newsletter-viaggiapiccoli
HomePiemonteEventi PiemonteL'agenda degli eventi per bambini a Torino e in Piemonte a gennaio

L’agenda degli eventi per bambini a Torino e in Piemonte a gennaio

E’ tornata la normalità della vita quotidiana, con i suoi ritmi e le sue scadenze e tornano gli eventi per bambini del weekend a Torino e in Piemonte. Ecco la nostra agenda in continuo aggiornamento.

In questo articolo troverai



Cosa fare a Torino con i bambini il weekend del 18 e 19 gennaio

Questa settimana alle OGR

OGR Kids& ULAOP on…week!

Officina Circo
Giovedì 16 gennaio | H 17.30
Workshop in tre incontri, età consigliata 5-10 anni, a cura di Lara Quaglia

Officina Meraviglia
Venerdì 17 gennaio
H 17.00, età consigliata 4-6 anni
H 18.00, età consigliata 7-12 anni
Workshop in tre incontri, a cura di Michela Di Martino

OGR Kids & ULAOP on…weekend!

Pizza Pazza
Sabato 18 gennaio | H 15.30 e H 17
Laboratorio creativo per famiglie, età consigliata 5-11 anni, a cura di Michela Di Martino

Siamo tutti termometri
Domenica 19 gennaio | H 16.30
Laboratorio per famiglie su Cold As You Are per Accademia della Luce, età consiglia 3-12 anni, a cura di Arteco

OGR Kids& ULAOP on…line!

Officina Fantasia
Mercoledì 15 gennaio | H 20.30
Workshop online, età consigliata 4-10 anni, a cura di Elisa Lombardi

Se scorri sulla pagina e vai sui ricorrenti, troverai i prossimi eventi di OGR!

  • Quando: dal 15 al 19 gennaio
  • Dove: OGR Torino in corso Castelfidardo 22
  • Info: prenotazioni@ogrtorino.it

Un attacco d’arte a Cartiera

Laboratorio di creatività per bambin* dai 3 agli 11 anni

Se scorri sulla pagina e vai sui ricorrenti, troverai i prossimi eventi di Cartiera!

  • Quando: 18 Gennaio 2025 10:00 - 12:00
  • Dove: via Fossano, 8, Turin
  • Info: +39 329 467 4357 info@cartiera.to.it

Weekend’arte per le famiglie al Castello di Rivoli

Ogni terzo weekend del mese il Dipartimento Educazione propone percorsi di visita e workshop Family & kids friendly, per adulti e bambini, alla scoperta della Collezione e delle mostre in programma.

Il Castello Incantato” è pronto ad accogliere le famiglie, con i nuovi Weekend’Arte a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli
Sarà protagonista il segno, in omaggio alle opere di Carla Accardi.
Nel workshop, mettendo in gioco il corpo in movimento, l’azione, il gesto, potremo sperimentare esperienze performative e dare vita ad un catalogo di segni, organizzati in sequenze, ritmi, stratificazioni.

  • Quando: Sabato 18 e domenica 19 dalle ore 15 e Ogni terzo weekend del mese
  • Dove: Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Piazza Mafalda di Savoia, Rivoli
  • Info: 011-9565213, educa@castellodirivoli.org

Attività per famiglie ai Musei Reali

Il primo palazzo reale d’Italia e le sue sorprendenti collezioni

Un sabato al mese, una visita alla scoperta delle collezioni del museo a cui seguirà un laboratorio, per divertirvi con creatività e immaginazione.

Capolavori in trasferta!
Nelle Sale Chiablese, conosceremo le opere della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma in mostra a Torino: dopo la visita all’esposizione temporanea, un laboratorio ci aiuterà a tradurre in sensazioni tattili forme, colori e materiali dell’arte italiana del secondo dopoguerra, dal 1950 al 1970.
Ingresso alla mostra a pagamento, intero 15 euro, ridotto 7 euro dai 12 ai 17 anni), gratuito under 11.
Visita e attività gratuita, consigliata dai 6 agli 11 anni.

  • Quando: Sabato 18 gennaio, ore 15.00 per i prossimi appuntamenti Trovi qui il calendario
  • Dove: Piazzetta Reale, 1, Turin
  • Info: +39 011 1956 0449 mr-to@cultura.gov.it

Appuntamenti del weekend al MU-CH – Museo della Chimica

18 gennaio 11:00 – 12:30 ESPLOSIONI CHIMICHE
16:00 – 17:00 REACTION SHOW
17:30 – 18:30 ESPLOSIONI CHIMICHE

19 gennaio 11:00 – 12:30 ESPLOSIONI CHIMICHE
16:00 – 17:00 REACTION SHOW
17:30 – 18:30 ESPLOSIONI CHIMICHE

Scorri fino ai Ricorrenti per scoprire i prossimi appuntamenti al MU-CH

  • Quando: 18 e 19 gennaio
  • Dove: Via Leinì, 84, Settimo Torinese
  • Info: +39 011 802 8759 info@mu-ch.it

Visite in famiglia al Museo Accorsi-Ometto

Leggi qui la nostra esperienza al museo.

La Fondazione Accorsi-Ometto propone una serie di visite pensate appositamente per far conoscere ai visitatori più piccoli e agli adulti gli aspetti più curiosi e interessanti del Museo e degli usi del passato.

In occasione delle mostre temporanee, di volta in volta, saranno dedicati specifici percorsi didattici volti alla scoperta delle opere esposte.

UN SOGNO AD OCCHI APERTI

In occasione della mostra GIORGIO DE CHIRICO: 1924
I dipinti in mostra rappresentano immagini perfettamente riconoscibili agli occhi di un bambino, ma sembrano accostate tra di loro senza una logica apparente. Queste visioni, simili a sogni, daranno modo ai bambini di allenare la propria fantasia nell’interpretazione delle opere. Al termine della visita, i bambini realizzeranno il proprio ‘sogno’ di carta.
QUANDO: 19/1/25, 2/2/25, ore 15.30

  • Quando: Una domenica al mese, alle ore 15.30 Trovi qui il calendario
  • Dove: Via Po 55, Turin
  • Info: 011 837688 info@fondazioneaccorsi-ometto.it

FAMILY TOUR. C’ERA UNA VOLTA in Pinacoteca Agnelli

Attività alla pinacoteca Agnelli

Un percorso guidato per famiglie alla scoperta della Pinacoteca Agnelli e della Pista 500 che include momenti di scambio e attività interattive negli spazi espositivi. Un modo per accrescere la curiosità dei più piccoli e coinvolgere chi li accompagna, a partire dall’osservazione delle opere esposte.

Se scorri fino ai riccorrenti, troverai i prossimi appuntamenti di Pinacoteca Agnelli

  • Quando: 19.01.2025 ore 16
  • Dove: Via Nizza, 230, Turin
  • Info: +39 011 092 5019 info@pinacoteca-agnelli.it

Eventi per bambini a Torino a gennaio

Piccoli esploratori al Museo Egizio

museo egizio visite guidate per bambiniNel misterioso e bellissimo Museo Egizio di Torino, i bimbi si trasformano in piccoli esploratori in un percorso tra mummie, amuleti, principesse e Faraoni, con l’aiuto del magico occhio di Horus. Una visita guidata suggestiva ed affascinante per tutta la famiglia!

  • Quando: 26 gennaio 2025 alle 10.30 e alle 16
  • Dove: Museo Egizio di Torino
  • Info: La visita guidata dura 2 ore
  • Costo: Prenota il tuo posto. Posti limitati, ti consigliamo di prenotare in anticipo

Spettacoli teatrali, festival, cinema per bambini a Torino

Weekend al teatro in famiglia. Ecco dove andare.

Tutti gli eventi teatrali, cinema e i festival li trovi nel nostro articolo sui teatri a Torino e in Piemonte.

Mostre per bambini a Torino e in Piemonte

Scopri le mostre nel nostro articolo sulle mostre della città di Torino e in Piemonte.

Eventi ricorrenti per bambini a Torino e provincia

Ecco una selezione di eventi per bambini a Torino e provincia che si ripetono ogni fine settimana

Eventi in biblioteca

Il calendario degli eventi e delle attività organizzati dalle Biblioteche civiche torinesi

  • Quando: gennaio
  • Dove: Biblioteche Torino
  • Info: Trovi qui il calendario

Ogr Kids & Ulaop

Tante novità e attività for all dedicate alle famiglie con bambini dai 3 ai 12 anni

OGR Kids & ULAOP presenta la nuova programmazione 2024 ricca di attività educative for all, dedicate alle famiglie con bambini dai 3 ai 12 anni.

OGR Kids& ULAOP on…week!

Officina Circo
Giovedì 23-30 gennaio | H 17.30
Workshop in tre incontri, età consigliata 5-10 anni, a cura di Lara Quaglia

Officina Meraviglia
Venerdì 24-31 gennaio
H 17.00, età consigliata 4-6 anni
H 18.00, età consigliata 7-12 anni
Workshop in tre incontri, a cura di Michela Di Martino

OGR Kids & ULAOP on…weekend!

Siamo tutti termometri
Domenica 26 gennaio | H 16.30
Sabato 25 gennaio | H 16.30
Laboratorio per famiglie su Cold As You Are per Accademia della Luce, età consiglia 3-12 anni, a cura di Arteco

OGR Kids& ULAOP on…line!

Officina Fantasia
Mercoledì 22-29 gennaio | H 20.30
Workshop online, età consigliata 4-10 anni, a cura di Elisa Lombardi

  • Quando: Trovi qui il programma
  • Dove: OGR Torino in corso Castelfidardo 22
  • Info: prenotazioni@ogrtorino.it

Museo del Cinema

Leggi qui la nostra esperienza al Museo del Cinema

Tutte le domeniche e festivi ore 15.00 | Mole Antonelliana
ALLA SCOPERTA DEL MUSEO DEL CINEMA | Visita guidata | Mole Antonelliana
Per conoscere il Museo del Cinema e le sue meraviglie, dal teatro d’ombre ai fratelli Lumière fino ai grandi protagonisti della storia del cinema.
Durata 1h30 – Costo €6 + ingresso ridotto

Tutti i sabati ore 17
MOVIE ICONS – Visita guidata alla mostra
Dalla piuma di Forrest Gump alla bacchetta magica di Harry Potter, dal casco degli Stormtrooper di Guerre stellari fino alla pallottola di Matrix: un viaggio tra oggetti di scena originali, costumi, manifesti e materiali pubblicitari che hanno plasmato l’immaginario cinematografico negli ultimi 40 anni.
Durata 1h30 – Costo €5 + ingresso ridotto

Possibilità di visite guidate per gruppi e famiglie su prenotazione.

  • Quando: i sabati ore 17 e le domeniche ore 15" dove="Via Montebello, 20 Torino Trovi qui il calendario
  • Info: prenotazioni@museocinema.it - info@museocinema.it 011 8138 564 / 565

Pinacoteca Agnelli

Attività alla pinacoteca Agnelli

26.01.2025 ore 16 FAMILY LAB. IMMAGINI IN VIAGGIO: Una parte dell’opera dell’artista Salvo testimonia i suoi frequenti viaggi e la sua passione per ritrarre paesaggi. Attraverso una serie di dipinti l’artista accompagna infatti l’osservatore in luoghi più o meno lontani, riportandone una propria personale visione. Bambine e bambini, insieme alle loro famiglie, potranno scoprire come il viaggio sia al centro della pratica e dell’ispirazione di molti artisti, contemporanei ma anche del passato, e saranno invitati a mettersi alla prova, creando a loro volta una personale documentazione di viaggio.

Cartiera

Cartiera è uno spazio della Città di Torino a disposizione di giovani e adolescenti.

È un luogo dove esprimere la propria creatività, sperimentare percorsi di crescita, farsi coinvolgere nell’organizzazione di eventi e attività per diventare protagonisti nella vita sociale e culturale del territorio.

18 Gennaio 2025 10:00 – 12:00 un attacco d’arte
laboratorio di creatività per bambin* dai 3 agli 11 anni, su prenotazione tramite mail o al numero 3294674357

21 Gennaio 2025 16:45 – 18:00 Storie appese: laboratorio di lettura per bambin* dai 5 agli 11 anni
GRATUITO

25 Gennaio 2025 10:00 – 12:00 la prova del cuoco
laboratorio di cucina per bambin* dai 3 agli 11 anni, su prenotazione tramite mail o al numero 3294674357

28 Gennaio 2025 16:45 – 18:00 Storie appese: laboratorio di lettura per bambin* dai 5 agli 11 anni
GRATUITO

1 Febbraio 2025 10:00 – 12:00 mi piace se ti muovi
laboratorio di gioco movimento per bambin* dai 3 agli 11 anni, su prenotazione tramite mail o al numero 3294674357

Museo del Risparmio

C’è un luogo in cui l’educazione finanziaria diverte e non annoia. Leggi qui il nostro articolo sul MdR

  • Quando: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 Martedì – chiuso Trovi qui il calendario eventi
  • Dove: MdR via S. Francesco d’Assisi 8/A
  • Info: Ingresso gratuito ogni primo sabato del mese. Prenotazione obbligatoria per gruppi e scuole all’indirizzo email prenotazionimdr@civita.art o al numero verde 800.167.619 - Compra i tuoi biglietti online qui

Planetario – Infini.To

Leggi qui il nostro articolo su Infini.To.

Ai bambini Infini.to dedica tante attività: gli spettacoli del Planetario pensati apposta per loro, gli exhibit giocosi, i laboratori… e poi c’è il cagnolino Sirio, una guida molto speciale per i bimbi dai 3 ai 6 anni.

Inoltre ogni primo weekend del mese è in programma Lo Spazio ai Bambini. Un sabato e una domenica dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie con visita libera del Museo, cartone animato a tema scientifico nel Planetario digitale e il laboratorio FunLab (per bambini 6-11 anni).

  • Quando: gennaio
  • Dove: Planetario via Osservatorio 30, Pino Torinese
  • Info: 011 811 8740 info@planetarioditorino.it

Museo A come Ambiente

Leggi qui la nostra esperienza al museo.

Visite guidate, esperimenti e laboratori vi aspettano per un viaggio all’insegna della scoperta, tra scienza e ambiente!

  • Quando: In settimana: Keep Calm e passa al MAcA e Una mattina al MAcA (e non solo) Nel weekend: Sab. – Dom. ore 14 – 19 Trovi qui il calendario
  • Dove: MAcA Corso Umbria 90, Torino
  • Info: info@acomeambiente.org o chiamando lo 011.070.25.35

MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia

Leggi qui la nostra esperienza.

Il MUSLI propone due itinerari di visita distinti ma complementari, dedicati rispettivamente alla storia della scuola e alla letteratura per l’infanzia.

  • Quando: ogni sabato e domenica dalle 14.30 alle 19.00,
    con visite libere al Percorso Libro, visite guidate al Percorso Scuola (alle ore 15.30, 16.30 e 17.30) e laboratori “Scriviamo in bella” alle 17.30.
  • Dove: via delle Orfane 7/A
  • Info: didattica@fondazionetancredidibarolo.com

Centro Cultura Ludica “Walter Ferrarotti”

Centro che promuove la cultura ludica e contribuisce alla sperimentazione delle diverse forme di gioco organizzando e ospitando diversi tipi di attività ed eventi ad alto contenuto esperienziale.

  • Quando: Mercoledi – Venerdì 8.30 – 17.30 Mostre e Visite guidate: Venerdì 14.00 – 17.30
  • Dove: Centro Cultura Ludica “Walter Ferrarotti” via Millelire 40, Torino
  • Info: Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria via mail; 011 011 39400 - centroculturaludica@comune.torino.it

Spazio ZeroSei

I laboratori di Spazio ZeroSei

I laboratori di Spazio ZeroSei sono rivolti alle famiglie in piccoli gruppi suddivisi per fasce di età: 7/12 mesi, 1/3 anni e 3/6 anni. Un’occasione di tempo condiviso tra adulti e bambini. La proposta laboratoriale è rivolta anche ai bambini degli asili nido e delle scuole dell’infanzia. Un servizio per i servizi per arricchire l’attività educativa tradizionale.

L’attività proposta varia bisettimanalmente seguendo uno spunto narrativo scelto d’anno in anno.

  • Dove: Per le famiglie di SpazioPonte: l’ingresso è dalla Galleria Umberto I n° 16. Per le famiglie che partecipano ai laboratori: al mattino, dal lunedì al venerdì, l’ingresso è da Via Milano 20. (Citofonare a Spazio 06!)
  • Info: Per informazioni: Tel. 011 5212432 / Mail: spaziozerosei@xkezerotredici.it

Mauto

Il Museo, in collaborazione con ARTECO, propone diverse occasioni di incontro, apprendimento e gioco rivolte alle famiglie con bambini dai 3 ai 12 anni. Percorsi di visita alla collezione permanente e attività ludico-educative per giocare e imparare insieme attraverso diversi linguaggi e modalità, che favoriscono la partecipazione attiva dei bambini e delle famiglie alla vita del Museo.

Dall’officina all’atelier
Un’esplorazione del Museo e dell’evoluzione dei veicoli in collezione attraverso le visioni di artisti, creativi e designer che, dall’inizio del Novecento a oggi, hanno trovato nell’automobile, nella strada e nel viaggio le loro fonti di ispirazione. Un’occasione, per grandi e piccoli, per guardare il mondo con occhi diversi, esprimersi, confrontarsi e mettersi alla prova.

La storia dal finestrino
Com’è nata e come è cambiata l’automobile nelle varie epoche? Proviamo a scoprirlo insieme viaggiando nella storia. Bambini e adulti sono accompagnati per mano in un percorso fatto di suggestioni che coinvolgeranno diversi materiali: una visita interattiva in cui osservare, toccare e ragionare.

Idea, macchina, rivoluzione
Partendo dall’avveniristica “automobile” a molla progettata da Leonardo da Vinci e esposta in Museo, adulti e bambini hanno l’opportunità di conoscere personaggi che lungo il corso della storia hanno unito tecnica e creatività in modo innovativo. Ci muoveremo tra disegni, storie, città e macchine incredibili e fantastiche.

  • Quando: Lunedì dalle 10 alle 14 Da Martedì a Domenica dalle 10 alle 19
  • Dove: Corso Unità d’Italia 40 Torino
  • Info: +39 011 677666 info@museoauto.it prenotazioni@museoauto.it

Orti generali

Sperimentare la natura in tutta la sua ricchezza, dipingere coi suoi colori e impastare coi suoi elementi e, ancora, riconoscerne i profumi e i canti… i laboratori sono pensati per avvicinare i più piccoli al mondo naturale, esercitando fantasia, manualità e creatività!

  • Quando: Trovi qui il calendario
  • Dove: Strada Castello di Mirafiori 38/15, Turin
  • Info: +39 331 137 0672 info@ortigenerali.it

I Sabati del Borgo: laboratori in natura per famiglie

Leggi qui la nostra esperienza al Borgo Rubens

L’importanza della natura e degli animali, eventi dove adulti e bambini possono concedersi una giornata insieme provando il piacere di condividere momenti speciali all’aria aperta in un contesto sereno e tranquillo.

“I Sabati del Borgo” sono degli appuntamenti imperdibili dedicati alle famiglie che, un sabato al mese, permettono a grandi e piccini di passare del tempo insieme mettendosi in gioco con laboratori creativi naturali.

  • Quando: un sabato al mese dalle ore 10 Trovi qui il calendario
  • Dove: Borgo Rubens – Corso Casale, 438/16 – Torino
  • Info: Giulia 349.8870058 giulia.facciotto@associazionerubens.it

MU-CH – Museo della Chimica

Il MU-CH | Museo della Chimica è un museo interattivo e ad alto contenuto esperienziale dedicato alla chimica e alle STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics).
Si trova a Settimo Torinese, in quella che fu la fabbrica di vernici Siva dove lavorò per oltre trent’anni Primo Levi.

25 gennaio 11:00 – 12:00 PICCOLO CHIMICO/PICCOLA CHIMICA
16:00 – 17:00 CUCINE ESPLOSIVE

26 gennaio 11:00 – 12:00 PICCOLO CHIMICO/PICCOLA CHIMICA
16:00 – 17:00 CUCINE ESPLOSIVE
17:00 – 18:00 PICCOLO CHIMICO/PICCOLA CHIMICA

  • Quando: sabato, domenica e festivi ore 10:00 – 19:00 ultimo ingresso ore 17:30 Trovi qui il calendario
  • Dove: Via Leinì, 84, Settimo Torinese
  • Info: +39 011 802 8759 info@mu-ch.it

Ecomuseo del Freidano

Museo Etnografico e Spazio Mostre

ECOMUSEO E SPAZIO MOSTRE Venerdi, Sabato e Domenica dalle 15:00 alle 18:00

TORRE MEDIEVALE Sabato e Domenica visite guidate obbligatorie ore 16-17-18

  • Quando: Ecomuseo: venerdì - sabato - domenica dalle 15.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.30) Torre: sabato e domenica con visite guidate alle 16.00 | 17.00 | 18.00
  • Dove: Via Ariosto 36 bis Settimo T.se
  • Info: info@ecomuseodelfreidanoit o Whatsapp al 347.882.50.10

La Venaria Reale

La Reggia di Venaria ospita alcune delle più raffinate espressioni del barocco universale. Capolavori assoluti di architettura, arte e paesaggio si fondono alla contemporaneità in una combinazione perfetta di bellezza e maestosità. Le mostre, la palazzina, i giardini sono solo alcune delle meraviglie di questo luogo.

  • Quando: Trovi qui il calendario
  • Dove: La Venaria Reale Piazza della Repubblica 4 Venaria Reale (TO)
  • Info: +39 011 499 2333 prenotazioni@lavenariareale.it

Museo Laboratorio della Preistoria di Vaie

Il Museo consente, grazie alle proprie dotazioni, una approfondita conoscenza di culture, geologia, archeologia della Valle di Susa e delle tecnologie del passato.

  • Quando: la domenica ore 10-13 e 15-18
  • Dove: Via San Pancrazio 4 Vaie
  • Info: Prenotazione obbligatoria per il percorso guidato (ore 10 e ore 15). Tel: 339.8274420 Email: info@museopreistoriavaie.it

Eventi per bambini a Cuneo e provincia

45 metri sopra Alba

Speciali visite guidate sul campanile della Cattedrale di San Lorenzo … con merenda e prodotti tipici

Scopri la storia romana e medievale della città in un luogo suggestivo e ricco di storia, sali sulla torre più alta del centro storico per ammirare il panorama da 45 metri di altezza!

Scopri la storia romana e medievale della città in un luogo suggestivo e ricco di storia, sali sulla torre più alta del centro storico per ammirare il panorama da 45 metri di altezza!

  • Dove: piazza Rossetti, entrata dal campanile della Cattedrale di San Lorenzo.
  • Info: mudialba14@gmail.com - Cel. 345.7642123

Castello della Manta

Visite e laboratori

  • Quando: gennaio
  • Dove: Via De Rege Thesauro, 3, MANTA (CN)
  • Info: 0175 87822 faimanta@fondoambiente.it

Sui Sentieri d’Oc

Appuntamenti per famiglie con bambini nella fascia di età 3-12 anni sulle tracce dei protagonisti della storia occitana “C’è posto nel bosco”: folletti, gnomi, silfidi e ninfe incontrano un sarvanòt delle montagne e scoprono grazie a un vecchio e saggio albero che le qualità di ciascuno portano alla completezza.

  • Quando: VENASCA ritrovo ore 10 presso Ala, piazza Caduti fine attività ore 12 alla Casetta di Pluf ritorno in autonomia su sentieri, no passeggini
  • Dove: Piazza Caduti, presso Ala
  • Info: Prenota dal sito: https://www.lafabbricadeisuoni.it/ Tel.: (+39) 0175.567840 E-mail: info@lafabbricadeisuoni.it

Museo della Stampa

Visite guidate per gruppi e scuole e laboratori all’interno del museo.

  • Quando: gennaio
  • Dove: Piazza d'Armi 2/E, Piazza
  • Info: Costo: 15€ a coppia + 5€ per ogni persona che si aggiunge Prenotare scrivendo a prenotazioni@museostampamondovi.it

Appuntamento al Mida

A Ceresole d’Alba, città gemellata con Saint Paulde Vence, si è aperto il primo nucleo del MIDA “Museo Internazionale delle Donne Artiste”. Il museo ospita al suo interno una selezione di opere di alcune tra le più interessanti artiste italiane e straniere.
L’intento del MIDA, quello di portare in luce la creatività femminile, non sempre giustamente valutata.

  • Quando: Sabato, Domenica e festivi 10:00-13:00 14:00 -18:00
  • Dove: CHIESA DELLA MADONNA DEI PRATI - CERESOLE D’ALBA (CN)
  • Info: TARIFFE: Intero € 8,00 Ridotto € 5,00 Abbonamento musei € 3,00
    TELEFONO: +39 0173364030 (dal lunedì al venerdi) +39 3420157926 (sabato e domenica)
    E-MAIL: museomida@museomida.it

Eventi per bambini ad Asti e provincia

Asintrekking

Leggi qui la nostra bellissima esperienza.

Asintrekking è un’associazione sportiva dilettantistica.

Asintrekking promuove l’aggregazione delle famiglie (bambini, ragazzi, anziani, diversamente abili) attraverso il rapporto con la natura e gli animali. Molte sono le attività e i laboratori proposti durante l’anno.

  • Quando: Lunedì chiuso; Martedì – Domenica: 09.00 / 18.00
  • Dove: Località Antica Dogana, 2/D Quarto Inferiore Asti
  • Info: asintrekking09@gmail.com

Musei di Asti

Musei e mostre e visite guidate

  • Quando: dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 19
  • Dove: Corso Alfieri 357, Asti
  • Info: 0141 530403 - info@fondazioneastimusei.it

Eventi per bambini ad Alessandria e provincia

Museo Etnografico “C’era una volta”

Un bel pomeriggio assicurato per tutti i bambini alla scoperta del mondo contadino a cavallo fra Ottocento e Novecento.
Ospita una grande raccolta di oggetti e documenti che ripercorrono la vita quotidiana passata. Sono stati ricostruiti ambienti e scene di vita quotidiana pubblica e privata in costumi dell’epoca.
Un viaggio nel tempo dei bisnonni!

  • Quando: LUN-MAR-MER-GIO-VEN-SAB Dalle 9:00 alle 12:00 Dalle 15:30 alle 19:00
    DOM Dalle 15:30 alle 19:00
  • Dove: Piazza della Gambarina 1, Alessandria
  • Info: +39 0131 40030 museogambarina6@gmail.com

Museo della Maschera

Rocca Grimalda, il paese della LACHERA, ospita un piccolo e interessante museo dedicato alle feste
tradizionali e rituali d’Europa, accoglie costumi carnevaleschi dei più importanti e antichi carnevali tradizionali.

  • Quando: seconda e quarta domenica di ogni mese ore 15/19
  • Dove: Via dei Prefetti, 15, Rocca Grimalda AL
  • Info: lachera@virgilio.it o su WhatsApp a 3388332703

Museo Civico di Casale Monferrato

Una visita piacevole per i bambini dai 6 anni in su. Le sue collezioni d’arte sono suddivise nei settori Pinacoteca, Gipsoteca Leonardo Bistolfi e Sala Vidua.
Una Wunderkammer – una camera delle meraviglie – interattiva dedicata ai reperti egizi di Carlo Vidua, ADATTA AI BAMBINI che potranno relazionarsi e interagire con alcuni reperti della Collezione Vidua.

  • Quando: Giovedì: 08:30-12:30 / 14:30-16:30
    Venerdì, Sabato e Domenica: 10:30-13:00 / 15:00-18:30
  • Dove: Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato, Via Cavour 05
  • Info: 0142 444309 – 0142 444249

Eventi per bambini a Biella

Foliage d’autunno al Giardino botanico Oropa

Attività con prenotazione obbligatoria, adatte a tutti (consigliata a famiglie con bambini), con Accompagnatore naturalistico abilitato.
Le visite saranno attivate con un numero minimo di 5 iscritti.

  • Quando: gennaio
  • Dove: Oropa, str. Provinciale Rosazza-Oropa s.n., Biella
  • Info: Adulti contributo € 8,00/persona, minori (da 11 a 17 anni) contributo € 5,00, bambini fino a 10 anni gratuito.

Oasi Zegna

Una montagna a misura di bambin*, meta ideale per le famiglie. Attività di trekking, mostre, laboratori, percorsi avventura, pista da bob e tanto altro.

  • Quando: gennaio
  • Dove: Via Marconi, 23, Trivero
  • Info: +39 340 198 9593 info@oasizegna.com

Eventi per bambini a Verbania

Avventure per famiglie

Orta San Giulio + Omegna
Sulle acque di uno dei laghi più magici che esistano; si esplorerà la misteriosa isola del Barone Lamberto per carpirne i suoi segreti e per cercare la sua casa; dopo la pausa pranzo libera passeggiata per Omegna, tra fantasia, letture animate, giochi e curiosità che hanno ispirato Gianni Rodari, il suo più illustre cittadino, e infine visita guidata al Museo Rodari!

Esplorazione di Omegna
Al mattino in un posto magico, i Giardini della Torta in Cielo, splendido parco sul promontorio di Monte Zuoli di Omegna, qui ci sarà un laboratorio naturalistico. La pausa pranzo è libera, potrete fermarvi al Monte Zuoli, dove ci sono panche, tavoli, e un’area griglia per un picnic o una grigliata, oppure pranzare in uno dei tanti locali di Omegna. Al pomeriggio sarete coinvolti in un gioco di esplorazione urbana che vi farà conoscere i luoghi significativi della città natale di Gianni Rodari; azioni da compiere, luoghi da trovare, tracce da seguire, quesiti da risolvere… Un’esperienza ludico-culturale che stimola i partecipanti a muoversi, entro un tempo prestabilito, sia nello spazio fisico che in ambiente digitale dove sono caricati appositi contenuti ed indicazioni utili al superamento delle prove.

  • Quando: trovi qui le date
  • Dove: Parco della Fantasia Gianni Rodari Parco Maulini 1, Omegna
  • Info: € 18 a persona (pagano bimbi e adulti dai 3 anni in su) famiglie@rodariparcofantasia.it / 0323.887233

La casa del lago

La Casa del Lago è Museo e Centro di Educazione Ambientale del Comune di Verbania.

È un luogo di scoperta del territorio del Lago Maggiore, dove ascoltare narrazioni, coprire antichi oggetti legati alla pesca e alla lavorazione del pesce, sperimentare attività di biologia, scienze naturali e laboratori manuali.
Dotata di spazi didattici esperienziali per scuole di ogni ordine e grado, offre la possibilità di sperimentare un’immersione virtuale nelle acque del lago e scoprire la cultura e le tradizioni legate alla pesca di professione.
La posizione favorevole e molto accessibile vicino al lungolago consente di effettuare campionamenti ambientali direttamente all’esterno del Museo, che vengono poi analizzati grazie alle attrezzature scientifiche di cui sono dotati i laboratori.
La Casa del Lago propone su prenotazione percorsi didattici per gruppi, famiglie e scolaresche, guidate, escursioni e trekking alla scoperta del territorio, eventi ludici e didattici.

  • Quando: gennaio
  • Dove: LA CASA DEL LAGO Via Felice Cavallotti, 16 Verbania
  • Info: info@lacasadellago.it +39 0323 53814; 3478168559

* In questo articolo link in affiliazione : TicketOne e Grotta di Babbo Natale

* AVVISO IMPORTANTE: Non organizziamo nessun evento, contattate sempre gli organizzatori dell’evento prima di prendere qualsiasi impegno, a volte orari e modalità dell’evento potrebbero cambiare.

 

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

guida torino viaggiapiccoliAssicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
Enrico Tassistro
Marta Casanova, con Enrico e i piccoli esploratori Giorgio e Anna ( @I_tassistro)
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…