Iniziamo il 2023 al museo. Dal Trentino Alto Adige alla Campania, sono tantissime le mostre a misura di famiglia da non perdere in Italia. Ecco tutti gli appuntamenti a gennaio 2023 al museo con i bambini.
Portare i bambini al museo, non è mai stato così facile, grazie alla nostra rubrica: #alMuseoconViaggiapiccoli: l’agenda delle mostre per bambini In Italia, anzi “a misura di bambini” . Ogni mese aggiorneremo questo articolo e vi segnaleremo mostre, attività e iniziative culturali adatte alle famiglie in tutt’Italia
In questo articolo sulle mostre e musei per bambini a gennaio 2023
1. Mostre per bambini in Italia
2. Mostre per bambini in Trentino Alto Adige
3. Mostre per bambini in Valle d’Aosta
4. Mostre per bambini a Torino e in Piemonte
5. Mostre per bambini a Milano
6. Musei e postre per bambini a Genova
7. Mostre per bambini in Veneto
8. Mostre per bambini a Bologna e in Emilia
9. Attività e mostre per bambini a Firenze e in Toscana
10. Attività e mostre per bambini a Roma
11. Musei e mostre per bambini in Umbria
12. Musei e mostre per bambini a Napoli
13. Appuntamenti per bambini regione per regione
Mostre per bambini in Italia
Abbiamo scritto non a caso “musei a misura di bambini” e non per bambini, perché cercheremo di scegliere e di segnalarvi musei anche non nati appositamente per i bambini, ma che attraverso laboratori, idee, mostre audioguide provano a creare un ambiente “friendly” e stimolante per i piccoli visitatori, coltivando la loro curiosità, stimolando l’istinto alla bellezza e alimentando la loro voglia di sapere.
Mostre per bambini in Trentino Alto Adige
Lascaux experience al Muse
Un viaggio nel tempo tra reperti, video e una coinvolgente esperienza di realtà virtuale alla scoperta di uno dei luoghi più affascinanti di sempre: la Grotta di Lascaux, nella Francia Sud-Occidentale. Il tesoro francese, Patrimonio Unesco chiuso al pubblico nel 1963 a causa del delicato microclima della grotta, torna alla luce attraverso il nuovo percorso espositivo: reperti, proiezioni multimediali e l’esperienza di realtà virtuale raccontano – tra raffigurazioni di cavalli, bisonti, felini e altre enigmatiche forme – la storia di un luogo antichissimo. Disponibili dei visori Oculus che permettono l’esplorazione virtuale e interattiva della grotta.
- Quando: fino all’8 gennaio 2023
- Dove: Muse, Corso del Lavoro e della Scienza, 3 38122 Trento
- Per informazioni sulla mostra: Muse
Mostre per bambini in Valle D’Aosta
Cracking Art al forte di Bard
Chiocciole, lupi, coccodrilli, uccelli… gli animali della Cracking Art hanno invaso gli spazi del Forte di Bard.L a mostra Regen’Art, promossa in collaborazione con Cogne Acciai Speciali SpA, sarà visitabile sino al 19 marzo 2023.
- Quando: fino al 13 marzo 2023
- Dove: Forte di Bard: Aosta
- Per info: Associazione Forte di Bard
- T. + 39 0125 833811 |info@fortedibard.it
- Info: Forte di Bard
Mostre per bambini a Torino e in Piemonte
Brik Art a Torino

- Quando: fino al 29 gennaio 2023
- Orario: 10:00 – 17:00
- Dal Martedì al Venerdì 10:00 – 17:30 / Sabato e Domenica 10:00 – 18:30 /Lunedì chiuso
- Dove: Palazzo Barolo Via Corte d’Appello, 20/C – Torino
-
Prezzo: dal martedì al venerdì (intero: 10 euro – ridotto: 8 euro ) – Sabato e domenica (intero: 14 euro – ridotto: 12 euro ). Gratis per i bambini sotto i tre anni
-
CHIUSURE STRAORDINARIE: 1 gennaio 2023 – APERTURE STRAORDINARIE: 2 e 6 gennaio
Museo Egizio
Per l’ingresso al Museo Egizio è obbligatoria la prenotazione online con almeno un giorno di anticipo. L’orario di apertura è il lunedì dalle 9 alle 14 e da martedì a domenica dalle 9 alle 18.30. I biglietti manterranno il tariffario sperimentato lo scorso febbraio di 12 euro, salvo riduzioni compreso il Family Ticket a 24 euro.
Il nuovo progetto espositivo dell’Egizio, ‘Nel laboratorio dello studioso‘, è un ciclo di mostre allestite al primo piano, per mettere sotto la lente di ingrandimento una serie di reperti della collezione e offrire ai visitatori un approfondimento inedito, avvicinandoli alla ricerca. Ogni due mesi la mostra sarà dedicata a un reperto diverso, che verrà indagato dal punto di vista archeologico, storico: il primo oggetto protagonista della mostra è la statua di Hel: di epoca Ramesside (XIX dinastia, 1279-1213 a.C. circa) “Poter riaprire il Museo – dicono il direttore e il presidente Christian Greco e Evelina Christillin – significa poter restituire alla collettività un luogo e un patrimonio che appartengono a tutti.
Spazio ZeroSei Egizio per ora rimane chiuso
E continuano anche “Storie Egizie della sera” che le letture continueranno online la domenica alle ore 20:00 (QUI maggiori info) e che è possibile ripercorre tutte le narrazioni da novembre in poi sul canale YouTube di Spazio ZeroSei Egizio.
- Contatti: spazioegizio@xkezerotredici.it
Tutankhamon Viaggio verso l’eternità a Torino
Reperti originali, riproduzioni dell’antico Egitto, realtà virtuale e un percorso studiato per i più piccoli per la mostra “Tutankhamon – Viaggio verso l’eternità”
- Quando: Dal Lunedì alla Domenica: dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (Ultimo Ingresso)
Dove: Presso Promotrice delle Belle Arti – Via D.B. Crivelli (Parco del Valentino), 11, 10129 Torino TO - Per informazioni potete contattarci a: info@tutankhamonintour.com oppure al: 389.55.40.263
- Info : qui
Mostre per bambini a Milano
Pop air
Dopo le esposizioni di Roma e Parigi, Balloon Museum presenta nella città di Milano la mostra Pop Air – patrocinata dal Comune – con un nuovo allestimento dinamico e ludico che coinvolge, con le sue opere, un ambiente di oltre seimila metri quadrati, pensato per creare un dialogo emotivo con il pubblico.
Pop Air riflette sulle nuove espressioni e tecniche artistiche legate al mondo delle mostre interattive, attraverso la promozione di opere inedite e site-specific, selezionate dal team curatoriale di Balloon Museum, composto da professionisti operanti nel mondo dell’arte, della cultura e della comunicazione.
L’aria è oggetto di indagine comune per gli artisti coinvolti: da elemento costruttivo e tangibile, vera e propria scultura dalla forma inaspettata e monumentale, ad atmosfera metafisica e sospesa, dal carattere nebuloso e impalpabile.
Ogni installazione inflatable, attraverso l’interazione con il fruitore, crea nuovi spazi di socializzazione fisica, digitale e culturale. La persona è, infatti, al centro di un percorso esperienziale che coinvolge i suoi sensi generando stupore, curiosità e riflessioni su tematiche della contemporaneità.
Soggetti dalle sembianze zoomorfe animano il percorso espositivo con tinte accese e forme anticonvenzionali e fuori scala. Tra questi si inserisce Airship Orchestra di Eness, tribù di figure dall’aspetto ironico e giocoso tra le quali passeggiare e vivere un’esperienza sonora sorprendente, in cui dialogano luce e musica.
- Quando: fino al 12 Febbraio 2023
- Dove: Balloon Museum – Superstudio
- Indirizzo: Via Tortona 27
- Orari: Ingresso su prenotazione
- Costo del biglietto: € 18, intero € 14, ridotto (under 26, disabili, over 65) € 10, bambini (da 4 a 11 anni) € 50, family pack (2 adulti, 2 bambini). Weekend e festivi: € 20, intero € 18, ridotto € 14, bambini € 60, family pack
Sito ufficiale: http://balloonmuseum.world
Museum of dreamers
-
- Per tutte le info utili consultate il sito ufficiale.
Museo delle Illusioni a Milano e Roma
Il Museo delle Illusioni (noi ci siamo stati, leggi il nostro articolo) è un museo unico, perfetto per i bambini di tutte le età. Al suo interno, è permesso ridere, urlare, correre e giocare. Si tratta di luogo incredibile, con più di 70 installazioni, che, in un percorso coinvolgente e divertente, permettono di giocare con la scienza, la matematica, la biologia e la psicologia. Qui, grazie ad illusioni ottiche e strane prospettive, si scopre che non sempre tutto è come sembra.
Il Museo non è solo divertente, ma anche istruttivo: grazie alle installazioni presenti, infatti, si impara molto sulla percezione, sulla mente umana e sulla scienza. Ogni installazione è accompagnata da una breve introduzione, che aiuta a capire perché gli occhi vedono cose che il cervello non riesce a comprendere.
Tuttti i musei per bambini a Milano e i musei della Lombardia online
Musei e mostre per bambini a Genova
Museo della Carta
A Genova vi consigliamo vivamente la visita al Museo della Carta di Mele, un vero museo “del saper fare” e un’eccellenza genovese da non perdere: i bambini scoprono come si fa la carta.
Tutti i musei di Genova per bambini
Mostre per bambini in Veneto
La mostra di Tutankhamon a Venezia
Evento faraonico a Venezia: nelle sale di Palazzo Zaguri “Tutankhamon, 100 anni di misteri”, una tra le più belle mostre sugli egizi per festeggiare il centenario della scoperta della tomba del faraone bambino (avvenuta nel 1922).
Un viaggio nel mondo degli antichi egizi di due ore: 5 piani, 36 sale, 1250 tesori esposti, 50 postazioni di realtà virtuale, un percorso di visita lungo un chilometro.
“Riuscite a vedere qualcosa?” chiesero gli assistenti all’archeologoHoward Carter che, nei prim idel ‘900, attraverso una piccola fenditura, osservava per la prima volta l’interno della sala del tesoro. “Sì, vedo cose meravigliose” fu la sua risposta. I visitatori proveranno esattamente le stesse emozioni grazie ai 50 visori 3D. Sarà come rivivere per la prima volta l’ingresso alla tomba, a 100 anni di distanza.
Per realizzare la realtà virtuale in 8K di questa mostra hanno lavorato archeologi, egittologi, scenografi, informatici, maestri di musica. Tutti hanno lavorato con un unico obiettivo: riportare il visitatore indietro nel tempo, a quel 4 novembre del 1922, quando fu scoperta la tomba di Tutankhamon.
- Quando: fino al 1 maggio 2023
- Dove:Palazzo Zaguri, Calle Zaguri, 2667, Venezia
- Biglietti da € 16 euro (Audioguide e due esperienze virtuali gratis), ridotto (dai 6 ai 12 anni e over 65)
- Si consiglia di acquistare i biglietti in prevendita qui
- La mostra di Tutankhamon – Viaggio verso l’eternità a Padova
-
Reperti originali, riproduzioni dell’antico Egitto, realtà virtuale e un percorso studiato per i più piccoli per la mostra “Tutankhamon – Viaggio verso l’eternità”Quando: Dal 12 novembre 2022Dove: Cattedrale dell’Ex Macello via Alvise Cornaro, 1 (Padova)
-
Per info e prenotazioni: Tel. 333.4103192
-
Intero solo Mostra € 12,00
Intero solo Realtà virtuale € 10.00
Intero Mostra + Realtà Virtuale € 16,00Bambini Solo Mostra € 10,00
Bambini Solo Reallà virtuale € 10,00
Bambini Mostra + Realtà Virtuale € 13,00** I prezzi per gli acquisti online hanno una maggiorazione di 1,00 €uro rispetto al presente listino.
La mostra osserverà i seguenti orari:
Dal Lunedì alla Domenica: dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (Ultimo ingresso alle ore 18.00)Info: qui
Due mostre per bambin ia Jesolo
A Jesolo sue mostre dedicate ralla scienza e agli animali esotici perfette per incuriosire i bambini.
A Fabbrica della Scienza i bambini diventano scienziati e possono osservare le leggi della fisica applicate a strumenti semplici e di uso comune, dai dischi che rotolano agli specchi magici, assistere al fenomeno dei fulmini nell’area dell’elettromagnetismo o vedere la Terra da una navicella spaziale.
Tra le novità 2022 la “Casa Resiliente Sottosopra”, i visori di realtà virtuale per scoprire l’Universo e un rarissimo esemplare di Coccodrillo siamese albino.
- Dove: La fabbrica della Scienza a Jesolo, Via Aquileia, 123, 30016 Lido di Jesolo
- La seconda mostra invece è al Tropicarium PArk, qui i piccoli visitatori trovano un lungo percorso di oltre 3.000 metri quadri con tantissimi animali, dai giganteschi coccodrilli del Nilo ai grandi squali, dalle farfalle ai coloratissimi pesci tropicali.
- Dove: Tropicarium Park – Via Aquileia, 123, 30016 Lido di Jesolo
- Tutti i musei di Venezia Per bambini e il Children’s Museum di Verona
Mostre e musei per bambini a Bologna e in Emilia
Jago, Banksy, TvBoy e altre storie controcorrente” a Bologna
- Quando: fino a maggio 2023
- Dove: Palazzo Albergati, Bologna
- Tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00
- Info: www.palazzoalbergati.com
Una mostra dedicata alle favole dell’Asia a Parma
- Quando: Fino al 14 gennaio 2023
- Dover: Museo etnografico Viale San Martino 8 – Parma
- Per informazioni sulla mostra: www.museocineseparma.org
- Tutti i musei di Bologna per bambini e i musei dell’Emilia Romagna visitabili online
Attività e mostre per bambini a Firenze
Esher al Museo degliInnocenti a Firenze
Noi l’abbiamo vista a Napoli (leggi la recensione della mostra di Esher con i bambini) e ci è piaciuta tantissimo: è la mostra com 200 opere per ripercorrere la vita e la produzioone dell geniale artista olandese Maurits Cornelis Escher. L’esposizione, ospitata nel museo degli Innocenti è interattiva, adatta anche ai bambini (nel percorso ci sono dei pannelli esplicativi di alcune delle tecniche e delle illusioni ottiche di cui fa uso Escher nella sua arte), in cui le opere sono intervallate da interessanti escamotage che tengono sempre alta la concentrazione: stanze specchio, postazioni selfie in cui si viene catapultati all’interno delle opere, come se fossimo noi, ad esempio, a tenere con la mano la sua famosa sfera riflettente. C’è anche un’aufioguida adatta ai piccoli.
- Dove: Museo degli Innocenti in piazza della Santissima Annunziata 13 a Firenze
- Quando: fino al 26 marzo 2023
- Orari. tutti i giorni 9.00 – 19.00. La biglietteria e l’ingresso chiudono un’ora prima. Martedì 1 Novembre 9.00-19.00 Giovedì 8 Dicembre 9.00-19.00 Sabato 24 Dicembre 9.00-15.00 Domenica 25 Dicembre 12.00-19.00 Lunedì 26 Dicembre 9.00-19.00 Sabato 31 Dicembre 9.00-15.00 Domenica 1 Gennaio 12.00-19.00 Venerdì 6 Gennaio 9.00-19.00
- Costo del biglietto: da 8,50 € a 17,50 € inclusi diritti di prevendita (audioguida inclusa)
- Sito ufficiale: http://www.mostraescher.it
Visita guidata a Palazzo Vecchio per famiglie
Si può prenotare una visita guidata per famiglie a Palazzo Vecchio a Firenze, dal lunedì al venerdì e ogni settimana vengono confermate le date per i giorni successivi in base alle diverse disposizioni.
La prenotazione per le visite per famiglie è gratuita e il costo delle attività è di 2 euro a persona più il biglietto di ingresso a Palazzo Vecchio che va acquistato a parte.
Per i bambini dai 6 ai 10 anni è disponibile il Kit Palazzo Vecchio per disegnare, annusare e immaginare le storie dei protagonisti della Firenze dell’epoca.
Per le date disponibili e le prenotazioni rivolgersi all’associazione MUS.E scrivendo a info@muse.comune.fi.it o telefonando allo 055-2768224 o allo 055-2768558.
Cosa vedere a Firenze con i bambini e tutti i musei di Firenze per bambini
La mostra World Of Dinosaurs a Vicchio
-
- Quando: fino 27 Febbraio 2023
- Quando: fino 27 Febbraio 2023
- Dove: Via P. Costoli, 16, Vicchio (Fi)
Attività e mostre per bambini a Roma
Crazy al chiostro del Bramante
In mostra 21 artisti di rilievo internazionale e oltre 11 installazioni site-specific pensate e realizzate appositamente per raccontare la follia nell’arte contemporanea. Le opere d’arte invadono non solo gli spazi interni, ma anche gli spazi esterni del Chiostro del Bramante di Roma, perché la follia non può avere limiti: la pazzia, come l’arte, rifiuta gli schemi stabiliti, fugge da ogni rigido inquadramento, si ribella alle costrizioni, così fa anche il percorso narrativo in cui nulla è ordinario o prevedibile a favore di un’esplosione creativa capace di espandersi.
La mostra “Crazy “è una mostra pensata anche per i bambini, ve ne accorgerete subito, perché all’ingresso gli consegneranno una mappa ideata e disegnata dall’illustratrice Pucci Zagari. Grazie alla mappa i bambini potranno seguire il percorso e leggere i nomi delle opere. Un’altro aspetto che abbiamo apprezzato è che oltre alle didascalie per gli adulti, ci siano anche quelle per i bambini, che potranno cosi leggere il significato di ogni opera spiegato con parole semplici grazie a dei pannelli posizionati alla loro altezza.
- Le opere si possono “attraversare” ma non si possono toccare quindi bisogna sempre fare un po’ di attenzione.
- Nell’ambito della mostra è stato progettato anche un apparato dedicato al pubblico dei visitatori 6-10 anni, un approfondimento testuale che si accompagna a una mappa cartacea. Più informazioni sulla Mostra Crazy.
- “Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni” a Palazzo della Cancelleria
- Una mostra per scoprire le opere e le macchine interattive inventate da Leonardo Da Vinci, ma non solo, grazie a un sistema di immagini virtuali e nove ologrammi i bambini e i ragazzi potranno “toccare con mano” gli studi sul volo, la guerra, l’ingegneria e la pittura del genio italiano.
- E’ proposta anche una divertente Caccia al tesoro che unisce la cultura al divertimento, coinvolgendo le generazioni più giovani: ogni partecipante potrà scegliere il percorso che preferisce, cosa visitare e quanto soffermarsi su un monumento o su una piazza.
- Per chi ancora non può spostarsi ma vuole ugualmente conoscere e visitare la mostra si può accedere ai Virtual Tour in diretta streaming per immergersi nel fantastico mondo delle macchine e delle invenzioni di Leonardo.
- Dove: Palazzo della Cancelleria (Roma)
- Per informazioni sulla mostra: www.mostradileonardo.com/; Tel. 06 69 88 76 16
- Ci sono visite guidate dedicate alle famiglie
Musei e mostre per bambini in Umbria
Forme d’Acqua
“Forme d’acqua” accompagna adulti e bambini a scoprire l’importanza dell’ “Oro blu” e le implicazioni tra acqua e vita dell’uomo attraverso lo sguardo critico dei curatori Vanessa Correro e Marco Gabriel Perli, a partire dal concetto di preziosità e sacralità, fin da quando l’acqua era considerata dono degli dei e dimora di divinità.
- Quando: fino al 15 gennaio
- Orari :La mostra sarà visitabile dalle 15.00 alle 17.00.
- Dove: a Palazzo Baldeschi, a Paciano (Perugia)
Musei e mostre per bambini a Napoli
Viaggia verso l’eternità con Tutankhamon
- A Castel dell’Ovo si può fare un viaggio verso leternità con la mostra su Tutankhamon.
- Grazie alle ricostruzioni scenografiche, l’uso di tecnologia all’avanguardia e una sezione interamente dedicata alla realtà virtuale si possono rivivere, con visori e controller, le emozioni vissute dall’archeologo scopritore Howard Carter che, nel novembre 1922, scoprì il primo gradino di accesso alla faraonica sepoltura nella Valle dei Re e si ritrovò nella tomba di Tutankhamon!
- E per i bambini c’è un percorso specifico per facilitare la comprensione della mostra per bambini e adolescenti.
- Quando: fino all’ 8 gennaio 2023
- Dal Lunedì al Sabato: dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (Ultimo Ingresso)
La Domenica: dalle ore 10,00 alle ore 17,00 (Ultimo Ingresso) - Dove: Castel dell’Ovo – Via Eldorado, 3, 80132 Napoli NA
Per informazioni potete contattarci a: info@tutankhamonintour.com oppure al: 327.023.52.45 - Tre mostre a Città della Scienza
-
- Spazio al futuro
- SPAZIO AL FUTURO Come funziona l’Universo? Vieni a scoprirlo attraverso un fantastico viaggio nel tempo su scale cosmiche: avvicina, le tue mani per “comprimere” l’universo fino a portare le lancette dell’orologio cosmico al Big Bang oppure allontanale per dare il via alla sua espansione. Vivi l’incredibile esperienza virtuale di entrare in un buco nero oppure sperimenta gli effetti della forza di gravità simulando una passeggiata su Marte o sulla Luna.
- Quando: fino al 31 maggio 2023
- Bonelli Story
- Dall’8 dicembre 2022 al 26 febbraio 2023 è aperta a Città della Scienza la mostra Bonelli Story – Guardando Procida. Un mare di storie a fumetti. La mostra antologica dedicata agli 80 anni di Sergio Bonelli Editore. Dopo le tappe di Milano e Firenze la leggendaria casa editrice approda a Napoli!
La mostra comprende oltre 300 opere che ripercorrono la storia dell’editore: da Tex a Dylan Dog, passando per Zagor e Dragonero. Sarà una spettacolare esperienza ricca di oggetti rari e curiosità sulle serie che hanno fatto la storia del fumetto italiano. - Quando: fino al 23 febbraio 2023
- Sette passi nella sostenibilità
- Una mostra gioco dedicata alla sostenibilità: come progettare e costruire un edificio sostenibile?
- Un percorso con exhibit interattivi aiuta nella scoperta e nella conoscenza. Un’attività di sperimentazione che aiuta a comprendere il ruolo centrale che le ‘costruzioni sostenibili’ detengono nel raggiungimento degli obiettivi del Green Deal.
- La Mostra/Gioco prende il nome di ‘7 passi nella sostenibilità’, perché è un percorso di scoperta in sette tappe di gioco, scandito dall’incontro con exhibit interattivi che simulano il cantiere di un’abitazione ecosostenibile in cui i ragazzi sono chiamati a costruire il proprio modello di casa sostenibile ed intelligente come dei veri e propri progettisti del futuro.
- Ad ogni giocatore o squadra viene associato un badge da Capocantiere, consegnato dallo staff del museo: ogni badge è caratterizzato da un diverso tag NFC, che di volta in volta viene intercettato dai lettori alloggiati nelle postazioni del percorso.
- Per i ragazzi tra gli 8 e i 13 anni
- Città della Scienza è dalle ore 9.00 alle 17.00 dal martedì alla domenica.
- Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00 - PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00 - INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00 - Clicca sul link se vuoi vedere il programma aggiornato di Città della Scienza, weekend per weekend
- Il museo Madre
- Il Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli riaprirà da lunedì 3 maggio con la collezione permanente al primo piano e le mostre ‘Alessandro Mendini piccole fantasie quotidiane’, curata da Gianluca Riccio e Arianna Rosica (prorogata fino al 7 giugno 2021), e ‘Peter Lindbergh: Untold Stories’, curata dallo stesso artista prima della sua scomparsa, organizzata dal Kunstpalast di Düsseldorf in collaborazione con la Peter Lindbergh Foundation e allestita durante il periodo di chiusura (visitabile fino al 20 giugno 2021). Data la presenza del Covid Vaccine Center, ospitato all’ingresso di via Settembrini e al piano terra, i visitatori potranno accedere al museo da vico Donnaregina, raggiungibile da Largo Donnaregina, lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 19) e domenica dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso alle 19:30). In ottemperanza alle misure di prevenzione e sicurezza anti Covid-19, l’accesso sarà contingentato al numero massimo di 20 visitatori all’ora, e nel fine settimana la prenotazione sarà richiesta con almeno un giorno di anticipo
- La Reggia di Caserta
- Nuove audioguide per bambini alla Reggia di Caserta.
- Leggi la nostra guida ai musei italiani adatti ai bambini e ai dieci più bei musei per bambini in Italia
- Appuntamenti per bambini regione per regione
- Vi ricordiamo che sui nostri siti regionali ogni settimana pubblichiamo le agende con gli eventi per famiglie
- Clicca sulla nostre pagine essere sempre aggiornato sugli eventi della tua Regione:
Eventi per bambini in Campania
Eventi per bambini in Lombardia
Eventi per bambini in Liguria
Eventi per bambini in Emilia Romagna - Per segnalazioni di mostre e iniziative per bambini scrivi a hello@viaggiapiccoli.com
- Leggi anche la nostra Agenda degli eventi per bambini a novembre