Gennaio, mese di nuovi inizi e di scadenze. Passate le feste di Natale c’è tanto da fare in casa, a scuola, a lavoro, ma mai togliere del tempo alle gite e alle giornate all’aria aperta. Ed eccoci allora con la nostra agenda degli eventi per bambini a gennaio, conta tante idee per gite e passeggiate a misura di famiglia.
In questo articolo su cosa fare, gite ed eventi per bambini a gennaio 2022
1. Ciaspolate con i bambini
2. Gite in slitta con i cani, lo Sleddog con i bambini
3. Eventi per i bambini a gennaio
4. La Val D’Aosta con i bambini d’inverno
5. L’Abruzzo di inverno con i bambini
6. Dove andare sulla neve vicino Roma
7. Dove andare sulla neve in Campania
8. Musei e mostre per bambini a gennaio 2022
9. Eventi con i bambini a gennaio 2022 regione per regione
Ciaspolate con i bambini
Se siete o andate in vacanza in Trentino perciò la vostra meta deve essere assolutamente il nuovo Drago nato dalla tempesta. Ma idee per gite sulla neve ce ne sono tante, un’attività che noi amiamo moltissimo sono le passeggiate con le ciaspole. Ecco una selezione di Ciaspolate con i bambini, passeggiate sulla neve, in piano e adatte anche ai più piccoli.
Gite in slitta con i cani, lo Sleddog con i bambini
Altra esperienza imperdibile a gennaio, con la neve, sono le escursioni con le slitte trainate dai cani. Fino a qualche anno fa questa esperienza si poteva provare solo in Nord Europa o in Canada, oggi gli allevamenti di cani da slitta sono una realtà anche in Italia: In Piemonte, Trentino ,Veneto. Ecco la nostra selezione per le escursioni con la slitta trainata dai cani in Italia.
Eventi per bambini a gennaio 2023
Ed ecco un po’ di idee su eventi per bambini a gennaio sparsi per l’Italia
Paganella Family Festival in Trentino
Appuntamento dal 15 al 22 gennaio 2023 ad Andalo e Molveno con “Dolomiti Paganella Family Festival“, un progetto pensato proprio per le famiglie in vacanza in Paganella: con sconti e prezzi speciali presso i family hotel e calendario pieno di attività per la perfetta vacanza in famiglia: corsi di sci con i maestri specializzati, giochi, gare, la compagnia di clown e giocolieri, truccabimbi e appuntamenti come la visita alla casa del parco e all’area del lupo, gite sulle slitte trainate dai cavalli e fiaccolate. Ma anche tante attività didattiche e ludiche per conoscere da vicino le numerose attrattive offerte del Comprensorio…
Il Paganella Family Festival prevede
- Soggiorno in Paganella 7 Notti Mezza Pensione in family hotel per 2 adulti ed 1 bambino (*nato dopo il 30.04.2014)
- Skipass 6 Giorni Paganella Per 2 Adulti Ed 1 Bambino (*nato dopo il 30.04.2014)
- Sconti su noleggio, deposito e scuola sci.
- Attività ed iniziative per famiglie legate al festival.
- A PARTIRE DA € 1.500
- Info complete : Paganella Family Festival 2023
I Podcast e gli spettacoli di Teatro Ragazzi
Gli spettacoli
“Alla ricerca di nlieto fine” .
Attorno ad una grande montagna siciliana spoglia e martoriata dalla guerra, Pietro, sua mamma e la capra Betti che non fa più latte, vagano con la speranza di trovare qualcosa da mangiare. Razionando le poche scorte di latte rimaste, montano e smontano la loro nuova casa fatta di scatole di cartone e stendibiancheria, in attesa del ritorno del papà partito per la guerra. Pietro ha due grandi amori: l’ukulele e il suo amico Antonio, un topolino che fa di tutto per essere come Pietro, come un bambino, perché, considerato diverso, viene denigrato da tutti. Una notte, spinti dai crampi della fame, i due amici decidono di bere un sorso di latte dall’ultima scorta rimasta. Però, senza volerlo, Antonio lo beve tutto mettendo a repentaglio la propria amicizia. Così ha inizio il suo viaggio. Un viaggio per rimediare all’errore commesso, un viaggio per riscoprire la propria natura, un viaggio alla ricerca di un lieto fine.Al termine della rappresentazione del 14 gennaio sarà presentato il libro “Alla ricerca di un lieto fine” edito da Edity
Dai 6 anni
- Quando: sabato 21 e domencia 22 gennaio alle 16.30
Cipì
Nel 2022, anno del centenario di Mario Lodi, ricorrono anche i 50 anni dall’uscita di Cipì, forse il libro più conosciuto e letto del maestro di Vho. In questa occasione Teatro Evento e Zaches Teatro si sono “incontrati” per dare vita ad un progetto che unisce il teatro di narrazione con il teatro performativo e di figura. Luana Gramegna e Giorgio Scaramuzzino firmano una nuova lettura di un classico, con un allestimento teatrale che farà affiorare temi e colori nascosti tra le pieghe di una delle storie più amate da tante diverse generazioni. L’opera viene affrontata attraverso il rapporto speciale che Mario Lodi aveva con i suoi alunni. E così nasce la figura del narratore protagonista dello spettacolo: un maestro ormai vecchio che ritorna tra i banchi di scuola, dove lui stesso sedeva per affiancare i bambini nel loro percorso. Ci si trova così nello squarcio di una classe, polverosa poiché appartenente al passato, da cui inizia ad affiorare il ricordo della creazione del romanzo. Man mano che il mondo di Cipì prende vita, invade sempre più lo spazio reale trasformandolo di volta in volta nelle avventure dell’uccellino. Una grande lavagna diviene finestra da dove gli alunni, insieme al loro maestro, hanno osservato il mondo fuori, restituendolo attraverso il loro sguardo “rivelatore”.
Dai 5 anni
- Quando: sabato 21 e domenica 22 gennaio alle 16.30
Le migrazioni degli animali
Un gruppo di animali si prepara per un lungo viaggio con qualche valigia e pochi oggetti personali, il minimo indispensabile. La migrazione degli animali è la storia di chi è costretto ad abbandonare la propria casa e del percorso che si deve affrontare per trovarne una nuova, un cammino difficile, a volte pericoloso, fatto di sacrifici ma anche di tanta speranza. Raccontiamo questa storia attraverso il teatro di figura che ci permette di praticare poesia e magia nell’affrontare il tema così necessario e delicato delle migrazioni contemporanee. Questo piccolo popolo di animali diventa per noi un simbolo universale. La migrazione degli animali è liberamente ispirata all’opera illustrata Migrantes dell’illustratrice peruviana Issa Watanabe, un silent book dalle immagini straordinarie che racconta una storia che si ripete tutti i giorni, in ogni parte del mondo. I pericoli e le incertezze di chi è costretto ad affrontare le fatiche del viaggio, per inseguire la speranza di una vita migliore. Una narrazione senza eufemismi, che con estrema delicatezza vuole incoraggiare a provare empatia e mostrare solidarietà per chi arriva da lontano.
Dai 6 anni
- Quando: sabato 21 gennaio alle 17.30 e domenica 22 gennaio alle 11
Un giorno di fuoco
Un “western all’italiana” ambientato in terra di Langa, nato dalla lingua di Fenoglio dove gli uomini parlano in modo brusco, stringato e le loro storie di gente qualsiasi sono dominate da parole e gesti forti, ineluttabili che generano un testo potentissimo.
La vicenda è la cronaca di un fatto di sangue realmente accaduto nel 1933. Fatti che succedono anche oggi, riempiono le colonne della cronaca nera per alcune settimane poi scompaiono, e in quelle settimane la cronaca tende a suscitare scalpore, paura, stupore, quasi mai a comprendere. Quella di Fenoglio è invece un esempio di cronaca umanissima che ci fa capire e “vedere”. Una follia omicida che Fenoglio gradatamente trasforma attraverso i colori dell’epica popolare e restituisce come dramma collettivo di una comunità. Una narrazione epica, quindi, con un impianto narrativo geniale in cui tutto concorre al racconto: dalle nuvole, alle fucilate lontane, ai personaggi del paese che ci conducono attraverso il dramma non senza crudeltà e ironia, e la personale vendetta dell’assassino si trasforma in mitica risposta ad un presente soffocante. La regia e l’interpretazione lavorano al racconto, reso integralmente, come ad un grande spartito, scendendo nella vocalità delle parole e ampliando la partitura sonora delle situazioni. I personaggi, motori dell’azione, si concretizzano in contrappunto con le musiche, i suoni e le immagini proiettate che si fanno scenografia e ambiente
Giovani e Adulti
- Quando: venerdì 27 gennaio e sabato 28 gennaio alle 20.45
- Dove: Casa teatro Ragazzi, Torino
Niente Paura a Casten Nuovo Garda
Liberamente tratto da Giovannin senza paura, lo spettacolo affronta il tema della paura, un aspetto importante nella crescita del bambino, ma anche nella vita di tutti noi.
Lo spettacolo è in programma il 15 gennaio, ore 16.30, al Teatro Dim di Castelnuovo del Garda.
Protagonista della vicenda è Giovannino: un bambino romantico, libero e spavaldo!
Un bambino che non crede nella paura, ma si trova circondato da persone che parlano della paura, così decide di partirne alla ricerca. La storia racconta la sua avventura alla ricerca di questa emozione. Lungo il cammino Giovannino incontrerà diversi personaggi spaventosi, superando un bosco fitto, un lago nero, un palazzo oscuro, e imparando a conoscere la sua reazione.
Dai 3 anni
I biglietti potranno essere acquistati:
- presso la biglietteria del teatro ogni mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 19.00
- nelle giornate di spettacolo: dalle 10.00 alle 12.30 e riapre 2 ore prima dell’inizio dello spettacolo
- ONLINE
BIGLIETTI – in vendita da metà settembre
Ordinario 5 euro
Pippi Calezlunghe al Teatro Olimpico di Roma
Una commedia musicale perfetta per trascorrere le feste di Natale a Teatro e in famiglia! Pippi Calzelunghe il Musical nasce da un’idea di Gigi Proietti, più che un’idea, un’intuizione: regalare al pubblico un’edizione “dal vivo” di una delle eroine più amate di tutti i tempi. Quella intuizione diventa realtà.
Nata dalla penna di Astrid Lindgren, la celebre favola si trasforma in uno spettacolo dai tratti unici, grazie alla versione italiana di Sagitta Alter e Carlotta Proietti e alla regia di Fabrizio Angelini. Un cast di attori, cantanti, ballerini-acrobati racconterà sul palco la storia di Pippi, un’icona senza tempo. Ritroveremo le sue inconfondibili treccine rosse, le lentiggini e i coloratissimi look che hanno fatto sognare intere generazioni. Non mancheranno in scena i suoi fedeli compagni di viaggio: l’adorabile cavallo a pois chiamato Zietto e Nilsson una stravagante scimmietta.
Ribelle, anticonformista e allergica alle regole, Pippi regalerà a tutti una lezione che suona più o meno così: l’indipendenza, il potere di sognare ad occhi aperti, la capacità di dare al denaro un’importanza relativa e il valore dell’amicizia rendono bella la vita, assai più dei vestiti eleganti e del galateo da salotto.
Uno spettacolo vivace e esuberante: acrobazie, colpi di scena, tanta tanta musica; i costumi accuratissimi e raffinati e l’elegante allestimento sono firmati da Susanna Proietti.
Ma Pippi Calzelunghe il Musical è anche qualcosa di più. È il sentimento delicato che vi porterete nel cuore alla fine dello spettacolo: quella tenerezza che in fondo non è l’unica arma veramente potente per vivere felici?
- Quando: 1° gennaio ore 17.30, 3-4-5 gennaio ore 20.30, 6-8 gennaio ore 11 e 17.30, 7 gennaio ore 17.30 e 20.30
- Dove: teatro Olimpico, Piazza Gentile da Fabriano, 17 Roma
- Biglietti:Qui
Viaggio nel Tempo con Geronimo Stilton a Padova
La mostra realizzata da Pleiadi Science Farmer e ideata da Way Experience e Atlantyca Entertainment è un’esperienza interattiva, divertente ed educativa, dove i partecipanti saranno coinvolti in un avvincente viaggio nella storia.
La narrazione si basa sulla serie editoriale “Viaggio nel Tempo”, che invita i lettori a vivere avventure stratopiche ed è ideata per coinvolgere bambini dai 3 ai 12 anni, le scuole e tutte le generazioni di lettori cresciute con le avventure di Geronimo.
I visitatori potranno vivere un avvincente viaggio nel tempo, con prove da superare ed enigmi da risolvere per imparare divertendosi, grazie a un allestimento scenografico ricco di sorprese, a giochi interattivi e alla guida dei Ranger del Tempo. Si potranno esplorare il mondo perduto dei dinosauri, quello misterioso degli antichi Egizi, e quello avventuroso dell’Isola del Tesoro per giungere alla così alla fine del viaggio nel presente.
Il percorso espositivo si servirà di varie tecnologie, quali il Mapping (nella sala dedicata al Cretaceo, immagini e video verranno proiettati sulla superficie di uno o più oggetti trasformandoli in display. In abbinamento a suoni e musiche, il mapping regalerà una narrazione audio-visuale coinvolgente e immersiva); il Digital Signage (in ogni sala, un dispositivo di visualizzazione digitale consentirà di controllare contenuti su ledwall, touchscreen o mirror display); Realtà Aumentata (nella sala dedicata all’antico Egitto, i tablet daranno vita a una sovrapposizione nel mondo reale di elementi digitali, virtuali e interattivi).
- Quando: 1 gennaio, dalle 14:00 alle 19:00
– 6 gennaio, dalle 10:00 alle 19:00 - Dove: Centro Culturale Altinate San Gaetano (piano terra) Via Altinate 71, 35121 Padova (PD)
La Val D’Aosta con i bambini d’inverno
Se dovessimo scegliere una regione in cui passare le nostre vacanze a gennaio sarebbe la val D’Aosta, una regione piccola, ma con tante offerte per le famiglie a cominciare dalle piste da sci e dai parchi gioco sulla neve. Ecco la nostra classifica dei più bei snow park in Valle D’Aosta . E c’è anche la Val di Gressoney in inverno con bambini.
L’Abruzzo di inverno con i bambini
E per chi vive al Sud Italia la Valle D’Aosta è lontana, ecco dove andare sulla neve con i bambini in Abruzzo, tra parchi giochi sulla neve e piste facili dove imparare a sciare.
Dove andare sulla neve vicino Roma
Ma gennaio non è un mese per grandi viaggi, perciò per chi cerca la neve vicino Roma, per una gita in giornata ecco tanti consigli.
Dove andare sulla neve in Campania
E molti campani scelgono le montagne della Sila o gli appennini abruzzesi, ma lo sapete che si può sciare Anche in Campania. Ecco, dove trovare la neve e sciare in Campania.
Musei e mostre per bambini a gennaio 2023
E poi ci sono i musei e le mostre per i bambini, sempre più belle e coinvolgenti per tutta la famiglia. Ecco il nostro calendario delle mostre per bambini nei musei italiani aggiornato a gennaio 2023.
Eventi con i bambini a gennaio 2023 regione per regione
E se volete rimanere informati sugli eventi ogni fine settimana nella vostra regione, potete consultare le nostre agende del week-end
Cosa fare nel week-end con i bambini in Trentino
Cosa fare nel week-end con i bambini in Piemonte
Cosa fare nel week-end con i bambini in Liguria
Cosa fare nel week-end con i bambini in Emilia Romagna
Cosa fare nel week-end con i bambini a Roma e in Lazio
Cosa fare nel week-end con i bambini a Napoli e in Campania