newsletter-viaggiapiccoli
HomeEmilia RomagnaEventi Emilia RomagnaMostre a Bologna e in Emilia Romagna per bambini e famiglie

Mostre a Bologna e in Emilia Romagna per bambini e famiglie

In Emilia Romagna le cose da fare con i bambini non mancano, ma hai mai pensato di visitare una mostra con loro? E’ un’ottima idea! Soprattutto perchè ci sono tantissime mostre a Bologna e in tutta l’Emilia Romagna, molte delle quali che possono essere scoperte con visite guidate per famiglie.



Qui di seguito trovi l’agenda delle mostre a Bologna e in Emilia Romagna per famiglie in continuo aggiornamento.

Mostre a Bologna per famiglie e bambini

ARTICO. Viaggio interattivo al Polo Nord

Mostra scientifica interattiva ideata e realizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche

I cambiamenti climatici rappresentano oggi una sfida cruciale per il futuro del Sistema Terra e l’Artico è la regione del pianeta in cui questi si manifestano più rapidamente che altrove. Attraverso installazioni multimediali, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti, oggetti e immagini suggestive, la mostra guida il pubblico alla scoperta dell’Artico, delle sue peculiarità e dei fenomeni osservati.

  • Quando: 16 gennaio – 2 marzo 2025. Orari: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì: ore 9.00-14.00 (con precedenza a scuole e gruppi prenotati)
    sabato, domenica e festivi: ore 10.00-19.00 con possibilità di visita guidata gratuita (durata circa 1 ora e mezza) nei seguenti orari: 10.30, 12.00, 14.00, 15.30, 17.00 (ultima visita)
  • Dove: Museo Civico Archeologico Bologna
  • Info: prenotazione consigliata qui
  • Costo: ingresso gratuito

Eventi in programma alla mostra Artico

Destinazione Polo Nord
Animazione a cura di Leo Scienza
Sorprendenti e colorati esperimenti scientifici per ricreare tempeste di neve in bottiglia e aurore boreali tascabili, affascinanti scene teatrali con protagonisti grandi esploratori (e animali da salvare!), giochi dinamici e quiz “all’ultimo respiro” alla scoperta delle curiosità degli ambienti più freddi del pianeta: Destinazione Polo Nord è l’animazione di Leo Scienza dedicata all’Artico, super coinvolgente e ad alto tasso di divertimento.
Un’ora di intrattenimento e divulgazione per tutte le età, con le chimico-comiche e i “fisici bestiali” di Leo Scienza nel ruolo di guide artiche, tra dirigibili e slitte, bussole impazzite e iglù da costruire. Pronte e pronti a venire travolti da didattica da brivido e una valanga di risate?

  • Quando: 19 gennaio, 2 e 16 febbraio, 2 marzo
  • Info: prenotazioni qui
  • Costo: Adulti € 6,00 – Under-14 € 4,00

Spettacoli al Planetario: “Sorvegliati Spaziali – Luci dell’Artico”
Un viaggio immersivo nella cupola del planetario in cui esploreremo le meraviglie del cielo artico, le aurore boreali e i miti e le leggende che questi fenomeni hanno ispirato nei popoli nordici, per poi volgere lo sguardo verso mondi ancora più lontani. Un viaggio unico tra scienza e mito, alla scoperta della bellezza e dei segreti del cielo polare.
Età: 8+
Ogni spettacolo dura 45 minuti

  • Quando: Sabato 8 febbraio 2025 | ore 10.00-18.00
  • Info: Prenotazione obbligatoria
  • Costo: Evento gratuito

Mostra di Ai Weiwei – Who am I?

Arriva a Bologna la prima personale dell’artista cinese Ai Weiwei, da sempre impegnato nella difesa dei diritti umani. 50 opere tra installazioni, fotografie, video, installazioni e sculture con cui l’artista dialoga con l’intelligenza artificiale, tra tradizione e sperimentazione.

mostra con installazione sospesa

In programma anche visite guidate per famiglie:

  • 16 novembre alle 15.30: Zodiac l’avventurosa vita a fumetti di Ai Weiwei

Mostra di Tina Modotti

Mostra dedicata alla fotografa di Tina Modotti, non solo fotografa ma anche attivista politica di inizio Novecento. 120 opere e documenti che ne ripercorrono la vita.

  • Quando: fino al 16 febbraio 2025, orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 20
  • Dove: Palazzo Pallavicini Bologna
  • Costo: intero 16 euro, ridotto 14 euro dai 6 anni. Biglietti qui

Mostra Antonio Ligabue a Bologna

Altra mostra a Palazzo Pallavicini, quella del pittore Antonio Ligabue, per la prima volta a Bologna. Sette sale con più di 120 opere di cui 81 dipinti, 14 sculture, 17 disegni e 15 incisioni. Tra gli altri esposti anche 12 autoritratti e 7 tigri dalle fauci spalancate, leopardi, rapaci.

Visite guidate per famiglie 2025: 

Per prenotazioni, invia un’email a info@palazzopallavicini.com oppure acquista direttamente il tuo biglietto qui

  • Quando: fino al 28 febbraio 2025, orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 20
  • Dove: Palazzo Pallavicini Bologna
  • Costo: intero 16 euro, ridotto 14 euro dai 6 anni. Biglietti qui

Mostra delle illusioni a Bologna

A Bologna, a Palazzo Belloni è arrivata la mostra delle illusioni, con settanta illusioni, tra fotografie, installazioni multimediali e  interattive. E’ una mostra adatta a tutti, perchè in funzione della propria età, i più piccoli si divertiranno a vedersi su uno schermo in mezzo ai pinguini, o si rimpiccioli in foto grazie a un effetto ottico, e i più grandi ne capiranno anche le dinamiche. Utilissimi anche i QRcode che permettono sul proprio smartphone di approfondire le opere grazie a dei video con un simpatico professore.

C’è anche una stanza dedicata alla realtà virtuale (da pagare a parte), dove provare a salire sulle montagne russe, in mezzo ai dinosauri oppure trovarsi in cima a una grattacielo.MUSEO APERTO FINO AL 31 maggio

  • Quando: fino al 31 maggio 2025, orari:Lunedì – Martedì – Mercoledì – Giovedì e Domenica: dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00), Venerdì e Sabato: dalle 10:00 alle 20:00 (ultimo ingresso ore 19:00) a giovedì alla domenica dalle 10 alle 20
  • Dove: Palazzo Belloni Bologna
  • Info: Mostra delle illusioni
  • Costo: Biglietto Intero: €18 ridotto 12 euro. pacchetti famiglia

Mostre a Parma 2025

Street Art Revolution – da Warhol a Banksy: la (vera) storia dell’Arte Urbana

Come è iniziato il movimento della Street Art? Come si è passati dai graffiti illegali sulle metropolitane ai conosciutissimi lavori di Banksy e a opere vendute per milioni di euro?
Grazie a Street Art Revolution lo spettatore esplorerà il vibrante mondo della Street Art, dai suoi umili inizi nelle strade di New York alla sua consacrazione come movimento artistico globale che influenza l’opinione pubblica, stimola il dibattito e ispira azioni collettive.
La mostra, curata da Giuseppe Pizzuto con direzione artistica di Luca Bravo, racconta la storia della Street Art attraverso le opere dei suoi principali esponenti: Banksy, Keith Haring, Blek le Rat, Shepard Fairey (Obey) e Andy Warhol, sono solo alcuni dei tanti artisti di fama internazionale presenti che con la loro produzione hanno rivoluzionato il mondo dell’arte sfidando le convenzioni.
Street Art Revolution ripercorre i tempi e i luoghi in cui la Street Art è nata e si è evoluta. Dall’ispirazione della Pop Art di Andy Warhol agli interventi negli USA di Keith Haring, Obey e Mr Brainwash fino alla scena francese con Blek le Rat, Jef Aérosol, JonOne, Invader e a quella inglese di Banksy, D*Face, Pure Evil e The London Police.
Il percorso prosegue con opere dalle tecniche straordinariamente innovative di Vhils e PichiAvo per concludersi con un focus sull’Italia con artisti come Sten Lex, Microbo e Bo130, Hogre, Orticanoodles e Biancoshock.
Artisti in mostra: Alexandre Farto aka Vhils, Andy Warhol, Banksy, Biancoshock, Blek Le Rat, D*Face, Hogre, Invader, Jef Aérosol, JonOne, Keith Haring, Microbo e Bo130, Mr. Brainwash, Obey, Orticanoodles, PichiAvo, Pure Evil, Sten Lex, The London Police.
28 Set 2024 – 02 Mar 2025

  • Quando: fino al 2 marzo 2025 orari: Da giovedì a domenica dalle 10 alle 19.30, chiusura: lunedì, martedì e mercoledì
  • Dove: Palazzo Tarasconi, Parma
  • Costo: biglietti qui, intero 14 euro, ridotto 12, bambini gratis fino a 5 anni. Pacchetto famiglia adulti 12 euro, 6-18 anni 6 euro, acquistabile solo in biglietteria.

Mostre a Reggio Emilia

Luigi Ghirri. Zone di passaggio al Palazzo dei Musei

Zone di passaggio propone una riflessione sul buio con l’obiettivo di raccontare l’importante valore che questo riveste nell’immaginario collettivo.
La mostra, a partire dalle sperimentazioni sul medium e sulla visibilità della fine degli anni Sessanta, realizzate da Franco Guerzoni assieme a Luigi Ghirri e Franco Vaccari, presenta il lavoro di importanti autori che con le loro opere offrono delle “micro-rotture”, generate da improvvise illuminazioni e capaci di rivelare quel rapporto fra luce e buio celato nella natura.

  • Quando: fino al 2 marzo 2025
  • Dove: Palazzo dei Musei Reggio Emilia
  • Info: info qui

Mostre a Ravenna per famiglie

Come una foglia – da febbraio

Come una foglia è la mostra gioco temporanea per bambini e bambine, scuole e famiglie a cura di Immaginante. Il percorso espositivo coniuga arte, suono e natura e propone installazioni interattive e aree-laboratorio, in cui bambini e adulti condividono il piacere per l’esplorazione.
Per bambini dai 2 ai 10 anni.

  • Quando: dal 1 al 28 FEBBRAIO 2025, il venerdì, sabato e domenica
  • Dove: Mar Ravenna
  • Info: info e prenotazioni + 39 334 2804710 immaginante@immaginante.com

Genitori e bambini al MAR il sabato pomeriggio

Genitori & Bambini dedicato alla collezione di Mosaici Contemporanei. Se vuoi visitare la sezione musei contemporanei con i tuoi figli dai 5 anni in su, l’appuntamento è il sabato pomeriggio alle 16. La visita durerà un’ora e mezza e comprenderà visita e laboratorio.

  • Quando: tutti i sabato alle 16 fino all'11 gennaio 2025
  • Dove: MAR Museo d'Arte della città
  • Info: info e prenotazioni 0544 482477 prenotazionimar@ravennantica.org
  • Costo: 6 euro bambini, 8 euro genitori con visita guidata e laboratorio

Mostre a Rimini

Dino Park a Poggio Berni

World Of Dinosaurs è la mostra itinerante a tema preistorico che approda a Poggio Berni, con più di 50 esemplari a grandezza naturale.

  • Quando: nel weekend dal 22 settembre fino al 6 aprile - Sabato, domenica e festivi: orario continuato 9:30-18:30
  • Dove: Parco della Cava Poggio Berni RN, indicazioni
  • Info: non occorre prenotazione
  • Costo: pacchetto famiglia con 1 o 2 bambini 24 euro, adulti 9 euro, bambini 6 euro dai 3 ai 13 anni
Se ti piace visitare mostre con la tua famiglia, potrebbe interessarti anche il nostro articolo con tutte le mostre in Italia

*all’interno dell’articolo sono presenti link in affiliazione

AVVISO IMPORTANTE: Non organizziamo nessun evento, contattate sempre gli organizzatori prima di prendere qualsiasi impegno, a volte orari e modalità dellevento potrebbero cambiare

 

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e partendo col camper in giro per l'Europa.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

frozenparchi-divertimento-emilia-romagna

Assicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e partendo col camper in giro per l'Europa.