newsletter-viaggiapiccoli
HomeCampaniaEventi CampaniaLe più belle mostre a Napoli da vedere con i bambini

Le più belle mostre a Napoli da vedere con i bambini

Scoprire l’arte con i bambini, magari anche grazie a mostre interattive o a laboratori artistici. Ecco la nostra agenda dedicata alle mostre a Napoli da vedere con i bambini.

Dinosaur Experience alla Mostra d’Oltremare

dinosauro



Un tuffo nella preistoria ti aspetta a Napoli! Dal 9 maggio al 20 luglio, la Mostra d’Oltremare ospita il Dinosaurs Experience: un viaggio emozionante tra dinosauri a grandezza naturale, effetti speciali e scenografie spettacolari.
Non solo esposizione: ad attenderti anche un’area didattica interattiva, il truccabimbi, la mascotte dinosauro e un’imperdibile esperienza in realtà virtuale per tutta la famiglia.
Un’avventura giurassica per scoprire, giocare e imparare insieme!

Le Macchine funzionanti di Leonardo da Vinci

macchine codice da vinci

Le Macchine funzionanti di Leonardo da Vinci arrivano a Napoli con una mostra unica nel suggestivo scenario del Maschio Angioino. Ad accompagnare i visitatori sarà la voce virtuale dello stesso genio-inventore, offrendo un’esperienza immersiva tra ingegno e creatività. L’allestimento prevede l’esposizione di 48 opere in legno, molte delle quali a grandezza naturale, realizzate artigianalmente sulla base dei disegni originali di Leonardo. Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino il funzionamento delle sue straordinarie invenzioni.

  • Quando: Fino al 15 luglio 2025
  • Dove: Maschio Angioino, Napoli
  • Info: Biglietti disponibili sul posto
  • Costo: Ingresso mostra a pagamento. È obbligatorio acquistare anche il biglietto per l’ingresso al castello (6 euro). Accesso gratuito al castello per Under 18, Over 65 e persone con disabilità.

Teatro dell’Anticaglia

Un’occasione unica per visitare gratuitamente uno dei luoghi più affascinanti del centro storico di Napoli: il Teatro romano di Neapolis, anche detto Teatro dell’Anticaglia. Un’imponente struttura risalente al I secolo a.C., che poteva ospitare fino a 5.000 spettatori e dove, secondo la tradizione, si sarebbe esibito anche l’imperatore Nerone.
Fino a luglio 2025, sei aperture straordinarie con visite guidate gratuite a cura di archeologi professionisti della società Apoikia, all’interno del cantiere di restauro attivo dal 2003.

Il percorso di visita consente di accedere all’area archeologica e ammirare una parte della cavea e delle sostruzioni. La visita ha una durata di circa 45 minuti e si svolge in area di cantiere: consigliate scarpe comode. Partecipazione consentita dai 10 anni in su.

  • Quando: Sabato 28 giugno, 12 e 26 luglio 2025 – partenze ogni ora dalle 9:00 alle 13:00
  • Dove: Teatro romano di Neapolis – ingresso da via San Paolo (Napoli)
  • Info: Prenotazione obbligatoria su culturacomunedinapoli.eventbrite.com – attivo dal mercoledì precedente alla visita dalle ore 12:00
  • Costo: Evento gratuito

This is Wonderland: Pinocchio Back to Wood

Geppetto di luce per This is Wonderland Pinocchio Roma

This is Wonderland è un percorso di installazioni luminose che si snoda all’interno del della Mostra d’Oltremare e che, per questa nuova edizione, ripercorre la storia di Pinocchio.

Si tratta di un percorso narrativo che si sviluppa su oltre 40.000 metri quadri con più di 1.500 installazioni artistiche. Protagonista è Pinocchio in chiave moderna, con personaggi come Alice, Peter Pan e la Fata Turchina. Ogni serata offre spettacoli dal vivo con attori, ballerini e acrobati, scenografie site-specific e musiche originali per un’esperienza sensoriale a 360°. L’evento è pensato per adulti, famiglie, bambini.

Passeggiando vi troverete ad attraversare tutte le varie ambientazioni della storia che pian piano al tramonto prenderanno vita illuminandosi.

Le installazioni sono così belle e ben fatte che non lasciarsi trasportare sarà impossibile e questo, ve lo assicuro, vale per grandi e bambini.

  • Dove: Mostra d’Oltremare – Laghetto di Fasilides, Napoli

Picasso al Lapis Museum

Una mostra immersiva nel cuore del centro antico di Napoli celebra Pablo Picasso, tra i più grandi artisti del Novecento. Alla Basilica della Pietrasanta, sede del Lapis Museum, è allestita fino al 28 settembre 2025 l’esposizione “Picasso. Il linguaggio delle idee”. Il percorso è articolato in 8 sezioni e presenta oltre 100 opere tra ceramiche, incisioni, manifesti, fotografie e riproduzioni uniche, offrendo una panoramica completa sull’evoluzione dell’artista, i suoi temi ricorrenti, le influenze e la sua straordinaria capacità di sperimentare. La mostra è prodotta da Navigare srl con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli, Consolato di Spagna, Instituto Cervantes e CIU Unionquadri.

  • Quando: Fino al 28 settembre 2025, da lunedì a venerdì 9.30-19.30, sabato e festivi 9.30-20.30
  • Dove: Basilica della Pietrasanta – Lapis Museum, via dei Tribunali, Napoli
  • Info: Per info e riduzioni consultare il sito ufficiale del Lapis Museum
  • Costo: Intero feriali 13 euro, weekend e festivi 15 euro. Sconti e riduzioni disponibili

Acquario di Napoli

Bambina con telefono davanti a un grande acquario Il mare in mostra nell’aquario più antico d’Italia. L’Aquarium della Stazione Zoologica Anton Dohrn è l’acquario più antico d’Italia e fu aperto al pubblico nel gennaio del 1874: ad oggi è l’unico esempio italiano di acquario ottocentesco.

  • Quando: Dalle 9 alle 14 e dalle 15 alle 18. Chiuso il lunedì
  • Dove: Villa Comunale
  • Info: ngresso consentito fino a un'ora prima
  • Costo: 7 euro adulti e 5 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni, Prenota il biglietto on line Se non ci sei mai stato ti consigliamo anche il Museo Darwin-Dohrn

Il Museo di Capodimonte: quante storie nei quadri!

All’interno della Reggia c’è un museo davvero speciale: il Museo di Capodimonte. È uno dei più importanti d’Italia e ospita dipinti di artisti famosissimi come Caravaggio, Tiziano, Raffaello e Parmigianino. Ma non preoccupatevi: non è un museo “noioso”. Le opere sono racconti da scoprire insieme! Molti quadri hanno dettagli buffi o misteriosi, perfetti per giocare a “trova l’intruso” o per inventare storie. Alcuni laboratori per famiglie aiutano i bambini a osservare, interpretare e persino creare la loro personale “opera d’arte”.

Informazioni utili per la visita del Museo di Capodimonte

  • Orari: Il museo è aperto dal mercoledì al lunedì, dalle 8:30 alle 19:30. Chiuso il martedì.
  • Biglietti: L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 18 anni. Il costo del biglietto per gli adulti è di circa 15€, ma si consiglia di controllare il sito ufficiale per eventuali variazioni.
  • Come arrivare: È possibile raggiungere il museo con autobus da diversi punti della città, oppure in auto, con parcheggi disponibili nelle vicinanze, e in taxi.
  • Servizi: Il museo offre un’area ristoro, fasciatoi per i più piccoli e un bookshop con gadget e libri dedicati all’arte.

> LEGGI QUI!

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

dove-dormire-a-Napoli-con-i-bambini


Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.