Le Langhe con i bambini: 10 (più 3) cose da fare

panchina gigante con famiglia

Le Langhe sono uno di quei posti che mi fanno venire subito gli occhi a cuoricino. I paesaggi collinari, i vigneti che ricoprono i pendii, e i borghi che sbucano qua e là mi mettono subito addosso una sensazione di tranquillità, e starei ore a girovagare lentamente per queste strade, magari fermandomi ogni tanto per una degustazione di Barolo.  Ecco la nostra guida su cosa vedere nella Langhe con i bambini, senza rinucniare a nulla , percò ho comrpeso anche la tappa per visitare le cantine nelle Langhe. Non manca cosa vedere ad Alba e cosa vedere a Bra.

In questo articolo su cosa vedere nelle Langhe con i bambini troverai

1.Langhe, cose da vedere con i bambini
2. Cosa vedere nelle Langhe, tra Asti e Cuneo
3.  Cose da vedere nelle Langhe: Wimu, il Wine Museum a Barolo
4. Cosa vedere a Bra:  il Museo del Giocattolo
5. CCose da fare nelle Langhe: il Museo della Magia a Cherasco
6. Le Langhe con i bambini, le Fattorie Didattiche
7. Cose da vedere ad Alba: il Castello di Serralunga
8. Cose da fare nelle Langhe: visita al Castello di Grinzane Cavour
9. Cosa da fare nelle Langhe: scopriamo le nocciole
10. Visita delle Cantine nelle Langhe con i bambini- Yes we can!
11. Da vedere nelle Langhe, la Cappella del Barolo
12. Da vedere nelle Langhe, la Cappella del Barolo
13. Gita nelle Langhe con i bambini: le Panchine Giganti
14. Fiere e festival nelle Langhe in versione Family-friendly
15. Tra le cose da fare nelle Langhe c’è la visita al Birrificio Baladin
16. Cosa vedere nelle Langhe con i bambini: il bosco dei pensieri

Langhe cose da vedere con i bambini

lanche

Tra i posti da visitare in Piemonte con i bambini, io consiglio le langhe con il cuore. Ma siamo genitori, giusto? Sono finiti i tempi in cui potevamo fare il tour delle cantine nelle Langhe barcollando impunemente da una all’altra e ingozzandoci di tartufo e vitello tonnato. Ora abbiamo dei minori sotto la nostra custodia, e cosa succede in questi casi? Che se vogliamo visitare le Langhe dobbiamo cambiare propsettiva. La nostra gita nelle langhe deve accontentare tutti, grandi e piccoli e nella Sscelta delle cose da visitare nelle Langhe cambiano le priorità.

langhe campi con la neve

Ma credetemi è un’opportunità, perchè, per accontentare anche i bambini, abbiamo un sacco di posti, attività da fare, stimoli nuovi… e abbiamo riscoperto i luoghi già noti sotto una luce completamente nuova, che ci stupisce e ci riconferma (se ce ne fosse bisogno) cinque cose:

  • Che l’Italia è il Paese più bello e vario del mondo;
  • Che il Piemonte per bambini è ricco di emozioni;
  • Che una gita nelle Langhe è adatta a tutte le età;
  • Che viaggiare con i bambini si può fare, si DEVE fare, arricchisce noi come individui, i nostri bambini e Noi come famiglia;
  • Che non è obbligatorio prendere un aereo, donare un rene e andare dall’altra parte del mondo per trovare tutto questo, ma spesso abbiamo tantissimo proprio al di là del nostro naso, basta avere voglia di andare a scoprirlo.

Cosa vedere nelle Langhe, tra Asti e Cuneo

Le Langhe sono un territorio relativamente contenuto nelle dimensioni, situato tra le province piemontesi di Cuneo e Asti. Una zona che nei decenni scorsi ha vissuto un forte spopolamento, con i giovani che emigravano verso le industrie delle grandi città o verso altri Paesi, e che negli ultimi anni si è finalmente presa la sua rivincita sulla storia, basandola proprio sul territorio. I prodotti della terra e la bellezza dei paesaggi sono stati infatti gli elementi cardine della rinascita di questa regione, suggellata dalla nomina delle Langhe come Patrimonio dell’Umanità Unesco.

So già che starete pensando “Ok, ma che ci faccio nelle Langhe coi bambini? Ma non ci sono solo cantine nelle Langhe e la fiera del tartufo?”. Ma vaaaaa! Scommettete che vi convinco del contrario?

Ecco le 10+3 cose da fare con i bambini nelle Langhe (vedete? Le classiche 10 addirittura non bastavano!) sia all’aria aperta (la dimensione ideale per vivere questo territorio) che al chiuso (perché non può piovere per sempre, ma non può nemmeno esserci sempre il sole):

langhe piemonte

 Cose da vedere nelle Langhe: Wimu, il Wine Museum a Barolo

In questa mini guida delle cose da vedere nelle Langhe con i bambini inizio con un museo che è proprio l’emblema di ciò che dicevo più su: le Langhe sono il regno del vino, in particolare del Barolo. E la storia di queste terre è indissolubilmente legata al vino, ma chi l’ha detto che questo tema debba interessare solo agli adulti?

Et voilà, al WiMu troverete un percorso espositivo multimediale, coinvolgente, interattivo che catturerà l’interesse anche dei piccoli. Scoprirete la storia del Castello di Barolo e del vino, con i mille modi in cui è stato interpretato nelle tradizioni locali, nell’arte, nella musica, nella poesia.

Ritirate all’ingresso il kit “Esploramuseo”, che propone giochi e quiz da risolvere durante la visita, per diventare Esploratori Patentati!

E con “WiMu delle Famiglie”, ogni prima domenica del mese ci sono due diverse tipologie di visita dedicate proprio alle famiglie: la Visita-Family (un percorso guidato con un taglio dinamico, adattato alla stagione in corso e con un linguaggio adatto ai bambini) e il “Gioco-Family” (ad accesso libero e fai-da-te: all’ingresso vi verrà consegnato un kit da gioco per sfidarsi in una piccola gara a colpi di appunti e osservazioni).

Leggi la nostra visita a Wimu con i bambini.

Wimu il wine Museum a Barolo

 

Cosa vedere a Bra:  il Museo del Giocattolo

Con la scusa di acquistare un po’ della deliziosa salsiccia di Bra, potete fare tappa in questo museo che stupirà i vostri figli, e vi farà tornare un po’ bambini.

Ospita una collezione ricchissima di più di mille pezzi, dalla fine del ‘700 agli anni ’70 del 900, suddivisa in aree tematiche: prima infanzia, bambole, scuola, giochi maschili, aerei e mezzi a pedale, teatrini e burattini.

Oltre al fascino di questi pezzi a volte unici, è interessante osservare come si sono evoluti nel tempo i giocattoli e, parallelamente, il concetto stesso del “giocare”: oggi siamo pienamente consapevoli di quanto sia fondamentale per lo sviluppo cognitivo dei bambini, ma una volta non era affatto così! Motivo in più per far notare ai nostri figli quanto sono fortunati. E se si comportano male, minacciateli di fargli provare la seggiola in legno pensata per immobilizzare i bambini (aaah, il design di una volta!).

Le visite sono sempre guidate in compagnia di una ludo-guida, e l’ultima domenica del mese è prevista una visita teatralizzata.

Cose da fare nelle Langhe: il Museo della Magia a Cherasco

museo magia Cherasco

Non negate, lo so che avreste sempre voluto sapere tutto sulla magia e l’illusionismo! Tra le cose da fare nelle lanche c’è anche una visita al museo della Magia di Cherasco.

Qui potete soddisfare ogni vostra curiosità, sfruttando la scusa di “portarci i bambini”: in questo museo che è il più importante d’Italia su questo tema, imparerete tutto sulla magia e l’illusionismo.

Nel percorso di visita i bambini (e gli adulti) vengono coinvolti attivamente, e seguendo la mascotte Hocus Pocus scoprono le origini dell’arte della magia, gli strumenti dei maghi, le diverse forme della magia e i personaggi che hanno fatto la storia dell’illusionismo.

Non poteva mancare un teatro per completare l’esperienza con uno spettacolo di magia, e vengono organizzati anche laboratori di magia la domenica e nei giorni festivi.

Usciti da qui, i vostri bimbi saranno pronti a partire per Hogwarts!

Leggi tutte le info sulla nostra giornata al museo della Magia di Cherasco

Le Langhe con i bambini, le Fattorie Didattiche

In tutta la zona delle Langhe, diverse aziende agricole negli ultimi anni sono diventate fattorie didattiche, per offrire alle famiglie un’esperienza a contatto con la realtà rurale del territorio.

langhe piemonte

Qui i bambini possono osservare da vicino gli animali e vivere esperienze a contatto con la natura, grazie alle diverse proposte di laboratori. Un modo bellissimo per far loro conoscere una dimensione a cui probabilmente non sono abituati, e per imparare divertendosi.

Alba per i bambini offre tante possibilità. Un esempio è Cascina Gabutti, a Monforte d’Alba, che organizza diverse attività: il laboratorio del pane, quello delle uova, quello alla scoperta dei mezzi agricoli, quello sull’orto e le piante da frutto; c’è anche il percorso in vigna, per toccare con mano cosa significa coltivare la vite e come si svolge il lavoro del vignaiolo. Monia guiderà tutta la famiglia alla scoperta della vita in fattoria, per trascorrere del tempo di qualità insieme e scoprire una dimensione diversa da quella cittadina a cui siamo abituati.

langhe campi

A Mombarcaro, il paese più alto delle Langhe, troverete invece I Pascoli di Amaltea, dove vivono Alessandro e Arianna con le loro caprette e pecore. Non si tratta di una vera e propria fattoria didattica, ma vengono organizzate su prenotazione delle visite guidate con degustazione dei loro formaggi, durante le quali i bambini possono vedere da vicino gli animali e scoprire come nasce il formaggio.

A Baldissero d’Alba vi aspetta invece un altro posto speciale: Le Colline di Giuca. Non una “semplice” fattoria didattica, ma un parco didattico esperienziale che si pone come obiettivo quello di spiegare il territorio di Langa attraverso il gioco, e di riportare i bambini a vivere la natura da vicino: esplorando, giocando, sporcandosi…insomma, godendosela appieno!

Qui troverete un percorso con 12 stazioni di gioco all’aperto, da esplorare in autonomia con l’aiuto di una cartina. C’è l’area con la cucina di fango, una giga-sabbionaia da 26 m, un’area in cui costruire capanne…e poi il teatrino, il museo contadino, e i balocchi di legno con cui giocare nel bosco.

Voglio proprio vedervi a portare via i bambini da qui! Ah, mi raccomando, per una volta sono vietate le nostre tipiche raccomandazioni da madre italica tipo “Corri ma non sudare! Gioca ma non sporcarti!”.

Cose da vedere ad Alba: il Castello di Serralunga

castello Serra lunga d'alba

Se volete vedere le Langhe e cercate cosa vedere ad Alba, merita sicuramente una visita questo castello trecentesco, dalla forma slanciata, che domina il borgo di Serralunga e le colline circostanti.

La visita è sempre guidata e dura 45 minuti, quindi decisamente fattibile anche con i piccoli.

La vista dal terzo piano è spettacolare, a 360° sul panorama circostante. Portatevi una spada e una corona e fate diventare i vostri bimbi principesse e cavalieri all’interno di questo magnifico castello!

 

Cose da fare nelle langhe: visita al Castello di Grinzane Cavour

Tra le cose da fare nelle Langhe, restando in tema castelli, quello di Grinzane Cavour è un altro di quelli iconici del territorio langarolo.

Al sucastello grinzane cavouro interno troverete il Museo Etnografico con le ricostruzioni delle cucine del ‘600 e dell’800, la distilleria del ‘700, vari oggetti dell’enogastronomia locale.

 

Ma come dice il nome del castello, ciò che lo rende speciale è l’illustre ospite che qui soggiornò nella prima metà dell’800: Camillo Benso Conte di Cavour, che fu proprio Sindaco di Grinzane per diversi anni. Il Castello conserva diversi suoi cimeli, tra cui la fascia tricolore di Sindaco – ma la vera chicca è la visita guidata che è possibile effettuare in alcune date (info sul sito per il calendario) con il padrone di casa in persona. Una lezione di storia diversa dal solito per i ragazzi che magari stanno studiando questo momento storico a scuola: non capita tutti i giorni di essere ospiti di Camillo Benso nella sua umile dimora!

 

 

 

Cosa da fare nelle Langhe: scopriamo le nocciole

In una gita nelle Langhe, ricordatevi questo non è solo territorio di vini, ma anche di nocciole: è qui di casa la varietà più pregiata, la tonda gentile trilobata, meglio nota come Nocciola Piemonte IGP.

Non è mica un caso che la Ferrero abbia qui il suo quartier generale. E quindi…Nutella!

Ma oltre alla più famosa industria del settore, c’è tutto un mondo di aziende artigianali che si occupano di lavorazione delle nocciole. Girovagando tra le colline vedrete tantissimi noccioleti, e perché non andare a vedere dove finiscono le nocciole dopo essere state raccolte?

Noi abbiamo visitato la piccola fabbrica de La Regale Nocciole, a Sinio. Ovviamente durante il weekend le macchine non sono in azione, ma il proprietario ci ha comunque illustrato tutto il processo di lavorazione, il funzionamento delle macchine e…dulcis in fundo, ci ha fatto assaggiare i loro prodotti (crema di nocciole di diverse tipologie, nocciole caramellate, pasta di nocciole, olio di nocciole…). Un perfetto souvenir da portare a casa o da regalare.

Se vi chiedete cosa visitare ad Alba con i bambini si sono anche  Le Nocciole di Alba , infatti, è possibile visitare la fabbrica, degustare ed acquistare i prodotti dell’azienda.

Visita delle Cantine nelle Langhe con i bambini- Yes we can!

Langhe, cosa vedere? Se ancora non avete trovato la risposta, ma mia soluzione è una bella visita delle cantine nelle Langhe. E allora scatta una seconda domanda: esistono cantine per bambini? Andare per cantine con i bambini sembra un ossimoro, lo so. Eppure basta scegliere il posto giusto per riuscire a rendere la visita delle cantine nelle langhe un’esperienza piacevole sia per i grandi che per i piccoli.

bambini campi di uva nelle langhe

Nelle Langhe alcuni operatori locali sono stati abbastanza intelligenti e lungimiranti da comprendere che i fruitori del prodotto vino sono attualmente non solo gruppi di giovani o di persone di mezza età, ma anche e soprattutto genitori con bambini al seguito. E che è giusto, oltre che utile per loro, tenere in considerazione le esigenze di questo target.

Si sa, la presenza di bambini in cantina normalmente può essere un po’ problematica: si annoiano, magari disturbano, o addirittura possono fare qualche danno. Risultato? I genitori sclerano, non si godono la visita e probabilmente la volta successiva ci pensano due volte prima di ficcarsi nella stessa situazione.

Ed è per rispondere a questa esigenza che è nato il progetto Le Cantine dei Bambini: una rete di produttori che, nei loro spazi, ha realizzato un angolo dedicato ai piccoli: così mentre i genitori degustano, i bambini si divertono giocando e la pace familiare è salva! Geniale nella sua semplicità, ma abbiamo toccato con mano quanto sia efficace questa modalità: quella che abbiamo effettuato è stata sicuramente tra le esperienze più positive avute in cantina (e ci andiamo abbastanza spesso, durante i nostri viaggi).

Oltre tutto, la cantina che abbiamo scelto – Josetta Saffirio Wines di Monforte d’Alba – si presta particolarmente ad una visita con i bimbi: in primis perché la proprietaria Sara è lei stessa mamma (e quindi ben conosce le esigenze dei piccoli), e poi perché questa cantina è abitata da gnomi! Le etichette delle bottiglie di questo produttore sono tutte con gli gnomi disegnati a mano dalla mamma dell’attuale proprietaria, e sono diventati il simbolo delle loro produzioni. E visitando la cantina, scoprirete che gli gnomi non sono solo sulle etichette, ma si nascondono anche tra le botti e i macchinari…i bambini si divertiranno a scovarli qua e là, e poi a giocare con la casetta degli gnomi mentre voi vi godete la degustazione. Il Barolo vi sembrerà ancora più buono (se mai ce ne fosse bisogno)!

Cantine dei Bambini organizza anche Famiglie in Cantina, delle giornate di degustazione dedicate proprio alle famiglie presso i produttori aderenti.

 Da vedere nelle Langhe: la Cappella del Barolo

Quando percorri il sentiero (breve eh) che risale dolcemente la collina vicino a La Morra, e ad un tratto, così dal nulla, ti trovi davanti una macchia di colore che si staglia sul verde (o i marroni, o il bianco della neve nel nostro caso) delle colline circostanti…l’effetto non può che essere da WOW!

La Cappella del Barolo non può lasciare indifferenti, e non mancherà di colpire i bambini con i suoi colori sgargianti, sicuramente atipici (non so voi, ma noi non avevamo mai visto un edificio come questo!).

Si chiama cappella, ma in realtà non è mai stata consacrata. Costruita nel 1914 come riparo per i lavoratori delle vigne, col tempo si era ridotta a rudere, fino a quando nel 1999 gli artisti Sol LeWitt e David Tremlett hanno deciso di darle nuova vita con un risultato davvero sorprendente.

La foto di rito è praticamente un obbligo: queste le coordinate per raggiungerla più facilmente: 44°37’41.312″N 7°56’41.824″E

Gita nelle Langhe con i bambini, giocando sulle Panchine Giganti

Anche loro sono ormai diventate un simbolo delle Langhe: si tratta di panchine XXXXL, colorate e collocate in diversi punti del territorio langarolo, generalmente in posizione panoramica.

 

Dietro queste installazioni king-size c’è il Big Bench Community Project, una iniziativa no-profit del designer americano Chris Bangle e della moglie Catherine (langaroli adottivi) con l’obiettivo di sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze del territorio in cui le panchine sorgono. Non solo un’idea originale e divertente, quindi, ma anche un obiettivo di valorizzazione locale che le rende ancora più interessanti.

Fa strano sedersi su queste panchine che ci fanno sentire piccoli, piccoli davanti alla grande, grande bellezza della natura. Di solito si trovano in punti panoramici, a volte un po’ difficili da raggiungere, e da un lato divertono per l’effetto straniante che creano, dall’altro invitano alla contemplazione, a fermarsi per un po’ a godere del paesaggio tornando un po’ bambini.

Divertitevi a scovarle tutte, trovate l’elenco aggiornato delle panchine giganti sul sito  (infatti ne spuntano spesso di nuove, e ultimamente sono anche uscite dalla zona delle Langhe, comparendo in altre regioni o addirittura in altri Stati. Ad oggi sono già ben 89!).

Leggi il nostro articolo sulle panchine giganti in Italia

Fiere e festival nelle Langhe in versione Family-friendly

langhe

Tra le cose da vedere nelle Langhe con tutta la famiglia dovete segnare anche fiere e festival. Le Langhe sono infatti teatro di alcuni eventi eno-gastronomici e festival tra i più importanti in Italia:

  • Vinum, che si tiene ad Alba tra fine Aprile e metà Maggio: la manifestazione dedicata ai grandi vini di Langhe, Roero e Monferrato;
  • Collisioni, il festival agri-rock che si svolge tra Giugno e Luglio a Barolo.
  • Cheese, organizzato da Slow Food e dedicato ai formaggi, si svolge a Bra e Pollenzo in Settembre;
  • La Fiera del Tartufo di Alba, la più importante manifestazione del settore, si tiene tra Ottobre e Novembre.

E queste cose forse le sapevate già, specialmente se come noi siete delle buone forchette, sempre pronti a mettere in moto le mascelle e le gambe sotto al tavolo.

 

Ma lo sapevate che questi eventi ora hanno una dimensione a prova di famiglia?

 

langhe alba

Torniamo su Alba per Bambin ie cosa fare ad Alba e partiamo dalla Fiera del Tartufo di Alba: oltre al classico programma della Fiera, troverete Alba Truffle Bimbi, uno spazio giochi dedicato ai bambini fino ai 10-12 anni, dove il divertimento è affiancato da un aspetto didattico ed educativo. Vengono messi a disposizione giocattoli in legno e materiali naturali, e si organizzano laboratori creativi, per dare sfogo alla fantasia e alla manualità. C’è anche uno spazio dedicato ai più piccini fino ai 3 anni, con fasciatoi e spazi per allattare in tranquillità.

 

langhe

Sempre ad Alba per bambini c’è  Vinum Bimbi, dove attraverso il gioco si parla ovviamente del vino e del territorio. Anche qui accesso libero e tante aree gioco in cui si utilizzano giocattoli artigianali di legno: vedrete che scopriranno di potersi divertire anche senza i videogiochi o i gonfiabili!

 

campi nelle lanche con neve

La manifestazione Cheese si presta per sua stessa natura ad essere vissuta con i bambini, perché si svolge per le vie e le piazze del centro storico di Bra. Anche qui vengono organizzate tante attività per le famiglie: incontri, laboratori, giochi per conoscere il mondo contadino e cosa c’è dietro ad una forma di formaggio (o a un cono di gelato).

 

langhe collisioni

 

Collisioni è invece un festival nato nel 2009 che si auto-definisce festival agri-rock: propone una formula innovativa, che mixa musica, letteratura, cinema ed enogastronomia. I cantanti Bob Dylan, Jamiroquai, Eddie Vedder, Elton John – e gli scrittori Ian McEwan, Salman Rushdie, Alessandro Baricco – sono solo alcuni dei nomi delle ultime edizioni, per darvi un’idea. Bene, anche qui volendo potete portarci i bambini! Il sabato e la domenica infatti viene allestito uno spazio dedicato ai più piccoli, dove vengono organizzati laboratori creativi, letture e spettacoli di teatro.

Tra le cose da fare nelle Langhe c’è la visita al Birrificio Baladin

Langhe significa principalmente vino, l’abbiamo capito…eppure c’è spazio anche per della gran birra! Perciò tra le cose da fare nelle Langhe  vi consigliamo  una variazione dal tema “cantine” e una piccola deviazione fino a Piozzo, dove ha sede il mitico Birrificio Baladin, uno dei pionieri della birra artigianale in Italia, fondato da Teo Musso, mastro birrario che ha del geniale e che ha saputo evolversi e crescere nel tempo, mantenendo una altissima qualità ma anche ampliando l’offerta con la ristorazione e l’ospitalità.

botti birra

La domenica potete partecipare alle visite guidate per scoprire tutto della storia di Baladin: si parte dalla piazza di Piozzo, dove si viene accolti nello storico pub (nonché primo laboratorio) che ricorda un circo e dove viene raccontata la bella storia di questa azienda.

Poi ci si sposta poco fuori dal paese per visitare la fabbrica e scoprire come vengono prodotte le birre, seguendo tutte le fasi della produzione e concludendo con una degustazione. Volendo, ci si può fermare al Baladin Open Garden per un pranzo in un contesto davvero carino. Noi ci siamo stati con i bambini e si sono divertiti anche loro, anche se continuano a dire “birraiolo” anziché “mastro birraio”. Ah, e a Piozzo tra l’altro c’è una delle panchine giganti, quella arancione!

Cosa vedere nelle Langhe con i bambini: il bosco dei pensieri

Come ultimissimo consiglio su cosa fare nelle Langhe c’è una bella passeggiata, nella tenuta di Fontanafredda (dove volendo potete anche visitare la cantina, una delle più importanti delle Langhe) troverete un sentiero immerso nella natura, costituito da 12 stazioni, ciascuna corredata di aforismi d’autore e bozzetti della disegnatrice tedesca Alexandra von Bassewitz.

 

langhe

Un percorso letterario, in cui le immagini e i testi hanno lo scopo di aiutare il visitatore a immergersi nel paesaggio e nella storia delle Langhe. Ci sono delle panchine ad ogni tappa per i più pigroni, e in primavera la Fondazione Mirafiore organizza delle passeggiate letterarie: si tratta di passeggiate nel Bosco dei Pensieri accompagnate da scrittori, e alcune di queste sono proprio dedicate ai bambini.

Il percorso si trova all’interno della Tenuta Fontanafredda, ma l’accesso al Bosco dei Pensieri è libero e gratuito.

Sempre all’interno della tenuta si trova anche un teatro, dove la Fondazione Mirafiore organizza nei mesi invernali degli spettacoli teatrali per bambini e famiglie.

 

 

Allora, credete ancora che le Langhe siano solo una meta da coppietta o da comitiva di amici? O la nostra guida sulle cose da fare nelle Langhe con i bambini vi ha fatto ricredere?

 

Post scritto da  La Casa Viaggiante

 

Forse ti può interessare anche Foliage in Piemonte e Vinadio una volta c’erano i giganti.

E bellissimo da vedere nelle Langhe anche il Parco Quarelli

 

 

One Reply to “Le Langhe con i bambini: 10 (più 3) cose da fare”

  1. Claudia says: 28 Gennaio 2020 at 12:22 PM

    Fantastico grazie! andrò al birrificio Baladin proprio a Pasqua e mi chiedevo cosa fare il giorno prima nei dintorni! Utilissimo, grazie!

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.