Il Friuli Venezia Giulia con i bambini è una meta inaspettata: a distanza di pochi chilometri trovate mare, montagna, parchi naturali, piste ciclabili facili, musei, parchi archeologici, siti UNESCO e piccoli borghi. E soprattutto non trovate il turismo di massa, ma realtà accoglienti e a misura di famiglia. Le spiagge attrezzate di Grado e Lignano, le escursioni facili tra le Dolomiti friulane e le tante attività didattiche nei musei e nelle fattorie didattiche rendono ogni giornata un’avventura. Sicuro, accogliente e ricco di sorprese, il Friuli Venezia Giulia per noi è una delle mete italiane che sempre più famiglie dovrebbero scoprire e amare.
Il Friuli Venezia Giulia è veramente la regione delle scoperte: parti convinta di sapere cosa troverai, ti prepari l’itinerario, studi… e poi sul posto scopri che è molto di più.
A nostro parere forse una delle regioni più sottovalutate d’Italia, fuori dagli itinerari più battuti e, negli ultimi anni, decisamente troppo frequentati e ricca di autenticità.
E noi abbiamo deciso di portarvi a scoprirla.
Possiamo dividere la regione in tre grandi temi: il mare, la montagna, le città.
Scopri il mare in Friuli Venezia Giulia con i bambini
Le due principali località di mare del Friuli Venezia Giulia sono Lignano Sabbiadoro e Grado che confermano ogni anno la Bandiera Blu oramai da tantissimi anni.
Anche noi che non conoscevamo questo mare lo abbiamo molto apprezzato e lo consigliamo.
Perché?
- Innanzitutto perché la qualità e pulizia dell’acqua è naturalmente ottima
- Perché le spiagge sono lunghe, lunghissime e con sabbia finissima
- I servizi dei vari stabilimenti balneari sono curati e molto vari;
Noi siamo stati a Lignano Sabbiadoro e possiamo assicurare che è molto family friendly (tanto quanto altre località sull’Adriatico)
La scelta tra strutture ricettive è molto varia: dagli hotel di varia categoria ai residence, alle pensioni fino a grandissimi e attrezzati campeggi o villaggi turistici.
Prenota
Qui trovi i migliori hotel per famiglie in Friulia Venezia Giulia divisi per città
In spiaggia si possono provare sport acquatici – noi abbiamo provato il mega sup family – oppure giocare nei campi da beach volley e abbiamo addirittura visto una palestra in spiaggia totalmente gratuita.
E poi ci si sposta in bici sulle piste ciclopedonali o ciclabili rendendo la vacanza più divertente.
E dopo una giornata di mare?
A Lignano Sabbiadoro ci sono tante cose da fare: dalle pedalate panoramiche con vista sulla laguna, al Parco junior con i bambini alla via dello shopping.
Ne parliamo più approfonditamente nel nostro racconto di viaggio tra il mare e la montagna in Friuli Venezia Giulia.
Ne parliamo più approfonditamente nel nostro racconto di viaggio tra il mare e la montagna in Friuli Venezia Giulia.
Se invece state pensando di andare a Grado, l’isola del sole, abbiamo direttamente una insider che ce la racconta: Cristina vive a Grado con la sua famiglia e tra spiagge, centro storico e riserve naturali ci porta a scoprirla in questo articolo.
A Grado ci sono poi tantissime piste ciclabili e girarla è piacevole e sicuro!
Esperienze in montagna per famiglie in FVG
La montagna con i bambini in Friuli Venezia Giulia riserva tantissime sorprese: le sue montagne maestose non hanno assolutamente niente da invidiare alle cugine dolomiti trentine. Anche qui ci sono tante vallate, tutte molto diverse tra loro.
Eravamo già stati a Tarvisio e la sua valle ricca di bellezza – spoiler: i laghi di Fusine sono uno dei posti più belli mai visti – e a Sappada con le sue cime altissime.
Provato da noi
Il sentiero degli Gnomi a Tarvisio
Il Sentiero degli Gnomi (noto anche come Weidachweg) è perfetto: dura circa un’ora ed è adatto a famiglie con bambini tra i 3 e i 6 anni.
Come funziona
All’arrivo, passate dall’Info Point di Tarvisio (via Roma 14): vi consegneranno gratuitamente un kit di benvenuto con una casetta in cartone, una mappa del percorso e tre sagomine in legno raffiguranti piccoli gnomi. Un ricordo carino da portare a casa.
Il sentiero costeggia il torrente Bartolo (talvolta chiamato anche Slizza), e accompagna i bambini alla scoperta di gnomi in legno a grandezza naturale: il pescatore, il fabbro, il dormiglione, e tanti altri. Si parte dal parcheggio P3 (vicino all’Hotel Edelhof) e si arriva alla zona dei campi da sci, attraversando il paese di Tarvisio da est a ovest.
Il tracciato è completamente pianeggiante e accessibile anche con passeggini da trekking. Tuttavia, i bambini preferiranno quasi certamente scendere e camminare da soli per esplorare, toccare le sagome e partecipare ai giochi lungo il percorso.
Giochi, attività e caccia al tesoro
Durante la passeggiata, i bambini sono invitati a partecipare a una vera caccia al tesoro naturalistica: devono raccogliere “qualcosa di rotondo”, “qualcosa che puzza”, “qualcosa da buttare” (nei bidoni in fondo al percorso), e così via.
Ci sono anche indovinelli, cruciverba e piccole prove di abilità. È un cammino che stimola curiosità, senso dell’osservazione e rispetto per la natura.
Alla fine del percorso, una piccola radura nel bosco ospita casette di legno in miniatura: è il “villaggio degli gnomi”. I bambini possono entrare, giocare e immergersi nel mondo fatato che hanno appena esplorato.
Consigli utili
- Orario consigliato: mattina o tardo pomeriggio, mai troppo affollato.
- Età ideale: dai 3 ai 6 anni, ma anche i più piccoli restano affascinati.
- Attrezzatura: passeggino da trekking, ma se potete lasciarlo in auto, sarà più comodo.
- Pausa: lungo il sentiero ci sono panchine e aree gioco per una sosta o un picnic.
Tempo e difficoltà del percorso
Il percorso richiede circa un’ora (andata e ritorno), è lungo poco più di un chilometro, con zero dislivello. È adatto anche a chi viaggia con bambini molto piccoli o con esigenze di accessibilità.
Perché ci è piaciuto
- È un’esperienza semplice, gratuita, immersa nella natura, con una forte componente narrativa.
- I bambini non si annoiano mai: camminano, giocano, cercano, imparano.
- È un’attività educativa e dolce, perfetta per introdurre i più piccoli all’escursionismo.
Più di recente siamo stati a Piancavallo, uno dei primi avamposti di montagna della Regione dove organizzano bellissime attività per tutta la famiglia, dalle escursioni family al bob su rotaia. Trovate tutto QUI.
Trovare una panoramica sulla montagna in Friuli Venezia Giulia con bambini in questo articolo.
Cosa vedere in città con i bambini in Friuli Venezia Giulia
A noi che in una vacanza piace alternare tra natura e cultura non potevano non interessare anche le città del Friuli Venezia Giulia, ricche di cultura e patrimonio storico e artistico.
Lo sapevate per esempio che Gorizia è capitale europea della cultura 2025?
Le città sono meravigliose e ricche di cose da fare: se siete in cerca di musei per bambini in Friuli Venezia Giulia molto vari e stimolanti leggete il nostro articolo
Scoprire Trieste con i bambini
Città di vento e di mare a Trieste ci sono tantissime cose da vedere
- Piazza Unità d’Italia, la più grande piazza affacciata sul mare in Europa!
- Castello del Miramare: un bellissimo giardino e un castello elegantissimo che farà sentire tutti un po’ principi e principesse. assolutamente da visitare!
- il Borgo Teresiano con i suoi canali e le barche
- Immaginario Scientifico: un incredibile museo della scienza dove provare e toccare tutto. ha due sedi, una a Trieste e una a Pordenone.
- BioMa Biodiversitario Marino: un centro di interpretazione ambientale tra ricostruzioni, installazioni immersive e laboratori
- Risiera di San Sabba: l’unico campo di concentramento in Italia. Un luogo toccante ma necessario. lo so, l’argomento è il più duro di tutti, ma se i vostri bimbi hanno dai 10 anni in su (o sono pronti) il mio consiglio è sempre quello di parlare del passato, per imparare.
- Gita fuoriporta alla Grotta Gigante: scendere a 80 metri di profondità per trovarsi in un ambiente immenso con i mille colori che stalattiti e stalagmiti hanno creato in milioni di anni.
Scoprire Udine con i bambini
Una città verde e super vivibile che merita più di una breve sosta. Ma cosa vederea Udine in famiglia:
- Piazza della libertà: in stile veneziano è la piazza più antica di Udine.
- Castello e duomo di Udine
- il centro storico e Via Mercatovecchio: centro dello shopping è molto caratteristiche e il suo percorso tortuoso segue l’antico tracciato del fossato e delle mura del Castello.
- Parco del Cormor: il parco più grande della città con aree picnic e giochi per bambini
- Gita fuoriporta: assolutamente da visitare è Aquileia, una delle più antiche e importanti città dell’impero romano. da visitare la Basilica e la cripta con i mosaici e il Foro Romano.
- Gita fuoriporta 2: Palmanova. la sua più grande bellezza sta nella struttura urbanistica della città, come una stella a nove punte. al suo interno scoprirete però una cittadina molto caratteristiche con tantissime vie che portano tutte alla grande piazza centrale esagonale.
- Gita fuoriporta 3: San Daniele del Friuli… e naturalmente non devo dirvi io cosa dovete fare lì 🙂
E Tra udine e Gorizia una meta consigliata con i bambini è Collio Friuliano.
Scoprire Pordenone con i bambini
Città dal fascino discreto, Pordenone merita una visita per:
- Centro storico con il bellissimo Palazzo del Municipio e la Loggia
- Ponte di Adamo ed Eva, un ponte pedonale che attraversa il fiume Noncello
- PAFF! – Museo del Fumetto e dell’Illustrazione: Un museo unico dedicato al mondo del fumetto e dell’illustrazione
Consiglio
Leggi anche il nsotro articolo sui Musei per bambini in Friuli Venezia Giulia
- Immaginario Scientifico: Pordenone ospita la seconda sede di questo incredibile museo scientifico (la sede principale è a Trento e ve lo abbiamo raccontato qui)
- Gita fuoriporta a Spilimbergo: borgo davvero molto caratteristico che abbiamo visitato e velo abbiamo raccontato QUI
- Gita fuoriporta 2: a Travesio a 15 minuti circa da spilimbergo abbiamo visitato un posto magico, Zalpa, dove fare trekking con gli alpaca e mangiare… meravigliosamente!
Provato da noi
Trekking con gli alpaca a Zalpa (Travesio)
A circa 15 min da Spilimbergo, nell’azienda agricola Zalpa, abbiamo vissuto un’esperienza sorprendente: una camminata in mezzo ai campi con alpaca e lama, seguita da una visita all’Apiario del Benessere, con assaggio di miele e pranzo a km 0. Atmosfera rilassante, perfetta per i bambini: scoperta, natura e sorrisi tra tende di lana e colline friulane. Clicca sul link e leggi la nosra esperienza diretta
Scoprire Gorizia con i bambini
Come dicevamo sopra Gorizia è, insieme alla vicina Nuova Gorica, capitale europea della cultura 2025.
Una bella candidatura congiunta per parlare del passato e del presente di una zona che è sempre stata contesa politicamente ma culturalmente molto unita.
A Gorizia potete visitare:
- Il centro storico con le sue belle case
- sLa Stazione della transalpina: qui fino al 2004 c’era il muro che divideva Gorizia dalla slovena Nova Gorica.
- Museo della Grande Guerra di Gorizia: per conoscere di più sulla prima guerra mondiale (con tanto di ricostruzione di una trincea)
Friuli Venezia Giulia con i bambini: una regione tutta da pedalare
Il Friuli Venezia Giulia è una regione dove pedalare è bellissimo e anche semplice, merito di una rete molto ben organizzata di ciclovie.
La più famosa – e lunga – è sicuramente la Ciclovia Alpe Adria una lunghissima pista ciclabile che da Salisburgo attraversa tutto il Friuli Venezia Giulia fino ad arrivare a Grado.
A Grado poi ci sono bellissime piste ciclabili in tutta l’isola. Scoprile qui
Se avete poco tempo a disposizione perchè non provare una due giorni nel Tarvisiano? Ce lo racconta Cristina di Una famiglia in Bici in questo articolo.
Il Friuli Venezia Giulia è adatto ai bambini 0-5 anni?
In ogni località ci sono cose da fare con i bambini piccoli. Qualche esempio?
Il mare del Friuli Venezia Giulia per i bambini piccoli
La monstagna del Friuli Venezia Giulia per i bambini piccoli

Provato da noi
Abbiamo fatto alcune discese sull’Alpine Coaster a Piancavallo, il bob su rotaia. È accessibile a partire dai 3 anni compiuti e anche Camilla che notoriamente è una fifona su è divertita tantissimo perché potete regolare voi la velocità manovrando i freni!
Qual è il periodo migliore per visitare il Friuli Venezia Giulia con i bambini?
Il periodo migliore per scoprire il Friuli Venezia Giulia con i bambini dipende da cosa volete vivere: la primavera e l’estate sono ideali per godersi il mare di Grado e Lignano In autunno i colori del Collio e delle Alpi friulane regalano scenari da sogno e meno affollati, perfetti per weekend nella natura. In inverno, invece, il Friuli ha località sciistiche family-friendly come Piancavallo, Sappada e Tarvisio, ricche di attività sulla neve pa misura di famiglie e bambini. Il consiglio? Scegliete in base alla stagione, ma preparatevi sempre a scoprire qualcosa di inaspettato: il Friuli Venezia Giulia è una regione che cambia volto mese dopo mese, restando sempre a misura di famiglia
Come avrete capito ci siamo innamorati del Friuli Venezia Giulia e torneremo ancora molte e molte volte per raccontarvi di più!
E voi quale posto amate di più del Friuli Venezia Giulia?