Storia, tradizioni e natura, sono le tre parole chiave per i musei per bambini in Abruzzo. Sia per chi ha organizzato una vacanza al mare, sia per gli amanti della montagna, una tappa in un museo a misura di bambino è sempre una buona idea. Ma quali sono i musei adatti ai bambini in Abruzzo, dove sono? Ecco la nostra guida.
Nei musei del Polo Museale d’Abruzzo sono presenti Associazioni culturali che offrono attività educative e didattiche anche per i visitatori più piccoli .
Musei per bambini a Chieti
Nel nostro tour dei musei d’Abruzzo per i bambini partiamo dalla provincia di Chieti dove troviamo almeno cinque musei a misura di bambino, tra storia del territorio, veri orsi e veri dinosauri.
Museo universitario
Piccolo, non troppo noto, ma da visitare, è il museo universitario di Chieti, qui non trovate solo interessantissimi resti fossili, ma anche scheletri di veri dinosauri e una collezione di mummie risalenti circa al XVI sec.
Specializzato in scienze naturalistiche e dell’evoluzione mostra gli strumenti e le apparecchiature che si usavano un tempo. I bambini però rimangono affascinati dagli scheletri e dagli animali mummificati.
- Dove: Università “G. d’Annunzio” Chieti e Pescara, piazza Trento e Trieste, Chieti,
- Orari: Il museo è aperto dal martedì al venerdì dalle 9:00- 19:30 (ultimo ingresso ore 19:00); sabato e domenica dalle 15:00- 20:00 (ultimo ingresso ore 19:30) Lunedì chiuso.
- Informazioni: Reception museo tel. +39 0871 3553514
Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”
Nella bellissima villa Frigerj sulla collina di Chieti, immerso nel verde è allestito il Museo Archeologico Nazionale La Civitella con la più importante raccolta archeologica abruzzese: i resti dei templi romani, dell’anfiteatro e i manufatti della collezione di Vincenzo Zecca, dell’Antiquarium Teatino e i rinvenimenti archeologici di Chieti e dell’area marrucina. Da far vedere ai bambini il Guerriero di Capestrano, in una sala dedicata vicino all’ingresso del museo.
Il museo è piccolo e organizzato in tre itinerari, con filmati e pannelli, la villa bellissima e piacevole la passeggiata nel parco.
Il museo organizza attività per bambini su prenotazione e sono affidate all’Associazione Mnemosyneo (Info e prenotazioni: +39 3384425880; associazionemnemosyne@gmail.com)
- Dove: via Generale Pianell snc – Chieti –Lama dei Peligni
- Orari: Martedì-Domenica 8.30-19.30. La biglietteria chiude 30 minuti di prima.
- Sito Museo archeologico di Chieti
Museo Naturalistico-Archeologico “M. Locati”
Un museo immerso nella natura: il museo Naturalistico-Archeologico “M. Locati” si trova nel centro di visita del Parco Nazionale della Majella, un museo per riscoprire origini e tradizioni del territorio, grazie a reperti naturalistici ed archeologici . I bambini, grazie anche all’aiuto di pannelli, supporti multimediali e diorami, possono fare un piccolo viaggio nel tempo, ma soprattutto accanto al museo c’è il Giardino Botanico “M. Tenore”, con la ricostruzione del Villaggio Neolitico: trovate una capanna di paglia, legno e terra e la Banca del Germoplasma.
E se volte immergervi completamente nella natura, c’è anche l’Area Faunistica dove è possibile vedere da vicino i camosci che vivono in semi-libertà.
Per la visita consigliamo almeno un’intera mattinata.
- Orari: in genere è aperto solo nel week-end, ma vi cosnigliam odi ocntattare direttamente la struttura
- Dove: Via Donato Ricchiuti n. 21 – Lama dei Peligni (Ch)
- Info: +39 0872916067
- Sito del museo
Il MOM a Palena
Il Museo dell’Orso Marsicano si trova in un’ala dell’Ex convento nel Comune di Palena. È piccolo, ma è organizzato proprio per incuriosisce e fa appassionare i visitatori alla vita degli orsi, con pannelli espositivi e visite guidate (Luigia, la responsabile, è bravissima con i bambini).
Ma soprattutto nella vicina oasi faunistica è possibile vedere gli orsi dal vivo, anzi per la precisione tre orse Iris, Margherita e Caterina, ognuna con una storia incredibile da ascoltare. Super consigliato.
- Orario di apertura: da gennaio e febbraio: chiuso; dal 1 marzo al 31 maggio: sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00; dal 1 giugno al 30 settembre: tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00, dal 1 ottobre al 31 dicembre: sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 13.00, e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Natale chiuso
- Dove: Loc. S. Antonio,2 – Palena (CH)
- Info: el. (+39) 339.8629165, Email: orso@parcomajella.it
- Leggi il nostro articolo sul Museo dell’Orso con tutti i dettagli
Non è un museo, ma è un sito da vedere, vicino a palena vi consigliamo Le Grotte del Cavallone
Museo Geopaleontologico AltoAventino
All’ultimo piano del Castello Ducale di Palena c’è il MuseoGeopaleontologico AltoAventino Palena: tre sale espositive, una bella sala didattica per i bambini, l’osservatorio geologico, l’osservatorio geofisico virtuale e il magazzino scientifico. Una visita alla scoperta dei fossili, dei fiumi e delle rocce della Majella!
Organizzano laboratori per bambini dai 4 anni in su
- Dove: Castello Ducale – Palena (Ch)
- Orari: Per prenotare delle visite. Associazione Culturale Majella Madre: 3492547251
- Numeri del museo : Tel. 08713295140 / 08713295143
- Sito del Museo
I musei per bambini e famiglie a Pescara
A Pescara c’è uno dei più bei musei per bambini d’Abruzzo, che organizza eventi e laboratori tutto l’anno, ma anche in estate o nel periodo di Natale, ma soprattutto mostra a tutta la famiglia la storia e le tradizioni di questa orgogliosa regione: il museo delle Genti d’Abruzzo. E a Montesilvano, località turistica, imperdibile il museo con le vecchie locomotive a vapore.
Museo delle Genti d’Abruzzo
Un viaggio nelle tradizioni alla scoperta della storia del popolo d’Abruzzo. Ecco il Museo delle Genti d’Abruzzo che ricostruisce la storia dell’uomo dal cacciatore del paleolitico fino al presente, con grandissima attenzione alle tradizioni.
Il museo è grande, organizzato in 16 sale espositive, per 3500 metri quadri , dispone di strumentazioni multimediali, laboratori didattici, biblioteca e ha una grande attenzione ai piccoli visitatori, con un kid-corner il sabato mattina ( per bambini dai 5 agli 11 anni) , le domeniche al museo, laboratori tematici. Si possono organizzare anche feste di compleanno.
Il Museo delle Genti d’Abruzzo propone un’offerta dedicata alle famiglie per far conoscere le tradizioni abruzzesi attraverso percorsi-gioco, laboratori d’arte, rievocazioni di feste tradizionali, fiabe animate, spettacoli e teatrino dei burattini.
- Dove: Via delle Caserme n. 24 – Pescara – Pagina fb: Museo delle Genti d’Abruzzo
- Orari Musei: dal Lun al Sab 9:00-13:00 | Sab anche 16:30-19:30 | Dom 16:30-19:30
- Informazioni e prenotazioni: Cell: 393.9374212 – Tel: 085.4510026, email: didattica@gentidabruzzo.it
- Sito: Genti d’Abruzzo
Museo- Casa Natale Gabriele D’Annunzio
Da amanti della letteratura italiana non possiamo non segnalare la Casa Natale Gabriele D’Annunzio.
La casa-museo conserva mobili e vestiti d’epoca e ogni stanza è contraddistinta da una didascalia con passi del Notturno di D’Annunzio, pannelli didattici che raccontano la vita e le gesta di Gabriele D’Annunzio. È un po’ lontana dal centro e non adatta a bambini piccoli.
- Per la didattica il riferimento è Associazione DADAbruzz Info e prenotazioni: +39 3882408406; dadabruzzo@libero.it
- Corso Manthoné n. 116 – Pescara
- Per bambini dai 12 anni in su
Il museo del treno a Montesilvano
In provincia di Pescara a Montesilvano c’è il Museo del Treno, con due locomotive una del 1924 e una del 1964, otto veicoli rimorchiati di epoche diverse, numerosi cimeli e bellissimi modellini. Consigliata la visita guidata.
Museo perfetto per tutti i piccoli visitatori appassionati di treni.
- Dove: Piazza A. Beni n. 95/1 – Montesilvano (Pe)
- Orari : per info e orari telefonare al museo 085 448 3160
Musei per bambini all’Aquila e Provincia
Ad Aquila città da vedere c’è il il Museo Nazionale d’Abruzzo (nell’ex mattatoio dopo il sisma), ma non è un museo strettamente a misura di bambino, invece c’è il Mubaq e ci sono due bellisismi musei in provincia.
Il MuBAQ
Nalla città dell’Aquila c’è il MuBAQ – Museo dei Bambini L’Aquila, ideato e gestito da Docenti ed ex allievi dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. Un museo dove coltivare la creatività . Il museo è nato dopo il terremoto, a ridosso del nuovo Borgo San Lorenzo, grazie a Lea Contestabile ed è tutto basato sui laboratori.
- Dove: Costa Fonte Augelli II, 2 L’Aquila (AQ)
- Informazioni: Info@mubaq.it: Lea Contestabil (telefono 3396274730- mail: lea.contestabile@gmail.com)
- Pagina Facebook
I bambini e il museo del confetto di Sulmona
Se andate a Sulmona con i bambini non vi potete perdere il Museo del confetto. Nella fabbrica di confetti Pelino c’è anche un piccolo museo dell’arte e della tecnologia confettiera, una visita dolcissima per scoprire tutti i segreti di come nascono i confetti.
Al prezzo del biglietto aggiungete la spesa per i confetti ( impossibile andare via senza)
- Dove: Via Stazione Introdacqua, 55 (sulmona)
- Info: Tel +39 0864 210047
- Orari: Dal lunedì al sabato 8.30 – 12.30 / 15.00 – 18.30; giorni festivi chiuso
- Ingresso: libero
Il museo del Lupo a Civitella Alfedena
Abbiamo lasciato per ultimo forse il nostro museo abruzzese preferito: il museo del lupo nel centro visita di Civitella Alfedena. Perché lo amiamo tanto? Leggete il nostro racconto sul Museo del Lupo e guardate il nostro video sul Museo del Lupo.
Se visitate o conoscete qualche museo adatto ai bambini in Abruzzo scriveteci e aiutateci ad arricchire questa guida.
c’è un museo ARCA DI NOE’ di scienze naturali che espone oltre 3000 animali imbalsamati tra estinti e ancora rintracciabili. a San Giovanni Teatino (CH).
Non lo conoscevamo, grazie della segnalazione, ora andiamo a vedere. Lei ha qualche informazione in più. Ci è stato?
Può dare qualche info in più su questo museo perché non lo trovò in rete
Grazie