Winter wonders, le meraviglie invernali: dall’ultima settimana di novembre fino al cinque gennaio Bruxelles si trasforma. La capitale d’Europa diventa un incantato villaggio invernale , con 240 chalet di legno, iglù, pista di pattinaggio, spettacoli di luci, ruota panoramica.
Bruxelles la magia dei mercatini del Natale
Se volete far provare ai vostri bimbi la vera atmosfera natalizia, tra canzoni di Natale e odore di pan di zenzero partite dal centro della spettacolare Grand-Place e avventuratevi per le stradine del centro, in ogni angolo troverete casette di legno con addobbi natalizi, dolci e specialità gastronomiche. Non c’è un percorso prestabilito da seguire.
Partite dal centro della piazza, con alle spalle il grande albero di Natale, un enorme abete addobbato e illuminato, e avventuratevi nelle stradine del centro, vi aspetta un percorso di due chilometri che gira intorno alla Borsa e al Marchè aux Poissons, tra negozi di cioccolata con vere e proprie sculture a tema natalizio, bancarelle, artisti di strada. Noi siamo stati a Bruxelles la scorsa primavera (leggi “Cosa vedere a Bruxelles con i bambini” e “Cosa non vedere a Bruxelles“): era una città su cui non avevamo grandi aspettative, e invece ci è piaciuta moltissimo. Nei nostri racconti trovate tutte le informazioni su cosa vedere e come muoversi in città. A Natale deve essere una città da favola.
Nella locandina di quest’anno c’è un orso polare, con il naso rosso, un pinguino e un Manneken pis, una locandina molto pop, come si annuncia questo Natale 2019 a Bruxelles con i bambini. Ogni anno c’è un paese ospite, ques’anno è la Grecia, che racconterà le sue tradizioni di Natale.
Bruxelles a Natale: la Grand Place
Nella Grand Place, tra le vetrine di Godiva con le fragole ricopertre di cioccolato, e le scatole di latta di Mary colme di cioccolatini ripieni, vengono organizzati spettacoli con artisti di strada, trampolieri, attori, concerti e, la sera, ci sono giochi di luce che animano la facciata del palazzo del Municipio, muovendosi a ritmo di musica.
Le figure luminose si compongono e scompongono seguendo il ritmo incantato della musica, dalle celebri arie classiche fino al rock più scatenato. Lo spettacolo di suoni e di luci è ogni sabato e si ripete per tre volte: alle 20, alle 21 e alle 22.
E camminando e ammirando le luci di natale non perdetevi le specialità tipiche come le moules frites (patatine fritte con le cozze) e i croustillons (frittelle dolci).
Bruxelles, i mercatini di Natale con i bambini: si pattina sul ghiaccio
Per tutti i bambini in centro ci sono due piste di pattinaggio di pattinaggio: una lunga 45 metri per i più esperti, una di 15 metri per i principianti.
La pista Poseidon (Avenue des Vaillants 4 , 1200 Woluwe-Saint-Lambert) ha un tetto che si può aprire e chiuedere in tre minuti. Si paga il biglietto di ingresso e non c’è limite di tempo e per i più piccoli ci sono lezioni (8 otto euro per 15 minuti) e attività. E nel periodo di Natale c’è anche un Kindergarten aperto dalle 10 di mattina alle cinque e mezza del pomeriggio.
Bruxelles, la ruota panoramica
E che Natale sarebbe senza la ruota panoramica. Come in un carillon mentre è dedicata a tutti, grandi e piccoli, la spettacolare ruota panoramica decorata con 18.000 lampadine bianche che consente di ammirare, dai suoi 48 metri d’altezza, una vista mozzafiato sulla città in versione natalizia, tra i tetti ricoperti di neve e le stradine illuminate.
Bruxelles, i mercatini di Natale con i bambini: informazioni
Il cuore dei festeggiamenti è il mercatino di Natale “Plaisirs d’Hiver” che quest’anno apre i battenti dal 29 novembre al 5 gennaio. Più di 200 chalet in legno in pieno centro, dove trovare tantissimi regali e decorazioni natalizie.
Orari: da lunedì a giovedì dalle 12 alle 21, mentre da venerdì a domenica dalle 11 alle 22. Dal 25 dicembre e il 1° gennaio dalle 12 alle 22
Il 24 e il 31 dicembre dalle 11 alle 18
L’ingresso è gratuito.
Informazioni sul sito ufficiale dell’evento o sul portale dei mercatini di Natale.
Bruxelles, mercatini di Natale ancheb fuori dal centro
Accanto ai mercatini tradizionali del centro, se ne possono visitare altri alternativi, etici e vintage.
Lo spazio espositivo “10/12”, ad esempio, gestito da un’associazione di artisti indipendenti senza scopo di lucro, ospita dal 29/11 al 24/12
Il X-MAS SHOP, un mercatino che riunisce le proposte di giovani designer emergenti, perfette per chi è in cerca di un’idea regalo ricercata e originale.
Design protagonista anche al Mercatino dei Designer che coinvolgerà più di 50 artisti, in programma domenica 8 dicembre a Halles Saint-Géry, il vecchio mercato coperto del centro completamente ristrutturato, che oggi ospita mostre ed eventi culturali ( posto meraviglioso e che straconsigliamo di vedere).
Ecologia e sostenibilità sono i protagonisti delle idee regalo, rigorosamente riciclate o a base di materiale riciclabile, proposte dal Mercatino di Natale dell’Ateliers des Tanneurs il 7 e l’8 dicembre, nel centralissimo quartiere di Marolles.
Il 13 e il 14 dicembre sarà la volta di Let it Slow Market nella zona di Laeken, ispirato ai canoni dell’economia circolare. Qui si possono acquistare i manufatti dei produttori locali e si potrà partecipare a laboratori a “rifiuti zero”. Sono previste anche attività di intrattenimento per i più piccoli, che impareranno le regole da seguire nella vita quotidiana per rispettare il pianeta.
Da non perdere anche il Grande Mercatino di Natale organizzato dalla fattoria di Nos Pilifs, uno dei posti più sorprendenti di Bruxelles. Il 7 e l’8 dicembre i bambini potranno conoscere Babbo Natale in persona e assaggiare prodotti biologici, mentre i genitori troveranno oggetti unici, prodotti dagli artigiani del territorio.
Infine, nel vecchio spazio della Tricoterie a Saint-Gilles, centro culturale ricavato all’interno di un edificio industriale secolare. L’8 e il 15 dicembre si svolgerà il tradizionale mercatino che promuove i valori del commercio equo e solidale e tutela i produttori locali: ceramiche, ricami, creazioni tessili cucite a mano, cosmetici naturali, decorazioni …
Tutte le info anche su Visit Brussels
Bruxelles, come arrivare ai mercatini di Natale
Per arrivare ai mercatini di Natale si possono usare i mezzi pubblici. Ci sono la linea 1 e la 5 della metropolitana, oppure la linea 3 e 4 del tram. Ci sono anche le linee 26, 71, 66 e 86 degli autobus e nel fine settimana vengono attivate navette gratuite.