Carnevale 2023 in Italia: dove si festeggia, date ed eventi

Carri di Carnevale in Italia

Carnevale è sinonimo di festa, allegria, folla, abbracci, coriandoli. In Italia abbiamo alcuni tra i Carnevali più belli del mondo, da quello elegante e scenografico di Venezia a quello più irriverente di Viareggio, dal Carnevale storico di Ivrea, con la spettacolare Battaglia delle arance, a quello di Putignano, il più antico d’Europa.Cosa fare a Carnevale? Ecco la risposta.  Abbiamo raccolto tutte le informazioni sui festeggiamenti di questo Carnevale 2023 in Italia  ed ecco la nostra guida: quando inizia il Carnevale, eventi di carnevale sfilate dei carri per il carnevale quest’anno.

In questo articolo sul Carnevale 2023 in Italia troverai

1. Quando è Carnevale nel 2023: le date di chiusura della scuola
2. Carnevale di Venezia 2023
3. Carnevale di Viareggio, la sfilata di carri allegorici e gli eventi online
4. Carnevale di Ivrea 2023
5. Il Carnevale di Putignano 2023
6. Il Carnevale di Fano 2023
7. Il Carnevale di Verona 2023
8. Il Carnevale dei bambini e delle bambine di Mantova 2023
9. Il Carnevale dei Fantaveicoli di Imola
10. Il Carnevale di Grauno 2023 e il Carnevale Ladino (Trentino)
11. Carnevale di Saluzzo e Rivoli 2023
12. Carnevale di Crema 2023
13. Il Carnevale di Agordino 2023 (Belluno)
14. Gran Carnevale a Maiori, Costa d’Amalfi 2023(Campania)
15. Carnevale di Acireale 2023 (Sicilia)
16. Carnevale di Mamoiada 2023 (Sardegna)
17. Carnevale in Italia 2023, eventi per bambini
18. Carnevale in Italia: libri per bambini

Quando è Carnevale nel 2023, le date di chiusura della scuola

Il Carnevale può essere un’occasione per molte  famiglie  per un breve stacco dalla routine e un piccolo viaggio. Ecco le date della cosiddetta settimana grassa che va dal Giovedì grasso al Martedì grasso: Giovedì grasso: 16 febbraio 2023. Martedì Grasso: 21 febbraio 2023. Ed ecco, per fare bene i calcoli, le date di chiusura delle scuole in Italia per le feste di Carnevale quest’anno.

Ecco tutte le vacanze di Carneval2 2023, Regione Per Regione.

  • Lazio: Non sono previste giornate di chiusura, il Carnevale verrà festeggiato solamente nei weekend quando le scuole già sono chiuse.
  • Lombardia ( Rito ambrosiano): 24 e 25 febbraio 2023
  • Bolzano: Chiusura delle scuole dal 20 al 26 febbraio 2023
  • Trentino Alto Adige: Scuole chiuse dal 28 febbraio al 1 marzo.
  • Friuli Venezia Giulia: da lunedì 20 febbraio a mercoledì 22 febbraio 2023
  • Campania: Dal 20 al 21 febbraio 2023
  • Piemonte: Dal 20 al 21 febbraio 2023
  • Veneto: Dal 20 al 22 febbraio 2023
  • Abruzzo: Dal 20 al 21 febbraio 2023
  • Basilicata: Dal 20 al 21 febbraio 2023
  • Calabria: Dal 20 al 22 febbraio 2023
  • Emilia Romagna: Non sono previsti giorni di vacanza.
  • Liguria: Non sono previsti giorni di vacanza.
  • Marche: Non sono previsti giorni di vacanza.
  • Molise: Dal 20 al 21 febbraio 2023
  • Sardegna: Il 23 febbraio 2023
  • Sicilia: Dal 20 al 22 febbraio 2023
  • Toscana: Non sono previsti giorni di vacanza.
  • Umbria: Non sono previsti giorni di vacanza.
  • Valle d’Aosta: dal 20 e al 22 febbraio 2023





Booking.com

 

Leggi anche in nostro viaggio nelle Tradizioni di Carnevale in Italia

E ora pronti a seguirci in un viaggio italiano seguendo le maschere del Carnevale?

Carnevale di Venezia 2023: “I Segni dello zodiaco”

maschera veneziana di carnevale, venezia sull osfodno

 

 

 

 

Nel nostro viaggio nel Carenevale in Italia 2023, iniziamo da Venezia. I simboli di terra, acqua, fuoco e aria saranno il tema del Carnevale di Venezia 2023, dal titolo “Take your Time for the Original Signs“, in programma dal 4 al 21 febbraio.
Calli e campi, strade e piazze torneranno a risuonare di musica e spettacoli per un Carnevale diffuso in tutto il territorio cittadino, dalle isole alla terraferma, per circa venti giorni. L’edizione che vede ancora una volta la firma del Direttore Artistico e scenografo del Teatro La Fenice, Massimo Checchetto.

Il tema dell’edizione 2023 si ispira ai segni delle costellazioni e a quei simboli originali che contraddistinguono il Carnevale veneziano. Una festa per tutti, soprattutto per i bambini e per le famiglie con un format che ricalca quello vincente dello scorso anno: tanti spettacoli diffusi e situazioni che si svilupperanno nei diversi luoghi del territorio comunale e metropolitano

L’edizione del Carnevale 2023 vede anche il grande ritorno delle sfilate dei carri allegorici mascherati su tutto il territorio cittadino, dalle isole della laguna – Lido, Pellestrina e Burano – alla terraferma – Campalto, Mestre, Zelarino e Marghera.

A Venezia il Carnevale internazionale ragazzi

Da sabato 11 a domenica 19 febbraio 2023 laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian) e a Mestre (Centro Civico del Parco Albanese).

Una 14esima edizione su due sedi: Venezia e Mestre. Sono questi i nuovi “ingredienti” della manifestazione per i ragazzi che dall’11 al 19 febbraio 2023 oltre alla sede storica di Ca’ Giustinian si estenderà a Mestre con sezione tutta nuova dedicata alla musica sperimentale per i ragazzi più grandi.

Attività di Laboratorio gratuite – su prenotazione obbligatoria – aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica).

  • Il programma è in via di definizione
  • Quando: dal 4 al 21 febbraio 2023
A Venezia, se vuoi evitare il caos, quando si tornerà a festeggiare il Carnevale prenota la tua festa privata di Carnevale sul galeone veneziano a 100 euro o la tua crociera sul galeone veneziano

 

Carnevale di Viareggio 2023

balena carro carnevale viareggio

 

 

Tanto è elegante il Carnevale di Venezia tanto è irriverente il Carnevale di Viareggio, altrettanto famoso. Quest’anno si celebrano i 150 anni del Carnevale di Viareggio. Si inizia sabato 4 febbraio 2023 con la cerimonia di inaugurazione e il primo dei 6 Grandi Corsi Mascherati.

Seguiranno altre 5 sfilate nelle seguenti giornate: domenica 12 febbraio, giovedì 16 febbraio (Giovedì Grasso), domenica 19 febbraio, martedì 21 febbraio (Martedì Grasso) e sabato 25 febbraio. Dopo l’ultimo Corso Mascherato, previsto dalle ore 17, ci sarà la lettura dei verdetti della Giuria e si scopriranno i vincitori delle varie categorie.

Tutte le sfilate si svolgono sui Viali a Mare, a due passi dalla spiaggia. La biglietteria del Carnevale di Viareggio è aperta dalle 9.00 nelle giornate dei Corsi, presso la Cittadella, ma chi preferisce arrivare preparato in città può acquistare i biglietti anche online.

Nella Cittadella del Carnevale  di Viareggio ( le officine dove i costruttori viareggini realizzano i carri)  in programma laboratori sulla cartapesta per bambini (da 5 a 12 anni accompagnati da un adulto): sabato 21 e 28 gennaio, venerdì 3, sabato 11 e 18 febbraio e venerdì 24 febbraio (ore 15.30). Segnaliamo anche i laboratori creativi Mask Attack di giovedì 9, mercoledì 15 e giovedì 23 febbraio (ore 15.30).

  • Per informazioni e prenotazioni: +39 342 9207959.

L’accesso ai corsi mascherati è completamente gratuito per i bambini fino a 120 cm di altezza, mentre per i ragazzi fino ai 14 anni non compiuti il prezzo dell’ingresso è di 30 euro. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0584 580740, biglietteria@ilcarnevale.com.

Dove parcheggiare per il Carnevale di Viareggio? Facile: in tutta la città esistono sia parcheggi gratuiti sia a pagamento. Il consiglio è di scaricare l’app ufficiale di Mobilità Versilia dove sono elencate tutte le aree di sosta, in alcuni casi, anche prenotabili in anticipo.

  • Quando:  dal 4 febbraio al 25 febbraio 2023
  • Per informazioni e prenotazioni: tel. 0584 580755 e 0584 407159, fax +39 0584 580771, biglietteria@ilcarnevale.com.
  • Info: viareggio.ilcarnevale.com
Leggi anche i dolci di carnevale preferiti dai bambini

 

Carnevale di Ivrea 2023

Dopo tre anni di assenza torna nel 2023, lo Storico Carnevale di Ivre,a accompagnato ovviamente dalla celebre Battaglia delle Arance che rievoca la rivolta medievale del popolo che rifiutò di sottostare allo ius primae noctis, ovvero il preteso diritto da parte del signore feudale, in occasione del matrimonio di un proprio servo della gleba, di sostituirsi al marito nella prima notte di nozze.

Dal 16 al 21 febbraio 2023, nella città di Ivrea sono in programma tantissimi appuntamenti tradizionali per questa grande festa del Carnevale eporediese: la presentazione della Mugnaia, il corteo storico, il gran ballo, lo spettacolo pirotecnico sul Lungo Dora e tante degustazioni di piatti tipici. E poi ovviamente c’è l’immancabile e attesissima Battaglia delle Arance che ogni anno attrae curiosi e appassionati dal resto del Piemonte e d’Italia.

Le celebrazioni iniziano già sabato 06 gennaio 2023 con la prima uscita dei Pifferi e Tamburi, la marcia di apertura del Carnevale e investitura ufficiale del Generale. Il vero e proprio carnevale inizia però il 16 febbraio 2023. Il clou delle celebrazioni si avrà invece nelle giornate del 18, 19, 20, 21 febbraio 2023.

Il Carnevale di Putignano 2023

sfilata carnevale putignano

Il carnevale di Putignano, risale al 1294, per tradizione inizia il giorno di Santo Stefano, il 26 dicembre. Di settimana in settimana, di tradizione in tradizione, di carro in carro, si arriva al martedì grasso, giorno di chiusura del Carnevale e del gran finale in notturna. I 365 rintocchi della Campana dei Maccheroni scandiscono ufficialmente la fine dei bagordi e l’inizio della Quaresima

Per l‘edizione 2023 il Carnevale di Putignano 2023 sarà “Tutta un’altra fiaba”, come promette la campagna di lancio della kermesse giunta alla sua 629^ edizione.

  • Quando: il 4, il 12, il 19, il 21 e il 25 febbraio 2023
  • I biglietti delle sfilate e degli eventi organizzati all’interno della manifestazione del Carnevale di Putignano 2023 saranno acquistabili sul sito Carnevale di Putignano 2023 (tramite piattaforma diyticket.it) Il costo va dai 25 ai 10 euro ( on line costa meno)
  • Info: www.carnevalediputignano.it

Il Carnevale di Fano 2023

Il Carnevale di Fano è uno dei più antichi d’Italia. La sua nascita risale al 1347.  Quest’anno sarà la Cena grassa di martedì 17 gennaio (nel giorno di S. Antonio Abate, dove nella tradizione contadina si ammazzava il maiale dando vita al periodo ‘grasso’) al Mediterraneo Show Restaurant (in Strada Nazionale Adriatica Nord, 53) ad aprire le iniziative dedicate al Carnevale. L’evento (inizio ore 20) avrà una finalità benefica e il ricavato sarà devoluto all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione di Pesaro e Urbino. La cena – che avrà come primo piatto la pasta del Vulon recentemente nata grazie alla collaborazione con il pastificio Montagna – sarà preparata dalla delegazione dell’Apci Marche insieme allo chef Antonio Ciotola.

In viaggio col Vulón  è il titolo che accompagnerà questa e le prossime quattro edizioni ognuna delle quali poi ne avrà uno specifico. Si parte nel 2023 con Spazio all’Arte!

Saranno tre weekend di eventi, con al centro le sfilate dei grandi carri allegorici, il getto di dolciumi, il carnevale dei bambini e i “grassi” martedì e giovedì.

Da quest’anno, in quello che sarà definito Carnevale off, si potranno vivere spettacoli e appuntamenti in tutto il weekend, con il sabato dedicato alle famiglie e ai giovani e il venerdì allo spettacolo dal vivo.

Al Carnevale di Fano il divertimento è rassicurato con i parchi Costa Edutainment. I parchi tematici più famosi della Riviera, Acquario di Cattolica, Oltremare, Aquafan e Italia in Miniatura, rinnovano la collaborazione con Ente Carnevalesca Fano anche per il 2019. Sfileranno nelle tre domeniche del Carnevale: 17 e 24 febbraio e domenica 3 marzo con un carro allegorico e una mascherata a tema. E se vuoi visitare

  • Tutte le infio: qui

Il Carnevale di Verona 2023

Le origini del Carnevale di Verona si perdono nella notte dei tempi. Può essere considerato sicuramente tra i carnevali più antichi d’Europa e affonda le sue radici ai tempi di Tomaso Vico, medico del XVI secolo che lasciò nel suo legato testamentario l’obbligo di distribuire annualmente alla popolazione del quartiere di San Zeno (dove si trova l’omonima Basilica) viveri ed alimenti.

La maschera tradizionale del Carnevale Veronese è il Papà del Gnoco che impugna un forcone con uno gnocco inforchettato. Qui trovate tutte le informazioni su Cosa vedere a Verona  con tappe alternative.

  • Il venerdì Gnocolar è il 17 febbraio 2023

Il Carnevale dei bambini e delle bambine di Mantova 2023

Il Nabuzardan è un evento artistico, ecologico e rivolto a tutte le età. Quest’anno torna finalmente dal vivo e in accordo con i ritmi imposti dalla pandemia, si sposta in Primavera per celebrare anche il risveglio della natura e il rispetto dell’ambiente nella splendida cornice di Palazzo Te.

Una formula rinnovata su due giorni, il 2 e 3 aprile, si ripete sia sabato che domenica pomeriggio e sarà replicato tre volte al giorno, alle 14:30, alle 16:00 e alle 17:30. 

Tutte le famiglie, i bambini e le bambine sono invitati a indossare travestimenti a tema #green o le tradizionali maschere di carnevale per sfilare in costume attraverso il palazzo. Sono previste esibizioni di artisti, truccabimbi e il tradizionale svelamento dell’animale simbolo di SEGNI New Generations festival 2022. L’ingresso è ovviamente possibile anche non in costume di carnevale.

  • Venerdì 1° aprile dalle 14:30 alle 18:30 presso la sede di Segni d’infanzia in via L. C. Volta 9/B  e anche online, in qualsiasi momento sul sito vivaticket.it, con costo di prevendita.
  • Costo ingresso all’evento: biglietto unico a 5,00 euro
  • Info: www.segnidinfanzia.org, segreteria@segnidinfanzia.org, o al 0376752882

 

Carnevale dei Fantaveicoli di Imola 2023

Ritorna la grande sfilata dall’autodromo al centro storico – L’appuntamento con la 26.a edizione del Carnevale dei Fantaveicoli, come sempre organizzata dal Comune e una delle manifestazioni più apprezzate dai cittadini imolesi, è nel pomeriggio di domenica 19 febbraio. Ecologia, rispetto per l’ambiente, zero emissioni, mobilità sostenibile, riciclo e riuso dei materiali: questi temi, uniti all’originalità di tanti artisti/inventori sono stati alla base dei “fantaveicoli” imolesi per molti anni. Proprio grazie a questa lunga tradizione radicata nel territorio (nel 2023 si celebrerà infatti la ventiseiesima edizione) unita all’originalità e specificità del Carnevale imolese, unico nel suo genere, la manifestazione presenta i requisiti previsti dalla Legge Regionale 14/2022 “Norme in materia di Carnevali Storici” per l’iscrizione all’Albo Regionale che verrà istituto a breve.

I concorsi indetti per l’edizione 2023 del “Carnevale dei Fantaveicoli”, che vedranno la premiazione svolgersi in piazza Matteotti, nel cuore della città, sono i seguenti: 1) I “Fantaveicoli”, che comprendono due categorie: “Fantaveicoli” e “Scuole” (riservato alle scuole di ogni ordine e grado); 2) Gruppi mascherati; 3) Mascherine e biciclette.

 

Leggi tutte le informazioni sull’edizione del Carnevale dei Fantaveicoli di Imola.

Il Carnevale di Grauno 2023 e il Carnevale LAdino (Trentino)

Il carnevale di Grauno

A Grauno in Valle di Cembra si festeggia u ncarnevale in stile trentino.  Il protagonista è “l’albero”, il cui significato simbolico e propiziatorio risale al periodo precristiano. Il martedì grasso un pino viene portato nella piazza principale di Grauno e battezzato dall’ultimo sposo dell’anno intingendo un rametto nel vino.

Gli abitanti di Grauno lo trascinano poi fuori dal paese con e lo piantano nella bùsa del carnevàl, dove viene “impagliato”.  Quando arriva la sera  l’ultimo sposo dell’anno gli dà fuoco e la serata prosegue  con canti e danze attorno all’albero infuocato, mentre gli anziani, studiando la direzione delle scintille emesse dal falò, prevedon ocome sarà la prossima annata

 

Quando: 17, 18, 19 e 21 febbraio 2023  ore 9.30
Dove: località La Pozza a Grauno
Organizza: Pro Loco di Grauno
Info: prenotazione obbligatoria per pranzi e cene, cell. Pedot Sonia 380 7255505.

Il carnevale Ladino

A Canazei,Moena, Campitello di Fassa, Mazzin, Vigo di Fassa,  Soraga di Fassa e Pozza di Fassa, a carnevale sfilano i  “mascherèdes“, sketch teatrali improvvisati, e le realizzazioni artistiche delle “faceres“. Le faceres sono maschere lignee intagliate dagli scultori locali.
Per tutto il periodo di carnevale,  ci sono spettacoli teatrali, feste di piazza, gare sulla neve con sci e slitte  sfilate di carri allegorici, gran balli in maschera e sagre.

Quando: dal 17 gennaio al 21 febbraio

Leggi tutte le sfilate di Carnevale in Trentino Alto Adige

Il Carnevale di Saluzzo e Rivoli 2023

La 95° Carnevale Città di Saluzzo – 69° Carnevale di Rivoli (5° “Carnevale delle 2 Province”), quest’anno entra nel circuito della manifestazione del Carnevale di Barge, che giunge quest’anno alla sua ottava edizione e che proporrà una sfilata in notturna.

La festa inizia domenica 29 gennaio con l’investitura del Conte Verde e della contessa di Rivoli; sabato 11 febbraio, oltre alla presentazione della Castellana, si terrà il “grande veglione” al Pala Crs di Saluzzo (via Don Giacomo Soleri 16). Domenica 12 febbraio a Saluzzo è in programma il 6° Carnevale degli oratori e in contemporanea a Rivoli si terrà la sfilata del 69° Carnevale; mercoledì 15 febbraio si svolgerà l’investitura di Gian e Gina Barge. Barge sarà protagonista anche sabato 18 febbraio con la sfilata notturna del suo 8° Carnevale. Il giorno dopo, domenica 19 febbraio, sarà invece tempo della grande sfilata del 95° Carnevale Città Saluzzo cui seguirà lunedì 20 febbraio il “Ballo dei bambini” e il “Gran Ballo” serale, entrambi presso il Pala Crs.

Il Carnevale di Crema 2023

Lo storico  Carnevale di Crema risale al XV secolo, quando la città era sotto il dominio di Venezia. La trazizione vuole  che la sfilata sia aperta dalla  maschera “dal Gagèt còl sò Uchèt“.

 

dal Gagèt còl sò Uchèt

Ecco il programma del Carnevale di Crema 2o23:

  • Domenica 5 Febbraio 2023 festa del Carnevale (piazza Duomo e Garibaldi )
  • Domenica 12 Febbraio 2023 Mercatini del Carnevale
  • Domenica 19 Febbraio 2023 corso mascherato con carri allegorici e Mercatini del Carnevale
  • Domenica 26 Febbraio 2023 Corso mascherato con carri allegorici e Mercatini del Carnevale

I programmi ed i dettagli delle varie iniziative verranno pubblicati non appena disponibili.


Il Carnevale di Agordino 2023 (Belluno)

Il Carnevale è una tradizione particolarmente sentita nelle Dolomiti, dove ogni villaggio ha le proprie maschere, le proprie canzoni, i dolci tipici e i propri tradizionali riti folkloristici. Nel Carnevale Agordino 2023 sono in programma parate in maschera, sfilate con i tradizionali abiti, animazione e premiazione delle maschere più belle!

Ecco il programma:

Il 19 febbraio  2023

Alle 8 partenza della Carovana da Falcade

Alle 12, arrivo a Canale ‘d’Agordo

Alle 15 sfilata per le vie del paese

Alle 15.20 arrivo in piazza Papa Luciani

Alle 16 votazioni del concorso la maschera più bella

Alle 16.30 Processo al Carnevale

Gran Carnevale a Maiori, Costa d’Amalfi (Campania)

E’ il «Viaggio», inteso nella sua accezione letterale più ampia, il tema della quarantottesima edizione del Gran Carnevale Maiorese, che si terrà nella cittadina di Maiori, sulla Costiera Amalfitana dal 19 al 26 febbraio 2023.

I maestri cartapestai hanno costruito quattro giganti di cartapesta semoventi, gruppi coreografici in costume precedono il passaggio dei carri allegorici con balli ed esibizioni spettacolari in tema.

Il percorso della sfilata costeggia il centro storico urbano per confluire lungo l’ampio percorso del lungomare di Maiori.

  • Quando: dal 19  al 26 febbraio 2023
  • Dove: Maiori
Leggi l ospeciale  Carnevale in Campania


Carnevale di Acireale 2023 (Sicilia)

Il Carnevale di Acireale ha una tradizione lunghissima, le prime documentazioni sui festeggiamenti infatti risalgono al 1594, come si evince da un mandato di pagamento ordinato dai Giurati a favore dei Cappuccini per le “festi di carnilivari”. È 1880 che iniziò la tradizione delle sfilate dei carri allegorici che hanno reso il Carnevale di Acireale famoso in tutta Italia.

Per tutto il periodo dei festeggiamenti carri allegorici, gruppi in maschera, bande e carri sfilano lungo un percorso che attraversa il centro storico della città.

Oltre ai carri in cartapesta sono realizzati anche i carri infiorati, delle meravigliose sculture composte da centinaia di migliaia di fiori con movimenti e luci.

I bambini sotto il metro di altezza possono entrare gratuitamente all’evento.

L’edizione 2023 torna dal 4 al 21 febbraio 2023. Ecco il programma

 


Il carnevale di Mamoiada (Nuoro)

 

A Mamoiada,  in Sardegna, il carnevale inizia tutti gli anni la notte del 16 con un grande il fuoco benedetto davanti alla chiesa principale.

La tradizione vuole infatti che il carnevale si apra nella notte della vigilia di Sant’Antonio Abate. Secondo la leggenda il santo sarebbe sceso agli inferi per raccogliere il fuoco sacro e portarlo al popolo.

Nel weekend del 19-20-21 febbraio c’è poi, la sfilata delle maschere, i Mamuthones, vestiti con mantelli di pelliccia,maschere nere e campanacci, e i Issohadores, co ncorpetto rosso e maschera bianca.

La Domenica sfilano Mamuthones e Issohadores, mentre il Lunedì ha inizio il Carnevale dei Bambini. Il martedì grasso fa invece la sua comparsa il Fantoccio Juvanne Martis Sero che sfila morente per il paese e una volta in piazza, a sera, muore. Eppure il Carnevale mamoiadino non è ancora finito e ci si prepara alla “Sas Padedda”, la Pentolaccia.

Ingresso gratuito

 

Carnevale in Italia 2023, eventi  per bambini

Il gran ballo della magia a Ferrara in Fiaba

A Ferrara il Carnevale si festeggia in grande, in castello! Ma non solo, quest’anno ci sarà anche il gran ballo della magia, con un torneo magico. Sarà una serata per tutta la famiglia con bella musica, giochi a tema, balli e tanto divertimento!

Ci sarà anche il “Torneo Magico” in cui verrà scelto un Campione per ogni Scuola che durante la serata dovrà destreggiarsi tra tre prove, con l’aiuto dei propri compagni, per poter arrivare a vincere l’ambitissima coppa.

Programma dettagliato della serata:

– Arrivo alle ore 20.00 (ingresso massimo alle ore 21.00)

– Candidatura dei campioni al Torneo con inserimento del proprio nome nel calice

– “Torneo Magico” (i campioni dovranno affrontare 3 prove per poter poi decretare il vincitore) e assegnazione della Coppa

– alle 21 apertura delle danze: ci si scatenerà con musiche dal “valzer dell scuole” alle danze di ogni genere, in perfetto stile “Wizard Rock”!

– Alle 23.30: Premiazione del Mago e della Strega della serata

– A Mezzanotte: Saluti del Preside e…tutti a nanna!!!!

Si richiede dress code con abiti eleganti/da cerimonia!!

Gran Ballo di magia a Ferrara: info utili

  • Dove: Sala dell’Imbarcadero del Castello Estense di Ferrara
  • Quando: il 4 febbraio 2023 dalle 20
  • Costo: adulti 20 euro che comprendono ingresso al ballo, invito ufficiale, cadeaux di benvenuto e 2 consumazioni
  • baby 15 euro con 1 consumazione e 1 omaggio. Prenota qui

Il Castello delle Meraviglie a Ferrara

L’ 11 e il 12 febbraio il Castello Estense ospiterà un magico percorso interattivo dedicato alle Fiabe, con un mix di regni, strane creature, principi, principesse e personaggi di ogni tipo che troverete lungo un percorso interattivo nelle sale degli Imbarcaderi 1 e 2 del bellissimo Castello Estense, in cui sarete direttamente coinvolti!

Il percorso dura 1 ora e il Ticket comprende: ingresso al percorso, spettacolino, un laboratorio (per i bimbi) con realizzazione di un gadget da portare a casa.

Il percorso è strutturato per i bimbi, ma adatto per un pubblico da 0 mesi a 100 anni; i bambini al di sotto dei 12 anni non potranno entrare da soli, ma devono esser sempre accompagnati: viene richiesto l’ingresso di almeno una persona adulta ogni 5 bambini.  E’ preferibile fare il percorso senza carrozzine/passeggini , che si possono lasciare all’ingresso. Persone con difficoltà motorie o disabilità possono comunicarlo all’accredito per poter accedere alle sale utilizzando l’apposito ascensore

Carnevale in fiaba a Ferrara: info utili

Dove: Sala dell’Imbarcadero 1 e 2 del Castello Estense di Ferrara

Quando: 11 e 12 febbraio 2023 Orari di ingresso percorso: 10,00 – 11,00 – 12,00 – 14,00 – 15,00 – 16,00 – 17,00 – 18,00

Costo: Biglietto intero: (> 11 anni): 12€ – Biglietto ridotto : (2-11 anni): 10€ – Gratis < 2 anni. Prenota qui

 

Per dormire a Ferrara ti consigliamo l’Hotel Avanguardia (nel cuore del centro storico, situato tra il Palazzo dei Diamanti e il Giardino Botanico dell’Università di Ferrara, o il Bed And Bike, un accogliente Bed And Breakfast nel centro storico a 400 metri dal Duomo. E se siete due famiglie, la Dimora del Saraceno, a  circa 600 metri dalla Cattedrale di San Giorgio, lacon  camere anallergiche, il check-in/out express, un salone in comune, una terrazza meravigliosa.

Il Carnevale dei bambini a Ronciglione

Tra gli eventi di Carnevale  in Italia 2023 per  bambini segnaliamo il Ronciglione, considerato, tra l’altro,  tra i Carnevali più belli d’Italia!

  • Quando: 29 Gennaio e 5 – 16-18-19-20-21 Febbraio 2023
    L’appuntamento per le famiglie è giovedì 16 (giovedì grasso) quando ci sarà il Gran Carnevale dei Bambini.

Carnevale nei Parchi divertimenti

Un’idea per un carnevale a misura di bambini è anche quella di mascherarsi e trascorrere una giornata in u nparco divertimento, tra quelli aperti. nei più grandi parchi divertimento italiani, quest’anno hanno organizzato anche feste a tema . A questo proposito no isiamo partner di Viviparchi e ti consigliamo di acquistare con i lnostro codice sconto ( VIVIP23) la tessera viviparchi 2023, al prezzo si 19.50, perchè i bambini potrann oentrare gratis nnei più bei parchi divertimento italiani.

Acquario di Genova

Nel periodo che precede il martedì grasso il pubblico potrà partecipare alle speciali animazioni edutainment “In mare mascherarsi è una cosa seria”. Tutti i giorni dall’8 al 13 febbraio, guidati dagli esperti, si andrà alla scoperta dei “trucchi” che gli organismi marini mettono in atto per sopravvivere nel profondo blu. Spesso la forma e il colore degli animali traggono in inganno circa la loro natura; questi “travestimenti” non sono casuali, ma hanno precise funzioni.

Le animazioni, comprese nel prezzo del biglietto, si svolgeranno alle ore 15:30. Prenota qui.

Parco di Pinocchip (Collodi)

Tutti i  weekend dal 14 gennaio al 26 febbraio si festeggia il Carnevale dei bambini al Parco di Pinocchio (Collodi, Pescia): grandi e piccini sono attesi in maschera per un ricco calendario di appuntamenti. I giochi e le attività “Speciale carnevale” sono: il “Truccabimbi Carnevale”, il “Laboratorio della Fata” e la “Pagoda della compagnia dei pagliacci”. Tutto il giorno sono attive anche le attrazioni classiche del parco e Pinocchio vi aspetta.

Dal 4 al 26 febbraio, il “Carnevale degli amici di Pinocchio” nell’anno del 140° anniversario dalla pubblicazione de “Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi”. Protagonisti il Piccolo Principe, Cenerentola e Biancaneve, Aurora e Malefica, Elsa di Frozen, la Regina di cuori, Peter Pan, Cappuccetto Rosso, il Gatto con gli stivali, Harry Potter.

  • Dove: Parco Collodi (Lucca)

Luneur Park

Il Giardino delle Meraviglie del Luneur Park di Roma si colora  con giochi, maschere e sfilate  di  Carnevale con magiche  fatine, un mago strampalato e tanti altri spassosi personaggi che si aggireranno tra i sentieri del Parco. Attenzione: alle 12, 15 e alle 16.30 di ogni sabato e domenica una coloratissima battaglia di coriandoli.

  • Quando: nei weekend del 4-5, 11-12, 18-19, 25-26 febbraio
  • Dove: Luneur Park, Via delle Tre Fontane, 100

 

 

Se avete eventi di Carnevale in Italia a misura di famiglia  scriveteci nei commenti o inviate una mail alla nostra redazione hello@viaggiapiccoli.com


Carnevale in Italia: libri per bambini

E come semrpe ci piace accompagnare ogni viaggio con un libro. Perciò vi consigliamo ciqnue libri-gioco:

  1.  Il Carnevale degli animali – Libro sonoro
  2. Il Libro dei Costumi e delle Maschere di Carnevale: Tante Maschere da Colorare , Ritagliare e Indossare
  3. Fare, giocare, creare tante maschere da colorare, ritagliare e indossare
  4. Colora e Gioca con le Maschere: Libro da colorare per Bambini con Maschere di Carnevale di tutti gli Animali 
  5. Da Arlecchino a Zanni. Un viaggio sul palcoscenico del carnevale tra fiabe, maschere e feste italiane

 

 

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre informato su itinerari di viaggio a misura di famiglia.

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

2 Replies to “Carnevale 2023 in Italia: dove si festeggia, date ed eventi”

  1. Baby-Tips says: 30 Gennaio 2021 at 11:18 PM

    Anche se quest’anno il carnevale sarà un po’ anomalo, non togliete ai bambini la possibilità di travestirsi!

    1. viaggiapiccoli says: 30 Gennaio 2021 at 11:57 PM

      Vaerissimo, Grazie di questoi piccolo consiglio. Se colete collaborare con noi mandateci una mail, ne saremo felici

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.