Quali sono i mercatini d’Italia più belli d’Italia? La nostra prima risposta è: tutti. Adoriamo il Natale e forse amo ancor di più l’atmosfera dell’Avvento, i giorni dell’attesa, il profumo di cannella e gli addobbi che luccicano. E nei mercatini di Natale , tra vin brûlé e lucine, il tempo sembra fermarsi in un magico mondo in cui si torna tutti i bambini.
Ovviamente tra i mercatini di Natale più belli d’Italia, la fanno da padrone i Mercatini di Bolzano, Merano, Levico, Rango, Tenno, Il paese di Natale a Trento ma anche in Piemonte quest’anno ci sarà un magico mondo di Natale, con il mercatino di natale più grande d’Europa, senza dimenticare il mercatino di Natale di Gradara (in Emilia Romagna) e arrivano a Sud ai mercatini di Natale nel Castello di Limatola. Ecco perciò la mappa completa dei più bei mercatini di Natale in Italia e soprattutto le indicazioni su quando partono i mercatini di Natale in Italia 2022.
Seguici, vediamo insieme quali sono i mercatini di Natale in Italia nel 2021 da visitare assolutamente.
In questo articolo sui mercatini di Natale 2022 In Italia troverai:
1. I mercatini di Natale in Alto Adige
2. I mercatini di Natale in Trentino
3. I mercatini di Natale in Piemonte
4. I mercatini di Natale in Valle D’Aosta
5. I mercatini di Natale in Liguria
6. I mercatini di Natale a Milano e in Lombardia
7. I mercatini di Natale in Veneto
8. I mercatini di Natale in Friuli Venezia Giulia
9. I mercatini di Natale in Emilia Romagna
10. I mercatini di Natale in Toscana
11. I mercatini di Natale in Umbria
12. I mercatini di Natale nelle Marche
13. I mercatini di Natale in Abruzzo
14. I mercatini di Natale in Molise
15. I mercatini di Natale a Roma e in Lazio
16. I mercatini di Natale in Campania
17. I mercatini di Natale in Puglia
18. I mercatini di Natale in Basilicata
19. I mercatini di Natale in Calabria
20. I mercatini di Natale in Sicilia
21. I mercatini di Natale in Sardegna
I Mercatini di Natale in Alto Adige
Tornano i tradizionali Mercatini di Natale in Alto Adige e le piazze dei principali centri altoatesini e si colorano di bianco rosso e verde. Qui si respira il vero profumo di Natale.
Ecco quando partono i Mercatini di Natale in Alto Alto Adige:
- Mercatini di Natale di Bolzano 2022: Dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023
- Mercatini di Natale di Merano 2022 : Dal 25 novembre 2022 al 06 gennaio 2023
- Mercatini di Natale di Bressanone 2022: Dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023
- Mercatini di Natale di Vipiteno 2021: Dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023
- Mercatini di Natale di Brunico 2021: Dal 25 novembre 2022 fino al 6 gennaio 2023
E se vuoi un ricordo c’è anche la tazza dei mercatini di Natale di Bolzano.
I mercatini di Natale in Trentino
Non a caso Trento è il Paese del Natale . Il mercatino di Trento è aperto dal 19 novembre 2022 al 9 gennaio 2023 aprono la porta le 62 casette di legno del Mercatino di Natale di Trento, con i prodotti dell’artigianato alpino e specialità enogastronomiche locali.
I mercatini di Natale in Piemonte
In Piemonte questo Natale 2021 sarà un Natale di grandi novità. Si parte da Torino dove non ci sarà più l’albero…in piazza…ma ci sarà un abete in piazza Vittorio, proprio accanto al presepe di Lele Luzzati.
Ci sono almeno tre mercatini di Natale che vale la pena visitare in Piemonte.
I mercatini di Natale a Torino
Tra i mercati piemontesi non può mancare una visita a quello del capoluogo: Torino, con il suo sfondo di palazzi storici e la sua lunga tradizione dolciaria, da inizio novembre 2022 al 9 gennaio 2023.
E poi c’è
- Natale è Reale alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, il 3 – 4 – 8 – 10 -11 – 17 – 18 dicembre 2022, dalle 10 alle 20
La Grotta di Babbo Natale a Ornavasso
La Grotta di Babbo Natale, tradizionalmente ospitata a Ornavasso, sopra il Lago Maggiore, lungo la linea Cadorna, quest’anno si sposta nel centro storico di Stresa, elegante cittadina sulle sponde del lago, con iniziative per grandi e piccoli. Il traghetto “Piemonte” ospiterà infatti la Grotta di Babbo Natale con intrattenimento per i più piccini, mentre il Palazzo dei Congressi aprirà le porte agli artigiani locali. Appositi traghetti trasporteranno poi i visitatori sulle isole Borromee, dove saranno allestiti spettacolari presepi.
- Date 2022: 26-27 novembre 3-4-8-9-10-11-17-18-26 dicembre
- Per info e prenotazioni: QUI
I mercatini di Natale ad Asti
Il mercatino di Natale di Asti 2021, che è annunciato come il più grande mercatino d’Europa. L’appuntamento di Asti nasce come una costola del tradizionale Villaggio di Natale a Govone , dal 12 novembre al 18 dicembre 2022.
I mercatini di Natale in Valle D’Aosta
Tra i più bei mercatini di Natale in Italia c’è sicuramente quello di Aosta, il “Marché Vert Noël” apre il 18 novembre (inaugurazione il 18) all’8 gennaio 2023 tutti i giorni dalle ore 10,30 alle ore 20, il 25 dicembre e il 1° gennaio dalle ore 15 alle ore 20.
Un magico villaggio alpino nel cuore della città di Aosta collocato nello splendido scenario di tre piazze centrali (piazza Severino Caveri, piazza Giovanni XXIII e piazza Roncas).
Anche quest’anno al Marché Vert Nöel tornerà “Vers la Foire de Saint Ours”. Ecco la programmazione degli eventi, che si svolgeranno in piazza Papa Giovanni XXIII dalle ore 15.00 alle 17.00, nelle seguenti date:
- 20 novembre Piccoli aiutanti di Babbo Natale – Atelier di Falegnameria Didattica del MAV (Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione). I bambini, con seghe, trapani e martelli, lavorano il legno come veri artigiani! Con il giusto mix di manualità e creatività creeremo insieme dei piccoli alberelli per decorare il Natale. Attività gratuita rivolta ai bambini dai 3 ai 12 anni.
- 27 novembre La ferratura in allegria con Michel Pelliccioni. Sarà possibile ammirare a “ritmo di musica” l’appassionante lavoro del maniscalco, un’arte antica che conserva le medesime caratteristiche nel tempo.
- 11 dicembre Piccoli aiutanti di Babbo Natale – Atelier di Falegnameria Didattica del MAV (Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione). I bambini, con seghe, trapani e martelli, lavorano il legno come veri artigiani! Con il giusto mix di manualità e creatività creeremo insieme dei piccoli alberelli per decorare il Natale. Attività gratuita rivolta ai bambini dai 3 ai 12 anni
- 18 dicembre La vecchia scuola di attrezzi agricoli di Lilliano Savoye. Gli attrezzi e oggetti per l’agricoltura rappresentano le origini dell’artigianato valdostano di tradizione, il fulcro della millenaria Fiera di Sant’Orso. Lilliano e i suoi collaboratori realizzeranno “dal vivo” alcuni di questi manufatti.
- 23 dicembre La ferratura in allegria con Michel Pelliccioni. Sarà possibile ammirare a “ritmo di musica” l’appassionante lavoro del maniscalco, un’arte antica che conserva le medesime caratteristiche nel tempo.
- 30 dicembre La vecchia scuola di attrezzi agricoli di Lilliano Savoye. Gli attrezzi e oggetti per l’agricoltura rappresentano le origini dell’artigianato valdostano di tradizione, il fulcro della millenaria Fiera di Sant’Orso. Lilliano e i suoi collaboratori realizzeranno “dal vivo” alcuni di questi manufatti.
I mercatini di Natale in Liguria
A Genova ancora non sono state diffuse le date 2022 del Mercatino solidale di San Nicola al Villaggio di NatalIdea fino alle proposte delle riviere o quelle dell’entroterra a Santo Stefano D’Aveto.
I mercatini di Natale a Milano e in Lombardia
I mercatini di Natale a Milano
A Milano ci sono tantissimi mercatini di Natale:
• Banco di Garabombo 20212 mercatino di Natale del commercio equo (Dal 5 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 )
• Villaggio delle Meraviglie 2022, con casa di Babbo Natale e mercatini (dal 19 novembre 2022 al 8 gennaio 2023)
• Mercatino di Natale nordico (sabato 3 e domenica 4 dicembre 2022 il Circolo Arci Bellezza di Milano, in via Bellezza 16a)
• ArchéNatale 2021, mercatino solidale (dal 19 al 22 novembre 2022 dalle ore 10 alle ore 19.00, nello Spazio Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32 Milano)
• La boutique dei nasi rossi 2022, mercatino di Natale solidale (dall’1 al 24 dicembre 2022)
• L’Artigiano in Fiera 2021, fiera internazionale prenatalizia (dal 3 al 11 dicembre 2022)
I mercatini di Natale a Como
A Natale imperdibile Como che si trasforma nella Città dei Balocchi, con palazzi che si animano di luci e volti che nella luce crepuscolare del centro cittadino trasportano grandi e piccoli in un’atmosfera da fiaba dal 7 dicembre 2022 sino all’8 gennaio 2023.
I mercatini di Natale di Mantova
Segnaliamo anche i mercatini di Natale di Mantova, in piazza Virgiliana dal 19 novembre al 26 dicembre 2022.
I mercatini di Natale in Veneto
I mercatini di Natale a Verona
Altra tappa imperdibile è Verona. In questa città dal romanticismo unico le caratteristiche casette in legno sono realizzate in collaborazione con il “Christkindlmarkt” di Norimberga. La XIV edizione del mercatino di Natale di Verona si snoda tra piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio, per la prima volta il Cortile del Tribunale e ancora, via della Costa, ponte Pietra, ponte di Castelvecchio e piazza Sacco Vanzetti.
Oltre 100 espositori propongono prodotti tipici tradizionali artigianali quali addobbi in vetro, legno e ceramica, tante idee regalo nonché specialità gastronomiche e deliziosi dolci natalizi. Per l’artigianato natalizio in particolare, le casette dedicate sono state allestite lungo il ponte di Castelvecchio e il ponte Pietra.
In piazza dei Signori, oltre al grande albero di Natale, si trovano i “Christkindlmarkt” – mercatini di Natale di Norimberga. Bancarelle speciali, dov’è possibile acquistare addobbi e ghirlande o degustare il “Glühwein” – vin brulè e i dolci tipici chiamati Lebkuchen e Stollen.
E c’è anche un’area dedicata alle famiglie, è a accanto alla Loggia Fra Giocondo e nell’adiacente Cortile del Tribunale, ospita la ‘Casa di Babbo natale’ con un caratteristico trenino per la gioia dei più piccoli.
E novità del 2021 è la grande pista del ghiaccio che, per la prima volta, è stata allestita nella vasca davanti all’ex Arsenale. La pista, infatti, sarà circondata da altri mercatini, giostre e un piccolo villaggio di Natale.
- Quando: dal 18 Novembre al 26 Dicembre 2022
Il Veneto ha un importante tradizione dei Mercatini di Natale, nel periodo dell’Avvento ci sono splendidi mercatini nella zona del lago di Garda, anche il parco di divertimenti di Gardaland ha delle aperture speciali durante il Natale. Altri mercatini di Natale del Veneto si tengono a Cortina d’Ampezzo e a Bassano del Grappa.
I mercatini di Natale in Friuli Venezia Giulia
I mercatini di Natale a Trieste
In Piazza Sant’Antonio a Trieste l’ 8 dicembre si accende uno grande albero di Natale illuminato di luci bianche, donato come sempre dal Comune di Sesto Pusteria. Il mercatino accoglie espositori non solo regionali, ma anche artigiani e stand culinari di altre regioni e da oltre i confini italiani.
- Quando: dal 8 dicembre2022 fino al 2 gennaio 2023
I mercatini di Natale in provincia di Udine
Tarceto
Ritornano i Mercatini di Natale a Tarcento. Lungo le vie del centro, le giornate saranno ricche di eventi collaterali e intrattenimenti per i bambini.
- Quando: da sabato 26 novembre a domenica 18 dicembre 2022
Tarcento - Info e programma: Pro Loco Tarcento
Villa Santina
Si animano con il mercatino le vie del centro di Villa Santina, domenica 27 novembre dalle 10 alle 19
Alle ore 11.15 – S. Messa.
Per tutto il giorno:
• Babbo Natale arriverà dalla lontana Lapponia per offrire dolcetti e caramelle a tutti i bambini.
• Sarà possibile effettuare una passeggiata per il paese a bordo di una carrozza traiddnata dai cavalli.
In Piazza Garibaldi (ex stazione ferroviaria)
Prove MiniKart per bambini dai 4 ai 12 anni a cura dell’associazione “Kart in Carnia” ed esposizione auto e moto d’epoca a cura del CAMEC.
Gli ZAMPOGNARI allieteranno il pomeriggio.
Animazione per tutti i bambini.
Info: 0433-74141 – Comune di Villa Santini – Ufficio Turistico Parco Colline Carniche
I Mercatini di Natale di Pordenone
Un grande abete, luci colorate e casette di legno nei Mercatini di Natale in Piazza XX Settembre a Pordenone. Il mercatino natalizio si inaugura il 26 novembre con l’accensione dell’albero e rimane aperto fino all’Epifania.
Un motivo in più per visitare i Mercatini di Natale di Pordenone è il tradizionale presepe a misura d’uomo, che ogni anno viene allestito nella Loggia del Palazzo Municipale.
- Quando: da sabato 3 dicembre 2022 a domenica 8 gennaio 2023
I Mercatini di Natale di Palmanova
Quello di Palmanova è uno dei Mercatini di Natale più grandi del Friuli-Venezia Giulia, con circa 150 gli espositori , con oggetti ei artigianato e prodotti tipici della cucina friulana.
- Programma in fase di definizione
I mercatini di Natale di Lignano Sabbiadoro
Lignano Sabbiadoro non è solo mare, nel centro storico a Natale vengono allestite le casette in legno con le lucine natalizie, i chioschetti di street food, la pista di pattinaggio e il Villaggio di Babbo Natale.
Dall’8 Dicembre 2022 al 6 Gennaio 2023 c’è “Natale d’A..mare“, con il grande albero di Natale di 15 metri in piazza Fontana come fulcro degli eventi e delle attività.
Riconfermato il Villaggio del Gusto di Natale per tutto il periodo con la stessa formula: tipiche casette di legno bianche e street food (panini caldi, patate fritte e twister, fritto misto, prodotti dolciari passando per piatti tipici della tradizione friulana, tutto accompagnato da ottima birra, vino, bevande calde vin brulè). All’interno del Villaggio del Gusto, anche il mercatino di Natale dove poter acquistare decorazioni natalizie o piccoli regali
Tornerà il Villaggio di Babbo Natale in Parco San Giovanni Bosco , con i giochi per i bambini e la grande pista di pattinaggio su ghiaccio.
Vicino a Terrazza a Mare, direttamente sulla sabbia al coperto della usuale tensostruttura, ci sarà anche il Presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro, arrivato al suo 19° anno. L’ingresso è libero.
- Quando: dall’8 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
I mercatini di Natale in Emilia Romagna
I mercatini di Natale a Bologna
Dall’11 novembre al 26 dicembre 2022 Bologna, oltre i tradizionali mercatini di Santa Lucia sotto i portici di Santa Maria dei Servi in Strada Maggiore; dal 26 novembre al 24 dicembre 2022 c’è l’unico mercatino Francese.
I mercatini di Natale in Toscana
I mercatini di Natale a Firenze
Nel nostro viaggio tra i più bei mercatini di Natale in Italia facciamo tappa a Firenze, dove in Piazza Santa Croce c’è la casetta di Babbo Natale dove vengono organizzati giochi per bambini, cori natalizi con Andrea e Luisella, ogni settimana ci sarà Babbo Natale, spettacoli degli sbandieratori e truccabimbiOltre, ovviamente, ai mercatini con le tipiche casette in legno, con stand culinari da tutta Europa.
- Quando: dal 19 novembre al 18 dicembre 2022
- Orario: 10-23
- Ingresso libero.
I mercatini di Natale di Campi Bisenzio
Dal 12 novembre al 24 dicembre 2022 oltre che il 6 gennaio 2023 a Villa Montalvo a Campi Bisenzio, tutti i sabato e le domeniche e giorni festivi dalle ore 10 alle 18,45, oltre ai mercatini di natale, ai laboratori di giocattoli di legno, agli spettacoli di animazione, Babbo Natale riceve i bambini nella Sala del Trono. Ci sarà la grande slitta e ovviamente gli Elfi postini
- Quando: dal 12 novembre 2022 al 6 gennaio 2023
- Nei giorni: il 12 – 13 novembre; 19 – 20 novembre; 26 – 27 novembre; 3 – 4 dicembre; 8 dicembre; 10 – 11 dicembre; 17 -18 dicembre; 24 – 25 dicembre e 6 gennaio 2023
I mercatini di Natale ad Arezzo
Christmas Village
“Arezzo città del Natale” apre le sue porte dal 19 novembre 2022 all’8 gennaio 2023.
A Palazzo della Fraternità dei Laici, si può visitare la sua casa di Babbo Natale con tanto di slitta e ufficio postale, dove i bimbi possono scrivere la letterina, e partecipare ai laboratori o, addirittura, incontrare Santa Claus in carne e ossa e farsi una foto con lui.
Tra gli affreschi di Teofilo Torri ad attendere grandi e piccini ci sarà anche un babbo Natale gigante unico in Italia alto cinque metri e il più illuminato con ben 100mila led. Il Christmas Village viene allestito nel “Prato”, l’area verde intorno alla Fortezza, con il market di prodotti gastronomici e artigianato, e una zona dedicata ai giochi con i mattoncini e la ruota panoramica. Il Christmas Village si snoda attorno alla Fortezza e dopo puoi passeggiare tra i presepi in Piazza San Francesco e Piazza della Badia.
- Quando. dal 20 novembre al 9 gennaio, il fine settimana
In Piazza Grande (fino al 26 dicembre) i Mercatini di Natale organizzati da Confcommercio Arezzo e si respirano le atmosfere uniche del Villaggio Tirolese con ben 32 casette di legno dove espositori dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria offriranno oggetti e tipicità natalizie. Sul fronte del gusto, due piccole baite somministreranno le migliori birre e piatti tipici tirolesi.
C’è anche il Christmas Gardenar, l’area dedicata agli abeti, piante e idee green per regali sostenibili.
Il villaggio di Natale a Montepulciano
Al Villaggio di Natale di Montepulciano, ricco di tante novità e sorprese per tutta la famiglia, all’interno del villaggio in piazza Grande torna il mercatino caratteristico con casette di legno in stile tirolese, il più grande del centro Italia. E la fortezza medioevale diventa per l’occasione il Castello di Babbo Natale ricco di sorprese e attrazioni.
- Quando: 19-20 novembre; 26-27 novembre; 3-4 dicembre; 7-11 dicembre; 17-18 dicembre e dal 22 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
I mercatini di Natale a Empoli
Empoli, dal 13 novembre si trasforma in un grande villaggio di Natale dove incontrare Santa Claus e viaggiare a bordo del trenino colorato. A rendere magica l’atmosfera, i palazzi illuminati da proiezioni animate e una grande nevicata (di schiuma) in piazza Farina degli Uberti. E poi bancarelle, luna park, pista di pattinaggio sul ghiaccio e villaggio di mattoncini in piazza della Vittoria.
- Quando: 19, 20, 26 ,27 novembre 2022 e 03, 04, 08, 10, 11, 17, 18, 22, 23, 24 dicembre 2022
I mercatini di Natale in Umbria
Tra i mercatini Italia in Umbria, assolutamente da segnalare:
Il mercatino di Natale di Gubbio
Gubbio a fine novembre diventa il paese di Natale.
L’albero più grande del mondo
Si accende il 7 dicembre 2022 e luccica sulle pendici del Monte Ingino fino all’8 gennaio 2023, l’albero più grande del mondo: una sagoma con 800 luci.
- 42° ed. Accensione Albero più grande del mondo: dal 7 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023
ChristmasLand
Il viaggio alla scoperta di ChristmasLand, 700 metri di esposizione nel palazzo nobiliare Palazzo Ben, in pieno centrom inizia con un bosco incantato di luci; salendo al primo piano trov si può provare la magia della realtà virtuale ed entrare nella casa di Babbo Natale. Il piano nobile del palazzo è dedicato anche al mondo dei Presepi: con una Natività a grandezza naturale fino a una collezione di Presepi dal Mondo. A chiudere il percorso al secondo piano una meravigliosa fiaba natalizia, che vede protagonisti gli Elfi intenti a costruire dei bellissimi giocattoli tradizionali per tutti i bambini del mondo, viene proiettata sulla parete di pietra che delimita il grande salone. E ovviamente c’è anche la stanza con Babbo Natale seduto sul suo trono per ricevere letterine e desideri.
- ChristmasLand – Palazzo Beni, via Cavour n. 7: 19, 20, 26, 27 novembre 2022; 3, 4, 7, 8, 9, 10, 11, 17, 18 dicembre; dal 24 dicembre 2022 al 1 gennaio 2023 – Orari: tutti i giorni: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 19.00 25 dicembre e 1 gennaio 2023: dalle ore 14.30 alle ore 19.00
Videomapping
Il videomapping 3D sulla facciata del Palazzo dei Consoli è un spettacolo di proiezioni tridimensionali e musica che, sovrapponendo un modello virtuale a grandezza naturale alla facciata originale del palazzo, crea un gioco di realtà aumentata ed effetti visivi di grande impatto emozionale. Lo spettacolo, che durerà circa 5 minuti, viene ripetuto più volte durante la serata.
- Videomapping 3D in Piazza Grande: 19, 20, 26, 27 novembre 2022: 3, 4, 8, 9, 10, 11, 17, 18, 24, 25, 26 dicembre; 1, 6, 7, 8 gennaio 2023 – Orari: tutti i giorni: 18.00, 18.30, 19.00, 21.00, 21.30, 22.00 e 22.30
La grande ruota del Polo Nord
La ruota panoramica in Piazza 40 Martiri, aperta tutti i giorni dal 19 novembre 2022 all’8 gennaio 2023.
La slitta di Babbo Natale
In Piazza Quaranta Martiri c’è la Slitta di Babbo Natale trainata dai suoi fantastici cavalli per poter fare una straordinaria ed alternativa passeggiata per le vie del centro storico.
I Mercatinidi Natale
Nei giardini di piazza Quaranta Martir tutta l’atmofera dei Mercatini di Natale.
- Quando: 99/20 e 26/27 novembre, 3 e 4 dicembre, 7/8/9/10/11 dicembre, 17/18 dicembre, 23/24/25/26 dicembre, 30/31 dicembre 2022, 1 gennaio, 5/6/7/8 gennaio 2023. Dal 1° gennaio in poi, al posto della Slitta di Babbo Natale, troverete il Calesse della Befana
I mercatini di Natale di Castel Rigone (Perugia)
Dal 26 novembre al 18 dicembre per quattro fine settimana, all’interno del borgo medievale, dalle ore 14 alle ore 20, tornano i mercatini di Natale all’interno del Borgo Medievale di Castel Rigone, in un’atmosfera unica, verranno presentati prodotti tipici dell’artigianato locale. Musiche Natalizie accompagneranno la manifestazione. Intrattenimento per bambini e Street Food.
A Natale regalati Orvieto
Con l ’Albero di luce nel Pozzo di San Patrizio , la magìa dei presepi nel quartiere medievale e la pista di pattinaggio in piazza della Repubblica dal 25 novembre 2022 all’ 8 gennaio 2023 a Orvieto in Natale è un dono per tutti.
I mercatini di Natale nelle Marche
Anche le Marche hanno una lunga tradizione di mercatini di Natale, che aprono ogni anno a fine novembre e rimangono aperti fino all’ Epifania. Ecco i principali appuntamenti.
Il Castello di Natale 202e di Gradara
Da lunedì 28 novembre 2022 a venerdì 6 gennaio 2023, il borgo di Gradara diventa “Il Castello di Natale”, ed è aperto da fine novembre all’epifania, tutti i fine settimana (La Rocca di Gradara è aperta tutti i giorni dalle 8,30 alle 18,30 escluso il 25 dicembre, 1 gennaio, mentre tutti lunedì è chiuso).
Nel periodo natalizio Gradara si illumina e si anima con musica o spettacoli.
- Programma 2022 in via di definizione
Mercatino di Natale “Candele a Candelara”
Assolutamente magica l’atmosfera a Candelara di Pesaro, che si illumina con migliaia di candele. Si tratta della prima festa in Italia dedicata alle candele, con migliaia di luci di tutte le forme e colori. Il momento clou della manifestazione è ogni sera alle 17,30 quando viene spenta l’illuminazione elettrica e il paesino medievale viene rischiarato lentamente solo da migliaia di candele accese. Poi ci sono le tradizionali bancarelle con addobbi di Natale, decorazioni, prodotti artigianali e una tensostruttura riscaldata dove puoi dedicarti ai sapori del Natale, dalle castagne al vin brulé, Per tutte e quattro le giornate ci saranno spettacoli, Babbo Natale con la slitta e numerosi concerti.
- Quando: 26-27 Novembre 2022 e 3-4-8-9-10-11 dicembre 2022
Mercatino di Natale di Sant’Agata Feltria
Sant’Agata Feltria (PU): Nei primi giorni di dicembre prende vita”Il Paese di Natale” Si tratta di un delizioso mercatino di Natale ispirato ai Christkindlmarkt, i tipici mercatini natalizi del nord Europa. Per le vie del centro saranno presenti stand con articoli natalizi come addobbi, candele, vischio, agrifoglio, angioletti, prodotti dell’artigianato e non mancheranno stand gastronomici in cui si potranno degustare piatti caratteristici del luogo, squisiti dolci, caldarroste ed il celebre formaggio di Fossa.
- Quando: 4, 8, 11 e 18 dicembre 2022
I mercatini di Natale in Abruzzo
A fine novembre annuncia l’arrivo del Natale in Abruzzo il treno storico della Transiberiana d’Abruzzo, che – per l’occasione – diventa il treno del Natale.
Mercatini di Natale ad Avezzano (l’Aquila)
Prima tappa nei mercatini di Natale in Abruzzo è Avezzano, con i mercatini di Natale e la pista di pattinaggio sul ghiaccio. L’edizione 202w del mercatino di Natale di Avezzano si tiene in piazza del Risorgimento, al centro del Paese, dall’ 8 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023 .
Ci sono il trenino di Natale, gli stand gastronomici con arrosticini e dolci tipici abruzzesi e la Casa di Babbo Natale dove i bambini potranno consegnare la loro letterina.
In calendario ci sono 50 eventi gratuiti: concerti ,spettacoli di burattini, bolle di sapone, proiezioni idi film e cartoni di Natale. Inoltre quest’anno ci sarà anche la Fabbrica di Cioccolato
- Quando: dall’ 8 dicembre 2022 all’ 8 gennaio 2023
I mercatini di Natale a Campo di Giove
Torna nel 2022 il Mercatino di Natale a Campo di Giove (AQ): in Piazza Duval, oltre i tipici mercatini con oggetti di artigianato e cibo tipico, anche l’animazione per i più piccini con Olaf e la Principessa del Ghiaccio, il giro in trenino per le vie del paese e un simulatore virtuale.
Quando: 26-27 novembre; 3-4-8-9-10-11-16-17-18-26-27-28-29-30 dicembre 2022; 6-7-8 gennaio 2023
I mercatini di Natale in Molise
Mercatini di Natale a Isernia
Programma da confermare
Mercatini di Natale a Campobasso
Programma da confermare
I mercatini di Natale a Roma e in Lazio
Anche Roma a Natale si trasforma con mercatini, lucine di Natale, le giostre vintage in molte piazze della città. Bellisismo quello in piazza Navona, ma segnialiamo anche i ercatini di Natale in Piazza Gimma dal 7 al 27 dicembre, Cinecittà Word dal 5 novembre 2022 all’8 gennaio 2022 tutti i giorni dalle 11 alle 19, mercatino di Natale in via Severo dal 3 al 24 dicembre 2022 tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 20.
Quest’anno la Capitale li ospiterà per tutto dicembre; ma non saranno solo mercati romani. Dal 26 novembre 2022 all’8 gennaio 2023 ci saranno anche i mercatini di Greccio (26-27 novembre; 3-4; 8-9-10-11; 17-18 dicembre; 24-25-26-30-31 dicembre; 1-5- 6-7-8 gennaio 20223) e a Cassino il Magico Bosco del Natale.
I mercatini di Natale in Campania
I mercatini di Natale a Napoli
Beh, che dire, a Napoli è Natale tutto l’anno, basta farsi una passeggiata in via San Gregorio Armeno, la via dei presepi e un po’, come Benino, il pastore che sogna il presepe, sognare il Natale.
E poi imperdibili in Campania i mercatini di Natale di Limatola e di Apice in due meravigliosi castelli Medievali.
Per i bambini sono molto belli anche i mercatini nel museo dei Treni di Pietrarsa.
Ma trovi tutti i dettagli e le date dei mercatini di Natale a Napoli e in Campania nel nostro articolo
I mercatini di Natale in Puglia
I mercatini di Natale a Candela
La Casa di Babbo Natale a Candela riapre i battenti il 26 novembre 2022 ( fino al 6 gennaio 2023) di Candela il Paese del Natale, con i Mercatini di Natale e le altre manifestazioni collegate.
I mercatini di Natale in Basilicata
Il presepe Vivente a Matera
Narrazione, rappresentazione, suggestioni all’insegna della ripresa e della speranza per il futuro: sono gli elementi che caratterizzeranno l’undicesima edizione del Presepe vivente nei Sassi di Matera, in programma negli antichi rioni di tufo– Date 2022 da confermare
Con il titolo ”Hope for the future” (Speranza per il futuro), il Presepe si snoderà nel Sasso Caveoso lungo un percorso di un chilometro, con 80 figuranti e 11 siti, nella parte più suggestiva degli antichi di rioni di tufo tra grotte, vicinati e stradine.
La manifestazione, che si avvarrà come in passato della regia di Gianpiero Francese, si presenterà in una nuova ed innovativa veste scenografica e teatrale. ”Le scene della Natività – ha detto Prisco – saranno riprodotte e animate da associazioni culturali del Sud Italia e dalla partecipazione e performance di compagnie teatrali appulo-lucane e di attori professionisti, tutti lucani, che daranno vita agli antichi mestieri e a momenti di vita romana”.
I mercatini di Natale in Calabria
Da Cosenza, passando per Vibo Valentia a Reggio Calabria, da Crotone a Catanzaro sono innumerevoli i mercatini che vengono allestiti nel mese di dicembre in Calabria. Ma per questo 2021 i programmi sono ancora tutti da confermare.
I mercatini di Natale in Sicilia
In Sicilia i mercatini di Natale da visitare sono:
• Mercatini di Natale di Erice (Trapani)
• Mercatini di Natale di Caltagirone (Catania)
• Mercatini di Natale di Rometta Marea (Messina)
• Mercatini di Natale di Agrigento.
• Mercatini di Natale di Capo d’Orlando (Messina)
• Mercatini di Natale di Ragusa.
- I programmi del 2022 sono ancora da confermare.
I mercatini di Natale in Sardegna
I mercatini di Natale più belli della Sardegna sono:
• Mercatini di Natale di Cagliari.
• Mercatini di Natale di Sant’Antioco (Sud Sardegna)
• Mercatini di Natale di Iglesias (Sud Sardegna)
• Mercatini di Natale di La Maddalena (Sassari)
• Mercatini di Natale di Nurallao (Sud Sardegna)
-
- I programmi 2022 sono ancora da confermare.