newsletter-viaggiapiccoli
HomeCosa fareCarnevale 2025 in Italia: dove si festeggia, date ed eventi

Carnevale 2025 in Italia: dove si festeggia, date ed eventi

Carnevale è sinonimo di festa, allegria, folla, abbracci, coriandoli. In Italia abbiamo alcuni tra i Carnevali più belli del mondo, da quello elegante e scenografico di Venezia a quello più irriverente di Viareggio, dal Carnevale storico di Ivrea, con la spettacolare Battaglia delle arance, a quello di Putignano, il più antico d’Europa.Cosa fare a Carnevale? Ecco la risposta.  Abbiamo raccolto tutte le informazioni sui festeggiamenti di questo Carnevale 2025 in Italia ed ecco la nostra guida: quando inizia il Carnevale, eventi di carnevale sfilate dei carri per il carnevale quest’anno. Se, invece, vuoi organizzare una fuga oltre confine: leggi le nostre idee Low coast su dove andare a Carnevale in Europa.



Quando è Carnevale nel 2025, le date di chiusura della scuola

Il Carnevale può essere un’occasione per molte  famiglie  per un breve stacco dalla routine e un piccolo viaggio. Martedì Grasso è il 4 marzo 2025. Ed ecco, per fare bene i calcoli, le date di chiusura delle scuole in Italia per le feste di Carnevale quest’anno.

  • Quando: Le vacanze di Carnevale nel 2025 variano da regione a regione. Ecco le date delle vacanze deliberate dalle Regioni:

    • dall'1 al 4 marzo: Piemonte
    • 3 e 4 marzo: Campania, Sardegna, Lombardia, Basilicata
    • dal 3 al 5 marzo: Friuli Venezia Giulia, Molise, Veneto, Valle d'Aosta, Provincia autonoma di Trento
    • dall'1 al 9 marzo: Provincia autonoma di Bolzano

    Quest'anno la pausa più lunga spetta agli studenti della di Bolzano. Non tutte le Regioni hanno previsto la pausa per Carnevale, ma possono essere i collegi docenti ad averla deliberata.

E ora pronti a seguirci in un viaggio italiano seguendo le maschere del Carnevale?

L’articolo è in aggiornamento con le date 2025

Carnevale di Venezia 2025: “Il tempo di Casanova”

maschera veneziana di carnevale, venezia sull osfodno
Nel nostro viaggio nel Carnevale in Italia 2025, iniziamo da Venezia.

L’edizione 2025 si intitola il “il tempo di Casanova”.

  • Quando: dal 14 febbraio al 4 marzo 2025

Calli e campi, strade e piazze torneranno a risuonare di musica e spettacoli per un Carnevale diffuso in tutto il territorio cittadino, dalle isole alla terraferma, per circa venti giorni.

Dove dormire

Prenota in anticipo il tuo weekend a Venezia: A Venezia, l’ Hotel degli artisti, vicino alla stazione, spartano, ma con prezzi buoni, il B&B Oceano e Mare, il B&B Campiello Zen, Novecento Boutique Hotel. Ma soprattutto, per esperienza, ti consigliamo,  l’opzione Mestre, noi siamo stati all’AoHostel e vi consigliamo anche lo  Stay City a Mestre, entrambi a cinque mintui a piedi dalla stazione dove partono treni ogni 10 minuti.

Carnevale di Venezia 2025: torna il Corteo acqueo

Domenica 16 febbraio grande ritorno del corteo acqueo di circa un centinaio di imbarcazioni tradizionali lungo il Canal Grande, addobbate e  condotte da vogatori mascherati che si radunano a Punta della Dogana intorno alle ore 11.00 per raggiungere la zona di Rialto.

Al Carnevale di Venezia 2025 ci sarà anche il Carnival Street Show, un evento clou che vedrà la partecipazione dei migliori artisti internazionali in ambito musicale, circo-teatro e clownerie. Non mancheranno le tradizioni più amate, come  il concorso per la “Maschera più bella” e la selezione delle 12 Marie, eventi che ogni anno catturano l’attenzione e l’immaginazione di partecipanti e spettatori.

Segnaliamo l’Arsenale Water Show, uno spettacolo incredibile che animerà la Darsena Grande per 30 minuti.

A Venezia il Carnevale internazionale ragazzi

Torna per la sedicesima edizione il Carnevale internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia, con un fitto programma di attività, laboratori creativi e artistici e installazioni per scuole e famiglie.

Dal 2010 con questo progetto la Biennale di Venezia si rivolge ai ragazzi, alle scuole, agli insegnanti e alle famiglie per sollecitare la creatività e la partecipazione nei giovani, mantenendo un dialogo attivo. 

  • Quando: dal 22 febbraio al 2 marzo 2025
  • Dove: Ca Giustinian
  • Info: il programma completo uscirà a fine gennaio, puoi controllarlo qui
  • Costo: Tutte le attività sono gratuite, su prenotazione obbligatoria

Carnevale di Viareggio 2025

balena carro carnevale viareggio

Tanto è elegante il Carnevale di Venezia tanto è irriverente il Carnevale di Viareggio, altrettanto famoso, dall’8 febbraio al 4 marzo 2025.

Grandi Corsi Mascherati

  • 1° Corso Mascherato notturno- Sabato 8 Febbraio 2025 ore 17 – al termine spettacolo pirotecnico

  • 2° Corso Mascherato – Domenica 16 Febbraio 2025 ore 15:00

  • 3° Corso Mascherato  notturno- Sabato 22 Febbraio 2025 ore 17:00

  • 4° Corso Mascherato – Giovedì 27 Febbraio 2025 ore 18:00

  • 5° Corso Mascherato – Domenica 2 marzo 2025 ore 15:00

  • 6° Corso Mascherato – Martedì 4 marzo 2025 alle 15. Al termine proclamazione vincitori e spettacolo pirotecnico

Gli eventi paralleli al Carnevale sono tantissimi e vanno dallo sport (Nel periodo del Carnevale si svolge in città uno dei più importanti tornei di calcio giovanile al mondo, la Coppa Carnevale) alla cultura, dagli appuntamenti musicali agli spettacoli teatrali.

Dove dormire

Se vuoi trascorrere qualche giorno al Carnevale o magari arrivare la sera prima, cerca la migliore offerta per dormire a Viareggio

Aperture straordinarie del Museo del Carnevale, le visite guidate del Museo del Carnevale e dell’Espace Gilbert e le visite guidate ai Corsi Mascherati.

Alla Cittadella del Carnevale, il complesso che accoglie le officine dove i costruttori viareggini realizzano i carri, si apre e si racconta – attraverso bozzetti e documenti d’epoca, manifesti e modellini – tutta la storia del Carnevale e sono in programma laboratori sulla cartapesta per bambini (da 5 a 12 anni accompagnati da un adulto). Per informazioni e prenotazioni: +39 342 9207959.

Dove parcheggiare per il Carnevale di Viareggio? Facile: in tutta la città esistono sia parcheggi gratuiti sia a pagamento. Il consiglio è di scaricare l’app ufficiale di Mobilità Versilia dove sono elencate tutte le aree di sosta, in alcuni casi, anche prenotabili in anticipo.

  • Quando: Le date 2025 sono: 8, 16, 22, 27 febbraio e 2 e 4 marzo
  • Info: Per informazioni e prenotazioni: tel. 0584 580740, biglietteria@ilcarnevale.com qui il sito
  • Costo: il biglietto d'ingresso varia a seconda dell'evento, i bambini e bambine fino a 120 cm entrano gratis

Carnevale di Ivrea 2025

Parte come da tradizione il giorno dell’Epifania, lo Storico Carnevale di Ivrea accompagnato ovviamente dalla celebre Battaglia delle Arance che rievoca la rivolta medievale del popolo che rifiutò di sottostare allo ius primae noctis, ovvero il preteso diritto da parte del signore feudale, in occasione del matrimonio di un proprio servo della gleba, di sostituirsi al marito nella prima notte di nozze.

Queste le date da segnare in agenda: domenica 16 e 22 febbraio per le Alzate degli Abbà e la presentazione dei Carri da Getto , giovedì 27 febbraio per la calzata del Berretto Frigio in Piazza di Città, sabato 1 marzo alle 21 presentazione della Vezzosa Mugnaia dal Balcone del Municipio e a seguire i giorni clou 2-3-4 marzo con la spettacolare Battaglia delle Arance, il Corteo Storico e i tanti altri momenti imperdibili.

Il Carnevale di Putignano 2025

sfilata carnevale putignano

Il carnevale di Putignano, risale al 1294, per tradizione inizia il giorno di Santo Stefano, il 26 dicembre. Di settimana in settimana, di tradizione in tradizione, di carro in carro, si arriva al martedì grasso, giorno di chiusura del Carnevale e del gran finale in notturna. I 365 rintocchi della Campana dei Maccheroni scandiscono ufficialmente la fine dei bagordi e l’inizio della Quaresima.

La stella filante è la mascotte dell’edizione 2025 del Carnevale di Putignano dedicata alla
sovversione, simbolo radicale e ribelle, fatto di carta. La stella filante vuole essere l’essenza della sovversione: un gesto effimero e gioioso che lascia tracce di libertà e ridisegna lo spazio con traiettorie imprevedibili. E mentre la stella filante incarna la rivoluzione carnevalesca che ispira la prossima edizione, la Fondazione del Carnevale di Putignano ribadisce che Farinella resta e
resterà sempre la maschera del Carnevale, custode eterna della sua tradizione e della sua
storia di oltre 600 anni

Per l‘edizione 2025 il Carnevale di Putignano festeggia la sua  631ª edizione con quattro sfilate con carri allegorici.

. Queste le date da segnare.

  • domenica 16  febbraio 2025 al pomeriggio ore 15:30
  • domenica 22 febbraio 2025 in serata ore 19
  • martedì grasso 2 marzo 2025 in  mattinata
  • sabato  4 marzo  2025 alla sera ore 19:00

Il Carnevale di Fano 2025

Il Carnevale di Fano è uno dei più antichi d’Italia. La sua nascita risale al 1347.  L’edizione 2025, dedicata a “I sogni son desideri,” celebra la magia di un evento in cui ognuno può vivere i propri sogni attraverso travestimenti, festa e condivisione. Il Carnevale è il luogo dove tutto diventa possibile: si può diventare chiunque, dando forma a fantasie colorate e vivendo, anche solo per un giorno, la libertà di essere qualcun altro.

Il Vulón, simbolo del Carnevale, guida i partecipanti in un viaggio immaginario tra musica, dolciumi, grandi carri e sorrisi, regalando momenti di spensieratezza e gioia collettiva.

Il manifesto di quest’anno, firmato da Maddalena Fano Medas, rende omaggio a Berardi, storico direttore della “Musica Arabita,” che ritorna a dirigere simbolicamente la “dolce orchestra” del Carnevale, come in un sogno.

Dal 16 al 23 febbraio e il 2 marzo, tre weekend di eventi animeranno la città, con le sfilate dei grandi carri allegorici, il getto di dolciumi, il carnevale dei bambini e le celebrazioni del “martedì e giovedì grasso.”

  • Tutte le info: qui

Il Carnevale di Verona 2025

Le origini del Carnevale di Verona si perdono nella notte dei tempi. Può essere considerato sicuramente tra i carnevali più antichi d’Europa e affonda le sue radici ai tempi di Tomaso Vico, medico del XVI secolo che lasciò nel suo legato testamentario l’obbligo di distribuire annualmente alla popolazione del quartiere di San Zeno (dove si trova l’omonima Basilica) viveri ed alimenti.

La maschera tradizionale del Carnevale Veronese è il Papà del Gnoco che impugna un forcone con uno gnocco inforchettato. Qui trovate tutte le informazioni su Cosa vedere a Verona  con tappe alternative.

  • Il Carnevale di Verona: Dal 26 Febbraio al 4 Marzo 2025
  • Il venerdì Gnocolar è il 28 febbraio 2025
  • Leggi il nostro articolo su come girare Verona con i bambini

prenota

Qui trovi i 10 migliori  hotel per famiglie a Verona

Il Carnevale di Cento 2025

L’unico carnevale gemellato con Rio de Janeiro: carri allegorici, musica, spettacoli dal vivo, mascere e coriandoli: è il carnevale di Cento, in provincia di Ferrara. Cinque le domeniche di spettacolo che riempiranno il centro storico di Cento: il 16, 23 febbraio e il 2, 9, 16 marzo. Cinque associazioni carnevalesche presenteranno i loro carri per contendersi il titolo di miglior carro. I bozzetti svelati sono: “Le custodi dell’umanità” (I ragazzi del Guercino), “I bla bla bla delle false verità” (Fantasti100), “La foresta delle illusioni” (Toponi), “È ora di piantarla!” (Mazalora) e “Scheletri digitali” (Il Risveglio). La serata si è svolta presso il Piazzale della Rocca, gremito di curiosi e appassionati.

Prenota

Se arrivi da lontano e vuoi fermarti una notte in hotel, da un’occhiata alle offerte per dormire a Cento

Carnevale dei Fantaveicoli di Imola 2025

Ritorna la grande sfilata dall’autodromo al centro storico – L’appuntamento con la 28.a edizione del Carnevale dei Fantaveicoli, come sempre organizzata dal Comune e una delle manifestazioni più apprezzate dai cittadini imolesi, è nel pomeriggio di domenica 2 marzo. Ecologia, rispetto per l’ambiente, zero emissioni, mobilità sostenibile, riciclo e riuso dei materiali: questi temi, uniti all’originalità di tanti artisti/inventori sono stati alla base dei “fantaveicoli” imolesi per molti anni.

Domenica 2 marzo 2025 si terrà la manifestazione, con partenza dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari.
Una peculiarità del Carnevale di Imola è la possibilità per tutti di diventare protagonisti, partecipando al concorso con un prototipo o un gruppo mascherato a tema.

Che aspettate? Le iscrizioni termineranno il 21 febbraio 2025.

I concorsi indetti per l’edizione 2025 del “Carnevale dei Fantaveicoli”, che vedranno la premiazione svolgersi in piazza Matteotti, nel cuore della città, sono i seguenti: 1) I “Fantaveicoli”, che comprendono due categorie: “Fantaveicoli” e “Scuole” (riservato alle scuole di ogni ordine e grado); 2) Gruppi mascherati; 3) Mascherine e biciclette.

Leggi tutte le informazioni sull’edizione del Carnevale dei Fantaveicoli di Imola.

Il carnevale sull’acqua a Comacchio 2025

È  magico il carnevale sull’acqua  Comacchio , con le barche che navigano sui canali e vengono trasformate in veri e propri carri, o meglio barche, allegoriche. C’è anche il Carnevale dei bambini con animazione, parco giochi, strutture gonfiabili, gadget, coriandoli e stelle filanti: in entrambe le date i bambini delle scuole e delle parrocchie sfilano lungo le vie del centro storico con originali costumi e piccole barche carnevalesche si lasciano ammirare lungo i canali.

  • Quando: Dal 23 febbraio al 2 marzo
  • Dove: Comacchio
  • Info: Tutte le info: qui.

Dove dormire

Qui trovi i 10 migliori  hotel per famiglie a Comacchio

Il Carnevale di Grauno 2025 e il Carnevale Ladino (Trentino)

Il carnevale di Grauno

A Grauno in Valle di Cembra si festeggia un carnevale in stile trentino.  Il protagonista è “l’albero”, il cui significato simbolico e propiziatorio risale al periodo precristiano. Il martedì grasso un pino viene portato nella piazza principale di Grauno e battezzato dall’ultimo sposo dell’anno intingendo un rametto nel vino.

Gli abitanti di Grauno lo trascinano poi fuori dal paese con e lo piantano nella bùsa del carnevàl, dove viene “impagliato”.  Quando arriva la sera  l’ultimo sposo dell’anno gli dà fuoco e la serata prosegue  con canti e danze attorno all’albero infuocato, mentre gli anziani, studiando la direzione delle scintille emesse dal falò, prevedon ocome sarà la prossima annata

  • Info: prenotazione obbligatoria per pranzi e cene, cell. Pedot Sonia 380 7255505.

Il carnevale Ladino

A Canazei, Moena, Campitello di Fassa, Mazzin, Vigo di Fassa,  Soraga di Fassa e Pozza di Fassa, a carnevale sfilano i  “mascherèdes“, sketch teatrali improvvisati, e le realizzazioni artistiche delle “faceres“. Le faceres sono maschere lignee intagliate dagli scultori locali.
Per tutto il periodo di carnevale,  ci sono spettacoli teatrali, feste di piazza, gare sulla neve con sci e slitte  sfilate di carri allegorici, gran balli in maschera e sagre.

Il Carnevale di Crema 2025

Lo storico  Carnevale di Crema risale al XV secolo, quando la città era sotto il dominio di Venezia. La tradizione vuole  che la sfilata sia aperta dalla  maschera “dal Gagèt còl sò Uchèt“.

dal Gagèt còl sò Uchèt

Il Carnevale di Crema torna domenica 16 e 23 febbraio, 2 e 9 marzo: sfilate mascherate, gruppi folcloristici e musicali e tanti eventi Per i bambini ci saranno: il truccabimbi, giochi, gonfiabili e i laboratori creativi. Da non perdere anche un giro sul trenino che attraversa la città per portare turisti e maschere alla scoperta delle sue molte bellezze.

Da non perdere i Mercatini di Carnevale in piazza Duomo con prodotti artigianali e alimentari tipici locali e italiani di qualità. Queste le date: 23 febbraio, 2 e 9 marzo (dalle 9 alle 19).

Il Comitato Carnevale offre pacchetti turistici a prezzi davvero interessanti, comprensivi di visita, pranzo (con scelta tra diversi ristoranti) e ingresso al Carnevale.

prenota

Se cerchi un albergo, ecco le migliori offerte che abbiamo trovato a Crema: guarda le foto degli alberghi e i prezzi.

Il Carnevale Canale di Agordo 2025 (Belluno)

Il Carnevale è una tradizione particolarmente sentita nelle Dolomiti, dove ogni villaggio ha le proprie maschere, le proprie canzoni, i dolci tipici e i propri tradizionali riti folkloristici. Nel Carnevale del canale di Agordo  La Žinghénesta“,  la ragazza più affascinante del paese balla assieme ai suoi corteggiatori e ad altre figure tipiche dei carnevali del bellunese, come i Lachè e i Matiéi.

Il programma completo: qui

Gran Carnevale a Maiori, Costa d’Amalfi (Campania)

Le radici, le origini, la linfa del futuro… sono il tema della cinquantesima edizione Gran Carnevale Maiorese, che si terrà nella cittadina di Maiori, sulla Costiera Amalfitana  nel 2025.

I maestri cartapestai hanno costruito quattro giganti di cartapesta semoventi, gruppi coreografici in costume precedono il passaggio dei carri allegorici con balli ed esibizioni spettacolari in tema.

Il percorso della sfilata costeggia il centro storico urbano per confluire lungo l’ampio percorso del lungomare di Maiori.

  • Tutto il programma: qui
Leggi lo speciale  Carnevale in Campania

Carnevale in Basilicata

Carnevale di Satriano (Potenza)

Consocete il “Rumita”, l’uomo vegetale? Per il dodicesimo anno consecutivo l’associazione Al Parco organizza il Carnevale di Satriano di Lucania. Anche quest’anno la tradizione continua a rinnovarsi.

  • Quando:  1-2 marzo 2025
  • Dove: Satriano di Lucania (Potenza)
  • Per motivazioni ecologiste, di integrità della festa e di organizzazione, il Carnevale 2024 sarà ad accesso limitato. Per assicurarsi il posto è necessario prenotare gratuitamente il proprio parcheggio auto.Clicca qui per prenotare.
  • INFO sul Carnevale: 329 800 4339

Il carnevale di Tricarico (Matera)

Molto amato in Basilicata anche il Carnevale di Tricarico con le maschere antopomorfiche. Il Carnevale di Tricarico, si apre con il primo marzo, giornata dedicata a S. Antonio Abate, protettore degli animali.

Durante queta giornata le maschere si attengono alla tradizione più antica, che prevede la sveglia del paese all’alba, con la vestizione delle maschere in antiche case allestite ancora con “arredamento” contadino.

  • Tutte le info : qui

Le maschere “cornute” di Aliano (Matera)

Le maschere “cornute” di Aliano ogni anno si aggirano per le stradine del paese, il giorno del Martedì Grasso. Singolari figure che animano il carnevale.

  • Tutte le info: qui

Carnevale di Acireale 2025 (Sicilia)

Il Carnevale di Acireale ha una tradizione lunghissima, le prime documentazioni sui festeggiamenti infatti risalgono al 1594, come si evince da un mandato di pagamento ordinato dai Giurati a favore dei Cappuccini per le “festi di carnilivari”. È 1880 che iniziò la tradizione delle sfilate dei carri allegorici che hanno reso il Carnevale di Acireale famoso in tutta Italia.

Per tutto il periodo dei festeggiamenti carri allegorici, gruppi in maschera, bande e carri sfilano lungo un percorso che attraversa il centro storico della città.

Oltre ai carri in cartapesta sono realizzati anche i carri infiorati, delle meravigliose sculture composte da centinaia di migliaia di fiori con movimenti e luci.

I bambini sotto il metro di altezza possono entrare gratuitamente all’evento.

L’edizione 2025 torna dal15 febbraio al 4 marzo. Ecco il programma

Il carnevale in Sardegna a Mamoiada (Nuoro)

A Mamoiada,  in Sardegna, il carnevale inizia tutti gli anni la notte del 16 con un grande il fuoco benedetto davanti alla chiesa principale.

La tradizione vuole infatti che il carnevale si apra nella notte della vigilia di Sant’Antonio Abate. Secondo la leggenda il santo sarebbe sceso agli inferi per raccogliere il fuoco sacro e portarlo al popolo.

La domenica di carnevale e il martedì grass c’è la sfilata delle maschere, i Mamuthones, vestiti con mantelli di pelliccia,maschere nere e campanacci, e i Issohadores, con corpetto rosso e maschera bianca.

La Domenica sfilano Mamuthones e Issohadores, mentre il Lunedì ha inizio il Carnevale dei Bambini. Il martedì grasso fa invece la sua comparsa il Fantoccio Juvanne Martis Sero che sfila morente per il paese e una volta in piazza, a sera, muore. Eppure il Carnevale mamoiadino non è ancora finito e ci si prepara alla “Sas Padedda”, la Pentolaccia.

Ingresso gratuito

 

Carnevale in Italia: libri per bambini

E come semrpe ci piace accompagnare ogni viaggio con un libro. Perciò vi consigliamo ciqnue libri-gioco:

  1.  Il Carnevale degli animali – Libro sonoro
  2. Il Libro dei Costumi e delle Maschere di Carnevale: Tante Maschere da Colorare , Ritagliare e Indossare
  3. Fare, giocare, creare tante maschere da colorare, ritagliare e indossare
  4. Colora e Gioca con le Maschere: Libro da colorare per Bambini con Maschere di Carnevale di tutti gli Animali 
  5. Da Arlecchino a Zanni. Un viaggio sul palcoscenico del carnevale tra fiabe, maschere e feste italiane

 

 

RELATED ARTICLES

2 COMMENTI

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Weekend e gite

Non si possono sempre organizzare viaggi lunghi, e non è sempre vacanza, ma ogni occasione è buona per esplorare il mondo vicino casa, ecco perchè le rotte di esplorazione di Viaggiapiccoli sono anche local e cercano sempre nuove gite e eventi dedicati ai bambini nel weekend

Dove vuoi andare?

Stai programmando una fuga di un giorno, un weekend lungo, il viaggio dell’anno o un on the road con i tuoi bambini? Sei nel posto giusto clicca dove vuoi andare, cerca la destinazione e segui i nostri consigli… esiste sempre un viaggio giusto.