Mercatini di Natale, siete pronti alla magia? Seguiteci, vi portiamo nei mercatini di Natale nel Castello di Limatola, in provincia di Benevento.
I veri mercatini, per tradizione, sono in Trentino e Alto Adige (leggi il nostro articolo su Rango e canale di Tenno), in Austria e Germania. Sinceramente fuggo di villaggi di Babbo Natale, preconfezionati per i bambini.
Quando parlo di mercatini di Natale parlo dell’atmosfera, delle canzoncine di Natale, degli addobbi per l’albero fatti a mano, del profumo di arancia e cannella. Io cerco il romanticismo.
Io adoro il Natale. E in Campania per i “Christmas addicts” come me ci sono due mete imeprdibili. I mercatini di Natale a Pietrarsa a Napoli e i mercatini di Natale nel castello di Limatola nel beneventano. E ovviamente c’è San Gregorio Armeno, dove è Natale 365 giorni l’anno.
I mercatini di Natale nel Castello di Limatola 2019
Quest’anno i Mercatini di Natale di Limatola, i più famosi del Centro-Sud Italia, festeggiano la decima edizione: cancelli aperti per un mese dall’8 novembre fino all’8 dicembre, tutti i giorni dalle ore 10 alle 23.
In questo mese lo storico castello si trasforma nel borgo del Natale, con 120 espositori, chalet tipici dei mercatini con specialità culinarie e artigianali .
Il tema scelto per qil 2019 è Italian Crafts in Europe, un percorso tra i mercatini natalizi più belli d’Europa.
Ogni stand avrà la forme e colori differenti a seconda dei mercatini europei ai quali si ispirano: Rovaniemi, Edimburgo, Bruges, Dresda, Aix-en-Provence, Tallinn e Salisburgo.
E il cuore dell’edizione 2019 sarà la Grande Baita di Babbo Natale, dove tutti i bambini avranno la possibilità di scattare gratuitamente una fotografia con Santa Claus.
Un elfo consegnerà poi un codice da inserire su una web app, dove si potrà scaricare la foto
Mercatini di Natale a Limatola: magia ecosostenibile
Grande attenzione, inoltre, alla sostenibilità ambientale: quello del 2019 sarà un mercatino di Natale a bassissimo impatto con materiale, nei punti food, tutto in cartone e canna di bambù.
Mercatini di Natale a Limatola: la nostra visita
L’anno scorso al lavoro un colelga mi dice: “Devi portare i bambini a Limatola, il castello diventa incantato, ci sono luci, bancarelle, artigiani, la banda che suona le canzoni di Natale. È perfetto per te”.

Mercatini di Natale, dov’è Limatola
Controllo la distanza: Limatola, è in provincia di Benevento, ma subito dopo l’uscita di Caserta nord. Un’ora di macchina da Napoli. Altro che Tentino, i mercatini si possono trovare anche al Sud. Non a caso nella nostra passeggiata incontriamo tanti gruppi che venivano da tutta la Campania, ma anche dalla Puglia e dalla Basilicata.
L’arrivo al castello di Limatola
Ci muoviamo presto domenica mattina. È il due dicembre e c’è un sole bellissimo. Vediamo il castello da lontano, e sembra il castello delle favole, con le mura e le torri. Arriviamo a Limatola per le 10,30 e il primo parcheggio è già pieno. Lascio l’auto nel secondo parcheggio autorizzato. L’arrivo non è dei migliori: sono un po’ spaventata dalla folla. Io sono a caccia dell’atmosfera del Natale.
Per fortuna però la fila per i biglietti scorre veloce. Un consiglio ( cosa che noi non abbiamo fatto per inesperienza) prendete i biglietti on line, così entrate senza fila. Appena entrati ci accoglie un grande albero di Natale bianco, odore di mandorle caramellate e la banda di babbi Natali (anche loro bianchi) che suona Jingle bell. Ok, tiro un sospiro di sollievo: il cielo è blu e io e i bambini siamo nel posto giusto. Questo è un vero mercatino di Natale.
Il Castello di Limatola e la magia del Natale

Ci addentriamo nel castello, attraversando un tunnel di lucine. Ai lati ci sono piccole baite in legno con i prodotti di artigianato, ma è il Castello, con le sue mura ad attirare la nostra attenzione. Sembra di fare un salto nel tempo, di tornare al medio Evo.
Arriviamo in uno spiazzo e c’è il teatrino delle marionette: tappa obbligata. Poco dopo anche lo spettacolo dei giocolieri.
L’organizzazione è perfetta, c’è tanta gente, ma anche tanto personale, per la sicurezza e per avere informazioni. La passeggiata continua dentro e fuori dal castello, tra sale affrescate e giardini. Tra le baite di legno non ci sono cineserie, ma tanti prodotti di alto artigianato. Le musichette natalizie accompagnano la passeggiata, tra assaggini di torte al limone, formaggi, miele e confetture.

I nostri stand preferiti ai mercatini di Natale di Limatola
Palline, addobbi di Natale, souvenir e tanto cibo. Il vero punto di forza di questo castello è che puoi incontrare tanti artigiani al lavoro, c’è chi dipinge le palline di Natale fatte a mano, chi fa le trottole di legno, chi ricama. Gli espositori sono tantissimi e la scelta è difficile, ma sono cinque i nostri stand preferiti:
- Fiori di Carta, creazioni handmade. Sono due ragazze di Limatola, noi ci fermiamo a parlare con Gessica, che ci spiega come l’idea delle sue creazioni in carta sia nata per “far vivere le storie anche al di fuori dei libri”. Pazienza, intaglio e amore. Ogni libro viene scavato e ricreato, con le illustrazioni ricreate a mano e le citazioni più famose messe in evidenza. I libri più belli sono Alice nel Paese delle meraviglie e il Piccolo principe, ma ce ne sono tanti: libri a fiore, libri a palline di Natale, libri a forma di aereo.
- Mariella e la lana cardata. Mariella viene da Roma e carda la lana per trasformarla in grandi fiori e piccoli animali.
- Le streghe di Benevento, ci sono le streghe cicciotte e quelle con il naso appuntito, tutte portano fortuna e tutte sono fatte a mano e hanno la faccia un po’ buffa. Sono realizzate da Susanna Terlizzi, creazioni artistiche La bottega di nonna Maria
- I presepi di ceramica che sembrano piccoli teatri, creati da Laura Lombardo.
- I tradizionali cornetti portafortuna dell’artista napoletano Salvatore Toiano.
La stanza di Babbo Natale al Castello di Limatola
Nel castello di Limatola c’è anche la stanza di Babbo Natale, dove puoi fare una foto e consegnare una lettera. Noi l’abbiamo saltata, perché abbiamo portato i bambini a vedere il “vero” Babbo Natale in Lapponia, e avevamo paura che vedendolo anche a Napoli capissero il trucco. E ancora per un po’ ci piace l’idea che i nostri piccoli credano a Babbo Natale, con i lcuore puro e sincero. Ma credo sia fatto molto bene, vista l’attenzione generale ai particolari.
Mercatino di Natale a Limatola: informazioni
Durante tutta la giornata ci sono spettacoli e concerti, sfilate in abiti medioevali e la notte il castello si accende di luci.
- Dove: Castello di Limatola, via Castello -Borgo Medioevale di Limatola (BN)
- Quando: aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 23.00
- Biglietto: gli adulti pagano un biglietto dai 3 ai 15 euro a secondo del giorno di visita e se è compreso il pasto, i bambini dai 3 ai 10 anni, dai 2,5 euro ai cinque euro.
- Ingresso libero per bambini fino ai tre anni e per le persone diversamente abili munite di tesserino valido.
- È possibile acquistare i biglietti direttamente all’ingresso oppure online, o presso le biglietterie autorizzate
Parcheggio: ci sono due parcheggi autorizzati, il costo è di 3 euro al giorno in settimana e 4 euro nei week end.
Per maggiori info e dettagli si prega contattare: 0823 484143 o info@castellodilimatola.it
Castello di Limatola a Natale, cosa si mangia
Mentre uscivano una famiglia ci ha fermato per chiederci se all’interno del Castello era possibile mangiare. Certo. Noi abbiamo mangiato due piatti di arrosto con patate ( 10 euro l’uno più bibita e pane) e un piatto di wurstel e crauti ( 5 euro + pretzel e bibita), ma c’è tantissimo
- La pizza €5,00
- Piccola pasticcera €2,50
- La Baita del Cavaliere con menu a base di stinco, polenta e contorni vari a €10,00, bevande incluse
- Il cuoppo di mare e di terra €5,00
- Piatto di pasta a €5,00
- Arrosti e contorni vari a €10,00
- La frolla e la riccia €2,00
- Le crepes e i waffel €3,00
L’orario e i lgiorno migliore per visitare i mercatini di Natale a Limatola
Tutti ci dicono che l’atmosfera è bellisisma di sera. Ma a Benevento fa molto freddo e c’è umidità, quindi per chi ha dei bambini è consigliato andare di mattina e molto presto.
Noi siamo arrivati alle 10,30 e siamo andati via per le 15,30 e non abbiamo fatto file, anche se era domenica.
Il martedì invece è il giorno più conveniente: gli adulti pagano un biglietto di tre euro e i bambini dai zero ai 10 anni entrano gratis.
Vi ringraziamo per aver menzionato lo stand Fiori di Carta e per esservi soffermata ed informata sulle creazioni, è un onore per noi. I complimenti vanno tutti a Gessica, per la sua dote innata, per la sua passione e la sua creatività.
Concludo citando Trabucchi: Le potenzialità per trasformarsi in successo concreto non possono prescindere dall’impegno e dalla dedizione.
Come faccio a rintracciarvi? Ho perso il biglietto da visita e vi cerca da dicembre ☹️Il mio numero è+393331722707
Nathalie Cerchi Anna? ora la contattiamo e le giriamo la tua richiesta
Vi ringraziamo per aver menzionato lo stand Fiori di Carta e per esservi soffermata ed informata sulle creazioni, è un onore per noi.
I complimenti vanno tutti a Gessica, per la sua dote innata, per la sua passione e la sua creatività.
Concludo citando Trabucchi: Le potenzialità per trasformarsi in successo concreto non possono prescindere dall’impegno e dalla dedizione.
Cara Anna il vostro stand era bellisismo, in ogni libro si “toccava” e ammirava la vostra passione. E condividiamo le parole di Trabucchi che ci doni: “Impegno e dedizione”. Grazie <3