Città della Scienza, il museo scientifico interattivo di Napoli

bambino a città della scienza napoli

Città della Scienza per noi è un luogo magico. Qui Napoli ha vinto la sua sfida e ha dimostrato quanto la cultura possa essere più forte della camorra, qui Napoli è risorta dalle sue ceneri come una fenice. Oggi è il primo museo scientifico interattivo in Italia. Ed è bellissimo.

Un grande parco dedicato alla Scienza

È un grande parco scientifico, in cui si possono scoprire i segreti del corpo umano e si può scendere negli abissi più profondi, un museo dove i bambini provano l’emozione di esplorare il mondo infinitamente piccolo degli insetti, tra laboratori, spettacoli, percorsi interattivi e sentire il brivido di volare fino alle stelle a bordo di un razzo 3D. Un parco dove imparare divertendosi.

citta della scienza murales

Città della Scienza: Corporea

Come siamo fatti? È la prima scoperta che fa un bambino appena nato: l’io, il suo corpo…le mani, la bocca…e alla fine riconosce la sua immagine allo specchio. Tutto questo è ricreato a Corporea, il primo museo interattivo in Europa interamente dedicato al corpo umano e al tema della salute.

Si entra nel Corpo umano, si sente il battito del cuore, si osserva come funzionano le sinapsi nel cervello o cosa succede al cibo una volta nello stomaco. Un’esposizione su 3 piani ,con 14 isole tematiche, video, giochi interattivi ed esperimenti . C’è anche una stampante 3D per stampare alcune parti del corpo.

Corporea: il Passaporto della Scienza

citta della scienza percorso

Per rendere l’esperienza all’interno di Corporea ancora più coinvolgente, abbiamo realizzato insieme a Città della Scienza un percorso di 10 tappe, quelle preferite dai bambini, con una protagonista speciale: Vivi, la scoiattolina mascotte di Viaggiapiccoli, realizzata dalla nostra grafica ufficiale Elena Valli . In cosa consiste il percorso: all’ingresso di Corporea troverete un cartellone con la nostra Vivi scienziata, sui cui sono segnate le 10 attrazioni imperdibili di Corporea.

Vi verrà consegnato il Passaporto della Scienza (completamente gratuito, è un regalo di Viaggiapiccoli) con 10 provette da colorare: colorate la provetta corrispondente ad ogni attrazione completata e diventerete così dei veri esploratori della scienza!!!

citta della scienza passaporto

Il percorso targato Viaggiapiccoli

Quali sono le 10 tappe scelte da completare per portarsi a casa il Passaporto della Scienza?

A Città della Scienza ci siamo andati e riandati e con l’esperienza abbiamo individuato le 10 attrazioni più amate da nostri bambini!

1)Il ritmo del tuo cuore: posiziona le mani sulle piastre in acciaio, aspetta e …..resta in ascolto. Le palline all’interno della sfera inizieranno a ballare al ritmo del tuo cuore!

2)Muoviti!: pronto a muoverti, a ruotare e a scuotere mani e braccia? Mettendo in moto diverse parti del corpo, potrai osservare te stesso riflesso nello schermo, sotto la pelle, le ossa e i muscoli.

3)Il Salto: testa la tua capacità di saltare in alto e fai una gara con la tua famiglia a chi salta più alto

4)Il tunnel della relatività:  entra nel tunnel, mantieniti al corrimano , lasciati andare, potresti sentirti frastornato e forse ti sembrerà di cadere. E’ il tuo cervello che sta provando ad adattarsi ai movimenti del tunnel.

5)Il tuo corpo sotto attacco: un mega schermo con tantissimi virus e batteri da uccidere col palmo della tua mano!

6)Tavolo dei neuroni: tocca la superficie del tavolo, crea un “neurone” e osserva ciò che accade. I neuroni che creerai con le tue dita creeranno una rete di connessioni, interagendo tra loro

7)Bionautilus: questa è davvero la navicella di “Siamo fatti cosi”!!! Entra nella navicella e siediti al comando. Fai un viaggio nel sistema cardiocircolatorio.

8)Atto di forza: testa la tua forza, tira la maniglia per spostare 30 kg. Più tiri, più forza i tuoi muscoli esercitano.

9)Il grande naso: siete mai entrati in un naso gigante? Scoprite cosa accade all’interno del vostro naso: un perfetto filtro che cattura tutte le impurità esterne.

10)Il letto di chiodi: se ti sei chiesto come fanno i fachiri a stendersi su un letto di chiodi, allora prova a stenderti e cerca di carpire cosa sente il tuo corpo.

Il gioco che amiamo di più? Il mega videogioco per uccidere virus e batteri e la macchina che fa “vedere” il battito del tuo cuore: si poggiano nel mani su due piastre in acciaio che “sentono” il nostro battito e fanno battere le palline all’interno della sfera di vetro, esattamente al ritmo del nostro cuore! Una vera emozione!

 

Il regalino di Viaggiapiccoli : la spilletta personalizzata

A completamento del percorso, oltre al passaporto da colorare, i bambini riceveranno un piccolo gadget, una spilletta personalizzata da Sticker Mule con la nostra mascotte Vivi Scienziata.

I nostro bambini adorano collezionare spillette da attaccare sugli zaini, sui portapastelli o sui giubbini, perciò abbiamo pensato che potesse essere un gadget simpatico da offrire ai bambini.

spilletta vivi scienziata viaggi

Perchè un percorso con la nostra mascotte a Corporea?

Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente per i bambini, per renderli autonomi nell’esplorazione del museo e per dargli la possibilità di mettersi alla prova, testando ogni attrazione e apprendendo come funziona il proprio corpo.

Il passaporto della scienza è GRATUITO. Se incontri la nostra mascotte e segui il nostro percorso fai una foto ricordo a “Vivi” e inviacela a campania.viaggiapiccoli@gmail.com , la condivideremo sui nostri social, oppure tagga @viaggiapiccoli su Instagram e Facebook.

Ci farebbe molto  piacere anche accogliere consigli e suggerimenti per creare un grande percorso di famiglia legato a Città della Scienza.

Città della Scienza: Il planetario 3Dbambino schema pianeti

Volete fare un viaggio nell’universo? Salite a bordo,  sarà una vera avventura. È come salire su una navicella spaziale, invece si entra in un cinema 3D con la platea rotonda e si viaggia alla scoperta delle stelle, delle galassie e dei pianeti. Credetemi, sembra di essere veri astronauti.

E nelle sere d’estate si possono osservare anche le stelle con il telescopio.

Città della Scienza: Mostra Insetti & Co

citta della scienza insetti

Troverete un padiglione con una mostra interattiva tutta dedicata agli insetti, con la possibilità di vedere nell’area ricerche anche alcuni insetti dal vivo, anche in questo caso, gli animali sono in cattività per fini scientifici e i bambini li possono osservare senza disturbarli.

Appuntamento ogni weekend a Città della Scienza

Ogni week-end, poi, Città della Scienza lo dedica a un tema, legato alla natura e al mondo della scienza, con laboratori, spettacoli, mostre temporanee. Troverete tutti gli appuntamenti sulla nostra agenda settimanale e sul sito regionale di Campania Viaggiapiccoli c’è un articolo costantemente aggiornato sui Laboratori Città della scienza

Come visitare Città della Scienza

Se siete turisti e venite a Napoli prevedete un intero pomeriggio almeno a città della Scienza. Se, invece, siete di Napoli o abitate nelle vicinanze, il nostro consiglio è di programmare più visite per dedicarsi ogni volta a una parte di questo grande parco.

  • Iniziate da Corporea, ci vorrà una mattinata o un pomeriggio intero. Prenotatevi i laboratori all’infopoint appena arrivate
  • La seconda volta dedicatela all’Universo con il planetario3D e alla Mostra Insetti&Co

Prenota prima i  biglietti ed evita la fila all’ingresso.E ricordatevi c’è la possibilità anche di fare l’abbonamento annuale per le famiglie: 4 persone 150 euro.

Come raggiungere città della Scienza: Tutte le info

Città della Scienza tra passato e futuro

Ricordo la notte del quattro marzo 2013: Enrico e Giulia erano appena nati, io lavoravo par time, perché ero in allattamento, e quando a fine serata di lavoro arrivò la notizia del rogo a Città della Scienza rimasi sconvolta, pensai: “È la fine di un’epoca. Questa ferita è così profonda che Napoli non riuscirà mai a rimarginarla”.

Città della Scienza è il nostro luogo magico, ci andiamo spesso e ogni volta è una scoperta. È diventato un punto di eccellenza per Napoli e in Italia e la vera meraviglia è che è dedicato ai bambini alla loro crescita culturale, è un luogo dove scoprire, inventare, fare domande e trovare risposte.

 

Leggi anche i nostri progetti a Fico ( Bologna), Museo Leonardo ( Milano).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.