Il foliage, le castagne e Halloween: ma quanto è bello ottobre. È arrivato l’autunno ed è il momento ideale per organizzare attività con i bambini, perché ancora non fa freddo, le giornate sono ancora abbastanza lunghe e i prezzi di treni e alberghi sono quelli della bassa stagione. In questo articolo (che verrà aggiornato per tutto il mese), ci piacerebbe proporti idee per passare il weekend con i bambini, gite fuori porta nella natura, destinazioni insolite e al di là delle singole mete indicate, servire come ispirazione se vuoi organizzare una giornata speciale a misura di famiglia. Ecco la tua agenda degli eventi per bambini a ottobre 2025.
Ti ricordiamo, la prima domenica gratis nei musei e che dal 5 al 12 ottobre 2025 torna in tutta Italia la Settimana del Pianeta Terra, l’appuntamento dedicato a chi vuole scoprire e capire le geoscienze. Una settimana per raccontare e valorizzare il patrimonio geologico, ambientale, naturalistico e culturale del nostro Paese: dalle meraviglie più note ai luoghi meno conosciuti ma ugualmente affascinanti. Un invito a riscoprire ciò che spesso si trova a pochi passi da casa, nascosto dietro l’angolo.
Speciale zucche e cosa fare a Halloween 2025
Ormai anche in Italia ottobre è il mese di Halloween: le vetrine dei negozi si riempiono di scheletri e gli scaffali dei supermercati traboccano di zucche.
Ecco la nostra guida su cosa fare e dove andare ad Halloween con i bambini, con gite, feste, ricette, addobbi e libri per rendere speciale la notte più mostruosa dell’anno.
Qui ti segnaliamo un evento dove andremo anche noi
Campi ed eventi a tema zucca
E non solo ad Halloween, per tutto il mese di ottobre ci sono eventi a tema zucche. No iti segnialiamo il Villaggio delle Zucche, sul Lago delle Rose, a ornavasso, comodissimo in giornata per chi parte dal Piemonte, dalla Liguria e dalla Lombardia.
Il villaggio delle Zucche
E ti ricordiamo il nostro articolo su tutti i campi di zucche in Italia .
Ottobre, a caccia del Foliage
E per chi come noi ama i colori dell’autunno, tra gli eventi per bambini a ottobre ci sono le gite fuori porta a caccia dei colori del foliage in Italia (leggi la nostra guida alle gite d’autunno, a caccia del foliage in Italia).
A ottobre sali su un treno storico
E ottobre è anche il mese perfetto per un avventura nel tempo, con un viaggio su un treno storico.
Tra tutti ti consigliamo:
- Il treno del Foliage, dall’Italia alla Svizzera dal 11 ottobre al 15 novembre: clicca sul nostro articolo e leggi tutte le novità 2025
- Il treno storico della Sila (In Calabria)
- La transiberiana d’Italia ( In Abruzzo) dal 5 ottobre
Andiamo a raccogliere castagne
Ottobre è davvero un mese che amiamo moltissimo, perché ci sono anche le scampagnate per andare a cercare le castagne:
Ecco dove raccogliere le castagne e le sagre in Emilia Romagna
Ecco dove raccogliere le Castagne in Campania
Feste d’autunno e weekend last minute
Le feste d’autunno possono diventare una ottima scusa per organizzare un weekend fuori città, dormendo una notte fuori
Festa della Sbrisolona per le vie di Mantova
Dal 17 al 19 ottobre le vie del centro di Mantova si animano con la terza edizione di “Sbrisolona & Co”, il festival che celebra il dolce simbolo della città e le eccellenze dolciarie del territorio. Oltre agli stand, i visitatori potranno assistere alla rievocazione storica del matrimonio tra Isabella d’Este e Francesco II Gonzaga, con figuranti in abiti rinascimentali e un corteo di sbandieratori.
Per i bambini, in piazza Leon Battista Alberti sarà allestita un’area speciale con i Wood Games – giochi di una volta realizzati in legno – e tanti laboratori creativi per divertirsi in famiglia.
- Quando: Dal 17 al 19 ottobre 2025
- Dove: Centro storico di Mantova
- Info: Rievocazioni storiche, degustazioni, area bambini con giochi e laboratori
- Costo: Ingresso libero
La Festa dell’Asino di Barni
Domenica 26 ottobre, nel cuore del Triangolo Lariano, Barni (CO) ospita la quarta edizione della Festa dell’Asino. Un appuntamento che celebra l’animale simbolo della vita contadina, protagonista di giochi, sfilate e della premiazione finale con l’elezione del “Re e Regina dell’evento”.
La giornata si svolge tra natura e foliage autunnale, con tante occasioni per i più piccoli: i bambini potranno accarezzare gli asinelli e vivere l’emozione del battesimo della sella.
- Quando: Domenica 26 ottobre 2025
- Dove: Barni (CO), Triangolo Lariano
- Info: Eventi, sfilate, premiazioni e attività per bambini con gli asinelli
- Costo: Ingresso libero
Il Törggelen in Alto Adige
Il Törggelen è una festa autunnale tradizionale dell’Alto Adige che si celebra tra ottobre e inizio Avvento, coinvolgendo passeggiate tra i boschi e soste nei masi per gustare castagne, vino novello e piatti tipici. Le celebrazioni si tengono in diverse valli, come la Valle Isarco, con sentieri e percorsi adatti anche ai bambini. Le Settimane delle Castagne a Velturno si svolgeranno da metà ottobre a metà novembre.
- Tutte le info: qui
Festa dell’uva a Merano
Dove dormire a Merano
Un castello, adatto alle famiglie e con prezzi accessibili. Guarda le foto e i prezzi dell’ Hotel Pienzenauam schloss park.
Emozioni in Malga
Dal 18 ottobre al 9 novembre 2025 “Emozioni in malga”, un evento che si terrànelle malghe dell’Alto Adige, in particolare nei comprensori di Gitschberg Jochtal e Naz-Sciaves. L’iniziativa offre un ricco programma autunnale con escursioni guidate, corsi di cucina, degustazioni di specialità locali, e attività tradizionali come il gioco di carte “Watten”. È un’occasione per immergersi nella cultura e nei sapori tipici altoatesini.
- Maggiori dettagli su: Suedtirol.info.
“Desmontegada de le Vache” a Predazzo
La “Desmontegada de le Vache” è una festa tradizionale che celebra il ritorno delle mucche dall’alpeggio estivo. Si svolgerà a Predazzo, in Val di Fiemme, dal 3 al 5 ottobre 2025. Le mucche sfilano per le vie del centro adornate con campanacci e decorazioni floreali. L’evento include anche un mercato contadino, degustazioni di prodotti locali e attività per bambini. È una manifestazione ricca di tradizioni e folclore che attira famiglie e appassionati.
- Tutte le info: qui
La festa del Miele a Chatillon (Valle D’Aosta)
Chatillon, in Valle D’Aosta, il 25-26 ottobre, si trasforma nella capitale del miele con una sagra che si svolge nell Castello Gamba con Château Miel ( in programma visite guidate e degustazioni di miele) e le strade del paese , con i produttori artigianali che espongono il loro miele e ne raccontano la storia e i profumi.
Per i bambini ci saranno anche laboratori di cucina, percorsi in mtb e visite guidate all’apiario.
QUI il programma completo dell’iniziativa.
In Umbria Frantoi aperti per le famiglie
Ad ottobre ci sono ancora degli eventi per la vendemmia con i bambini, ma inizia anche Frantoi Aperti in Umbria, un viaggio gastronomico dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 per tutta la famiglia tra piccoli borghi medievali e frantoi alla scoperta dei segreti dell’Olio extravergine d’oliva.
Dove dormire in Umbria
Per dormire in agriturismi o B&B immersi nel verde o nei piccoli borghi Umbri, consigliamo, Città di Castello, Todi, e Amelia
Ma cosa di fa alla festa dei frantoi aperti? Assaggini l’olio extravergine appena franto e di altri prodotti agroalimentari di qualità della zona, partecipare a scuole di assaggio, visite guidate, trekking tra gli ulivi, spettacoli, giochi di una volta, passeggiate in bicicletta e mercatini agroalimentari. Sono anche previste attività per famiglie.
- Quando: dal 18 ottobre al 16 novembre 2025
- Dove: Umbria
- Info: Frantoi aperti
Spettacoli teatrali per bambini a ottobre 2025
Con l’arrivo dell’autunno riaprono i teatri, ma non solo, anche i castelli, i parchi, i cortili, dove ci sono davvero tanti spettacoli teatrali per bambini. Controllate l’agenda completa con gli spettacoli di teatro per bambini in Italia e prenotate la poltrona per tutta la famiglia.
Eventi per bambini a ottobre in Italia
Ed eccouna selezione dei più bei eventi per bambini a ottobre in Italia, adatti a tutta la famiglia. Gli eventi sono organizzati come un calendario, da inizio a fine mese.
Il festival delle mongolfiere a Paestum 2025
Dal 27 settembre al 12 ottobre torna il Festival delle Mongolfiere a Paestum, adiacente all’area archeologica dei templi . Durante l’evento si potrà partecipare a voli liberi o vincolati in mongolfiera, ammirare spettacoli di artisti di strada e sbandieratori, e godere di attività per famiglie.
- Quando: Fino al 12 ottobre
- Dove: Paestum
- Info: Sul sito ufficiale
- Costo: Il biglietto di ingresso al Parco delle Mongolfiere ha un costo di € 5,00 dai 12 anni in su. Il volo vincolato ha un costo di € 15,00 per gli adulti, e € 10,00 per i bambini Il volo libero ha un costo che verrà concordato in loco
A scuola di magia a Ferrara
Torna a Ferrara il grande evento a tema magia nelle sale degli Imbarcaderi del Castello Estense e questa volta è ancora più speciale perchè sarà l’ultimo prima della chiusura per restauro. I professori della Scuola di Magia hanno deciso di mettersi in gioco per scoprire quale materia sia la più amata… ma a decidere saranno i partecipanti all’evento. Percorso guidato di 90 minuti adatto a tutte le età che include: percorso, attività, spilla, burrobirra di benvenuto
E’ previsto anche un Pacchetto BABY PLUS (facoltativo) riservato per i bambini e bambine tra 4 e 10 anni con 2 ore di animazione al Parco Massari, Caccia al tesoro, giochi magici, laboratori e merenda: Diploma di Primo Anno 15€ (due turni in due fasce orarie: dalle 10 alle 12 o dalle 16 alle 18)
E’ possibile prenotare a parte anche il Pranzo Magico in Sala Grande entrambi i giorni alle 13 e la Cena Magica solo sabato ore 20:30.
- Quando: 18 e 19 ottobre ogni ora dalle 10 alle 18
- Dove: Castello Estense Ferrara
- Info: PRENOTA QUI A SCUOLA DI MAGIA
- Costo: 15€ adulti e ragazzi dagli 11 anni, 12€ bambini 2-10 anni, gratis sotto i 2 anni
A Cagliari un mondo di storie
Dal 30 settembre al 6 ottobre Cagliari si trasforma in una città di racconti con la 20ª edizione del Festival Tuttestorie di Letteratura per ragazzi. Un compleanno speciale per un festival che da vent’anni accompagna bambini e famiglie tra libri, fantasia e creatività.
Il tema di quest’anno è l’Inventario, con il titolo “Racconti, visioni e libri per mettere tutto a posto e niente in ordine”. In programma mostre, laboratori permanenti, installazioni, letture collettive, incontri con scrittori e progetti speciali diffusi in diversi luoghi della città e in altri comuni dell’isola.
- Quando: Dal 30 settembre al 6 ottobre 2025
- Dove: Cagliari, diversi luoghi cittadini
- Info: Festival di letteratura per ragazzi con mostre, laboratori e letture
- Costo: Attività gratuite e a pagamento, info su tuttestorie.it
Kid Design Festival a Terni dal 30 settembre al 4 ottobre
A Terni, il Kid Design Festival è un evento dedicato alla creatività e alla scoperta attraverso laboratori, atelier e talk per bambini e adulti. Si terrà dal 30 settembre al 4 ottobre 2025, con un programma che esplora il design, le arti visive e la sperimentazione educativa. L’iniziativa mira a stimolare l’immaginazione dei più piccoli, ma anche a risvegliare il lato creativo degli adulti. Tutti gli eventi sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione.
- Per maggiori dettagli: Kid Design Festival.
Book Young: editoria per bambini e ragazzi a Genova
Dal 3 al 5 ottobre, nell’ambito di Book Pride a Palazzo Ducale di Genova, torna Book Young, la rassegna dedicata al meglio dell’editoria indipendente per bambini e ragazzi. Un’occasione speciale per scoprire nuovi libri, incontrare autori, partecipare a laboratori creativi e attività pensate per le famiglie.
- Quando: Dal 3 al 5 ottobre 2025
- Dove: Palazzo Ducale, Genova
- Info: Laboratori, incontri e attività per bambini, ragazzi e famiglie
- Costo: Ingresso gratuito con prenotazione consigliata online
Santa in Giallo Junior (Santa Margherita Ligure)
Un festival tutto per i più giovani: tre giorni dedicati a misteri, avventure e storie da scoprire insieme agli autori. Dal 3 al 5 ottobre 2025, il Castello di Santa Margherita Ligure diventa la cornice suggestiva di “Santa in Giallo Junior”, sezione kids del nuovo festival “Santa in Giallo”, con un ricco programma di incontri e attività per avvicinare bambini e ragazzi al piacere della lettura.
- Quando: Dal 3 al 5 ottobre 2025
- Dove: Castello di Santa Margherita Ligure
- Info: Programma completo qui e canali ufficiali del Comune
- Costo: Ingresso libero salvo diverse indicazioni per singoli eventi
A Cervia il festival autunnale degli aquiloni
Dal 3 al 5 ottobre a Cervia (RA) il cielo si riempie di colori con One Sky One World, lo spin off autunnale del celebre Festival Internazionale dell’Aquilone. Tre giorni di magia con aquiloni provenienti da tutto il mondo, tra spettacolo e messaggi di pace.
Il programma unisce grandi eventi simbolici – come la mostra Il Giro del Mondo in 80 Aquiloni, la Parata per la Pace e il volo mondiale One Sky One World – ad attività pensate per le famiglie: laboratori creativi di costruzione di aquiloni per i bambini e un laboratorio di beach clean up per imparare insieme a prendersi cura dell’ambiente.
- Quando: Dal 3 al 5 ottobre 2025
- Dove: Cervia (RA)
- Info: Mostre, parate, voli e laboratori creativi per bambini e famiglie
- Costo: Ingresso libero
Un Naviglio di libri a Cernusco sul Naviglio
Dal 3 al 10 ottobre 2025 a Cernusco sul Naviglio e l’11 e 12 ottobre a Melzo torna “Un Naviglio di libri”, il festival dedicato alla letteratura per bambini, ragazzi e famiglie. Oltre trenta eventi in programma con la partecipazione di più di quaranta autori e illustratori, oltre a formatori, influencer e creator amati dai più giovani. Letture, incontri, laboratori e appuntamenti speciali per avvicinare i più piccoli e gli adolescenti al piacere delle storie e della creatività.
- Quando: Dal 3 al 10 ottobre 2025 a Cernusco sul Naviglio e l’11-12 ottobre a Melzo
- Dove: Cernusco sul Naviglio (MI) e Melzo
- Info: Prenotazioni per gli eventi a posti limitati dal 22 settembre qui
- Costo: Ingresso gratuito
Cuochi per un giorno a Modena
Un appuntamento imperdibile per piccoli chef: il 4 e 5 ottobre 2025 torna a Modena “Cuochi per un giorno”, il festival nazionale di cucina dedicato ai bambini under 12. Due giornate tra laboratori di ricette, esperimenti ai fornelli e incontri con grandi chef e ospiti speciali, per scoprire il piacere di cucinare divertendosi insieme a tutta la famiglia.
- Quando: Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025
- Dove: Modena, sedi del festival
- Info: Programma e prenotazioni qui
- Costo: Ingressi e laboratori a pagamento con prenotazione obbligatoria
QuattroZampeinFiera a Milano
A ottobre a Milano arriva Quattrozampeinfiera, un evento dedicato agli amici a quattro zampe, pensato anche per i bambini, con attività interattive e divertenti. Durante la fiera, le famiglie possono partecipare a giochi, workshop e spettacoli educativi, scoprendo nuovi prodotti per il benessere degli animali domestici.
La tappa di Milano si terrà il 4 e 5 ottobre 2025 presso il Parco Esposizioni Novegro. Maggiori dettagli sul sito ufficiale: Quattrozampeinfiera.
Giornata dei bambini al Parco Sigurtà il 5 ottobre
Ottobre al Parco Giardino Sigurtà è il momento ideale per scoprire i caldi colori dell’autunno e vivere una giornata all’aria aperta con i bambini. I viali si tingono di rosso e oro, l’aria è frizzante e i più piccoli possono correre e giocare immersi nella natura. Domenica 5 ottobre 2025 il Parco ospita la Giornata dei Bambini – Autunno 2025, nona edizione di uno degli appuntamenti più attesi. Dalle 10 alle 18 i 600.000 metri quadrati del giardino diventano un grande palcoscenico di spettacoli e avventure per famiglie.
In programma: truccabimbi e magia con Mago Righello, che porterà in scena numeri divertenti e itineranti, e con Mago Gian che incanterà con la sua magia adatta a tutta la famiglia. I Teatri Soffiati proporranno fiabe e storie originali tra musica e poesia. Stand Up Circus porterà comicità e numeri circensi, mentre le esibizioni di acrodanza uniranno danza e discipline circensi. L’Arcobaleno delle Bolle regalerà momenti di pura meraviglia con bolle giganti e giochi di luce, e lo spettacolo Happy Puppy farà sorridere con cani-palloncino e gag comiche.
Non mancheranno giochi tradizionali in legno, attività di gruppo per bambini dai 4 ai 12 anni, un’area di gonfiabili e il battesimo della sella.
- Quando: 5 ottobre
- Dove: Valeggio sul Mincio Verona
Ibla Buskers: artisti di strada nel barocco di Ragusa
Dal 9 al 12 ottobre Ragusa si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto con la 30ª edizione di Ibla Buskers, il festival degli artisti di strada. Tra i vicoli barocchi di Ibla e, quest’anno, anche a Ragusa Superiore, arrivano da tutto il mondo acrobati, giocolieri, attori, prestigiatori e maghi pronti a incantare grandi e piccoli con numeri spettacolari.
Un’edizione speciale che festeggia i 30 anni del festival e che, dopo l’apertura tra le stradine di Ibla, dal 10 al 12 ottobre porterà la magia anche “Supra”, a Ragusa Superiore, con l’arrivo scenografico di una mongolfiera.
- Quando: Dal 9 al 12 ottobre 2025
- Dove: Ragusa Ibla e Ragusa Superiore
- Info: Festival internazionale degli artisti di strada, spettacoli per grandi e bambini
- Costo: Ingresso libero
Caccia ai tesori arancioni, 5 ottobre
Una domenica all’insegna di una caccia al tesoro unica nel suo genere: si andrà alla scoperta dei borghi più belli d’Italia. Come fare per partecipare? Basta scegliere il borgo e iscrivere la propria squadra. Chi può partecipare? Chiunque abbia voglia di mettersi in gioco.
- Info: iscrivi la tua squadra direttamente sul sito delle Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano
Giornate Fai d’autunno, 11 e 12 ottobre
Arrivano le Giornate d’Autunno del Fai. Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 lasciati nuovamente sorprendere dalle incredibili bellezze di palazzi, ville, chiese, castelli, aree archeologiche, esempi di archeologia industriale, musei e siti militari, che saranno mostrati attraverso lo sguardo curioso e originale dei giovani del FAI. Non mancheranno itinerari nei borghi, percorsi naturalistici e visite a luoghi “verdi” quali parchi, giardini urbani, cortili e orti botanici, spesso sconosciuti agli stessi abitanti delle città coinvolte, nel solco del crescente impegno della Fondazione per la diffusione di una più ampia “cultura della natura”. Tutti i visitatori potranno sostenere il FAI con una donazione libera e potranno anche iscriversi al FAI online oppure nelle diverse piazze d’Italia durante l’evento. La donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, i posti saranno limitati.
La prenotazione online consigliata perché i posti sono limitati. L’elenco dei luoghi aperti e le modalità di partecipazione all’evento saranno consultabili dal 3 ottobre sul sito.
Lucca Comics 2025
Lucca Comics & Games è uno dei più grandi festival dedicati al fumetto, all’animazione, ai giochi di ruolo, ai videogiochi e alla cultura pop in generale, che si svolge annualmente a Lucca, in Italia. Fondato nel 1966, l’evento attira migliaia di appassionati di fumetti, cosplayer, artisti e creatori da tutto il mondo. Durante il festival, si organizzano mostre, incontri con autori, concerti e competizioni di cosplay, rendendolo un appuntamento di riferimento per gli appassionati del settore
- Quando: Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025
- Dove: Lucca
- Info: Gli ingressi sono limitati, acquista subito i tuoi biglietti per Lucca Comics and Games
Trekking Urbano 2025
Il 31 ottobre 2025 torna la Giornata Nazionale del Trekking Urbano. Sono 68 le città che hanno aderito all’iniziativa. Tema di quest’anno: “Le vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità”. Consulta sul sito iniziative e città coinvolte
F@mu: la giornata delle famiglie al Museo
Domenica 12 ottobre 2025 si festeggia in tante città italiane l’ottava edizione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@MU). In programma visite didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività family.
- Quando: Domenica
- Dove: Tutta Italia
- Info: Famiglie al museo
A Mantova c’è il festival Segni New Generations…
Festeggia 20 anni Segni New Generetion, che si tiene a Mantova dal 15 ottobre al 16 novembre 2025 . “Segni New Generations Festival“ è una rassegna internazionale d’arte e di teatro dedicata proprio all’infanzia. Artisti di vari paesi d’Europa e del mondo si danno appuntamento in città per spettacoli, laboratori, percorsi d’arte e performance che mescolano tra loro musica, pittura, recitazione, danza e scultura e che sono rivolti in modo particolare a un pubblico d’età compresa tra un anno e mezzo e i 18 anni!
L’Animale Simbolo della rassegna di quest’anno è la Lince, a cui è dedicata la copertina disegnata dalla giovane mantovana Gaia Deleidi.
Leggi tutti i dettagli nel nostro articolo sul festival Segni New Generations.
Nanna al Muse
Penultimo appuntamento dell’anno con “Nanna al MUSE” , l’iniziativa che permette alle famiglie di trascorrere una notte al Museo delle Scienze di Trento. L’evento prevede cacce al tesoro, laboratori creativi e spettacoli scientifici.
- Quando: 24 ottobre
- Dove: Museo Muse, Trento
- Info: Maggiori info QUI
Castelli aperti in Friuli Venezia Giulia
Sabato 4 ottobre e domenica 5 ottobre sono 15 le dimore storiche del Friuli Venezia Giulia aperte per la 37° edizione di Castelli Aperti FVG. Un’occasione per scoprire il Friuli Venezia Giulia attraverso manieri, dimore e parchi privati e pubblici, normalmente chiusi al pubblico. Durante le visite, è possibile scoprire i dettagli più interessanti della storia di ogni castello: a far da guida sono gli stessi castellani, che guidano le famiglie in un viaggio all’insegna dell’arte e dell’architettura, unito alle curiosità sulla dimora e sugli aneddoti che si tramandano di generazione in generazione.
- Qui il programma
DroneArt Show: musica, luci e magia nel cielo d’Italia ✨
Dopo il successo mondiale, il DroneArt Show arriva in Italia con tre tappe spettacolari: Roma, Torino e Napoli. Centinaia di droni luminosi danzeranno tra le stelle sulle note della musica dal vivo, regalando al pubblico un’esperienza indimenticabile dove arte, tecnologia e musica si fondono in uno show unico e poetico.
- Quando: 9, 10 e 11 ottobre 2025 – ore 21:30 (apertura cancelli ore 19:30)
- Dove: Ippodromo Capannelle, Roma
- Info: Evento aperto a tutte le età e accessibile. Biglietti in esaurimento sul sito ufficiale
- Quando: Giovedì 17 e venerdì 18 ottobre 2025 – ore 21:30 (apertura porte due ore prima)
- Dove: Ippodromo di Vinovo, Via Stupinigi 167, Vinovo (TO)
- Info: Concerto a lume di candela e show di droni. Biglietti su Fever
- Costo: da verificare sul sito Fever
- Quando: 31 ottobre e 1 novembre 2025 – ore 21:00 (apertura cancelli ore 19:00)
- Dove: Mostra d’Oltremare, Napoli
- Info: Evento aperto a tutte le età e accessibile. Biglietti in esaurimento sul sito ufficiale
La Giornata delle Ville Venete 2025
Sabato 18 e domenica 19 ottobre torna la Giornata delle Ville Venete, un weekend speciale in cui 70 dimore storiche tra Veneto e Friuli Venezia Giulia aprono le loro porte con un ricco calendario di eventi.
Un’occasione unica per scoprire queste meravigliose residenze tra degustazioni, giornate in costume d’epoca, concerti e persino sessioni di yoga. Non mancano le attività dedicate ai bambini e alle famiglie, con cacce al tesoro, visite alle fattorie e spettacoli teatrali pensati per vivere insieme la magia delle Ville.
- Quando: Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025
- Dove: Ville Venete in Veneto e Friuli Venezia Giulia
- Info: Aperture straordinarie con eventi speciali per famiglie e bambini
- Costo: Attività gratuite e a pagamento, info qui
Il bramito del cervo sull’Appennino
Al via la dodicesima edizione di Autunno Slow, il ricco calendario di iniziative nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna per vivere la stagione più colorata dell’anno con un programma che coinvolge tutti i sensi: i colori della foresta in ottobre, l’emozione del bramito del cervo a fine settembre, la ricchezza dei sapori dei prodotti del sottobosco e della tradizione gastronomica della montagna tosco-romagnola. Autunno Slow 2024 propone infatti escursioni al bramito, passeggiate, laboratori, workshop di land art e di fotografia, sagre e degustazioni per vivere la magia dei paesaggi autunnali nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
- Ecco il programma delle iniziative 2025
Appuntamento con la Scienza
A Bergamo scienza per bambini in piazza
A Bergamo sono in programma 17 giorni di scienza con tanti eventi dedicati a bambini e ragazzi: dal 3 al 19 ottobre tutto questo è la XXIII edizione di BergamoScienza, festival di divulgazione scientifica che coinvolge tutta la città. I laboratori didattici della rassegna, tutti con un linguaggio divulgativo facilmente comprensibile sia a grandi che piccini, permetteranno di esplorare in modo divertente e interattivo gli ambiti nei quali la scienza è applicata nella vita di tutti i giorni.
Festival della Scienza a Genova
Dal 23 ottobre al 2 novembre 2025 Genova e la Liguria aprono le loro porte alla scienza e a tutti i suoi appassionati: ricercatori, scuole e famiglie che qui si incontrano al Festival della Scienza (che quest’anno compie 20 anni), uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale. Incontri, laboratori, spettacoli e conferenze per raccontare la scienza come un grande gioco appassionante e per legarla in modo suggestivo alla città e all’intera regione.
- Ecco il programma 2025
Eventi per bambini dalle Regioni
Per rimanere informato su tutti gli eventi per bambini a ottobre 2025 nella tua regione, controlla anche le agende settimanali:
Eventi per bambini in Lombardia
Eventi per bambini in Liguria
Eventi per bambini in Emilia Romagna
Eventi per bambini in Campania
Eventi per bambini a ottobre 2025: le mostre
Sempre aggiornata la nostra agenda su mostre ed eventi nei musei per bambini, con tutti gli eventi dedicati alle famiglie.