Passata l’euforia di Halloween e in attesa che si “riscaldi” l’atmosfera natalizia, novembre è un mese di passaggio, complici anche le giornate più corte e il meteo sempre un po’ incerto, il consiglio è di scegliere gite mirate o weekend brevi. Intorno all’11 novembre cerca nella tua regione eventi e laboratori dedicati alle Lanterne, da qualche anno c’è un ritorno alla tradizione per la festa di San Martino. Ecco la nostra agenda per organizzare i tuoi week-end con eventi per bambini a novembre in tutta Italia e gite adatte al periodo.
Dove raccogliere le castagne a novembre con i bambini

Almeno per tutta la prima metà di novembre puoi ancora andare a raccogliere le castagne, così da fare un bel bottino e poi cenare tutti insieme con una zuppa di castagne e castagne arrosto. In Valle d’Aosta, per esempio, la Pro Loco Comité de Courmayeur il 1 novembre 2025 la castagnata, con giochi e distribuzione di caldarroste.
Ecco dove raccogliere le castagne e le sagre in Emilia Romagna
Ecco dove raccogliere le castagne in Abruzzo
Ecco dove raccogliere le Castagne in Campania
Festa del Bosco di Montone 2025
Nel cuore dell’Umbria, il borgo medievale di Montone accoglie la 41ª edizione della Festa del Bosco: quattro giorni, dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, per celebrare l’autunno tra profumi, colori e antiche tradizioni. Il centro storico si anima di mostre mercato, artigianato, musica, degustazioni, laboratori e spettacoli, trasformandosi in un piccolo mondo incantato dove la natura incontra la cultura.
Per i bambini, la festa diventa un’avventura tra boschi e leggende, con tante attività pensate per loro: la navetta del bosco (amatissimo mini viaggio verso il centro storico), laboratori naturalistici, letture animate, passeggiate, spettacoli di artisti di strada e momenti di animazione che rendono la giornata una vera esperienza per tutta la famiglia.
- Quando: Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025
- Dove: Montone (PG) – Centro storico
- Info: 41ª edizione della Festa del Bosco. Programma completo e informazioni sul sito del Comune
- Costo: Ingresso gratuito; attività e degustazioni a pagamento secondo programma
A novembre frantoi aperti in Umbria

Novembre è il mese delle castagne, del foliage, ma è soprattutto il mese dell’Olio nuovo . Visitare i frantoi con i bambini, raccogliere le olive e soprattutto fare gli assaggini di olio e pane è un’esperienza perfetta per le famiglie. I bambini si divertono moltissimo.
Ma dove raccogliere le olive con i bambini? Una meta super consigliata è l’Umbria. Fino a 16 novembre 2025 ci sono i Frantoi Aperti in Umbria.
Il programma prevede visite nei frantoi e degustazioni di olio evo. Come ogni anno,Trekking e fiabe tra boschi e ulivi per bambiniche verranno coinvolti nel racconto di storie sugli alberi, gli olivi e l’olio, per poi visitare i frantoi del circuito per una merenda a base di pane e olio appena franto, i Suoni dagli ulivi secolari, la mini rassegna pensata per esaltare il dialogo tra la musica e gli ulivi che proporrà concerti in luoghi particolarmente evocativi del paesaggio olivicolo umbro ed in prossimità degli ulivi secolari più rappresentativi della regione, Passeggiate a piedi ed esperienze artistiche tra gli ulivi.
- Tutte le info: Frantoi aperti
Passeggiate per ammirare il foliage
Ultime passeggiate a novembre nei colori dell’autunno.
Autunno al Castello di Miradolo
Il Castello di Miradolo, nel comune di San Secondo di Pinerolo (TO), in autunno è un incanto e ci sono tanti appuntamenti per le famiglie. Trovate qui tutti gli eventi autunnali.
All’Oasi Zegna forest bathing e Foliage (Biella)
Da ottobre a novembre 2025, i boschi dell’Oasi Zegna si tingono dei colori più intensi e suggestivi dell’anno, trasformandosi in un palcoscenico naturale di bellezza e armonia. Tra faggi, betulle e castagni, i sentieri si animano di sfumature che vanno dal giallo oro al rosso porpora, offrendo esperienze immersive tra arte, natura e benessere.
Un’occasione unica per scoprire il fascino del foliage con escursioni guidate, attività creative, momenti di forest bathing e visite a Casa Zegna. Un viaggio d’autunno per tutta la famiglia. Anche i bambini potranno divertirsi a raccogliere foglie, creare piccoli erbari e scoprire la natura con occhi nuovi: un modo semplice e poetico per vivere la magia dell’autunno tra gioco e meraviglia.
Passeggiate accompagnate nel Bosco del Sorriso
- Ogni sabato e domenica dal 4 ottobre al 2 novembre 2025
- Le guide OverAlp accompagneranno grandi e piccoli lungo un percorso di circa 5 km (dislivello 100 m), immerso tra abeti, faggi e betulle.
- Partenze ore 10:00 e 14:00 – durata 2 ore e mezza
- Accesso consentito ai cani al guinzaglio
- Servizio navetta foliage attivo domenica 12, 19 e 26 ottobre
Una giornata d’autunno tra natura e cultura – Brughiera e Casa Zegna
- Ogni sabato e domenica dall’1 al 9 novembre 2025
- Una giornata completa tra passeggiate in Brughiera, colazione all’Agriturismo Il Faggio, visita al Santuario della Brughiera e pomeriggio culturale a Casa Zegna.
- Escursione a piedi di 2 ore e mezza + visite pomeridiane
- Accesso consentito ai cani al guinzaglio
- Quando: Da ottobre a novembre 2025
- Dove: Oasi Zegna – Trivero Valdilana (BI)
- Info: Con il patrocinio del FAI. Informazioni e prenotazioni su oasizegna.com
- Costo: Attività con prenotazione obbligatoria; tariffe variabili a seconda dell’esperienza
Eventi per bambini a novembre 2025
Ed ecco una selezione dei più bei eventi per bambini in italia, per organizzare gite e weekend in famiglia.
Lucca Comics dal 29 ottobre al 2 novembre
Se sei un appassionato di fumetti, giochi da tavolo, mondo fantasy, cinema d’animazione e via dicendo, sicuramente sai già di cosa sto scrivendo e ci sarai probabilmente anche stato più volte. Ma hai pensato di andarci con i bambini? Se invece ne hai sempre sentito parlare ma non hai idea di cosa ti aspetti, ecco perchè dovestri organizzare una gita a Lucca tra il 29 ottobre e il 2 novembre 2025 e goderti il Lucca Comics and Games con tutta la tua famiglia.
La Fiera dell’Oca a Mirano ( Venezia) il 8-9 novembre
L’8 e 9 novembre 2025 a Mirano (VE) c’è la Fiera dell’Oca, ricostruzione storica di una fiera di inizio Novecento e include il tradizionale Zogo de l’Oca, un grande gioco dell’oca vivente con dadi giganti e pedine che rappresentano le diverse frazioni del paese. Il gioco si svolgerà domenica 9 novembre ed è uno degli eventi più attesi, coinvolgendo squadre locali che si sfidano su un tabellone lungo 130 metri con caselle raffiguranti luoghi e monumenti della città
Durante la fiera, le vie del centro di Mirano saranno animate da spettacoli di strada, burattini, artisti e musica popolare. Ci sarà anche l’Ocaria, il mercato dell’oca, dove sarà possibile assaggiare piatti tradizionali a base di oca, in onore dell’antica tradizione legata alla festa di San Martino.
A Cremona c’è la festa del Torrone dall’8 al 16 novembre

Da sabato 8 a domenica 16 novembre torna la Festa del Torrone a Cremona, che quest’anno fa anche un omaggio a Dante Alighieri nel settecentenario della morte. Imperdibili gli appuntamenti tradizionali, come le maxi costruzioni di Torrone e il Torrone d’Oro e la rievocazione storica del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Affascinanti anche gli appuntamenti a tema musicale nella Cremona patria del violino e della liuteria. E ovviamente, Cremoncino, il Torroncino a forma di Torrazzo – mascotte della Festa del Torrone – si aggirerà nel Centro Storico per le foto ricordo.
- Quando: Da sabato 8 a domenica 16 novembre 2025
- Dove: Cremona
A Cagliare le sfide della Scienza dal 6 al 11 novembre
In Sardegna novembre fa rima con Scienza. A Cagliari, dove dal 6 all’ 11 novembre 2025 si terrà il Cagliari FestivalScienza 2025, con conferenze e seminari, presentazione di libri, ma anche otto laboratori, animazioni, spettacoli, mostre, percorsi museali, tecnologici, naturalistici su tutto il territorio regionale non solo a Cagliari; appuntamenti anche a Siniscola, a Oristano, a Isili-Sarcidano e a Iglesias. Il tema di quest’anno si riassume in una parola: “Tramas” , che rappresenta l’essenza stessa dell’interconnessione. E’ l’intreccio complesso di relazioni, la rete di connessioni e la struttura architettonica che definisce e sostiene ogni sistema complesso.
- Tutte le info Cagliari FestivalScienza 2025
Eurochocolate 2025 a Perugia dal 14 al 23 novembre
Dal 14 al 23 novembre nel centro storico di Perugia, torna l’appuntamento più dolce dell’anno: Eurochocolate 2025 che celebra il suo 31° anniversario. Quest’anno lo slogan è “La festa tra le nuvole”, con una vasta gamma di attività per grandi e piccoli. Gli eventi includono degustazioni, laboratori interattivi, sculture di cioccolato dal vivo e spettacoli di strada.
L’accesso all’evento è gratuito, ma alcune attività come le degustazioni richiedono un biglietto. L’Eurochocolate è uno degli eventi più grandi d’Europa dedicati al cioccolato, con oltre 130 aziende del settore e 6.000 prodotti disponibili
A Torino il mese dell’arte
Novembre a Torino è il mese dell’ Arte contemporanea anche per i bambini e le famiglie. Ci sono tantissimi eventi, da Artissima e Pararissima Kids.
Roma Jazz Festival: Jazz for kids
Il Roma Jazz Festival 2025, giunto alla 49ª edizione, dedica anche ai più piccoli due appuntamenti imperdibili:“Aladino e il Genio della Musica” e “Kappuccetto Rosso”, format teatrali musicali firmati Teatro Popolare d’Arte. Entrambi gli spettacoli, ideati da Roberto Caccavo e Francesco Giorgi, uniscono il linguaggio del teatro e quello del jazz, trasformando le fiabe più amate in esperienze partecipative e ironiche dove la musica dal vivo e l’improvvisazione guidano la narrazione.
Aladino e il Genio della Musica
In una città orientale illuminata da neon e locali fumosi, un giovane artista di strada sogna il successo. L’incontro con Louis, il Genio della Musica, lo porterà in un viaggio tra desideri, note e libertà creativa. Una fiaba jazz che unisce comicità, emozione e partecipazione, dove tutto può cambiare al ritmo dell’improvvisazione.
- Quando: Domenica 2 novembre 2025 ore 11:00
- Dove: Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Petrassi
- Info: Spettacolo “Aladino e il Genio della Musica”, produzione Teatro Popolare d’Arte. Consigliato per bambini e famiglie
- Costo: Biglietti on line
Kappuccetto Rosso
Una fiaba musicale surreale e coinvolgente, dove la piccola Kappuccetto, aspirante violoncellista, si perde in un bosco pieno di sorprese e musica jazz. Sarà il pubblico a decidere il finale di questa storia “stappalata” e divertente, dove l’imprevisto e la fantasia diventano protagonisti assoluti.
- Quando: Sabato 8 novembre 2025 ore 11:00
- Dove: Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Teatro Studio Borgna
- Info: Spettacolo “Kappuccetto Rosso – Format teatrale per bambini”, produzione Teatro Popolare d’Arte
- Costo: Biglietti on line
Eventi per bambini a novembre regione per regione
Per rimanere informati su tutti gli eventi per bambini a novembre 2024 nella propria regione, controllate anche le agende settimanali:
Eventi per bambini in Lombardia
Eventi per bambini in Liguria
Eventi per bambini in Emilia Romagna
Eventi per bambini in Trentino
Eventi per bambini in Campania
Eventi in Veneto con i bambini
In Piemonte a Novembre c’è il mese dell’arte contemporanea a Torino
Eventi per bambini a novembre 2025: le mostre
Sempre aggiornata la nostra agenda su mostre ed eventi nei musei per bambini, con tutti gli eventi dedicati alle famiglie. Ti ricordiamo anche Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo, un grande evento diffuso nei musei e spazi culturali italiani nelle giornate 14-15-15 novembre 2025. I musei si animeranno con letture creative e attività sul tema della letteratura dedicate alle famiglie con bambini e ragazzi fino a 12 anni. Quest’anno partecipano anche tanti fantastici autori!
I musei che aderiscono sono tantissimi. Le iniziative sono sia in presenza che on-line. Qui il programma
Spettacoli teatrali per bambini a Novembre 2025
Trovate tutti gli spettacoli teatrali per bambini a Novembre ( e non solo) nel nostro SPECIALE TEATRO CON I BAMBINI. Ci sono tre bellisismi festival questo mese: Segni New Genaration a Mantova , Famiglie a Teatro a Verona e Stardust Festival a Vicenza.
Iniziano gli eventi di Natale per famiglie
E dalla seconda metà di Novembre iniziano anche i primi allestimenti di Natale. È un po’ presto e forse non c’è ancora l’atmosfera natalizia, ma magari anticipandosi un po’ si può evitare il caos,
La Grotta di Babbo Natale a Ornavasso
E magia sia. Quando le montagne del Verbano si ammantano di neve e il profumo di abete riempie l’aria, a Ornavasso si apre la porta della magia natalizia. La Grotta di Babbo Natale, tra i boschi e le cave di marmo del Lago Maggiore, è un’esperienza incantata per grandi e piccoli: un percorso tra luci, elfi e stupore che conduce all’incontro con Babbo Natale nella suggestiva cava sotterranea. Tra il Bosco dei Twergi, i laboratori creativi, il presepe animato e il Tè di Natale, ogni famiglia potrà vivere una giornata da fiaba, tra emozione, natura e meraviglia.
- Quando: 22-23-29-30 novembre e 6-7-8-13-14-20-21 e 26 dicembre 2025
- Dove: Ornavasso (VB) – partenza da Piazza XXIV Maggio
- Info: Prenotazioni e informazioni sul SITO UFFICIALE
- Costo: Biglietto unico da €17,90 a €21,50 (+ €1,50 prevendita online) – gratuito per i bambini nati nel 2025, 2024 e 2023
Castello di Limatola, ritorna la fiaba dei “Cadeaux al Castello”
Un castello medievale, impreziosito da un fiabesco paesaggio natalizio, è lo scenario perfetto per rivivere la magia delle feste.
Nel piccolo borgo sannita, a soli trenta minuti dalla Reggia di Caserta, si cala il ponte levatoio nei weekend di novembre (7–9, 14–16, 21–23) ininterrottamente dal 28 novembre al 14 dicembre 2025. Il Castello di Limatola si vestirà di festa, con accesso dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 22. E ricorda, nei weekend, da Venerdì a Domenica la magia continua fino alle 23.30.
Qui trovi i mercatini con prodotti artigianali, dolci e prodotti tipii, oggetti ed allestimenti natalizi e il Cottage di Babbo Natale, dove c’è un gran fermento: elfi che gironzolano per sistemare lo “Store delle Meraviglie”, carillon che si alternano con allegre melodie, l’albero che nasconde un Elfo curioso, altalene che dondolano all’impazzata perché zeppe di regali, una vecchia culla pendente con tante principessine di pezza, calendari dell’Avvento che scandiscono il tempo prima del grande giorno e ovviamente Babbo Natale che aspetta i bambini.
Imperdibili Mastroalbero, l’Albero parlante del Giardino degli aranci, con una “Biblioteca sospesa nel tempo” e un gigantesco “Album dei ricordi”, la “Grande casa delle bambole”, piena di emozionanti bambole di stoffa il mago Abacuc, il piccolo Leo, i giullari di Spade, il teatro di Puppets natalizi, gli zampognari, la banda dei Babbi, Monsieur David e tanti altri, faranno trascorrere ore indimenticabili. Infine, la suggestiva Cappella “intra castrum” che si affaccia sulla corte alta del Castello, ospiterà una mostra presepiale che contiene pezzi unici ed antichissimi.
I mercatini di Natale a Levico Terme dal 22 novembre 2025
Nell’oasi naturale del Parco secolare degli Asburgo, come per magia prendono vita i mercatini di Natale di Levico Terme, tra casette, villaggio degli Elfi e stanza di Babbo Natale.
- Dove: Parco secolare degli Asburgo a Levico
- Quando: dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026
- E se cerchi dove dormire, dei buoni family hotel a Levico terme sono: l’Hotel Primavera ( guarda le foto e i prezzi) o il Du Lac ( guarda le foto e i prezzi) e anche l’Hotel Daniela ( guarda le foto e i prezzi)
I Mercatini dell’Alto Adige aprono tutti dal 22-23 novembre 2025
Partono l’ultimo week-end di novembre i mercatini di Natale dell’Alto Adige.
- Dove: Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico.
- Quando: Dal 22-23 novembre al 6 gennaio 2026
- A Bolzano per dormire c’è il favoloso Castel Hörtenberg o l’Hotel Greif
Tram Express a Milano (va subito sold out)
Vivere la magia del Natale a tutte le età, a Milano, a bordo di un tram storico. Dopo il tramonto, quando la città è resa magica dalle luci natalizie del centro storico, come in un film, arriva il Tram di Babbo Natale, con animazione e musica natalizia.
Un’esperienza unica, non solo per i bambini, un viaggio esclusivo (solo 46 posti) di 45 minuti a bordo di un tram storico degli anni Venti del Novecento, nel cuore delle città, a due passi dal Duomo, tra Piazza Castello, Brera, e Cordusio.
Solo pochi posti disponibili per un’esperienza esclusiva.
- Quando: 9, 10, 12, 17, 18 e 19 dicembre 2025 – partenze alle ore 17:00, 18:00, 19:00 e 20:00
- Dove: Milano – partenza da Via Cesare Cantù 3 (M1 Cordusio)
- Info: Tour di 45 minuti in tram storico con Babbo Natale e animazione. PRENOTA SUBITO
- Costo: Biglietto unico €19,90 (+ €1,50 prevendita online) – gratuito baby nati nel 2023-2024-2025 non occupanti posto
* Questo articolo viene aggiornato quotidianamente con nuovi eventi. Se lo trovi utile condividilo sui social. Se hai un evento per famiglie da segnalarci scrivi a hello@viaggiapicocli.com


