#alMuseoconViaggiapiccoli: giugno 2023 mostre e musei per bambini

Dal Trentino Alto Adige alla Campania, sono tantissime le mostre a misura di famiglia da non perdere  in Italia. Ecco tutti gli appuntamenti  a giugno 2023 al museo con i bambini.

Portare i bambini al museo, non è mai stato così facile, grazie alla nostra rubrica: #alMuseoconViaggiapiccoli: l’agenda delle mostre per bambini In Italia, anzi “a misura di bambini” . Ogni mese aggiorneremo questo articolo e vi segnaleremo mostre, attività e iniziative culturali adatte alle famiglie in tutt’Italia. Se cerchi idee per gite ed eventi per bambini a maggio, leggi il nostro speciale.

 

In questo articolo sulle  mostre e musei per bambini a giugno 2023

1. Mostre per bambini in Italia
2. Mostre per bambini in Trentino Alto Adige
3. Mostre per bambini in Valle d’Aosta
4. Mostre per bambini a Torino e in Piemonte
5. Mostre per bambini a Milano
6. Musei e mostre per bambini a Genova
7. Mostre per bambini in Veneto
8. Mostre per bambini a Bologna e in Emilia
9. Attività e mostre per bambini a Firenze e in Toscana
10. Attività e  mostre per bambini a Roma
11. Musei e mostre per bambini in Umbria
12. Musei e mostre per bambini a Napoli
13. Mostre e musei per bambini in Sicilia
14. Appuntamenti per bambini regione per regione

Mostre per bambini in Italia

Abbiamo scritto non a caso “musei a misura di bambini” e non per bambini, perché cercheremo di scegliere e di segnalarvi musei anche non nati appositamente per i bambini, ma che attraverso laboratori, idee, mostre audioguide provano a creare un ambiente “friendly” e stimolante per i piccoli visitatori, coltivando la loro curiosità, stimolando l’istinto alla bellezza e alimentando la loro voglia di sapere.

I Love lego

In questo momento itinerante per l’Italia c’è “I Love Lego”, una mostra pensata non solo per bambini ma anche per tutti gli appassionati di ogni età, in un gioco di colori e prospettive, tra spettacolari diorami, grattacieli e castelli, astronavi e cavalieri, i visitatori possono fare una vera e propria caccia al personaggio celebre (e non) nascosti all’interno delle installazioni: da Harry Potter a Dart Fener

La mostra, non è direttamente sponsorizzata da LEGO, è realizzata grazie ad alcuni dei più grandi collezionisti del mondo. La mostra si può vedere a:

  • Al Loggiato di San Bartolomeo a Palermo (fino al 4 giugno). Per informazioni 091 7747695 o scrivere a prenotalatuavisita@gmail.com
  • A Palazzo Trinci di Firenze (fino al 4 giugno). Per informazioni 0742 330 584 /585

 

Mostre per bambini in Trentino Alto Adige

Dentro il colore

La mostra “Dentro il colore” racconta la percezione fisica e mentale del colore attraverso un percorso articolato su sette Vulcani (bianco, rosso, giallo, verde, blu, viola e nero). Ciascuno è la tappa di un’esperienza fatta di materia e luce grazie a proiezioni e reperti naturalistici.

  • Una mostra di Michele De Lucchi e Stefano Zecchi.
  • Dove: Muse, Palasso delle Albere – trento
  • Quando: fino al 4 giugno

Wild City storie di natura Urbana

Ci viviamo da un tempo lunghissimo ed è la nostra “tana collettiva”, ma noi Sapiens di rado ci rendiamo conto che la città è popolata da molti esseri viventi che, con strategie e soluzioni adattive spesso sorprendenti, sono riusciti a insediarsi in questo ambiente di origine antropica.

La mostra affronta quattro temi fondamentali per comprendere il nuovo ecosistema urbano: le minacce e gli ostacoli che la città pone agli esseri viventi non umani; le opportunità che la città offre; l’ambiente cittadino come driver dell’evoluzione; le interazioni positive, conflittuali e di coesistenza tra l’essere umano e le altre specie in contesto urbano.

Una mostra che porta con sé una grande domanda: come dovranno o potranno essere le città del futuro?

  • Quando:  fino al 5 novembre 2023
  • Info: Museo Muse

 

Mostre per bambini in Valle D’Aosta

Bestiacce!… e altri animali. Creature fantastiche e zoologia immaginaria

Sempre al Forte di Bard: Chimere, sirene, centauri, unicorni, draghi, yeti: l’arte di inventare animali è una prerogativa dell’uomo sin dai tempi più remoti. La mostra Bestiacce!… e altri animali. Creature fantastiche e zoologia immaginaria propone nell’Opera Mortai del Forte di Bard, un viaggio tra gli animali mostruosi che da sempre popolano l’immaginario umano. Cuore dell’esposizione oltre 60 tavole originali della trilogia Le incredibili avventure di Sam Colam e del professor Pico Pane realizzata da Pino Pace e Giorgio Sommacal. I due personaggi – Sam Colam e Pico Pane – faranno da guida in questo viaggio fantastico: dall’esplorazione di terre immaginarie a pianeti inverosimili, per andare a ritroso nel tempo fino allo Spergiurassico. Una sezione presenta 18 disegni realizzati dall’illustratore Fabio Roveyaz, raffiguranti le creature fantastiche più tradizionali. Non mancheranno personaggi sagomati e dinosauri a grandezza naturale.

Accanto alla mostra, un ampio spazio verrà dedicato al coinvolgimento dei visitatori di tutte le età, attraverso giochi e attività di laboratorio. Creare animali è un gioco antico: l’esposizione inviterà grandi e piccoli a inventare, dare un nome, comporre, disegnare e colorare, le creature fantastiche frutto della propria fantasia.

La mostra è curata da Giorgio Sommacal e Pino Pace e da Bruno Testa.

  • Quando: 26 febbraio – 4 giugno 2023
    Orari: Martedì-venerdì 10.00 / 18.00 Sabato, domenica e festivi 10.00 / 19.00 Lunedì chiuso
    Aperture straordinarie: 10 aprile, 24 aprile, 1° maggio La Biglietteria chiude un’ora prima della mostra.
  • Dove: Forte di Bard Via Vittorio Emanuele II, Bard
  • Info: 0125 833811 info@fortedibard.it
  • Costo: Intero 8,00 euro | Ridotto 7,00 euro
    Gratuità: possessori Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta e Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta; Membership Card Forte di Bard, fascia 0-25 anni

 

Mostre per bambini a Torino e in Piemonte

Van Gogh Experience

mostre per bambini van gogh
Ha appena aperto Van Gogh Experience, negli spazi della Citroniera di Ponente nella Palazzina di Caccia di Stupinigi di Nichelino (Torino). La mostra multimediale abbraccia il visitatore conducendolo nei quadri, nella vita, nelle emozioni di uno degli artisti più amati al mondo.
La prima parte con i grandi pannelli luminosi e il racconto della vita del pittore per I bambini più grandi è di facile compressione, veloce e interessante. Nella seconda sala (adatta a tutte le età) ogni superficie diventa arte: le pareti, così come il pavimento, si colorano delle tinte più amate da Van Gogh, dal blu profondo della notte stellata al giallo vivo dei girasoli.
Si passa più da delle ricostruzioni dei covoni di grano, di un campo di girasoli e della stanza del pittore, per poi proseguire per la stanze con i visori di realtà virtuale (si cammina tra le opere !!). E,  prima di uscire,  c’è la stanza con tavolini e colori per diventare piccoli Van Gogh.
Quando: 18 Marzo 2023 – 25 Giugno 2023
Orario: 10:00 – 19:00
Dal Martedì al Venerdì 10 – 18; Sabato e Domenica 10 – 19; Lunedì chiuso
Dove: Palazzina di Caccia di Stupinigi – Piazza Principe Amedeo 7 – Stupinigi
Prezzo
INTERO WEEK: 15.70€ on line – 14.50€ box office
INTERO WEEKEND E FESTIVI: 17.70€ online – 16.50€ box office
RIDOTTO WEEK: Abbonamento Musei Piemonte, Torino + Piemonte Card, studenti universitari, over 65, under 12, disabili, CRAL e partner)- 13.70€ online – 12,50€ box office
RIDOTTO WEEKEND E FESTIVI : Abbonamento Musei Piemonte, Torino + Piemonte Card, studenti universitari, over 65, under 12, disabili, CRAL e partner)- 15.70€ online – 14.50€ box office
VIRTUAL REALITY – prezzo di 3€ aggiuntivo al costo del biglietto

 

  • Info: tel: 3495760881 (attivo dal 04 marzo) info@vangoghexperience.it

Jr Déplacé.e.s alle Gallerie d’Italia a Torino

Una mostra per spiegare in modo delicato ai bambini l’emigrazione per le guerre, il cambiamento climatico, la crisi energetica.

Intesa Sanpaolo organizza alle Gallerie d’Italia la prima mostra personale italiana di JR, artista francese famoso in tutto il mondo per i suoi progetti che uniscono fotografia, arte pubblica e impegno sociale.

JR ha portato la sua arte in tutto il mondo con monumentali interventi di arte pubblica in grado di interagire con grandi numeri di persone e attivare intere comunità. Con il progetto Déplacé∙e∙s, cominciato nel 2022 e presentato per la prima volta in questa mostra, l’artista ha viaggiato in zone di crisi, dall’Ucraina fino agli sterminati campi profughi di Mugombwa, in Rwanda, e di Mbera, in Mauritania, Cùcuta in Colombia e a Lesbo, in Grecia, per riflettere sulle difficili condizioni in cui oggi versano migliaia di persone a causa di conflitti, guerre, carestie, cambiamenti climatici.

La mostra si sviluppa in grandi spazi, con proiezioni video e installazioni… anche  i bambini possono “assorbire” l’atmosfera creata dalle immagini…i più grandi si pongono inevitabilmente molte domande.

  • Quando: fino al 16 luglio 2023
    Martedì, Giovedi, Venerdì, Sabato, Domenica dalle 9.30 alle 19.30
    Mercoledi dalle 9.30 alle 22.30
    Lunedì chiuso
    Ultimo ingresso: un’ora e mezza prima della chiusura
  • Dove : Gallerie d’Italia – Torino Piazza San Carlo
  • Info: 800 167 619 info@gallerieditalia.com
  • Biglietti: Intero 10 €, ridotto 8 €, ridotto speciale 5 € per clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo e under 26; gratuità per convenzionati, scuole, minori di 18 anni, dipendenti del Gruppo Intesa Sanpaolo

ELLIOTT ERWITT Family

Come spiegare i dettagl idi una famiglia ai bambini? L’evoluzione della famiglia nel tempo? Il ruolo della donna in casa? Il rapporto con gli animali domestici? Le liti? L’amore?  Con le foto di un odei più grandi fotografi della storia. Eliott Erwitt.

Alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, a Torino,  le fotografie che nella lunghissima carriera di Erwitt – oggi 94enne – meglio hanno descritto e rappresentato tutte le sfaccettature del concetto così inesprimibile e totalizzante dell’essere famiglia. Niente è infatti più assoluto e relativo, mutevole, universale e altrettanto particolare come il tema della famiglia, che ha a che fare con la genetica, il sociale, il diritto, la sicurezza, la protezione e l’abuso, la felicità e la tristezza. Mai come oggi la famiglia è tutto e il suo contrario. Gli scatti esposti in mostra nelle antiche cucine della Palazzina di Caccia di Stupinigi sono stati selezionati da Erwitt in persona e raccontano trasversalmente settant’anni di storia della famiglia e delle sue infinite sfaccettature intime e sociali. Si offrono indifferentemente all’osservatore istanti di vita dei potenti della terra, come Jackie al funerale di JFK, accanto a scene intime come la madre che osserva rapita la neonata, che poi è Ellen, la primogenita del fotografo.

Scorci rigorosamente in bianco e nero da tutto il mondo. Dalla Provenza, in Francia, un adulto che porta con sé un bambino, in bicicletta, su un viale alberato che pare non avere fine, un’immagine celebre e tanto amata.
Dall’Irlanda due anziani, di spalle, si godono la brezza del mare, curvati e appesantiti dall’età, ma insieme.
Dalla Cina un bimbo aiuta la sua mamma a spingere un carrellino pieno di povere cose.
Dagli Stati Uniti la protagonista del manifesto della mostra: un’elegante signora, vestita con soprabito e stivali alti, raffigurata mentre porta a passeggio un buffo e minuscolo cagnolino da una parte e un altrettanto imponente cane dall’altra; la celebre immagine iconica di Erwitt: Felix Gladys and Rover.

La cifra di Erwitt si esprime in questa mostra con un ritmo esilarante eppure profondo su un tema che certamente ha avuto un’importanza determinante nella sua vita personale, visti i quattro matrimoni, i sei figli e un numero di nipoti e pronipoti tutt’ora in divenire. Elliott Erwitt – spiega Biba Giacchetti “è voluto uscire dai canoni classici e sviluppare il concetto di famiglia in modo libero e provocatorio. Immagini romantiche si alternano a immagini di denuncia (come quella del Ku Klux Klan), fino alla ben nota ironia che vuole assolvere chi elegge a membro prediletto della propria famiglia l’animale più amato, che sia un cane, un maiale o un cavallo, e celebrare così con serietà e sorriso, il sentimento universale che ci lega a chi amiamo”.

  • Quando: 04/03/2023 – 11/06/2023
    Dal Martedì al Venerdì 10 – 18
    Sabato e Domenica 10 – 19
    Lunedì chiuso
    Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora prima dell’orario di chiusura.
  • Dove: Palazzina di Caccia di Stupinigi Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi
  • Prezzo: Intero week 12.50€; Intero weekend e festivi 14.50€; Ridotto week (Carta Feltrinelli, studenti universitari, over 65, under 12, disabili, CRAL e partner) 10.50€; Ridotto weekend e festivi (Carta Feltrinelli, studenti universitari, over 65, under 12, disabili, CRAL e partner) 12.50€; Ridotto Palazzina 10.50€; Gruppi (min.15 paganti – max 25); Massimo 3 omaggi ogni gruppo/scuola, oltre agli accompagnatori di persone disabili 8.50€; Scuole (min.15 paganti – max 25) Massimo 3 omaggi ogni gruppo/scuola, oltre agli accompagnatori di persone disabili 6.50€; Open  15.50€; Omaggio (Abbonamento musei, accompagnatori disabili, under 6)
    Biglietti in vendita anche presso il botteghino della Palazzina di Caccia di Stupinigi nei giorni e negli orari di regolare apertura della mostra.
  • Info: www.elliotterwitt.it tel: 3495760881 (attivo dal 04 marzo) info@elliotterwitt.it

Olafur Eliasson e i suoi “Orizzonti Tremanti” a Rivoli

Sei opere d’arte immersive, giochi di luce ed acqua che si riflette creando forme stupefacenti e coloratissime da guardare per ore mentre mutano. Tutto intorno buio.
La mostra si intitola Orizzonti tremanti (mai titolo fu più azzeccato) e il suo autore Olafur Eliasson.
Un’esperienza rilassante e al tempo stesso stimolante che coinvolgerà adulti e bambini.
Se siete timorosi di approcciare l’arte contemporanea da soli: ogni terzo weekend del mese il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli propone percorsi di visita e workshop Family and kids Friendly per adulti e bambini alla scoperta della collezione permanente e delle mostre in programma.
  • Dove: Museo d’Arte contemporanea di Rivoli, in piazza Mafalda di Savoia, Rivoli (To)
  • Quando: fino al 2 luglio 2023
  • Per info: 011/9565222
Da vedere a Settimo Torinese Mu-ch il museo della Chimica

Museo Egizio

Per l’ingresso al Museo  Egizio è obbligatoria la prenotazione online con almeno un giorno di anticipo. L’orario di apertura è  il lunedì dalle 9 alle 14 e da martedì a domenica dalle 9 alle 18.30. I biglietti manterranno il tariffario sperimentato lo scorso febbraio di 12 euro, salvo riduzioni compreso il Family Ticket a 24 euro.

Il nuovo progetto espositivo dell’Egizio, ‘Nel laboratorio dello studioso‘, è un ciclo di mostre allestite al primo piano, per mettere sotto la lente di ingrandimento una serie di reperti della collezione e offrire ai visitatori un approfondimento inedito, avvicinandoli alla ricerca. Ogni due mesi la mostra sarà dedicata a un reperto diverso, che verrà indagato dal punto di vista archeologico, storico: il primo oggetto protagonista della mostra è la statua di Hel: di epoca Ramesside (XIX dinastia, 1279-1213 a.C. circa) “Poter riaprire il Museo – dicono il direttore e il presidente Christian Greco e Evelina Christillin – significa poter restituire alla collettività un luogo e un patrimonio che appartengono a tutti.

E continuano anche  “Storie Egizie della sera” che le letture continueranno online la domenica alle ore 20:00 (QUI maggiori info) e che è possibile ripercorre tutte le narrazioni da novembre in poi sul canale YouTube di Spazio ZeroSei Egizio.

  • Contatti: spazioegizio@xkezerotredici.it

Leggi anche i nostro articolo dedicato a tutte  Le mostre per bambini a Torino

 

Mostre per bambini a Milano

Squali e abissi

La stazione di Milano Centrale ospita la mostra “Squali e abissi – predatori perfetti in una terra aliena”, dedicata al mondo sottomarino e ai suoi abitanti. Per la prima volta, natura, scienza e cultura si incontrano all’interno di una stazione.I visitatori sono invitati ad immergersi negli oceani, nei caldi mari tropicali e nelle fredde acque abissali ed hanno l’occasione di conoscere tutte le strane e spesso sconosciute creature marine che li abitano.

  • Quando: dal 12 giugno al 29 ottobre 2023
  • Dove: Stazione Milano Centrale
  • Da Lunedì a Venerdì: 14.50€ – ridotto 12€/7€ – minori di 4 anni ingresso gratuito
  • Sabato, Domenica e Festivi: 16.50€ – ridotto 12€/8€ – minori di 4 anni ingresso gratuito
  • Gruppi: adulti €12/10 – scuole €8/7
  • I biglietti sono acquistabili su Ticketone
  • Il nostro articolo sulla Mostra Squali e abissi a Milano

 

 

Bubble word

A Milano è arrivata Bubble World, una mostra immersiva, che fa viaggiare tra paesaggi da sogno alla scoperta dell’affascinante mondo delle bolle. Si tratta di un’esperienza da vivere insieme, perfetta per una divertente giornata in famiglia!

Quello di Bubble World è un incredibile percorso multisensoriale e interattivo, divertente per adulti e bambini. Qui, i visitatori possono entrare in una gigantesca piscina piena di palline, camminare in una stanza fatta di nuvole o in un oceano di pallonicini colorati, esplorare universi di realtà virtuale o fare un magico viaggio in mongolfiera.

A partire dal 24 febbraio.

Gli orari di apertura sono i seguenti:

  • 24 febbraio: 09:00 – 23:30 (ultima sessione alle 22:00)
  • Lunedì e mercoledì 10:00 – 18:30 (ultima sessione alle 17:00)
  • Giovedì 10:00 – 23:30 (ultima sessione alle 22:00)
  • Venerdì 10:00 – 20:30 (ultima sessione alle 19:00)
  • Sabato 09:00 -23:30 (ultima sessione alle 22:00)
  • Domenica 09:00 – 20:30 (ultima sessione alle 19:00)
  • Chiuso il martedì

L’esperienza dura mediamente 90 minuti

Tutte le informazioni qui

Museo delle Illusioni a Milano e Roma

Il Museo delle Illusioni  (noi ci siamo stati, leggi il nostro articolo) è un museo unico, perfetto per i bambini di tutte le età. Al suo interno, è permesso ridere, urlare, correre e giocare. Si tratta di luogo incredibile, con più di 70 installazioni, che, in un percorso coinvolgente e divertente, permettono di giocare con la scienza, la matematica, la biologia e la psicologia. Qui, grazie ad illusioni ottiche e strane prospettive, si scopre che non sempre tutto è come sembra.

Il Museo non è solo divertente, ma anche istruttivo: grazie alle installazioni presenti, infatti, si impara molto sulla percezione, sulla mente umana e sulla scienza. Ogni installazione è accompagnata da una breve introduzione, che aiuta a capire perché gli occhi vedono cose che il cervello non riesce a comprendere.

Evita la fila prenota subito il tuo biglietto per Milano e per Roma.

 

 

Musei e mostre per bambini a Genova

Bansky a Genova

La sala della biglietteria della stazione di Genova Piazza Principe (piazza Acquaverde) ospita la mostra itinerante The World of BanksyThe Immersive Experience). Oltre cento opere, murales e oggetti dell’artista di Bristol, che ripercorrono tutta la sua produzione, dai dipinti della primissima fase della sua carriera fino agli ultimi anni, dalle opere realizzate con la tecnica dei graffiti a mano fino a quelle realizzate con lo stencil, che consente una maggiore rapidità di esecuzione.

Affianco al racconto espositivo tradizionale, la mostra presenta i-Banksy, una sezione virtuale dove per la prima volta le opere d’arte più iconiche del misterioso street artist diventano animate grazie a brevi video che narrano la storia e la critica sociale che si celano dietro ai murales presenti in tutto il mondo,

Leggi la nostra recensione  alla Mostra di Bansky a Genova

  • Quando: dal 3 marzo al 16 luglio 2023
  • Prezzi del biglietto: dal lunedì al venerdì, 14.50 euro intero; 7 euro ridotto 6-12 euro; sabato, domenica e festivi: 16.50 euro intero; 8 euro ridotto 6-12 anni.
  • La mostra di Banksy a Genova è aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19). Per ulteriori informazioni: info@theworldofbanksy.it; 333 9934746.

Museo della Carta

museo della carta mele

A Genova vi consigliamo vivamente la visita al Museo della Carta di Mele, un vero museo “del saper fare” e un’eccellenza genovese da non perdere: i bambini scoprono come si fa la carta.

Tutti i musei di Genova per bambini

Mostre per bambini in Veneto

“Cracking Art Natural” sull’ Isola di Albarella (RO)

Il Movimento artistico Cracking Art sbarca sull’isola di Albartella, con una mostra diffusa che affronta i temi dell’arte, della rigenerazione e della ecosostenibilità. Le sculture di animali in plastica rigenerata presenti sull’Isola sono delle specie più diverse: dai lupi, agli elefanti, dai coccodrilli, ai suricati. Questi esemplari  passano così  dai loro habitat  e arrivano a raggiungere viali, laghetti e strade permettendo ai visitatori una riflessione collettiva sul tema dell’effetto dell’uomo sull’ambiente naturale. L’esposizione è accompagnata anche da una visita guidata per la quale si può richiedere la mappa che indica il percorso e insieme ai bambini giocare a scoprire le colorate opere d’arte. Per informazioni sulla mostra:

Tutti i musei di Venezia Per bambini e il Children’s Museum di Verona

Mostre e musei per bambini a Bologna e in Emilia

 

Tutti i musei di Bologna per bambini e i musei dell’Emilia Romagna visitabili online

Attività e mostre per bambini a Firenze e in Toscana

Pimpa e Armando a Pistoia

Armando e la cagnolina Pimpa; il metalmeccanico Cipputi; la quotidianità di Ugo e Luisa. Ai personaggi di vignette che il pubblico ama da oltre cinquant’anni è dedicata la mostra ALTAN, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere, promossa da Pistoia Musei, Fondazione Caript e ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio 2023.

Con questa mostra – a cura di Luca Raffaelli, in collaborazione con Kika Altan – Pistoia Musei sceglie di rendere omaggio al grande artista e fumettista Francesco Tullio Altan (Treviso, 1942) offrendo, a pochi mesi dal suo ottantesimo compleanno, un percorso espositivo spettacolare, vario, divertente, capace di stimolare riflessioni sulle scelte che ci aspettano se davvero vogliamo vivere in una società più umana e rispettosa.

Con una ricca selezione di disegni originali e inediti, la mostra offre anche spazi di gioco per i bambini e ospita i personaggi e gli animali di Altan riprodotti in gommapiuma colorata dallo scultore Pietro Perotti.
La prima sezione della mostra, dal titolo Il mondo com’è, ospita le vignette con protagonisti l’operaio Cipputi e il suo alter ego Italo, la coppia Ugo e Luisa, Trino, Colombo e Ada e altri dei personaggi più celebri di Altan. Una panoramica che, col linguaggio della satira, chiama in causa anche nomi storici della politica italiana, come Andreotti, Craxi e Bossi.
Nella seconda parte, Il mondo come dovrebbe essere, sono esposti i fumetti amati in particolare dai bambini: la Pimpa e Kamillo Kromo, insieme ad altri disegni e fumetti inediti di Altan.
Le sale conclusive accolgono la casa della Pimpa ricostruita a grandezza di bambino, dove i visitatori più piccini potranno ammirare il vivace arredamento e mettersi a giocare e colorare. Chiude il percorso della mostra una sala video con i cartoni animati della Pimpa.

ALTAN, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere coinvolgerà vari spazi della città e sarà accompagnata per tutta la sua durata da un programma di attività educative e culturali: giochi, laboratori creativi, letture animate e spettacoli del teatro di figura con i personaggi di Altan.

La mostra è realizzata da Pistoia Musei e Fondazione Caript con il supporto di Intesa Sanpaolo e Conad Nord Ovest, in partnership con Quipos, Coconino Press-Fandango e Franco Cosimo Panini Editore, media partner la Repubblica, con la collaborazione di Lucca Comics & Games.

  • Quando: fino al 30 luglio 2023
  • Dove:  Palazzo Buontalenti via de’ Rossi, 7 _PISTOIA
  • Mercoledì-domenica: 10-19 Chiuso il lunedì e martedì
  • Biglietti: Intero € 10 – Ridotto € 7- Per prenotare Pistoia Musei

Visita guidata a Palazzo Vecchio per famiglie

Si può prenotare una visita guidata per famiglie a Palazzo Vecchio a Firenze, dal lunedì al venerdì e ogni settimana vengono confermate le date per i giorni successivi in base alle diverse disposizioni.

La prenotazione per le visite per famiglie è gratuita e il costo delle attività è di 2 euro a persona più il biglietto di ingresso a Palazzo Vecchio che va acquistato a parte.

Per i bambini dai 6 ai 10 anni è disponibile il Kit Palazzo Vecchio per disegnare, annusare e immaginare le storie dei protagonisti della Firenze dell’epoca.

Per le date disponibili e le prenotazioni rivolgersi all’associazione MUS.E scrivendo a info@muse.comune.fi.it o telefonando allo 055-2768224 o allo 055-2768558.

Cosa vedere a Firenze con i bambini e tutti i musei di Firenze per bambini

Un museo che piace molto ai bambini è anche il museo interattivo di Leonardo.

Attività e mostre per bambini a Roma

“Ipotesi Metaverso” a Palazzo Cipolla 

Nel cuore di Roma, a Palazzo Cipolla, arriva Ipotesi Metaverso: grandi artisti del passato incontrano i contemporanei sul terreno dell’immaginazione e della creazione di nuove dimensioni spaziali.

  • Quando: fino al 23 luglio 2023
  • Dove: Palazzo Cipolla – Via del Corso 320 – Roma
  • Qperta: da martedì a domenica 10.00 – 20.00 – lunedì chiuso
    La biglietteria e l’ingresso chiudono un’ora prima – Festività e aperture straordinarie – Venerdì 2 giugno 10.00 – 20.00 Giovedì 29 giugno 10.00 – 20.00
  • Biglietti: Intero 14,50€, ridotti da 11,50€ inclusi diritti di prevendita- Gratis i bambini sotto i sei anni
  • Info: 06 983 7051

     

Ikono

Ha aperto una nuova galleria d’arte immersiva che ha aperto a Roma, a pochi passi dal Pantheon. Un vero e proprio viaggio nello spazio e nella storia attraverso 12 installazioni interattive tra cui spiccano le “Terme romane” con la grande piscina di palline, la “sala dei confetti” in cui sarete sommersi da tantissimi coriandoli e la “stanza delle infinite lanterne” in cui si passeggia tra mille lanterne sospese.

Non mancano poi le atmosfere giapponesi con “Yokocho”, la riproduzione di una tipica stradina giapponese.
Ikono ci è piaciuto perché è divertente e perché rappresenta un’occasione per avvicinare i bambini all’arte. Per noi adulti invece è impossibile non lasciarsi trasportare.
  • Dove: Ikono si trova in Via del Seminario 11
  • Quando: Orari: Dal Lunedì alla Domenica dalle 10:00 alle 21:00 (ultimo ingresso ore 20:00).
  • Biglietti: adulti €18.00, ridotto (4-13 anni) € 12.50, bambini 0-3 anni ingresso gratuiti. Vedi la disponibilità e prenota on line

 

INFINITY. Michelangelo Pistoletto. L’arte contemporanea senza limiti

Cinquanta opere e quattro grandi installazione,  un’esperienza che attraverso le opere simbolo di Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) – dalle storiche alle più recenti,dal 1962 al 2023– accompagna in un viaggio emozionante dentro la poetica e il mondo, i tanti mondi, di uno dei maestri dell’arte contemporanea.

Un’infinità di modi di fare arte,un’infinità di modi di vedere, di cambiare prospettiva, di leggere la realtà.

Le opere all’interno del percorso espositivo coprono pressoché l’intera carriera di Pistoletto, dagli anni Sessanta con i quadri specchianti, Metrocubo di Infinito,Venere degli Stracci,Orchestra di stracci Labirinto, gli anni Settanta con L’Etrusco e la serie delle Porte Segno Arte insieme ad Autoritratto di Stelle fino a lavori più recenti. Negli anni Novanta i Libri, nel Duemila i quadri specchianti oltre ai progetti legati alla formula della creazione,Love DifferenceMar Mediterraneo e Neon, al Terzo Paradiso.

Per i bambini è stato creato u npercorso Kids, con  pannell icolorati e didascalie facil ie interessanti, con domande e curiosità.

 

  • Quando: fino al 15 ottobre 2023
  • Dove: Chiostro del Bramante
  • L’ingresso alla mostra INFINITY è su fasce orarie  ogni 15 minuti ed è possibile acquistare il biglietto sia online che presso la biglietteria del Chiostro del Bramante.  Recandosi direttamente in sede l’ingresso è relativo alla prima fascia oraria libera o in base alla disponibilità.
  • Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 20.00.  Sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00 [la biglietteria chiude un’ora prima].
  • Ingresso: dal lunedì al venerdì = biglietto intero a € 15,00
  • Sabato e domenica, festivi (30 giugno compreso), dal 7 aprile all’11 aprile 2023 e dal 22 aprile al 2 maggio 2023 = biglietto intero a € 18,00
  • Per info e tariffe : www.chiostrodelbramante.it/biglietti-mostra/

“Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni” a Palazzo della Cancelleria

Una mostra per scoprire le opere e le macchine interattive inventate da Leonardo Da Vinci, ma non solo, grazie a un sistema di immagini virtuali e nove ologrammi i bambini e i ragazzi potranno “toccare con mano” gli  studi sul volo, la guerra, l’ingegneria e la pittura del genio italiano.

  • E’ proposta anche una divertente Caccia al tesoro che unisce la cultura al divertimento, coinvolgendo le generazioni più giovani: ogni partecipante potrà scegliere il percorso che preferisce, cosa visitare e quanto soffermarsi su un monumento o su una piazza.
  • Per chi ancora non può spostarsi ma vuole ugualmente conoscere e visitare la mostra si può accedere ai Virtual Tour in diretta streaming per immergersi nel fantastico mondo delle macchine e delle invenzioni di Leonardo.
  • Dove: Palazzo della Cancelleria (Roma)
  • Per informazioni sulla mostra: www.mostradileonardo.com/; Tel. 06 69 88 76 16
  • Ci sono visite guidate dedicate alle famiglie


Musei e mostre per bambini in Umbria

 

Musei e mostre per bambini a Napoli

 

Ecco le cinque migliori attività da prenotare a Napoli on line
Scegli e prenota

 

Mostre a Città della Scienza

Mostra Insetti & Co. è una mostra da toccare, vedere e ascoltare. Imparerete a conoscere le straordinarie proprietà di insetti e altri invertebrati e conosceremo Mantidi, Insetti stecco, Formiche, Millepiedi e Paguri … e per gli insectofobici e aracnofobici sarà anche l’occasione per sfidare le proprie paure! Un viaggio nel micro mondo degli animali a sei zampe per imparare cosa mangiano, come si riproducono, dove vivono e come contribuiscono, con la loro incessante attività, a mantenere gli ecosistemi stabili. Nella mostra si potranno osservare anche modelli giganti di bocche e altre parti di insetti, tipiche dei loro adattamenti alimentari, mentre filmati e programmi multimediali presenteranno i record tra gli insetti, dal più grande al più longevo, da più pesante al più velenoso.

Corporea 100 exhibits, seprezienze sensoriali, laboratori ed esperimenti hands-on Corporea è il primo museo interattivo in Europa interamente dedicato al tema della salute, delle scienze e tecnologie biomedicali e della prevenzione, basato sulla sperimentazione diretta dei fenomeni da parte dei visitatori. Corporea, che si sviluppa su oltre 5.000 mq di superficie, è un percorso dedicato ad approfondire le conoscenze sul corpo umano e le scienze biomedicali, ma anche un luogo attivo nel campo della promozione della salute, di stili salutari di vita oltre che della ricerca scientifica e tecnologica. Obiettivo di Corporea è evidenziare la complessa rete di segnali, di natura elettrica e chimica, che assicurano l’equilibrio dinamico del corpo.

  • Città della Scienza  è aperta dalle ore 9.00 alle 17.00 dal martedì alla domenica.
  • Adulti € 10,00
    Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00
  • PLANETARIO
    NEW Spettacolo LIVE € 6,00
    Biglietto unico adulti e bambini € 5,00
  • INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
    Adulti € 13,00
    Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00
  • PRENOTA QUI IL TUO BILGIETTO e salta la fila
  • Clicca sul link se vuoi vedere il programma aggiornato di Città della Scienza, weekend per weekend

E a Corporea vi aspetta la nostra mascotte Vivi scienziata, con il Passaporto della Scienza e la spilletta in regalo che i vostri bambini potranno ottenere completando percorso Viaggiapiccoli

Il museo Madre 

Il Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli riaprirà da lunedì 3 maggio con la collezione permanente al primo piano e le mostre ‘Alessandro Mendini piccole fantasie quotidiane’, curata da Gianluca Riccio e Arianna Rosica (prorogata fino al 7 giugno 2021), e ‘Peter Lindbergh: Untold Stories’, curata dallo stesso artista prima della sua scomparsa, organizzata dal Kunstpalast di Düsseldorf in collaborazione con la Peter Lindbergh Foundation e allestita durante il periodo di chiusura (visitabile fino al 20 giugno 2021). Data la presenza del Covid Vaccine Center, ospitato all’ingresso di via Settembrini e al piano terra, i visitatori potranno accedere al museo da vico Donnaregina, raggiungibile da Largo Donnaregina, lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 19) e domenica dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso alle 19:30). In ottemperanza alle misure di prevenzione e sicurezza anti Covid-19, l’accesso sarà contingentato al numero massimo di 20 visitatori all’ora, e nel fine settimana la prenotazione sarà richiesta con almeno un giorno di anticipo

La Reggia di Caserta

Nuove audioguide per bambini alla Reggia di Caserta.

 

Leggi la nostra guida ai musei italiani adatti ai bambini e ai dieci più bei musei per bambini in Italia

 


Mostre e musei per bambini in Sicilia

Argentovivo: un viaggio immersivo nella cultura antica a Palazzo del Vermexio a Ortigia ( Siracusa)

Palazzo del Vermexio a Ortigia si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza senza precedenti, ospitando la mostra Argentovivo. Esperienza, sogno, racconto: Argentovivo è questo e molto altro. Difficile dare una definizione a quello che a tutti gli effetti è un viaggio immersivo nella cultura antica, una mostra dove l’esperienza è conoscenza e il sogno si mescola alla realtà.

Un perfetto connubio di tradizione e tecnologia, grazie alla quale le protagoniste dell’esposizione – le monete del Medagliere del Museo Archeologico Paolo Orsi – prendono vita e ci accompagnano a scoprire i grandi miti del passato. Dalla superficie metallica a quella digitale, in mostra si rincorrono, alla stregua di giochi illusionistici, racconti di ninfe, eroi, dei e mortali, che trovano una nuova dimensione in un viaggio dal sapore epico. Questo connubio magico tra passato e presente fornisce un’opportunità unica di esplorare e conoscere la cultura antica in modo mai visto prima.

  • Quando: 30 marzo – 31 ottobre 2023
  • Dove: Palazzo del Vermexio, Ortigia (SR)
  • Orari: lunedì chiuso; martedì – venerdì 10 – 19; sabato, domenica e festivi 10 – 19.
  • Ingresso: 4€ a persona. Riduzioni e gratuità
  • Info al pubblico: info@aditusculture.com | www.aditusculture.com

 

Appuntamenti per bambini regione per regione

Vi ricordiamo che sui nostri siti regionali ogni settimana pubblichiamo le agende con gli eventi per famiglie

Clicca sulla nostre pagine essere sempre aggiornato sugli eventi della tua Regione:
Eventi per bambini in Campania
Eventi per bambini in Lombardia
Eventi per bambini in Liguria
Eventi per bambini in Emilia Romagna

 

Per segnalazioni di mostre e iniziative per bambini scrivi a hello@viaggiapiccoli.com

 

Leggi anche la nostra Agenda degli eventi per bambini a marzo 2023

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.