newsletter-viaggiapiccoli
HomeCosa fareGite ed eventi per i bambini a luglio 2025

Gite ed eventi per i bambini a luglio 2025

Favole e magia, albe in malga e gnomi nei bosci, l’agenda di gite ed eventi con i bambini a luglio 2025 è davvero ricca di apputnamenti per chi rimane in città o per chi è già in vacanza al mare o in montagna. E se stai programmando una fuga o una sopresa, ti ricordiamo l’offerta di Disneyland Paris a 137 euro per due notti con in gresso al parco: clicca qui.



Idee per le gite di luglio con i bambini

Spettacolo di sirene sul lago Maggiore

Nel lago Maggiore sono arrivate le sirene e puoi assistere allo spettacolo a bordo di un motoscafo privato (35 posti) . Ma non è tutto: a bordo del motoscafo troverete anche due forzieri dei temutissimi pirati Mazzarditi che dominarono il Lago Maggiore all’inizio del 1400 fino a quando furono sconfitti dall’esercito del Duca di Milano Filippo Maria Visconti. Piuttosto che arrendersi preferirono gettare nel lago i loro forzieri, e sarete voi ad aprirli, con l’aiuto delle Sirene: ogni bambino e ogni bambina porterà a casa un piccolo ricordo di questa magica avventura.

Tutti potranno ammirare la bellezza naturale del Lago Maggiore e delle montagne circostanti, osservato da una prospettiva esclusiva, a bordo di imbarcazioni moderne, sicure e dotate di ogni comfort e con posti a sedere.

Nel biglietto è compreso infatti anche il collegamento con l’Isola Pescatori – dove sbarcherete dopo l’esibizione delle Sirene – e da qui il collegamento con l’Isola Bella, che potrete visitare liberamente e per il tempo che desiderate. Dall’Isola Bella rientrerete a Stresa quando volete, i collegamenti sono continui (ogni 20 minuti circa).

Torna anche nell’estate 2025 l’evento più amato dalle famiglie: una crociera in motoscafo tra le Isole Borromee con l’incontro di vere sirene! Partendo da Stresa, navigherai nel Golfo Borromeo fino all’Isola dei Pescatori, dove i bambini potranno chiamare le sirene con fischietti speciali e ricevere un dono magico dai forzieri dei pirati. La giornata prosegue con la visita libera all’Isola Bella e rientro a Stresa quando desideri. Un’esperienza unica per grandi e piccoli, con posti limitati e prenotazione obbligatoria.

  • Quando: Domenica 6 e Domenica 13 luglio  2025 (partenze alle 10.30, 11.15, 12.00, 14.00; 14.45)’
  • Dove: Imbarco da Piazza Marconi, Stresa (VB)’
  • Prenotazioni sul sito ufficiale

Prenota

Prenota l’avventura con le sirene clicca qui

Estate alle Terme di Riolo in Romagna

Se come tante altre famiglie, siete reduci da un inverno pieno di malanni, può essere una buona idea approfittare dell’estate per fare un ciclo di cure termali con i bambini.

Dove? A Riolo Terme, che nel suo centro termale ha anche un padiglione dedicato alle terme bimbo, dove i più piccoli, possono “giocare a fare le cure” – e l’apparato respiratorio intanto ringrazia! Puoi fare colloqui medici gratuiti e provare le cure, poi puoi fare un ciclo di cure in convenzione a partire da 3,10 euro fino a un massimo di 55 euro pagando il ticket sanitario su prescrizione del proprio medico di base.

inalazioni bambini

Le cure inalatorie a Riolo Terme avvengono con la somministrazione dell’Acqua sulfurea Breta, efficace contro: forme catarrali, sinusiti, bronchiti, otiti croniche, sordità rinogena e nella prevenzione delle allergie respiratorie.

Fino a fine luglio è attivo anche un campus estivo, con miniclub gratuito dalle 9 alle 12, per i bambini dai 6 ai 12 anni che seguono un ciclo di cure termali, e i piccoli ospiti riceveranno anche un ingresso gratuito in un parco divertimenti della Riviera.

  • Quando: per tutta l'estate
  • Dove: Terme di Riolo Via Firenze 15 Riolo Terme
  • Info: qui trovi il sito delle Terme Bimbo info e prenotazioni via WhatsApp 338 224 6102 o scrivendo a prenotazioni@termediriolo.it

Alba in Malga

Per tutta l’estate, da luglio a settembre, in molte valli del Trentino sarà possibile conoscere il mondo dell’alpeggio: ogni fine settimana infatti, le malghe apriranno le porte a tutti per far conoscere la loro attività. All’alba i partecipanti potranno sentirsi come un malgaro e conoscere come si produce il gustoso formaggio o il burro di malga.
Inoltre, ci sarà la possibilità di fare un’escursione guidata. La mattina si conclude con una ricca colazione fatta con uova, formaggi, salumi, pane e torte.
È obbligatoria la prenotazione.

Alba in Malga Couler 2025

Un’esperienza unica per risvegliare i sensi: al venerdì pomeriggio si sale in seggiovia fino al Rifugio Stella Alpina, si passa la notte in quota, e al sabato mattina all’alba ci si dirige verso Malga Côuler. Qui si partecipa alle attività del malgaro (mungitura, cura degli animali) e si gusta una colazione genuina a base di prodotti locali, il tutto circondati dallo spettacolo delle Dolomiti all’alba.

  • Dove: Partenza seggiovia Vajolet, Pera di Fassa – Malga Côuler
  • Info: Prenotazione obbligatoria online su fassa.com, ritrovo 16:30 alle seggiovie Vajolet
  • Costo: € da verificare al momento della prenotazione

Alba in Malga Canali

A Malga Canali vi accoglieranno Lucia e Stefano per portarvi all’alba tra le mucche al pascolo, mungere, preparare il burro e coccolare i coniglietti. Dopo le attività, una colazione da veri buongustai con torte fatte in casa, formaggi, salumi e lo smorum, la frittata dolce tipica della malga. E per chi vuole prolungare la magia, escursioni facili partono direttamente dalla malga verso Malga Pradidali o il Rifugio Treviso.

La Malga Canali si trova nella Val Canali una valle laterale del Primiero, ai piedi delle Pale di San Martino, all’interno del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino.

È facilmente raggiungibile da Fiera di Primiero, seguendo le indicazioni per Passo Cereda e poi per Val Canali.

  • Quando: Mercoledì 2, 9, 16, 23, 30 luglio e 13, 20, 27 agosto 2025 alle ore 6.00
  • Dove: Malga Canali, Val Canali – Passo Cereda (Primiero)
  • Info: Prenotazione obbligatoria entro il giorno prima: t. 320 8326226
  • Costo: Adulti 20 euro | Bambini 8–12 anni 10 euro | Bambini 3–7 anni 5 euro | Sotto i 3 anni gratuito

Albe in Malga a Malga Fossetta – Primiero

Scopri le meraviglie del risveglio in malga sulle Dolomiti del Primiero, circondato da paesaggi fiabeschi e sapori genuini. Vivi l’emozione dell’alba in quota, seguendo i ritmi antichi della montagna.

  • Quando: Giovedì 10 luglio 2025 alle ore 5:15
  • Dove: Malga Fossetta (Passo Cereda)
  • Info: Qui

Albe in Malga in Valsugana alla Malga Zochi

Una domenica d’estate da ricordare: al sorgere del sole, ascolterai il silenzio dei pascoli del Passo Vezzena, vivrai da vicino la routine della malga e sarai avvolto da un panorama mozzafiato.

  • Quando: Domenica 27 luglio 2025 alle ore 6:00
  • Dove: Malga Zochi, Passo Vezzena, Valsugana
  • Costo: Intero 15 euro, ridotto fin oa 8anni 10 euro

La fioritura delle lenticchie a Castelluccio di Norcia e non solo

mamma e figlia in campo di fiori

Ultima chiamata per assistere alla meravigliosa fioritura delle lenticchie a Castelluccio di Norcia (attenzione i campi vanno rispettati e non calpestati e rovinati per una foto!) Luglio è il mese perfetto per una vacanza in Umbria. E visto il caldo, super consigliato un rafting in Val Nerina, a misura di bambini.

Festival per bambini a luglio 2025

Ecco i festival dedicati ai bambini a luglio 2025 in Italia selezionati da Viaggiapiccoli

Cactus, il Film Festival dei bambini ad Aosta

Ad Aosta torna il Cactus International Children’s and Youth Film Festival, il festival dedicato ai più piccoli e ai ragazzi con film da tutto il mondo, incontri speciali e tanti eventi creativi. Oltre alle proiezioni, il programma offre laboratori, presentazioni di libri, concerti e momenti di scoperta per avvicinare bambini e famiglie alla magia del cinema e dell’arte.

  • Quando: Dal 23 giugno al 6 luglio 2025
  • Dove: Aosta, sedi varie del Festival
  • Info: Programma completo e aggiornamenti su sito ufficiale
  • Costo: Eventi gratuiti o a prezzo simbolico, prenotazione consigliata

Un’isola di storie a Gavoi (Nuoro)

Dal 3 al  6 luglio torna a Gavoi (Nuoro) l’isola delle storie, uno dei festival letterari più amati da sempre e punto di riferimento per gli amanti dei libri e delle idee.

  • Tutte le info: qui

Celtica: il festival più alto d’Europa alle pendici del Monte Bianco

Un’immersione magica nel mondo celtico tra i boschi della Val Veny e le atmosfere uniche di Courmayeur. Celtica è il festival di musica, arte e cultura celtica più alto d’Europa: tra concerti, danze, rievocazioni storiche, poesia, giochi, percorsi naturalistici e gastronomici, ogni giorno è una scoperta. Anche i bambini troveranno tante attività su misura in un contesto fiabesco.

  • Quando: Dal 3 al 6 luglio 2025
  • Dove: Courmayeur e Bosco di Peuterey, Val Veny (AO)
  • Info: Programma e prenotazioni su 'www.celtica.vda.it'
  • Costo: Ingresso giornaliero a pagamento, riduzioni per famiglie e bambini

Il Giardino delle Esperidi: arte, natura e teatro sotto le stelle della Brianza

Dal tramonto all’alba, e ritorno: il Giardino delle Esperidi Festival porta il teatro e la performing art nei paesaggi più suggestivi della provincia di Lecco. Spettacoli immersi nella natura, camminate performative e appuntamenti per tutte le età, anche per famiglie e bambini. Un viaggio artistico tra i boschi del Monte di Brianza, i parchi regionali e le corti dei borghi storici.

  • Quando: Dal 3 al 13 luglio 2025
  • Dove: Provincia di Lecco: Monte di Brianza, Parco Monte Barro, Montevecchia, Mondonico, Olginate, Galbiate e altri luoghi
  • Info: Programma completo qui
  • Costo: Varie fasce di prezzo, alcuni eventi gratuiti – prenotazione consigliata

Circonauta 2025: il circo contemporaneo accende il barocco di Nardò

Il centro storico di Nardò (LE) diventa un grande palcoscenico a cielo aperto con Circonauta – Festival Internazionale del Circo Contemporaneo. Un evento diffuso che intreccia spettacoli circensi, performance artistiche, musica, mostre, laboratori e incontri, sotto il tema “Ri-pensare il pianeta”. Un’occasione unica per vivere il Salento tra arte, emozione e riflessione, perfetto per famiglie, bambini e appassionati di spettacolo.

  • Quando: Dal 4 al 13 luglio 2025
  • Dove: Nardò (LE), centro storico e spazi urbani
  • Info: Programma e aggiornamenti su sito ufficiale
  • Costo: Ingresso gratuito a molti eventi, altri a pagamento con prenotazione consigliata

LibriAniamti a Predazzo in Val di Fiemme

Tre  sentieri tematici  da esplorare a MontAgnanimata a Predazzo: la Foresta dei Draghi, il sentiero del Pastore Distratto e il sentiero Geologico Dos Capèl. Due sentieri si trovano a Gardonè (1650 m), raggiungibili con la cabinovia.
Il terzo, Geotrail Dos Capèl è stato rinnovato per offrire un’immersione tra rocce, piante e fossili che raccontano le Dolomiti.

Da non perdere, dal 15 al 17 luglio, il Festival Latemar LibriAnimati. Qui tutte le info.

L’Incantaborgo: arte di strada, musica e magia nel cuore di Sinalunga

Dal 16 al 20 luglio 2025 torna a Sinalunga (SI) “L’Incantaborgo”, il festival delle arti di strada che trasforma il borgo in un grande palcoscenico a cielo aperto. Spettacoli di magia, acrobazie, musica live, danza e comicità animeranno le piazze del centro storico. Tra le novità, il mercatino artigianale, lo street food locale e giochi interattivi per bambini. In programma anche eventi speciali con compagnie internazionali, performance itineranti e laboratori per tutte le età.

  • Quando: Dal 16 al 20 luglio 2025
  • Dove: Piazza Garibaldi e centro storico di Sinalunga (SI)
  • Costo: Tutti gli eventi sono gratuiti

Giffoni Film Festival 2025 – 55ª Edizione

Il festival di cinema più famoso per bambini e ragazzi torna a Giffoni Valle Piana, trasformando la cittadina in un vivace crocevia di giovani giurati, creatività e anteprime cinematografiche. I veri protagonisti? I ragazzi di tutto il mondo, che guardano, discutono e votano i film in concorso, condividendo esperienze con registi, attori e professionisti del settore. Il tema di quest’anno è “Diventare umani”, un invito a esplorare le emozioni, le relazioni e l’identità attraverso il linguaggio del cinema.

  • Quando: 17–26 luglio 2025
  • Dove: Giffoni Valle Piana (SA), Cittadella del Cinema e sedi varie
  • Info: Programma, laboratori e prenotazioni su Giffoni Film Festival
  • Costo: Biglietti e accrediti: info e prezzi sul sito ufficiale

Civitas Infernalis a Sarteano (SI)

Sarteano (SI) si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto con Civitas Infernalis, il festival di arte di strada che unisce magia, musica, acrobazie e sapori locali. Tra spettacoli per bambini, trampolieri, danzatori, concerti e mercatini artigianali, il borgo senese affacciato sulla Val d’Orcia celebra la creatività sotto il titolo “L’utopia della creazione”. Un’occasione perfetta per famiglie e curiosi di ogni età.

  • Quando: Dal 24 al 27 luglio 2025
  • Dove: Sarteano (SI), centro storico
  • Costo: Ingresso libero

Eventi per bambini a Luglio 2025

E per chi fa piccole gite la nostra selezione di eventi per bambini a luglio in Italia

Fiabe nel bosco: storie magiche tra prati e radure della Valle d’Aosta

Dal 4 luglio al 24 agosto, ogni weekend in Valle d’Aosta va in scena la rassegna “Fiabe nel bosco”, con racconti immersi nella natura e un simpatico protagonista: il Dahu. I bambini ascolteranno fiabe tra alberi e radure, in un’atmosfera incantata e itinerante. Gli appuntamenti si svolgono alle 17.30, ogni venerdì, sabato e domenica, in diverse località valdostane.

  • Quando: Dal 4 luglio al 24 agosto 2025, ogni venerdì, sabato e domenica alle 17.30
  • Dove: Località varie in Valle d’Aosta (tra cui Morgex, Brusson, Gressoney, Valpelline)
  • Costo: Evento gratuito, senza prenotazione

Campionati Mondiali di Magia a Torino

Per la prima volta in Italia arriva il FISM, il Campionato Mondiale di Magia, un evento unico che trasformerà Torino nella capitale mondiale dell’illusionismo. Dal 14 al 19 luglio 2025, i migliori maghi del mondo si sfideranno sul palco del Teatro Alfieri, con spettacoli, gare, workshop e appuntamenti imperdibili anche per famiglie e bambini. Un’occasione straordinaria per vivere la magia da vicino e lasciarsi incantare da numeri spettacolari e suggestivi.

  • Quando: Dal 14 al 19 luglio 2025
  • Dove: Teatro Alfieri, Torino
  • Info: Biglietti e programma su: vivaticket
  • Costo: Biglietti giornalieri e abbonamenti disponibili sul sito

Esperienza per bambini nel Labirinto Dedalo a Cervia

Nella campagna di Cervia, raggiungibile in 10 minuti se sei in vacanza in Riviera, c’è il Labirinto Dedalo, uno dei più grandi d’Europa. Per la seconda stagione tornano gli eventi per bambini nel labirinto di mais. Il Dedalo Kids è a cura di Koti Lab, con Mery e Giulia che accompagneranno i bambini dentro al labirinto alla ricerca della Coppa dell’Olimpo. Saranno divisi in gruppi, ognuno guidato da un’animatrice e dovranno affrontare varie prove, adatte a tutte le età e insieme trovare l’uscita.

ingresso labirinto dedalo cervia

L’attività dura circa un’ora e nel frattempo i genitori possono rilassarsi negli spazi dell’azienda agricola bevendo un aperitivo o cenando. L’evento verrà ripetuto in 4 serate estive, su due turni: uno alle 18.30 e uno alle 20.30 con l’utilizzo della torcia. Gli eventi sono consigliati dai 3 anni in su (fino ai 3 anni i bambini devono essere accompagnati) e sono su prenotazione.

  • Quando: 18 e 25 luglio, alle 18.30 e 20.30
  • Dove: Labirinto Dedalo presso Azienda Agricola il Covato
  • Info: info e prenotazioni nella pagina di Kotilab

La festa degli Gnomi, Abruzzo 25-26-27 luglio

gnomi e fate

Nel cuore dell’Abruzzo, a Roccaraso, tornano gli gnomi, i folletti e tutte le creature del bosco per tre giorni incantati tra natura, teatro e stupore. Dal 25 al 27 luglio, nel bosco di Coppo dell’Orso, si celebra la Festa degli Gnomi, un evento unico per bambini e adulti sognatori, con spettacoli, lanterne, laboratori e incontri straordinari con il “Piccolo Popolo”. Un viaggio tra realtà e immaginazione, da vivere con gli occhi spalancati e il cuore aperto.

  • Quando: 25, 26 e 27 luglio 2025
  • Dove: Coppo dell’Orso Aremogna, Roccaraso (AQ)
  • Info: Programma e biglietti su 'www.festadeglignomi.it'
  • Costo: Biglietti a pagamento, disponibili online
Dove  dormire a Roccaraso o nelle vicinanze con i bambini

In molti ci hanno chiestoper l’estate un albergo con piscina a Roccaraso. Non c’è. Ma a Rivisondoli, a pochissimi chilometri c’è Aqua Montis Resort & Spa , ottime colazioni e giardino, Guarda le foto e prenota su Booking

Stragusto,  dal 23 al 27 luglio in Sicilia

Dal 23 al 27 luglio 2025 torna a Trapani Stragusto, il Festival del Cibo da strada e dei Mercati. La manifestazione si tiene nella piazza Mercato del Pesce e propone un percorso ideale fatto di gusto, cultura e tradizioni. Si potranno gustare tante specialità dello street food e dolci e partecipare a degustazioni di vini.

  • Trovi qui il programma del festival della cucina mediterranea

La Città dei Ragazzi 2025: teatro e laboratori all’aperto a Verona

A Forte Gisella, nella suggestiva cornice verde di Verona, torna “La Città dei Ragazzi”: una rassegna gratuita dedicata al teatro per l’infanzia e alla scoperta del mondo dell’acqua. Spettacoli serali, micro-teatro, laboratori creativi e narrazione si alternano per tutta l’estate, con appuntamenti speciali ogni giovedì di luglio per bambini dai 3 anni in su.

Programma di luglio:

  •     3 luglio: ore 21 – “Un soldatino”, micro-teatro dai 4 anni
  •     10 luglio: ore 20 – laboratorio “Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa”, ore 21 – “Pierino e il lupo”
  •     17 luglio: ore 20 – laboratorio “Alla ricerca dell’oro blu”, ore 21 – “Di là dal mare”
  •     24 luglio: ore 21 – “Le sorelle Van Stories”, teatro d’attore dai 3 ann
  • Quando: Fino al 28 agosto 2025 – appuntamenti ogni giovedì di luglio alle ore 20 e 21
  • Dove: Forte Gisella, Verona
  • Info: Programma completo qui
  • Costo: Ingresso gratuito, senza prenotazione

Eventi per bambini a luglio 2025 regione per regione

Come sapete ci piace viaggiare “ in piccolo” e quindi raccontare e scoprire le nostre regioni nella quotidianità, ecco perciò gli eventi per bambini a luglio 2024 regione per regione:

Cosa fare con i bambini in Liguria
Cosa fare con i bambini in Piemonte
Cosa fare con i bambini in Trentino Alto Adige
Cosa fare con i bambini in Lombardia
Cosa fare con i bambini in Emilia Romagna
Cosa fare con i bambini in Lazio
Cosa fare con i bambini in Campania

Idee per chi viaggia in Camper con i bambini

Mostre e musei per bambini

E come sempre anche nel mese di luglio abbiamo aggiornato il nostro file su mostre e eventi nei musei per bambini in tutt’Italia.

Spettacoli teatrali per bambini

Oltre i musei, nostra grande passione è il teatro, in estate ci sono meno spettacoli, ma alcuni ne abbiamo trovatI: qui trovi l’agenda del teatro per bambini in Italia e qui le agende regionali:

Spettacoli teatrali per bambini in Piemonte
Spettacoli teatrali per bambini in Liguria
Spettacoli teatrali per bambini in Emilia Romagna
Spettacoli teatrali per bambini in Campania

Long Lake, il Lugano Summer City festival 11-28 luglio

Il Long Lake Festival,a Lugano, in Svizzera, si tiene dall’11 al 28 luglio e ha un ampio spazio dedicato ai bambini e alle famiglie. Il programma comprende una vasta gamma di eventi gratuiti che spaziano dagli spettacoli alle letture, fino ai laboratori creativi. Le attività sono pensate per i bambini da 0 a 12 anni, garantendo divertimento per tutti i gusti. Anche quest’anno, durante il festival, verrà allestito il Villaggio Family, un ambiente di gioco sicuro e accogliente per bambini e famiglie. Il Villaggio, situato all’interno del Palazzo dei Congressi e nel giardino adiacente del Parco Ciani, sarà aperto tutti i giorni dalle ore 16:00 alle 21:30.

Quest’anno il Villaggio Family ospiterà, per tutto il periodo del Festival, l’esposizione fotografica itinerante a curadi Pro Familia Svizzera Italiana dal titolo ‘Famiglie – esplorando il passato, immaginando il future”.

Presso l’Asilo Ciani invece, dal 12 al 21 luglio, l’Associazione Casa dos Curumins sarà presente con una mostra d’arte dal titolo “Cores do Brasil” e organizzerà diversi laboratori per i più piccoli.

Infine ricordiamo un’altra importante collaborazione: l’opera di street art partecipativa Lugaxy Axtro Flowers, realizzata da Yuri Catania lo scorso settembre, prosegue il suo viaggio sulla facciata del Palazzo dei Congressi di Lugano, sposando il tema del Villaggio Family ispirato a “La Sirenetta” del libro di Hans Christian Andersen. L’evento si svolgerà in occasione del LongLake Festival, dall’11 al 14 luglio e porterà l’opera, con gli astronauti e i fiori del Parco Ciani, ad immergersi nel fondale del Lago Ceresio alla scoperta di un mondo sommerso con sireneastronauta e pesci locali, in una sorta di parallelo con il mondo spaziale già rappresentato. Il mondo surreale rappresentato andrà a sovrapporsi ma non a sostituire l’installazione precedente, concatenandosi e completando in maniera nuova quanto già creato sull’intera facciata del Palazzo dei Congressi, in una sorta di sovrapposizione tra emerso e immerso. L’opera partecipativa sarà aperta a tutte le persone, adulti e bambini, che desiderano contribuire alla sua realizzazione.

 

 

  • Seguici sui social per rimanere sempre informato
  • Se lo hai trovato utile, condividi con altre famiglie questa agenda

 

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Weekend e gite

Non si possono sempre organizzare viaggi lunghi, e non è sempre vacanza, ma ogni occasione è buona per esplorare il mondo vicino casa, ecco perchè le rotte di esplorazione di Viaggiapiccoli sono anche local e cercano sempre nuove gite e eventi dedicati ai bambini nel weekend

Dove vuoi andare?

Stai programmando una fuga di un giorno, un weekend lungo, il viaggio dell’anno o un on the road con i tuoi bambini? Sei nel posto giusto clicca dove vuoi andare, cerca la destinazione e segui i nostri consigli… esiste sempre un viaggio giusto.