newsletter-viaggiapiccoli
HomeLombardiaMilanoI più bei musei per bambini a Milano

I più bei musei per bambini a Milano

Credo che Milano stia vivendo un periodo di grande bellezza e in questa parabola di crescita l’attenzione ai bambini è altissima. I musei per bambini a Milano sono tantissimi, studiati a misura dei più piccoli, ma anche musei per adulti con laboratori e visite dedicate ai bambini. Il Muba nella Rotonda della Besana nel 2014 ed è uno tra i Childrens Museum italiani, ma non è il solo. Seguici nel nostro tour tra i musei per bambini a Milano.



Muba: il Museo dei bambini a Milano

Muba museo bambini milano

Alla Rotonda di via Besana, circondato da un parco comunale, il Muba è il museo a misura di bambino di Milano: qui la filosofia è quella dell’imparare giocando, perciò è vietato non toccare. E soprattutto qui giocano tutti, adulti e bambini.

La visita a tutte le attività prevede un percorso accompagnato, ma attenzione mamme e papà, dovrete giocare anche voi.

Al Muba trovi:

  • SPAZIO MOSTRE: spazio che ospita mostre gioco interattive per bambini dai 2 ai 6 anni.
  • REMIDA MILANO: centro di sperimentazione sensoriale per bambini dai 2 agli 11 anni.
  • LABORATORI TEMATICI: diverse attività di gioco che si alternano durante l’anno per arricchire il palinsesto ospitati nello spazio REMIDA MILANO che per l’occasione sospende la regolare programmazione.

Mostre tematiche temporaneee, che cambiano spesso, noi qualche anno fa avevamo visitato Natura (bellissima)! Ora non c’è più ma ce ne sono altre interessanti, che puoi controllare direttamente sul sito del MUBA.

  • Dove: via Enrico Besana, 12 Milano
  • Orari: consulta gli orari di apertura direttamente sul sito del Muba, gli accessi sono solamente su prenotazione  direttamente dal sito.
  • Biglietti: 10 euro bambini – 8 euro adulti

leggi il nostro articolo sul Muba, il museo dei bambini a Milano

Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Sommergibile nel giardino del Museo nazionale scienza e tecnologia milano

Ventiquattro esposizioni permanenti e dodici laboratori per parlare, di scienza, tecnologia, matematica, ma anche di trasporti, spazio, cibo, energia, ciclo di vita degli oggetti. Con i suoi 50.000 metri quadrati è il più ampio museo tecnico-scientifico in Italia e uno dei importanti in Europa.

prenota

Prenota il biglietto e salta la fila

 

Ogni sala sembra la più bella, quella dei trasporti navali, quella della plastica e della gomma o ella lavorazione dell’acciaio… sala dopo sala si segue l’evoluzione scientifica e tecnologica, si approfondisce il complesso rapporto uomo-macchina a partire dal genio e dalle invenzioni di Leonardo da Vinci.

Museo nazionale scienza e tecnologia milanoTutti i fine settimana e nei giorni di festa ci sono quattro percorsi interattivi. Il Museo organizza anche visite guidate per famiglie alle collezioni permanenti e animazioni.  E ci sono laboratori bellissimi, come per esempio quello per scoprire i segreti della matemativa e della geometria giocando con le bolle di sapone.

E c’è anche un’area dei piccoli: uno spazio a misura di bambino per sperimentare il mondo dei sensi, della matematica, della scienza, per esplorare ingranaggi e robot. I laboratori per i bambini partono dai tre anni di età.

  • Dove: Via San Vittore, 21

Play Lab – Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia

  • Età consigliata: 3-6 anni

Dal 30 novembre 2024, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano apre le porte di PLAYLAB, un nuovo spazio educativo di 400 mq pensato per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni. Un progetto ambizioso e innovativo, che nasce dalla volontà di offrire ai più piccoli il loro “primo museo”, un luogo in cui esplorare il mondo con occhi curiosi, mani operose e tanta immaginazione.

PLAYLAB si articola in cinque ambienti tematici, ognuno progettato per stimolare l’interazione, la scoperta e il pensiero scientifico in modo accessibile e coinvolgente.

Tra le esperienze:

  •     Un bosco sonoro popolato da nidi dove nascondersi e sculture da toccare, realizzato con l’artista Andrew Amondson e lo scultore Andrea Salvetti.
  •     Le Beau Chantier, un’installazione site-specific dove le forme in gommapiuma diventano strumenti per costruire paesaggi immaginari.
  •     Il bosco digitale, dove si gioca con luci, ombre e riflessi, grazie alla collaborazione con il collettivo auroraMeccanica e lo studio MioCugino.
  •     La stanza degli oggetti e delle storie, in cui bambini e adulti creano narrazioni personali ispirate a oggetti di collezione e opere d’arte.
  •     L’Atelier, uno spazio di laboratorio guidato dove lo staff educativo propone attività ispirate al metodo tinkering, tra materiali destrutturati e narrazione.

Tra boschi sonori, installazioni digitali, materiali da costruzione e spazi dedicati allo storytelling, i bambini sono accompagnati – insieme agli adulti – in un percorso libero o guidato, dove ogni attività diventa un’opportunità per osservare, costruire, raccontare e sperimentare.

Accanto alla fruizione libera degli spazi (Esplora PLAYLAB), il museo propone anche percorsi guidati nello Atelier, dove educatori specializzati accompagnano i più piccoli in attività creative e sensoriali ispirate al tinkering, alla narrazione e all’esplorazione scientifica.

PLAYLAB è accessibile solo su prenotazione ed è incluso nel biglietto del museo. Ogni visita è pensata per favorire la collaborazione tra adulti e bambini, e per costruire fin dalla prima infanzia un rapporto positivo con la scienza, la tecnologia e la cultura.

Per dettagli, orari e modalità di prenotazione, tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del museo.

Leonardo 3 Museum e la caccia al tesoro con Leonardo

Dedicato a Leonardo Da Vinci, il Leonardo3 Museum di Milano, grazie a ricostruzioni inedite delle sue macchine e restauri dei suoi dipinti, permette scoprire tutto sull’artista ed inventore.

Qui, ogni ogni fine settimana vengono organizzati laboratori e visite per bambini.

Se, invece, preferisci visitare il museo in autonomia, puoi chiedere all’ingresso la Caccia al tesoro con Leonardo creata da noi di Viaggiapiccoli. I bimbi potranno mettere alla prova le loro capacità, cimentandosi nella soluzione di 10 enigmi.

 Acquista subito il tuo biglietto  per Leonardo3 oppure prendi il pacchetto Museo della Scienza e Tecnologia + Leonardo3 a 25 euro per evitare code in biglietteri/mostra_cta]

E all’ingresso chiedi la caccia al tesoro di Viaggiapiccoli, alla fine della visita ti aspetta un piccolo premio.

Museo Leonardo3 milano caccia al tesoro

Il Museo teatrale alla Scala per i bambini

Museo teatro alla Scala

Il Museo Teatrale alla Scala ha uno spazio dedicato alle famiglie e ai bambini con ben quattro laboratori. Musica, recitazione, trucco, arte, voce e danza, senza dimenticare la parte più importante: divertirsi e sperimentare insieme!

Leggi il nostro articolo sul Museo del Teatro alla Scala di Milano

[mostra_cta titolo="Prenota" stile="prenota"]Prenota qui il tuo tour guidato al teatro e il museo della Scala con Tiqets

Labirinto della Fondazione Arnaldo Pomodoro

Labirinto pomodoro entrata

Un’esperienza immersiva e suggestiva nel cuore dell’arte contemporanea: il Labirinto di Arnaldo Pomodoro è un’opera ambientale affascinante e misteriosa, visitabile solo su prenotazione. Si trova all’interno della sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro, uno spazio che propone anche mostre temporanee, visite guidate e attività per famiglie dedicate alla scoperta dell’artista e della scultura contemporanea. Durante la visita, si cammina nel cuore di un labirinto di bronzo, tra simboli e rilievi, in un percorso sensoriale ispirato all’antica scrittura sumera e al mito.

  • Quando: Su prenotazione, date variabili consultabili sul sito
  • Dove: Fondazione Arnaldo Pomodoro, via Vigevano 9, Milano
  • Info: Prenotazione obbligatoria sul sito www.fondazionearnaldopomodoro.it
  • Costo: Intero 12 euro, ridotto 9 euro, bambini sotto i 6 anni gratis

Museo del Duomo con i bambini

bambini sul tetto del Duomo

Al Museo del Duomo c’è una sezione Didattica, che propone visite guidate e laboratori per bambini. L’obiettivo è imparare a conoscere la Cattedrale, monumento simbolo di Milano. Controlla qui gli appuntamenti per bambini

  • Info e prenotazioni: alla mail visite@duomomilano.it o al numero 0272023375 e didattica@duomomilano.it

 

Step: Futurability

Step: Futurability è un percorso in 10 tappe, perfetto per scuole e famiglie, dove mettere alla prova la propria propensione all’innovazione e la capacità di gestire la tecnologia. La domenica vengono organizzati laboratori per bambini e ragazzi dagli 8 anni.

Step è uno spazio immersivo che ci “rivela il futuro”. La visita dura circa un’ora

Prenota qui il tuo biglietto per STEP e se vuoi saperne di più  leggi il nostro articolo Step: Futurability (puoi avere anche un codice sconto per le famiglie)
  • Piazza Olivetti
  • Apertura: dal martedì alla domenica con turni visite alle 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 e 18
  • StepTheFuture

 

Il Museo delle Illusioni

Il Museo delle Illusioni è approdato a Milano nel 2021 e da allora attira tantissime famiglie, alla scoperta dell’incredibile mondo delle illusioni. Non ha bisogno di presentazioni, ma quello che possiamo dirti è che ci si diverte tantissimo e si scoprono un sacco di cose (valido anche per gli adulti!).

  • Dove: via Luigi Settembrini 11
  • Quando: aperto dalle 10 alle 20

Il Castello Sforzesco per i bambini

Visitare il Castello Sforzesco con i bambini, si può fare! Vengono organizzate visite all’edificio monumentale, ai suoi Musei e ai percorsi segreti delle Merlate e della strada coperta della Ghirlanda adatte anche ai bambini.

Kit EduCastello: Giochi, attività e libretti per visitare il Castello in autonomia

Il libretto “Scopri il Castello. I Musei” è dedicato alla visita autonoma delle collezioni.

“Scopri il Castello. La Pinacoteca” presenta dieci capolavori attraverso didascalie appositamente pensate per bambini e famiglie, Ci sono poi altre attività didattiche e giochi da tavolo.

I bambini sono accompagnati nelle attività da una serie di personaggi rappresentativi del Castello, capitanati da Ludovico, discendente del Moro. Puoi scaricare e stampare liberamente tutto il kit.

*febbraio 2024: la sede di Sforzinda è momentaneamente chiusa Si chiama Sforzinda il Castello per i bambini, nel cuore di Milano c’è un luogo speciale in cui sostare, inventare e scoprire la storia della città. 
È uno spazio in cui si impara la bellezza e il piacere dell’arte. Emozioni, suggestioni, storia, arte e gioco per un’avventura indimenticabile. Per Sforzinda è necessaria la prenotazione.

Mudec, il museo delle culture

Coccodrillo esposto al MudecIl Mudec, museo e polo espositivo inaugurato nel 2014 è dedicato alla valorizzazione e alla ricerca interdisciplinare sulle culture del mondo.

Per i bambini organizzano laboratori e visite. Le famiglie possono scoprire percorsi multidisciplinari, visite a tema e laboratori interattivi che si avvalgono dell’innovativo metodo didattico hands on, in altre parole partecipazione attiva, sperimentazione e gioco per approfondire i temi presenti nelle collezioni del museo e nelle esposizioni temporanee, seguendo le personali curiosità, competenze ed inclinazioni dei piccoli visitatori.

  • Dove: Indirizzo: Via Tortona, 56, 20144 Milano MI
  • Ingresso gratuito
  • Info: Mudec

 

La Pinacoteca di Brera

bambini museo pinacoteca di Brera

 

La Pinacoteca di Brera è spettacolare, ma non a dimensione bambini.

Però se vuoi visitarla da solo con i bambini, c’è un trucco: ti consigliamo di scaricare dal sito i tour tematici studiati per i bambini.

Al punto informazioni poi trovate il Kit DisegnaBrera, una borsa, con fogli bianchi e matite colorate per disegnare, appuntare nomi o impressioni e sabato mattina dalle 9,00 alle 13,00 e domenica pomeriggio dalle 14,30 alle 17,30 (esclusi i giorni di apertura gratuita) si può chiedere PIERA, la valigia della Pinacoteca di Brera, con giochi e atività (utilizzo gratuito, viene chiesta in cauzione un documento d’identità).

ITINERARI-LABORATORI: nel weekend, vengono organizzari una serie di appuntamentim, per avvicinare i più giovani al mondo dell’arte e del museo. Vai sul sito ufficiale della per scoprire gli ultimi appuntamenti per i bambini.

La visita guidata alla Pinacoteca di Brera per bambini dai 6 ai 10 anni è un percorso interattivo per avvicinare i più piccoli all’arte. Partendo dall’osservazione dei grandi capolavori della Pinacoteca di Brera i bambini scoprono perché nel Medioevo si facevano gli sfondi d’oro e le persone sembravano così poco vere, perché nel Rinascimento tutti dipingevano edifici e le persone diventano più realistiche: un grande viaggio in compagnia di guide eccezionali come Mantegna, Piero della Francesca, Raffaello, Caravaggio, Canaletto, Hayez

La visita guidata dura 90 minuti circa (Ritrovo nel cortile interno della Pinacoteca di Brera, alla base dello scalone, : 15 minuti prima)

  • Dove: Via Brera, 28, 20121 Milano MI
  • Info: tel. +39 02 72263277 educazione@pinacotecabrera.org

L’Accademia dei bambini alla Fondazione Prada

Spazi per bambini fondazione prada

L’Accademia dei Bambini è il progetto della Fondazione Prada dedicato all’infanzia Ogni fine settimana ci sono laboratori condotti da architetti, pedagoghi, artisti, scienziati e registi. Le prenotazioni vanno fatte entro il venerdì alle ore 17 e non si possono prenotare più di 4 posti per laboratorio.

Un consiglio. Prenota per tempo, perché i laboratori sono a numero chiuso e molto richiesti.

il calendario degli eventi è sul sito della Fondazione Prada 

  • Dove: Largo Isarco, 2 20139 Milano
  • Info: info@fondazioneprada.org

Museo Civico di Storia Naturale

scheletro tirannosauro

Il Museo di Storia Naturale è nel cuore Museo civico di storia naturale e si articola in 23 sale con circa 700 vetrine e 80 plastici. Consigliamo la sezione insetti e quella sui dinosauri. I pannelli esplicativi non riportano le teorie più recenti, ma questo museo ha il fascino della storia.

Grazie al Giardino delle Scienze, propone ai piccoli visitatori due articolati laboratori didattici e comprende anche il Civico Planetario Ulrico Hoepli. A curare l’attività didattica del museo è la CoopCulture Pleiadi.

Attenzione, all’interno del museo è possibile organizzare feste di compleanno a tema, ed è possibile partecipare alle emozionanti notti al museo.

Museo Archeologico di Milano

bambini al museo archeologico di milano guardano un vaso antico

In corso Magenta, all’interno dell’ex Monastero Maggiore di San Maurizio, c’è il Museo Archeologico di Milano.

Ai bambini in genere piace molto la collezione egizia e quella preistorica, infatti ogni week end è prevista una visita per famiglie, proprio nella sezione archeologica e egizia, con un laboratorio pratico, da svolgersi nell’aula didattica del museo. Le attività hanno una durata di 1 ora e 30.

Le attività sono curate dalla società Aster La prenotazione è sempre OBBLIGATORIA. Telefonare per sapere il numero minimo e massimo di partecipanti: Società Aster, tel. +39 02.2040.4175, e-mail: segreteria@spazioaster.it

Fondazione Pirelli Hangar Bicocca bambini

 

Pirelli HangarBicocca è una fondazione no profit nata a Milano nel 2004 dalla riconversione di uno stabilimento industriale in un’istituzione dedicata alla produzione e promozione di arte contemporanea.

Un luogo di sperimentazione e ricerca di 15.000 metri quadrati in una ex fabbrica per la costruzione di locomotive.

Kids è il programma pensato per accompagnare i bambini e i ragazzi dai 4 ai 14 anni e le loro famiglie alla scoperta dei linguaggi dell’arte contemporanea con allegria e curiosità.

Leggi l’articolo delle nostra visita a Pirelli Hangar Bicocca

 

Pac, padiglione di arte contemporanea

famiglia al museo

Tra i musei per bambini a Milano inseriamo anche il PAC, padriglione di arte contemporanea di Milano, che organizza visite guidate e laboratori gratuiti per famiglie per imparare a conoscere i linguaggi dell’arte contemporanea, paesi e culture lontane, le fonti di ispirazione e le tecniche degli artisti, si può sperimentare di persona come nasce un’opera d’arte.

Partecipazione gratuita con biglietto mostra famiglia.

  • Dove. via Palestro 14
  • Info: Consulta sul sito del PAC il programma nell’area EVENTI

La Fabbrica del Vapore

La Fabbrica del Vapore, in zona Paolo Sarpi, è un polo artistico e culturale tra i più nuovi a Milano: i suoi spazi vengono usati non solo per organizzare mostre, ma anche laboratori e attività per adulti e bambini.

Noi per esempio abbiamo visto la mostra su Leonardo da Vinci. Se hai bambini curiosi è sicuramente un sito da tenere d’occhio.

  • Dove: Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4 20154 Milano
  • Orari: aperto tutti i giorni dalle 8 alle 19.30
  • Fabbrica del Vapore

Fondazione Castiglioni

Fondazione Castiglioni

La visita guidata alla Fondazione Achille Castiglioni ti porta nello studio-museo di Piazza Castello dove lo scultore Achille Castiglioni ha lavorato dal 1962 fino al 2002, anno della sua morte. Si entra nelle stanze dello studio, dove sono conservati prototipi e modellini, tecnigrafi, pezzi di design e oggetti che Achille Castiglioni ha raccolto durante la sua vita e che utilizzava nelle lezioni al Politecnico di Torino e di Milano per raccontare, attraverso essi, temi importanti sul design. Un’occasione unica per scoprire un grande milanese e uno dei padri dell’Italian Design.

La Fondazione è visitabile solo con visita guidata su prenotazione, adatta anche a bambini dagli otto anni, della durata di circa un’ora

  • Dove: piazza Castello, 27, 20121 Milano MI
  • Visite guidate dal martedì al venerdì, alle ore 10.00 – 11.00 – 12.00 e un sabato al mese.
  • Informazioni: Telefono: 02 805 360; info@achillecastiglioni.it
  • Fondazione Achille Castiglioni

Se vuoi la mappa completa dei musei per bambini In Italia leggi la nostra guida, mentre qui trovi altri musei per bambini in Lombardiase vuoi rimanere sempre aggiornato e trovare tanti spunti su cosa fare con i tuoi bambini, iscriviti qui alla nostra newsletter! 

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.