione veritiera di ogni angolo di vita, aggiungendo alla coerente realtà supereroi e personaggi pop. Costruito con 7 milioni di mattoncini, è dotato di sistemi di automazione e illuminazione che danno vita a storie emozionanti in grado di unire l’interesse di adulti e bambini. Una metropoli colorata, riprodotta nei minimi particolari, abitata da 6.000 minifigure, e da supereroi quali Batman, Wonder Woman, Hulk, personaggi dei cartoon, dai Simpson alla Sirenetta a molti altri. La mostra è nuovamente ospitata all’interno di uno dei locali sfitti del centro di Treviso, per dare nuovo valore a luoghi in disuso al fine di trasmettere forza e fiducia nell’affrontare situazioni economiche di difficoltà.
- Dove: LAB Srl, via Fusana, 5 Roncade (TV)
- Quando: Fino al primo marzo
- Per informazioni sulla mostra: www.bricklab.net
A Rovigo c’è Kandinsky
mostra “VASILIJ KANDINSKIJ”, ampia retrospettiva curata da Paolo Bolpagni e Evgenia Petrova. Suddivisa in otto ampie sezioni la mostra si sviluppa secondo un taglio originale di approfondimento e di racconto, un percorso cronologico che tocca tutti i moment dell’excursus creativo dell’artista. Il tutto documentato da opere attentamente selezionate, concesse da musei e collezioni private di diversi Paesi.
- Dove: Rovigo (Palazzo Roverella)
- Quando: Dal 26 febbraio al 26 giugno
- Per info: https://www.palazzoroverella.com/
Mostre e musei per bambini a Bologna e in Emilia
Attività e mostre per bambini a Firenze
Visita guidata a Palazzo Vecchio per famiglie
Si può prenotare una visita guidata per famiglie a Palazzo Vecchio a Firenze, dal lunedì al venerdì e ogni settimana vengono confermate le date per i giorni successivi in base alle diverse disposizioni.
- La prenotazione per le visite per famiglie è gratuita e il costo delle attività è di 2 euro a persona più il biglietto di ingresso a Palazzo Vecchio che va acquistato a parte.
- Per i bambini dai 6 ai 10 anni è disponibile il Kit Palazzo Vecchio per disegnare, annusare e immaginare le storie dei protagonisti della Firenze dell’epoca.
- Per le date disponibili e le prenotazioni rivolgersi all’associazione MUS.E scrivendo a info@muse.comune.fi.it o telefonando allo 055-2768224 o allo 055-2768558.
La mostra World Of Dinosaurs a Vicchio
-
- Quando: fino 27 Febbraio
- Dove: Via P. Costoli, 16, Vicchio (Fi)
Attività e mostre per bambini a Roma
“Toccare la bellezza. Maria Montessori Bruno Munari”
Di nuovo insieme in un’esposizione, dopo il successo della mostra al Museo Tattile di Omero ad Ancona, in un’esposizione il pensiero e i materiali di Maria Montessori e i progetti e i lavori originali di Bruno Munari .
L’allestimento è costruito attorno a cinque nuclei tematici: le forme, i materiali, la pelle delle cose, alfabeti e narrazioni tattili, manipolare e interagire. Ogni sezione racconta il dialogo tra i due protagonisti attraverso oggetti, libri, strumenti esposti su tavoli appositamente ideati e disegnati, le cui forme sono in dialogo con le opere a parete.
A conclusione del percorso l’ultimo tavolo-laboratorio permette ai visitatori di osservare, manipolare e sperimentare in sicurezza una selezione di opere e oggetti che approfondiranno ogni mese aspetti e collegamenti diversi.
- Dove: Palazzo delle Esposizioni ( Piano zero)
- Ingresso gratuito da via Milano 13.
- Quando: Fino al 7 febbraio.
- Per informazioni sulla mostra: www.palazzoesposizioni.it/mostra/toccare-la-bellezza-maria-montessori-bruno-munari
“Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni” a Palazzo della Cancelleria
Una mostra per scoprire le opere e le macchine interattive inventate da Leonardo Da Vinci, ma non solo, grazie a un sistema di immagini virtuali e nove ologrammi i bambini e i ragazzi potranno “toccare con mano” gli studi sul volo, la guerra, l’ingegneria e la pittura del genio italiano.
E’ proposta anche una divertente Caccia al tesoro che unisce la cultura al divertimento, coinvolgendo le generazioni più giovani: ogni partecipante potrà scegliere il percorso che preferisce, cosa visitare e quanto soffermarsi su un monumento o su una piazza.
Per chi ancora non può spostarsi ma vuole ugualmente conoscere e visitare la mostra si può accedere ai Virtual Tour in diretta streaming per immergersi nel fantastico mondo delle macchine e delle invenzioni di Leonardo.
- Dove: Palazzo della Cancelleria (Roma)
- Per informazioni sulla mostra: www.mostradileonardo.com/; Tel. 06 69 88 76 16
- Ci sono visite guidate dedicate alle famiglie
Balloon Museum “Let’s Fly”
A Roma è nato il primo museo interamente dedicato alla balloon e all’inflatable art che ha aperto a Roma negli spazi del Pratibus District. La mostra “Let’s Fly” è pensata per i bambini, ma non solo. Tutto l’allestimento è ideato in chiave rostenibile e i materiali utilizzati ed esposti sono completamente biodegradabili e riciclabili.
- Leggi il nostro articolo con tutti i dettagli sul Balooon Museum
Musei e mostre per bambini in Abruzzo
Laboratori per bambini, mostre e seminari – Fondazione Genti d’Abruzzo – Pescara (child friendly)
Musei e mostre per bambini a Napoli
Van Gogh multimediale e la stanza segreta a Palazzo Fondi
Accanto a sofisticate tecnologie, come la VR Experience per la visione 3D delle opere attraverso una app, l’allestimento introduce anche dettagliate riproduzioni di abiti e oggetti appartenenti all’artista. Ma si potranno anche osservare le ricostruzioni reali di ambienti quotidiani divenuti celebri attraverso i suoi dipinti, come la stanza da letto di Arles.
Viaggia verso l’eternità con Tutankhamon
A Castel dell’Ovo si può fare un viaggio verso leternità con la mostra su Tutankhamon.
Grazie alle ricostruzioni scenografiche, l’uso di tecnologia all’avanguardia e una sezione interamente dedicata alla realtà virtuale si posson orivivere le emozioni vissute dall’archeologo scopritore Howard Carter.
E per i bambini c’è un percorso specifico per facilitare la comprensione della mostra per bambini e adolescenti.
Quando:
- Dal Lunedì al Sabato: dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (Ultimo Ingresso)
La Domenica: dalle ore 10,00 alle ore 17,00 (Ultimo Ingresso) - Dove: Castel dell’Ovo – Via Eldorado, 3, 80132 Napoli NA
Per informazioni potete contattarci a: info@tutankhamonintour.com oppure al: 327.023.52.45
Torna la mostra sugli insetti a Città della Scienza
Torna a Città della Scienza la Mostra sugl iInsetti. Una mostra su oltre 200 metri quadrati, in sei isole tematiche, come nella tradizione di Città della Scienza, non solo da guardare ma da vivere: sarà possibile osservare, udire e toccare da vicino il mondo degli insetti, dei ragni, degli scorpioni e di altri invertebrati. Grazie agli spettacolari esemplari nelle cassette entomologiche si possono apprezzare i colori brillanti e le forme più strane, mentre insetti vivi, dalle caratteristiche uniche, saranno ospitati nei terrari naturalistici.
Un viaggio nel micro mondo degli animali a sei zampe per imparare cosa mangiano, come si riproducono, dove vivono e come contribuiscono, con la loro incessante attività, a mantenere gli ecosistemi stabili.
Città della Scienza è dalle ore 9.00 alle 17.00 dal martedì alla domenica.
In questi primi mesi di riapertura sarà ancora possibile accedere agli spazi ad un prezzo davvero speciale per visitare il museo Corporea e partecipare alle divertenti attività laboratoriali previste durante i week end e i festivi.
Il costo dei biglietti (valido fino al 30 novembre) sarà il seguente:
– biglietto unico (per adulti e ragazzi): museo € 5 con visita guidata su meeting point inclusa nel biglietto di ingresso al museo + laboratori per bambini durante i weekend inclusi nel prezzo del biglietto, questo weekend tanti laboratori divertenti sulle biotecnologie!
Il museo Archeologico di Napoli
Giocare a Regola d’arte
Una mostra con pezzi “pazzeschi”, ma anche molto stimolante per i bambini. Tra fantasia e realtà, esiste uno spazio colorato che è il gioco: una dimensione di comunicazione che, forse più di altre, unisce le generazioni, al di là del passare del tempo. La mostra “Giocare a regola d’arte”, curata da Paolo Giulierini ed Ermanno Tedeschi, è in programma al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 10 dicembre 2021 al 2 giugno 2022: il percorso, allestito nelle sale degli Affreschi ricostruisce il gioco nella storia. Circa cinquanta reperti, selezionati grazie ad un attento lavoro di scavo nei depositi del MANN, dialogano con giocattoli e creazioni artistiche della contemporaneità.
La mostra si articola in sei sezioni: infanzia; fanciullezza; il gioco semplice; i giochi che fanno crescere; i giocattoli; i giochi che fanno diventare grandi. Per ogni segmento espositivo, il filo conduttore è il confronto tra forme e modi del divertimento, in un connubio tra i reperti e i loro “omologhi” attuali
- Quando: Dal 10 Dicembre 2021 al 02 Giugno 2022
- Dove: MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, piazza Museo 19
- Orari: 9-19:30. Chiuso martedì
- Telefono per informazioni: +39 081 44 22 111
- Sito ufficiale: http://mannapoli.it
Il museo Madre
Il Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli riaprirà da lunedì 3 maggio con la collezione permanente al primo piano e le mostre ‘Alessandro Mendini piccole fantasie quotidiane’, curata da Gianluca Riccio e Arianna Rosica (prorogata fino al 7 giugno 2021), e ‘Peter Lindbergh: Untold Stories’, curata dallo stesso artista prima della sua scomparsa, organizzata dal Kunstpalast di Düsseldorf in collaborazione con la Peter Lindbergh Foundation e allestita durante il periodo di chiusura (visitabile fino al 20 giugno 2021). Data la presenza del Covid Vaccine Center, ospitato all’ingresso di via Settembrini e al piano terra, i visitatori potranno accedere al museo da vico Donnaregina, raggiungibile da Largo Donnaregina, lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 19) e domenica dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso alle 19:30). In ottemperanza alle misure di prevenzione e sicurezza anti Covid-19, l’accesso sarà contingentato al numero massimo di 20 visitatori all’ora, e nel fine settimana la prenotazione sarà richiesta con almeno un giorno di anticipo
In bici con Lucky Luke e altri eroi al Goethe-Institute
Il Goethe-Institut d’intesa con COMICON ha organizzato la mostra di fumetti In bici con Lucky Luke e altri eroi. La sostenibilità secondo Mawil. L’esposizione, chiusa a causa delle restrizioni legate al covid-19, è riaperta al pubblico e sarà visitabile fino al 26 febbaraio.
Cardine del programma del Goethe-Institut di Napoli è la mobilità sostenibile, non poteva quindi mancare l’avventura di Lucky Luke firmata dal fumettista berlinese Mawil ha creato un’avventura, che mette a dura prova l’amicizia tra il cowboy e il suo cavallo Jolly Jumper.
- Quando: fino al 26 febbraio. Orario: lun-ven 10:00-13:00 / 15:00-17:00
- Come visitare la mostra:
- Prenotazione obbligatoria, scrivendo al seguente indirizzo: johanna.wand@goethe.de
La Reggia di Caserta
Nuove audioguide per bambini alla Reggia di Caserta.
Mostre per bambini a Bari
Planet or Plastic? In Puglia, a Bari, l’esclusiva mostra fotografica curata da National Geographic e organizzata da CIME sarà ospitata dal teatro Margherita di Bari
Planet or Plastic? è una mostra fotografica internazionale destinata ad un pubblico di adulti e ragazzi,. Pe ri bambini è molto interessante, perchè le immagini sono una testimonianza reale delle gravi conseguenze ambientali dovute all’eccessivo utilizzo della plastica nell’ambito della nostra vita quotidiana: nel mondo, infatti, ogni anno circa 8 tonnellate di rifiuti di plastica finiscono nei mari e negli oceani, causando effetti sconvolgenti per l’intero ecosistema.
- Quando: fino al 13 marzo. Tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 21.30
- Dove: Teatro Margherita Bari
- Ticket intero: € 8,50
Appuntamenti per bambini regione per regione
Vi ricordiamo che sui nostri siti regionali ogni settimana pubblichiamo le agende con gli eventi per famiglie
Clicca sulla nostre pagine essere sempre aggiornato sugli eventi della tua Regione:
Eventi per bambini in Campania
Eventi per bambini in Lombardia
Eventi per bambini in Liguria
Eventi per bambini in Emilia Romagna
Per segnalazioni di mostre e iniziative per bambini scrivi a hello@viaggiapiccoli.com