HomePiemonteEventi Piemonte10 eventi per bambini a Torino e in Piemonte il 18 e...

10 eventi per bambini a Torino e in Piemonte il 18 e 19 ottobre

Eventi per bambini a ottobre, mese di zucche, castagne e Halloween e tante idee a Torino e in tutto il Piemonte. Per trovare gli eventi delle zucche vai al nostro articolo sui campi di zucche a Torino e in Piemonte. E dai uno sguardo a quel che abbiamo trovato a Torino e in Piemonte ad Halloween!



Eventi per bambini a Torino nel weekend del 18 e 19 ottobre

Ecco 10 eventi per bambini a Torino nel weekend dell 18 e 19  ottobre selezionati da Viaggiapiccoli. E se volete programmare una gita autunnale:

1. Spettacolo di droni a Torino

drone show torinoUn evento spettacolare e unico nel suo genere arriva a Torino: un concerto a lume di candela accompagnato da uno show di droni che illumineranno il cielo con coreografie sorprendenti. Un talentuoso quartetto d’archi interpreterà capolavori senza tempo come Le Quattro Stagioni di Vivaldi e Il Lago dei Cigni di Tchaikovsky, mentre centinaia di droni danzeranno tra le stelle creando figure e giochi di luce mozzafiato. Un’esperienza magica e adatta a tutte le età, da vivere all’aperto nella cornice dell’Ippodromo di Vinovo.

  • Quando: Giovedì 17 e venerdì 18 ottobre 2025, ore 21.30 (apertura porte due ore prima)
  • Dove: Ippodromo di Vinovo, Via Stupinigi 167, Vinovo (TO)
  • Info: Biglietti su Fever

2. The Halloween Experience – Horror Musical Celebration

Un’avventura da brividi per tutta la famiglia! The Halloween Experience trasforma il weekend più spaventoso dell’anno in un’esperienza indimenticabile tra spettacolo, musica e divertimento.

Nel villaggio tematico con Pumpkin Land, laboratori creativi, selfie corner, baby dance e dolcetti “mostruosi”, il cuore dell’evento è l’imperdibile “Horror Musical Celebration”: un musical immersivo che fa rivivere i grandi classici come Nightmare Before Christmas, Addams Family, Ghostbusters e Hocus Pocus, tra coreografie, luci e brividi per tutte le età!

the haloween experience

Ecco il calendario completo delle repliche:

  • Venerdì 17 ottobre: ore 21.00
  • Sabato 18 ottobre: ore 15.30 – 18.00 – 21.00
  • Domenica 19 ottobre: ore 11.30 – 15.30 – 18.00
  • Giovedì 23 ottobre: ore 21.00
  • Venerdì 24 ottobre: ore 19.00 – 21.00
  • Sabato 25 ottobre: ore 15.30 – 18.00 – 21.00
  • Domenica 26 ottobre: ore 11.30 – 15.30 – 18.00
  • Giovedì 30 ottobre: ore 21.00
  • Venerdì 31 ottobre: ore 19.00 – 21.00 – 23.00
  • Sabato 1 novembre: ore 11.30 – 15.30 – 18.00 – 21.00
  • Domenica 2 novembre: ore 11.30 – 15.30 – 18.00
  • Quando: Dal 17 ottobre al 2 novembre 2025, con più repliche secondo calendario
  • Dove: Palais des Artists – Corso Primo Levi/Viale Colli 107/A, Rivoli (TO)
  • Info: Biglietti su ticketone.it
  • Costo: Platea Gold 35 € + prev., Platea Silver 25 € + prev.

3.  Giulietta e Romeo alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani

La storia d’amore più famosa di tutti i tempi torna sul palco con un linguaggio poetico e contemporaneo.

La Compagnia Lombardi-Tiezzi porta in scena “Giulietta e Romeo”, diretta da Roberto Latini, una riscrittura intensa e delicata che esplora la nostalgia, la perdita e l’impossibilità dell’amore eterno.

Uno spettacolo che parla ai ragazzi dai 14 anni in su, tra emozione, musica e poesia teatrale.

  • Quando: Venerdì 17 e sabato 18 ottobre 2025 ore 20:45
  • Dove: Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, Corso Galileo Ferraris 266/C – Torino
  • Info: Biglietti su casateatroragazzi.it – Info: t. 01119740280
  • Costo: Da 7€ a 13€ – riduzioni per giovani, over 65 e persone con disabilità

4. Pagliacce Festival – Menti folli, corpi liberi!

Cinque giorni di spettacoli, incontri e risate per tutta la famiglia! Torna a Torino il Pagliacce Festival, la rassegna che celebra l’arte clown e il circo contemporaneo al femminile, con performance, laboratori e talk dedicati al potere del sorriso e della creatività.

Il 18 ottobre sarà una giornata ricca di appuntamenti per bambine e bambini tra letture, giochi e spettacoli buffi e poetici.

Eventi per i piccoli del 18 ottobre:

Ore 15:30 – Biblioclown (6–10 anni), My Farini, Corso Farini 32 – Letture e giochi circensi itineranti – 5€

Ore 16:00 – Biblioclown (3–5 anni), *My Farini, Corso Farini 32* – Letture e giochi per i più piccoli – 5€

Ore 16:30 – Pagliacce Kids, Off Topic, Via Giorgio Pallavicino 35 – Cabaret colorato e divertente per tutta la famiglia – 5€

  • Quando: Dal 15 al 19 ottobre 2025
  • Dove: Off Topic e My Farini, Torino
  • Info: Programma completo su offtopictorino.it
  • Costo: Eventi per bambini da 5€

10. Tre giorni per il Giardino – Edizione autunnale al Castello e Parco di Masino

Il Castello e Parco di Masino, bene del FAI, accoglie l’edizione autunnale di Tre giorni per il Giardino, dedicata al tema “Il Giardino possibile. Il tempo, la cura: la voce ai giovani”.

Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre 2025, il parco si trasforma in un grande laboratorio verde con incontri, dimostrazioni e una mostra mercato tra fiori, piante, ortaggi e frutteti.

Durante la manifestazione si terranno conferenze, tavole rotonde e laboratori che esplorano il rapporto tra uomo, natura e tempo attraverso quattro chiavi di lettura: la cura come relazione, come tutela dell’ambiente, come memoria del paesaggio e come manualità.

Non mancheranno oltre cento vivaisti ed espositori da tutta Italia con idee sostenibili e nuove pratiche di giardinaggio.

  • Quando: Dal 17 al 19 ottobre 2025, dalle 10:00 alle 18:00
  • Dove: Castello e Parco di Masino, Via al Castello 1 – Caravino (TO)
  • Info: Programma completo e prenotazioni qui
  • Costo: Biglietto online: intero 12€, in loco 16€. Riduzioni e gratuità per iscritti FAI, studenti, bambini 0–5 anni e persone con disabilità

Spettacoli teatrali, festival, cinema

Weekend al teatro in famiglia. Ecco dove andare: il cartellone degli spettacoli per bambin ia Torino.

Scena Aperta 2025 – Visite teatrali al Teatro Carignano

Riprendono le visite guidate al teatro Carignano.  Un viaggio nel cuore del teatro torinese tra storia, emozione e magia del palcoscenico. Con Scena Aperta 2025, il Teatro Carignano apre le sue porte per un percorso drammatizzato che unisce racconto e interpretazione: giovani attori guideranno il pubblico tra platea, palchi e retroscena, svelando aneddoti, memorie e segreti di uno dei più antichi teatri d’Italia. Un’esperienza immersiva che restituisce tutta la vitalità e il fascino del “salotto rosso” di Torino.

  • Quando: Ogni sabato e domenica dall’11 ottobre 2025
  • Dove: Teatro Carignano, Piazza Carignano 6, Torino
  • Info: Biglietti su Vivaticket
  • Costo: 5€ (+ commissioni)

Mostre per bambini a Torino e in Piemonte

Scopri le mostre nel nostro articolo sulle mostre della città di Torino e in Piemonte.

Eventi per bambini a Torino e provincia ricorrenti a ottobre

E poi ci sono tanti spazi a torino che ogni fine settimana aprono alle famiglie con eventi ricorrenti.

Trovate tutti i laboratori per bambini nei musei di Torino nel nostro articolo dedicato: in modo da scegliere ogn ifine settimana un museo diverso.

Orti generali

Sperimentare la natura in tutta la sua ricchezza, dipingere coi suoi colori e impastare coi suoi elementi e, ancora, riconoscerne i profumi e i canti… i laboratori sono pensati per avvicinare i più piccoli al mondo naturale, esercitando fantasia, manualità e creatività!

  • Quando: Da ottobre
  • Dove: Strada Castello di Mirafiori 38/15, Turin
  • Info: +39 331 137 0672 info@ortigenerali.it

I Sabati del Borgo: laboratori in natura per famiglie

Leggi qui la nostra esperienza al Borgo Rubens

L’importanza della natura e degli animali, eventi dove adulti e bambini possono concedersi una giornata insieme provando il piacere di condividere momenti speciali all’aria aperta in un contesto sereno e tranquillo.

“I Sabati del Borgo” sono degli appuntamenti imperdibili dedicati alle famiglie che, un sabato al mese, permettono a grandi e piccini di passare del tempo insieme mettendosi in gioco con laboratori creativi naturali.

  • Quando: un sabato al mese a partire dal 19 ottobre dalle ore 10
  • Dove: Borgo Rubens – Corso Casale, 438/16 – Torino
  • Info: Giulia 349.8870058 giulia.facciotto@associazionerubens.it

Eventi per bambini a Cuneo e provincia

Qualche idea per trascorrere i lweekend a Cuneo con i bambini

45 metri sopra Alba

Speciali visite guidate sul campanile della Cattedrale di San Lorenzo … con merenda e prodotti tipici

Scopri la storia romana e medievale della città in un luogo suggestivo e ricco di storia, sali sulla torre più alta del centro storico per ammirare il panorama da 45 metri di altezza!

  • Quando: Domenica- Due turni di visita: ore 15.30 e ore 17.00
  • Dove: piazza Rossetti, entrata dal campanile della Cattedrale di San Lorenzo.
  • Info: mudialba14@gmail.com - Cel. 345.7642123

Castello della Manta

Ottobre è un mese speciale al Castello della Manta (CN), dove le famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni possono vivere esperienze uniche tra antiche mura, storie leggendarie e attività all’aria aperta. Ultima data il 19 ottobre 2025.

Il percorso di visita guidata accompagna grandi e piccoli alla scoperta della vita di dame e cavalieri, tra racconti e leggende che prendono vita nelle sale del castello. Nel giardino, laboratori manuali e giochi della tradizione completano l’esperienza, con la possibilità di indossare costumi medievali e scattare un’originale foto ricordo. E per chi vuole, c’è anche la possibilità di prenotare un cestino picnic o un aperitivo da gustare all’aperto.

  • Quando: 19
  • Dove: Castello della Manta (CN)
  • Info: Prenotazione obbligatoria su fondoambiente.it – cestino picnic prenotabile scrivendo a faimanta@fondoambiente.it
  • Costo: Visita guidata da €4 a €15 | Visita + attività in giardino da €6 a €17 | Gratuità e riduzioni per bambini, residenti e soci FAI

Castello di Roddi

Alto e massiccio, il Castello di Roddi si erge imponente sulla cima della collina su cui è adagiato il piccolo borgo medievale.

ACCESSO AL CASTELLO:
Visite esclusivamente guidate con orari di partenze fisse e prestabilite: mattino 10.30; 11.30; 12.30; pomeriggio 14.30; 15.30; 16.30; 17.30.
Durata visita circa 45 minuti.
Prenotazione consigliata.

  • Quando: fino al 9 novembre 2025 solo domenica e festivi dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30. La biglietteria chiude mezz’ora prima.

Museo della Stampa

Visite guidate per gruppi e scuole e laboratori all’interno del museo.

SALUTI DAL MUSEO!
Dopo la visita guidata, tutti i partecipanti, grandi e piccoli, si cimenteranno nella creazione di matrici con materiali di recupero da stampare per realizzare delle cartoline personalizzate, da custodire o inviare ai propri amici.

  • Quando: La visita guidata è disponibile, su prenotazione, il sabato, la domenica e nei festivi alle ore 11:00, 15:00, 17:00
  • Dove: Piazza d'Armi 2/E, Piazza
  • Info: Costo: 15€ a coppia + 5€ per ogni persona che si aggiunge Prenotare scrivendo a prenotazioni@museostampamondovi.it

Appuntamento al Mida

A Ceresole d’Alba, città gemellata con Saint Paulde Vence, si è aperto il primo nucleo del MIDA “Museo Internazionale delle Donne Artiste”. Il museo ospita al suo interno una selezione di opere di alcune tra le più interessanti artiste italiane e straniere.
L’intento del MIDA, quello di portare in luce la creatività femminile, non sempre giustamente valutata.

  • Quando: Sabato, Domenica e festivi 10:00-13:00 14:00 -18:00
  • Dove: CHIESA DELLA MADONNA DEI PRATI - CERESOLE D’ALBA (CN)
  • Info: TARIFFE: Intero € 8,00 Ridotto € 5,00 Abbonamento musei € 3,00
    TELEFONO: +39 0173364030 (dal lunedì al venerdi) +39 3420157926 (sabato e domenica)
    E-MAIL: museomida@museomida.it

Eventi per bambini ad Asti

Asintrekking

Leggi qui la nostra bellissima esperienza.

Asintrekking è un’associazione sportiva dilettantistica.

Asintrekking promuove l’aggregazione delle famiglie (bambini, ragazzi, anziani, diversamente abili) attraverso il rapporto con la natura e gli animali. Molte sono le attività e i laboratori proposti durante l’anno.

  • Quando: Lunedì chiuso; Martedì – Domenica: 09.00 / 18.00
  • Dove: Località Antica Dogana, 2/D Quarto Inferiore Asti
  • Info: asintrekking09@gmail.com

Musei di Asti

Musei e mostre e visite guidate

  • Quando: dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 19
  • Dove: Corso Alfieri 357, Asti
  • Info: 0141 530403 - info@fondazioneastimusei.it

Eventi per bambini ad Alessandria e provincia

Museo Etnografico “C’era una volta”

Un bel pomeriggio assicurato per tutti i bambini alla scoperta del mondo contadino a cavallo fra Ottocento e Novecento.
Ospita una grande raccolta di oggetti e documenti che ripercorrono la vita quotidiana passata. Sono stati ricostruiti ambienti e scene di vita quotidiana pubblica e privata in costumi dell’epoca.
Un viaggio nel tempo dei bisnonni!

  • Quando: LUN-MAR-MER-GIO-VEN-SAB Dalle 9:00 alle 12:00 Dalle 15:30 alle 19:00
    DOM Dalle 15:30 alle 19:00
  • Dove: Piazza della Gambarina 1, Alessandria
  • Info: +39 0131 40030 museogambarina6@gmail.com

Museo della Maschera

Rocca Grimalda, il paese della LACHERA, ospita un piccolo e interessante museo dedicato alle feste
tradizionali e rituali d’Europa, accoglie costumi carnevaleschi dei più importanti e antichi carnevali tradizionali.

  • Quando: seconda e quarta domenica di ogni mese ore 15/19
  • Dove: Via dei Prefetti, 15, Rocca Grimalda AL
  • Info: lachera@virgilio.it o su WhatsApp a 3388332703

Museo Civico di Casale Monferrato

Una visita piacevole per i bambini dai 6 anni in su. Le sue collezioni d’arte sono suddivise nei settori Pinacoteca, Gipsoteca Leonardo Bistolfi e Sala Vidua.
Una Wunderkammer – una camera delle meraviglie – interattiva dedicata ai reperti egizi di Carlo Vidua, ADATTA AI BAMBINI che potranno relazionarsi e interagire con alcuni reperti della Collezione Vidua.

  • Quando: Giovedì: 08:30-12:30 / 14:30-16:30
    Venerdì, Sabato e Domenica: 10:30-13:00 / 15:00-18:30
  • Dove: Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato, Via Cavour 05
  • Info: 0142 444309 – 0142 444249

Eventi per bambini a Biella

Oasi Zegna

Una montagna a misura di bambin*, meta ideale per le famiglie. Attività di trekking, mostre, laboratori, percorsi avventura, pista da bob e tanto altro.

  • Quando: autunno
  • Dove: Via Marconi, 23, Trivero
  • Info: +39 340 198 9593 info@oasizegna.com

Eventi per bambini a Verbania

Avventure per famiglie

Orta San Giulio + Omegna
Sulle acque di uno dei laghi più magici che esistano; si esplorerà la misteriosa isola del Barone Lamberto per carpirne i suoi segreti e per cercare la sua casa; dopo la pausa pranzo libera passeggiata per Omegna, tra fantasia, letture animate, giochi e curiosità che hanno ispirato Gianni Rodari, il suo più illustre cittadino, e infine visita guidata al Museo Rodari!

Esplorazione di Omegna
Al mattino in un posto magico, i Giardini della Torta in Cielo, splendido parco sul promontorio di Monte Zuoli di Omegna, qui ci sarà un laboratorio naturalistico. La pausa pranzo è libera, potrete fermarvi al Monte Zuoli, dove ci sono panche, tavoli, e un’area griglia per un picnic o una grigliata, oppure pranzare in uno dei tanti locali di Omegna. Al pomeriggio sarete coinvolti in un gioco di esplorazione urbana che vi farà conoscere i luoghi significativi della città natale di Gianni Rodari; azioni da compiere, luoghi da trovare, tracce da seguire, quesiti da risolvere… Un’esperienza ludico-culturale che stimola i partecipanti a muoversi, entro un tempo prestabilito, sia nello spazio fisico che in ambiente digitale dove sono caricati appositi contenuti ed indicazioni utili al superamento delle prove.

  • Quando: trovi qui le date
  • Dove: Parco della Fantasia Gianni Rodari Parco Maulini 1, Omegna
  • Info: € 18 a persona (pagano bimbi e adulti dai 3 anni in su) famiglie@rodariparcofantasia.it / 0323.887233

La casa del lago

La Casa del Lago è Museo e Centro di Educazione Ambientale del Comune di Verbania.

È un luogo di scoperta del territorio del Lago Maggiore, dove ascoltare narrazioni, coprire antichi oggetti legati alla pesca e alla lavorazione del pesce, sperimentare attività di biologia, scienze naturali e laboratori manuali.
Dotata di spazi didattici esperienziali per scuole di ogni ordine e grado, offre la possibilità di sperimentare un’immersione virtuale nelle acque del lago e scoprire la cultura e le tradizioni legate alla pesca di professione.
La posizione favorevole e molto accessibile vicino al lungolago consente di effettuare campionamenti ambientali direttamente all’esterno del Museo, che vengono poi analizzati grazie alle attrezzature scientifiche di cui sono dotati i laboratori.
La Casa del Lago propone su prenotazione percorsi didattici per gruppi, famiglie e scolaresche, guidate, escursioni e trekking alla scoperta del territorio, eventi ludici e didattici.

  • Quando: ottobre
  • Dove: LA CASA DEL LAGO Via Felice Cavallotti, 16 Verbania
  • Info: info@lacasadellago.it +39 0323 53814; 3478168559

Speciale Fila a Nanna – Sogni Reali tra le Residenze Sabaude

Con Fila a Nanna – Sogni Reali tra le Residenze Sabaude i bambini possono addormentarsi accompagnati da storie che uniscono fantasia, arte e patrimonio culturale. Dal 8 settembre 2025 arrivano 14 nuovi episodi del podcast ideato da Fondazione TRG e Abbonamento Musei in collaborazione con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude. Ogni racconto è ambientato in una residenza sabauda e guidato da un “animale custode”, che diventa simbolo e voce del luogo. Le puntate, online due volte a settimana alle 21, regalano alle famiglie un viaggio immaginario tra castelli, parchi e palazzi storici.

Calendario uscite:

  • 1 settembreErcole e Diana alla Reggia di Venaria (Reggia di Venaria)

  • 15 settembreFavorito (Musei Reali / Palazzo Reale)

  • 18 settembreLa Dama Nera (Castello di Valcasotto)

  • 22 settembreEmile, topo investigatore a Palazzo (Palazzo Madama)

  • 25 settembreIl Principe sordo e il palazzo con l’onda (Palazzo Carignano)

  • 24 novembreLa Reggia delle cicogne (Castello di Racconigi)

  • 27 novembreDanza di luce (Villa della Regina)

  • 1 dicembreSulle ali della musica (Castello di Govone)

  • 4 dicembreUn’estate al Castello (Castello di Agliè)

  • 11 dicembreViktor e Zoe al Castello della Mandria (Castello della Mandria)

  • 15 dicembreIl segugio passeggia nel Parco del Castello (Castello di Moncalieri)

  • 18 dicembreUna volpe al Castello (Castello di Rivoli)

  • 22 dicembreLa corsa del cervo (Palazzina di Caccia di Stupinigi)

Un modo semplice e suggestivo per vivere la magia delle Residenze Reali anche da casa, prima della buonanotte.

  • Quando: Dall’8 settembre al 22 dicembre 2025 (due episodi a settimana, ore 21)
  • Dove: Online su abbonamentomusei.it, casateatroragazzi.it e residenzerealisabaude.com
  • Info: Podcast Fila a Nanna – Sogni Reali tra le Residenze Sabaude, in collaborazione con Fondazione TRG e Consorzio delle Residenze Reali Sabaude
  • Costo: Ascolto gratuito su tutte le principali piattaforme audio

* In questo articolo link in affiliazione : TicketOne e Grotta di Babbo Natale

* AVVISO IMPORTANTE: Non organizziamo nessun evento, contattate sempre gli organizzatori dell’evento prima di prendere qualsiasi impegno, a volte orari e modalità dell’evento potrebbero cambiare.

 

 

 

 

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

guida torino viaggiapiccoli

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
Enrico Tassistro
Marta Casanova, con Enrico e i piccoli esploratori Giorgio e Anna ( @I_tassistro)
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…