newsletter-viaggiapiccoli
HomePiemonteEventi PiemonteL'agenda degli eventi per bambini a Torino e in Piemonte a marzo

L’agenda degli eventi per bambini a Torino e in Piemonte a marzo

Non ancora primavera e non più inverno, arriva marzo, tra le ultime gite in montagna tra sci e ciaspole e le prime uscite in natura. A tal proposito, se ti piacciono le prime fioriture dei tulipani, guarda nel nostro speciale dove trovarle a Torino e Piemonte. Per decidere cosa fare nel weekend in famiglia ecco la nostra immancabile agenda degli eventi per bambini a Torino a marzo, settimana per settimana, ma anche con gli eventi da prenotare in anticipo.

In questo articolo troverai



Gite di primavera da programmare

Prime gite primaverili da programmare

Il Castello delle Sorprese – 10ª edizione

castello sorpeseUn evento magico che mette d’accordo tutta la famiglia, tra principesse, magia e spettacoli indimenticabili. Nella splendida cornice del Castello Dal Pozzo, con vista sul Lago Maggiore, torna la decima edizione del Castello delle Sorprese, con aree tematiche, musical e un concerto dedicato ai grandi successi Disney.

I bambini potranno partecipare al Ballo nel Salone delle Feste, incontrare le Principesse, sfilare nella corte del Castello e realizzare la propria corona personalizzata. Gli appassionati di magia potranno scoprire la Scuola di Magia, con pozioni, incantesimi e duelli con bacchette magiche. Durante la giornata, il pubblico potrà assistere al Musical Family Show “L’Isola che c’è” e al Concerto “The Princess Party Show” con le colonne sonore Disney più amate.

Spazio anche all’avventura, con il Drago gigante itinerante, esperienze interattive come il mantello dell’invisibilità e la foto con il Cappello Parlante, in omaggio per chi prenota online.

  • Quando: 5, 6, 12 e 13 aprile 2025
  • Info: Prenotazioni: castellodellesorprese.it
  • Costo: Biglietti da €14,90 a €19,40 (promo online)

Cosa fare a Torino, eventi con i bambini il 22 e 23 marzo

Ecco un po’ di idee su cosa fare questo weekend con i bambini.

Giornate FAI di Primavera

Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese con l’apertura a contributo libero di 750 luoghi speciali in 400 città.

Se vuoi sapere cosa succede a Torino nelle giornate FAI di primavera, vai al nostro articolo dedicato all’evento: Cosa vedere nelle Giornate Fai a Torino 2025

  • Quando: 22 e 23 marzo
  • Dove: Trovi tutti gli appuntamenti in Piemonte qui
  • Info: internet@fondoambiente.it

Attività per famiglie ai Musei Reali

Il primo palazzo reale d’Italia e le sue sorprendenti collezioni

Un sabato al mese, una visita alla scoperta delle collezioni del museo a cui seguirà un laboratorio, per divertirvi con creatività e immaginazione.

22 e 23 marzo: appuntamento Giornate FAI di Primavera

Weekend’arte per le famiglie al Castello di Rivoli

Ogni terzo weekend del mese il Dipartimento Educazione propone percorsi di visita e workshop Family & kids friendly, per adulti e bambini, alla scoperta della Collezione e delle mostre in programma.

TrasformAzioni collaborative 22 marzo 2025 ore 15

Per il finissage della mostra Mutual Aid. Arte in collaborazione con la natura. A conclusione della mostra Mutual Aid, il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli realizza una giornata-evento condivisa con la community di Arcobaleno Cooperativa Sociale, che rende evidente tutta la forza e l’attualità del concetto di mutuo appoggio promosso dalla mostra.

Ci sono vite che scorrono quasi invisibili, persone che faticano nello sforzo di camminare insieme agli altri. Fili di una trama che forma disegni e racconta storie. Insieme trovano consistenza, coraggio e spessore, producono e fanno cultura.

  • Quando: Ogni terzo weekend del mese Trovi qui i prossimi eventi
  • Dove: Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Piazza Mafalda di Savoia, Rivoli
  • Info: 011-9565213, educa@castellodirivoli.org

Pinacoteca Agnelli

Un appuntamento dedicato alle famiglie con bambine e bambini 0-3 anni. Narrazioni ed esplorazioni multisensoriali alla scoperta di opere d’arte e spazi museali, per stimolare incontro e socializzazione. Attività consigliate per famiglie con bambini dai 5 anni in su (ma anche i più piccolini sono i benvenuti)

A marzo, la Pinacoteca Agnelli di Torino propone due eventi speciali dedicati alle famiglie e ai bambini, focalizzati sul tema del tempo e della creatività.

1. Family Lab: A proposito di tempo

Un laboratorio interattivo pensato per famiglie con bambini, che esplora il concetto di tempo attraverso l’arte contemporanea. I partecipanti saranno guidati in attività creative che stimolano la riflessione sul tempo e le sue diverse rappresentazioni artistiche.

  • Date: Ogni sabato di marzo 2025 (22, 29 marzo)
  • Orario: Dalle 15:00 alle 17:00
  • Informazioni aggiuntive: Il laboratorio è adatto a bambini di tutte le età accompagnati dai genitori. È consigliata la prenotazione.

2. Piccole Domeniche: Un tempo tutto mio

Un ciclo di incontri domenicali dedicati ai più piccoli, in cui i bambini possono esplorare il concetto di tempo attraverso giochi, racconti e attività manuali. Un’opportunità per sviluppare la creatività e la consapevolezza del tempo in modo ludico.

  • Date: Ogni domenica di marzo 2025 (23, 30 marzo)
  • Orario: Dalle 10:30 alle 12:00
  • Informazioni aggiuntive: Le attività sono pensate per bambini dai 4 ai 10 anni. È richiesta la prenotazione anticipata.

MU-CH – Museo della Chimica

Il MU-CH | Museo della Chimica è un museo interattivo e ad alto contenuto esperienziale dedicato alla chimica e alle STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics).
Si trova a Settimo Torinese, in quella che fu la fabbrica di vernici Siva dove lavorò per oltre trent’anni Primo Levi.

Esperimenti, giochi e scoperte scientifiche al MU-CH di Torino

A marzo, il MU-CH – Museo della Chimica propone un ricco programma di laboratori e attività interattive per bambini e famiglie, perfetti per esplorare il mondo della scienza in modo coinvolgente e divertente.

22 marzo ore  11:00 – 12:00 FUOCO E FULMINI
16:00 – 17:00 CHIMICI IGNOTI
17:30 – 18:30 FUOCO E FULMINI

23 marzo ore 11:00 – 12:00 FUOCO E FULMINI
16:00 – 17:00 CHIMICI IGNOTI
17:30 – 18:30 FUOCO E FULMINI

  • Dove: Via Leinì, 84, Settimo Torinese
  • Info: +39 011 802 8759 info@mu-ch.it

Museo A come Ambiente

Leggi qui la nostra esperienza al museo.

Visite guidate, esperimenti e laboratori vi aspettano per un viaggio all’insegna della scoperta, tra scienza e ambiente!

Laboratorio “Acqua che avventura” 22 marzo 2025
Un incontro speciale, interamente dedicato all’acqua del rubinetto. Tra esperimenti e razzi, accompagnerete questo fantastico elemento nel suo viaggio dal fiume alle nostre case, senza dimenticare la Stazione Spaziale Internazionale.

Laboratorio “Le mille bolle blu (e non solo!)” 23 marzo 2025
A partire da una piccola quantità d’acqua si può viaggiare con la fantasia. Impara a modulare il soffio, osserva la trasformazione dell’acqua e scopri tutti i segreti per dare vita ad una divertente magia.

  • Quando: In settimana: Keep Calm e passa al MAcA e Una mattina al MAcA (e non solo) Nel weekend: Sab. – Dom. ore 14 – 19 Per i prossimi appuntamenti Trovi qui il calendario
  • Dove: MAcA Corso Umbria 90, Torino
  • Info: info@acomeambiente.org o chiamando lo 011.070.25.35

Visita guidata per famiglie al centro storico Fiat

visita guidata per bambini al centro storico fiat TorinoNoi abbiamo partecipato domenica socrsa alla visita guidata per famiglie al centro storico Fiat, nel nostro gruppo c’erano bimbi tra i 4 e gli 8 anni. A noi è piaciuta moltisismo.

  • Quando: 22 marzo ore 11
  • Dove: Via Chiabrera 20
  • Info: Per informazioni aggiornate su eventuali modifiche agli orari, visite guidate e laboratori, è possibile consultare direttamente il sito ufficiale del Centro Storico Fiat
  • Costo: Biglietti per le attività per famiglie, biglietti da 5 a 7 euro

Un viaggio tra arte e creatività a Palazzo Madama: “Come ragnatele sottili”

A marzo, Palazzo Madama propone un laboratorio speciale per bambini e famiglie dedicato al tema della linea nell’arte, tra osservazione e sperimentazione.

COME RAGNATELE SOTTILI – Sabato 22 marzo ore 15 (REMIDA)
Le linee sono ovunque: dritte, curve, intrecciate, perfette o disordinate. Si rincorrono nei dettagli delle sculture, si nascondono nei ricami preziosi e danno forma ai tessuti più leggeri.

Attraverso il gioco e l’osservazione, le famiglie scopriranno a Palazzo Madama come la linea possa essere contorno, forma e struttura degli oggetti che ci circondano. Successivamente, nel laboratorio presso REMIDA, i partecipanti utilizzeranno fili e nastri colorati per creare intrecci artistici e dare nuova vita a materiali di recupero.

Appuntamenti da non perdere al MAO per bambini e famiglie

A marzo, il Museo d’Arte Orientale (MAO) di Torino propone due eventi speciali pensati per far vivere il museo in modo interattivo e creativo, tra gioco e scoperta.

FIORI DI LEGNO, DI FILO, DI CARTA – Domenica 23 marzo ore 15 (MAO) e Sabato 5 aprile ore 15 (REMIDA)
Un doppio appuntamento dedicato all’arte e alla natura, con un percorso speciale alla scoperta della collezione giapponese del MAO. Durante la visita, i partecipanti esploreranno la rappresentazione dei fiori nell’arte, dai tessuti dei kimono agli oggetti in lacca fino alle fotografie del progetto espositivo Hanauri.

Dopo la visita, nel laboratorio del museo, i bambini realizzeranno fiori di carta, mentre nell’incontro successivo presso REMIDA sperimenteranno la creazione di fiori con materiali diversi, ispirandosi alla tradizione giapponese dell’ikebana.

Costo: 7 € a bambino. Biglietto di ingresso ridotto per adulti accompagnatori (gratuito con Abbonamento Musei).

CAMERA KIDS | Visite gioco per “Henri Cartier-Bresson e l’Italia”

Fotografie da ascoltare
Avete mai ascoltato i rumori delle fotografie? Henri Cartier Bresson fotografa bambini che corrono, donne che camminano coi tacchi, venditori ambulanti che urlano, automobilisti che litigano, ragazzi che suonano e cantano per strada, folle emozionate all’incoronazione del Papa… non è proprio possibile che queste immagini siano mute. Che ne pensate se restituissimo loro i suoni diventando rumoristi di foto?

  • Quando: domenica 23 marzo alle 15.30 Trovi qui i prossimi appuntamenti
  • Dove: via delle Rosine 18, Torino
  • Info: +39.011.0881150 camera@camera.to Età consigliata: dai 6 ai 12 anni. Il costo è di 5€ a bambino + il biglietto ridotto per l’adulto accompagnatore. La visita guidata dura un’ora circa ed è dedicata a massimo 15 partecipanti. La prenotazione è obbligatoria

Eventi all’aperto

Orti generali

Sperimentare la natura in tutta la sua ricchezza, dipingere coi suoi colori e impastare coi suoi elementi e, ancora, riconoscerne i profumi e i canti… i laboratori sono pensati per avvicinare i più piccoli al mondo naturale, esercitando fantasia, manualità e creatività!

22 SAB ore 14,30 RAMI, NODI E CAPANNE (LAB BAMBINƏ 6+ E ADULTƏ)
ore 11 Bestiario selvatico (LAB BAMBINƏ 6+ E ADULTƏ)

23 DOM ore 14,30 RAMI, NODI E CAPANNE (LAB BAMBINƏ 6+ E ADULTƏ)
ore 11 PRIMAVERA NELL’ORTO (LAB BAMBINƏ 6+ e ADULTƏ)

29 marzo PRIMAVERA NELL’ORTO (LAB BAMBINƏ 6+ e ADULTƏ)
PONGO AL NATURALE (LAB BAMBINƏ 3+ E ADULTƏ)

  • Quando: Trovi qui il calendario
  • Dove: Strada Castello di Mirafiori 38/15, Turin
  • Info: +39 331 137 0672 info@ortigenerali.it

Follia in fiore

La festa di Primavera alla Certosa Reale di Collegno.
Follia in Fiore, la grande festa dedicata alla primavera e alle sue meraviglie, torna a colorare la Certosa Reale di Collegno con fiori, piante, artigiani, eccellenze dello street food e tanto altro.

  • Quando: Sabato 22 e domenica 23 marzo Dalle 9:30 alle 19:00
  • Dove: Via Martiri del 30 Aprile, 30, Collegno
  • Info: orticolapiemonte@gmail.com

GIOCHIAMO PAPA’ a Cascina Brero

Giochi in famiglia in occasione della festa del papà
In occasione della festa del papà, trascorriamo un pomeriggio all’insegna del gioco, del divertimento e del piacere di stare insieme!
Bambini e papà si metteranno in gioco per superare prove e attività in cui la natura e i sensi saranno una cornice ideale per ritrovarsi e rafforzare questo speciale legame che li lega. Evento adatto dai 5 ai 14 anni. Evento accessibile secondo disabilità.

  • Quando: 22 Marzo 2025 ore 15:00 - 17:00
  • Dove: Cascina Brero Parco La Mandria
  • Info: Costo: € 15 a persona – Prenotazione obbligatoria 0114993381 – info@parcomandria.it

IL LUPO – VOCI NELLA NOTTE

Escursione notturna esclusiva dedicata alla conoscenza del lupo
Un’escursione notturna particolare ed emozionante che attraverserà i luoghi più segreti e incontaminati del Parco La Mandria per vivere appieno la sua natura.
Il tema della nostra passeggiata sarà dedicato al lupo, recentemente ritornato nel Parco. Una guida vi accompagnerà in questo viaggio per conoscere le sue abitudini e le sue particolarità.
Il Parco aprirà le sue porte esclusivamente per noi e con un po’ di fortuna si potranno vedere gli animali che vivono in questi luoghi meno frequentati. Consigliata dagli 8 anni in poi. Evento accessibile secondo disabilità

  • Quando: 22 Marzo 2025 21:00 - 23:00
  • Dove: Ingresso Druento Parco La Mandria
  • Info: Costo: € 15,00 a persona – Prenotazione obbligatoria 0114993381 – info@parcomandria.it

Eventi per bambini a Torino a marzo da prenotare in anticipo

Genesis al Palazzo della luce

Genesis spettacol odi luce TorinoIl Palazzo della Luce di Torino ospita “Genesis”, uno spettacolo di luci immersivo che racconta la storia della Creazione attraverso affascinanti proiezioni e una colonna sonora coinvolgente. Questo evento offre un’esperienza educativa e sensoriale, ideale per stimolare la curiosità dei bambini e offrire un momento di meraviglia condivisa. I biglietti sono disponibili dal 25 febbraio alle 12:00. Non perdere l’occasione di vivere con la tua famiglia questo viaggio unico nel cuore della Genesi.

  • Quando: Dal 28 marzo 2025
  • Dove: Palazzo della Luce, via Antonio Bertola, 40
  • Info: Aperto a tutti, ma sconsigliato ai bambini al di sotto dei 3 anni
  • Costo: Prenota il tuo posto. Posti limitati, ti consigliamo di prenotare in anticipo

Appuntamenti imperdibili alla GAM per famiglie e bambini

A marzo, la Galleria d’Arte Moderna (GAM) di Torino propone tre eventi speciali dedicati a bambini e famiglie, tra arte, colori e creatività.

I Luoghi del cuoresabato 29 marzo ore 15 @ REMIDA, via Modena 35Il percorso nella mostra dedicata a Mary Heilmann è un viaggio tra dipinti astratti, ceramiche e mobili  dove gli edifici, le griglie, il mare, le onde, le strade, diventano elementi geometrici che raccontano  una storia, sovrapponendosi, mescolandosi, creando texture che sono un gioco tra occhio e mente. Durante l’attività di laboratorio la famiglie utilizzeranno diversi materiali di recupero forniti dal Centro di Riuso Creativo per dipingere colorate composizioni astratte, in un gioco di trame e evocazioni che diventeranno la base di partenza per il secondo appuntamento presso REMIDA.

ANIMALI FANTASTICI – Domenica 30 marzo ore 10:30 (3-6 anni)
Un percorso alla scoperta degli animali nell’arte, tra realtà e immaginazione, ispirandosi a grandi artisti come Carlo Pittara, Fortunato Depero e Mirko Basaldella. Dopo la visita, i piccoli artisti realizzeranno una collezione di animali fantastici popup con la tecnica del frottage.

DIS-ORDINATE CROMIE – Domenica 30 marzo ore 15:00 (dai 6 anni)
Un’esperienza immersiva tra le collezioni della GAM per esplorare il mondo dell’arte astratta, dalle forme geometriche di Atanasio Soldati fino ai colori liberi del gruppo Co.B.Ra e di Pinot Gallizio. Nel laboratorio, adulti e bambini sperimenteranno il concetto di ordine e disordine, creando opere astratte uniche.

  • Quando: Trovi qui il programma per i prossimi appuntamenti
  • Dove: Via Magenta 31 Torino
  • Info: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com adulti e bambini dai 6 anni in su

Piccoli esploratori al Museo Egizio

museo egizio visite guidate per bambiniNel misterioso e bellissimo Museo Egizio di Torino, i bimbi si trasformano in piccoli esploratori in un percorso tra mummie, amuleti, principesse e Faraoni, con l’aiuto del magico occhio di Horus. Una visita guidata suggestiva ed affascinante per tutta la famiglia! Noi l’abbiano amata molto.

  • Quando: 30 marzo 2025 alle 10.30 e alle 16
  • Dove: Museo Egizio di Torino
  • Info: La visita guidata dura 2 ore
  • Costo: Prenota il tuo posto. Posti limitati, ti consigliamo di prenotare in anticipo

Attività per bambini a Torino a marzo

Ecco il calendario degli eventi per bambini a Torino a marzo nei musei.

Torino Gelato Week 2025

Torino, città ricca di storia e tradizione, ospiterà la Gelato Week 2025 con 10 gelaterie che presenteranno gusti esclusivi e uniche combinazioni di sapori. I percorsi sono ispirati ai colori che caratterizzano l’eleganza e la vivacità di questa capitale piemontese. Ogni percorso ti porterà alla scoperta di angoli unici della città, dove il gelato diventa il protagonista di un’esperienza sensoriale unica. In ogni gelateria, troverai un gusto speciale ispirato al colore del percorso, pensato per rendere ancora più speciale il tuo viaggio attraverso il mondo del gelato artigianale.

Villa in famiglia Attività didattica a Villa della Regina

Visite guidate e laboratori per bambine e bambini, insieme ai loro familiari, per imparare divertendosi. Ogni incontro, della durata di circa 2 ore, si divide in due momenti: una prima parte dedicata alla scoperta della residenza o del giardino e una seconda parte laboratoriale, in cui le bambine e i bambini realizzeranno disegni e creazioni ispirate a quanto osservato.

sabato 29.03.2025 ore 15:00 Pasqua: Caccia alle uova
Una caccia alle uova attraverso i giardini della Villa. Dopo una breve visita, le famiglie riceveranno un kit per trovare e raccogliere le uova nascoste.
Si consiglia abbigliamento comodo.

Spettacoli teatrali, festival, cinema per bambini a Torino

Weekend al teatro in famiglia. Ecco dove andare.

CineBiberon: il cinema a misura di bebè

Al CineTeatro Baretti, torna l’appuntamento con CineBiberon, l’iniziativa dedicata a chi desidera vivere l’esperienza del cinema senza separarsi dal proprio neonato. La proiezione, pensata per garantire il massimo comfort ai più piccoli e ai loro accompagnatori, prevede volume ridotto, luci soffuse e libertà di movimento in sala. Sono disponibili fasciatoio, scalda-biberon, pannolini e salviette per ogni necessità. Un’occasione per genitori, nonni e tate di godersi un film in un ambiente rilassato e accogliente. Il biglietto ha un costo unico di 4 euro. L’evento fa parte della programmazione settimanale di CineBiberon, in corso da ottobre a maggio.

  • Quando: Venerdì 21 marzo
  • Dove: Cineteatro Baretti, via Giuseppe Barett, 4
  • Costo: Il biglietto ha un costo unico di 4 euro

Pinocchio

Debutta questo weekend lo spettacolo pr famiglie del teatro stabile: “Pinocchio”. Diretto da Marta Cortellazzo Wiel e adattato da Christian di Filippo, lo spettacolo rilegge la celebre fiaba di Collodi esplorandone i temi universali, come la crescita, la ricerca di identità e il contrasto tra verità e menzogna. Il progetto, della durata biennale, culminerà nel 2026, anno del bicentenario della nascita di Collodi. La rappresentazione, arricchita da suggestioni della commedia dell’arte e momenti poetici, sarà in scena fino all’11 maggio 2025. I biglietti sono disponibili a partire da 7 euro per i più giovani e 10 euro per gli adulti.

  • Quando: A sabati alterni
  • Dove: Teatro: Carignano, piazza Carignano 6
  • Info: Tel: 011 5169555 – Numero Verde: 800 235 333 – email: biglietteria@teatrostabiletorino.it
  • Costo: under18 € 7,00 – adulti € 10,00. L’acquisto dei biglietti in prevendita prevede un costo di € 1 a biglietto

Tutti gli eventi teatrali, cinema e i festival li trovi nel nostro articolo sui teatri a Torino e in Piemonte.

Mostre per bambini a Torino e in Piemonte

Scopri le mostre nel nostro articolo sulle mostre della città di Torino e in Piemonte.

Eventi ricorrenti per bambini a Torino e provincia

Ecco una selezione di eventi per bambini a Torino e provincia che si ripetono ogni fine settimana

Eventi in biblioteca

Il calendario degli eventi e delle attività organizzati dalle Biblioteche civiche torinesi

  • Quando: marzo
  • Dove: Biblioteche Torino
  • Info: Trovi qui il calendario

Macchine del tempo

UNA MOSTRA CHE RACCONTA L’ASTROFISICA ITALIANA
“Macchine del Tempo” è un viaggio alla scoperta dell’universo realizzato per far conoscere ai visitatori le nuove frontiere dell’astrofisica moderna e quanta Italia c’è dietro le ultime grandi scoperte e le incredibili immagini del cosmo.

“Macchine del tempo” offre, per le scuole dell’infanzia, le scuole primarie e le famiglie, una serie di laboratori didattici per esplorare e scoprire insieme le meraviglie dell’universo.

VISITE GUIDATE: ogni venerdì alle 18.30, ogni sabato alle 10.30 e ogni domenica alle 18.30. Le visite si terranno anche il 18, 21 e 25 aprile, il 1 maggio e il 2 giugno, sempre alle 18.30. Le visite guidate sono prenotabili gratuitamente insieme all’acquisto del biglietto.

LABORATORI PER BAMBINI: ogni sabato alle 15.00 e alle 17.00, e ogni domenica alle 10.30 e alle 16.30. I laboratori sono programmati anche il 18, 21 e 25 aprile, il 1 maggio e il 2 giugno, alle 10.30 e alle 16.30, con tariffe domenicali.

  • Quando: fino al 2 giugno Per i vari laboratori trovi qui il calendario
  • Dove: Corso Castelfidardo 22, Torino
  • Info: +39 011 802 8759 macchinedeltempo@inaf.it
    Contatti sede OGR Torino - Binario 1 +39 011 024 710

Visite in famiglia al Museo Accorsi-Ometto

Leggi qui la nostra esperienza al museo.

La Fondazione Accorsi-Ometto propone una serie di visite pensate appositamente per far conoscere ai visitatori più piccoli e agli adulti gli aspetti più curiosi e interessanti del Museo e degli usi del passato.

In occasione delle mostre temporanee, di volta in volta, saranno dedicati specifici percorsi didattici volti alla scoperta delle opere esposte.

Museo del Cinema

Leggi qui la nostra esperienza al Museo del Cinema

Tutte le domeniche e festivi ore 15.00 | Mole Antonelliana
ALLA SCOPERTA DEL MUSEO DEL CINEMA | Visita guidata | Mole Antonelliana
Per conoscere il Museo del Cinema e le sue meraviglie, dal teatro d’ombre ai fratelli Lumière fino ai grandi protagonisti della storia del cinema.
Durata 1h30 – Costo €6 + ingresso ridotto

Tutti i sabati ore 17
MOVIE ICONS – Visita guidata alla mostra
Dalla piuma di Forrest Gump alla bacchetta magica di Harry Potter, dal casco degli Stormtrooper di Guerre stellari fino alla pallottola di Matrix: un viaggio tra oggetti di scena originali, costumi, manifesti e materiali pubblicitari che hanno plasmato l’immaginario cinematografico negli ultimi 40 anni.
Durata 1h30 – Costo €5 + ingresso ridotto

Possibilità di visite guidate per gruppi e famiglie su prenotazione.

  • Quando: i sabati ore 17 e le domeniche ore 15" dove="Via Montebello, 20 Torino Trovi qui il calendario
  • Info: prenotazioni@museocinema.it - info@museocinema.it 011 8138 564 / 565

Museo del Risparmio

C’è un luogo in cui l’educazione finanziaria diverte e non annoia. Leggi qui il nostro articolo sul MdR

  • Quando: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 Martedì – chiuso Trovi qui il calendario eventi
  • Dove: MdR via S. Francesco d’Assisi 8/A
  • Info: Ingresso gratuito ogni primo sabato del mese. Prenotazione obbligatoria per gruppi e scuole all’indirizzo email prenotazionimdr@civita.art o al numero verde 800.167.619 - Compra i tuoi biglietti online qui

MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia

Leggi qui la nostra esperienza.

Ogni weekend il museo offre anche laboratori per famiglie

“Scriviamo in bella”: ogni sabato alle 17.30.
“I fantastici mondi di Adelchi Galloni”: ogni sabato e domenica alle 16.30.

  • Quando: ogni sabato e domenica dalle 14.30 alle 19.00,
    con visite libere al Percorso Libro, visite guidate al Percorso Scuola (alle ore 15.30, 16.30 e 17.30) e laboratori “Scriviamo in bella” alle 17.30.
  • Dove: via delle Orfane 7/A
  • Info: didattica@fondazionetancredidibarolo.com

Centro Cultura Ludica “Walter Ferrarotti”

Centro che promuove la cultura ludica e contribuisce alla sperimentazione delle diverse forme di gioco organizzando e ospitando diversi tipi di attività ed eventi ad alto contenuto esperienziale.

  • Quando: Mercoledi – Venerdì 8.30 – 17.30 Mostre e Visite guidate: Venerdì 14.00 – 17.30
  • Dove: Centro Cultura Ludica “Walter Ferrarotti” via Millelire 40, Torino
  • Info: Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria via mail; 011 011 39400 - centroculturaludica@comune.torino.it

Spazio ZeroSei

I laboratori di Spazio ZeroSei

I laboratori di Spazio ZeroSei sono rivolti alle famiglie in piccoli gruppi suddivisi per fasce di età: 7/12 mesi, 1/3 anni e 3/6 anni. Un’occasione di tempo condiviso tra adulti e bambini. La proposta laboratoriale è rivolta anche ai bambini degli asili nido e delle scuole dell’infanzia. Un servizio per i servizi per arricchire l’attività educativa tradizionale.

L’attività proposta varia bisettimanalmente seguendo uno spunto narrativo scelto d’anno in anno.

  • Dove: Per le famiglie di SpazioPonte: l’ingresso è dalla Galleria Umberto I n° 16. Per le famiglie che partecipano ai laboratori: al mattino, dal lunedì al venerdì, l’ingresso è da Via Milano 20. (Citofonare a Spazio 06!)
  • Info: Per informazioni: Tel. 011 5212432 / Mail: spaziozerosei@xkezerotredici.it

Mauto

Il Museo, in collaborazione con ARTECO, propone diverse occasioni di incontro, apprendimento e gioco rivolte alle famiglie con bambini dai 3 ai 12 anni. Percorsi di visita alla collezione permanente e attività ludico-educative per giocare e imparare insieme attraverso diversi linguaggi e modalità, che favoriscono la partecipazione attiva dei bambini e delle famiglie alla vita del Museo.

Dall’officina all’atelier
Un’esplorazione del Museo e dell’evoluzione dei veicoli in collezione attraverso le visioni di artisti, creativi e designer che, dall’inizio del Novecento a oggi, hanno trovato nell’automobile, nella strada e nel viaggio le loro fonti di ispirazione. Un’occasione, per grandi e piccoli, per guardare il mondo con occhi diversi, esprimersi, confrontarsi e mettersi alla prova.

La storia dal finestrino
Com’è nata e come è cambiata l’automobile nelle varie epoche? Proviamo a scoprirlo insieme viaggiando nella storia. Bambini e adulti sono accompagnati per mano in un percorso fatto di suggestioni che coinvolgeranno diversi materiali: una visita interattiva in cui osservare, toccare e ragionare.

Idea, macchina, rivoluzione
Partendo dall’avveniristica “automobile” a molla progettata da Leonardo da Vinci e esposta in Museo, adulti e bambini hanno l’opportunità di conoscere personaggi che lungo il corso della storia hanno unito tecnica e creatività in modo innovativo. Ci muoveremo tra disegni, storie, città e macchine incredibili e fantastiche.

  • Quando: Lunedì dalle 10 alle 14 Da Martedì a Domenica dalle 10 alle 19
  • Dove: Corso Unità d’Italia 40 Torino
  • Info: +39 011 677666 info@museoauto.it prenotazioni@museoauto.it

Planetario – Infini.To

Leggi qui il nostro articolo su Infini.To.

Ai bambini Infini.to dedica tante attività: gli spettacoli del Planetario pensati apposta per loro, gli exhibit giocosi, i laboratori… e poi c’è il cagnolino Sirio, una guida molto speciale per i bimbi dai 3 ai 6 anni.
Inoltre ogni primo weekend del mese è in programma Lo Spazio ai Bambini. Un sabato e una domenica dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie con visita libera del Museo, cartone animato a tema scientifico nel Planetario digitale e il laboratorio FunLab (per bambini 6-11 anni).

  • Quando: Trovi qui il calendario
  • Dove: Planetario via Osservatorio 30, Pino Torinese
  • Info: 011 811 8740 info@planetarioditorino.it

I Sabati del Borgo: laboratori in natura per famiglie

Leggi qui la nostra esperienza al Borgo Rubens

L’importanza della natura e degli animali, eventi dove adulti e bambini possono concedersi una giornata insieme provando il piacere di condividere momenti speciali all’aria aperta in un contesto sereno e tranquillo.

“I Sabati del Borgo” sono degli appuntamenti imperdibili dedicati alle famiglie che, un sabato al mese, permettono a grandi e piccini di passare del tempo insieme mettendosi in gioco con laboratori creativi naturali.

  • Quando: un sabato al mese dalle ore 10 Trovi qui il calendario
  • Dove: Borgo Rubens – Corso Casale, 438/16 – Torino
  • Info: Giulia 349.8870058 giulia.facciotto@associazionerubens.it

Ecomuseo del Freidano

Museo Etnografico e Spazio Mostre

ECOMUSEO E SPAZIO MOSTRE Venerdi, Sabato e Domenica dalle 15:00 alle 18:00

TORRE MEDIEVALE Sabato e Domenica visite guidate obbligatorie ore 16-17-18

  • Quando: Ecomuseo: venerdì - sabato - domenica dalle 15.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.30) Torre: sabato e domenica con visite guidate alle 16.00 | 17.00 | 18.00
  • Dove: Via Ariosto 36 bis Settimo T.se
  • Info: info@ecomuseodelfreidanoit o Whatsapp al 347.882.50.10

La Venaria Reale

La Reggia di Venaria ospita alcune delle più raffinate espressioni del barocco universale. Capolavori assoluti di architettura, arte e paesaggio si fondono alla contemporaneità in una combinazione perfetta di bellezza e maestosità. Le mostre, la palazzina, i giardini sono solo alcune delle meraviglie di questo luogo.

  • Quando: Trovi qui il calendario
  • Dove: La Venaria Reale Piazza della Repubblica 4 Venaria Reale (TO)
  • Info: +39 011 499 2333 prenotazioni@lavenariareale.it

Museo Laboratorio della Preistoria di Vaie

Il Museo consente, grazie alle proprie dotazioni, una approfondita conoscenza di culture, geologia, archeologia della Valle di Susa e delle tecnologie del passato.

  • Quando: la domenica ore 10-13 e 15-18
  • Dove: Via San Pancrazio 4 Vaie
  • Info: Prenotazione obbligatoria per il percorso guidato (ore 10 e ore 15). Tel: 339.8274420 Email: info@museopreistoriavaie.it

Una fiaba tra gli antichi romani

Il Museo di Archeologia e della Storia Romana di Torino offre un’esperienza coinvolgente per le famiglie con bambini: “Una Fiaba tra gli Antichi Romani”. Questo tour interattivo permette ai partecipanti di immergersi nel mondo degli antichi romani e delle principesse longobarde, attraverso storie avvincenti di centurioni e nobili figure storiche.

  • Quando: Domenica 13 aprile
  • Dove: Museo di Archeologia e della Storia Romana, Torino
  • Info: Trovi qui tutte le info per prenotare

Eventi per bambini a Cuneo e provincia

Voci narranti e musica nell’aria al Ghedini: tre domeniche dedicate alle famiglie con bambini

Il Conservatorio Ghedini di Cuneo organizza “Che spettacolo… musica e teatro!”, una rassegna di tre eventi per bambine e bambini dai 18 mesi ai 10 anni con voce narrante e accompagnamento di musica dal vivo.

Domenica 23 marzo viene proposto Il Carnevale degli animali, rivolto a bambine e bambini dai 7 ai 10 anni. Un guardiano dello zoo decide una notte di ridare la libertà a tutti gli animali e inizia a raccontare la sua avventura in un testo in rima che diventa un inno alla libertà e alla musica, dove la fantasia è libera di esprimersi.

  • Quando: 23 marzo alle ore 10 e alle ore 11.15
  • Dove: via Roma 19 a Cuneo
  • Info: a partecipazione libera ma con prenotazione obbligatoria Tel. +39 0171 693148 ufficiostampa@conservatoriocuneo.it

45 metri sopra Alba

Speciali visite guidate sul campanile della Cattedrale di San Lorenzo … con merenda e prodotti tipici

Scopri la storia romana e medievale della città in un luogo suggestivo e ricco di storia, sali sulla torre più alta del centro storico per ammirare il panorama da 45 metri di altezza!

Scopri la storia romana e medievale della città in un luogo suggestivo e ricco di storia, sali sulla torre più alta del centro storico per ammirare il panorama da 45 metri di altezza!

  • Quando: Trovi qui il calendario
  • Dove: piazza Rossetti, entrata dal campanile della Cattedrale di San Lorenzo.
  • Info: mudialba14@gmail.com - Cel. 345.7642123

Castello della Manta

Visite e laboratori

  • Quando: marzo
  • Dove: Via De Rege Thesauro, 3, MANTA (CN)
  • Info: 0175 87822 faimanta@fondoambiente.it

Sui Sentieri d’Oc

Appuntamenti per famiglie con bambini nella fascia di età 3-12 anni sulle tracce dei protagonisti della storia occitana “C’è posto nel bosco”: folletti, gnomi, silfidi e ninfe incontrano un sarvanòt delle montagne e scoprono grazie a un vecchio e saggio albero che le qualità di ciascuno portano alla completezza.

  • Quando: VENASCA ritrovo ore 10 presso Ala, piazza Caduti fine attività ore 12 alla Casetta di Pluf ritorno in autonomia su sentieri, no passeggini
  • Dove: Piazza Caduti, presso Ala
  • Info: Prenota dal sito: https://www.lafabbricadeisuoni.it/ Tel.: (+39) 0175.567840 E-mail: info@lafabbricadeisuoni.it

Museo della Stampa

Visite guidate per gruppi e scuole e laboratori all’interno del museo.

  • Quando: marzo
  • Dove: Piazza d'Armi 2/E, Piazza
  • Info: Costo: 15€ a coppia + 5€ per ogni persona che si aggiunge Prenotare scrivendo a prenotazioni@museostampamondovi.it

Appuntamento al Mida

A Ceresole d’Alba, città gemellata con Saint Paulde Vence, si è aperto il primo nucleo del MIDA “Museo Internazionale delle Donne Artiste”. Il museo ospita al suo interno una selezione di opere di alcune tra le più interessanti artiste italiane e straniere.
L’intento del MIDA, quello di portare in luce la creatività femminile, non sempre giustamente valutata.

  • Quando: Sabato, Domenica e festivi 10:00-13:00 14:00 -18:00
  • Dove: CHIESA DELLA MADONNA DEI PRATI - CERESOLE D’ALBA (CN)
  • Info: TARIFFE: Intero € 8,00 Ridotto € 5,00 Abbonamento musei € 3,00
    TELEFONO: +39 0173364030 (dal lunedì al venerdi) +39 3420157926 (sabato e domenica)
    E-MAIL: museomida@museomida.it

Eventi per bambini ad Asti e provincia

Asintrekking

Leggi qui la nostra bellissima esperienza.

Asintrekking è un’associazione sportiva dilettantistica.

Asintrekking promuove l’aggregazione delle famiglie (bambini, ragazzi, anziani, diversamente abili) attraverso il rapporto con la natura e gli animali. Molte sono le attività e i laboratori proposti durante l’anno.

  • Quando: Lunedì chiuso; Martedì – Domenica: 09.00 / 18.00
  • Dove: Località Antica Dogana, 2/D Quarto Inferiore Asti
  • Info: asintrekking09@gmail.com

Musei di Asti

Musei e mostre e visite guidate

  • Quando: dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 19
  • Dove: Corso Alfieri 357, Asti
  • Info: 0141 530403 - info@fondazioneastimusei.it

Eventi per bambini ad Alessandria e provincia

Museo Etnografico “C’era una volta”

Un bel pomeriggio assicurato per tutti i bambini alla scoperta del mondo contadino a cavallo fra Ottocento e Novecento.
Ospita una grande raccolta di oggetti e documenti che ripercorrono la vita quotidiana passata. Sono stati ricostruiti ambienti e scene di vita quotidiana pubblica e privata in costumi dell’epoca.
Un viaggio nel tempo dei bisnonni!

  • Quando: LUN-MAR-MER-GIO-VEN-SAB Dalle 9:00 alle 12:00 Dalle 15:30 alle 19:00
    DOM Dalle 15:30 alle 19:00
  • Dove: Piazza della Gambarina 1, Alessandria
  • Info: +39 0131 40030 museogambarina6@gmail.com

Museo della Maschera

Rocca Grimalda, il paese della LACHERA, ospita un piccolo e interessante museo dedicato alle feste
tradizionali e rituali d’Europa, accoglie costumi carnevaleschi dei più importanti e antichi carnevali tradizionali.

  • Quando: seconda e quarta domenica di ogni mese ore 15/19
  • Dove: Via dei Prefetti, 15, Rocca Grimalda AL
  • Info: lachera@virgilio.it o su WhatsApp a 3388332703

Museo Civico di Casale Monferrato

Una visita piacevole per i bambini dai 6 anni in su. Le sue collezioni d’arte sono suddivise nei settori Pinacoteca, Gipsoteca Leonardo Bistolfi e Sala Vidua.
Una Wunderkammer – una camera delle meraviglie – interattiva dedicata ai reperti egizi di Carlo Vidua, ADATTA AI BAMBINI che potranno relazionarsi e interagire con alcuni reperti della Collezione Vidua.

  • Quando: Giovedì: 08:30-12:30 / 14:30-16:30
    Venerdì, Sabato e Domenica: 10:30-13:00 / 15:00-18:30
  • Dove: Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato, Via Cavour 05
  • Info: 0142 444309 – 0142 444249

Eventi per bambini a Biella

Oasi Zegna

Una montagna a misura di bambin*, meta ideale per le famiglie. Attività di trekking, mostre, laboratori, percorsi avventura, pista da bob e tanto altro.

  • Quando: marzo
  • Dove: Via Marconi, 23, Trivero
  • Info: +39 340 198 9593 info@oasizegna.com

Eventi per bambini a Verbania

Avventure per famiglie

Orta San Giulio + Omegna
Sulle acque di uno dei laghi più magici che esistano; si esplorerà la misteriosa isola del Barone Lamberto per carpirne i suoi segreti e per cercare la sua casa; dopo la pausa pranzo libera passeggiata per Omegna, tra fantasia, letture animate, giochi e curiosità che hanno ispirato Gianni Rodari, il suo più illustre cittadino, e infine visita guidata al Museo Rodari!

Esplorazione di Omegna
Al mattino in un posto magico, i Giardini della Torta in Cielo, splendido parco sul promontorio di Monte Zuoli di Omegna, qui ci sarà un laboratorio naturalistico. La pausa pranzo è libera, potrete fermarvi al Monte Zuoli, dove ci sono panche, tavoli, e un’area griglia per un picnic o una grigliata, oppure pranzare in uno dei tanti locali di Omegna. Al pomeriggio sarete coinvolti in un gioco di esplorazione urbana che vi farà conoscere i luoghi significativi della città natale di Gianni Rodari; azioni da compiere, luoghi da trovare, tracce da seguire, quesiti da risolvere… Un’esperienza ludico-culturale che stimola i partecipanti a muoversi, entro un tempo prestabilito, sia nello spazio fisico che in ambiente digitale dove sono caricati appositi contenuti ed indicazioni utili al superamento delle prove.

  • Quando: trovi qui le date
  • Dove: Parco della Fantasia Gianni Rodari Parco Maulini 1, Omegna
  • Info: € 18 a persona (pagano bimbi e adulti dai 3 anni in su) famiglie@rodariparcofantasia.it / 0323.887233

La casa del lago

La Casa del Lago è Museo e Centro di Educazione Ambientale del Comune di Verbania.

È un luogo di scoperta del territorio del Lago Maggiore, dove ascoltare narrazioni, coprire antichi oggetti legati alla pesca e alla lavorazione del pesce, sperimentare attività di biologia, scienze naturali e laboratori manuali.
Dotata di spazi didattici esperienziali per scuole di ogni ordine e grado, offre la possibilità di sperimentare un’immersione virtuale nelle acque del lago e scoprire la cultura e le tradizioni legate alla pesca di professione.
La posizione favorevole e molto accessibile vicino al lungolago consente di effettuare campionamenti ambientali direttamente all’esterno del Museo, che vengono poi analizzati grazie alle attrezzature scientifiche di cui sono dotati i laboratori.
La Casa del Lago propone su prenotazione percorsi didattici per gruppi, famiglie e scolaresche, guidate, escursioni e trekking alla scoperta del territorio, eventi ludici e didattici.

  • Quando: marzo
  • Dove: LA CASA DEL LAGO Via Felice Cavallotti, 16 Verbania
  • Info: info@lacasadellago.it +39 0323 53814; 3478168559

* In questo articolo link in affiliazione : TicketOne e Grotta di Babbo Natale

* AVVISO IMPORTANTE: Non organizziamo nessun evento, contattate sempre gli organizzatori dell’evento prima di prendere qualsiasi impegno, a volte orari e modalità dell’evento potrebbero cambiare.

 

Samanta Maestri
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

guida torino viaggiapiccoliAssicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
Enrico Tassistro
Marta Casanova, con Enrico e i piccoli esploratori Giorgio e Anna ( @I_tassistro)
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…