Vacanze in vista? Se stai cercando una destinazione facile da raggiungere e a misura di famiglia, ti consigliamo le Marche. Ecco perchè dovresti sceglierle: mare, montagna, cultura, attività per i più piccoli. Ci sono tutti gli ingredienti per la vacanza perfetta.
Qui trovi una nostra guida per le vacanze nelle Marche con i bambini, con consigli sui villaggi vacanze sul mare, le escursioni, i borghi e le spiagge imperdibili.
Perché fare una vacanza nelle Marche con i bambini
Se vuoi organizzare una vacanze nelle Marche con i bambini hai diverse possibilità.
Puoi fare una vacanza on the road, partendo da Pesaro arrivando fino alla provincia di Ascoli Piceno attraversando borghi come Gradara, Osimo, Loreto e Recanati, la città di Giacomo Leopardi.
Oppure puoi optare per una vacanza di assoluto relax sulle spiagge della Riviera del Conero o di Pesaro o lungo la Riviera delle Palme.
O ancora puoi organizzare un viaggio attivo nella natura tra trekking e piste ciclabili o alla scoperta dei monti Sibillini e dei Parchi Nazionali e Regionali.
Il bello? Se non sai scegliere che tipo di vacanza fare, nel tuo programma di viaggio puoi includerli tutti: passare dal mare ai trekking sui monti, scoprire borghi e lasciare spazio anche al turismo culturale.
Da non perdere infatti anche i musei, come il Museo delle Barbie in provincia di Ascoli Piceno, il Museo del Balì vicino a Pesaro che i bambini adoreranno e il museo della carta di Fabriano.
Se scegli l’estate, ci sono anche bellissimi eventi come la cavalcata dell’Assunta a Fermo.
Spiagge per bambini nelle Marche
In vacanza nelle Marche includere almeno una tappa al mare è una buona idea, anzi ottima perchè ci sono tantissime spiagge a misura di famiglia, tanto che nel 2025, 14 sono state insignite della Bandiera Verde, che le riconosce particolarmente adatta alle famiglie e ai bambini.
Urbino con i bambini
Urbino è la città di Raffaello ed è un gioiello di arte e architettura rinascimentale. Lascia l’auto nei parcheggi a pagamento , lungo il perimetro esterno delle mura, e goditi la passeggiata nel piccolo centro storico.
parti da qui
Se vuoi fermarti qualche giorno a Urbino, parti scegliendo la sistemazione su Booking
Per tenere alta l’attenzione dei bambini segnialiamo:
- Un giro col trenino di Urbino Explorer
- Una visita ai giardini, ma soprattutto ai sotterranei di Palazzo ducale
- Una visita alla Fortezza Albornoz dove si trova anche un parco giochi
- L’Orto botanico di Urbino
- Se vuoi visitare la Galleria Nazionale delle Marche, acquista i biglietti in anticipo
Pesaro con i bambini
Pesaro è una città di mare, con alberghi family e stabilimenti attrezzati, ma vale la pena anche una visita al centro storico con il Palazzo Ducale, la Rocca e la Cattedrale. Vengono organizzati anche laboratori e visite guidate per bambini: noi abbiamo partecipato a un evento per bambini all’inerno dei Musei Civici ed è stato molto bello.
Destinazione perfetta anche per gli amanti della bici, Pesaro è infatti soprannominata anche la città della bicicletta, con la sua bicipolitana e una fitta rete di piste ciclabili.
Altro elemento che contraddistingue Pesaro è indubbiamente la musica, presente in tanti angoli della città che ha dato i natali al grande compositore Gioachino Rossini.
Noi abbiamo trascorso qualche giorno a Pesaro in occasione della sua nomina a Capitale della Cultura 2024 e ci è piaciuta moltissimo, puoi leggere qui il nostro racconto:
Se siete in vacanza Pesaro con i bambini, vale la pena includere anche qualche tappa a contatto con la natura. Siamo nel territorio del Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo. Si può organizzare una gita monte San Bartolo dove ci sono spiagge stupende e Fiorenzuola di Focara (anche se non sono particolarmente adatte ai bambini piccolissimi).
E se i più grandi hanno voglia di sport acquatici, a Pesaro si può provare anche il tour in sup alle pendici del Monte San Bartolo
Ascoli Piceno con i bambini
Di Ascoli ti colpiscono le grandi piazze, come Piazza del Popolo e Piazza Arringo e poi il Battistero di San Giovanni, la cattedrale di Sant’Emidio, il palazzetto Longobardo con la torre degli Ercolani, i molti palazzi storici, il Castel Trosino nelle vicinanze della città a strapiombo sul torrente Castellano, in cui è stata rinvenuta una delle più ricche necropoli d’Italia…e le buonissime olive all’ascolana da mangiare come street food.
Fate una tappa per un caffè e un gelato al Caffè Meletti è uno dei 150 caffè storici d’Italia.
La carrozza del tempo: viaggio nella storia di Ascoli Piceno
Un’esperienza imperdibile con i bambini è la carrozza del tempo.
Si trova all’interno dell’ufficio turistico, nella Sala Mercatori. Si tratta carrozza molto particolare, perché permette di viaggiare nel tempo. I suoi finestrini sono in realtà dei monitor che, attraverso mappe, fotografie, video vi faranno fare un viaggio a ritroso nella storia di Ascoli.
Dall’epoca romana andando avanti per le epoche visiterete monumenti, palazzi, vie della città, chiese, ponti…
- Dove: Piazza Arrigo 7- ufficio turistico di Ascoli Piceno
Da visitaer con i bambini anche il Forte Malatesta e il MAM, Museo d’Arte sul Mare ed è un museo all’aperto in riva al mare a San Benedetto del Tronto.
parti da qui
Se vuoi organizzare una vacanza ad Ascoli Piceno, da un’occhiata alle offerte degli hotel su Booking
Borghi da vedere nelle Marche
Le vacanze nelle Marche con i bambini possono essere anche un’occasione per scoprire splendidi borghi. E si può unire la visita dei borghi a quella dei castelli, come le Rocche di Francesco di Giorgio Martini nel cuore del Montefeltro, la Rocca di Offagna, la Fortezza Albornoz a Sassoferrato e la magnifica Rocca Roveresca di Senigallia.
Tra i borghi delle Marche imperdibili:
Gradara
Gradara è la città di Paolo e Francesca, inno all’amore eterno. In estate potete assistere allo spettacolo di falconeria organizzato proprio tra le mura fortificate e a Natale il castello si trasforma in un vero e proprio Paese di Natale, con elfi, renne e ovviamente Babbo Natale.
Un’idea per visitare Gradara con i bambini è affidarsi a una visita guidata. La Pro Loco di Gradara è molto attiva e organizza tanti eventi su prenotazione tra cui anche una visita guidata speciale pensata appositamente per le famiglie. “Il Giullare e il Castello” è un itinerario divertente per i bambini, indicato a partire dai 3 anni. Un giullare dispettoso anima la visita del borgo raccontando segreti e facendo scherzi
prenota
Gradara è unica nel suo genere, se vuoi fermarti a dormire in zona, prenota subito la tua sistemazione
Recanati
Il paese di Giacomo Leopardi, con la casa natale del poeta e il colle dell’Infinito. La visita alla casa di Giacomo Leopardi è indimenticabile, con la grande biblioteca, le prime liriche, le finestre da cui guardava il mondo e sognava Silvia.
- Vuoi visitare l’Orto sul colle dell’Infinito? BIGLIETTI QUI
Corinaldo
Ci spostiamo nell’entroterra di Senigallia, a Corinaldo. Nel centro del borgo, dal carattere tipicamente medievale, è tutto un susseguirsi di vie strette e abitazioni in laterizio; lo scorcio più caratteristico è la Piaggia, detta anche Cento Scale, che ti porta fino alla Piazza del Terreno, sulla sommità del colle.
Pioraco
Pioraco è un paesino tra le montagne marchigiana, che grazie ai diversi corsi d’acqua che lo attraverso, ospita anche delle cartiere.
Il borgo è piccolo e si visita in poche ore, ma prenditi del tempo anche per percorrere il sentiero Li Vurgacci, dove vedere cascate e strani personaggi scolpiti nella roccia.
Grottammare, la perla dell’Adriatico
Tra i borghi delle Marche dedichiamo un paragrafo a Grottammare per noi il borgo in assoluto più family friendly con il centro storico quasi tutto pedonalizzato, le ampie spiagge di sabbia sottile, le pinete (come la Pineta Ricciotti con parco giochi, a ridosso del centro pedonalizzato), il lungomare alberato e una bellissima pista ciclabile.
E poi a nord del centro di Grottammare, seguendo la pista ciclabile che da Grottammare va verso Cupra Marittima, si può toccare il punto esatto dove passa la linea immaginaria del 43° parallelo.
parti da qui
Se vuoi organizzare una vacanza a Grottammare, parti scegliendo dove dormire: da un’occhiata alle offerte su Booking
San Vittore di Cingoli
Non troverai San Vittore di Cingoli tra i borghi più famosi delle Marche, ma segnati questo nome se viaggi con i bambini. In questo piccolo paese in provincia di Macerata c’è un fiume incantato: un percorso lungo il fiume Musone, con leggende, fiabe, case di gnomi, tavolini di legno e un persorso sensoriale nel fiume adatto a tutta la famiglia.
- L’ingresso del percorso si trova in via Virgilio a San Vittore di Cingoli: qui l’ingresso del sentiero
Montalto
Prova ad immaginare un piccolo centro storico arroccato sulla cima della collina, tra antiche mura, edifici in mattoni e pietra e gli stretti vicoli percorribili a piedi.
Il luogo ideale per folletti, streghe e personaggi delle fiabe! Vicoli addobbati con pipistrelli, ragnatele, ragni e fantasmi svolazzanti in un chiaro-scuro nel quale si nascondono streghe e stregoni; le meravigliose scenografie delle fiabe che si ergono tra luci colorate e come sfondo palazzi storici a creare un’atmosfera d’altri tempi. Leggi La festa delle streghe a Montalto.
Cossignano
Cossignano, definito l’ombelico del Piceno, è un paesino di circa 15 chilometri, che si trova fra le sorgenti del torrente Menocchia e del fiume Tesino e che conta poco più di mille abitanti.
Il suo centro storico, viste le dimensioni, potrebbe addirittura essere contenuto in un campo di calcio: misura 180 metri per 90 metri, di forma ovoidale, delimitato dalla cinta muraria, sito a 400 metri sopra il livello del mare.
- Leggi tutte le info seguendo la nostra gita a Cossignano
Trekking facili nelle Marche
Le Marche sono anche una regione verde e se vuoi regalarti una vacanza a contatto con la natura, qui avrai l’imbarazzo della scelta con i sentieri per famiglie nei parchi nazionali, regionali e riserve naturali nelle Marche.
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini comprende il gruppo montuoso più elevato dell’Appennino umbro-marchigiano ed è il parco naturale più grande delle Marche. Ricchissimo di storia, cultura e leggende è il luogo perfetto per far innamorare i più piccoli: a partire dalla fata incantatrice Sibilla che – secondo la leggenda – abitava in una grotta posta sulla vetta del monte che da lei ha preso il nome. All’interno del parco, a Montemonaco, c’è anche un museo interattivo a misura di bambino, dove si può entrare nella grotta della Sibilla e uscirne da uno scivolo.
Nel parco dei Monti Sibillini trovi 18 “Sentieri Natura”, cioè percorsi più facili studiati per essere fatti da famiglie con bambini.
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è uno tra i parchi nazionali più grandi d’Italia ed Europa e si estende su tre regione. Al suo interno si possono visitare le gole scavate dal fiume Tronto, i Monti della Laga. Il suo animale simbolo è il camoscio appenninico, perché dopo circa cento anni dall’estinzione di questo esemplare sul Gran Sasso, un progetto di reintroduzione della specie lo ha portato a ricolonizzare le montagne, dove oggi si contano circa 600 esemplari.
Parco del Monte Conero
Tra i parchi regionali da visitare, c’è quello del Monte Conero, un’area protetta che include gran parte del territorio di Ancona e delle cittadine di Camerano, Sirolo e Numana e che comprende un tratto di costa alta, oltre ad un’ampia fascia collinare interna in cui è possibile passeggiare nei 18 sentieri che si snodano fra i boschi, da soli o accompagnati da guide esperte.
- Info: Parco del Monte Conero
Il Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello
Il parco Sasso Simone e Simoncello, straordinaria area protetta nella regione storica del Montefeltro, in provincia di Pesaro Urbino, ricca di percorsi pensati espressamente per le famiglie con bambini al seguito, dove trovare una natura dai colori e dagli odori intensi.
All’interno del Parco Sasso Simone da non perdere il Carpegna Park – Family Adventure Mountain, che offre 12 percorsi di vari livelli di difficoltà che comprendono arrampicata, carrucole, passaggi sospesi, ponti tibetani e persino una bicicletta che corre da un albero all’altro. E per i più piccoli la Casa delle Fate, dove Fata Cerrina racconta le sue storie sui reperti ritrovati nel bosco che testimoniano da secoli la presenza del piccolo popolo nel bosco dei Cerri del Carpegna.
- Info: Parco Simone
Il monte San Bartolo
Tra i parchi regionali si inserisce anche quello del Monte San Bartolo, situato tra Gabicce Mare e Pesaro, che presenta aspetti naturali molto suggestivi tra cui le falesie a strapiombo sul mare.
- Info: Parco San Bartolo
Le riserve Naturali da vedere nelle Marche
Infine, tra le numerose riserve naturali presenti nella Regione (ben sei), la riserva naturale Abbadia di Fiastra, che comprende 1825 ettari di terreni che circondano l’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, offre ai visitatori numerosi percorsi tra cui il Sentiero sensoriale “Il bosco e il fiume”, un percorso lungo il quale la scoperta della natura viene effettuata non solo con il senso della vista, ma anche utilizzando l’udito, l’olfatto e il tatto. In particolare, sono state eliminate le barriere architettoniche, al fine di rendere il percorso accessibile a tutti.
- Info: Abbadia di Fiastra
Piste ciclabili per bambini nelle Marche
La pista ciclabile della Rivera delle Palme
Un’ampia pista ciclabile costeggia ininterrottamente la spiaggia di San Benedetto del Tronto e prosegue senza interruzioni per oltre 15 km, fino a Cupra Marittima; a sud la pista arriva fino all’altezza di via del Mare a Porto d’Ascoli.
Fano
Sul lungomare è in funzione la lunga pista ciclabile della costa adriatica, che collega Fano a Pesaro per dodici chilometri.
Senigallia
Il Lungomare principale è affiancato da una pista ciclabile dove poter pedalare o pattinare in tutta tranquillità.
Il lago di Fiastra
Se stai organizzando le vacanze nelle Marche con i bambini prevedi nel tuo itinerario il giro intorno al lago di Fiastra, un Sentiero Natura che costeggia il lato destro del lago – a partire da San Lorenzo al Lago – che dura circa due ore ed è percorribile sia a piedi sia in bicicletta. Lungo il lago si può trovare una spiaggia che non ha nulla a che invidiare a quelle del litorale e c’è anche un Parco Avventura dove vengono organizzate varie attività all’aperto tra le quali tour naturalistici in barca, tiro con l’arco e l’attraversamento del lago da sponda a sponda con un sistema di teleferica.
- Leggi la nostra gita al Lago di Fiastra
Le grotte di Frasassi
Tappa imperdibile in un giro nelle Marche con i bambini è il viaggio al centro della terra nelle Grotte di Frasassi.
Il parco naturale della Gola della Rossa e di Frasassi alle pendici dell’Appenino Umbro-Marchigiano, che, oltre ai diversi percorsi pensati per tutte le età, tra cui le Grotte molto adatte per i più piccoli, comprende anche il Parco Avventura di Frasassi, posto sul fiume Sentino e caratterizzato da percorsi adrenalinici, cavi sospesi sull’acqua, traballanti ponti tibetani e carrucole vertiginose sullo sfondo della suggestiva Gola di Frasassi. Un parco divertimenti adatto a tutte le età, con percorsi a misura di bimbo, laboratori didattici per i più piccoli e avvincenti sfide in quota per gli intrepidi amanti del brivido.
I musei per bambini nelle Marche
Nel programma della tua vacanza non dimentare di includere almeno un paio di musei. Ce ne sono davvero di bellissimi e molto particolari. Noi abbiamo adorato il museo del Balì, dedicato alla scienza, in cui toccare e sperimentare. C’è il museo della carta a Fabriano e un molto particolare ad Ancona, il museo Omero.
Parchi acquatici e parchi avventura nelle Marche
E una vacanza con i bambini nelle Marche non può non prevedere una giornata in un parco acquatico, un parco avventura o un parco divertimenti.
Nella provincia di Macerata si trovano due parchi acquatici, immersi in uno scenario tra mare e montagne, luoghi ideali per bambini e adulti:
- l’Acquaparco VerdeAzzurro a Cingoli
- il Parco Eldorado ad Apiro.
Se vuoi partire all’avventura, leggi
Campeggi nelle Marche
Una buona soluzione su dove dormire nelle Marche può essere il campeggio. Quasi tutti sono vicinissimi al mare.
Segnaliamo:
Camping Village Riva Verde
Il Camping Village Riva Verde a Fermo è uno dei più grandi complessi turistici del medio Adriatico: si estende su un’area terrazzata di 170 mila metri quadri, completamente immerso nel verde della natura incontaminata della costa marchigiana. La Formula Villaggio prevede unità abitative monolocali, bilocali e trilocali da 2 a 5 posti oppure appartamenti in residence da 4 a 7/8 posti letto; la Formula Campeggio, invece, prevede 450 piazzole di cui 150 con bagno privato, 100 con lavello da cucina e 200 standard; tutte munite di allaccio luce.
Degno di nota il parco acquatico su una superficie di 4000 mq dove sono armoniosamente inserite 5 piscine tra cui la laguna con castelli e giochi d’acqua per bambini, l’olimpionica dove confluiscono gli acquascivoli “Cobra” (percorso doppio lungo 100 metri) e “Coccodrillo” (percorso sotterraneo), la piscina a spiaggia, il laghetto con barchette e l’elefantino, la vasca idromassaggio, zona relax e solarium, palestra e numerosi altri intrattenimenti.
- Info: Telefono: 0734 937041
Camping Spinnaker
Il Camping Spinnaker con Spiaggia Privata a Marina Palmense, Fermo.
- Info: Telefono: 0734 53412
Camping village Girasole Eco Family Village
Camping village Girasole Eco Family Village, in località Marina Palmense, a Fermo.
- Info: Telefono: 0734 53706
Camping Mare Blu
Un campeggio con animazione mirata per bambini e famigli a Fano (Pesaro)
- Info: Tel. Giovanni +39 339 1231787
Hotel per famiglie nelle Marche
E le Marche sono davvero una regione family friendly, con tanti hotel per famiglie. Comincia subito a dare un’occhiata alle offerte su Booking delle migliori sistemazioni per famiglie.
Villaggi nelle Marche con i bambini
Un’altra domanda che ci hanno fatto è quella sui Villaggi nelle Marche con i bambini. Molti campeggi sono in realtà dei veri e propri villaggi.
Come villaggi strategici, per una vacanza tra mare, natura e borghi consigliamo:
Il Natural Village Resort è situato nei pressi di Porto Recanati, a Porto Potenza Picena, a ridosso del Monte Conero, dove si trovano i borghi di Numana e Sirolo.
Il Centro Vacanze Camping Spinnaker è situato a Marina Palmense di Fermo, nelle Marche, direttamente sul mare. Si trova in posizione strategica per visitare sia
Centro Vacanze De Angelis nelle Marche, nella Riviera del Conero (a sud del Parco Regionale omonimo), il Centro Vacanze De Angelis attende i propri ospiti a Marcelli di Numana
Marche on the road con il camper
E perché non girare le marche in Camper? Noi abbiamo visitato Urbino, La Riviera del Conero, il Parco Naturale del Monte San Bartolo, Firenzuola di Focara.
- Leggi il nostro speciale Marche in Camper