La magia del Natale corre sui binari della ferrovia più antica d’Italia. Si inaugurano il 30 novembre i Mercatini di Natale alla Stazione di Pietrarsa, nello storico museo delle ferrovie a San Giorgio a Cremano. Chalet in legno lungo i binari storici e nei sette capannoni, odore di caramello, elfi sorridenti, treni magici e jingle natalizi: magia pura.
Mercatini di Natale a Pietrarsa: tante novità
È la seconda edizione dei mercatini di Natale tra le locomotive di Pietrarsa. E dopo le prove generali dell’anno scorso, quest’anno il mercatino popolato di elfi e laboratori per i più piccoli, è un vero incanto.
Nei padiglioni ottocenteschi affacciati sul Golfo di Napoli ci sono 55 mezzi tra locomotive a vapore, carrozze e “Littorine”, cimeli ferroviari, modellini di treni e il grande plastico “Trecentotreni” lungo 18 metri e largo 2. Immaginate questo “set” e addobbatelo con campanelli, ghirlande, palline colorate… le musiche di Natale. Sarà come entrare nel Paese di Babbo Natale.
Sette padiglioni, quasi 40 chilometri quadrati, il fascino della storia e l’atmosfera del Natale .
Nel periodo natalizio il museo è aperto dalle 10 di mattina alle 23 quasi tutti i giorni, fino al 6 gennaio.
Mercatini di Natale a Pietrarsa: attività per i bambini
E per questa nuova edizione dei Mercatini di Natale è stato studiato un fitto programma di attività e spettacoli per grandi e piccini per rendere uncia la magia del Natale
Entrati nel museo potete visitare le locomotive storiche o dirigervi subito nel Villaggio di Natale (allestito nei capannoni delle Littorine), dove incontrerete elfi-guida e dove una voce all’altoparlante annuncia ogni ora i laboratori.
I bambini avranno solo l’imbarazzo della scelta. A Pietrarsa troveranno:
- Ufficio Postale di Santa Claus, con tavolini e sedioline dove i bambini si possono sedere per scivere la loro letterina, che poi verrà timbrata da un elfo e spedita con il treno postale
- Polar Express (treno volante) di Babbo Natale.
- Il treno dei Racconti – Letture animate e fiabe di Natale: un elfo racconta le storie di Natale
- Scuola guida Treno Artico e consegna diploma
- Incontro speciale con Babbo Natale con foto ricordo
- Caccia al tesoro “Sulle tracce del Grinch”. Il Grinch ha rubato tutti i regali e gli addobbi natalizi. Solo la curiosità e la spontaneità dei nostri bambini, che sapranno vedere in lui un cuore buono, potranno permettere a tutti di festeggiare il Natale. Caccia al tesoro itinerante, insieme agli elfi di Babbo Natale, per ricomporre il grande albero “svuotato” dal Grinch.

- Spettacolo “L’Elfo che sfidò il Natale”(nel weekend). Vito, un elfo pigro e svogliato, ha un grande sogno: diventare il Capo Elfo ed aiutare Babbo Natale a consegnare i regali ai bambini di tutto il mondo. La notte di Natale si avvicina e Vito dovrà impegnarsi per dimostrare a Babbo Natale, che lo osserva dal suo teleschermo magico, di meritarsi il grande onore di salire sulla slitta.
- La Parrucca del Re
- A spasso col Capostazione
- Il trenino di Babbo Natale (il biglietto costa due euro)
- Spettacoli di Magia
- Bolle di Sapone
- Farfalle Danzanti
- Danze e Balli popolari
Per gli eventi del giovedì il biglietto fino alle 19.30 è di 5 euro per gli adulti e 4 euro i bambini, dopo le 19.30 il biglietto è di 8 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini.
Mercatino di Natale 2019 a Pietrarsa: informazioni
I mercatini di Natale alla Stazione di Pietrarsa sono stati inaugurati il 30 novembre e chiuderanno all’ Epifania, il 6 gennaio 2020.
Il costo del biglietto, in settimana, è di 5 euro per gli afulti e tre euro e cinquanta per i bambini fino ai 12 anni, nel week-end 8 euro per gli adulti e cinque euro per i bambini.
GIORNI DI APERTURA
Lunedì chiusura ( apertura straordinaria 23,30 Dicembre e 6 Gennaio)
Martedì, Mercoledì, Giovedì e Domenica dalle 10.00 alle ore 23.00
Venerdì e Sabato dalle ore 10.00 alle ore 01.00
In Campania a Natale è imperdibile anche il Mercatino di Natale a Limatola, che quest’anno celebra la decima edizione. Leggi tutte le info nel nostro articolo: Mercatini di Natale nel Castello di Limatola