Teatro per bambini, si alza il sipario sulla stagione 2023-2024

teatro bambini

Entrare a teatro, sedersi sulle poltroncine e allungare collo e testa per guardare bene il palco, per cogliere ogni luce e riflesso. I bambini a teatro si siedono sempre nelle prime file e non perché sono bassi, sono tutti bassi, vedrebbero comunque, ma perchè non vogliono perdersi nessuna smorfia, nessuna lacrima, l’ultimo sorriso. Quando si apre il sipario a teatro per i bambini si aprono infiniti mondi, si scatenano emozioni, emergono nuove sensazioni. Ma per andare a teatro con i bambini, nel frenetico tran tran quotidiano, tra scuola, attività extra scolastiche, sport e weekend in famiglia, ci vuole un po’ di programmazione. Ecco perché inauguriamo questa nuova rubrica – che aggiorneremo ogni mese- sui più bei spettacoli teatrali per bambini in tutta Italia, con i festival e gli eventi per famiglie.

In questo articolo sul teatro per bambini troverai

Teatro per bambini: i tour in Italia e imperdibili
Teatro per bambini a Napoli
Teatro per bambini a Roma
Teatro per bambini a Bologna
Teatro per bambini a Torino
Teatro per bambini a Milano e Lombardia
I festival di teatro per bambini

Teatro per i bambini gli spettacoli in tour per l’Italia e imperdibili

Spettacoli in giro per l’italia ed eventi unici, ecco il teatro per bambini da prenotare in anticipo.

Mortina arriva a teatro

Tratto dalla fortunatissima serie “Mortina” della geniale autrice e illustratrice Barbara Cantini e su licenza esclusiva Mondadori, un nuovo divertentissimo musical per tutta la famiglia! Farete visita a Villa Decadente, conoscerete da vicino l’esuberante Mortina che assieme al suo fedele amico Mesto, a Zia Dipartita e ad altri strampalati personaggi, vi trasporteranno in un mondo divertente e (contro ogni aspettativa) pieno di vita!
Dove?
  • BRESCIA 8 dicembre
  • CONEGLIANO 9 Dicembre

Prenota nella tua città ( i posti sono pochi, prenota in anticipo)

Il CIRQUE DU SOLEIL ( Pesaro-Bologna)

Lo diciamo subito, i biglietti costano. Però lo spettacolo è davvero unico. CIRQUE DU SOLEIL torna in Italia con OVO, un imperdibile ed entusiasmante spettacolo che toccherà quattro città italiane. Q uesti appuntamenti sono una grandissima occasione per vedere uno show unico, grazie ai talentuosissimi artisti che portano in scena dei numeri acrobatici strabilianti.

OVO farà tappa
  • ​ al Nelson Mandela Forum di Firenze dall’8 al 12 novembre.

Pippi Calzelunghe, i lmusical

Pippi Calzelunghe il Musical

Sagitta, Susanna e Carlotta Proietti presentano Pippi Calzelunghe di Astrid Lingren, da un’idea di Gigi Proietti. Un cast di tredici attori, ballerini, acrobati e cantanti interpreta i personaggi dello spettacolo: Pippi, Tommy, Annika, Kling, Klang, Ciccio, Scasso, Marianne, Sig.na Taccola, Sig.ra Facalacca, Capitano Calzelunghe, il circo, i pirati… e non mancano Zietto e il Sig. Nilsson! Pippi Calzelunghe Il Musical nasce da un’idea di Gigi Proietti, più che un’idea, un’intuizione: regalare al pubblico un’edizione dal vivo di una delle eroine più amate di tutti i tempi. Quella intuizione diventa realtà. Nata dalla penna di Astrid Lindgren, la celebre favola si trasforma in uno spettacolo dai tratti unici, grazie alla versione italiana di Sagitta Alter e Carlotta Proietti e alla regia di Fabrizio Angelini.

Durata: 100 min.

  • Torino: Teatro Alfieri, 30 novembre -1-2-3-dicembre
  • Firenze: teatro Verdi, 8-9-10 dicembre
  • Bologna: Teatro delle Celebrazioni, 13-14 gennaio 2024
  • Acquista il biglietto

La Bella e la bestia

Una nuova e inedita versione della più bella favola dei nostri tempi La storia narra le vicende del Principe Adam, della Principessa Francoise e del loro grande amore. Ma purtroppo il loro grande amore viene interrotto da un tremendo incantesimo lanciato dal Dio dei Boschi che trasforma tutti gli abitanti del castello in oggetti animati mentre il principe viene trasformato in un orribile Bestia. L’incantesimo si sarebbe sciolto solo se il principe fosse riuscito ad amare e farsi amare a sua volta. Ma come si può riuscire ad amare una Bestia? Ed è qui che entra in scena Belle una ragazza pura e piena di gioia che nonostante le due sorelle gelose e senza cuore riuscirà a trovare il modo di salvare il padre e se stessa. In azione troviamo anche Gerson con il fido Lefesse che cercheranno in tutti i modi di impedire che la storia abbia un lieto fine.
Riuscirà Belle a spezzare l’incantesimo ?

  • Roma, 2 dicembre Auditorium della Conciliazione alle 15 e alle 18
  • Palermo, 16 dicembre ( alle 17) e 17 dicembre ( alle 15 e alle 18) teatro Golden
  • Varese, 27 dicembre (alle 15.30 ) al teatro di Varese

Il biglietto si acquista on line

Rapunzel

Rapunzel Il Musical, liberamente tratto dalla fiaba dei fratelli Grimm. Si conferma il gruppo creativo della prima edizione del 2014, che mantiene intatta la sua armonia e dà valore alla tradizione delle esperienze artistiche e artigianali nostrane. Scritto da un gruppo di autori diretti da Maurizio Colombi, è una versione della celebre fiaba dei fratelli Grimm che viene rielaborata trasformando Gothel, sorella di Grethel e matrigna di Rapunzel, in protagonista principale e traspone tutta l’opera nel genere musical. Ad otto anni dal suo primo debutto, questo family show guarda alle nuove generazioni, le quali mai come adesso hanno bisogno di tornare a vivere le emozioni di un grande spettacolo dal vivo, da condividere con la proprie famiglia e gli amici. La cifra stilistica che Maurizio Colombi usa dare ai suoi spettacoli, è nota e richiama la sua passione per l’effetto cartoon, ripreso nei costumi, nel trucco, nelle coreografie e anche in alcuni momenti recitativi come nella mimica degli attori-caratteristi.
Gran parte dei recitati sono accompagnati e ritmati da effetti sonori suonati dal vivo da tastiere e percussioni. Nello spettacolo viene realizzata anche una sorta di double fiction in teatro, dove i personaggi reali sul palco si trasformano in disegni animati in video, in un continuo scambio tra realtà e animazione. Il cast artistico è formato da 19 attori performer, ballerini, acrobati, cantanti. Il musical cattura l’attenzione degli spettatori di ogni età per vivere, cantare e ridere tutti insieme.

  • Milano, Teatro Nazionale che Banca, dal 3 al 13 novembre
  • Torino, teatro Alfieri, dal 17 al 19 Novembre
  • Varese, teatro di Varese, dal 24 al 26 novembre
  • Trieste, Politeama Rossetti, 8-9-10 dicembre
  • Roma, Teatro Brancaccio, dal 16 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024
  • Catania, Teatro Metropolitan 13 e 14 gennaio

 

<<Prenota il biglietto nella tua città>>

Peter Pan

Peter Pan torna nei principali teatri italiani a partire da novembre 2023Sullo sfondo, la fatina Trilli, gli immancabili duelli con Capitan Uncino e i suoi pirati, il simpatico Spugna, la vivace compagnia dei Bimbi Sperduti, Giglio Tigrato e il sinistro ticchettio dell’astuto Coccodrillo che terrorizza Uncino.

  • Parma, Teatro regio, il 6 dicembre
  • Milano, Teatro degli Arcimboldi, dal 21 dicembre al 14 gennaio 2024,
  • Roma, Teatro Brancaccio, dal 16 al 21 gennaio 2024
  • Napoili, teatro Augusteo, 13 febbraio 2024
  • Bologna, teatro Europauditorium,  17 e 18 febbraio
  • Padova, Gra teatro Geox,  24 febbraio
  • Brescia, Gran teatro Morato, 2 marzo
  • Ragusa, Teatro Duemila, 16 marzo

 

The Christmas Show

Un viaggio attraverso la magia del Natale che vede sul palcoscenico 40 artisti, 165 costumi e una colonna sonora di 100 minuti con grandi classici e brani natalizi indediti. È la vigilia di Natale e la stazione centrale è colma di passeggeri, l’aria di festa si respira ormai dappertutto. Si sente il rintocco del grande orologio, poi il fischio del treno ed una nuvola di fumo.. Il misterioso capotreno invita tutti i suoi ospiti a salire a bordo. Che il nostro magico viaggio abbia inizio! Attraverseremo il Polo Nord, incontreremo la Regina delle Nevi, visiteremo la fabbrica di Santa Claus, il paese del Grinch e scopriremo le tradizioni natalizie del nostro bel paese, storie antiche mai raccontate…
Uno spettacolo coinvolgente dai ritmi travolgenti, luci, atmosfere ed effetti speciali, per rivivere ciò che ognuno di noi porta nel cuore nel periodo più magico dell’anno.

  • Mantova, al Oala Unical Teatro alle 21 il  2 dicembre
  • Bologna, al teatro Celebrazioni il 7 dicembre alle 21 e  l’ 8 dicembre alle 17,30 e alle 21
  • Padova,  al Gran teatro Geox, il 9 dicembre alle 21
  • Brescia, al Gran teatro Morato il 10 dicembre  alle 17,30
  • Verona,  al Teatro Nuovo Verona, il 16 dicembre alle  17,30 e 21  e 1il 7 dicembre alle 15
  • Bari, 29 dicembre, Teatro team alle 21

Biglietti si prenotano on line

A Christmas Carol Musical

Torna il  più bel musical in italiano sull’opera senza tempo di Charles Dickens. Imperdibile per chi ama l’atmosfera del Natale.

  • Palermo, Teatro Massimo, il 29 novembre alle 21, il 30 novembre alle 17 e alle 21
  • Ragusa, Teatro 2000, il 1 dicembre alle 21
  • Catania, Teatro Metrpolitan il 2 dicembre alle 21, i l3 dicembre alle 17 e alle 21
  • Grosseto, teatro Moderno, il 6 dicembre alle 21
  • Roma, Auditorium della Conciliazione, l ‘8 dicembre alle 17 e alle 21, il 9 dicembre alle 10 e alle 21 e il 10 dicembre alle 15
  • San Benedetto del Tronto, pala Riviera, il 16 dicembre alle 21
  • Pescara, teatro Massimo ( sala1) il 17 dicembre alle 17 e alle 20,30
  • Torino, teatro Alfieri, il 19 e il 20 dicembre alle 21
  • Piacenza, teatrto Politeama,  il 22 dicembre alle 17 e alle 21
  • Milano, teatro Carcano, il 23 dicembre alle 17.30 e alle 21, il 24 dicembre alle 17, il 25 dicembre alle 21 e il 26 dicembre alle 18
  • Varese,  teatro Varese,   il 27 dicembre alle 21
  • Ferrara, Teatro Nuovo, il 29 dicembre alle 17 e alle 21
  • Trento, teatro Auditoorium Santa Chiara, il 5 gennaio alle 17 e alle 21
  • Mantova, palaUnical, il 6 gennaio alle 21

<< I biglietti si esauriscono facilmente,acquista il aquista il tuo biglietto on line>>

Harry Potter e l’Ordine della Fenice in Concerto

L’intero film su grande schermo con oltre 80 elementi dell’Orchestra Italiana del Cinema.

  • Milano, Teatro degli Arcimboldi, il 9 dicembre alle 20.30 e il 10 dicembre alle 15 e alle 19,30
  • Roma, Auditorium dlela Concilaizione   l27 dicembre alle 20.30 e il 28 dicembre alle 15 e alle 20.30

Prenota il tuo biglietto

Il piccolo Principe

Nel 2023 ricorrono gli ottant’anni dalla prima pubblicazione de “Il Piccolo Principe”, celebre racconto di Antoine de Saint-Exupéry e libro più tradotto al mondo dopo la “Bibbia”. “La mia rappresentazione di questa storia che tutti conoscono ma nessuno ricorda, si snoda attraverso i tanti linguaggi che il racconto, la musica, il canto, il circo, gli elementi scenografici e, più in generale, il teatro performativo offre. Non è uno spettacolo di prosa, non è un musical, non è un circo, non è un’istallazione. Ma è un po’ di tutto questo perché ogni verità svelata, ogni personaggio, ogni snodo della vicenda attinge allo strumento più adatto ad arrivare allo spettatore. Ogni scena non si ferma agli occhi o alle orecchie o all’olfatto. Quelli sono solo le porte sensoriali per arrivare alla destinazione finale: il cuore di ogni spettatore.

  • Ravenna, Teatro Alighieri dal 15 al 18 febbraio 2024
  • Torino, Teatro Colosseo, dal 23 al 25 febbraio 2024
  • Napoli, teatro Partenope dal 1 al 3 marzo 2024
  • Assago, teatro repower dal 7 al 24 marzo

<< PRENOTA I BIGLIETTI NELLA TUA CITTA’>>

La Sirenetta

La magica storia del regno di Atlantica e della coraggiosa e ribelle Ariel, per sognare  e cantare

  • Civitanova Marche, Teatro Rossini, 20 aprile e 21 aprile 2024
  • Assago, Teatro Repower, 11 e 12 maggio 2024
  • Genova, Politeama Genovese, 24-25-26 maggio
  • Bari, Teatro Team 20 ottobre 2024
  • Roma, Auditorium Conciliazione , 10 novembre 2024
  • Napoli, Teatro Partenope il 17 novembre 2024

Trova la data nella tua città e prenota il biglietto

 

Teatro per bambini a Napoli

 

 

Teatro per bambini Roma

Peter Pan al teatro

La favola di Peter Pan, il bambino che non vuole crescere mai, la favola dei bambini “che cadono dalla carrozzina quando la loro bambinaia guarda da un’altra parte e se nessuno li trova vengono portati nell’Isola che non c’è“. La favola dell’Isola che non c’è, la favola dell’Isola che forse i grandi non raggiungeranno mai, l’Isola che non c’è che invece i bambini conoscono. La favola, il gioco, la favola del teatro, il gioco del teatro, il gioco dove non è importante riuscire a volare realmente ma è importante giocare, e quindi credere al volo. Uno spettacolo che porta i ragazzi a credere al gioco e quindi a renderlo vero, che porta i ragazzi a non scherzare, lo scherzo che noi adulti spesso facciamo dimenticando che invece bisogna giocare: il gioco è vero, lo scherzo è falso. I bambini giocano i grandi scherzano. Il Teatro aiuta a giocare a far diventare realtà un mondo che è solo fantasia. La favola del bambino che non voleva crescere! Un invito, rivolto ai giovani spettatori, a rimanere bambini il più a lungo possibile e a vivere quella dimensione per molto tempo. Per i grandi un invito a tornare un pò bambini e ricominciare a giocare, vedere il mondo con gli occhi e il cuore del bambino. Chissà, forse le cose andrebbero meglio. Una messa in scena in chiave di commedia musicale, con una colonna sonora indimenticabili.

  • Quando: 9 dicembre 2023, alle 15, alle 18, alle 21
  • Dove: Teatro Orione, Via Tortona, 7
  • Biglietto si prenota on line

Il teatro Verde a Trastevere/Monte

Da ottobre a maggio, il sabato e la domenica e i giorni festivi, gli spettacoli  del Teatro Verde ( Via della Circ.ne Gianicolense 10) a Trastevere/Monte Verde  sono dedicati alle famiglie, con pomeriggi pieno di storie, musica, risate e strani personaggi. Si parla ambiente, di magia, di risate, di bullismo, di pace e solidarietà, di scienza, di sviluppo, di tolleranza, di alimentazione,  di rispetto, di musica, di animazione, di risorse esauribili, di colori, di arte, di equità, di favole, di sogni…

Al Teatro Verde prima dello spettacolo ci sono  Percorsi di lettura animata: una selezione di libri per bambini che affrontano, in maniera diretta o un po’ di rimbalzo, il tema della storia che vedremo sul palco.
Negli spazi all’aperto tra libri, disegni, giochi e racconti puoi incontrare e conoscere gli attori e i tecnici della Compagnia. Possiamo farci le foto insieme, conoscere burattini, marionette e puppets protagonisti di tante storie, puoi prendere le locandine degli spettacoli che ti sono piaciuti di più.

Teatro le Maschere (Trastevere)

Fiabe e biscottini al teatro le Maschere a Trastevere è la stagione teatrale per i bambini dai 3 anni in su.

Teatro Marconi

Un appassionante cartellone che accompagna i piccoli spettatori e non solo da novembre fino ad aprile  Dal 4 novembre ogni sabato alle ore 15 il Teatro diventa scenario fantastico per far emozionare i più giovani e le loro famiglie.

Teatro San Carlino a Villa Borghese

Lungo il viale dei bambini a Villa Borghese c’è  lo storico teatro San Carlino,il teatro dei burattini.

Teatro per bambini a Bologna

The sound of magic- Disney

“Frozen – Il Regno di Ghiaccio”, “Aladdin”, “La Bella e la Bestia” e “Il Re Leone”, al centro di The Sound of Magic: l’ o rchestra del Teatro Comunale di Bolognacelebra  il centenario della nascita della The Walt Disney Company con un concerto unico, un’emozione unica per grandi e piccini.

L’orchestra suonerà dal vivo le musiche che fanno da colonna sonora alle scene di celebri film di animazione che verranno proiettate in alta definizione su grande schermo. Sul podio, il brasiliano Thiago Tiberio, oggi uno dei più importanti compositori e direttori di musica per film.

  • Quando: il 2 dicembre alle 16 e alle 20.30 e il 3 dicembre alle 16.30
  • Dove: Teatro Europauditorium, Piazza della Costituzione, 4
  • Prenota in anticipo i biglietti

Fantasia in concert

Sempre al Teatro Europauditorium di bologna, a cavallo della befana torna la magia Disney, questa volta con il concerto “Fantasia”.

Fantasia” e “Fantasia 2000” saranno i classici proiettati durante Fantasia In Concert, in cui l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna interpreterà alcune delle pagine sinfoniche che animano i due film, come la Sinfonia Pastorale di Ludwig van Beethoven, il Clair de lune di Claude Debussy, La danza delle ore di Amilcare Ponchielli, Pomp And Circumstance di Edwar Elgar, I Pini di Roma di Ottorino Respighi e L’apprendista stregone di Paul Dukas.

  • Quando: venerdì 5 gennaio alle 16 e alle 20.30 e domenica 7 gennaio alle 16.30
  • Dove: Teatro Europauditorium, Piazza della Costituzione, 4
  • Prenota il tuo posto

Teatro Testoni ragazzi

A Bologna il teatro per ragazzi è un’ istituzione grazie al teatro stabile Testoni, in Via Matteotti, 16, intitolato ad Alfredo Testoni, il più importante commediografo bolognese.

Il Testoni permette la vendita on line solo con grande anticipo .Guarda qui il programma e le date più vicine

E se invece vuoi essere aggiornato sugli spettacoli settimana per settimana consulta la nostra agenda degli eventi per bambini a Bologna.


Teatro per bambini a Torino

Teatro ragazzi

Anche Torino come Bologna ha il suo teatro stabile per ragazzi, La Casa Teatro Ragazzi, vero laboratorio per educare all’arte del teatro bambini dai 0 ai 99 anni.

La casa teatro Ragazzi ha creato anche un format di Fiabe della buonanotte, lette e interpretate dagli attori della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino.Un tuffo nella fantasia con un unico requisito: la storia va ascoltata con la testa sul cuscino… grazie ai podcast si viaggia tra miti, leggende, musei e avventure.

E in Piemonte Viaggiapiccoli ha un’agenda del teatro per bambini a Torino e non solo settimanale: trova qui il tuo spettacolo teatrale per bambini  a Torino.

Teatro per bambini a Milano e in Lombardia

Elf on the shelf a Opera

Torna per il secondo anno consecutivo in collaborazione con l’Abbazia di Mirasole ( Opera-Milano) l’evento: Elf on the Shelf: Vivi la magica esperienza dell’elfo natalizio, organizzato da Family Days. Viene narrata la storia, ma non solo, x’è la consegna del cappellino elfico, il laboratorio della porticina magica, la danza degli elfi e un pranzo per tutte le famiglie …e gli elfi presenti

Un’esperienza da vivere insieme adulti e bambini dai 3 anni in su nel mese di Novembre (19-25-26 Novembre)  in preparazione dell’arrivo di Babbo Natale. L’evento è organizzato ad orari scaglionati e avrà una durata di circa 90 minuti-2 ore.

  • Quando: domenica 19 novembre, sabato 25 e domenica 26 novrembre
  • Dove: l’Abbazia di Mirasole, tr. Consortile Mirasole, 7, Opera (MI)
  • Leggi qui tutte le info e prenota

Il ritorno del Grinch: chi salverà Babbo Natale? (BERGAMO)

Il 10 dicembre 2023, è in programma  “Il ritorno del Grinch: chi salverà Babbo Natale? “, nuovo format natalizio targato Family Days.

I bambini (dai 4 anni in su) travestiti da piccoli elfi potranno entrare a far parte, per un giorno, della fantastica squadra degli aiutanti di Babbo Natale!

La notte di Natale è sempre più vicina. Gli elfi e i folletti di Babbo Natale stanno ultimando i preparativi. Babbo Natale ha fatto loro una raccomandazione molto importante: dovranno caricare tutti i regali, tranne il “Pacco Nero”, ma i folletti, si sa, sono molto curiosi e non riescono proprio a resistere alla tentazione. Le conseguenze sono tragiche: il pacco nero riporterà in vita il Grinch, che riuscirà persino a ipnotizzare la Befana e a riportare in vita il temibile “Esercito del Carbone” che da anni attendeva di essere risvegliato. Chi salverà il Natale?

Gli adulti, oltre a poter partecipare all’evento nei panni dei cattivi dell’Esercito del Carbone, avranno la possibilità di conoscere da vicino il bellissimo Castello Visconteo con uno speciale “Castle Game” a loro dedicato.

Tutti i bambini, anche fratellini e sorelline più piccoli, sono anche invitati a portare la propria letterina per  Babbo Natale!

Se siete un gruppo di amici (12 o più tra adulti e bambini), scrivete a info@familydays.it per ricevere uno sconto speciale riservato a voi. Dovrete, poi, effettuare un unico ordine inserendo il codice sconto che vi verrà fornito.

  • Dove: Castello Visconteo di Pagazzano, BG
  • Quando: 10 dicembre 2023, ingressi scaglionati 10-11,45-14.30-16.30
  • Costo: € 16.50 bambini – € 13,50 adulti
  • Info utili: per tutte le informazioni e per prenotare, clicca qui

Shen Yu a Milano

l gong risuona, il sipario si apre e una scena paradisiaca appare davanti ai vostri occhi. Fanciulle celesti emergono da un mare di nuvole svolazzanti. I mongoli cavalcano attraverso praterie vaste come il cielo. Storie classiche di amore e perdita, di umorismo e di gesta eroiche prendono vita. Sarete stupiti da quanto vibrante, eccitante e profonda possa essere la cultura cinese classica.

Teatro burro e marmellata al Martinitt

Diciotto domeniche, da ottobre a maggio con spettacoli per bambini dai 3 ai 10 anni nella nuova sede del  Martinitt in via Riccardo Pitteri 58 a Lambrate e per chi vuole  colazione alle 10.30 e lo spettacolo alle 11.30. .

Ecco i prossimi spettacoli

“La Sirenetta” il 15 ottobre

“Buio Bu” il 29 ottobre

“Ara 52 ” il 12 novembre

“La bella e la bestia” il 2 6 novembre

“Gli omini rossi e babbo Natale il 10 dicembre”

“Un natale sottosopra” il 17 dicembre

  Colazione ore 10.30, non compresa nel biglietto solo, per i bambini

Merende mitiche

Domenica pomeriggio a teatro con i  bambini: due domeniche al mese, a partire dalle 16.15 si aprono le porte di TeatRing per un racconto speciale: la narrazione animata di un mito greco. I bambini potranno ascoltare le meravigliose storie di eroi, dèi, ninfe, titani e tutti i personaggi magici e misteriosi che compongono le nostre radici culturali e umanistiche. a Dicembre e Gennaio: La Merenda Mitica di Natale e La Merenda Mitica della Memoria.

Calendario degli spettacoli 2023-2034

12/11 Admeto e Alcesti
26/11 Prometeo, l’amico degli uomini
03/12 Orfeo ed Euridice
17/12 Merenda di Natale: Oliver Twist
14/01 Teseo, prima del minotauro
28/01 Merenda della Memoria: Il diario di Anna Frank
11/02 Teseo e Arianna
25/02 Sisifo
10/03 Persefone, la dea oscura
24/03 L’Origine del mondo
07/04 Odissea
21/05 Meleagro e Atalanta

  • Il cartellone completo sul sito
  • Prenotazione obbligatoria via mail segreteria@teatring.it

Crescendo in musica

Crescendo in Musica è lo spazio che l’Orchestra Sinfonica di Milano dedica ai bambini dai 5 anni in su,  per imparare ad ascoltare la al rito dell’Opera musica e appassionarsi È l’occasione per scoprire le grandi partiture assistendo a spettacoli messi in scena in una vera sala da concerti, dall’acustica eccellente – con tanto di sedili di velluto! – affinché la musica sia da subito emozione per occhi, orecchie e cuore: un rito al quale sarà bello prendere parte.

GUSTAV E LA LEGGENDA DEL BOSCO INCANTATO – sabato 21/10/23
GUIDA ALL’ORCHESTRA – sabato 25/11/23
IL DIARIO MAGICO DI ANNA – sabato 27/01/24
ARLECCHINO E IL SEGRETO DELLE MASCHERE – sabato 10/02
MUSICA MAESTRE! – sabato 09/03
GRANDE TERRA: VIAGGIO MUSICALE NELLA BIODIVERSITA’ – sabato 06/04
LE AVVENTURE DI DON CHISCIOTTE E SANCHO PANZA – sabato 04/05

Si può fare un abbonamento da 3 concerti o da 7 concerti

 

I festival di teatro per bambini

Perché adoriamo il teatro? Perché ogni volta che si apre il sipario inizia un viaggio unico e irripetibile per ciascun singolo spettatore. E anche perché a volte per godersi del buon teatro ( e non ci sono limiti di età) si deve viaggiare, spostarsi e organizzare delle piccole trasferte. perciò dedichiamo quest’ultimo paragrafo ai festival di teatro per bambini, in modo da poter programmare e organizzare, magari abbinando anche una visita a una nuova città.

Ecco i prossimi festival di teatro bel bambini in programma

“Enfanthéâtre” ad Aosta dal 4 novembre

Al teatro Giacosa  di Aosta undici appuntamenti per Enfanthéâtre, festival teatrale per bambini. Appuntamento tutti di sabato pomeriggio, fino a gennaio 2024  con alcune delle più note compagnie di teatro per ragazzi della scena italiana, oltre alla compagnia “Loly Circus” di Oraison (16 dicembre 2023) e allo “Charaban di Petchou” che il 25 novembre proporrà uno spettacolo in patois a ingresso gratuito.

Ecco il  calendario 2023/2024 di Enfanthéâtre”,

  • Sabato 11 novembreBilly e Kid verso lIsola del tesoro”
  • Sabato 18 novembre Becco di rame”.
  • Sabato 25 novembre Lo charaban di Petchou”
  • Sabato 2 dicembre Il paese delle mucche volanti”
  • Sabato 9 dicembre Storia di uno schiaccianoci”;
  • Sabato 16 dicembre Panique à latelier”.
  • Sabato 6 gennaio Ucci ucci Policcino e altre fiabe”
  • Sabato 13 gennaio Huck”
  • Sabato 20 gennaio Yoyo piederuota”.
  • Sabato 27 gennaio “Nel bosco addormentato”

Tutte le esibizioni, con lesclusione di quella in patois, sono fissate per le 15 presso il rinnovato Teatro Giacosa; la biglietteria avrà apertura anticipata dalle 14, ma non è necessaria la prenotazione.

Faccio Storie a Potenza, Matera, Barile, Villa d’Agri e Sant’Arcangelo, dall’8 al 30 novembre

Tornano gli spettacoli di “Faccio Storie”, piccola rassegna di teatro per l’infanzia e la gioventù a cura di #reteteatro41. Un cartellone di sedici appuntamenti per i più piccoli e per le famiglie, che dall’8 al 30 novembre toccherà Potenza, Matera, Barile, Villa d’Agri di Marsicovetere e San Brancato di Sant’Arcangelo, grazie alla collaborazione di imprese e cooperative del territorio impegnate nel sostegno all’infanzia che hanno aderito con entusiasmo al progetto: Il Beccogiallo, L’Infinito, Iskra cooperativa sociale Onlus, Punto Luce e cooperativa Zero in Condotta.

La rassegna, realizzata con il contributo della Regione Basilicata, vedrà l’alternarsi di quattro produzioni originali delle compagnie teatrali professionali riunite nel network #reteteatro41:

  • “Le letture di Carlotta, così crescono le storie” di Gommalacca Teatro,
  • “Parole e sassi” della Compagnia teatrale Petra,
  • “Su la maschera!” della Compagnia teatrale L’Albero,
  • “Il pifferaio, ovvero come andò che i bambini sparirono dalla città” di IAC Centro Arti Integrate.

Con la quarta edizione di “Faccio Storie” #reteteatro41 vuole tornare a portare il teatro ai bambini e alle bambine della Basilicata che normalmente non vanno a teatro, arrivando in luoghi che sono dedicati alla cura e al welfare per l’infanzia: Punto Luce e U-Platz – Spazio civico e teatrale a Potenza, centro diurno “Isola che non c’è” a Villa d’Agri, centro diurno “Apekeronza” a San Brancato di Sant’Arcangelo, centro diurno per minori “Zero in condotta” a Barile, centro polivalente per minori “L’infinito” e centro socio educativo “Il Beccogiallo” a Matera.

“Il pifferaio, ovvero come andò che i bambini sparirono dalla città” di IAC Centro Arti Integrate, con Nadia Casamassima e Barbara Scarciolla, messa in scena di Andrea Santantonio, è una lettura-laboratorio per un pubblico dai 6 anni in su dal testo “Il pifferaio” di Hamelin nella riscrittura di Robert Browning, che descrive un mondo in cui i bambini non sono presi in considerazione come si dovrebbe. Una storia di bambini avventurosi e bambine intrepide, ragazze piene di immaginazione e ragazzi dal cuore puro.

“Su la maschera!” della Compagnia teatrale L’Albero, di e con Gino Marangi, per bambini e bambine dagli 8 anni, è una lezione-spettacolo alla scoperta della maschera, dalle origini ai giorni nostri, in cui, incontrando le maschere più note e familiari della Commedia dell’Arte, da Arlecchino a Pulcinella e Pantalone, i piccoli spettatori scopriranno che dietro a buffonate e lazzi si nasconde un desiderio di ribellione a soprusi, ignoranza, fame e povertà.

“Parole e sassi” della Compagnia teatrale Petra mette in scena la storia di Antigone, raccontata nella tragedia greca di Sofocle, in un racconto-laboratorio destinato a bambini e bambine dagli 8 anni. Da un’idea del Collettivo Progetto Antigone, ideazione e drammaturgia Renata Palminiello, Letizia Quintavalla, Patrizia Romeo, Agnese Scotti, Rosanna Sfragara, direzione artistica Letizia Quintavalla, con Antonella Iallorenzi. Un progetto femminile di teatro e d’impegno civile, in cui adulti e bambini fanno esperienza insieme di quella democrazia greca che ci scorre nelle vene per allenarsi a pensare ed immaginare il futuro.

“Le letture di Carlotta, così crescono le storie” di Gommalacca Teatro, con Carlotta Vitale e Roberta Colucci, ideazione di Carlotta Vitale, si rivolge a bambini e bambine dai 7 anni attraverso letture vivaci e attività creative tra albi illustrati e narrazione, per aprire portali che attendono di essere scoperti, luoghi che si svelano solo grazie a lenti speciali, che nascondono indizi intriganti, piccoli enigmi da risolvere e persino ruote panoramiche nascoste tra le fronde degli alberi.

Kids, Lecce  28-29-30 Dicembre 2023 e 2-3-4-5-6 Gennaio 2024

Visioni di Futuro, Visioni di teatro – Bologna (seconda fase) dal 12 al 19 marzo 2024

Visioni di Futuro, Visioni di teatro  Bologna

Il Festival internazionale di arti performative per la prima infanzia, a cura de La Baracca – Testoni Ragazzi prevede spettacoli per bambine e bambini da 1 a 6 anni, laboratori per educatrici e insegnanti, conferenze, incontri e seminari.
Un calendario di appuntamenti e approfondimenti per riflettere insieme, sul rapporto tra arte ed educazione e la cittadinanza culturale dell’infanzia.

La stagione 2023-2024 è speciale perché prevede al suo interno due edizioni del festival:
– la prima dal 20 al 29 ottobre 2023
– la seconda dal 12 al 19 marzo 2024

La ventesima edizione di Visioni di futuro, visioni di teatro … festival internazionale di arti performative e cultura per la prima infanzia è un’edizione speciale, perché per la prima volta Visioni non sarà al Testoni Ragazzi.

Teatro Tra le generazion Empoli/Castelfiorentino (FI) dal 19 al 22 marzo 2024

Contemporaneo Futuro – Roma dall’11 al 14 aprile 2024

Giocateatro  – Torino 17-18-19 aprile 2024

Segnali –  Milano dal 7 al 10 maggio 2024

Immagina- Roma dal 9 al 12 maggio 2024
Maggio all’infanzia- Bari e Monopoli dal 15 al 19 maggio 2024
Arrivano dal mare – Ravenna, etc. dal 22 al 26 maggio 2024

 

in definizione:
VIMERCATE RAGAZZI FESTIVAL – Vimercate (MB) 7-8-9-??? giugno 2024
COLPI DI SCENA – Forlì, etc. ??? giugno/luglio 2024
PALLA AL CENTRO – Pescara ??? luglio 2

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.