Come si munge il latte? Come si fa il formaggio? Quanto è grande una mucca? I bambini hanno sempre mille domande e se, come i miei, sono bimbi di città spesso non hanno le risposte giuste sui prodotti che in genere comprano semplicemente al supermercato o animali che vedono sui libri. Ecco perché le vacanze estive, i viaggi, per noi diventano sempre una scusa per cercare “risposte” alla vita, vivendo. Scusate il gioco di parole, ma per noi il viaggio è da sempre scuola di vita. Ecco perché abbiamo scelto di dormire in un rifugio e svegliarci all’alba per vivere la vita di una malga alpina in Val di Fassa. Se vuoi provare le stesse emozioni, ecco il programma delle albe in Malga in Val di Fassa 2025.
Albe in Malga in Val di Fassa
In Val di Fassa #albeinmalga iniza a luglio e prosegue fino ad agosto.
Consigliamo la partecipazione a bambini di più o meno 6 anni e abituati a camminare in montagna; abbigliamento e scarpe da trekking adeguate.
Attività a numero chiuso, minimo 12 massimo 19 partecipanti, perciò prenotate in anticipo.
In caso di condizioni meteo particolarmente avverse viene annullata il giorno prima della data dell’iniziativaEcco i programmi dettagliati
Alba in Malga Couler 2025
Un’esperienza unica per risvegliare i sensi: al venerdì pomeriggio si sale in seggiovia fino al Rifugio Stella Alpina, si passa la notte in quota, e al sabato mattina all’alba ci si dirige verso Malga Côuler. Qui si partecipa alle attività del malgaro (mungitura, cura degli animali) e si gusta una colazione genuina a base di prodotti locali, il tutto circondati dallo spettacolo delle Dolomiti all’alba.
- Dove: Partenza seggiovia Vajolet, Pera di Fassa – Malga Côuler
- Info: Prenotazione obbligatoria online su fassa.com, ritrovo 16:30 alle seggiovie Vajolet
- Costo: € da verificare al momento della prenotazione
Alba in Malga Jumela 2025
Notte in quota sopra Pozza di Fassa e, all’alba, si segue la vita del malgaro alla Malga Jumela (1 978 m), partecipando alla mungitura, avvicinandosi agli animali (mucche, pecore, agnelli) e gustando insieme una colazione genuina con vista sulle Dolomiti.
Alba in Malga Contrin
In attesa delle date 2025
- Dove: Rifugio Contrin – Val Contrin (Alba di Canazei), Canazei (Alba – Penia)
Alba in Malga Sasso Piatto
In attesa delle date 2025
- Dove: Rifugio e Malga Sasso Piatto (Giogo di Fassa), Campitello di Fassa
Quanto costa l’alba in malga
Il pacchetto, che comprende, il biglietto della cabinovia, cena e pernottamento in rifugio (massimo 25 posti) , attività alla malga, escursione con la guida alpina e colazione 140 euro a persona (bambini fino a 12 anni 110 euro). Possibilità di comprare il pranzo al sacco la mattina in malga.
Note: è consigliata la partecipazione a bambini di età pari o superiore ai 6 anni e abituati a camminare in montagna; abbigliamento e scarpe da trekking adeguate. Attività a numero chiuso con un minimo di 12 partecipanti. In caso di condizioni meteo particolarmente avverse, l’esperienza viene annullata il giorno prima con comunicazione ai partecipanti.
Prenotazione obbligatoria .