Cosa ti piace del Natale? I regali, l’atmosfera e … le luci. Le città illuminate, i borghi che diventano piccoli presepi, le case che si illuminano a festa. a rendere magico il mese di dicembre sono le luci di Natale. E ormai le luminarie natalizie sono diventate un vero spettacolo. Azzarderei a parlare a anche di un turismo natalizio, con destinazioni scelte in base agli addobbi e all’atmosfera che i comuni riescono a creare. E allora ecco la nostra guida alle più belle luci di Natale in tutt’Italia 2023.
Quest’anno alcune città hanno deciso di non accendere le luci per il caro energia. Altre hanno confermato l’evento efficientando il consumo energetico. In ogni caso i festival delle luci di Natale nelle città italiane sono l’occasione per ritrovarsi e ritrovare la socialità perduta con un pizzico di magia.
In questo articolo su dove sono le più belle luci di Natale in Italia troverai
1.Luci di Natale in Trentino AltoAdige
2. Luci d’artista a Torino e IllumiNatale a Cuneo
3. Luci di Natale a Como
4. Luci di Natale a Milano e in Lombardia
5. Luci di Natale a Verona in Veneto
6. Luci di Natale in Liguria
7. Luci di Natale in Emilia Romagna
8. Luci di Natale in Toscana
9. Il più grande albero di Natale in Italia per Luci sul Trasimeno 2022
10. Luci di Natale in Lazio
11. Luci d’artista a Salerno e in Campania
12. Luci Di Natale in Puglia
Luci di Natale in Alto Adige
Le luci di Natale a Merano
Merano in questo periodo è un vero presepe. Le luci di Natale sono disseminate in tutto il centro città. La tradizionale illuminazione d’Avvento la potete trovare qui:
• Portici
• Via Leonardo da Vinci
• Porta Bolzano
• Corso Libertà
• Piazza Teatro
• Via delle Corse
• Via Mainardo
• Via Cassa di Risparmio con la sfera
• Via Galilei fino al castello Principesco
• E anche lungo tutti i ponti, da ponte Rezia fino al ponte Romano, nel quartiere Steinach.
Per avere tutti i dettagli, leggi il nostro articolo sul Natale a Merano.
Colors: lo spettacolo di luci a Bressanone per il Natale 2023
Nel nostro tour delle luci di Natale 2023 consigliamo una tappa a Bressanone dove va in scena la settima edizione degli spettacoli di luci e suoni. Nel cortile della Hofburg in scena Colors, con effetti di luce incredibili in cui il pubblico è accompagnato da un colibrì colorato, ambasciatore di amore, luce, speranza, pace e fratellanza.
- Colors. A Homage to Peace in scena dal 24 novembre 2023 al 7 gennaio 2024
- Info e orari sul sito
Le luci d’artista a Torino IllumiNatale a Cuneo
Se abiti in Piemonte o sei in Piemonte in vacanza e ami le luci di natale, sei nel posto giusto. Sia a Torino che a Cuneo, le luci di Natale 2023 sono un vero spettacolo d’arte.
Luci d’artista a Torino
Storiche le Luci d’artista a Torino, che addobbano il centro storico. Ecco la mappa delle luci d’artista a Torino strada per strada, che verranno inaugurate il 27 ottobre 2023.
IllumiNatale a Cuneo
Molti comuni della Provincia di Cuneo hanno annunciato che a causa del vertiginoso aumento dei costi dell’energia, per quest’anno rinunceranno alle pittoresche luminarie natalizie. Tra i comuni aderenti all’iniziativa anche alcune realtà piuttosto considerevoli, su tutte tre delle “sette sorelle”, Fossano, Savigliano e Saluzzo e Racconigi, oltre a decine di comuni più piccoli.
Ad oggi le uniche città grandi della provincia di Cuneo che non rinunceranno alle luminarie sarebbero il capoluogo ed Alba, anche se le luci si accenderanno con modalità molto diverse rispetto a quelle tradizionali. Le città si illumineranno più tardi la sera e si spegneranno durante la notte, prediligendo i led in favore delle lampadine ad incandescenza, molto più dispendiose in termini di consumo di energia. Inoltre, si illumineranno solo le aree centrali delle città, con particolare attenzione per le vie dello shopping, che si annuncia come sempre particolarmente fruttuoso nel periodo delle Feste. Una scelta, quella di Cuneo ed Alba, dettata anche alla protezione dell’indotto turistico che nel periodo festivo rappresenta un’importante risorsa per le città, senza ovviamente fare follie.
- Il programma su CuneoIlluminata
Luci di Natale a Como
Il Natale di Como è uno dei più belli d’Italia e anche in questo 2023 torna a illuminarsi con la Città dei balocchi, un’atmosfera fiabesca, con i mercatini di Natale, ma soprattutto con il grande bosco natalizio, con le luci del Magic Light Festival
- Quando: date 2023 da confermare
Confermate le casette in cui verranno privilegiati i prodotti a chilometro zero. Non mancheranno la ruota panoramica, un’attività di somministrazione e la pista del ghiaccio. La gestione di ogni evento sarà affidata singolarmente.
Prevista l’illuminazione delle strade. Già studiati i percorsi con luci a basso consumo per il contenimento energetico.
Luci di Natale a Milano e in Lombardia
Come il Piemonte, anche la Lombardia ha una tradizione consolidata di luci di Natale.
Milano illuminata a festa
A Milano è sempre scenografica l’accensione dell’albero di Natale in piazza Duomo. Quest’anno è rosso fuoco. E poi c’è sempre il meraviglioso albero in Galleria Umberto. Ecco la mappa delle luci di Natale a Milano 2023.
Varese, uno spettacolo Natale lungo un mese e mezzo
Grande spettacolo natalizio che si svolgerà ai Giardini Estensi di Varese.
Il Natale nel parco di Palazzo Estense vedrà la realizzazione di due progetti: un grande allestimento natalizio con eventi e spettacoli artistici a cielo aperto e un video mapping che addobberà i Giardini e il Palazzo. Uno “spettacolo lungo un mese e mezzo” realizzato da Festi Group, la società varesina fondata nel 1982 da Valerio Festi e Monica Maimone che realizza eventi in tutto il mondo – dalla Russia al Giappone, da Parigi a Rio de Janeiro – e che ha firmato, tra l’altro, la cerimonia di apertura dei giochi olimpici invernali di Torino 2006.
La proiezione sulla facciata vedrà il coinvolgimento delle scuole di Varese che in questi giorni sono al lavoro per scrivere una storia che ha come tema “il dono”. Alla fine verranno scelti tre racconti che saranno trasformati in video animazioni che saranno poi proiettate durante le feste natalizie. Tutte le luci utilizzate per l’evento ai Giardini saranno led di ultima generazione e a basso consumo di energia
- Quando: date 2023 da confermare
Luci di Natale in Veneto
Ancora più poetica e romantica (se è possibile) Venezia a Natale, con le luci che illuminano:
• piazza San Marco
• Procuratie Vecchie e Nuove e lungo Calle XXII Marzo sino a campo Santa Maria del Giglio
• Ponte di Rialto
Ed è ormai quasi un simbolo del Natale Italiano la stella cometa che parte dall’Arena di Verona a illuminare la piazza centrale della città.
A Verona trovi le luminarie in
• Piazza Brà
• Via Mazzini, Via Cappello, Corso Porta Borsari
• Piazza delle Erbe, Piazza dei Signori
Ecco la mappa di tutte le luci di Natale in Veneto, città per città.
Luci di Natale in Liguria
La città di Chiavari in questo 2023 è la prima ad accendere le luci di Natale in Liguria. Piazze e vie addobbate per dare inizio al countdown natalizio.
Una slitta con le renne in piazza N.S. dell’Orto, una stella in piazza Roma, una composizione con Babbo Natale all’interno della rotonda di piazzale La Franca, due sfere di Natale a Sampierdicanne, un albero di natale stilizzato in piazza Matteotti, oltre alle classiche luminarie.
- Dal weekend del 24-26 novembre 2023
Luci di Natale in Emilia Romagna
Le luci di Natale a Forlì
date e programma 2023 da confermare
In Emilia Romagna, Forlì vuole trasformare il Natale e soprattutto le luminare di Natale in un’attrazione turistica e ha ingaggiato gli esperti dei grandi show di luci. Verrà illuminata anche la rocca di Ravaldino e il clou del Natale 2022, come gli anni scorsi, sarà il videomapping, le proiezioni sulle facciate degli edifici che Forlì ha sperimentato negli ultimi anni, che nel Natale 2022 sarà esteso a tutte le facciate di piazza Saffi, fino a creare un’esperienza di full immersion nelle luci. Ma anche le luminarie non mancheranno, con 20 istallazioni di grandi dimensioni, 300 luminarie stradali per un totale di 6.000 metri di luci e 100mila lampadine led.
Il calendario delle festività natalizie partirà il 25 novembre 2022 con la tradizionale Fiera di Santa Caterina, mentre dal primo dicembre al 6 gennaio in piazza Saffi spazio al Mercatino di Natale. Il 13 dicembre si celebra Santa Lucia, con le bancarelle pronte ad invadere Corso della Repubblica.
Tre le domeniche di mercato che precederanno il Natale: 4, 11 e 18 dicembre. Tra le novità il Mercato degli alberi di Natale.
Le luci di Natale a Ferrara
E anche Ferrara si illumina, con oltre 100 i chilometri di strisce luminose a led installate in centro storico per il periodo natalizio. L’illuminazione edizione 2022 ha previsto la copertura di nuove aree, prima tra tutte viale Cavour che sarà un ‘boulevard’ di LUCI a stella che si estenderà dal Grattacielo al Castello. Altra nuova area interessata dalle scintillanti scenografie natalizie sarà quella di via Lucchesi, nell’area dello shopping. E in piazza Municipale è in arrivo una sfera attraversabile, di cinque metri di diametro, interamente illuminata.
Novità anche nelle tipologie di installazioni: davanti al Castello estense e in corso Martiri della Libertà sono stati collocati lampadari tridimensionali, lanterne luminose in via San Romano, sfere di Luci in via Mazzini e in via Bersaglieri del Po, con effetto cielo stellato. In zona Cortevecchia l’atmosfera del Natale sarà data da sfere green ricoperte di pino artificiale con luci ‘calde’ e stella al centro. Globi verdi in via Garibaldi. Su torre della Vittoria torna la tradizionale cascata di luci.
- Quando: date da confermare
Le Luci di Natale a Bologna
Le parole di “Futura” di Lucio Dalla in via d’Azeglio, l’albero in piazza Nettuno pieno di luci: Bologna per Natale si è vestita con le luminarie d’autore. date 2023 da confermare
Leggi il nostro articolo sulle Luci di Natale in Emilia Romagna
Luci di Natale in Toscana
Naso all’insù a Firenze per ammirare i fiocchi di neve luminosi scendere sulla via. Lo spettacolare arredo realizzato dalla ditta Mixar Srl (più di80 mila luci led) quest’anno illumina via Tornabuoni, via Strozzi e via dei Pescioni e le luci di Natale accompagneranno lo shopping e le passeggiate di turisti e fiorentini fino al 7 gennaio (date 2023 da confermare).
Il più grande albero di Natale in Italia per Luci sul Trasimeno 2023
In questo tour virtuale delle luci di Natale in Italia non può mancare una tappa speciale in Umbria. Anche quest’anno, infatti, si accende sul Lago Trasimeno quello che è il più grande albero di Natale d’Italia (e forse nel mondo): un albero di Natale con 2400 luci perimetrali e 250 lampade interne, disteso sulle acque del Lago, lungo le rive di Castiglione sul Lago.
L’effetto stupore è assicurato. Ma questo è anche un albero green. L’energia usata per illuminare l’albero, per esempio, è di solo 12 kwh che corrisponde a quella di 4 mini appartamenti. Inoltre è energia che proviene da fonti rinnovabili certificate.
L’opera sarà monumentale. Un vero inno al Natale che si inserisce nei festeggiamenti di Luci sul Trasimeno 2023, con mercatini di Natale e spettacoli nella rocca.
- Quando: dall’8 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024
Luci di Natale in Lazio
Oltre le splendide Luci a Roma, in Lazio ci sono due gite che ti consigliamo se sei amante delle luci di Natale: Ariccia ( a pochi chilometri da Roma) e Gaeta (in provincia di Latina).
Le luminarie artistiche ad Ariccia
In Lazio a Natale vale proprio la pena una gita per vedere le luminarie artistiche di Ariccia, nel Parco delle Favole Incantate , tra fiabe, gnomi, folletti e tanto altro.
Le luminarie artistiche di Ariccia accompagnano grandi e bambini in un percorso lungo 1 Km.
- Quando: date 2023 da definire
- Dove: le luminarie artistiche di Ariccia saranno visitabili tutti i giorni nel Parco Chigi di Ariccia.
- I biglietti si acquistano direttamente all’ingresso e non serve la prenotazione. Per ulteriori informazioni sulle luminarie di Natale ad Ariccia sono sulla pagina Facebook Luminarie di Ariccia Parco delle favole incantate.
Favole di luce a Gaeta
Il mare di Gaeta a Natale si illumina con la settima edizione di “Favole di luce”, la manifestazione che, dall’11 novembre 2023 al 14 gennaio 2024, anima il piccolo borgo della Riviera di Ulisse con le poetiche luminarie natalizie, dal lungomare al quartiere medievale.
C’è il bosco incantato del Re Leone e tra le novità di quest’anno (2022), possiamo ammirare la “Torre Eiffel”, la “Torre di Pisa” (disponibile dal 1 dicembre), Il “Drago ZU” e “I Misteri dell’Antico Egitto”.
Per le famiglie nella zona medievale c’è il Villaggio Incantato di Natale con la casa di Babbo Natale. E dal 18 novembre al 16 gennaio c’è il presepe di ghiaccio più grande d’Italia. Imperdibile la pista di pattinaggio sul ghiaccio in riva al mare. da confermare programma 2023
- Quando: dall’11 novembre 2023 al 14 gennaio 2024 tutti i giorni accessione luci alle 16.30
Luci di Natale in Campania
Tornano le Luci d’Artista a Salerno, le più note della Campania. Le Luci di Salerno hanno da sempre attirato turisti da tutto il Sud Italia. Piazze e strade diventano piccoli mondi di luce, spesso a tema marino ,con balene volanti e delfini acrobati. Le Luci di Natale a Salerno hanno per prime in Italia oltrepassato i confini della città, colonizzando anche il mare con spettacolari coreografie.
- Quando: dal 24 novembre 2023 al 21 gennaio 2024
Ma non solo a Salerno, leggi qui Dove vedere le luminarie in Campania
Luci di Natale in Puglia
In Puglia c’è grande attesa per le luci di Natale, a Taranto, a Bari e in Valle d’Itria.
Il festival delle luci di Natale a Taranto
Quest’anno Taranto avrà un grande Natale, con luminarie, alberi, filodiffusione, pista di ghiaccio e tanto altro. Tornerà la ruota panoramica in piazza Garibaldi, affiancata da una meravigliosa giostra dei cavalli d’epoca, così come la pista di ghiaccio in piazza della Vittoria. Le luci, oltre a illuminare le più importanti vie commerciali, riempiranno di atmosfera natalizia anche le periferie.
Si accende il Natale a Bari
A Bari dal 6 dicembre 2023 il grande albero di Natale, che sarà allestito in piazza Ferrarese, si accenderà con un piccolo spettacolo di luci e musica per accogliere famiglie, adulti e bambini che vorranno condividere in piazza la magia del Natale.
In piazza del Ferrarese, inoltre, sarà allestito anche un “magico villaggio natalizio”. Per le decorazioni centinaia di piante naturali e migliaia di luci scintillanti. Tante attività natalizie ludico-didattiche per intrattenere e coinvolgere bambini e famiglie. L’allestimento comprenderà una speciale ‘pergola bioclimatica’ e un presepe animato Lemax.
Luci di Natale in Valle d’Itria
La Puglia è spesso una meta adorata dalle famiglie in estate, ma – consiglio di una pugliese- anche a Natale è una terra Magica. I paesini della Valle d’Itria: Alberobello, Locorotondo, Cisternino, ma anche Ceglie Messapica, si trasformano in presepi incantati, con i trulli illuminati, il video mapping sulle facciate bianche dei palazzi…
Dal 2 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 sarà possibile visitare il Villaggio di Natale fra i trulli, un’occasione imperdibile e speciale per chi ama l’atmosfera natalizia. Mercatini, food e musica, artigianato locale, laboratori artistici, giochi di luci, pista di ghiaccio, casa di Babbo Natale e tante altre sorprese ti aspettano in Largo Martellotta e in Villa Don Giacomo Donnaloja.
3^edizione del Presepe di Luce (dal 3 dicembre 2023 al 2 febbraio 2024): tutti i giorni dal tramonto all’alba, percorso libero
53^ edizione del Presepe Vivente (dal 26 al 29 dicembre 2023, 30 dicembre in caso di pioggia): dalle ore 16 – ingresso con prenotazione obbligatoria tramite l’app Bookizoon. Info e contatti: info@dabetlemmeagerusalemme.it Tel. 3313451991 – 3792281299
Luci d’Artista a Polignano a Mare
Polignano a Mare si trasforma in un meraviglioso villaggio Natalizio con l’ allestimento delle “luci d’artista” e il magico riflesso in mare.
- Quando: dall’8 dicembre all’8 gennaio
*articolo scritto a novembre 2022 e aggiornato a ottobre 2023 e in continuo aggiornamento