Dove vedere i murales in Italia: i musei a cielo aperto della street art

Bambino murales

 

Avete mai pensato che nelle nostre città e soprattutto nei piccoli paesi esiste un grande museo gratuito? Per entrare non si paga il biglietto. In questo museo si può correre, gridare e toccare. Ed è un museo che cambia sempre e si arricchisce. È il grande museo dei murales. Che ne dite di seguirci in un tour della Street Art italiana, tra borghi da favola e murales indimenticabili? Ecco una guida su dove vedere i murales in Italia.

In questo articolo su dove vedere i murales in Italia troverai:

1. Dove vedere i murales in Italia: i borghi da favola
2. Street art in Piemonte
3. Street art in Lombardia
4. Street art in Trentino
5. Street art in Veneto
6. Street art in Liguria
7. Street art in Emilia Romagna
8. Street art in Lazio
9. Street art in Abruzzo
10. Street art in Molise
11. Street Art in Campania
12. Street Art in Basilicata

Dove vedere i murales in Italia: i borghi da favola

Murales viterbo

In Italia sono oltre 200 i paesi trasformati in vere e proprie gallerie a cielo aperto. E il nostro giro su dove vedere i murales da favola inizia da un tour a misura di bambini, cioè da tutti quei paesi in cui la Street art ha trasformato muri, vicoli, porte in veri e propri libri di favole. C’era una volta… inizia la favola e la passeggiata: i bambini cammineranno felici e incantati.
Ma dove sono i borghi da favola?

Ecco il nostro articolo con una guida ai paesi in Italia con i murales ispirati alle favole.

 

Street art in Piemonte

murales italia pinicchio Vernate
I murales di Pinocchio a Vernate

Continuando con le favole in Piemonte sono famosi murales di Pinocchio a Vernante e i rebus  a
Marentino, paese alle porte di Torino tra le colline e per ammirare, dove i sono un gioco per tutta la famiglia: ogni murales è infatti un rebus da sciogliere.

Murale marentino
I rebus di Marentino

 

E poi vi consigliamo un vero e proprio tour nei murales di Torino.

 

Street art in Lombardia

 

murales ciclisti Arcumeggia

I murales più belli sono anche quelli che negli anni hanno ridato vita a piccolo paesi che rischiavano di scomparire a causa dello spopolamento. In nostro tour della Street Art Lombardia parte da Arcumeggia (Varese), il primo paese dipinto in Italia. Sui muri di Arcumeggia trovate i Corridori in bicicletta di Aligi Sassu.

Vi consigliamo un vero e proprio tour nei murales a Milano

Street art in Trentino

murale trento mobilità alternativa

Nel 2020 il Comune di Trento ha lanciato un concorso per ridare vita ai luoghi abbandonati attraverso la Street Art. Ogni anno un tema diverso e luoghi diversi. Il tema guida del 2020 è stato l’amore e la difesa dell’ambiente.

Ecco i più bei murales in Trentino: tour in 11 tappe.

Street Art Veneto

In Veneto Mostramifactory ha realizzato una vera e propria mappa dei murales sparsi in Regione, che comprende dall’opera artista bolognese Alessandro Ferri, in arte Dado, per la storica azienda Venpa a Dolo, in provincia di Venezia ai famosi murales di Cibiana di Cadore.

 

Street art in Liguria

apricale

In Liguria ci sono i murales del piccolo borgo di Apricale, il borgo amato dagli artisti e un murales dedicato a Fabrizio De André nel centro storico di Genova, ai giardini Luzzati.

 

Ecco un tour a misura di famiglie e nel dettaglio con mappa della Street Art a Genova.

Street art in Emilia Romagna

murales dozza sagomas donna intorno a una porta

A trenta chilometri da Bologna e a sei da Imola si trovano i murales di Dozza, forse i più famosi e i più fotografati murales in Italia.

I muri di questo borgo medievale ospitano più di cento dipinti realizzati da grandi artisti italiani e stranieri, che ogni anno si rinnovano grazie alla Biennale d’Arte Contemporanea del “Muro Dipinto”. La manifestazione, nata a metà degli anni ’60, ogni due anni ospita artisti e testimonial per la realizzazione di nuovi affreschi.

Street Art in Emilia Romagna: 10 tappe da non perdere con i bambini.

Street art in Lazio

Murales Alice Sant'Angelo

 

In Lazio assolutamente imperdibile Sant’Angelo il Paese delle fiabe.

Ma ci sono anche i murales a Rocca di Papa nel parco dei Castelli Romani. A partire dagli anni ’80 il pittore Miro Fondi, con una squadra di altri artisti locali e internazionali, ha dato vita a una vera e propria galleria d’arte, con opere d’arte che colorano i muri e le stradine del borgo.

Tutte le info sul sito del Comune di Rocca di Papa.

Anche a Roma ci sono bellissimi murales e visto che in una grande città è più difficile muoversi con i bambini,
prenota il tuo Tour della street art di Roma

Street art in Abruzzo

 

Borgo universo: la street art va in scena ad Aielli

bambino murales aielli

Ad Aielli, in provincia de L’Aquila, borgo medievale su uno sperone abbiamo dedicato un articolo. Qui ogni anno qui si tiene Borgo Universo, un festival di street art, musica, performance: Negli anni sono stati realizzati bellissimi murales da street artist nazionali e internazionali.

Leggi Aielli il borgo dei Murales, per scoprire tutti i dettagli.

Street art in Molise

Murale Civitacampomarano marche

 

Civitacampomarano è un piccolo borgo di poco più di 400 persone in provincia di Campobasso, Molise, che grazie all’artista Alice Pasquini e a “Cvta’ street fest”, rassegna di street art, ha trovato una nuova vita. Muri e porte di case spesso disabitate sono state dipinte da artisti internazionali.

Street art in Campania

Anche la Campania ha riscoperto nella Street Art una forma di riscatto urbano.

I murales a Napoli

Se invece vuoi avventurarti da solo con la tua famiglia, sono tantissime le opere disseminate a Napoli: ecco tre itinerari studiati da noi, adatti ai bambini, con tutte le indicazioni

I murales a Caserta

Valogno Borgo d'arte

In provincia di Caserta imnperdibile: Valogno il Paese dei murales

I Murales a Salerno

Muri d'autore salerno

Salerno grazie alla Street Art ha fatto rinascere il quartiere Fornelle: qui i murales dipinti per l’iniziativa “Muri d’autore” traducono in immagini i versi del poeta Alfonso Gatto.

Leggi il nostro articolo con il tour del Rione forrnelle: cosa vedere a Salerno in un giorno

La street art in Puglia

E la nostra guida di dove vedere i murales in Italia termina in Puglia. Se siete pugliesi o in vacanza in Puglia, non perdetevi una gita a Grottaglie, il paese delle Ceramiche. Qui dopo un giro tra le botteghe potrete fare due diversi tour di murales.

Un viaggio tra i cartoni animati sui muri di Grottaglie

Murale Candy Candy
Opera e foto di Paolo Carriere

Sui muri del centro storico di Grottaglie, in provincia di Taranto, potrete fare un viaggio tra i più bei cartoni animati. Sui muri della città l’artista Paolo Carriere ha realizzato incredibili murales con i personaggi famosi dei cartoni dagli anni ’80 ad oggi

Fame Fastival

murale grottaglie

A Grottaglie potete ammirare i lavori di alcuni dei più famosi street-artist a livello mondiale durante le edizioni del FAME Festival, organizzato da quel matto di Angelo Milano dal 2008 al 2012 e raccontato dal paziente regista tarantino Giacomo Abbruzzese.

Street Art in Basilicata

Satriano di Lucania

Satriano di Lucania, in provincia di Potenza, può essere considerata  la capitale italiana dei murales, almeno i lucani la definiscon ocosì_ in un borgo da 2400 abitanti ci sono 150 murales. Satriano, proprio per il suo patrimonio  di street Art  fa parte dei Borghi autentici d’Italia e per la gestione ecosostenibile del territorio fa parte dell’Associazione dei Comuni Virtuosi.

murales Satriano

I murales di Satriano  sono di tipo agreste, religioso, storico o legati alle leggende locali e ai cittadini illustri, come Giovanni de Gregorio, detto il Pietrafesa, un pittore del ‘600 che visse da queste parti e che fu il precursore dei murales di Satriano (pare infatti che, da bambino, dipingesse con il carbone su qualunque superficie trovasse a portata di mano). E sono stati realizzati grazie all’associazione “Arte della Valle”. Ogni estate vengono realizzati nuovi murales per le strade del borgo. Tra luglio e agosto per una decina di giorni si radunano i pittori della zona a cui sono stati approvati i progetti e si realizzano dai 5 ai dieci nuovi dipinti.

Stigliano (Matera)

murales stigliano A Stigliano, in provincia di Matera, si tiene uno dei più importanti festival italiani di streetart, Appartengo. Ci sono tanti murales di importanti artisti, sculture in ferrocemento, pietra, legno, ceramica.

“Abbiamo bisogno di favole,

di sogni,

d’incantamento.

E’ lì che sono racchiusi

e protetti

i profumi

di un mondo

al quale apparteniamo.

Sarà la nostra prima gita fuoriregione appena potremo lasciare la Campania e vi racconteremo tutto.

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.