Un week-end a Napoli con i bambini: sono tantissime le famiglie che amano Napoli e vogliono scoprirla, ma hanno molti dubbi, su cosa vedere a Napoli con i bambini.
Napoli è la nostra città ed è difficile condensare tutto in un solo post, ma da napoletani e da genitori, proviamo a fare una guida sintetica e completa su cosa fare a Napoli con i bambini e poi di approfondire tutti gli argomenti con singoli post.
Se poi vuoi davvero consocere tutti i segreti e essere sicuro che i tuoi bimbi avranno un ricordo di Napoli unico, abbiamo due idee per te: la guida di Napoli per bambini e la mappa di Napoli per bambini.
Un altro consiglio è prenotare prima un trasfer privato e sicuro dall’aereoporto al tuo albergo , noi usiamo sempre Civitatis: prenota qui
In questo articolo su cosa vedere a Napoli con i bambini troverai:
1. Napoli sotterranea, dove vederla
2. Spaccanapoli, il centro Storico e la cappella di San Severo
3. San Gregorio Armeno e il Natale tutto l’anno
4. Napoli con i bambini: l’ospedale delle bambole
5. I musei di Napoli con i bambini: Mann, Madre, Capodimonte, il Cartastorie
6. Cosa vedere a Napoli con i bambini, piazza Plebiscito e il Lungomare
7. I teatri di Napoli con i bambini: il San Carlo e Il teatro dei piccoli
8. I parchi di Napoli: Orto Botanico, Villa comunale e Capodimonte
9. I castelli di Napoli: Maschio angioino, Castel dell’Ovo, Castel Sant’Elmo
10. Cosa vedere a Napoli con i bambini: la città sotterranea
11. Trekking urbano e le Pedamentine di Napoli
12. Andare a mare a Napoli con i bambini
13. Alla scoperta del Rione Sanità
14. I Quartieri Spagnoli con i bambini
15. Il museo di Pietrarsa
16. Napoli con i bambini: Città della Scienza
17. Cosa mangiare a Napoli con i bambini
18. Dove dormire a Napoli con i bambini
19. Napoli con i bambini: informazioni pratiche per i genitori
Guarda tutte le attività che puoi fare a Napoli e prenota qui
Napoli Sotterranea dove vederla
Esite una Napoli di sopra e una Napoli di sotto e non si puà dire di essere stati a Napoli senza aver visto entrambe.
La Napoli sotterranea è la città scavata sotto il manto stradale. I palazzi napoletan ison otutti costruiti con il tufo giallo locale, ma “per risparmiare tempo e denaro”, non si faceva arrivare i ltufo dalle cave, ma si scavava sotto i palazzi in costruzione, con abili calcoli matematici , per compensare pieni e vuoti.
Prenota una visita guidata, per scoprire anche i segreti della storia della città, (costa 10 euro e dura un’ora e mezza : prenota qui)
La nostra visita preferita a Napoli sotterranea è quella alla Galleria Borbonica, con un percorso ampio e vario e adatto anche ai bambini ( prenota QUI)
Ti consigliamo di prentoare in anticipo perchè per entrambi i tour i biglietti si esauriscono velocemente, dato che i gruppi sono massim odi 20 persone.
Poi c’è Neapolis Sotterrata.
Ci sono le meravigliose catacombe di San Gennaro. (prenota qui il biglietto per le Catacombe) , ricche di leggende e storie. E dop ola visita alle Catacombe puoi anche fare una passeggiata nel meraviglioso Rione Sanità.
Spaccanapoli, il centro storico e il Cristo Velato
Il nostro consiglio è quello di entrare nel centro storico dal Decumano inferiore. Cercate sul navigatore via Benedetto Croce, anche se tutti la conoscono come Spaccanapoli, perché se la guardi dall’alto sembra tagliare in due la città come una ferita da Castel sant’Elmo al Centro Direzionale. Prima tappa piazza del Gesù, con la Chiesa del Gesù Nuovo, il chiostro di Santa Chiara (imperdibile, vicino c’è anche un piccolo e – ahimè trascurato- parco giochi), piazza San Domenico, fino ad arrivare alla cappella di San Severo (leggi il nostro giro del centro storico e la visita alla Cappella di San Severo con i bambini).
Nel centro storico guardatevi sempre intorno e alzate lo sguardo, ogni palazzo ha una storia da raccontare. Troverete anche tanto street food: pizza a portafoglio, taralli sugna e pepe, cuoppi fritti, babà e sfogliatelle.
Il giro del Centro Storico lo potete fare a piedi (leggi i nostri suggerimenti al link), oppure se avete poco tempo e non volete far stancare i bambini partecipare a un tour guidato in piccoli gruppi, che comprende anche il biglietto del Cristo Velato con salta fila: clicca qui. Oppure prenota solo il biglietto del Cristo Velato (ma davvero prenota in anticipo, sarebbe un peccato perdere questa visita) .
San Gregorio Armeno e il Natale tutto l’anno
Altra tappa imperdibile nel centro storico di Napoli con i bambini (e senza) è San Gregorio Armeno, la via dei presepi e degli artigiani, qui è Natale 365 giorni l’anno. Tar botteghe più economiche e veri maestri d’arte dovete scegliere qui il vostro piccolo souvenir da portare a casa: Benino, il pastore che sogna il presepe, o la cornamusa…. O un cornetto portafortuna.
- Ecco come organizzare il tuo giro a San Gregorio Armeno con i bambini
Cosa vedere a Napoli con i bambini: l’ospedale delle bambole
E se siete a Napoli con i bambini non dovete perdervi una tappa all’ospedale delle bambole con visita guidata. Leggi qui perchè andare all’ospedale delle bambole.
I musei di Napoli con i bambini: Mann, Madre, Capodimonte e il Cartastorie
Se si continua per via Benedetto Croce, e si attraversa via Duomo, potete fare una visita al Duomo e al Tesoro di San Gennaro (No nci stancheremo mai di ripeterlo, prenota i bigleitti prima, perchè a Napoli ovunque le file sono lunghe: qui i biglietti del museo di San Gennaro) , ma soprattutto arrivare al confine con Forcella dove, in via Settembrini 79 c’è la Fondazione Donnaregina e il Museo Madre, un museo di arte contemporanea, coloratissimo e con istallazioni che conquisteranno i bambini (davvero consigliato!).
Tra i musei adatti ai bambini a Napoli dovete considerare anche il museo Archeologico, il Mann (prenota qui i biglietti) , con laboratori per bambini, un’area tattili e mostre temporanee studiate proprio per il pubblico più giovane oltre . E poi c’è il Museo di Capodimonte, forse un pò , più impegnativo per i piccoli visitatori, ma imperdibile con le sale affrescate, gli stucchi, gli specchi…i quadri di Caravaggio.
Ma c’è un ultimo museo che pochi conoscono e che vi consigliamo da vedere con i bambini. Leggete perchè, si chiama il Cartastorie.
Cosa vedere a Napoli con i bambini, piazza Plebiscito e il Lungomare
Altra meta fissa per chi viene a Napoli è il lungomare, imperdibile una passeggiata a piedi e un pranzo o una cena ai ristorantini con vista sul Golfo, magari la sera al tramonto d’estate, con l’aria fresca che arriva dal mare. Per arrivare al lungomare dovete passare da piazza Plebiscito, dove si affacciano il Palazzo Reale (leggi il nostro tour con i bambini a palazzo Reale) e il teatro San Carlo.
I teatri di Napoli con i bambini: il San Carlo e Il teatro dei piccoli
A proposito di teatri, Il San Carlo organizza visite guidate anche per bambini e mostre con i costumi di scena a Memus.
Ma se siete a Napoli con i bambini e volete passare una giornata a teatro, vi consigliamo il Teatro dei piccoli, che ha sede alla Mostra d’oltremare , ma ogni week end fa spettacoli itineranti all’Orto Botanico. Belli anche gl ispettacoli organizzati dal teatro nel Baule al Bellini.
I parchi di Napoli: Orto Botanico, Villa comunale e Capodimonte
Da napoletani possiamo dire che Napoli non è una città verde. Però ha tre grandi polmoni verdi:
L’orto Botanico, 12 ettari e ospita circa 9000 specie vegetali e quasi 25000 esemplari. È un vero gioiello, ma prima di andare informatevi, non è sempre aperto. Telefono: 081 253 3937
La Villa Comunale, centrale e un po’ trasandata, ma con la bellissima Cassa Armonica e un piccolo parco giochi.
Il bosco di Capodimonte, un vero e proprio bosco dove organizzare un pic-nic per evadere dal caos della città.
I castelli di Napoli: Maschio Angioino, Castel dell’Ovo, Castel Sant’Elmo

E, fidatevi di noi, non potete venire a Napoli senza vedere almeno un castello. A Napoli ci sono ben sette Castelli: il Maschio Angioino, Castel dell’Ovo, Castel Sant’Elmo, Castel Capuano, Castello del Carmine, Castello di Nisida, Forte di Vigliena.
Noi vi consigliamo di vedere almeno uno di questi tre.
Maschio Angioino o Castel Nuovo
- Tra piazza Municipio e il bolo Beverello. Bellissime le sue terrazze sul mare.
- Orari di apertura: Dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 19.00
- Biglietto d’ingresso: € 6
- Domenica: ingresso gratuito per visitare il cortile, la Sala dei Baroni, La Sala dell’Armeria e la Sala della Loggia.
Castel dell’Ovo
Lo vedete passeggiando sul Lungomare di Napoli . Sorge sull’isolotto di Megaride ed è il castello più antico della città . Secondo la leggenda, il poeta Virgilio pose nei sotterranei un uovo chiuso in una gabbietta: fino a quando questo sarebbe rimasto intatto, il castello e la città sarebbero rimasti integri e al sicuro.
- Orari di apertura: Stagione estiva: Giorni feriali: ore 9.00 – 19.30/ Giorni festivi: ore 9.00 – 14.00. Stagione invernale: Giorni feriali: ore 9.00 – 18.30/ Giorni festivi: ore 9.00 -14.00
- Ingresso è gratuito.
Castel Sant’Elmo
Si trova nella parte più alta della città, sulla collina del Vomero, Castel Sant’Elmo è una fortezza che domina la città. La visita con i bambini è consigliata, perché si fa il giro delle mura e ci sono grandi cortili dove correre. Vista spettacolare. Leggi il nostro articolo su Napoli vista dall’alto da Castel Sant’Elmo.
- Indirizzo: Via Tito Angelini, 22
- Orari di apertura: Tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 19.30
- Museo Novecento: tutti i giorni, escluso il martedì, ore 9.30-17.00
Martedì e tutti i giorni: ore 17.00-18.30 per visitare la Piazza d’armi, gli spalti e i camminamenti pedonali. - Gratuito: per i cittadini dell’Unione Europea sotto i 18 anni e la prima domenica di ogni mese
Cosa vedere a Napoli con i bambini: la città sotterranea
A Napoli esiste una città di sopra e una città di sotto. E visitare i l”ventre di Napoli” con i bambini è un’avventura indimenticabile. Uncia piccola accortezza, non si può andare con i passeggini, perciò se avete un bambino piccolo bisogna avere il marsupio. Per i bimbetti cche camminano da soli, invece i vari percorsi sotterranei sono assolutamente fattibili, perchè durano un’ora e hanno molte pause. ogni tanto c’è qualche scala da fare o cunicolo da attraversare, ma è divertente come un videogame, non si lamenteranno. Ci sono più proposte per vedere Napoli sotterranea.
Noi, da napoletani, amiamo molto la Galleria Borbonica, perchè è il percorso più vario e interessante e anche eprchè ha camminamenti ampi e alte volte, così i bimbi non hanno mai paura del buio e chi soffre negl iambienti chiusi non ha problemi. In più ci sono le vecchie auto e moto del deposito giudiziario che ai bambini piacciono moltissimo e una piscina sotterranea illuminata.
Acquista il tour guidato della Galleria Borbonica e poi scrivici nei commenti, perchè siamo sicurio che ti piacerà
Tra i tour più venduti e conosciuti , a 10 euro c’è poi Napoli sotterranea . Acquista on line il biglietto e salta la fila.
Un altro modo per scoprire la Napoli di Sotto è la visita alle Catacombe di San Genanro. Prenota on line il biglietto e se vuo iavere più informazioni leggi il nsotro articolo dedicato alle catacombe del Santo Patrono di Napoli.
Trekking urbano e le Pedamentine di Napoli
E a proposito di Castel Sant’Elmo facciamo un passaggio veloce sulle Pedamentine di Napoli. Non sono adatte a bambini di tre quattro anni, ma se avete bambini che amano camminare o bambini piccoli che potete portare comodamente nel marsupio vi consigliamo di non perdere l’emozione di vivere le scale di Napoli. È un sistema complesso di scale che collega la parte alta della Città con il mare. Ce ne sono tante. Noi ve ne consigliamo tre.
- La Pedamentina di San Martino, con i suoi 414 scalini porta da Castel Sant’Elmo ( o meglio dalla certosa di San Martino che è accanto) al Centro Storico. Suggestiva e panoramica.
- Le scale del Petraio, che collegano il Vomero con il quarterie Chiaia.
- La romantica Salita Villanova, che vi porta a toccare il mare di Posillipo con un dito
Andare a mare a Napoli con i bambini
E non possiamo nominare Posillipo senza darvi un suggerimento. In tanti passano da Napoli e non vanno a mare. Perché?
Se siete a Napoli con i bambini regalarsi una giornata di mare è facilissimo.
Avete due possibilità:
Potete andare nella riserva Naturale della Gaiola, gratuita, dove fare Kajak, snorkeling e visitare il museo del mare oltre che fare un bagno nella spiaggia libera ( è a numero chiuso e ricordatevi di portare con voi un documento)
Oppure prenotare sdraio e ombrellone a uno dei bagni di Posillipo, i più noti sono I Bagni Elena e le Rocce Verdi.
Alla scoperta del Rione Sanità
E in questa guida su cosa vedere a Napoli con i bambini, da genitori napoletani, ci teniamo anche a consigliarvi i quartieri meno noti, ma forse più vivi della Città, quelli che on trovate in tutte le guide e sicuramente – sbagliando – non in quelle per famiglie. Il primo è il rione Sanità, dove è nato Totò.
Potete dedicare una giornata a:
- La visita del Rione Sanità
- La visita al suggestivo Cimitero delle Fontanelle
- La visita alle Catacombe di Sn Gennaro
I Quartieri Spagnoli con i bambini
Un altro quartiere spesso non esplorato da chi viene a Napoli sono i quartieri Spagnoli.
Dove potete anche iniziare il tour dei murales dedicati a Maradona, se volete raccontare ai vostri bimbi la storia del mito
Il museo di Pietrarsa

Non è in città, ma è imperdibile, soprattutto se i vostri bambini amano i treni, il museo di Pietrarsa. Meravigliosa la sede: lo storico opificio fatto costruire da Ferdinando II di Borbone nel 1840. E spettacolari le vecchie locomotive a vapore o le littorine (che si possono visitare) esposte nei capannoni.
E se amate i viaggi nel tempo ci potete arrivare anche con un treno storico che parte dalla stazione e arriva al museo: Il Pietrarsa Express.
Inutile dirvelo che anche qui c’è un panorama mozzafiato sul Golfo di Napoli e a Natale dei meravigliosi mercatini.
per scoprrie tutti i segreti e le storie dei treni esposti
Napoli con i bambini: Città della Scienza
Anche Città della Scienza non è in centro, ma si raggiunge facilmente con i mezzi e secondo noi è un museo scientifico degno dei più bei musei europei, dove ammirare il magico corpo umano, con la mostra di Corporea, le stelle nel planetario 3D e gli insetti vivi.
Cosa mangiare a Napoli con i bambini
Cosa mangiare a Napoli con i bambini? Tutto. Dovete però prometterci di provare almeno:
- La pizza a portafoglio
- Il Cuoppo fritto
- Lo Scarpariello
- La sfogliatella
Dove dormire a Napoli con i bambini
A Napoli negli ultimi cinque anni c’è stata un’esplosione si alberghi e B&B. I prezzi sono abbastanza bassi e il livello medio buono. L’unica accortezza, prima di prenotare, controllate su google maps, l’indirizzo. Molti scrivono vicino al centro, ma sono in posti lontanissimi, mal serviti dai mezzi e spesso poco illuminati.
Noi possiamo fornirvi qualche consiglio grazie anche ai feedback di altre famiglie.
C’è i l B&B quattro Elementi in posizione strategica, in piazza Municipio, a due passi dal Molo Beverello, dalla fermata Toledo della Metro e dal Centro Storico, gestito da Diego e Simona, genitori di due bimbi , perciò molto attenti alle esigenze delle famiglie. Super cosnigliata la colazione.
A pochi passi dal Centro Storico di Napoli e da Via Toledo e a 5 minuti a piedi dalle Stazioni della Metropolitana Linea 1 di Piazza Municipio e Università collegate anche con la Stazione centrale, c’è la casa Le voci del centro. Un appartamento centralissimo con 1 camera da letto (possibilità di mettere una culla) e un divano letto, perfetta per una famiglia di due adulti e due bambini.
Poi c’è Magma Home, gestita da una super famiglia di viaggiatori, con grande cucina comune e terrazza panoramica, a due passi dal centro storico, comn parcheggio privato e disponibilità di camere familiari.
Super consigliati anche gli appartamenti a Lido Mappatella e a Piazza Bellinidi Apartments by Wonderful Italy
Camere spaziose, luminose e coloratissime a due livelli o comunicanti ( su richeista culla gratuita) all’Art Hotel Correra 241. Qui inoltre le camere sono insonorizzate e si dorme davvero bene nel caos magmatico della città. C’è un garage convenzionato per ch iarriva con l’auto.
C’è poi l‘Hotel Maison Degas, nel cuore vivo del centro storico, in un palazzo del Cinquecento, a due passi da San Gregorio Armeno e dal Cristo Velato . Qui c’è una camera ripla / o quadrupla adatta alle famiglie ( lettini e culle a richiesta) ed è consigliata la colazione a base di dolci napoletani.
Artemisia Domus , una struttura curatissima e nel cuore dei Quartieri Spagnoli di cui ci hanno parlato bene.
Lo sai che può essere molto utile anche per un semplice week-end?
Trovi tutte le informazioni a questo link
e i dettagli e nostro articolo sui consigli per l’assicurazione di viaggio per la famiglia
Napoli con i bambini: informazioni pratiche per i genitori
Informazioni pratiche per venire a Napoli con i bambini? Venite in Treno o se siete in macchina cercate un albergo con garage, non è facile guidare a Napoli (e non è un falso mito) e soprattutto il navigatore non è sempre affidabile. Se potete sposatevi a piedi.
I mezzi pubblici a Napoli
Le funicolari sono puntuali ed efficienti, le metropolitane bellissime e sono tutte Stazioni D’arte (dovete assolutamente vedere almeno la stazione Toledo), e se funzionano sono rapide e comode, ma spesso vanno in tilt, gli autobus ve li sconsigliamo, sono perennemente affollati e in ritardo.
I taxi a Napoli
E poi ci sono i taxi, ottima alternativa, ma ci sono moltissimi tassisti onesti e pochi (ma ci sono) che se sentono l’accento non napoletano chiedono cifre ben più alte del previsto per una corsa, una buona strategia è chiedere sempre la tariffa fissa, una tariffa standard stabilita dal comune, che non va a tassametro, e che è definita per i principali punti di interesse della città, così siete sicuri di pagare il giusto.
Napoli con il passeggino
Ultima nota: Napoli con il passeggino si può girare? Certo, noi usavamo il passeggino gemellare. Ma Napoli è una città di salite e discese e con molte strade con sanpietrini e soprattutto nel centro storico nel periodo di Natale e nei week end c’è talmente tanta folla che è difficile manovrare un passeggino, perciò se avete bimbi piccoli e vi organizzate con il marsupio ve la godete di più, oppure per esempio, una buona idea può essere muoversi per la città con il city-sightseeing., il biglietto sembra un po’ caro, ma i soldi sono spesi bene: vi porta ovunque e i bambini non si stancano.
Se vuoi che la visita di Napoli diventi un grande gioco, una caccia al tesoro indimenticabile…. guarda nel nostro SHOP, la guida e la mappa di Napoli per bambini.
Cosa vedere a Napoli con i bambini? Come hai visto… non basta un week-end: centro storico, Quartieri Spagnoli, lungomare… musei… C’è davvero tanto da vedere e da fare in una delle città più belle del mondo.
E non vogliamo tentarti, ma se visiti Napoli con i bambini, non dimenticare Pompei ( ti consigliamo di andare in treno, è super comodo e puoi già acquistare il biglietto del treno + ingresso agli scavi, tutto ocmrpeso 42 euro, bambin isotto i sei anni gratis: PRENOTA ON LINE), leggi i nostri consigli per Visitare Pompei con i bambini. E poi c’è il Vesuvio, ti conviene prenotare il pachetto BUS + tour guidato del Vesuvio, per cammianre il meno possibile e goderti l’esperienza mjozzafiato di vedere il cratere del Vulcano ( PRENOTA ON LINE).