newsletter-viaggiapiccoli
HomeEmilia RomagnaEventi Emilia RomagnaEventi per bambini a Bologna e in Emilia Romagna nel weekend a...

Eventi per bambini a Bologna e in Emilia Romagna nel weekend a novembre

Cosa fare coi bambini nel weekend a Bologna e in Emilia Romagna? Novembre è un mese un po’ di passaggio, verso l’inverno, il Natale, ma non per questo mancano le cose da fare! Qui trovi l’agenda con tutti gli eventi per bambini organizzati nel weekend in Emilia Romagna. Laboratori, spettacoli, visite guidate, escursioni per famiglie divisi per provincia.



Cosa fare con i bambini in Emilia Romagna nel weekend?

Nell’agenda degli eventi per bambini dell’Emilia Romagna trovi gli appuntamenti del weekend in arrivo e anche una selezione di eventi imperdibili nel mese di novembre.

L’agenda settimanale con molti più eventi selezionati da Viaggiapiccoli divisi per argomenti e età dei bimbi la trovi solo sulla TUA MAIL
banner newsletter

AVVISO IMPORTANTE: Non organizziamo nessun evento, contattate sempre gli organizzatori prima di prendere qualsiasi impegno, a volte orari e modalità dell’evento potrebbero cambiare

Eventi per bambini a Bologna questo weekend

Principesse alla riscossa al Luna Farm

Oltre a tanti super ospiti, nei prossimi weekend a Luna Farm puoi partecipare a un divertente percorso gioco di un’ora in cui fare un viaggio attraverso 5 regni incantati, durante il quale i bambini e le bambine insieme ai genitori visiterranno i regni delle 5 fiabe coinvolte interagendo con le principesse protagoniste per portare a termine una missione.

  • Quando: 23 novembre. Orari: 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18,00
  • Dove: Luna Farm
  • Info: BIGLIETTI QUI
  • Costo: 15 euro bambini dai 90 cm agli 11 anni, 7,50 euro per bambini sotto i 90 cm d'altezza e 15 euro biglietto adulto. Gli adulti non pagano il ticket d’ingresso solamente se accompagnano bambini sotto i 90 cm (se anche solo un bambino, parte della famiglia, è sopra i 90 cm, pagano anche gli adulti). il ticket comprende l'ingresso al parco e il percorso con laboratorio e show finale

Attività a contatto con la natura

Caccia alla traccia

Laboratorio itinerante all’inseguimento delle tracce degli animali

Piccola escursione nel Parco Lungo Savena per giovani esploratori curiosi armati di lenti e segna tracce, per scoprire chi si aggira tra gli alberi e il fango nonostante l’inverno sia già qui.

Attività adatta ai bambini e bambine dai 6 ai 10 anni

  • Quando: Domenica 24 Novembre 2024 dalle 15 alle 17
  • Dove: Ritrovo presso Centro ricreativo La Terrazza di Ponticella Via del Colle, 1, 40068 Ponticella (BO)
  • Info: Informazioni e prenotazione (obbligatoria) entro il venerdì precedente: Cell. 333 2660329 oppure Tel. 051 6254821 - eventi@enteparchi.bo.it
  • Costo: € 5 per i minorenni

Domeniche in fattoria – Fattoria Urbana

Ogni domenica un tema diverso per scoprire la fattoria.

  • Quando: domenica mattina alle 10.30
  • Dove: Fattoria Urbana BO
  • Info: info e prenotazione obbligatoria info@fattoriaurbanabo.it dai 3 ai 6 anni

Laboratori nei musei di Bologna questa settimana

Mamamusica IV

Laboratorio musicale in 4 incontri per bambine e bambini da 0 a 36 mesi e genitori.
Uno spazio musicale speciale, emozionante ed inclusivo in cui l’attenzione si concentra esclusivamente sui suoni. Canti e ritmi provenienti da repertori molto diversi, un avvolgente abbraccio di suoni scandito anche da intensi silenzi, per costruire una relazione comunicativa unica, per scoprire e riscoprire l’incanto di esprimersi attraverso la musica.

  • Quando: sabato 23 e 30 novembre
ore 10.00: 19-26 mesi e ore 11.15: 27-36 mesi
  • Dove: Museo internazionale e biblioteca della musica
  • Info: Info: +39 051 2757711
  • Costo: € 5,00 ad incontro a partecipante

Un’arte per la scienza. Le meraviglie della Xilografia

Siete pronti a cimentarvi con un’antica tecnica artistica? Entriamo nella bottega degli artisti che hanno collaborato nel Cinquecento con il celebre naturalista Ulisse Aldrovandi alla catalogazione dei regni animale, vegetale e minerale, e impariamo a realizzare una xilografia, utilizzata in passato per arricchire con immagini i volumi a stampa.

Laboratorio didattico per bambini da 8 a 12 anni (non è prevista la presenza di adulti accompagnatori)

  • Quando: 23 novembre alle 16
  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • Info: prenotazioni sul sito SMA

Se l’occhio spazia lontano…

Laboratorio per bmabini dai 6 ai 10 anni.

Il paesaggio è una narrazione che suscita in ognuno di noi emozioni.
A partire da questa riflessione, questo laboratorio ci condurrà ad esplorare i racconti visivi di Giacomo Savini tra i dipinti del museo e i disegni del suo inedito album.
Insieme costruiremo una tunnel box per scoprire che se l’occhio spazia lontano…

L’attività è a cura di Angela Lezzi di Senza titolo srl.

  • Quando: 23 novembre alle 16
  • Dove: Museo Davia Bargellini - Bologna
  • Info: prenotazione obbligatoria entro giovedì 21 novembre a musarteanticascuole@comune.bologna.it
  • Costo: gratuito

Il giro del mondo in 80 uova

Dall’Australia al Canada, passando dal Brasile con i suoi piccoli colibrì ed arrivando ai grandi struzzi dell’Africa, scopriremo le uova più particolari degli uccelli della Collezione di Zoologia attraversando tutto il globo terrestre.

Laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni (non è prevista la presenza di adulti accompagnatori)

  • Quando: 23 novembre alle 16
  • Dove: Collezione di Zoologia
  • Info: prenotazioni sul sito dello SMA

Esercizi di natura

Seguendo l’invito di Ulisse Aldrovandi (1522-1605) a scoprire la natura “co’ proprii occhi”, interagiremo con curiosi e affascinanti oggetti naturali. Insieme scopriremo come crescono i cristalli dei minerali, cosa si può nascondere all’interno dell’ambra, come sono fatti i corpi extraterrestri che cadono sulla Terra e come la natura ha dato forma a curiose concrezioni sabbiose. Attività per famiglie per bambini da 5 a 7 anni accompagnati da un adulto per gruppo familiare

  • Quando: 24 novembre alle 11
  • Dove: Collezione di Mineralogia Museo Bombicci
  • Info: prenotazioni sul sito dello SMA

Vertebrarto

Corri, salta, nuota, vola! Come si sono evoluti e differenziati gli arti dei vertebrati per arrivare all’incredibile vastità di tecniche di movimento che possiamo osservare oggi in natura? Mettiamo in moto le zampe per scoprire quali sono i diversi tipi di locomozione nel mondo animale.

Laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni

  • Quando: 24 novembre alle 11
  • Dove: Collezione di Anatomia Comparata

JURASSIC HUNT. SULLE TRACCE DEL TORVOSAURUS TANNERI

Chi avrà rubato il dente del pericoloso Torvosauro? Immergiti in un’appassionante avventura tra i fossili della Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini” per ritrovare il reperto perduto e comporre la tua ricostruzione dello scheletro del temibile teropode giurassico.

Laboratorio didattico per bambini da 4 a 5 anni, accompagnati da un adulto

  • Quando: 24 novembre alle 15.30
  • Dove: Collezione di Geologia Museo Giovanni Capellini
  • Info: prenotazioni sul sito dello SMA

Laboratori nei musei di Bologna che si ripetono a novembre

Eventi per bambini a Dinosauri in Carne e ossa

Nei weekend vengono organizzati sempre attività e laboratori per bambini.

  • Quando: nei weekend
  • Dove: Parco dinosauri in carne e ossa San Lazzaro di Savena
  • Info: Segreteria attiva al 351.9127808 con messaggistica whatsapp

Il Donini dei piccoli al Museo Donini

Lettura animata + minilaboratorio per bambini e loro accompagnatori. Età consigliata dai 3 ai 6 anni

  • Quando: domeniche alle ore 11
  • Dove: Via Fratelli Canova n. 49, San Lazzaro di Savena
  • Info: qui tutte le info prenotazione al numero 051465132
  • Costo: 5 euro a bambino con 1 accompagnatore gratuito

Preistokids al Museo Donini

attività diverse ogni weekend, che coinvolgono la manipolazione e l’utilizzo di materiali sempre differenti per realizzare manufatti nuovi e originali.

  • Quando: domeniche alle ore 15
  • Dove: Via Fratelli Canova n. 49, San Lazzaro di Savena
  • Info: qui tutte le info prenotazione al numero 051465132
  • Costo: 5 euro a bambino con 1 accompagnatore gratuito

Obiettivo preistoria al Museo Donini

Visite guidate per tutta la famiglia, alla scoperta dei segreti del museo e con accensione del fuoco.

  • Quando: domeniche alle ore 16.30
  • Dove: Via Fratelli Canova n. 49, San Lazzaro di Savena
  • Info: qui tutte le info prenotazione al numero 051465132
  • Costo: 7 euro, 5 euro dai 3 ai 18 anni gratuito fino ai 3 anni

Da programmare in anticipo: Lucilla a Luna Farm

Luna Farm è la soluzione perfetta per divertirsi anche se fuori è brutto tempo o fa freddo. Ecco il programma con ospiti e attività speciali a Luna Farm

  • 30 NOVEMBRE: alle 17 ultimo spettacolo di LUCILLA (giorntaa super special)

prenota

puoi acquistare il biglietto direttamente online

Eventi per bambini a Piacenza questo weekend

Appuntamenti in biblioteca

Laboratorio di Shogi

Incontro per scoprire il mondo degli scacchi giapponesi, laboratorio aperto a tutti per scoprire il mondo degli scacchi giapponesi.

  • Quando: sabato 23 novembre alle 15
  • Dove: Biblioteca Passerini-Landi Piacenza
  • Info: La partecipazione è gratuita ma su prenotazione, chiamando il numero 3426124540

Eventi per bambini a Parma questo weekend

Attività nella natura

C’era una volta un albero

Un pomeriggio nella biblioteca del MuMAB tra le pagine di splendidi albi illustrati raccontati da Matteo Martignoni. Storie lette ad alta voce per piccoli amanti della natura e i grandi che li accompagnano.

Per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni accompagnati da un adulto

  • Quando: sabato 23 Novembre 2024 alle 15
  • Dove: presso il MuMAB- Museo Mare Antico e Biodiversità al Podere Millepioppi, loc. San Nicomede, Salsomaggiore Terme (PR)
  • Info: Info e prenotazione obbligatoria: Tel. 0524/583595 (anche per whatsapp) - email: mumab@millepioppi.it - oppure sul sito millepioppi.it
  • Costo: gratuito

Finestra in miniatura

Laboratorio di arte e riciclo per famiglie.

Per realizzare una finestra in miniatura i bambini, aiutati dai genitori, potranno utilizzare legnetti e bacchettini. Per completare l’opera potranno realizzare il paesaggio preferito dipingendolo con le tempere.

Partecipanti: 10 bambini di età 5-11 anni.

  • Quando: Domenica 24 Novembre 2024 dalle 15:00 alle 17:00
  • Dove: presso centro visite Borgo Val di Taro
  • Info: Info e prenotazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente
  • Costo: GRATUITO

Laboratori nei musei per bambini

Laboratori per bambini alla Pinacoteca Stuart: Dipingo felice

Laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni

  • Quando: sabato alle 15.30
  • Dove: Pinacoteca Stuart

Eventi per bambini a Parma nel mese di novembre

Eventi nei castelli

Caccia al tesoro in castello: favole antiche e mostri danteschi al Castello di Contignaco

Caccia al tesoro alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica. Favole rinascimentali con divagazioni tra i mostri dell’“Inferno” di Dante e con uno speciale truccabimbi – Nuove favole e nuovi percorsi

  • Quando: tutti i sabati e le domeniche. orari di inizio mattina ore 10.45, pomeriggio ore 15
  • Dove: Castello di Contignaco
  • Costo: bambini dai 3 ai 14 anni 14 euro, adulti 12 euro

Castello dei burattini

Laboratorio per bambini dedicato ai burattini

  • Quando: sabato mattina alle 11.30
  • Dove: Castello dei burattini Strada Melloni Parma
  • Info: su prenotazione tel. 0521 031631
  • Costo: gratuito

burattini

Eventi per bambini a Modena questo weekend

Eventi nei musei

Ultima domenica di apertura della Terramara di Montale

Visite guidate e laboratori per bambini a tema consigliati dai 6 ai 13 anni:

Tra foro…e trapano – laboratorio alle 10.30 e alle 15

  • Quando: tutte le domeniche
  • Dove: Terramara di Montale, Montale Rangone MO
  • Costo: intero 7 euro e ridotto 5 euro, gratuito fino ai 15 anni, convenzionato con Viviparchi

Il Palazzo delle trasformazioni – a Sassuolo

Gioco-visita per bambini e famiglie – età consigliata 3-11 anni

Il Palazzo Ducale di Sassuolo sembra davvero uscito da una fiaba… Un luogo in cui tutto si trasforma, anche il Palazzo stesso! Andiamo a caccia di magiche “trasformazioni” e ascoltiamo le storie dei bizzarri personaggi che popolano le sue pareti dipinte.

Chi lo desidera potrà trattenersi a disegnare e ritagliare la sua creatura magica preferita o il suo castello-palazzo da portare a casa.

  • Quando: Sabato 23 novembre ore 16.00
  • Dove: Palazzo Ducale di Sassuolo
  • Info: federica.muzzarelli@cultura.gov.it è consigliata la prenotazione entro le 13.00 di venerdì 22 novembre

Eventi per bambini a Reggio Emilia questo weekend

Appuntamenti per famiglie

Family Short

Family Shorts è lasezione del Reggio Film Festival dedicata ai cortometraggi d’animazione per bambini e
famiglie. Concorrono al Premio Family trentasette opere, provenienti da diciotto Paesi.
Le opere saranno raggruppate in quattro sessioni distinte, pensate per diverse età: alle ore
10 e alle ore 16.30 inizieranno i programmi A e D, consigliati dai 3 anni; alle ore 11.30 e alle
ore 15, si terranno i programmi B e C, consigliati dai 7 anni.

  • Quando: 24 novembre dalle 10 alle 18.30
  • Dove: Auditorium del Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia
  • Info: info qui

Eventi per bambini a Ferrara questo weekend

Giochiamo con le storie e con le lingue straniere

In occasione di Bimbinfesta, la Settimana per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la biblioteca comunale Casa Niccolini, aderisce al programma d’iniziative, con letture ad alta voce e un laboratorio ludico per giocare con tante lingue straniere. Letture e laboratorio ludico multilingue per bambini dai 4 ai 7 anni

  • Quando: Sabato 23 novembre 2024, ore 11
  • Dove: Biblioteca Casa Niccolini Via Romiti, 13 Ferrara
  • Info: Per informazioni e iscrizioni: 0532/418231 - info.niccolini@comune.fe.it

Eventi per bambini a Ravenna questo weekend

Mattoncini a Palazzo

Esposizione di diorami con tanti scenari, area allestita per il gioco libero e area vendita

  • Quando: 16 dalle 14 alle 19.30 e 17 novembre dalle 9.30 alle 19.30
  • Dove: Palazzo del Podestà Faenza
  • Costo: ingresso gratuito

Laboratori e visite nei musei

RAVENNA – Genitori e bambini al MAR

Ritornano i pomeriggi genitori e figli al MAR, in occasione della mostra I’m a Mosaic.

Dopo una visita all’esposizione, si prosegue in laboratorio dove sarà possibile sperimentare, ispirati dalle opere ammirate in mostra, un utilizzo personale, originale e creativo della tecnica musiva, tra esperienza, consapevolezza di sé, progetto e invenzione.

L’attività è consigliata per bambini dai 5 anni in su.

  • Quando: tutti i sabato alle 16
  • Dove: MAR Ravenna
  • Info: prenotazioni 0544 482477
    prenotazionimar@ravennantica.org
  • Costo: 8 euro adulti, 6 euro bambini con visita guidata e laboratorio

RavennAntica for kids: Come giocavano i Romani

Percorso alla scoperta dei giochi dei bambini di epoca romana. Laboratorio creativo in argilla.

  • Quando: sabato 23 novembre alle 15.30
  • Dove: Museo classis Ravenna
  • Info: Prenotazione obbligatoria Tel. 0544 473717
  • Costo: 11 euro a bambino, gratuito accompagnatore

FAENZA – Domeniche in famiglia al MIC

Laboratori per famiglie con bambini dai 4 anni al museo della ceramica

  • Quando: da metà ottobre tutte le domeniche, al mattino o al pomeriggio
  • Dove: MIC Faenza
  • Info: qui la pagina dell’evento prenotazioni 0546697311 info@micfaenza.org
  • Costo: 6 euro a partecipante, sconto famiglia 2 adulti con 2 bambini 18 euro

Eventi per bambini a Forlì e Cesena nel weekend

Fiere d’autunno

Piccola fiera d’autunno a Roncofreddo

Ventitreesima edizione della fiera d’autunno: due giorni dove sarà protagonista non solo il cibo, con stand delle osterie e il mercato dei prodotti agroalimentari, degustazioni, mercatino degli hobbisti, mostre, musica, artisti di strada, giochi e laboratori dedicati alle famiglie, il trekking per adulti e famiglie. Servizio navetta gratuito da Cento.

  • Quando: sabato 23 dalle 16 alle 22 e domenica 24 dalle 10.30 alle 19
  • Dove: centro storico di Roncofreddo
  • Costo: ingresso a offerta libera

Fiera del Formaggio di Fossa Dop

49esima edizione della fiera dove degustare vini e formaggi, anche attraverso un percorso guidato. Nei giorni della fiera è possibile anche vedere le fosse dove viene conservato il famoso formaggio, acquistarlo e godersi un pranzo o cena a tema.

sacchi formaggio

Per i più piccoli sono in programma aniazione, con laboratori e zona con giochi antichi (dove si divertono tanto anche i grandi!). Sono aperti e visitabili gratuitamente anche i musei: il Museo del Disco d’Epoca, la Collezione di Arte Povera, MUSO, museo del sottosuolo, il Museo della Linea Christa, il Museo Leonardo da Vinci e la Romagna, la Raccolta Veggiani, il Museo del Formaggio di Fossa ed il Museo minerario.

Ci sono vari parcheggi dove è possibile lasciare l’auto e raggiungere il centro con una navetta.

  • Quando: 24 novembre e 1 dicembre
  • Dove: Sogliano sul Rubicone FC
  • Info: qui
  • Costo: ingresso gratuito

Cinema per famiglie

Quante storie, per un cine-teatro!

Rassegna di film e spettacoli per famiglie:

  • 24 novembre “storie del signor nessuno” Teatro di stracci
  • 1 dicembre “apri le ali e vola” Teatro di Fabiola Crudeli
  • 8 e 15 dicembre “inside out 2” film
  • Quando: 1 e 3 novembre alle 15.30
  • Dove: Cineteatro Victor San Vittore di Cesena
  • Info: info 34911167739 prenotazioni 3402816495
  • Costo: 5 euro

Appuntamenti nei musei, che si ripetono a novembre

Sabati in Famiglia – Professione passato remoto

Ti sei mai chiesto come funziona il lavoro di un paleontologo? O di un restauratore?

Da sabato 19 ottobre il MAF organizza tre incontri per scoprire tre diverse professioni legate al passato, diventando per un giorno paleontologo, archeologo e restauratore! Ogni attività sarà introdotta da un breve racconto/spiegazione che introdurrà i singoli mestieri per poi lanciarsi a capofitto nell’attività di laboratorio.

Sabato 23 novembre
Vasi da salvare
A volte gli archeologi trovano oggetti bellissimi, ma in frammenti! Per fortuna c’è il restauratore, un vero professionista dei puzzle! Mettiti nei suoi panni e assembla un vaso rovinato dal tempo, fino a farlo tornare alla forma originale. Mancano dei pezzi? Niente paura: potrai riempire lo spazio mancante grazie allo studio e all’osservazione del pezzo, mettendo in gioco tutto il tuo talento artistico!

  • Quando: 19 ottobre, 9 e 23 novembre
  • Dove: MAF Forlimpopoli
  • Info: prenotazioni sul sito

Eventi per bambini a Rimini questo weekend

Attività nella natura

Arrampichiamoci tutti!

Cammino e baby climbing in sicurezza: L’arrampicata oltre a essere divertente aiuta a potenziare non solo forza e resistenza ma anche la capacità di coordinazione e insegna la concentrazione, merce rara nel mondo di oggi. Ci divertiremo ad arrampicare in piena sicurezza dopo una camminata tra le colline di Coriano, alla scoperta delle curiosità della natura che incontreremo lungo il nostro cammino.
Dopo il pranzo insieme ci sposteremo a Riccione per provare l’arrampicata indoor, in piena sicurezza.

  • Quando: 24 novembre dalle 10 alle 16
  • Dove: Coriano RN
  • Info: bimbointrekking@gmail.com tel e whatsapp: Valentina: 328 5622827
  • Costo: 25 euro adulti, 15 euro bambini

Mostre in Emilia Romagna con i bambini

Teatro per bambini in Emilia Romagna

 

*all’interno dell’articolo sono presenti link in affiliazione

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e partendo col camper in giro per l'Europa.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

frozenparchi-divertimento-emilia-romagna

Assicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e partendo col camper in giro per l'Europa.