Nel quartiere Kalsa, dietro il Giardino dei Giusti si trova MiniMupa, Mini Museo Palermo“, il primo museo per i bambini di Palermo. Questo è frutto di un progetto privato inaugurato nel febbraio 2024. Grazie ai finanziamenti di resto al sud 4 donne siciliane hanno creato questo spazio per i più piccoli, per creare progetti per le comunità locali in difficoltà e per permettere alle famiglie ed anche ai turisti, attraverso uno spazio gioco dedicato alla Sicilia ed una parte dedicata a Palermo, di far conoscere meglio il territorio.
Prenota
Se cerchi dove dormire con i bambini Guarda i migliori Family Hotel in città Noi ti consigliamo “Il cortile dei Giusti” a due passidal museo
La nostra esperienza al Museo per bambini a Palermo
Appena si entra si viene accolti dal sorriso delle proprietarie le quali con tanto amore e dedizione attraverso un percorso segnato per terra raccontano la storia della Sicilia dall’era Paelozoica fino ai “giorni nostri” (15.000 anni fa) il tutto viene fatto attraverso la scoperta di alcuni materiali che caratterizzavano le varie epoche.
Proseguendo nella visita, questa volta in autonomia si passa alla saletta successiva nella quale è stato ricreato l’ambiente della grotta del Monte Pellegrino (famosissima montagna dei palermitani), dove attraverso un video e dei simpatici giochetti si conosce meglio l’ambiente dove hanno vissuto i nostri antenati primitivi e varie specie di animali.
Attraversata la grotta si accede alla sala principale che è divisa in diverse aree dove si trovano le seguenti cose:
- Immagini dei vari re e regine importanti per la Storia di Palermo e della Sicilia
- Memory game grande con tasselli da girare manualmente per trovare la coppia mancante; i soggetti sono sempre monumenti famosi di Palermo, dolci tipici, caratteristiche specifiche della città.
- Area dedicata ai mattoncini in legno dove è possibile ricreare le famose cupole della chiesa della Martorana.
Nell’area successiva invece è possibile trovare:
- Il famosissimo quadro dell’Annunziata di Palermo dipinto da Antonello da Messina nel 1476 in versione parlante ed interattiva dove è la Madonna stessa che racconta la storia del quadro
- Un qr code ascoltabile dove, la voce di un bambino in 1 minuto spiega la storia di Palermo
- Area dedicata alle tradizioni popolari come : il teatrino dei pupi con la loro storia, una parete dedicata ai suoni popolari con cornetta per ascoltare i vari suoni e l’immancabile area dedicata allo street food palermitano con tanto di “carretto con le panelle” ed installazione dei fruttivendoli tipici palermitani.
Alla fine di questo percorso c’è una piccola paretina dove potersi arrampicare ed un spazio dedicato con una piccola libreria e dei tavolini per disegnare.
Per chi è adatto Il MiniMupa, il museo per bambini di Palermo
Gli exhibit tematici sulla storia, arte, ambiente e tecnologici sono realizzati come giochi tradizionali rivisti nel contenuto per rendere intuitivo il loro utilizzo. E cambieranno periodicamente dando lustro a tutte le maestranze locali, passando dal maestro puparo Nicola Argento all’artista Igor Scalisi Palminteri e al falegname Aurelio Ciaperoni, rendendo l’esperienza sempre unica e irripetibile grazie anche alla vasta scelta di attività didattiche e laboratoriali.
La visita è molto interessante anche per gli adulti, l’età giusta per i bambini è a partire dai 4 anni fino ai 10. Il percorso dura 1 ora circa.
I nostri consigli per il MiniMupa
Io che sono andata con mia figlia e mio nipote, ho passato una piacevole oretta nella perlustrazione di questo piccolo museo , non vi aspettate saloni enormi, il museo è grande 200 metri quadri.
Se siete a Palermo in vacanza ed i bambini sono stanchi di continuare a camminare per vedere le tantissime cose che offre la città, questo è un luogo perfetto dove fare una sosta divertendosi ed anche imparando.
Info utili per il MiniMupa
MiniMupa si trova in vicolo San Carlo (alle spalle del Giardino dei Giusti in via Alloro)
Per informazioni su orari, biglietti e prenotazioni CONSIGLIO LA PRENOTAZIONE è possibile visitare il sito ufficiale del museo o seguire i loro profilo instagram , dove vengono costantemente aggiornate le novità e gli eventi speciali.
A pochi minuti a piedi c’è la buonissima Antica Focacceria San Francesco dove consiglio vivamente di provare il pane ca meusa con l’aggiunta di ricotta, inoltre sempre a pochissimi minuti dal museo c’è la possibilità di andare in piazza Marina al Giardino Garibaldi per ammirare un ficus magnoliae che proprio nel 2024 ha compiuto 150 anni. La sua grandezza vi impressionerà!
Per i più temerari invece sempre a pochi minuti a piedi si trova Palazzo Chiaramonte Steri, dove è possibile visitare le prigioni usate durante il periodo dell’inquisizione, ma soprattutto al piano di sotto si può ammirare il magnifico e famosissimo quadro di Renato Guttuso dedicato alla sua amata Vucciria.
Il Mini Mupa è sicuramente posizionato in zona comoda e favorevole per poter ammirare ed assaporare le varie sfaccettature di questa meravigliosa città
MiniMupa City
Minimupa organizza anche visite in città modalità gioco, tipo Safari e Caccia al tesoro. Noi abbiamo provato la visita per famiglie di Palermo.
Prenota
Con i bambini di consigliamo anche di prenotare Il tour della città con il bus Hop-On-Hop-Off
Se vuoi scoprire tutta la città, leggi anche il nostro articolo su Cosa vedere a Palermo con i bambini invece, se ami i musei, ecco i più bei Musei per bambini in Sicilia.