Cosa vedere a Vienna con i bambini: 10 tappe imperdibili

bambini ruota panoramica prater

 

Ne siamo sempre più convinti: Vienna è una città per i bambini e da visitare con i bambini. È una capitale europea, ma non ha ritmi frenetici, si gira facilmente a piedi, con i mezzi pubblici o in bicicletta, e nonostante sia una grande città ha tanti posti da vedere e cose da fare con i bambini, a cominciare dalla colazione con una torta al cioccolato e alla marmellata di albicocca, la mitica Sacher. Con i nostri piccoli ci siamo stati una settimana, perché volevamo girarla in lungo e in largo. Ecco la nostra classifica personale delle 10 cose da vedere a Vienna con i bambini.

In questo articolo su le 10 cose da vedere a Vienna con i bambini troverai

1. Innere Stadt, giro del centro storico e cattedrale
2. Qualche consiglio per visitare il centro storico di Vienna
3. I musei per bambini a Vienna
4. Schloss Schönbrunn e il labirinto
5. Le case di Hundertwasser
6. Il Prater e la ruota panoramica di Vienna
7. Giro del Ring in tram
8. Le terme pubbliche di Vienna con i bambini
9. Il Time Travel, viaggio nel tempo a Vienna
10. Il Time travel, viaggio nel tempo a Vienna
11. Il Naschmarkt, il mercato di Vienna con i bambini
12. Vienna in bicicletta con i bambini

Super utile per risparmiare, ma anche per utilizzare il Bus turistico e far camminare di meno i bambini il   Vienna Psss  che permette l’accesso in più di 60 attrazioni di Vienna, incluso il Castello di Schönbrunn e i palazzi Hofburg e Belvedere, l’autobus turistico, la Cattedrale, la Casa di Mozart …

Innere Stadt, giro del centro storico e cattedrale

Appena arrivati a Vienna non datevi un obiettivo o una meta, sarete stanchi e lo saranno anche i bambini, quindi la prima cosa da fare è un giro a piedi del centro storico (e non è un ripiego). Nessuna fretta su cosa vedere a Vienna, abandonatevi alla città.

Il centro storico si chiama “Innere Stadt” e per capirci è la città antica, quella all’interno del Ring (la famosa strada che circonda il centro ed ha sostituito, nella seconda metà del 1800, le antiche mura).

 

Prenota subito un hotel, un Bed & breakfast o un appartamento a misura di famiglia per goderti la tua vacanza a Vienna

 

In questa zona troverete i luoghi simbolo della città: l’Hofburg (palazzo imperiale con le stanze di Francesco Giuseppe e di Sissi) con i suoi musei, la “Scuola di equitazione spagnola” (se volete visitarla prenotate prima di partire), la cattedrale di Santo Stefano, il MuseumsQuartier.

Così, senza accorgervene entrerete in punta di piedi nella Vienna degli Asburgo e scoprirete l’eleganza di questa città, dove istintivamente invece di camminare viene voglia di ballare il valzer.

Per prendere confidenza con la città noi vi consigliamo una visita guidata di Vienna a piedi con una guida italiana,  dura due ore e mezza e costa solo 19 euro ( 9 per i bambini, sotto i sei anni è gratis): vi permette subito di orientarvi in città e di scoprire i luoghi più belli, oppure c’è il tour di Vienna gratuito

Qualche consiglio per visitare il centro storico di Vienna con i bambini

La cattedrale di Santo Stefano: è il simbolo della città, una chiesa fondamentalmente gotica ma con parti costruite anche in epoche diverse. Da visitare la torre sud, dove si può salire fino in cima per una vista panoramica della città.

Il Graben: strada di negozi e bar, si finisce con l’attraversarla più volte durante un soggiorno a Vienna. Spicca al suo centro la magnifica colonna della peste, eretta per celebrare la fine dell’epidemia del 1679.

Hofburg: palazzo imperiale, è stata la residenza ufficiale degli Asburgo dal 1279 fino alla caduta dell’Impero Austro-Ungarico nel 1918.
Si possono visitare il museo delle porcellane e dell’argenteria, gli appartamenti reali ed il museo di Sissi.
Se avrete preparato in anticipo i bambini sulla storia dell’imperatrice Sissi e sul suo personaggio, che a Vienna si incontra di frequente, vedrete che saranno felici di vedere i suoi vestiti, il vagone in cui viaggiava, la stanza dove dormiva.
Raccomandiamo la visita al museo di Sissi ed anche quella agli appartamenti reali; in tutto prevedete di impiegarci un paio d’ore.

Scuola di equitazione Spagnola: La celebre scuola di equitazione spagnola è la più antica d’Europa, ed ospita l’addestramento di cavalli Lipizzani originariamente importati dalla Spagna. Si può assistere agli spettacoli prenotando con mesi di anticipo, oppure seguire una visita guidata prenotando comunque per tempo.

Ankeruhr, l’ orologio di Vienna che segna sempre l’ora esatta: è un po’ nascosto e ha avuto una vita tribolata, ma è bellissimo. L’ Ankeruhr (orologio Anker) è capolavoro dell’Art Nouveau: si trova nella parte settentrionale del centro di Vienna, in piazza Hohen Markt.  Purtroppo l’Ankeruhr è stato  danneggiato durante la seconda guerra mondiale. Undici anni dopo la fine della guerra, è stato riparato,m anche se ‘organo con 800 canne non ha potuto essere fissato, ed è stato sostituito da un sistema audio digitale, è da vedere assolutamente.

Prima di partire ricordati di fare una buona assicurazione di viaggio. Per i lettori di Viaggiapiccoli, Heymondo ha riservato uno sconto del 10 per cento: non devi inserire nessun codice: basta cliccare sul link qui e lo sconto Viaggiapiccoli uscirà in automatico. In più c’è uno sconto del 15 per cento per le famiglie. Un’assicurazione sicura e conveniente.

 

 

Per muoverti usa  i mezzi pubblici e risparmia con la Vienna City Card che offre sconti su musei, tour, eventi, shopping e ristoranti per 7 giorni Trasporto pubblico per 24, 48 o 72 ore, a seconda dell’opzione selezionata . Puoi scegliere anche  un autobus Hop-On Hop-Off di 24 ore da Big Bus o Vienna Sightseeing Tours

 

2. I musei per bambini a Vienna

Vienna ci ha conquistato soprattutto per la sua straordinaria offerta di musei per bambini. Ogni giorno ne abbiamo visto uno che ci sembrava ancora più bello di quello del giorno prima. Leggi la nostra guida ai musei di Vienna per bambini per scegliere il tuo preferito. Abbiamo provato a elencare pro e contro di tutti i musei per bambini a Vienna, con indirizzi, orari e costi.

3. Schloss Schönbrunn e il labirinto

La residenza estiva degli Asburgo, Schloss Schönbrunn, è tra le regge più belle d’Europa, ed ha anche un meraviglioso museo per bambini con travestimenti e giochi interattivi, un parco enorme con un poetico roseto e un labirinto con parco giochi.
C’è anche un famoso Zoo, che dicono sia bellissimo, ma noi per scelta non visitiamo luoghi con animali in cattività.

Il labirinto, invece, l’abbiamo visitato. Ci sono in realtà tre labirinti diversi, con tre gradi di difficoltà e un parco giochi attrezzato per i bambini. Tra visita al palazzo, museo per bambini, parco e labirinto, ci potete passare un’intera giornata.

Certo, per chi ha già visitato l’Hofburg la visita del palazzo è un po’ ripetitiva, e spesso anche le audioguide ripetono proprio le stesse cose (compresa la voce originale dell’imperatore Francesco Giuseppe che saluta i sudditi al termine di un’udienza). Ma il museo per i bambini e il labirinto sono spettacolari, c’è anche un parco giochi con altalene e scivoli.

Leggi il nostro articolo dettaglato su Schloss Schönbrunn e il labirinto e … un consiglio super comodo, l’autobus per arrivare al Castello senza pensieri.

4. Le case di Hundertwasser

Un piccolo angolo nascosto di Vienna che non conoscevamo è quello delle case di Hundertwasser. È un complesso di case popolari costruite tra il 1983 e il 1986 a Vienna dall’architetto e artista Friedensreich Hundertwasser. Si trova nel quartiere di Landstraße, a est del centro della città.

 

Friedensreich Hundertwasser (letteralmente 100 acque), seguace di Dalì, ha realizzato questi appartamenti con materiali di riciclo, inserendo alberi tra un appartamento e l’altro e sul tetto.

Portici, colonne, finestre di diversa misura, piani divisi da bande colorate, linee curve, colori sgargianti e la fontana con l’acqua che corre al contrario fanno sembrare questo angolo di Vienna la tana del Bianconiglio di Alice nel paese delle meraviglie. Assolutamente da vedere: i bambini si divertiranno a correre sul ponte, a giocare con la fontana e saranno attratti dalle forme irregolari e dai colori vivaci, è come una visita a un museo a cielo aperto. La forma e i colori di queste case fanno pensare e immaginare che un altro mondo è possibile.

Di fronte si può visitare anche un piccolo centro commerciale, realizzato nello stesso stile (Hundertwasser Village), oltre al Museo Hundertwasser, dove si espongono le opere di questo straordinario artista. Ma il modo migliore per scoprire e amare Hundertwasser è guardare le sue case dalla strada e immergersi nel suo mondo.

Dove: al civico 34-38 di Kegelgasse, nel III distretto di Vienna, un po’ distanti dal centro e dal Ring
Come arrivare: la fermata metro più vicina è la Landstrasse / Wien-Mitte (U-Bahn lines U3 and U4) si cammina per 10 minuti lungo la Landstrasser Hauptstrasse fino all’incrocio sulla sinistra con la Seidlgasse; si prosegue fino alla Kegelgasse e poi … ecco le prime case del quartiere.

5. Il Prater e la ruota panoramica di Vienna

La ruota panoramica del Prater è uno dei simboli di Vienna. Ma attenzione, la stagione del Prater di Vienna dura da marzo a ottobre, d’inverno la ruota e alcune attrazioni rimangono aperte, ma non c’è la stessa atmosfera. In agosto, con i bambini abbiamo vissuto un bellissimo pomeriggio al parco e al tramonto siamo saliti sulla ruota panoramica.

La ruota panoramica fu costruita nel 1897, in occasione del 50° anniversario dell’ascesa al trono dell’Imperatore Francesco Giuseppe. Ci sono 8 cabine, in ognuna delle quali entrano 8-10 persone.

Il giro è consigliatissimo l’ultimo giorno, perché vedrete dall’alto molte cose che avrete visitato durante il vostro soggiorno. Acquista il biglietto salta coda e davvero sarà la cigliegina sulla torta del viaggio.

Leggi il nostro articolo dettagliato su un giorno al Prater con i bambini.

6. Giro del Ring in tram

Alcuni dei monumenti più importanti di Vienna si possono ammirare comodamente seduti a bordo di un tram che percorre lo storico e famosissimo ring. Il giro si può fare su tram turistici con audioguida o con tram di linea. Ve lo consigliamo all’inizio del vostro soggiorno, dà l’idea della grandezza del centro storico di Vienna e della sua dimensione di città storica ed imperiale.

Leggi il nostro giro del ring di Vienna in tram e tutti i consigli su come risparmiare.

7. Le terme di Vienna con i bambini

Se capitate a Vienna in un giorno particolarmente freddo o di pioggia, vi consigliamo di passare un pomeriggio alle terme. Se, invece, capitate in un giorno particolarmente caldo, ugualmente potrete passare un bel pomeriggio alle terme… Insomma, con tutte le condizioni atmosferiche, raccomandiamo questo posto bellissimo, che conta 26 piscine diverse, al chiuso ed all’aperto.
Le terme sono raggiungibili dal centro città con la linea U1 e grazie alla loro estensione (quasi 6000 metri quadri e ben 26 piscine termali) sono le più grandi dell’Austria.

All’interno dello stabilimento termale si trova una zona dedicata a bambini e famiglie. Trampolini, scivoli, giochi acquatici e vasche studiate appositamente per il divertimento dei più piccoli.

Enrico e Giulia sono impazziti di gioia, tra scivoli e trampolini non sapevano più dove andare! Per i grandi, invece, ci sono anche piscine di acqua calda ottime per rilassarsi e per fare il bagno all’aperto anche d’inverno. Non manca una bellissima sauna (che si paga a parte), e tutto quello che serve per il relax.

I dettagli sui costi e gli orari di ingresso sul sito

Ad ogni famiglia viene dato un grande spogliatoio chiuso (con braccialetto elettronico), e ci sono bagni puliti e tanti phon. Il braccialetto elettronico serve anche per addebitare all’utente gli ingressi e tutto quello che può servire una volta dentro (uno snack, ad esempio); si paga poi tutto prima di uscire.


8. Il Time travel, viaggio nel tempo a Vienna

Volete fare un viaggio nel tempo? A Vienna è possibile. Pronti all’avventura con “Time Travel”, una mostra interattiva che ripercorre la storia della città, una sorta di macchina del tempo in 4D. Ben impostata, a tratti davvero divertente, è un’esplorazione della città in trenino, in carrozza e ad un certo punto anche con gli occhiali per la realtà aumentata. È assolutamente da fare se avete dei bambini, meglio ancora se sono ragazzini che conoscono un po’ di storia.
C’è il tour della storia di Vienna ed il tour di Sissi. Noi abbiamo fatto solo il primo e ci siamo divertiti molto, siamo scesi nelle segrete di un palazzo, abbiamo volato sui cielo di Vienna, abbiamo ottenuto udienza da Francesco Giuseppe e Sissi.
Il tour dura quasi un’ora, e ripercorre tutte le epoche della città, fino a dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Nel tour di Sissi, che dura quaranta minuti, si può fare un giro in “barca” in compagnia della bella imperatrice. Noi non abbiamo trovato il tempo e non l’abbiamo fatto, anche per paura che due tour di seguito fossero un po’ troppo impegnativi con bambini di otto anni.

  • Dove è: Habsburgergasse 10°, è una traversa del Graben (quindi fermata metro Stephansplatz)
  • Orari: tutti i giorni dalle 10 di mattina alle 8 di sera (ultimo ingresso alle 19). Ogni venti minuti parte un tour
  • Costo: Il prezzo dei biglietti varia in funzione dell’età e della modalità di acquisto (on-line si risparmia)

9. Il Naschmarkt, il mercato di Vienna con i bambini

bambini al mercato

Tra le dieci cose da vedere a Vienna, c’è sicuramente il mercato. Quando visitiamo una città – qualsiasi città- cerchiamo di non farci mancare un bel mercato. A Vienna siamo affezionati al Naschmarkt, un grande mercato dove è possibile fare la spesa, pranzare, cenare, fare un aperitivo. Trovate di tutto, dai wurstel alla cucina italiana, con prosciutto di Parma e parmigiano reggiano. Noi amiamo molto cercare le spezie, affacciarci ai banconi con l’humus (ce ne sono almeno dieci varietà diverse), i falafel e i souvlaki.
I prezzi sono cari e i venditori molto abili, state attenti, ma abbandonatevi a questa piccola esperienza culinaria. Divertirà anche i bambini.
Ovviamente c’è un’ampia scelta di birre.

Come si arriva: con la metro, fermata Karlsplatz

Tra i mercati di Vienna segnaliamo anche il Brunnenmarkt e il Karmelitermarkt

10 Vienna in bicicletta con i bambini

famiglia in bici a Vienna

A Vienna noi siamo arrivati armati di bici. E l’ultimo giorno, dopo aver passeggiato per il centro storico, visto praticamente tutti i musei, ci siamo regalati una giornata in bicicletta.
Da mamma di due bambini di otto anni, che hanno appena iniziato ad andare in bici in città, devo dire che le piste di Vienna sono quasi sempre facili e adatte ai bambini, ma ci sono dei tratti nel traffico (tra le auto) in cui mi sono spaventata un po’. Leggi la nostra esperienza e tutti i consigli per una giornata indimenticabile a Vienna in bicicletta con i bambini.

 

Se ancora non sapete cosa vedere a Vienna e state organizzando un viaggio nella capitale austriaca leggete anche il nostro articolo su cosa sapere per organizzare un viaggio e risparmiare a Vienna con la famiglia e non perdetevi i musei per bambini a Vienna, un giorno al Prater e un giorno a Palazzo di Shonbrunn, tutti i caffè storici di Vienna.

Prenota dall’Italia e risparmia sul tuo Transfer dall’aeroporto all’albergo

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.