L’isola di Ischia è amatissima dai turisti campani e dai viaggiatori stranieri: inglesi, americani, giapponesi. Ma noi vi raccontiamo la nostra Ischia con i bambini, vi raccontiamo l’isola verde con gli occhi di genitori napoletani: abbiamo trascorso a Ischia le vacanze estive più belle con i nostri bambini. Amiamo Sant’Angelo, il borgo dei pescatori; Ischia Ponte con il suo castello; ma il nostro luogo del cuore è da sempre Forio. La nostra esperienza diretta ci permette di condividere consigli davvero utili, dalla scelta della zona ai tempi di spostamento, fino alle attività migliori con i piccoli.
Abbiamo provato a mettere insieme, ricordi, esperienze, errori e scoperte per creare indicazioni pratiche per i genitori con i bambini a Ischia in vacanza: cosa fare, dove dormire, spiagge adatte ai bambini, terme, natura e gite in barca.
Come arrivare a Ischia con i bambini
L’isola si raggiunge in traghetto (da Porta di Massa, porto per i traghetti) o aliscafo (Molo Beverello, porto per gli aliscafi) da Napoli o da Pozzuoli (Tratta più breve, ma c’è solo il traghetto). Per chi viaggia con passeggini o auto, il traghetto è più comodo; l’aliscafo è più veloce ma con spazi ridotti. Consiglio da chi ci è passato più volte: prenotate i biglietti in anticipo, soprattutto nei weekend e in estate. Ma, soprattutto, l’aliscafo è sicuramente più veloce e comodo, ma noi con i bambini preferiamo sempre il traghetto, per due motivi: possono camminare e giocare e se è bel tempo possono stare all’aperto, ma soprattutto, perché si soffre meno il mal di mare.
- Napoli (Porta di Massa) – Ischia Porto: 60–90’ (traghetto)
- Napoli (Beverello) – Ischia Porto: ~45’ (aliscafo)
- Pozzuoli – Ischia Porto: ~60’ (traghetto)
Consiglio
Guarda il sito con gli orarti di aliscafi e traghetti e anticipa il viaggio in anticipo
Noi viaggiamo sempre con Alilauro (qui gli orari), perché ha una particolare attenzione per i bambini, con servizi dedicati alle famiglie.
Le zone di Ischia: dove dormire e cosa aspettarsi
Attenzione: Ischia è grande e muoversi non è sempre semplicissimo: i taxi sono abbastanza costosi e gli autobus possono essere affollati in alta stagione e non sempre puntuali. Per questo scegliere la zona giusta è la prima decisione da prendere. Qui sotto riassumiamo pro e contro, basandoci sulle nostre estati trascorse sull’isola.
Ischia Ponte
Borgo storico poetico, perfetto per passeggiare tra vicoli, gelaterie e botteghe. Ma anche per fare snorkeling. Il Castello Aragonese domina il paesaggio e incanta i bambini con ponti e bastioni. Ottima base per chi ama alternare mare e cultura.
Visita al Castello di Ischia

La visita al Castello Aragonese ve la consigliamo, è un vero viaggio nel tempo, perfetto anche per le famiglie con bambini che amano esplorare e immaginare storie antiche. Il complesso si estende su un isolotto roccioso collegato al borgo di Ischia Ponte mediante un ponte in muratura, e si sviluppa su gradoni, chiese, terrazze panoramiche e ambienti segreti
Uno degli angoli più suggestivi — e che suscita sempre grande curiosità anche tra i bambini — è il cosiddetto Cimitero delle Monache, sotto la Chiesa dell’Immacolata. In questo ambiente sotterraneo sono ancora visibili i “scolatoi”: sedili in muratura sui quali, nel passato, venivano adagiati i corpi delle monache decedute affinché si decomponevano lentamente, con raccolta dei liquidi in appositi vasi e successivo deposito delle ossa nell’ossario.
Il percorso di visita comprende anche antichi orti e vigneti che circondano le mura del castello: tra i resti si riconoscono viali di “palmenti” dove un tempo si vinificava e spazi verdi che testimoniano l’uso agricolo dell’area fortificata. Un piccolo paradiso vista mare.
Dal punto di vista pratico: prevedete circa 1 ora e mezza per la visita completa. Non è una visita comoda con il passeggino e c’è abbastanza strada da fare a piedi.
Per dormire
Per dormire tra Ischia porto e Ischia Ponte con i bambini Il Durrueli Resort e Spa e l’appartamento con una super vista Terrazza Aragonese
Forio e Casamicciola
Secondo la nostra esperienza è tra le aree più family-friendly dell’Isola di Ischia: spiagge ampie, sabbia fine, tanti servizi. Forio è il nostro “porto sicuro” con i bimbi: tramonti meravigliosi, lidi attrezzati e ristorantini. Qui ci sentiamo davvero a casa.
Leggi il nostro weekend a Forio con i bambini
Dove dormire a Forio
Trovate qui appartamenti e hotel con piscina e terme adatti alle famiglie
Sant’Angelo
Ex villaggio di pescatori, borgo molto elegante, con le case color pastello. Trovate tanti negozietti ed è ideale per famiglie che amano camminare. Adatto appunto per una giornata in un parco termale poco affollato e per l’aperitivo al tramonto con le Montanare, piccole pizze fritte condite con sugo e formaggio.
Consiglio
Relax termale in zona: Parco Termale Aphrodite – GetYourGuide
Dove dormire a Ischia con i bambini
Hotel con piscine termali tiepide (adatte anche ai più piccoli), residence con cucina e agriturismi nel verde: la scelta è ampia. Da genitori, privilegiamo le strutture vicine a spiagge sabbiose e con parcheggio se ci muoviamo in auto.

L’accoglienza a Ischia è sempre familiare, ci sono moltissimi hotel tre stelle, con mezza pensione con camere familiari, culle, parchi giochi interni e piscina.
Hotel per famiglie a Ischia
Scopri le migliori offerte su Booking.com per famiglie a Ischia
Come muoversi a Ischia con i bambini
Muoversi a Ischia richiede un po’ di organizzazione: l’isola è grande e in alta stagione il traffico aumenta. Gli autobus collegano tutte le principali località, ma possono essere affollati e non sempre puntuali. I taxi sono comodi ma abbastanza costosi, soprattutto per tratte lunghe o serali.
Se viaggiate con bambini piccoli o passeggino, la soluzione più pratica resta l’auto (propria o a noleggio), scegliendo però strutture con parcheggio. Per gli spostamenti brevi, valutate i microtaxi o i taxi boat, molto usati nelle tratte Sant’Angelo–Maronti e Ischia Ponte–Cartaromana.
- I taxi spesso accettano solo contanti
- Gli autobus non sempre si pagano con carta
Consiglio
Decidete prima dove alloggiare, perché questa scelta determina quasi sempre come vi muoverete durante la vacanza
Le spiagge più belle di Ischia per bambini
Calette protette, sabbia dorata e fondali bassi: ecco le nostre preferite dopo tanti rientri estivi.
Baia di San Montano (Lacco Ameno)
Ha una conformazione a conchiglia, riparata dai venti, con fondale molto basso per decine di metri: ideale per bambini piccoli e primi approcci al mare.
- Marea stabile e correnti minime: la baia funziona come una piscina naturale.
- Sabbia fine, accesso semplice e servizi nelle immediate vicinanze.
- È considerata una delle spiagge più sicure dell’isola per i bambini.
Lido d’Ischia (Ischia Porto)
Ampia spiaggia cittadina, facilmente raggiungibile a piedi dal centro o con parcheggi custoditi entro 200 metri dalla riva. Trovate anche campi da beach volley, giochi da spiaggia e scuole di vela per ragazzi.
- Fondale regolare e poco profondo per diversi metri.
- Adatta alle famiglie che cercano comfort e attività.
Spiaggia degli Inglesi (Ischia Porto)
Piccola baia nascosta tra le rocce, accessibile tramite un sentiero di circa 10 minuti. Meno affollata grazie all’accesso non immediato.
- Fondale misto sabbia/rocce: consigliate perciò le scarpette da scoglio.
- Presenza di pozze naturali con piccoli pesci, interessanti per bambini più grandi che vogliono osservare la fauna marina.
- Non adatta a passeggini o famiglie che cercano comodità massima, ma valida per chi ama ambienti più tranquilli.
Se amate cambiare spiaggia, provate anche
- Citara (Forio) – Lido spazioso, servizi e tramonti da cartolina.
- Maronti (Barano) – Lunga e scenografica, vicino alle Fumarole.
Leggi il nostro articolo sulle più belle spiagge di Ischia per bambini.
Curiosità
Lo Scoglio a Fungo di Lacco Ameno è il simbolo più buffo e fotografato dell’isola: sembra uscito da una fiaba!
Quando andare a Ischia con i bambini (mese per mese)
Ischia è una meta perfetta in tutte le stagioni, ma ogni periodo ha caratteristiche diverse.
Ecco una sintesi utile per organizzarsi:
- Aprile–Maggio: clima mite, giardini in fiore, ideale per passeggiate e terme; mare ancora fresco. Ma i più coraggiosi possono anche fare il bagno
- Giugno: mare piacevole e spiagge vivibili; uno dei mesi migliori con bambini piccoli. Isola ancora poco affollata.
- Luglio: perfetto per il mare, ma più affollato; conviene prenotare tutto in anticipo.
- Agosto: alta stagione piena: traffico, prezzi più alti, ma atmosfera vivace e tanti eventi.
- Settembre: mare caldissimo, giornate lunghe, meno folla: per noi è il mese top.
- Ottobre: ottimo per trekking, giardini e parchi termali; mare variabile ma spesso ancora balneabile.
Feste ed eventi d’estate a Ischia
Durante l’estate l’isola si anima con manifestazioni perfette per le famiglie.
A Forio i venerdì di luglio e agosto diventano serate animate con mercatini di artigianato, street food e musica dal vivo nel contesto del Panza Summer Fest.
A Casamicciola Terme, a metà agosto, prende vita il Casamicciola Summer Festival con spettacoli, concerti e animazione per bambini in piazza Marina.
Inoltre, nel comune di Ischia è ospitato a fine giugno-inizio luglio il Ischia Global Film & Music Festival, che offre eventi all’aperto, anteprime cinematografiche e attività per bambini.
Ischia inaspettata a Natale
Molte strutture sono chiuse e molte attività ferme, ma durante il periodo delle festività, l’isola si anima con eventi pensati anche per le famiglie. A partire dall’8 dicembre fino all’Epifania, nei borghi come Ischia Ponte si organizzano mercatini di Natale, presepi artistici e luminarie lungo le vie del centro.
Il 6 gennaio, in occasione dell’Epifania, un momento imperdibile per i bambini: sulla spiaggia dei Pescatori alla Mandra, i Re Magi arrivano dal mare su imbarcazioni, accompagnati da petardi, conchiglie-tromba e cioccolate per tutti i bambini presenti.
I parchi termali a Ischia family-friendly
Ischia è l’isola delle terme, ma non tutti i parchi accettano bambini. Molto famosi, grandi e accoglienti i Giardini Poseidon (Indicazioni qui), ma qui ai bambini sotto i 12 anni non è consentito l’accesso alla zona termale; possono però usufruire di due piscine basse e della grande piscina Olympia con acqua di mare.

Il Negombo è tra i nostri preferiti: immerso nel verde, con vasche tiepide e zone relax dove i bimbi trovano molti spazi baby friendly: possono usufruire di due piscine di acqua di mare (in alcuni mesi dell’anno di tre piscine), di cui una riscaldata, e della spiaggia, e possono seguire i genitori in ogni reparto. Se hanno altezza inclusa tra 1 e 1,40 metri, a loro è dedicata una tariffa ridotta, se la loro altezza è inferiore, non pagano. Se sono più alti di 1,40 metri, pagano per adulti, e possono accedere a tutte le piscine del parco.
- Approfondimento: Il Negombo con i bambini
Le terme naturali gratuite: belle, ma attenzione con i bambini
Ma non ci sono solo gli stabilimenti termali. Ischia è famosa per le sue sorgenti termali naturali, e in alcune spiagge — come la Baia di Sorgeto (indicazioni stradali qui) , la Sorgente di Nitrodi (Indicazioni stradali) o la zona delle Fumarole dei Maronti (indicazioni stradali)— l’acqua caldissima arriva direttamente in mare creando piccole pozze gratuite. Sono luoghi affascinanti, ma come genitori preferiamo essere sinceri: non sempre sono adatte ai bambini.
In queste aree la temperatura dell’acqua può essere molto alta e cambiare improvvisamente, le rocce sono scivolose, e gli accessi spesso ripidi. Non ci sono bagnini o controllo della temperatura. Per i bambini piccoli, soprattutto nei mesi caldi, possono risultare poco sicure.
Se decidete di visitarle, scegliete la parte in cui l’acqua termale si mescola al mare (più tiepida), fate indossare scarpette da scoglio e tenete sempre i piccoli per mano.
Natura e avventura sull’isola
E Ischia non a caso è chiamata l’Isola verde, perché in ogni stagione è un tripudio di colori, fiori, profumi, un’esplosione di verde, di cedri e limoni, di oleandri, capperi e rosmarino.
Giardini La Mortella (Forio)
Un paradiso botanico dove i bimbi imparano giocando tra piante tropicali, stagni e vista sul mare, assolutamente da vedere a Ischia con i bambini in tutte le stagioni, dalla fioritura primaverile, al foliage autunnale.
I Giardini Ravino (Forio)
In via Provinciale Panza 140B a Forio, ci sono anche i Giardini Ravino che ospitano una delle più vaste collezioni europee di piante grasse e succulente, da oltre 5.000 esemplari raccolti in decenni di lavoro botanico. Indicativamente sono aperti dalle 10:00 alle 19:00; il martedì e il giovedì risultano chiusi al pubblico e accessibili su prenotazione.
Il biglietto per adulti è circa €10; bambini da 6 a 12 anni tariffe ridotte; ingresso gratuito per under 5.
Una visita dura in genere 1-2 ore e spesso organizzano workshop di giardinaggio.
- Tutte le info: QUI
Parco Avventura Ischia
E, invece, non potete passare da Ischia con i bambini senza passare una giornata – o una notte nelle tende sospese – al parco Avventura. Percorsi sospesi tra gli alberi, attrezzature in sicurezza e tanto divertimento. Una meta perfetta per chi ha bimbi piccoli (c’è un bel parco giochi), ma anche per chi ha figli adolescenti.
Gite in barca e avventure sul mare
Vedere Ischia senza vederla dal mare è un vero peccato. Le gite in barca di Ischia regalano un’isola silenziosa, verde e azzurra, indimenticabile. Le soste per il bagno, il pranzo tipico a bordo e le grotte costiere sono un concentrato di emozioni.
Gite in barca a Ischia
Cosa fare a Ischia con i bambini: esperienze locali da provare
Per entrare nello spirito dell’isola, qualche idea slow.
Una lezione di cucina in una casa locale
Niente batte una lezione di cucina in casa di un locale: i bambini impastano, assaggiano e scoprono storie. Testato e approvato da noi genitori.
E poi dovete provare la Zingara ischitana: uno “street food” che è una poesia: pane tostato farcito con fior di latte, prosciutto, pomodoro, lattuga e maionese.
Snorkeling ai “Vents” del Castello Aragonese
Un’esperienza di snorkeling unica nel Mediterraneo: ai piedi del Castello Aragonese si trovano i vents, piccoli sfiati naturali che rilasciano bolle dal fondale. L’Associazione Nemo organizza uscite in barca per piccoli gruppi (2–5 persone), con una guida che introduce la biologia marina di Ischia.
Si nuota sopra praterie di Posidonia oceanica, si osservano salpe, polpi, seppie, ricci e stelle marine, e in estate anche giovani barracuda. Le bolle che risalgono dal fondo creano un paesaggio sottomarino molto suggestivo, adatto anche a bambini confidenti in acqua.
- Ritrovo a Sant’Angelo
- Lingue: italiano, inglese
- Prove di acquaticità + snorkeling guidato
- Info qui
Il trenino dei bambini a Forio
Una bella idea per una sera d’estate dopo cena è il giro in trenino. Si parte dai giardinetti di Forio, ci sono corse alle 19, alle 20 e alle 24 di sera, il costo è di 4 euro per gli adulti e di due euro per i bimbi.

Librerie per bambini a Ischia
Tra le esperienze locali da provare a Ischia con i bambini anche una pausa in libreria, magari per scegliere un libro da leggere in spiaggia. Nel centro di Ischia Porto c’è Libreria ImagÆnaria (indicazioni stradali qui), una libreria indipendente con un’ottima selezione di titoli per bambini e ragazzi, anche international-friendly; è aperta fino a tarda sera e offre ritiro in negozio e consegna a domicilio. A Barano d’Ischia si trova L’angolo delle meraviglie (indicazioni stradali qui), piccola libreria specializzata nella letteratura per l’infanzia, ideale se cercate albi illustrati e testi educativi.
Cosa vedere a Ischia con i bambini: castelli e meraviglie naturali
- Castello Aragonese – Un tuffo nella storia con panorami incredibili. Biglietti salta-fila consigliati per evitare attese con i piccoli.
- Orto di Panza – Natura, animali e laboratori stagionali (ottimo in primavera).
- Fumarole dei Maronti – Le sabbie che “fumano”: esperimento naturale che incanta i bambini. Attenzione: verifica sempre le condizioni e rispetta i divieti.
Il Museo del Mare
E a Ischia c’è anche un museo a misura di isola e di bambini: il Museo del Mare, nel borgo di Ischia Ponte, all’interno dello storico Palazzo dell’Orologio, un bellissimo palazzo del Settecento. Il percorso espositivo si sviluppa su tre piani e raccoglie strumenti nautici, attrezzi da pesca tradizionali, modellini di imbarcazioni, carte nautiche antiche, fotografie d’epoca e conchiglie provenienti dal Mediterraneo e dai mari tropicali.
Non è un museo interattivo o con effetti speciali, ma è un museo, magico, come l’isola.
L’orario indicativo di apertura è: nei mesi estivi (luglio-agosto) dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 19:00 alle 23:00; nei mesi intermedi (aprile-giugno, settembre-ottobre) dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 20:00; da novembre a marzo solo la fascia mattutina 10:30-12:30, mentre a febbraio è chiuso.
Il biglietto d’ingresso è simbolico (circa €2,50) e la visita dura circa un’ora: perfetto per una sosta culturale con i bambini, anche in caso di giornata più tranquilla.
Cosa fare a Ischia con i bambini quando piove
Quando si pensa Ischia si pensa sempre al sole, ma se piove? Ci sono le terme coperte, magari in albergo (anche questo da valutare nella scelta dell’alloggio) , a Ischia non mancano alternative comode e adatte alle famiglie. Una delle tappe migliori è il Museo del Mare a Ischia Ponte, come dicevamo piccolo ma ricco di storie, perfetto per scoprire la tradizione marinara dell’isola. Per una pausa tranquilla, potete rifugiarvi in una delle librerie per bambini: ImagÆnaria a Ischia Porto resta aperta fino a tardi, mentre L’Angolo delle Meraviglie a Barano è ideale per scegliere albi illustrati e attività creative.
Per i più piccoli, una soluzione pratica è il Perris Park (indicazioni stradali qui), un grande parco giochi al coperto con gonfiabili, scivoli e aree baby. Se invece avete voglia di relax, alcune strutture con terme interne offrono piscine coperte e spazi riparati con giochi per bambini.
FAQ su Ischia con i bambini
Qual è la spiaggia più adatta ai bambini a Ischia?
San Montano e Citara sono le nostre prime scelte: sabbia fine, fondali bassi e servizi.
Meglio Ischia o Procida con i bambini?
Ischia è più grande e attrezzata; Procida è più intima. Per una prima esperienza, Ischia offre più opzioni family-friendly.
Quando andare a Ischia con bambini piccoli?
Da maggio a ottobre per il mare; primavera e inizio autunno sono ideali per giardini e passeggiate senza caldo eccessivo.
Si può visitare Ischia senza auto?
Sì, ma serve pazienza: gli autobus collegano le zone principali, in alta stagione possono essere affollati. Con i bimbi piccoli, meglio auto propria (se non siete residenti in Campania) o alloggio strategico.
Prenota
Se serve un’auto a Napoli, noi usiamo il portale di DiscoveryCars, che compara i prezzi dei diversi autonoleggi internazionali e locali
I parchi termali accettano bambini?
Dipende dai regolamenti interni. Il Negombo e Aphrodite hanno aree più adatte alle famiglie: verifica sempre limitazioni di età e temperature delle vasche.
Leggi anche Procida con i bambini e Capri con i bambini






