newsletter-viaggiapiccoli
HomePiemonteEventi PiemonteMostre per bambini Torino 2025

Mostre per bambini Torino 2025

Ogni settimana pubblichiamo l’agenda degli eventi con i bambini a Torino, ma abbiamo deciso di aprire una finestra fissa sulle mostre per bambini a Torino . Un file che aggiorneremo ogni mese con tutte le novità e da tenere sempre a portata di mano per un pomeriggio libero, una domenica mattina di pioggia, un sabato in famiglia alla scoperta dell’arte e della fantasia. Ecco le mostre per bambini a Torino e in Piemonte nel 2025.

Berthe Morisot alla Gam

Berthe morisot gam torinoAbbiamo visto in anteprima la mostra di Berthe Morisot alla GAM di Torino! Ci siamo chiesti: è adatta per le famiglie? Magari per i più piccoli no, ma per i ragazzi delle elementari e delle medie è perfetta: non è sterminata e con molti stimoli. Leggi però fino alla fine perché questo weekend c’è un laboratorio proprio per i piccolini.
Durante la visita si scopre che Berthe Morisot è stata una delle poche donne pittrici in un mondo dominato dagli uomini, e questo rende la sua storia davvero affascinante e ispiratrice!



La mostra è divisa in 4 sezioni tematiche:

  • La sfera familiare
  • I ritratti femminili
  • I luoghi all’aperto, con un focus su paesaggi e giardini
  • Figure nel verde, dove si può ammirare l’abilità della Morisot nel catturare momenti della vita quotidiana immersi nella natura.

E c’è anche un ospite “intruso”: Stefano Arienti, che con piccoli dettagli come sedie, attaccapanni e nastri ha ricreato una casa dell’800 o persino un giardino, aggiungendo un tocco creativo e moderno all’allestimento!

Inoltre, oltre alla mostra di Morisot, alla GAM c’è anche il nuovo allestimento con i depositi visitabili: un’occasione speciale per scoprire tante opere d’arte da vicino!
Per i ragazzi sarà un viaggio insolito tra quadri pieni di luce e colore!

  • Quando: Fino al 10 marzo 2025
  • Dove: Gam, via magenta 31

Rabbit Inhabits the Moon al Mao

 Rabbit Inhabits the Moon. al Mao di Torino

Alla scoperta  di Nam June Paik, uno dei pionieri della videoarte con opere innovative e interattive. il MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino presenta la mostra Rabbit Inhabits the Moon, un progetto espositivo che esplora il dialogo tra arte e cultura coreana e italiana, in particolare attraverso l’eredità del pioniere della videoarte Nam June Paik. Curata da Davide Quadrio e Joanne Kim, la mostra include opere di artisti coreani contemporanei e installazioni video provenienti dal Nam June Paik Art Center, accanto a celebri opere di Paik e manufatti tradizionali prestati da musei internazionali.

I bambini e i ragazzi possono divertirsi esplorando le installazioni video e partecipare a un percorso immersivo dove tradizione e tecnologia si incontrano. La mostra include anche momenti sonori e performativi che coinvolgeranno tutta la famiglia, stimolando la curiosità attraverso musiche originali e spettacoli inediti.

Grazie all’allestimento immersivo, potrete vivere un’esperienza affascinante e coinvolgente, perfetta per i più piccoli, che resteranno incantati dai giochi di luce e dalle opere d’arte interattive.

  • Quando: A sabati alterni
  • Dove: MAO Museo d’Arte Orientale, Via San Domenico 11, Torino
  • Info: Martedì - domenica, 10:00 - 18:00 (biglietteria chiude alle 17:00). Lunedì chiuso
  • Costo: Intero €12 - Ridotto €10

Tolkien, uomo, professore, autore a Venaria

Alla  Reggia di Venaria, per i settant’anni dalla pubblicazione de Il Signore degli Anelli, arriva la mostra su “Tolkien. Uomo professore e autore” , che offre un percorso approfondito sulla vita e l’opera di J.R.R. Tolkien. L’esposizione presenta manoscritti, prime edizioni, lettere e opere d’arte legate alle sue opere più celebri, come Lo Hobbit e Il Silmarillion. Ci sono tre sezioni tematiche: la vita personale dell’autore, la sua carriera accademica a Oxford e la sua eredità come narratore.

Non è una mostra “cinematografica” o “immersiva”, come ci si aspetterebbe, è pensata per veri intenditori e appassionati di Tolkien, poiché è altamente informativa e non interattiva, offrendo una visione profonda e dettagliata del suo mondo attraverso materiali inediti e preziosi.

  • Quando: Fino al 16 febbraio 2025; Martedì - domenica, 10:00 - 18:00
  • Dove: Reggia di Venaria, Venaria Reale
  • Costo: Intero €14 - Ridotto €12

Il museo del cioccolato

Non è arte, ma è una bella mostra da vedere con i bambini quella a Choco Torino: il Museo del cioccolato a Torino.

Movie Icons: oggetti dai set di Hollywood al Museo del cinema

Movie Icons museo cinemDalla piuma di Forrest Gump alla bacchetta magica di Harry Potter, dal casco degli Stormtrooper di Guerre Stellari fino alla pallottola di Matrix, inaugurata oggi una nuova mostra al Museo Nazionale del Cinema di Torinocon alcuni degli oggetti di scena originali. Mostra perfetta per una sfida di famiglia, per cercare il film del cuore.

  • Quando: fino al 13 gennaio 2025
  • Dove: Museo Nazionale del Cinema, Mole Antonelliana, Via Montebello 20
  • Info: Visite fuidate per famiglie a ufficio Prenotazioni 011 8138 564/565 o prenotazioni@museocinema.it

Visite fisse al Museo del Cinema

TUTTI I SABATI ORE 17.00
MOVIE ICONS – Visita guidata
Durata 1h – Costo € 5 + ingresso ridotto

ULTIMO VENERDÌ DEL MESE

MOVIE ICONS – Visita guidata riservata ai possessori della tessera Abbonamento Musei
In collaborazione con Abbonamento Musei
Durata 1h – Costo € 5

Consigliato

Provata e consigliata la visita al Museo Egizio come piccoli esploratori, che propone un percorso tra mummie, amuleti, principesse e Faraoni, con l’aiuto del magico occhio di Horus. Una visita guidata suggestiva ed affascinante per tutta la famiglia Scegli la data e prenota anche tu la tua visita guidata al museo Egizio per bambini

Gallerie dei re al Museo Egizio – allestimento temporaneo

Le statue della Galleria dei Re sono le protagoniste di un allestimento temporaneo – frutto della collaborazione tra Museo Egizio e Accademia delle Scienze – che offre una suggestione dell’origine del Museo, 200 anni fa, quando arrivarono a Torino le grandi sculture di faraoni e divinità. La mostra dura fino a ottobre.

Vedi anche le visite guidate per bambini al Museo Egizio.

Prenota

Scegli la data e prenota anche tu la tua visita guidata per piccoli esploratori al museo Egizio per bambini

“Mitch Epstein. American Nature”

MITCH-EPSTEIN.-AMERICAN-NATUREome entrare in una foresta. Le Gallerie d’Italia – Torino presentano la prima grande mostra in assoluto del fotografo americano Mitch Epstein, aperta al pubblico fino al al 2 marzo 2025.

La mostra, curata da Brian Wallis (direttore di CPW – Center for Photography at Woodstock, New York) raggruppa le fotografie degli ultimi vent’anni dalle serie fondamentali di Mitch Epstein: American Power, Property Rights e Old Growth.

La mostra propone una selezione dell’attuale serie di Mitch Epstein, Old Growth , dove la magnificenza e la complessità di una foresta vergine stimolano una riflessione sul tempo: queste foreste per crescere impiegano numerose ere ma, solo nell’ultimo secolo, gran parte di quelle presenti sul territorio statunitense sono state rase al suolo. Grazie a queste fotografie si può avere un assaggio dei preziosi resti di un’America precoloniale, ricca di risorse e diversità, rimasta lungamente libera dallo sfruttamento dell’industria umana.

Si prosegue poi con la serie American Power, un’osservazione critica dell’industria e l’impatto che ha sulla vita della popolazione. Realizzate nell’arco di cinque anni nei siti di produzione e nelle zone limitrofe, queste immagini mettono in discussione il potere della natura, del governo, delle aziende e del consumo di massa negli Stati Uniti, nonché il potere che può avere uno sguardo.

Il terzo nucleo proposto, Property Rights, indaga sulla complessa realtà della proprietà terriera negli Stati Uniti.

Oltre alla produzione fotografica, la mostra presenterà in anteprima, un’installazione audiovisiva con riprese effettuate nelle foreste vergini del Massachusetts. Il connubio di queste opere racconta della resilienza e della fragilità del mondo naturale, della vorace devastazione delle risorse per mano dell’industria americana e dei rischi che alcuni individui temerari si assumono per preservare quel poco che resta delle terre precoloniali, affinché possano goderne anche le generazioni future.

  • Quando: fino al 2 marzo 2025, martedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica: aperto dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle ore 18.00); Mercoledi: aperto dalle 9.30 alle 22.30 (ultimo ingresso alle ore 21.00); Lunedì: chiuso.
  • Dove: Gallerie d'Italia - Torino Piazza San Carlo, 156 - Torino

Change! Ieri, oggi, domani. Il Po – con laboratori

Un grande plastico con il Po rovesciato, fossili di delfini e coccodrilli, mappe, quadri, foto, video per  “Change”, la nuova mostra che, insieme a un amplissimo progetto territoriale, intende approfondire il tema della crisi climatica, offrendo una visione sinottica dei cambiamenti millenari lungo il percorso del fiume Po, paradigma di quanto sta avvenendo su scala mondiale.

  • Quando: fino al 13 Gennaio 2025
  • Dove: Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica Piazza Castello Torino
  • Info: 011 443 3501 palazzomadama@fondazionetorinomusei.it
 

“Gundam: tecnologia ed evoluzione di un’icona giapponese”

Al MUFANT inaugura la nuova temporanea “Gundam: tecnologia ed evoluzione di un’icona giapponese”, dedicata ad uno dei più noti mecha dell’animazione nipponica.
Nato dalla mente di Yoshiyuki Tomino nel 1979, Mobile Suit Gundam porta una rivoluzione nel mecha, un sottogenere del fantascientifico che esordisce in Giappone e che ha come protagonisti grandi macchinari guidati da esseri umani.

Gundam, a differenza dei suoi predecessori, non è un robot invincibile e inarrestabile, ma una macchina che si può rompere e che può fallire: un real robot guidato da un ragazzino quindicenne nel contesto di una guerra spaziale tra umani, una storia dalle tinte sociali ancora attualissima, dove non è sempre il bene a vincere e dove vittime innocenti perdono la vita lasciando che lo spettatore si domandi, come gli autori: “Perché gli uomini continuano a farsi la guerra?”.

La mostra intende portare l’attenzione su un particolare aspetto, probabilmente un unicum nel panorama dei format di intrattenimento per ragazzi: con l’accrescersi del successo internazionale dell’anime, Gundam è diventato simbolo e testimonial del Giappone nel mondo. E’ questo fenomeno che porta, ad esempio, nel 30° anniversario dalla nascita, alla realizzazione nella capitale giapponese di un Gundam di 18 metri per sponsorizzare la candidatura di Tokyo alle Olimpiadi del 2016. Un colosso in fibra di vetro ed acciaio in scala 1:1 rispetto all’”originale” della serie TV.

Il Giappone per rappresentare se stesso in eventi così rilevanti a livello internazionale sceglie Gundam.

Il secondo livello di lettura del percorso espositivo, per il pubblico più specialistico, è costituito dall’evoluzione del design del mecha, dai primissimi modelli “squadrati” degli esordi alla tecnologia più raffinata dei contemporanei.

La mostra, prodotta dal MUFANT e gestita dalla direzione artistica di Silvia Casolari e Davide Monopoli, espone oltre 30 rari modelli Gunpla – Gundam Plastic Model – dalla collezione di Cristian Carlone, che cura anche il percorso espositivo.

La mostra è pensata per coinvolgere sia i curiosi, che si approcciano per la prima volta a questo tema, sia gli appassionati, che si ritroveranno nell’aspetto più “feticistico” del design del mecha, ma anche chi si interessa agli aspetti mediatici, sociologici e antropologici del fantastico contemporaneo: non solo gunpla, ma anche stampe, vinili, settei e memorabilia.

Il percorso è arricchito inoltre dagli omaggi a Gundam dell’artista Massimiliano Gissi e del fumettista Toni Viceconti.

  • Quando: tutti i giorni dalle 15,30 alle 19
  • Dove: Mufant Piazza Riccardo Valla n.5, Torino
  • Info: Si accede con i biglietti standard del Museo; 347.54 05 096 – 349.81 71 960 - staffmufant@gmail.com

Emanuele Luzzati a Cherasco

Palazzo Salmatoris a Cherasco ospita  la mostra “Emanuele Luzzati tra Fiaba e Fantasia” che celebra l’eclettico mondo di Emanuele Luzzati con oltre 80 opere che testimoniano la sua versatilità: scenografie, illustrazioni, ceramiche, sculture e progetti teatrali.

La mostra è articolata in sezioni dedicate ai vari ambiti artistici di Luzzati. Nella sezione di ceramica e scultura, i visitatori troveranno opere realizzate su materiali come legno e argilla, con dettagli che riproducono finestre e personaggi. Un’altra sezione esplora la sua produzione teatrale, con bozzetti scenografici, costumi e manifesti di spettacoli realizzati tramite collage e disegni a pastello. Anche le illustrazioni di libri e le opere grafiche trovano spazio nell’allestimento, con l’inconfondibile tecnica del collage per le figure e acqueforti dai profili sagomati.

Questa ricca retrospettiva testimonia il talento multidisciplinare di Luzzati, capace di spaziare tra materiali e tecniche con creatività e uno stile unico. La sua arte, aperta a tutte le età, stabilisce un legame diretto con il pubblico, in particolare con i bambini, per i quali l’artista ha sempre nutrito una speciale attenzione.

  • Quando: Fino al 23 febbraio 2025-ercoledì, giovedì e venerdì dalle 14:30 alle 18:30; sabato, domenica e festivi dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
  • Dove: Palazzo Salmatoris, via Vittorio Emanuele 29, Cherasco
  • Info: Ufficio turistico di Cherasco, tel. 0172 427050. Visite scolastiche: Disponibili su prenotazione

 “Escher” a Palazzo Mazzetti ad Asti

Fino all’11 maggio 2025 le sale espositive di Palazzo Mazzetti ad Asti accolgono le opere di Escher, artista geniale e visionario, amatissimo dal grande pubblico in tutto il mondo, artista iconico per gli amanti dell’arte ma anche per matematici, designer e grafici di tutto il mondo, per le sue creazioni uniche in grado di coniugare l’arte con l’universo infinito dei numeri, la scienza con la natura, la realtà con l’immaginazione, generando invenzioni fantasiose e paradossi magici ma dal forte rigore scientifico.

Nato nel 1898 a Leeuwarden in Olanda, Maurits Cornelis Escher ha sviluppato uno stile unico e inconfondibile grazie alla sua straordinaria capacità di trasportare i visitatori all’interno di mondi immaginifici e apparentemente impossibili. Le sue inconfondibili opere sono una sfida alla percezione e rappresentano un unicum nel panorama della storia dell’arte di tutti i tempi. Ad Asti, attraverso l’esposizione di oltre 100 opere corredata da approfondimenti didattici, video e sale immersive, viene presentato l’intero percorso artistico di Escher, dagli inizi ai viaggi in Italia alle varie tecniche artistiche che lo videro impegnato per tutta la vita e che lo hanno reso un artista unico.

 

Una mostra perfetta anche per le famiglie con bambini che possono scaricare un’audioguida a loro dedicata e seguire l’evoluzione del pensiero escheriano attraverso interessanti pannelli didattici e interattivi. Da non perdere la relativity room dove giocare con le proporzioni e la mirror room dove ripetere la propria immagine all’infinito!

  • Quando: Fino all'11 maggio 2025. Tutta la settimana dalle 10 alle 19
  • Dove: Palazzo Mazzetti, Asti
  • Costo: Biglietti in vendita qui

I musei con i bambini a Torino

Much- Museo della Chimica

Museo del Risparmio

Musli, il museo della scuola

Infini-To

A come ambiente

Museo Lavazza

Fondazione Accorsi Ometto

Museo Egizio

Museo Rai

SuperFantaRobot, la fantasceinza a fumetti al castello di Bard

Nathan NeverUno spazio interattivo per disegnare astronavi e alieni e colorare la propria maschera-robot da portarsi a casa come ricordo. È un viaggio nella fantascienza, nel linguaggio del fumetto e dell’illustrazione la nuova mostra al Forte di Bard. E la una guida è d’eccezione: Nathan Never, l’eroe del futuro della Sergio Bonelli Editore. Le sale dell’Opera Mortai del Forte di Bard ospitano, la mostra SuperFantaRobot, la Fantascienza a fumetti curata da Bruno Testa, illustratore, promossa dall’Associazione Forte di Bard. L’Agente Speciale Alfa è presente con le tavole originali di Romeo Toffanetti, che fanno conoscere il personaggio ai visitatori e li accompagnano in un viaggio alla scoperta della letteratura fantastica, raccontando come fantastico e scienza si incontrano fino a giungere alla poetica del futuro dei Canti di Gadalas nati dalla penna di Bepi Vigna. Ma non basta, perché un’intera sala è riservata agli incontri fumettistici tra Nathan Never e l’astronauta Luca Parmitano, dedicati alla custodia e salvaguardia del nostro pianeta, all’Universo e alla Luna, musa ispiratrice del desiderio di viaggio oltre le stelle conosciute. E lo stesso astronauta in forza ad Esa – Agenzia Spaziale Europea, ha appositamente realizzato un video in cui racconta della sua passione per la Fantascienza
  • Quando: Fino al 6 gennaio2025
  • Dove: Forte di Bard
  • Costo: Biglietto intero 8, ridotto 3 19-25 anni, bambini e ragazzi fin oa 18 anni gratis. Gratuito con Abbonamento Musei

Samanta Maestri
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

guida torino viaggiapiccoliAssicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
Enrico Tassistro
Marta Casanova, con Enrico e i piccoli esploratori Giorgio e Anna ( @I_tassistro)
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…