La Befana tutte le feste porta via. Siete proprio sicuri? Quest’anno le scuole sono chiuse fino all’8 gennaio 2023, perciò con il weekend lungo che inizia venerdì 6, la Befana è un’occasione perfetta per trascorrere gli ultimi giorni di festa con tutta la famiglia. Ecco cosa fare, dove andare e tutti gli eventi per bambini per la Befana 2023, tra tradizione, laboratori e scoperta, regione per regione.
* Articolo in continuo aggiornamento
In questo articolo sugli eventi per bambini per la Befana 2023 troverai
1. Eventi per bambini per la Befana a Torino e in Piemonte
2. Eventi per bambini per la Befana a Milano
3. Eventi per bambini per la Befana in Liguria
4. Eventi per bambini per la Befana in Veneto
5. Eventi per bambini per la Befana in Emilia Romagna
6. Eventi per bambini per la Befana in Toscana
7. Eventi per bambini per la Befana in Umbria
8. Eventi per bambini per la Befana nelle Marche
9. Eventi per bambini per la Befana a Roma
10. Eventi per bambini per la Befana a Napoli e in Campania
11.Eventi per bambini per la Befana in Puglia
12.Eventi per bambini per la Befana in Sardegna
Eventi per bambini per la Befana a Torino e in Piemonte
Vola Vola la befana al Museo del Cinema
Nel nostro giro d’Italia con la Befana partiamo dal Piemonte e andiamo al Museo del Cinema di Torino, dove venerdì 6 gennaio 2023 (ore 17) c’è “Vola, vola la Befana!“, laboratorio di trucchi cinematografici ed effetti speciali per bambini da 8 anni. Al cinema anche l’impossibile diventa possibile: volare sulla scopa come la befana, animare oggetti o creare una perfetta copia di sé! I partecipanti riceveranno il video realizzato durante il laboratorio.
Durata: 1h30
Per famiglie e bambini +8
Costo: € 6 a persona + biglietto ridotto museo
Prenotazioni a questo link
La befana in mongolfiera a Mondovì ( Cuneo)
Il 6 gennaio torna a Mondovì, in provincia di Cuneo, il Raduno Aerostatico Internazionale dell’Epifania. Mondovì è considerata la capitale italiana delle mongolfiere perché è qui che venne immatricolato il primo pallone aerostatico d’Italia e nacque la prima scuola di pilotaggio. Per la festa della Befana saranno previsti tre turni di volo e a questi si accompagneranno spettacoli e musica.
Eventi per bambini per la Befana a Milano
Il corteo dei magi in piazza Duomo
A Milano le feste si chiudono con il corteo dei Re Magi, martinitt, majorettes e bande musicali in piazza Duomo e nella Basilica di Sant’Eustorgio si celebra l’offerta davanti al presepe vivente. In giro per il centro storico i mercatini dedicati alla simpatica vecchietta.
- Venerdì 6 gennaio 2023
Epifania al Museo del Duomo
A Museo del Duomo di Milano venerdì 6 gennaio alle 15 c’è “Segui Stella“, visita guidata per bambini e famiglie alla scoperta della cometa che guida i Re Magi nel loro viaggio per raggiungere Betlemme.
Una stella cometa ha portato i Re Magi fino alla capanna di Gesù…e noi, dove siamo diretti? Seguiamo le stelle che ci sono in Duomo e iniziamo un viaggio tra le opere della Cattedrale per scoprire tante curiosità e ammirare la sua bellezza. La meta del viaggio si rivelerà piano piano tra indovinelli e divertenti sfide.
Adulto -12+: 15€
Bambino – 5-11 anni : 15€
Infante – 0-4 anni: Gratis
- Per informazioni: didattica@duomomilano.it.-Tel 02 361691 int.3
Eventi per bambini per la Befana in Liguria
La befana all’acquario di Genova
In Liguria si puà approfittare degli ultimi giorni di vacanza e dellEpifania per una visita all’Acquario di Genova.
Leggi il nostro articolo e scopri tutte le esperienze che puoi fare e ha appena riaperto La città dei bambini. (Biglietto 12 euro)
Ad Asinolla la Befana arriva a cavallo
Il 6 gennaio giornata dedicata alla befana ad Asinolla a Pian dell’Olio a Pietra Ligure (Savona).Alle 11, creiamo la calza della befana. Alle 14.30 la Befana arriva a cavallo, giochi della befana e merenda con cioccolata calda e dolcetti. Il 7 gennaio ludoteca outdoor eslow trekking. L’ 8 gennaio Equiday alle 11 e laboratorio di ceramica alle 14 e alle 16.
- Quando: 6 gennaio- 7 gennaio- 8 gennaio , dalle 11
- Dove: Via Piave, 93, 17027 Pietra Ligure SV
- Info: 339 177 1999
Eventi per bambini per la Befana in Veneto
La regata della Befana a Venezia
A Venezia la Befana arriva in Barca. La Regata delle befane si celebra ogni anno il giorno dell’Epifania lungo il Canal Grande. Dopo la vestizione ai Magazzini del Sale alle Zattere, le arzille vecchiette pagaiano a tutta birra fino a Rialto.
La partenza vera e propria del corteo ha inizio alle 11 davanti a Palazzo Dolfin Manin e percorre il Canal Grande in direzione San Marco fino al paleto, posto di fronte a Rio di San Polo, da dove le barche fanno ritorno verso il traguardo posto sotto il Ponte di Rialto.
Brusalavecia a Verona
A Verona, in piazza Bra, nel pomeriggio del 6 gennaio, imperdibile lo spettacolare falò e lo spettacolo pirotecnico in onore della befana.
Un pupazzo di circa dieci metri viene bruciato per scongiurare antiche credenze sulla sfortuna e sul malocchio.
- Piazza Brà, 6 gennaio 2023
La casa di Vacanza della Befana ad Adria
Ad Adria (in provincia di Rovigo) da undici anni viene allestito un villaggio per la villeggiatura della befana.
Il programma completo per l’edizione 2023: nel nostro articolo sulla Befana in Veneto
Verona – Brusa la Vecia, Piazza Bra
Il tradizionale rogo “Brusa la Vecia”, si tiene il 6 gennaio, alle ore 18, in piazza Bra a Verona. La Manifestazione, che chiude le festività natalizie, rievoca l’antico rito dell’epifania nella tradizione popolare: momento di passaggio dal vecchio al nuovo, di scongiuro contro i malefici e di propiziazione del bene.
Tanti gli appuntamenti in tutta la provincia, anche i comuni di Bardolino, Boscochiesanuova, Bovolone, Bussolengo, Castelnuovo del Garda, Cerro Veronese, Grezzana, Pastrengo, Peschiera del Garda, San Zeno di Montagna, Valeggio sul Mincio e Villafranca di Verona ospiteranno il falò della Befana.
Eventi per bambini per la Befana in Emilia Romagna
Befana a Bologna: Che pasticcio di Befana da FICO
un percorso interattivo che racconta di alcune “stranezze” della Befana e metterà alla prova i bimbi per farla tornare normale, dolce e simpatica. Sarà lei ad accompagnarvi per circa 60 minuti.
Il Ticket comprende: Ingresso da Fico, Partecipazione al percorso interattivo, Un laboratorio (per i bimbi) con realizzazione di un gadget da portare a casa.
- Dove: FICO Bologna – L’entrata è dall’ingresso principale (parcheggio P1)
Quando:6-7 gennaio 2023 Orari di ingresso percorso: 11,00- 12.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00 - Costo: Biglietto adulti: 8€ Biglietto baby: (fino agli 11 anni): 12€per adulti e/o bambini in possesso di un abbonamento Fico o per i bambini al di sotto dei 90 cm, il ticket sarà scontato di 3€. Per usufruire dello sconto è necessario effettuare un ordine per i soli ticket cui applicare lo sconto e usare il codice “abbonamentofico”. Qui puoi prenotare l’ingresso per tutta la famiglia
Befana a Ferrara: Befana alla Florida
Tombolata per tutta la famiglia, incontro con la Befana, visita al magico igloo, cena con pinzini dell’agriturismo.
- Dove: Agriturismo la Florida via per Burana Bondeno FE
- Quando:6gennaio 2023 dalle 19.30
- Costo: 21 euro adulti -13 euro bambini: qui puoi prenotare l’ingresso per tutta la famiglia
La befana al castello di Tabiano ( Parma)
Per concludere il periodo natalizio, il 6 gennaio alle ore 11.30 e alle ore 15.30 la befana volerà dritta al Castello di Tabiano per riempire le calze realizzate dai bambini in questo laboratorio dedicato a lei!
Con pannolenci, ago spuntato, filo, forbicine e tanta fantasia ogni bimbo potrà realizzare la propria personalizzata calza da portare a casa. (L’immagine è solo a scopo indicativo).
In queste occasioni sarà possibile anche scoprire i giardini e le sale affrescate del Castello partecipando alla visita guidata, per conoscerne le bellezze, gli amori, le leggende e i segreti…
Il laboratori avranno inizio alle ore 11.30 oppure alle ore 15.30. (Durata c.a. 1h30)
Le visite guidate al Castello avranno inizio alle 10.30, 11.30, 14.30 e alle 15.30. (Durata c.a. 1h)
Biglietti:
solo laboratorio per 1 bambino (ore 11.30 oppure 15.30) – € 20,00
solo laboratorio per 2 bambini (ore 11.30 oppure 15.30) – € 36,00
visita per 1 adulto (ore 11.30 oppure 15.30) e laboratorio per 1 bambino (ore 11.30 oppure 15.30) – € 26,00
visita per 2 adulti (ore 11.30 oppure 15.30) e laboratorio per 2 bambini (ore 11.30 oppure 15.30) – € 50,00
All’interno del prezzo è incluso uno snack, bibite escluse.
I bambini al di sotto degli 8 anni potranno partecipare solo se accompagnati da un adulto. (Specificare pertanto nelle note durante la prenotazione l’età del bambino/a)
- Quando: 6 gennaio alle 11 e alle 15.30
- Dove: Castello di Tabiano ( Parma)
- Info: info: info@castelloditabiano.com – prenotazione obbligatoria
Raduno nazionale delle Befane in provincia di Parma
Il 6 gennaio, Fornovo Taro, in provincia di Parma, diventa sede del Raduno Nazionale delle Befane e dei Befani. Le strade della città saranno invase dai numerosi mercatini, oltre che dalle allegre befane. Attesa la sfilata delle Befane ed i Befani, con la premiazione della befana e del befano più anziani.
- Quando: venerdì 6 gennaio
- Dove: Fornovo Taro, in provincia di Parma
Corteo dei magi a Bologna
Il 6 gennaio alle 14.30 un corteo di 150 persone in costume, un gregge di pecore, guerrieri romani a cavallo e i tre Magi sui loro cammelli, partono da Piazza VIII Agosto per arrivare a Piazza Maggiore a Bologna e rendere omaggio al Bambino Gesù all’interno della capanna allestita sul sagrato della Chiesa di San Petronio.
Al termine della giornata l’appuntamento è con i fuochi d’artificio sulla scalinata del Pincio, in via dell’Indipendenza.
- Piazza Maggiore, 6 gennaio
La disfida della Befana al Castello di Gropparello (PC)
Al Castello di Gropparello (PC) il 6 gennaio 2023 (dalle 10.30 alle 17) una nuova avventura , con giochi, misteri e sortilegi in boschi incantati. Per la Befana sono in programma visite animate al Castello incantato di Natale con personaggi fiabeschi e l’avventura in costume “La disfida della Befana”.
Visita incantata tra le stanze e i segreti del maniero – al seguito di personaggi in costume dal passato medievale – una grande avventura nel bosco per combattere orchi e streghe e difendere il feudo dagli attacchi del Male, e poi il Ricevimento dei piccoli Cavalieri e delle piccole Dame nel Salone delle Feste, dove dovranno affrontare la Disfida della Befana, difendendosi in una gara di formule magiche, raccogliendo il coraggio necessario per affrontare le prove che la befana gli imporrà.
I partecipanti, coinvolti in una tenzone incantata che richiederà tutta la loro abilità, dovranno anche essere in grado di rispondere alle domande infide con le quali la Befana tenterà di trarli in inganno e saranno di volta in volta premiati con cipolla o carbone o dolcetto, a seconda dell’esito raggiunto.
Ogni bambino dovrà quindi arrivare al castello con la sua dote, costituita da La Pergamena del Valore, il “documento ufficiale” sul quale i genitori, la maestra o i nonni ne avranno elencato le buone azioni compiute durante l’anno trascorso, mentre il bimbo avrà scritto una promessa che si impegnerà a mantenere per l’anno appena iniziato.
In fase di prenotazione, verrà comunicato a ciascuno l’orario di inizio delle attività, proposte al prezzo complessivo di 19 euro per gli adulti e di 15,50 euro per i bambini dai 3 ai 12 anni, comprensivo di visite incantate, avventure nel bosco, formule magiche e merenda.
Prenotazione obbligatoria
Costo della manifestazione a persona: € 19,50
Costo per bambini (da 3 – 12 a anni d’età inclusi): € 16,00
- Per informazioni e prenotazioni: Castello di Gropparello
Saluti alle Feste dai Castelli del Ducato
Venerdì 6 gennaio 2023 visite guidate per l’Epifania alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)! Il maniero è ancora circondato dall’acqua del fossato e mostra davanti un grande albero di Natale addobbato con palline rosse e dorate. Per informazioni e prenotazioni: rocca@fontanellato.org
Eventi per bambini per la Befana in Toscana
A Pistoia la Befana scende dal campanile
Anche a Pistoia l’Epifania è una festa davvero speciale! Per i bambini giochi laboratori e attività in tutto il periodo di Natale, ma l’appuntamento clou è giovedì 6 gennaio 2023 alle 16 con “La Befana scende dal campanile” in collaborazione col Comando provinciale dei Vigili del Fuoco. Per onorare un’antica tradizione, infatti, la Befana, scortata dalle sirene e dai lampeggiatori dei pompieri, atterra in Piazza del Duomo per dispensare carezze, caramelle e cioccolatini.
Tutta la piazza sarà addobbata da 12 grandi calze, poste sulle mura dei palazzi.
- Quando: venerdì 6 gennaio
- Dove: Piazza Duomo, Pistoia
Firenze – Cavalcata dei Re Magi
Il 6 gennaio, ovvero il dodicesimo giorno dopo Natale, la religione cristiana celebra l’adorazione dei Re Magi ed ecco che, per far vivere a tutti quest’evento, Firenze organizza da anni la Cavalcata dei Magi, una lunga e grande sfilata con persone in abiti d’epoca che portano in scena l’arrivo dei Magi a Betlemme, per andare a salutare il piccolo Gesù, appena venuto alla luce. L’appuntamento è il 6 gennaio alle 14.15 in piazza dè Pitti di fronte a Palazzo Pitti. Qui i Magi a cavallo intraprenderanno la loro passeggiata indossando i tipici costumi rinascimentali e dirigendosi verso Ponte Vecchio, poi piazza della Signoria ed infine Piazza del Duomo.
Nel 1417 questa sfilata veniva allestita ogni 3 o 5 anni e vi partecipavano anche gli uomini appartenenti alla famiglia De’ Medici e sembra che, proprio per questo motivo, la manifestazione sia stata sospesa nel 1494, quando la famiglia De’ Medici fu costretta a lasciare il capoluogo toscano.
Il treno della Befana a Firenze
E se la Befana arrivasse in treno? Esperienza diversa dal solito a Firenze, dove il 6 Gennaio 2023 dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella alle 8:50 parte il treno della Befana, direzione San Piero a Sieve in Mugello . Il treno con carrozze anni 30 e locomotiva a vapore passa per Pontassieve e risale tutta la Val di Sieve. Dopo la sosta a San Piero a Sieve, il treno riparte per Firenze, via Vaglia percorrendo la linea Faentina per poi rientrare a Santa Maria Novella alle ore 15
All’arrivo a San Piero A Sieve previsto un rinfresco offerto dalla Proloco di San Piero a Sieve e intrattenimento per tutti i passeggeri.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Toscana Treni Storici “Italvapore” in collaborazione con la Proloco di San Piero a Sieve, il Comune di Scarperia e San Piero, l’Unione Montana dei Comuni del Mugello.
Ad Arezzo la befana arriva coi Re Magi
In occasione di Arezzo Città del Natale, al Prato delle Meraviglie il 6 gennaio 2023 dalle 11.30 “Arrivano dei Re Magi”. Con una sfilata in grande stile, i colleghi della befana arrivano pomposamente a cavallo. Grande appuntamento alle 15 per incontrare l’ardita vecchietta, che arriva dal cielo, scortata dai Vigili del Fuoco. Volando dalla Torre del Comune, atterra n piazza della Libertà, tra artisti itineranti, mercatini e spettacolo di luci serale.
I befani
In Toscana, nella provincia di Grosseto, esistono i “Befani”, che il giorno dell’Epifania, sfilano con la Befana per le vie delle città e dei paesi a cantare i canti tradizionali maremmani.
Eventi per bambini per la Befana in Umbria
La Befana nelle biblioteche di Perugia
A Perugia la befana aspetta tutti i bambini in biblioteca. Ecco il programma.
Un thè con… speciale Atmosfere di Natale
letture ad alta voce tratte da La calza della Befana di Emma Perodi
- Info: Biblionet, via Pietro Cestellini Ponte San Giovanni tel. 0755772938 – email: biblionet@comune.perugia.it
– mercoledì 4 gennaio 2023, Sandro Penna, ore 17.00
Letture al buio: la magia delle storie e magia del buio si incontrano in biblioteca
letture ad alta voce per bambini dai 5 ai 10 anni
- Info: Biblioteca Sandro Penna, viale San Sisto tel. 0755772941 – email: bibliopenna@comune.perugia.it
– giovedì 5 gennaio 2023, Villa Urbani, ore 17.00
Giovedì da favola edizione speciale Atmosfere di Natale
La Befana è per venire letture ad alta voce per bambini a cura dell’Associazione CAP 06124
- Info: Biblioteca Villa Urbani, via Pennacchi 19 tel. 0755772960/2961 – email: biblio.villaurbani@comune.perugia.it
_ giovedì 5 gennaio, Biblionet, ore 17.00
Fa’ volar…mente edizione speciale Atmosfere di Natale
letture ad alta voce e laboratorio per bambini tratte da
– fino a giovedì 5 gennaio, San Matteo degli Armeni
Mostra Natale nella casa dei giochi
fiabe, racconti, libri illustrati per tutte le età, e un po’ di giocattoli in collaborazione col Museo del Giocattolo
Info: Biblioteca San Matteo degli Armeni, via Monteripido 2 tel. 0755773560 email: bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it
Eventi gratuiti
Eventi per bambini per la Befana nelle Marche
La Festa Nazionale della Befana di Urbania (PU)
Urania si vanta di essere “La città della Befana”. Da 25 anni, infatti, la cara vecchietta l’ha scelta come sua residenza, con una casa aperta tutto l’anno, il suo ufficio postale e tanti collaboratori che preparano doni e dolciumi per i bambini buoni e anche quelli cattivelli. Qui ci sono calze appese per le vie del centro e anche quest’anno c’è un fittissimo calendario di appuntamenti che si chiude con la sua acrobatica discesa dal campanile e con i saluti finali. La Festa Nazionale della Befana di Urbania è in programma dal 4-5-6 gennaio 2023: spettacoli, mostre, manifestazioni sportive, artisti di strada, sfilate, mercatini, degustazioni di ghiottonerie dolci e salate e la consegna dei doni dalla Befana in persona direttamente nelle case, negli agriturismi, nei camper e negli hotel del territorio.
In questi giorni il borgo cambia anche anche la sua toponomastica, adattandola alla festa: visitate la dolcissima Piazza del Cioccolato, acquistate all’Emporio della Befana, pranzate al Cortile dei Sapori e spassatevela al Parco Giochi della Befana.
Ingresso a pagamento: 5 auro sia adulti che bambini da 11 anni in su, gratis 0-10 anni e residenti.
Per informazioni:
- dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00
- tel: 0722 317211
- prolocourbania@libero.it
E chi non può partecipare in presenza può scrivere una mail per incontrala online!
Eventi per bambini per la Befana a Roma
La Befana di Piazza Navona
A Roma la Befana arriva in Piazza Navona, dove viene organizzata una vera e propria festa per i più piccini con spettacoli di marionette, stand di libri e giochi. Oltre ai comuni giochi, una parte della piazza sarà allestita con i giochi di una volta come il tiro alla fune o la corsa con i sacchi. A creare una magica atmosfera: i cori gospel.
- Piazza Navona, dal 5 al 6 gennaio
- Leggi il programma completo
Eventi per bambini per la Befana a Napoli e in Campania
A Citta della Scienza con la Befana
Come da tradizione l’Epifania chiuderà il periodo natalizio con la Grande Festa della Befana, il 6 gennaio con tanti science show, animazioni per i più piccoli e tante belle e dolci sorprese, sempre all’insegna della scienza e della tecnologia. Qui il programma.
La Befana in piazza Plebiscito
Come da tradizione la Befana a Napoli lancia caramelle e dolcetti a tutti i bambini dalla scala dei Vigili del Fuoco in pizza Plebiscito, la mattina del 6 gennaio 2023 alle 10,30.
Il mercatino della befana a piazza Mercato
Dolci, cioccolata, caramelle, giochi e calze di ogni colore. Imperdibile il mercatino della Befana a piazza Mercato, il 5 gennaio per tutta la giornata, fino a mezzanotte.
La sfilata dei Re magi in Barca a Ischia
A Ischia i Re magi arrivano su tre piccoli gozzi sulla spiaggia della Mandra, un rito che coniuga la tradizione cattolica alla vocazione marinara del piccolo e colorato borgo di pescatori che ha conquistato, tra gli altri, Luchino Visconti ed Erri De Luca.
L’evento, organizzato dall’associazione culturale Largo dei Naviganti in collaborazione con il Comune di Ischia, è previsto per le 11.30 del 6 gennaio ed è inserito nel cartellone del “Natale a Ischia”.
Eventi per bambini per la Befana in Puglia
La befana a Borgo Egnazia
La befana a Borgo Egnazia ( in provincia di Brindisi) porta doni a tutti, grandi e piccini.
È il momento di ritrovarsi in Piazza tra le bancarelle degli artigiani, i dolci e le leccornie delle feste, la magia della tradizione pugliese. Nell’atmosfera gioiosa dei tre giorni dedicati all’Epifania, gli ospiti potranno lasciarsi incantare dalle calze colme di bontà fatte a mano dalle massaie locali, tra giochi e racconti della tradizione, marionette e burattini cantastorie.
Eventi per bambini per la Befana in Sardegna
La Befana a Cagliari
A Cagliari la Befana si festeggia il 5 e 6 gennaio 2023.
Il 5 gennaio una leggiadra Befana danza sui pattini lungo via Garibaldi per distribuire doni ai più piccini.
Il giorno successivo in piazza Costituzione la Befana cammina invece sui trampoli distribuendo palloncini per poi recarsi al Teatro Civico, dove, dopo aver bruciato la scopa, scenderà sul palco dal trapezio volante.
La Befana a Sassari
A Sassari appuntamento con la Befana a Palazzo della Provincia, in piazza d’Italia. In un evento organizzato dai Vigili del Fuoco di Sassari, la Befana si calerà dall’alto e regalerà caramelle e cioccolatini ai bambini.