Natale è magia. E per creare l’atmosfera magica cosa c’è di meglio di un treno che arriva dal passate e attraversa i paesaggi innevati e silenziosi dell’Abruzzo? Se cercate emozioni e poesia, andate a vedere in Abruzzo, i mercatini di Natale di Roccaraso e Campo di Giove, con la Transiberiana.
Abruzzo, cosa è la Transiberiana d’Italia
La Transiberiana d’Italia è a linea ferroviaria che congiunge Sulmona-Carpinone-Isernia, attraversando la Comunità Montana Alto Sangro, e Campo di Giove, nel cuore del Parco Nazionale della Majella, è meglio conosciuta come la Transiberiana d’Italia. Questa linea ferroviaria fu inaugurata nel 1892 e univa l’Abruzzo al Molise, attraversa due parchi nazionali: 130 chilometri con un dislivello che va dai 400 metri di Sulmona ai 1268 di Rivisondoli (dopo il Brennero la stazione più alta d’Italia). A noi ne hanno parlato quando siamo sul treno a vapore della Sila
Abruzzo, i mercatini di Natale con la Transiberiana
Ed è una esperienza unica viaggiare a bordo del treno storico sulla Transiberiana d’Italia nel periodo di Natale scendendo ad ogni fermata per visitare i Mercatini di Natale.
A partire dal 22 novembre e per tutto dicembre e gennaio il treno storico ha due corse giornaliere ogni venerdì, sabato e domenica, entrambe con partenza dalla stazione di Sulmona. La prima partenza è programmata alle 08:30, la seconda alle 10:30
I mercatini di Natale, le soste della Transiberiana
Come dicevamo si parte da Sulmona ( binario 1) e si percorre l’itinerario panoramico risalendo la Valle Peligna e il Colle Mitra superando Pettorano sul Gizio, Cansano e Campo di Giove, entrando nel territorio del Parco Nazionale della Majella.
Si valica la montagna oltrepassando la stazione di Palena per scorrere in quota massima a quasi 1300 metri di quota sugli Altipiani Maggiori Maggiori d’Abruzzo.
Dopo due ore dalla partenza, la prima sosta: stazione di Roccaraso. I viaggiatori possono raggiungere a piedi il centro del paese lungo via Roma e piazza Leone, a pochi passi dalla stazione, dove sono allestiti i mercatini di Natale. Si può anche pranzare nei ristoranti convenzionati.
Tre ore si sosta per ammirare i mercatini di Natale e si risale sul treno. La seconda stazione è dopo 40 minuti: Campo di Giove. Anche qui nel centro del paese, tra Piazza Duval e Palazzo Nanni sono allestiti i mercatini di Natale.
Dopo tre ore si torna al caldo nelle carrozze di legno e metallo, anni trenta e Quaranta, e si rientra a Sulmona, dove il primo arrivo è previsto alle 18:40 e il secondo alle 20.
Nevica e fa freddo in Abruzzo a dicembre, ma tra i divani in pelle verde e marroni, i passeggeri sono coccolati accolti con bevande calde e dolci natalizi.
Transiberiana d’Italia, biglietti e orari
Prenotate sul sito, perché i posti sono pochi. Lo stesso vale per gli eventi in calendario a gennaio, che hanno quasi fatto il pienone. A febbraio il treno parte solo la domenica. le corse si fermano a inizio marzo.
Costo:
- 45 euro per gli adulti,
- 30 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni non compiuti
- prezzo al quale vanno aggiunti 2 euro di costi di gestione della prenotazione.
- Gratis per i bambini fino a 4 anni.
Sono ammessi cani di piccola taglia al guinzaglio. Si può prenotare sul sito.
I treni storici sono organizzati dall’associazione LeRotaie in collaborazione con la Fondazione FS Italiane in occasione dei caratteristici mercatini natalizi allestiti nei borghi appenninici d’Abruzzo raggiunti dalla mitica Transiberiana d’Italia, la ferrovia Sulmona-Carpinone-Isernia che attraversa queste terre.
Leggi anche Abruzzo sciare con i bambini e Abruzzo sulla neve con i bambini più piccoli e i più bei mercatini di Natale in Abruzzo
Foto latransiberianaditalia.com.