Albe in Malga, risveglio tra le vette delle Dolomiti in Val di Fassa

famiglia colazione in malga

Come si munge il latte? Come si fa il formaggio? Quanto è grande una mucca? I bambini hanno sempre mille domande e se, come i miei, sono bimbi di città spesso non hanno le risposte giuste sui prodotti che in genere comprano semplicemente al supermercato o animali che vedono sui libri. Ecco perché le vacanze estive, i viaggi, per noi diventano sempre una scusa per cercare “risposte” alla vita, vivendo. Scusate il gioco di parole, ma per noi il viaggio è da sempre scuola di vita. Ecco perché  abbiamo scelto di dormire in un rifugio e svegliarci all’alba per vivere la vita di una malga alpina in Val di Fassa. Se vuoi provare le stesse emozioni, ecco il programma delle albe in Malga in Val di Fassa 2022.

Albe in Malga in Val di Fassa

Quest’anno in Val di Fassa #albeinmalga si svolge nelle date: 5-6 luglio a Malga Jumela; 19-20 luglio a Malga Sasso Piatto; 9-10 agosto a Malga Contrin. L’iniziativa è a numero chiuso. L’iscrizione è obbligatoria.

Ecco i programmi dettagliati:

Alba alla malga Jumela

Venerdì 5 luglio

Alle  16.30 Ritrovo agli impianti di Pozza per salire al Buffaure ( 2.40 m)

Alle 16.30 Passeggiata di un’ora fino al rifugio Baita Cuz ( 2.213 metri), con una guida alpina

Alle 17.30 Sistemazione nel rifugio, chi vuole può salire al Col de Valvacin, per ammirare lo spettacolo panorama a 360° sulle Dolomiti Val di Fassa

Alle 19.30 Cena, con i piatti tipici preparati da stefano e Lucia

Alle 21, dopo aver ammirato l tramonto e le prime stelle, tutti a nanna

Sabato 6 luglio

Alle 4.45. Sarà un po’ faticoso, ma suona la sveglia

Alle 5.15 il sole sorge sulle dolomiti, quindi ci si mette in marcia per raggiungere malga Jumela

Alle 6, divisi in piccoli gruppi si partecipa alle attività della malga, mungitura, pettinatura delle mucche, raccolta delle uova…riaccompagnare le mucche al pascolo

Alle 9, dopo tanta fatica arriva il momento della colazione, con torte fatte in casa, pane fatto a mano ( dagli ospiti), marmellate, latte appena munto, yogurt, frittelle, speck, formaggi, succhi di frutta, sciroppo di sanbuco

Alle 10/10.30 Zaini in spalla, si riparte, con la possibilità prima di tornare a Valle di raggiungere il Punto Panoramico di Sas De Pere da fech ( 2.142 mt)

 

Alba in Malga Sasso Piatto

Sabato 19 luglio

  • Alle 16.00 Appuntamento agli impianti di Campitello per Salire a Col Rodella (2.485 mt)
  • Alle 16.30, arrivati in vetta si ammira lo splendido spettacolo delle Dolomiti e si prende il facile sentiero Friedrich August ( n 557-4), che conduce in circa tre ore al rifugio Sasso Piatto, Durante la passeggiata con la guida alpina si incontrano tanti animali, asini e caprette e si può anche fare una sosta al parco giochi a 2220 metri di quota.
  • Alle 18.30 Sistemazione nelle stanze
  • Alle 19.30 Cena con i piatti locali preparati da petra e Thomas
  • Alle 20.30 Karl, proprietario di Malga Sasso piatto, ci viene a conoscere e ci racconta la storia della sua famiglia

 

Domenica 20 luglio

  • Alle 5: Sveglia
  • Alle 5.30: Karl e la sua famiglia con cani e bastone richiamano le mucche dal pascolo e le accompagnano alla malga, dove ad accoglierci ci sarà un piccolo anticipo della colazione, pane burro e caffè
  • Alle 6: divisi in piccoli gruppi si provano le attività della malga: si mungono le mucche, si preparano il pane e ele frittelle, si assiste alla procedura per creare il burro e il formaggio
  • Alle 8.30: è arrivato il momento della colazione, con latte appena munto, uova appena raccolte, pane fatto da noi, torte caserecce, frittelle, yogurt, formaggi, speck
  • Alle 10: Zaini in spalla e si riparte, con condizioni meteo buone escursione lungo il sentiero 4-594, per lo più in falso piano fino a Passo Duron, per il segnavia n 532 fino a Campitello ( durata 5 ore) ; in caso di maltempo discesa lungo il sentiero 533, a Campitello ( durata 2.30 ore)

Alba in Maga Contrin

Sabato 9 agosto

  • Alle 16: Ritrovo alla cabinovia Ciampac, ad Alba di Canazei e insieme all Guida alpina si raggiunge il rifugio Contrin (2016 metri) lungo la strada forestale n 602 della Val Contrin, una passeggiata di circa due ore per un totale di 4,6 chilometri, con un dislivello di 600 metri
  • Alle 18.30: Arrivo al Rifugio, dove ad accogliere gli ospiti c’è Francesca, assegnazione delle stanze e cena a base di piatti tipici ladini
  • Alle 21:  Si va a dormire

 

Domenica 10 agosto

  • Alle 5.30: Sveglia e dopo un caffè caldo ci si accia verso la malga con Konrad, recuperando le mucche dai pascoli circostanti
  • Alle 6.00: Si munge il latte
  • Alle 7.30: Si scalda il latte e si fa la colazione con i prodotti della malga
  • Alle 8.15: la magia del caglio, Konrad spiega come si fa il formaggio
  • Alle 10. Finita la caseificazione si parte per un’escursione fino al passo San Nicolò, circa un’ora di salita, lungo la strada forestale alla partenza della cabinovia Ciampac. Pranzo al sacco ordianto al rifugio la sera prima e rientro verso le 15

 

Quanto costa l’alba in maga

Il pacchetto, che comprende, il biglietto della cabinovia, cena e pernottamento in rifugio (massimo 25 posti) , attività alla malga, escursione con la guida alpina e colazione 75 euro a persona ( bambini fino a 12 anni 55 euro). Possibilità di comprare il pranzo al sacco la mattina in malga.

Prenotazione obbligatoria https://www.fassa.com/it/Pacchetto-vacanza-Albe-in-malga/

La nostra esperienza dell’alba in Malga in Val di Fassa

Fare l’alba in montagna, vuol dire camminare tanto e alzarsi presto. Però ascoltarteci bene: ne vale la pena. I bambini hanno vissuto una giornata incredibile.Noi abbiamo provato sia l’esperienza al Contrin che a Sasso Piatto. e possiamo dire che sono state due giornate perfette.

Il programma delle albe in Malga in val di Fassa

La passeggiata fino a Rifugio Contrin e alla Malga Contrin è alla portata di tutte le famiglie. Se volete consultare il programma delle Albe in Malga andate sul sito della Val di Fassa , dove troverete la nostra malga e le altre che aderiscono all’iniziativa.

 

 

 

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.