Gite ed eventi per i bambini a novembre 2022

bambina gioca con barchette di carta in una pozzanghera

Passata l’euforia di Halloween e in attesa che si “riscaldi” l’atmosfera natalizia, novembre è un mese di passaggio, complici anche le giornate più corte e il meteo sempre un po’ incerto, il consiglio è di scegliere gite mirate o weekend brevi. Intorno all’11 novembre cerca nella tua regione eventi e laboratori dedicati alle Lanterne, quest’anno c’è un ritorno alla tradizione per la festa di San Martino.  Ecco la nostra agenda per organizzare i tuoi week-end con eventi per bambini a novembre in tutta Italia e gite adatte al periodo. E ti segnialiamo un evento a cui teniamo molto. Sì, prchè domenica 6 novembre inauguriamo a Fico ( Bologna) il nostro percorso del gusto per bambini. Vieni anche tu? Così ci conosciamo di persona e ci sarà un regalino per tutti i bimbi. Iscriviti all’evento: qui.

In questo articolo su gli eventi per bambini a novembre troverai

1.Dove raccogliere le castagne a novembre con i bambini
2. A Novembre frantoi aperti
3. Eventi per bambini a Novembre 2022
4. Eventi per bambini a Novembre regione per regione
5. Eventi per bambini a Novembre: le mostre
6. Iniziano gli eventi di Natale per famiglie

Dove raccogliere le castagne a novembre con i bambini

castagne tenute nelle mani
Almeno per tutta la prima metà di novembre puoi ancora andare a raccogliere le castagne, così da fare un bel bottino e poi cenare tutti insieme con una zuppa di castagne e castagne arrosto. In Valle d’Aosta, per esempio, il 1 e i l5 novembre   c’è  la castagnata, con giochi e distribuzione di caldarroste.

Ecco dove raccogliere le castagne e le sagre in Emilia Romagna

Ecco dove raccogliere le castagne in Abruzzo

Ecco dove raccogliere le Castagne in Campania

E cinque  idee per cucinare le castagne raccolte


A novembre frantoi aperti

olive

Novembre è il mese delle castagne, del foliage, ma è soprattutto il mese dell’Olio nuovo . Visitare i frantoi con i bambini, raccogliere le olive e soprattutto fare gli assaggini di olio e pane è un’esperienza perfetta per le famiglie. I bambini si divertono moltissimo.
Ma dove raccogliere le olive con i bambini? Una meta super consigliata è l’Umbria. Dal 29 ottobre al 27 novembre ci sono i Frantoi Aperti in Umbria.
Il programma prevede visite nei frantoi e degustazioni di olio evo, novità di quest’anno l’“Olio a fumetti – LIVE drawing nei frantoi”, che animerà i frantoi tutti i sabati della manifestazione, grazie alla collaborazione tra chi produce e il mondo del fumetto.


Eventi per bambini a novembre 2022

All’Acquario di Genova

In aggiunta alla visita standard da qualche anno l’Acquario di Genova ha ampliato l’offerta per permettere ai visitatori di scoprire quello che succede dietro le quinte. Infatti, la maggior parte delle attività svolte dallo staff acquariologico composto da biologi, veterinari, addestratori e tecnici acquaristi avviene in zone normalmente non accessibili.

Come ambassador 2022 dell’Acquario abbiamo avuto la possibilità di provare personalmente queste esperienze: sono state indimenticabili per i bambini, ma anche per i grandi.

Ecco  che eperienze puoi fare all’ ACQUARIO DI GENOVA

All’Oasi Zegna forest bathing e Foliage (Biella)

Il Foliage è lo spettacolo più affascinante dell’autunno dell’Oasi Zegna. Lo scenario è quello ideale per sperimentare il Forest Bathing con gli istruttori CSEN Fabrizio Calatti e Marco Bo.
L’appuntamento è sabato 12 e domenica 13 novembre 2022. E allora, sediamoci, respiriamo lentamente, ascoltiamo in silenzio, meditiamo, abbracciamo alberi, osserviamo e contempliamo le diverse sfumature dei caldi colori autunnali, per assaporare la bellezza della Natura che in questo periodo dell’anno ci accoglie con i suoi colori tenui e caldi.
Questo weekend è l’ultimo appuntamento di una lunga serie che ci ha accompagnato da luglio a novembre (qui tutto il palinsensto che ci ha accompagnato in questa lunga stagione).

 

  • Dove: Oasi Zegna, Via Guglielmo Marconi, 23, 13835 Trivero, BI
  • Quando: il 12  e il 13 novembre
  • Info: Oasi Zegna
  • Per info e prenotazioni : Fabrizio Calatti fabrizio.calatti@gmail.com – Cell. 3477059802

A Cremona c’è la festa del Torrone

torrone

Da sabato 1 2  a domenica 20 novembre torna la Festa del Torrone a Cremona, che quest’anno fa anche un omaggio a Dante Alighieri nel settecentenario della morte. Imperdibili gli appuntamenti tradizionali, come le maxi costruzioni di Torrone e il Torrone d’Oro e la rievocazione storica del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Affascinanti anche gli appuntamenti a tema musicale nella Cremona patria del violino e della liuteria. E ovviamente, Cremoncino, il Torroncino a forma di Torrazzo – mascotte della Festa del Torrone – si aggirerà nel Centro Storico per le foto ricordo.

  • Dove: Cremona
  • Quando: Da sabato 12 a domenica 20 novembre
  • Info: Festa del Torrone di Cremona

La Festa della Zucca di Murta (Genova)

zucche

A Genova, da 35 anni, il mese di novembre coincide con una parola: zucca.
Non sono le zucche di Halloween, non sono quelle dei pumpkin patch, ma sono quelle grandi, piccole, strane, da record che ogni anno vengono esposte alla Mostra “dall’A… alla Zucca”.

Quella che tutti conoscono come la “Festa della Zucca” è in realtà un evento nato piccolino ma poi cresciuto, di edizione in edizione, che ogni anno per due weekend consecutivi colora di arancione Murta, piccolo grazioso paesino nell’entroterra genovese.
Quest’anno si svolgerà il 5-6 e 12-13 novembre, con i suoi stand gastronomici – noi di solito facciamo scorte di torte di zucca da congelare – e la mostra dove verranno messe in esposizione tantissimi esemplari dell’ortaggio amato da Cenerentola e dove i visitatori potranno votare la zucca più strana e la zucca più bella.
Chi vincerà quest’anno?

  • Dove: Murta (Genova)
  • Quando: nei weekend del  5-6 e  del 12-13 novembre 2022.
  • Info: Murta Zucche

Il Veneto del Mistero

Come dicevamo novembre è un mese di passaggio e nell’iniziativa, Veneto del mistero si sente ancora l’eco di Halloween.
Per tutto il mese, fino al 27 novembre da non perdere il Festival dedicato ai luoghi leggendari e misteriosi del Veneto. Visite guidate, spettacoli teatrali, letture, mostre, all’insegna della magia e del mistero delle province venete, come palcoscenico pratic, parchi, piazze e teatri, castelli e ville in cui verranno ambientate le storie di streghe, demoni, fate e folletti.

  • Quando: tutto Novembre
  • Dove: nelle città del Veneto
  • Tutti gli appuntamenti qui

Merlino signore dell’immortalità al Castello di Gropparello (Piacenza)

Il freddo vento di novembre porta con sé il ricordo di un’antica leggenda. Tra le foglie dorate dell’autunno si fa strada la storia di potenti maghi e demoni oscuri, siete pronti a scoprirla? La nostra stagione di attività all’aperto del Parco delle Fiabe si conclude con la magica saga di Merlino, un’occasione unica per riscoprire le lontane origini celtiche della nostra Pianura Padana, immergendovi nel mitico regno di Camelot. Il bosco del Castello di Gropparello diventa così la sacra selva in cui ognuno è alla ricerca di sè stesso. Potrete immergervi nel magico mondo di Merlino e vivere un’indimenticabile esperienza tra creature di un altro mondo. Un’attività adatta ai bambini ma anche agli adulti, per indagare il mistero dell’umanità, con i suoi meriti, debolezze ed eroismi. L’avventura nel bosco celtico si avvia con un Vate saggio, che accoglie il gruppo di pellegrini e li conduce alla scoperta di questo viaggio, in fondo al quale si troverà Merlino. Sarà il Vate a narrare l’origine del mondo incantato in cui si trovano i visitatori.
“In un tempo lontano, un conciliabolo di demoni decise di generare un uomo con poteri straordinari. Questo essere umano avrebbe dovuto ricondurre l’umanità al Regno dell’Oscurità, ma Merlino, il bambino magico nato da quell’unione, grazie al libero arbitrio di cui è dotato, come ogni persona, scelse la Luce e mise i suoi poteri al servizio del Bene”. Il Vate inviterà quindi i pellegrini a intraprendere un viaggio mistico attraverso la Valle del non Ritorno, alla ricerca di Merlino, il Signore dell’Immortalità. Egli ha assunto molte forme nel corso della sua lunga vita mortale e questo cammino ripercorre alcune sfaccettature della personalità del potente mago. Il percorso è costellato di ostacoli, ma anche di incontri prodigiosi: la fata Viviana, innamorata di Merlino e desiderosa di raccontare la propria storia, o la temibile fata Morgana, assetata di potere, che tenta di avere la meglio sul regno aiutata dai suoi sinistri demoni.
Compito dei giovani pellegrini sarà ristabilire la pace, scendendo in battaglia contro Morgana e dando prova di incredibile coraggio.

  • Quando: Ogni domenica e nei giorni festivi di  novembre
  • Dove: Castello di Gropparello, Via Roma, 84, 29025 Gropparello PC
  • Info: Castello di Gropparello

A Torino il mese dell’arte

Novembre a Torino è  il mese dell’ Arte contemporanea  anche per i bambini e le famiglie. Ci sono tantissimi eventi, da Artissima e Pararissima Kids.

A Cagliare le sfide della Scienza

In Sardegna novembre fa rima con Scienza. A Cagliari, dove dal 10 al 13  novembre 2022  si terrà il Cagliari FestivalScienza 2022, con conferenze e seminari, presentazione di libri, ma anche otto laboratori, animazioni, spettacoli, mostre, percorsi museali, tecnologici, naturalistici tutti incentrati sul tema “La scienza dalla parte del pianeta”. Il Festival si svolge su tutto il territorio regionale non solo a Cagliari; appuntamenti anche a Siniscola, a Oristano, a Isili-Sarcidano e a Iglesias.

Ad Aosta Enfanthéâtre – Ortaggi all’arrembaggio

La rassegna di teatro, arrivata alla sua 21ª edizione, è un appuntamento molto atteso da ragazzi e famiglie. Spettacolo per bambini a partire dai 4 anni – de Compagnia Filodirame di Brescia

Bambini e verdure? Amore e odio! Solo Battista e Pachino, negozianti di prodotti a km zero, possono convincere Martino, bimbo capriccioso, ad assaggiare le verdure. Come? Raccontando la storia di Capitan Sputacchio e la sua ciurma di pirati sgangherati. Una gustosa storia d’avventura per i sette mari dove i nostri protagonisti scopriranno l’importanza di nutrirsi bene grazie ai prodotti della terra. Uno spettacolo snello a bordo di un banco ortofrutta che, magicamente, si trasforma in un vascello
pirata sorprendendo grandi e piccini. Una storia di Pirati. Una gustosa saga sui prodotti della terra a misura di bambino.

 

  • Quando: 19 -26 novembre- 3 dicembre
  • Dove: Aosta
  • Contatti: Comune di Aosta, Ufficio Cultura AOSTA (AO) Telefono: 0165 300549
  • E’ possibile avere ulteriori informazioni anche contattando la Biblioteca del Quartiere Dora, tel. 0165 300315.

Eventi per bambini in Abruzzo

Ecco il programma della Fondazione Genti d’Abruzzo . Per info e prenotazioni chiamare il numero 085 4510026 (int. 1 o 2).

Eventi per bambini a novembre regione per regione

Per rimanere informato su tutti lgi eventi per bambini a ottobre 2022 nella tua regione, controlla anche le agende settimanali:

Eventi per bambini in Lombardia

Eventi per bambini in Liguria

Eventi per bambini in Emilia Romagna

Eventi per bambini in Trentino

Eventi per bambini in Campania

Eventi in Veneto con i bambini

In Piemonte a Novembre c’è il mese dell’arte contemporanea a Torino

Eventi per bambini a novembre 2022: le mostre

Sempre aggiornata la nostra agenda su mostre ed eventi nei musei per bambini, con tutti gli eventi dedicati alle famiglie. Ti ricordiamo anche  Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo, un grande evento diffuso nei musei e spazi culturali italiani  nelle giornate 11-12-13 novembre 2022. I musei si animeranno con  letture creative e attività sul tema della letteratura dedicate alle famiglie con bambini e ragazzi fino a 12 anni. Quest’anno partecipano anche tanti fantastici autori!

I musei che aderiscon osono tantissimi. Le iniziative sono sia in presenza che on-line. Qui il programma

 


Iniziano gli eventi di Natale per famiglie

E dalla seconda metà di Novembre iniziano anche i primi allestimenti di Natale. È un po’ presto e forse non c’è ancora l’atmosfera natalizia, ma magari anticipandosi un po’ si può evitare il caos

La Grotta di Babbo Natale a Ornavasso

E magia sia. Due  gli appuntamenti per incontrare Babbo Natale, gli elfi e le fiabesche ambientazioni natalizie tra la Grotta di Babbo Natale a Ornavasso e Stresa.

1 La grotta di Babbo Natale

La “Grotta di Babbo Natale” di Ornavasso: un’esperienza immersiva nella natura con un percorso magico nei boschi dei Twergi, gli elfi di Babbo Natale, e l’incontro con Babbo Natale nella cava sotterranea. In omaggio la stampa della foto di famiglia con Babbo Natale e – se prenoti presto – il biglietto per il Palazzo dei Giochi sotto l’Albero a Stresa (valore 8,00 euro).
  • Date 2022: 26-27 novembre 3-4-8-9-10-11-17-18-26 dicembre

2. Natale a Stresa

Stresa, la città del Natale, con il Palazzo dei giochi sotto l’Albero, unico evento natalizio in Italia con oltre cento giochi creativi a disposizione.

  • Date 2022: 19-20-26-27 novembre 3-4-8-9-10-11-17-18-26 dicembre

 

  • Per info sui due eventi  e prenotazioni: QUI

Castello di Limatola, ritorna la fiaba dei “Cadeaux al Castello”

Un castello medievale, impreziosito da un fiabesco paesaggio natalizio, è lo scenario perfetto per rivivere la magia delle feste. Un “Natale vintage”, questo il claim della XII Edizione di “Cadeaux al Castello” 2022, tra i più grandi eventi natalizi in Europa e unico nel suo genere nel Sud Italia, che si svolge all’interno del medievale Castello di Limatola.

Nel piccolo borgo sannita, a soli trenta minuti dalla Reggia di Caserta, si cala il ponte levatoio dal 12 novembre (apertura nei weekend dal 11 al 13 e dal 18 al 20 novembre)  e  dal 25 Novembre all’ 11 Dicembre il Castello di Limatola si vestirà di festa ininterrottamente, con accesso dal Lunedì al Giovedì dalle 10 alle 22. E ricorda, nei weekend, da Venerdì a Domenica la magia continua fino alle 23.30)
Qui trovi i mercatini con prodotti artigianali, dolci e prodotti tipii, oggetti ed allestimenti natalizi e il Cottage di Babbo Natale, dove c’è un gran fermento: elfi che gironzolano per sistemare lo “Store delle Meraviglie”, carillon che si alternano con allegre melodie, l’albero che nasconde un Elfo curioso, altalene che dondolano all’impazzata perché zeppe di regali, una vecchia culla pendente con tante principessine di pezza, calendari dell’Avvento che scandiscono il tempo prima del grande giorno e ovviamente Babbo Natale che aspetta i bambini.

Imperdibili Mastroalbero, l’Albero parlante del Giardino degli aranci, con una “Biblioteca sospesa nel tempo” e un gigantesco “Album dei ricordi”, la “Grande casa delle bambole”, piena di emozionanti bambole di stoffa il mago Abacuc, il piccolo Leo, i giullari di Spade, il teatro di Puppets natalizi, gli zampognari, la banda dei Babbi, Monsieur David e tanti altri, faranno trascorrere ore indimenticabili. Infine, la suggestiva Cappella “intra castrum” che si affaccia sulla corte alta del Castello, ospiterà una mostra presepiale che contiene pezzi unici ed antichissimi.

  • Quando: nei weekend dal 11 al 13 e dal 18 al 20 novembre . Dal 25 novembre all’ 11 Dicembre il Castello di Limatola si vestirà di festa ininterrottamente, con accesso dal Lunedì al Giovedì dalle 10 alle 22. E ricorda, nei weekend, da Venerdì a Domenica la magia continua fino alle 23.30
  • Dove: Limatola (Benevento)
  • Ticket acquistabili online
  • Info: 0823 484143 Mail: info@castellodilimatola.it

Il bosco delle Favole (Cassino)

Il bosco delle Favole, a Cassino, diventa il bosco del Natale.

I mercatini di Natale a Levico Terme

Nell oasi naturale del Parco secolare degli Asburgo, come per magia prendono vita i mercatini di Natale di Levico Terme, tra casette, villaggio degli Elfi e stanza di Babbo Natale.

  • Dove: Parco secolare degli Asburgo a Levico
  • Quando: dal 19 novembre  2022 al 6 gennaio 2023
  • Giornate ed orari: 19, 20, 25, 26, 27 novembre 2, 3, 4, 7, 8, 9, 10, 11, 16, 17, 18, 23, 24 dicembre; al 26 dicembre al 6 gennaio 2023 tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
  • Info: Mercatino di Natale di Levico Terme

I Mercatini dell’Alto Adige aprono tutti il 26 novembre

Partono l’ultimo week-end di novembre i mercatini di Natale dell’Alto Adige.

  • Dove: Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico.
  • Quando: Dal 25 novembre al 6 gennaio 2023

Il Villaggio delle meraviglie a Milano

Il Villaggio delle meraviglie a Milano si trova nei Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia, vicinissimo al museo di Storia Naturale e al Planetario. Per chi viene da fuori Milano può arrivare comodamente con la Metropolitana (Linea Rossa) , fermata Palestro, C’è Babbo Natale, ma ci sono anche la pista di pattinaggio, le casette di legno e le giostre.

  • Dove: Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia
  • Quando: Quest’anno è aperto dal  19 novembre 2022 all’ 8 gennaio 2023.

Il magico castello dei balocchi alla Rocchetta Mattei di Bologna

Due giorni di incanto, magia e sogni, aspettando il Natale. Sarà un susseguirsi di giochi, intrattenimenti e ambientazioni fantastiche, che accompagneranno i piccoli ed i loro genitori in un magico tragitto, allietato da musica natalizia, luci e animazioni lungo le suggestive sale del Castello. Il Ticket comprende: ingresso al percorso, Spettacolino, Un laboratorio (per i bimbi) con realizzazione di un gadget da portare a casa

  • Dove:Rocchetta Mattei  Via Rocchetta, 46A a Grizzana Morandi BO
  • Quando: 8-9 dicembre 2022 turni alle: 10.00; 11.00; 12.00; 13.00; 14.00; 15.00; 16.00; 17.00; 18.00
  • Costo:  12 € baby 2-11 ani – 10 € adulto
  • L’evento è su prenotazione, e verrà garantito l’ingresso a massimo 60 persone per ogni turno.  Iscriviti direttamente qui scegliendo l’orario che preferisci.

Il Castello dei balocchi: l’evento di Natale al Castello Estense – in arrivo edizione 2022

Giunto alla settima edizione, anche quest’anno il Castello Estense, uno dei simboli di Ferrara, per un weekend diventa il luogo perfetto dove vivere la magia del Natale. Giochi e intrattenimenti per tutta la famiglia, melodie natalizie, allestimenti incantati e ambientazioni studiate nei dettagli trasformeranno le sale degli imbarcaderi del Castello Estense Grandi e bambini si cimenteranno in un percorso interattivo che li porterà direttamente nella fabbrica di Babbo Natale. dove si stanno preparando tutti i giocattoli da consegnare nella notte di Natale. Tuttavia ci si accorgerà subito di cose strane: giochi che spariscono, folletti senza voce e strani personaggi in giro per il castello. Servirà l’aiuto dei bambini per riportare l’ordine e finire tutto in tempo, in modo Babbo Natale possa partire con la sua slitta.

Il percorso dura circa 75/90 minuti ed è adatto a tutte le età.

La Cena dei balocchi

La sera del sabato sarà possibile anche partecipare alla cena dei Balocchi:  una cena a tema nella sala dell’Imbarcadero 1, con animazione ed intrattenimenti natalizi  per tutta la famiglia.

Il costo della cena è di 35€ adulti e 20€ bambini e sono disponibili 80 posti in totale.

Il Castello dei balocchi: quando, dove e costi

  • Quando: L’evento si svolge nel weekend 11 e 12 dicembre 2021. L’ingresso è a turni alle ore: 10.00; 11.00; 12.00; 14.00; 15.00; 16.00; 17.00; 18.00 e 19.00
  • Dove: nelle sale degli Imbarcaderi del Castello Estense di Ferrara
  • Quanto costa: il biglietto intero per chi ha più di 11 anni costa 10€, pagano 8 € i bambini dai 2 agli 11 anni non compiuti, mentre entrano gratis i bambini sotto i 2 anni
  • PRENOTARE: L’evento è su prenotazione, e verrà garantito l’ingresso a massimo 80 persone per ogni turno. Puoi iscriverti online direttamente qui scegliendo l’orario che preferisci.

Speciale Natale Emilia Romagna

La merenda elfosa

Siccome la tradizione dell’elf on the shelf è sempre più sentita, è in programma un pomeriggio con un Elfo Vero, che i bimbi possono incontrare e con cui giocare, prima dell’arrivo dell’ elfetto dispettoso nella propria casa.

Tutti insieme ci ritroveremo per leggere insieme una storia, giocare con giochi a tema, creare il nostro addobbo, scrivere la lettera a Babbo Natale e fare merenda insieme! Età consigliata per il percorso: 2-10 anni

  • Quando: 27 novembre dalle 16.30 alle 18
  • Dove: Agriturismo la Florida – Bondeno FE
  • Quanto costa: 12 euro a bambino con merenda
  • L’ingresso al parco è gratuito ma occorre prenotare i vari eventi.  puoi iscriverti online direttamente qui 

Benvenuti al Polo Nord: il Natale da Fico a Bologna

In occasione del Natale, un angolo di FICO si ricopre di magia (e di bianco!) per ricreare il Polo Nord con un percorso interattivo a tema natalizio. Non mancheranno gli allestimenti e le ambientazioni a tema, le canzoni di Natale in sottofondo e tanti giochi e attività per sentirsi un po’ al Polo Nord.

  • Dove: Fico – Via Paolo Canali  40127 – Bologna ritrovo presso l’albero della vita
  • Quando: 3, 4, 8, 10, 11, 17, 18 dicembre 2022 – turni sabato: 14.00, 15.00, 16.00, 17.00 – turni domenica: 11,00- 12.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00
  • Costo:  12 € baby fino agli 11 anni – 8 € adulto
  • L’evento è su prenotazione, e verrà garantito l’ingresso a massimo 60 persone per ogni turno.  Iscriviti direttamente qui scegliendo l’orario che preferisci.

* Questo articolo viene aggiornato  quotidianamente con nuovi eventi. Se lo trovi utile condividilo sui social. Se hai un evento per famiglie da segnalarci scrivi a hello@viaggiapicocli.com

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.