È arrivato l’autunno ed è il momento ideale per organizzare attività con i bambini, perché ancora non fa freddo, le giornate sono ancora abbastanza lunghe e i prezzi di treni e alberghi sono quelli della bassa stagione. I temi dell’agenda degli eventi per bambini ad ottobre sono tre: Halloween, foliage e castagne. In questo articolo (che verrà aggiornato per tutto il mese), ci piacerebbe proporti idee per passare il weekend con i bambini, gite fuori porta nella natura, destinazioni insolite e al di là delle singole mete indicate, servire come ispirazione se vuoi organizzare una giornata speciale a misura di famiglia.
Eventi per bambini a ottobre 2021
1. Speciale, cosa fare ad Halloween 2021
2. A caccia del foliage
3. A ottobre sali su un treno storico
4. Andiamo a raccogliere Castagne
5.Eventi per bambini a ottobre 2021 in Italia
6. Eventi per bambini a ottobre 2021: le mostre
Speciale, cosa fare a Halloween 2021
Ormai anche in Italia ottobre è il mese di Halloween: le vetrine dei negozi si riempiono di scheletri e gli scaffali dei supermercati traboccano di zucche.
Ecco la nostra guida su cosa fare e dove andare ad Halloween con i bambini, con gite, feste, ricette, addobbi e libri per rendere speciale la notte più mostruosa dell’anno.
Ottobre, a caccia del Foliage
E per chi come noi ama i colori dell’autunno, tra gli eventi per bambini a ottobre ci sono le gite fuori porta a caccia dei colori del foliage in Italia (leggi la nostra guida alle gite d’autunno, a caccia del foliage in Italia).
A ottobre sali su un treno storico
E ottobre è anche il mese perfetto per un avventura nel tempo, con un viaggio su un treno storico.
Tra tutti ti consigliamo:
- Il treno del Foliage, dall’Italia alla Svizzera: leggi tutte le novità 2021
- Il treno storico della Sila (In Calabria)
- La transiberiana d’Italia ( in Abruzzo)
- Treno Natura-Siena: da giugno a dicembre un treno a vapore attraversa le Terre di Siena dalla Val d’Orcia al Monte Amiata alla scoperta di storia, tradizione ed eccellenze enogastronomiche. Le uscite, con partenza e arrivo da Siena o da Grosseto, hanno la durata di un giorno e molte uscite sono state infatti organizzate in coincidenza con i più importanti eventi enogastronomici e agroalimentari dei Comuni aderenti. Appuntamento il 3, 10, 17, 24 e 31 ottobre.
Andiamo a raccogliere castagne
Ottobre è davvero un mese che amiamo moltissimo, perché ci sono anche le scampagnate per andare a cercare le castagne:
Ecco dove raccogliere le castagne e le sagre in Emilia Romagna
Ecco dove raccogliere le Castagne in Campania
E cinque idee per cucinare le castagne raccolte
Eventi per bambini a ottobre 2021 in Italia
Giornate Fai d’autunno
Arrivano le Giornate d’Autunno del Fai. Sabato 16 e domenica 17 ottobre lasciati nuovamente sorprendere dalle incredibili bellezze di palazzi, ville, chiese, castelli, aree archeologiche, esempi di archeologia industriale, musei e siti militari, che saranno mostrati attraverso lo sguardo curioso e originale dei giovani del FAI. Non mancheranno itinerari nei borghi, percorsi naturalistici e visite a luoghi “verdi” quali parchi, giardini urbani, cortili e orti botanici, spesso sconosciuti agli stessi abitanti delle città coinvolte, nel solco del crescente impegno della Fondazione per la diffusione di una più ampia “cultura della natura”. Tutti i visitatori potranno sostenere il FAI con una donazione libera – del valore minimo di 3€ – e potranno anche iscriversi al FAI online oppure nelle diverse piazze d’Italia durante l’evento. La donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, i posti saranno limitati.
La prenotazione online consigliata perché i posti sono limitati. L’elenco dei luoghi aperti e le modalità di partecipazione all’evento saranno consultabili dal 7 ottobre sul sito.
Trekking Urbano 2021
Domenica 31 ottobre 2021 torna la Giornata Nazionale del Trekking Urbano. Sono 68 le città che hanno aderito all’iniziativa. Tema di quest’anno: “Come è green la mia città”. Consulta sul sito iniziative e città coinvolte
F@mu: la giornata delle famiglie al Museo
Domenica 10 ottobre si festeggia in tante città italiane l’ottava edizione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@MU). In programma visite didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività family pensate appositamente per l’occasione e unite dal tema “Nulla accade prima di un sogno”. Perché dopo un anno di chiusure un’attività al museo organizzata per i bambini può trasformarsi in un’occasione speciale per poter far esprimere emozioni, sogni e desideri. In programma in questa edizione 2021 anche lo speciale programma F@mu 12+ per i ragazzi più grandicelli. I musei aderenti sono già oltre 300.
- Quando. 10 ottobre
- Dove: tutta Italia
- Info : Famiglie al museo
A Mantova c’è il festival Segni New Generations…
Saremo presenti anche noi a Mantova-Segni dal 23 ottobre al primo novembre. “Segni New Generations Festival“ è una rassegna internazionale d’arte e di teatro dedicata proprio all’infanzia. Artisti di vari paesi d’Europa e del mondo si danno appuntamento in città per spettacoli, laboratori, percorsi d’arte e performance che mescolano tra loro musica, pittura, recitazione, danza e scultura e che sono rivolti in modo particolare a un pubblico d’età compresa tra i un anno e mezzo e i 18 anni!
Ogni anno un animale è scelto come simbolo del Festival e il protagonista dell’edizione 2021 è particolarmente affascinante: è il Camaleonte.
Leggi tutti i dettagli nel nostro articolo sul festival Segni New Generations.
Monumenti aperti a Ferrara
XXV edicione di Monumenti aperti a Ferrara, nei week-end del 23-24 ottobre e del 30-31 ottobre. I monumenti della città aperti al pubblico potranno essere visitati con l’accompagnamento di guide molto speciali: i bambini delle classi IV e V delle scuole primarie!
Ecco il programma e i monumenti che si posson ovisitare
A Ferrara “Il Castello delle fiabe”
Dall’1 al 3 ottobre l’ottava edizione di “Ferrara in fiaba” trasforma la città di Ferrara nel luogo in cui le fiabe della nostra infanzia prendono vita. E lo fa con tantissime attrazioni e aree gioco e creative a disposizione di bambini e famiglie. Novità 2021: Big Mattoncino, oltre 1000 mattoncini colorati, leggeri e sicuri per stimolare la creatività dei piccoli.
-
Leggi il nostro articolo sul Castello delle Fiabe per avere tutte le informazioni
La sagra del Miele a Chatillon (Valle D’Aosta)
Chatillon, in Valle D’aosta, nell’ultimo week-end di ottobre, si trasforma nella capitale del miele con una sagra che si svolge nell Castello Gamba con Château Miel ( in programma visite guidate e degustazioni di miele) e le strade del paese , con i produttori artigianali che espongono il loro miele e ne raccontano la storia e i profumi.
Per i bambini ci saranno anche laboratori di cucina, percorsi in mtb e visite guidate all’apiario. QUI il programma completo dell’iniziativa.
Tutti gli appuntamenti di Autunno Slow nel Delta del Po
In autunno il Parco del Delta del Po si tinge di colori incantati e la vegetazione diventa splendente. E cosa c’è di meglio che un weekend nella natura per godere di tutte le sue meraviglie? Fino al 19 dicembre puoi fare: Escursioni in barca, passeggiate, gite in bicicletta, visite guidate per osservare gli uccelli e tante iniziative speciali per vivere la magia dei paesaggi autunnali alla scoperta di un territorio e delle sue bellezze ambientali e culturali.
Tra gli eventi segnaliamo:
La ruota dei colori: Evento gratuito dedicato all’autunno: passeggiata lungo i sentieri della Riserva alla scoperta dei colori d’autunno per scoprire le bellezze della natura e costruire insieme la ruota dei colori
- Quando: 10 ottobre
- Dove: Riserva Naturale Orientata Dune Fossili di Massenzatica
Dune da brividi . Come piccoli detective, i bambini dovranno scoprire i segreti celati nella Riserva. Messaggi in codice da decifrare e strani animali con consigli preziosi porteranno alla scoperta di una storia misteriosa.
- Quando: 31 ottobre
- Dove: Riserva Naturale Orientata Dune Fossili di Massenzatica
- Evento gratuito
Dante. Il viaggio di sei giorni sulle tracce di Dante da Firenze a Ravenna
Autunno goloso in Alto Adige
Per tutti i golosi di Strudel è imperdibile il Mercato-Pane-e-StrudelA Bressanone (Bolzano), nel valle dell’Isarco, dall’1 al 3 ottobre, con dimostrazioni di panetteria dei fornai e lezioni su ingredienti, metodi di panificazione e tradizioni della zona.
Castelli aperti
In Friuli Venezia Giulia
Sabato 2 e domenica 3 ottobre sono 15 le dimore storiche del Friuli Venezia Giulia aperte per la 36° edizione di Castelli Aperti FVG. Un’occasione per scoprire il Friuli Venezia Giulia attraverso manieri, dimore e parchi privati e pubblici, normalmente chiusi al pubblico. Durante le visite, è possibile scoprire i dettagli più interessanti della storia di ogni castello: a far da guida sono gli stessi castellani, che guidano le famiglie in un viaggio all’insegna dell’arte e dell’architettura, unito alle curiosità sulla dimora e sugli aneddoti che si tramandano di generazione in generazione.
L’autunno nei Castelli di Strassoldo (UD)
Il 15 ottobre (dalle 14 alle 19) e il 16 e 17 ottobre (dalle 9 alle 19) gli antichi Castelli di Strassoldo di Sopra e di Sotto a Cervignano del Friuli (UD) aprono le porte al pubblico per “Magici intrecci autunnali“, versione 2020 del tradizionale “In Autunno: Fiori, Acque e Castelli”, esposizione di creazioni artigianali, antiquariato e vivaismo d’eccellenza. L’evento, che celebra l’arrivo dell’autunno coi suoi colori e i suoi profumi, si tiene nei due manieri privati e gli espositori saranno dislocati in modo suggestivo lungo tutto il percorso. Per i più golosi, non mancheranno specialità alimentari di piccoli laboratori artigianali.
Il bramito del cervo sull’Appennino
A ottobre e fino a metà novembre nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna (tra Emilia Romagna e Toscana) c’è la nona edizione di Autunno Slow, con tante iniziative a contatto con la natura e molte occasioni per mangiare slow, assaporando le ricette locali e i prodotti tipici del periodo: escursioni, passeggiate, degustazioni, incontri tematici e attività per bambini, famiglie, sportivi, appassionati di fotografia e molto altro. Durante le escursioni al tramonto . ( 2, 3, 9 10, 16 e 17 ottobre). si può ascoltare il bramito del cervo
Appuntamento con la Scienza
A Bergamo scienza per bambini in piazza
A Bergamo sono in programma 16 giorni di scienza con tanti eventi dedicati a bambini e ragazzi: dall’1 al 17 ottobre tutto questo è la XIX edizione di BergamoScienza, festival di divulgazione scientifica che coinvolge tutta la città. I laboratori didattici della rassegna, tutti con un linguaggio divulgativo facilmente comprensibile sia a grandi che piccini, permetteranno di esplorare in modo divertente e interattivo gli ambiti nei quali la scienza è applicata nella vita di tutti i giorni.
Festival della scienza in Liguria
Dal 21 ottobre al 1° novembre Genova e la Liguria aprono le loro porte alla scienza e a tutti i suoi appassionati: ricercatori, scuole e famiglie che qui si incontrano al Festival della Scienza, uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale. Incontri, laboratori, spettacoli e conferenze per raccontare la scienza come un grande gioco appassionante e per legarla in modo suggestivo alla città e all’intera regione. Il titolo dell’edizione 2021, la 19°, è “Mappe”. Un fittissimo calendari di eventi per soddisfare i visitatori di tutte le età, con un occhio di riguardo agli alunni delle scuole.
In Umbria Frantoi Aperti per le famiglie
Ad ottobre ci sono ancora degli eventi per la vendemmia con i bambini, ma inizia anche Frantoi Aperti in Umbria, un viaggio gastronomico dal 29 ottobre al 28 novembre per tutta la famiglia tra piccoli borghi medievali e frantoi alla scoperta dei segreti dell’Olio extravergine d’oliva, con assaggini l’olio extravergine appena franto e gli altri prodotti agroalimentari di qualità della zona, partecipare a scuole di assaggio, visite guidate, trekking tra gli ulivi, spettacoli, giochi di una volta, passeggiate in bicicletta e mercatini agroalimentari. Sono anche previste attività per famiglie.
- Quando: dal 298ottobre al 29 novembre
- Dove: Umbria
- Info: Frantoi aperti
Arriva la “Grande battaglia dei Supereroi” al fantastico mondo del Castello di Lunghezza
- Quando: il 3 ottobre dalle 10 al tramonto
- Dove: Castello Di Lunghezza, Via della Tenuta del Cavaliere, 230, 00132 Roma
- Info: Telefono: 06 226 2880Info www.fantasticomondo.it
A Bracciano (RM) domeniche nel castello tra favole e leggende
Il Castello di Bracciano: un vero castello come quello delle favole, con le torri alte fino al cielo e i giardini ricchi di fiori colorati, attende grandi e piccini, insieme alle principesse di un tempo lontano, per giocare insieme tra storie e indovinelli. Un percorso alla scoperta del Castello pensato per i bambini attraverso storie, indovinelli e spiegazioni giocose.
Il coinvolgimento nel fantastico mondo della storia e dell’immaginario è assicurato.
- Quando: la PRIMA e la TERZA domenica del mese alle ore 11:30
- Durata: 1 ora
- Costo: € 8,50 per gli adulti, € 6,00 per i bambini dai 3 anni in su;
- I bambini devono essere accompagnati da un adulto.
- È richiesta la prenotazione.
- Per informazioni e prenotazioni: museo@odescalchi.it
I laboratori alla Casina di Raffaello a Roma
Disegnare se stessi, il sole, l’autuno, costruire un nido o sperimentare un approccio tattile libero con materiali naturali e artificiali sono alcuni dei laboratori della Casina di Raffaello, lo spazio arte e creatività dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale, gestito in collaborazione con Zetema Progetto Cultura. I laboratori si tengono da martedì 5 a sabato 30 ottobre . L’obiettivo è: imparare divertendosi.
I bambini nati nel 2016-2017 e quelli in età da scuola primaria costruiranno simpatici libretti ispirati alle creazioni di Munari, realizzeranno con carta e cartoncino sagome colorate di animali e strambi personaggi per storie fantastiche, modelleranno nidi di argilla e paglia per gli amici uccellini, coloreranno il proprio autoritratto, inventeranno un nuovo alfabeto incidendo le lettere su fogli di rame !
Tutte le attività sono organizzate nel rispetto delle disposizioni anti-Covid. Al momento dell’accoglienza, verrà effettuato il triage nello spazio esterno antistante la struttura. Gli adulti accompagnatori garantiranno sullo stato di salute dei bambini, ai quali verrà misurata la temperatura con il rilevatore a distanza e si provvederà all’igienizzazione delle mani con il gel. Per i bambini a partire dai 6 anni è obbligatorio l’utilizzo della mascherina. L’ingresso e l’uscita dei bambini dall’edificio avverrà in modo scaglionato per evitare assembramenti. Gli spazi interni, le superfici e i materiali usati durante i laboratori, verranno sanificati quotidianamente.
- La prenotazione e il pagamento online sono obbligatori telefonando al call center 060608.
- Il costo di ciascun laboratorio è di 7€ a bambino (5€ ridotto).
- Tutte le Info: Casina di Raffaello
Eventi per bambini dalle Regioni
Per rimanere informato su tutti lgi eventi per bambini a ottobre 2021 nella tua regione, controlla anche le agende settimanali:
Eventi per bambini in Lombardia
Eventi per bambini in Emilia Romagna
Eventi per bambini in Trentino
Eventi per bambini in Campania
Eventi per bambini a ottobre 2021: le mostre
Sempre aggiornata la nostra agenda su mostre ed eventi nei musei per bambini, con tutti gli eventi dedicati alle famiglie.