Se siete sul lago di Garda con la famiglia, una bella idea per passare una giornata è fare il giro del lago di Garda in battello con i bambini. Un modo alternativo e rilassante per andare alla scoperta del lago. I bambini non si stancheranno a cammianare e voi vi potrete godere uno a uno i paesi più belli e caratteristici del lago, attraversando il Trentino, il Vento e la Lombardia in una sola giornata.
Il biglietto per il giro in battello sul Lago di Garda

Vi diamo subito un consiglio per risparmiare: fate il biglietto per tutta la famiglia. Se fate il giro del lago in battello con la Trentino Guest Card (TGC) potete usufruire di uno sconto per gli adulti da 20,50 a 11 euro (cioè pagate il biglietto bambini, valido da 4 a 12 anni), oppure c’è la formula Family giornaliera Limone- Malcesine-Torbole- Riva al costo di 41 euro per 4 persone, che vi consigliamo perché, se fate i calcoli, vi permette di risparmiare altri 3 euro.
Il nostro giro del lago di Garda in battello con i bambini
Questa avventura ce la racconta la famiglia di Emanuele, 11 anni, con il fratellino Adriano, 8 anni, mamma Silvia e papà Alessandro di Roma, che erano in campeggio con noi al Camping Zoo di Arco.
Passeggiata a Riva del Garda con i bambini
La giornata inizia con una passeggiata lungo la Rocca di Riva del Garda e un giro in Piazza III Novembre, poi siamo saliti con l’ascensore panoramico sul bastione veneziano da cui c’è una vista bellissima e siamo scesi da un sentiero a piedi immerso nella natura: bellissimo.
Dopo pranzo rigenerati abbiamo finalmente preso il battello, alla scoperta del Lago di Garda.
In battello a Riva del Garda, Torbole, Macesine, Limone sul Garda
Prendiamo il battello da Riva del Garda, prima tappa Torbole (Torbole è vicinissima a Riva del Garda, quindi volendo potete saltare la tappa e magari visitarla con una passeggiata a piedi).
Seconda tappa Malcesine, con le sue casette colorate, il trenino turistico e il castello. Adriano e Emanuele si sono divertiti a guardare il lago con i cannocchiali e a giocare con le statue in bronzo in piazza, si tratta di bronzi realizzati tra il 1966 e il 1999 da Novello Finotti, artista veronese.
Terza tappa Limone, non avendo molto temponon abbiamo fatto un giro sistematico e sicuramente ci siamo persi molte cose, ma ci siamo goduti l’atmosfera, passeggiando nella zona del porto, tra le case color pastello e le bouganville in fiore e ci siamo persi nei vicoli del borgo antico tra bancarelle con prodotti tipici (tra cui anche i limoni) e gli scorci mozzafiato sul lago.
Se avete più tempo, da non perdere la ciclovia sospesa sul Garda (ancora da completare, ma bellissima): una passerella sospesa per circa 3 km, ammirando panorami unici sul lago verso Riva del Garda, Torbole, Monte Stivo e Monte Brione.
E dopo Limone siamo tornati alla base e ci siamo gustati il tramonto sul porto di Riva del Grada, stanchi, emozionati e felici.
E’ stata una giornata intensa, in cui abbiamo fatto scorta di colori e bellezza, ma soprattutto ci siamo goduti in relax il lago di Garda, perché i bambini non si sono stancati troppo a camminare e il solo fatto di salire e scendere dal traghetto è diventato un gioco.
Lungo il viaggio poi abbiamo ammirato il lago, con i suoi colori e i porti colorati e durante le pause, quando siamo scesi a terra con i bambini freschi e riposati, abbiamo esplorato con calma i paesini, che sono tutti delle bomboniere. Certo non abbiamo fatto una visita approfondita, ma è stato un bellissimo “assaggio”. Avrei difficoltà a dire qual è il mio paese preferito.
Il giro poi è economico, diviso 4, viene praticamente dieci euro a persona e se, come noi ti organizzi, per il pranzo e a metà giornata ti gusti un buon gelato, è una giorata piena in cui respiri l’atmopsfera più romantica del lago di Garda senza spendere molto.
Sul lago di Garda ti consigliamo anche una giornata a Sirmione con i bambini e noi abbiamo provato anche il Giro del lago di Garda in motoscafo.
Grazie a Silvia, Alessandro, Emanuele ed Adriano