Milano come meta di famiglia, per una gita o un lungo weekend, o da scoprire in modo inedito se siete milanesi. Tutti la sottovalutano, pensando che sia caotica e “da grandi”. È un errore. Scoprire Milano con i bambini è una grande avventura tra musei innovativi, parchi con scoiattoli, esperienze uniche e – perché no – anche altissimi grattacieli e personaggi storici, dal Manzoni a Leonardo da Vinci.
Noi, come genitori, ci siamo innamorati di Milano: è frizzante, stimolante, educativa. Bella! Ogni volta che torniamo con i bambini, per esempio, scegliamo un museo o un parco nuovo da esplorare, e ce ne innamoriamo un po’ di più .
In questo articolo aggiornato al 2025 vi accompagniamo passo dopo passo: cosa vedere in un giorno, dove fermarti per una pausa, quali musei scegliere in base all’età e cosa fare quando piove o quando il sole scalda i parchi.
Guida di Milano per bambini
Tutti i consigli nascono dalla nostra esperienza. Non a caso abbiamo pubblicato anche una mappa di Milano per bambini e una guida di Milano per bambini. Inoltre, Milano non è solo il Duomo: è anche scienza, natura, arte contemporanea, biciclette lungo i Navigli e gite facili tra laghi e parchi.
Dove dormire a Milano con i bambini
Perciò, prima di partire per l’esplorazione di Milano con i bambini, scegli bene dove dormire: la base di partenza farà la differenza. E, visti i prezzi di Milano, prenotare in anticipo è davvero consigliato.
Dormire in centro oppure vicino a una fermata della metropolitana permette di raggiungere facilmente musei, parchi e attrazioni, senza stress e senza lunghi spostamenti.
Milano è una città ben collegata. Di conseguenza, muoversi con i bambini è semplice e divertente. Con la metro, a piedi o a bordo di un tram storico della linea 1, si può scoprire la città anche con i più piccoli.
infine, molti hotel e B&B milanesi offrono camere family, colazioni baby-friendly e servizi pensati per i bambini: culle, seggioloni e aree gioco.
Vi proponiamo tre indirizzi testati da famiglie che uniscono posizione, comfort e accoglienza.
Room Mate Giulia (Duomo)
Hotel colorato e moderno, a due passi dal Duomo. Le camere family sono spaziose, la colazione è ricca e lo staff accoglie i bambini con gentilezza.
La posizione centrale permette di muoversi a piedi e vivere la città senza bisogno di auto o metro.
Prenota Room Mate Giulia
Meininger Milano Lambrate
Non è in centro, ma è perfetto per chi cerca una soluzione smart e accessibile. Camere triple e quadruple, cucina comune, area giochi e atmosfera internazionale.
Si trova accanto alla stazione della metro M2, comodo per raggiungere in pochi minuti il centro o il Museo della Scienza.
Prenota Meininger Lambrate
Cerca la migliore offerta al Meininger Lambrate
Volendo c’è anche il Meininger Garibaldi, ma è quasi sempre sold out.
Ostello Bello (Duomo e Centrale)
Un’icona dell’ospitalità milanese, pensata per chi viaggia con spirito curioso.
Non è il classico ostello: camere familiari con bagno privato, aree gioco, cucina condivisa e un’atmosfera accogliente che conquista anche i bambini.
Perfetto per chi ama incontrare altre famiglie in viaggio o vivere Milano in modo autentico e sostenibile.
Prenota Ostello Bello
Cerca la migliore offerta a Milano Centrale o a Duomo
Per altri indirizzi, scoprite la nostra guida aggiornata con tutti gli hotel family-friendly di Milano.
Inoltre, può tornare utile: 40 indirizzi su dove mangiare a Milano con i bambini; e i bambini sui mezzi pubblici a Milano viaggiano gratis.
Le 15 esperienze imperdibili a Milano con i bambini
Quali sono le tappe che amiamo di più? Proviamo a darci 15 idee: ogni scheda riporta età consigliata, durata e consigli pratici per le famiglie.
Mappa di Milano per bambini
1. Duomo e Terrazze
Simbolo della città, il Duomo affascina anche i bambini: le guglie sembrano torri da fiaba, e salire sulle terrazze panoramiche è un’esperienza che non si dimentica.
Inoltre, l’ascensore porta in alto in pochi minuti. Inoltre, da lassù Milano sembra una città giocattolo.
Consigli pratici: passeggino ammesso solo fino all’ingresso, terrazze accessibili con ascensore.
- Età: tutte
- Durata: 1 h
- Prenotazione: consigliata. Vedi la disponibilità su Tiqets e su GetYourGuide
Dopo la visita, gelato d’obbligo in Galleria Vittorio Emanuele.
Scopri disponibilità Duomo
Guarda le date e prenota anche una visita di Milano per bambini di Milano Guida
2. Castello Sforzesco e Parco Sempione
Un castello vero, nel cuore della città. Nei cortili del Castello Sforzesco i bambini possono correre liberi, mentre nei musei interni (Pinacoteca, Museo degli Strumenti Musicali) ci sono laboratori e percorsi per famiglie.
Alle spalle c’è il Parco Sempione: laghetti, giochi e la Torre Branca. È perfetto per un pic-nic o una pausa pranzo all’aperto.
- Età: 4–12
- Durata: 2–3 h
Infine, daa non perdere: caccia al tesoro nel cortile e salita alla Torre Branca.
Tour Castello per famiglie
Guarda le date e prenota anche una visita guidata per bambini al Castello Sforzesco
In particolare, se vi trovate a Milano con i bambini, non potete non visitare almeno uno dei suoi meravigliosi parchi pubblici. Nel nostro articolo trovate tutti i parchi di Milano per famiglie. Il nostro preferito è il Parco Indro Montanelli, con il laghetto con le papere e i cigni, il Museo Civico di Storia Naturale e il “Villaggio delle Meraviglie/Christmas Village” durante il periodo natalizio (con pista di pattinaggio, spettacoli, Babbo Natale, elfi).
3. Museo di Storia Naturale e Planetario
Dinosauri, minerali, animali imbalsamati e stelle. Il Planetario civico propone spettacoli dedicati ai più piccoli, mentre le sale del museo sono un viaggio nel tempo.
Poi, è perfetto per le giornate di pioggia.
- Età: 4–12
- Durata: 2 h
- Consiglio: controlla gli orari delle proiezioni per bambini nel Planetario. Laboratori e spettacoli per bambini tutti i fine settimana.
4. Triennale Milano
La Triennale è un posto sorprendente anche per i piccoli: mostre colorate, installazioni giganti e laboratori dove scoprire come nascono gli oggetti che usiamo ogni giorno. Inoltre, nella bella stagione è piacevole un brunch all’aperto con vista sui Bagni Misteriosi di Giorgio De Chirico.
- Età: 5–14
- Durata: 1–2 h
- Consiglio: controlla la sezione “Triennale in famiglia” con attività creative nel weekend.
5. La Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera è uno dei musei più importanti d’Italia, ma anche uno dei più accoglienti per le famiglie. Tra le sale luminose e le opere di Raffaello, Mantegna e Hayez, i bambini possono scoprire l’arte in modo giocoso grazie a un kit gratuito di disegno consegnato all’ingresso, oppure alla “Valigia di Piera”, una borsa sempre gratuita piena di giochi, forme e colori pensata per i piccoli visitatori.
Dentro la valigia ci sono matite colorate, schede da completare, domande e attività che trasformano la visita in una piccola caccia al tesoro tra i capolavori del museo.
L’iniziativa, nata per avvicinare i bambini all’arte, è un modo semplice e divertente per imparare a osservare, disegnare e raccontare ciò che si vede.
Dopo la visita, il cortile di Brera e l’Orto Botanico, gratuito e accogliente, offrono una pausa perfetta all’aria aperta.
- Età: 5–12
- Durata: 1–2 h
- Consiglio: ritira la “Valigia di Piera” gratuitamente alla biglietteria della Pinacoteca e dedica almeno un’ora al laboratorio creativo in famiglia.
6. Acquario Civico
L’Acquario Civico di Milano è un piccolo gioiello liberty nel cuore del Parco Sempione. Ci sono le vasche che raccontano i mari italiani, con pesci tropicali e cavallucci marini. Non è molto grande, ma ai bambini piacerà sicuramente.
- Età: tutte
- Durata: 1 h
- Consiglio: all’uscita, sosta giochi nel vicino parco e foto davanti alla facciata liberty.
7. Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”
Treni, sottomarini, razzi e invenzioni di Leonardo: il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano è il museo più grande d’Italia e uno dei più family-friendly. Un’eccellenza per chi visita Milano con i bambini.
Ogni weekend ci sono laboratori interattivi, esperienze con realtà aumentata e sezioni tematiche che incuriosiscono anche i genitori.
Il sottomarino Toti, visitabile con guida (info qui), è un’avventura vera.
- Età: 5–14
- Durata: 2–4 h
Consiglio: prenota online l’ingresso al Toti e verifica i laboratori del weekend.
- Per esempio, scopri anche gli altri musei per bambini a Milano
8. MUBA – Museo dei Bambini Milano
Il MUBA è un museo a misura di bambino, dove non si guarda ma si gioca.
Le mostre-gioco cambiano ogni anno, con aree tattili e laboratori che stimolano creatività e collaborazione. Nel 2025 è stata inaugurata la mostra-gioco CONNESSIONI, dedicata a bambine e bambini dai 3 agli 8 anni, nata per incuriosire bambine e bambini e invitarli ad abitare il mondo con uno sguardo più ampio e un pensiero critico.
- Età: 2–10
- Durata: 1–2 h
- Prenotazione: obbligatoria sul sito del MUBA.
9. Museo Leonardo3 – Il Mondo di Leonardo
Un museo interattivo dedicato al genio più curioso di sempre. Qui, al Leonardo3 Museum, in Piazza della Scala, i bambini possono scoprire e “toccare” le invenzioni di Leonardo da Vinci: macchine volanti, ponti mobili, strumenti musicali e studi sul volo.
Inoltre, le ricostruzioni digitali e i modelli in legno rendono la visita coinvolgente anche per i più piccoli.
Infine, anche se non è molto grande (tre stanze), piace proprio per questo. All’ingresso i bambini ricevono gratuitamente la Caccia al Tesoro di Viaggiapiccoli, un percorso-gioco per osservare, esplorare e divertirsi imparando.
- Età: 4–12
- Durata: 1–2 h
- Consiglio: perfetto da abbinare a una passeggiata in Galleria Vittorio Emanuele o a una visita al Duomo.
10. Il Museo del Teatro alla Scala
Un piccolo e inaspettato museo nel cuore di Milano: dietro la facciata elegante del Teatro alla Scala si nasconde un percorso affascinante tra strumenti musicali, locandine, costumi d’opera e scenografie. I bambini possono scoprire come nasce uno spettacolo, ammirare i vestiti di scena e, nei momenti di pausa tra le prove, affacciarsi dai palchi per sbirciare la sala del teatro illuminata.
A noi la visita è piaciuta moltissimo, leggi qui il nostro articolo.
Tour Teatro alla Scala per famiglie
Cerca le date per il tour al Teatro alla Scala con bambini
- Età: 5–12
- Durata: 1–1,5 h
- Consiglio: perfetto da abbinare al Museo Leonardo3, che si trova proprio accanto in Piazza della Scala.
11. Piazza Gae Aulenti e Biblioteca degli Alberi (BAM)
Tra Corso Como e la Stazione Garibaldi, a sei metri sopra il livello stradale, sorge piazza Gae Aulenti. È una spianata circolare di 100 metri progettata da Cesar Pelli, con moderni edifici in vetro e acciaio tutt’intorno. Spicca la Torre Unicredit, il grattacielo più alto d’Italia con guglia luminosa visibile a chilometri di distanza.
Nella piazza trovi negozi, ristoranti e fontane circolari, un punto d’incontro vivace , ma , sopratutto, un simbolo dell’evoluzione contemporanea di Milano. Lo skyline di Porta Nuova abbraccia Palazzo Lombardia, Torre Solaria e il Bosco Verticale.
Accanto si apre la Biblioteca degli Alberi (BAM), un grande parco urbano progettato dallo studio Inside Outside di Petra Blaisse. Sentieri, prati e installazioni botaniche collegano gli spazi del quartiere. È un mosaico verde che unisce natura, arte e architettura, in contrappunto alla verticalità dei grattacieli.
- Età: tutte
- Durata: 1–2 h
- Consiglio: perfetta per un pranzo al sacco o un pic-nic urbano.
E, se resta un po’ di tempo, vale la pena fare un salto anche al vicino Museum of Senses in Viale Monte Grappa: un percorso interattivo tra illusioni ottiche ed esperienze multisensoriali, perfetto per bambini curiosi e adulti che amano lasciarsi sorprendere.
Biglietti Museum of Senses
Al Museum of Senses si entra per fasce orarie: PRENOTA sia su GetYourGuide che su TicketOne (a volte fanno sconti diversi)
12. Navigli
Si può passeggiare tra canali e librerie. In alternativa, una mini crociera sul Naviglio Grande. I Navigli sono un must da vedere a Milano con i bambini. Per esempio, noi adoriamo il Montalcino Caffè (indicazioni stradali), il bar vicino alla Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio.
- Età: tutte
- Durata: 1–2 h
- Infine, è ideale al tramonto, con aperitivo per i grandi e succo per i piccoli. Oppure la domenica mattina a colazione. Bella anche la passeggiata in bicicletta sul Naviglio Martesana.
13. Idroscalo, Bagni Misteriosi e parchi acquatici
Conosciuto come il “mare dei milanesi”, l’Idroscalo è un’enorme area verde con giochi d’acqua, aree picnic, noleggio pedalò e spiaggette attrezzate.
In estate è perfetto per passare una giornata di sole con i bambini.
In alternativa, se cercate una piscina in città, ci sono i Bagni Misteriosi.
- Età: tutte
- Durata: 2–4 h
14. MUDEC – Museo delle Culture
Il MUDEC è moderno e luminoso. La collezione permanente è gratuita e le mostre temporanee cambiano spesso, con percorsi family-friendly.
Inoltre, c’è anche il MUDEC per famiglie, uno spazio pensato per i bambini con laboratori e storytelling da tutto il mondo.
- Età: 4–12
- Durata: 1–2 h
Consiglio: Labirinto di Pomodoro
Inalternativa, un’esperienza che piace molto ai bambini, ma anche ai genitori, è la visita al Labirinto di Pomodoro
15. Pirelli HangarBicocca
Un’enorme ex fabbrica trasformata in uno dei luoghi d’arte contemporanea più affascinanti d’Italia. Al Pirelli HangarBicocca, le installazioni monumentali e le mostre temporanee stupiscono adulti e bambini: luci, suoni, spazi da esplorare e opere che si possono “vivere”.
La gigantesca installazione permanente I Sette Palazzi Celesti di Anselm Kiefer sembra un castello di cemento e ferro da scoprire passo dopo passo.
Nei weekend, i laboratori Family Lab coinvolgono i bambini con attività gratuite ispirate alle opere in mostra.
- Età: 5–14
- Durata: 1–2 h
- Ingresso: gratuito | Consiglio: prenota in anticipo i laboratori sul sito ufficiale.
I quartieri di Milano da vedere con i bambini
Milano non è solo musei e parchi: è una città di quartieri, ognuno con un’anima diversa e tante storie da raccontare. Passeggiare con i bambini tra Chinatown, l’Ortica e l’Isola significa scoprire mercati colorati, murales giganti, botteghe artigiane e cortili segreti, dove la città diventa un gioco a cielo aperto.
Chinatown – Via Paolo Sarpi
Un luogo che noi amiamo molto a Milano con i bambini e che anche loro apprezzano sempre è via Paolo Sarpi. Per esempio, per noi, è come fare un viaggio in Oriente senza uscire da Milano. Passeggiare per via Paolo Sarpi, cuore di Chinatown, è come entrare in un’altra città: lanterne rosse, insegne colorate, profumi di spezie e negozi pieni di curiosità.
Poi, i bambini restano affascinati dalle vetrine con i dolcetti cinesi, dai piccoli supermercati pieni di oggetti strani e dai murales che raccontano la storia del quartiere.
Nel weekend la strada diventa pedonale: si cammina in sicurezza, si assaggia lo street food asiatico o si prova una bubble tea in famiglia.
Perfetta per una passeggiata tra culture diverse e per spiegare ai più piccoli quanto Milano sia una città aperta al mondo.
- Età: tutte
- Durata: 1–2 h
- Consiglio: visita al pomeriggio e infine chiudi con una merenda con bao o mochi in una delle pasticcerie di via Sarpi. Oppure, se amate le storie, spingetevi fino al Cimitero Monumentale e cercate se ci sono eventi alla Fabbrica del Vapore.
Ortica – il quartiere dei murales
Sui muri delle case si snoda il progetto “Or.Me – Ortica Memoria”, una serie di enormi murales che raccontano la storia di Milano: dai partigiani ai musicisti, dagli scienziati alle donne che hanno fatto la differenza.
Camminare tra le vie dell’Ortica è come leggere un libro illustrato a grandezza naturale, dove ogni parete diventa un racconto. Leggi il nostro articolo su Ortica.
- Età: tutte
- Durata: 1–2 h ma anche mezza giornata
- Consiglio: seguite il percorso dei murales a piedi o in bici e fermatevi per una merenda nelle piccole trattorie di quartiere. Noi amiamo il brunch dalla Santeria (indicazioni stradali qui).
Isola – tra grattacieli e botteghe creative
Accanto alla modernità dei grattacieli di Porta Nuova, l’Isola conserva l’anima di un quartiere vero, con stradine, negozi di design e piccoli laboratori artigiani.
Qui convivono passato e futuro: ne abbiamo già parlato prima, tra le attrazioni, qui i bambini possono giocare nei giardini della Biblioteca degli Alberi (BAM), ammirare i palazzi verticali del Bosco Verticale e poi scoprire botteghe di liutai e panetterie storiche.
È un quartiere da vivere a passo lento, perfetto per una passeggiata tra architettura, arte e curiosità.
- Età: tutte
- Durata: 1–2 h
- Consiglio: partite dalla fermata Garibaldi, attraversate la BAM e concludete con una merenda nelle pasticcerie creative di via Borsieri.
Gite rapide da Milano con i bambini
Milano è anche un punto di partenza per splendide gite di un giorno.
Leolandia (a 30 minuti, parco perfetto per bambini 2–10 anni)
La Reggia di Monza (grande parco e musei family)
Lago di Como (passeggiate e battelli da Cernobbio o Varenna)
Volandia, con numerosi spazi all’aperto e al coperto dedicati ai più piccoli e a tutti i bambini che amano il volo
- Consiglio: se hai 3 giorni a disposizione, aggiungi una di queste gite al tuo itinerario.
Milano per bambini di tutte le età
Ogni età ha la sua Milano.
- 0–3 anni: MUBA, BAM, parchi e giardini sensoriali.
- 4–7 anni: Museo di Storia Naturale, Planetario, laboratori creativi.
- 8–12 anni: Museo della Scienza, Castello Sforzesco, Navigli.
- Teen: street art, tour in bici, museo del Design e gallerie contemporanee.
Cosa fare a Milano con i bambini quando piove o fa caldo
Milano non si ferma mai: nei giorni di pioggia ci sono laboratori indoor, musei interattivi, cinema family, escape room per bambini.
E con il caldo? Parchi con fontane, Idroscalo e spazi climatizzati nei musei.
Insintesi, le idee salvagiornata non mancano:ecco cosa fare a Milano quando piove con i bambini.
Itinerari 1, 2 o 3 giorni a Milano con i bambini
Milano è una città che si scopre passo dopo passo. Se avete un solo giorno o un intero weekend, potete costruire un itinerario a misura di famiglia, alternando arte, gioco e natura.
Infine, ecco tre percorsi semplici, testati con i bambini, per vivere la città senza fretta.
Un giorno a Milano con i bambini
Un concentrato delle icone di Milano, ideale per chi vuole un assaggio della città.
Mattina: visita al Duomo e alle Terrazze (salita con ascensore), poi passeggiata tra le vetrine della Galleria Vittorio Emanuele II. In alternativa, noi abbiamo provato anche la Highline di Milano.
Prenota Highline Milano
Pausa pranzo: sosta nel Parco Sempione con picnic o pranzo al bistrot del Castello.
Pomeriggio: esplorazione del Castello Sforzesco e dei suoi cortili (anche senza entrare nei musei), poi merenda e giochi alla Biblioteca degli Alberi (BAM).
È un itinerario perfetto anche con passeggino, tutto raggiungibile a piedi o in tram storico.
Due giorni a Milano con i bambini
Due giorni permettono di mescolare cultura, gioco e relax. In sintesi, per noi, è l’opzione migliore.
Giorno 1: ripetete il percorso del giorno singolo (Duomo, Castello, BAM).
Giorno 2: dedicate la mattina al Museo della Scienza e della Tecnologia o al MUBA, con i suoi laboratori creativi.
Nel pomeriggio, passeggiata ai Navigli: un gelato, qualche foto al tramonto e magari un piccolo giro in battello.
Tre giorni a Milano con i bambini
Tuttavia, con tre giorni potete davvero respirare Milano e scoprire la sua anima verde e contemporanea.
Giorno 1: centro storico – Duomo, Galleria, Castello e Parco Sempione.
Giorno 2: Museo Leonardo3, Pinacoteca di Brera e Chinatown.
Giorno 3: mattina alla Triennale o a Step (se è domenica potete anche partecipare a un laboratorio gratuito) e, infine, pomeriggio con gita fuori città a Monza o Leolandia.
Consiglio: teatro per famiglie
La domenica mattina molti teatri milanesi propongono spettacoli più merenda: cerca gli eventi nel nostro articolo sugli spettacoli teatrali con i bambini a Milano
Eventi per bambini a Milano e attività del weekend
Inoltre, ogni settimana a Milano trovi spettacoli, letture e laboratori per bambini. Perciò, se stai organizzando un weekend, tieni d’occhio gli eventi per famiglie
Scopri gli eventi aggiornati a Milano e in Lombardia.
Per pianificare tappe e spostamenti, usa la nostra mappa interattiva di Milano per bambini.
Trova tutti i luoghi sulla nostra mappa di Milano per bambini e, infine, se ami le storie e i giochi, c’è anche la Guida di Milano per bambini, un libro-gioco adatto ai piccoli dai 6 ai 12 anni.