La Puglia è la regione in cui sono cresciuta, ricordo un mare bellissimo, piccoli paesi e secolari ulivi, ma non ricordo musei a misura di bambini, ricordo solo gli ori custoditi nel museo di Taranto, che mi hanno sempre affascinato e fatto sognare. Io ora sono mamma e in Puglia qualche museo a misura di bambino si comincia a vedere, proprio a partire dal museo di Taranto diventato il Marta, con un nuvoo allestimento e tanti laboratori per i più piccoli.
1. Musei per bambini a Taranto
2. Musei per bambini a Bari
1. Musei per bambini in provincia di Lecce
2. Musei per bambini in provincia di Foggia
Musei per bambini a Taranto
Il Marta
Taranto, città greca fondata dagli Spartani – non perché è la mia città, ma – ha uno dei più bei musei al mondo: il Museo Archeologico Nazionale, che, dopo anni di abbandono con i depositi pieni e le sale vuote, è stato ristrutturato nel 2016.
I suoi reperti, organizzati in un percorso moderno, raccontano la storia di Taranto e del suo territorio dalla Preistoria all’Alto Medioevo, con particolare attenzione all’età del Neolitico, al periodo greco e a quello romano.
Oltre a terrecotte, mosaici e vasi meravigliosi (quelli che siamo abituati a vedere nei libri di storia) imperdibili e unici gli “Ori di Taranto” : ampia raccolta di monili perfetti e ricchissimi rinvenuti nella necropoli . Nel museo è esposta anche una raccolta di giocattoli della città greca del IV e III sec. a.C.. Buffo immaginare come giocavano i bimbi del passato.
Tante le attività e i laboratori organizzati per i bambini. Se potete visitatelo: custodisce veri tesori.
- Dove: via Cavour 10
- Info: 099 453 2112 (telefonate per sapere gli orari)
Musei per bambini a Bari
Il Munbam
Il Munbam a Bari è la prima mostra permanente di San Nicola dedicata ai bambini e alle bambine. E , non c’è bisogno che ve lo ricordi, ma San Nicola, forse è proprio Babbo Natale!
Il Munbam si divide in cinque aree tematiche: “Ti ascolto” (la storia di San Nicola e le sue storie, miracoli, leggende tramandate nei secoli), “Ti mangio” ( ricette e tradizioni culinarie tipiche per la festa del santo), “Ti gioco” (una grande collezione di giochi e giocattoli dedicati a San Nicola), “Ti scrivo”, (le classiche “letterine, con promesse e desideri da tutto il mondo), “Ti reinvento”, un laboratorio creativo in cui la fantasia è la padrona di casa.
- Dove: Castello Svevo, piazza Federico II di Svevia, 4
- Orari: Dalle 8:30 alle 19:30, Chiusura settimanale
- Telefonate prima o prenotatevi sul sito
Musei per bambini in provincia di Lecce
Il museo archeologico dei ragazzi
Mister Caveman sarà la vostra guida al Museo archeologico dei ragazzi in provincia di Lecce, un museo archeologico itinerante. Questo è un museo alla rovescia, perché qui gli adulti vengono accompagnati dai bambini e perché un museo dove tutto si può e si deve toccare.
In questo museo si può rivivere la preistoria, ma anche momenti di vita dei Messapi e degli antichi Romani.
Consultate il catalogo generale delle attività del museo e scegliete quella o quelle che vi interessano. Chiamate il museo e spiegate come è composto il gruppo e l’età dei partecipanti, studieranno un attività su misura per voi
- Dove: via San Gregorio Armeno 178, Nardò
- Info: 3476107779- sito
Musei per bambini in provincia di Foggia
Museo dei pompieri a Manfredonia
Il motto è “La passione non si spegne”. A Manfredonia, in provincia di Foggia, c’è un museo dei pompieri: automezzi, uniformi, attrezzature, tante storie di eroi quotidiani.
Il Museo si apre con 80 uniformi dei Pompieri e della Croce Rossa Italiana, che risalgono alla prima metà dell’800 fino alla fine del ‘900.
Lungo il percorso , che si articola i n4 padiglioni: medaglie, pubblicazioni, mezzi e attrezzature, moltissimi dei quali unici al mondo, appartenuti ai Pompieri e alla Croce Rossa Italiana nelle varie epoche storiche.
L’area che piace di più ai bambini è la sala mezzi antincendio: dalla famosa bici dei pompieri equipaggiata per il primo intervento alle scale portatili, ippotrainate e motorizzate.
C’è anche la ricostruzione dei più importanti eventi calamitosi che hanno caratterizzato nostra storia e quella dei pompieri.
- Dove: Via Antonio Meucci (Zona industriale D46, S.S. 89, Km 173,610) c/o La Cittadella della Sicurezza (nuova sede Euroambiente SRL, Manfredonia
- Orari: si visita su prenotazione 0884 541995
- Info: Museo storico pompieri
Museo delle Saline a Margherita di Savoia
Spettacolari le saline di Margherita di Savoia. Il Museo Storico della salina di Margherita di Savoia è in parte al coperto, in parte all’aperto e vi fa rivivere l’emozione e la storia dell’estrazione del sale.
Nel museo si possono vedere con attrezzi e macchine per la raccolta, il trasporto e la lavorazione del sale, strumenti meteorologici ed elettrici e campioni di sale legati alla straordinaria salina attiva dal II secolo a.C.
Ma la parte più bella è la visita alla e alla zona umida ( su prenotazione)
- Dove: Corso Vittorio Emanuele, 99, 76016 Margherita di Savoia BT
- Info: Telefono: 0883 657519
Museo paleontologico e parco dei dinosauri a San Marco in Lamis
A Borgo Celano, frazione di San Marco in Lamis, dopo i ritrovamenti di orme di dinosauri rinvenute nel territorio d è stato aperto un museo paleontologico ( con pannelli illustrativi, filmati, diorami e ricostruzioni di luoghi basati su studi scientifici) e un parco dei dinosauri con la ricostruzione degli animali a grandezza naturale.
Museo e parco no nsono grandi, ma il percorso interattivo e i grandi dinosauri che sembrano muoversi nel loro habitat naturale. stupiranno i vostri bambini.
- Dove: Viale dei Dinosauri, 71014 Borgo Celano, FG
- Info: Tel: 0882 07 60 49
Se avete visitato o conoscete altri musei per bambini in Puglia, scriveteci