Venezia, si sa, è una città meravigliosa (sfido chiunque a dire il contrario), ma come ogni grande città ha bisogno di alcuni accorgimenti per essere visitata con i bambini.
Venezia, si sa, è una città meravigliosa (sfido chiunque a dire il contrario), ma come ogni grande città ha bisogno di alcuni accorgimenti per essere visitata con i bambini.
Insegniamo ai bambini il potere dei colori. Un potere che anche noi adulti spesso trascuriamo. Ogni week-end libero cerco delle attività stimolanti da fare con Enrico e Giulia, ma mi sono accorta che, spesso, l’ansia del “fare” è più di noi genitori che non dei bambini. A loro basta correre, senza dover gareggiare, disegnare senza fare un quadro, saltare senza vincere qualcosa. Allora mi è venuta un’idea, voglio dedicare il mese di ottobre ai colori: andremo nei parchi della nostra città o nei boschi vicini a raccogliere foglie, da far seccare nelle pagine dei libri che leggeremo questo inverno. Sarà per noi l’autunno del foliage nei parchi in città. Sarà un viaggio dal giallo all’arancione, toccando punte di rosso e sfumature color prugna. Sarà un viaggio che ci riscalderà il cuore e ci riempirà gli occhi prima del lungo inverno. Seguici, ti porteremo anche a bordo dei treni storici d’Italia, inseguendo i foliage più pittoreschi d’Italia. Ecco un po’ di idee per le tue gire d’autunno a tema foliage i nItalia.
Se visitate Genova per la prima volta, oppure se ci siete già stati ma volete ritornare per scoprire di più di questa città schiva ma piena di sorprendenti meraviglie, abbiamo preparato per voi una piccola guida con le 10 cose da fare a Genova con i bambini.
Salvatelo e preparatevi a scoprire Genova tutti insieme in famiglia.
Firenze con i bambini, cosa vedere in un week-end con i bambini? Senza stress e senza corse. Firenze, la mia città, una tra le più belle città d’arte al mondo che accoglie grandi e piccini. Di seguito vi consiglio itinerari a piedi per un weekend fiorentino, visite guidate adatte a tutti, parchi gioco sparsi per la città e dove provare i piatti tipici della cucina Toscana. Siete pronti?! Scarpe comode e si parte 🙂
Siete pronti a conoscere le città italiane insieme a una guida speciale che i vostri bambini adoreranno? Trasformiamo le città in un grande campo da gioco con le guide della Pimpa.
Settembre e ottobre sono il periodo migliore per organizzare una fuga di famiglia: un week-end per famiglie in autunno in Italia.
Luccaland: davvero una città d’arte può diventare un parco divertimenti per bambini e adulti? Ti svelo come una visita culturale ad una delle città d’arte più belle della toscana puo’ diventare un avventura divertente e indimenticabile per grandi e piccini. Ecco la mia guida a Lucca con i bambini.
Portate i musei dai bambini. I bambini sono piccoli cuccioli curiosi e attenti. A volte fanno chiasso, gridano, corrono, come tutti i cuccioli. Ma vogliono imparare. Sono programmati dalla natura per scoprire, migliorarsi e crescere. Un bambino in un museo non è un elefante in una cristalleria, è un piccolo che vuole diventare grande. E allora, se un museo va incontro ai piccoli, il risultato sarà sorprendente. In Italia ci sono dei Children’s Museums pazzeschi, in cui ogni bimbo diventa un esploratore, uno scienziato, un archeologo, un cavaliere…. Ecco una super guida dei più bei musei per bambini in Italia.
A Firenze siamo rimasti incantati dall’organizzazione dei musei per catturare l’attenzione dei bambini, ma i musei per bambini a Firenze non sono un’eccezione, sono tanti in Toscana i musei per bambini, spesso anche all’aperto.
Firenze è un grande museo a cielo aperto, città gioiello, a misura di famiglia e ricca di storia e di arte. Basterebbe solo camminare per il centro città per riempirsi gli occhi di bellezza. Ed è anche una città con uno dei più bei musei al mondo come la Galleria degli Uffizi. Noi vi consigliamo un giro per il centro di Firenze con i bambini o un tour a caccia dei Medici. Ma a perte lunghe passeggiate in libertà, Firenze è anche una città con grandissima attenzione alle famiglie e ha dei musei, che secondo noi, non dovete perdervi. Ecco perciò la nostra guida: “Firenze, musei con i bambini: imperdibili”.