Settimana corta, il week-end inizia giovedì pomeriggio. Ma cosa fare nel ponte del 2 giugno a Roma con i bambini? Sarà un weekend intensissimo. Venerdì 2 giugno oltre le cerimonie istituzionali e le iniziative per celebrare lo storico referendum del 1946, con cui gli italiani abolirono la monarchia in favore della Repubblica, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente e Cinecittà World presenta“Aqua World”.
Cosa fare il ponte del 2 giugno a Roma per i bambini
1. Eventi per bambini a Roma, adatti a tutta la famiglia nel mese di giugno
2. Cosa fare il ponte del 2 giugno a Roma con i bambini
3. Cosa vedere con i bambini a Roma nel week-end del 2 giugno: i musei
4. Cosa vedere con i bambini a Roma nel week-end del 2 giugno: spettacoli teatrali
5. Cosa vedere con i bambini a Roma nel week-end del 2 giugno: cinema
6. Dove mangiare a Roma con i bambini
7. Visite guidate a Roma per tutta la famiglia
Eventi per bambini a Roma, adatti a tutta la famiglia nel mese di giugno
This is Wonderland Pinocchio a Roma
Al Giardino delle Cascate del Laghetto dell’Eur arriva arriva a maggio un nuovo evento straordinario. Dopo il grande successo di “Alice nel Paese delle Meraviglie”, che ha incantato oltre mezzo milione di spettatori, è ora il momento di “Pinocchio – Back to Wood”, una nuova favola dal vivo firmata This is Wonderland.
Un’area di oltre 40.000 metri quadrati all’interno del parco ospiterà spettacoli inediti, installazioni luminose, performers e attori pronti a coinvolgere il pubblico in un’esperienza straordinaria. Ma c’è di più: un’esperienza culinaria a tema renderà il viaggio sensoriale a 360 gradi, regalando un’esperienza unica e coinvolgente
- Quando: Dal 31 maggio
- Dove: Cascate del Laghetto Eur
Ritorno al futuro, visita e laboratorio alla mostra “Vita Dulcis Paura e desiderio nell’impero Romano”
Alla mostra VITA DULCIS PAURA E DESIDERIO NELL’IMPERO ROMANO sono in mostra sculture di epoca romana e opere di Francesco Vezzoli in una gimcana tra passato e presente , tra assonanze e visioni antitetiche. Sono previste visita e laboratoro per ragazzi e ragazze da 7 a 11 anni
- Dove: Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194
Quando: dal 4 al 18 giugno 2023
Per info e prenotazione: www.palazzoesposizioni.it/evento/ritorno-al-futuro
Ipotesi Metaverso
Altalene immersive, filosofia digitale zen, tecnonatura, visori di realtà virtuale, intelligenza artificiale, sculture blockchain, poesia e suoni generativi: dal 5 aprile al 23 luglio 2023, l’ottocentesco Palazzo Cipolla di Roma, in Via del Corso, si trasforma in Ipotesi Metaverso, immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco e, ad oggi, una tra le prime mostre internazionali a porsi domande e ipotesi sul concetto tecnologico/esistenziale di Metaverso.
un viaggio attraverso nuove dimensioni spaziali ed esistenziali, articolata in 15 ambienti, frutto dell’opera e della commistione di 32 artisti, di cui 16 storici e 16 contemporanei, espressione di linguaggi e visioni da vivere quasi simultaneamente in un continuo gioco di rimandi.
Il percorso si snoda tra opere ‘classiche’ e opere site-specific di alcuni tra gli artisti digitali più innovativi e dirompenti della scena contemporanea italiana e internazionale.
La mostra è adatta a bimbi più grandicelli che possono godere e capire l’esperienzacon i visori.
- Dove: Palazzo Cipolla, via del Corso, 320 (Metro Spagna)
- Quando: fino al 23 luglio. Dalle 10-20 da martedì a domenica
- Biglietti: 13 euro intero, 10 euro ridotto
Il Fantastico mondo del Fantastico
Ha riaperto il Fantastico Mondo del Fantastico, un parco a dedicato al meraviglioso mondo della fantasia e dell’immaginazione. “Il Fantastico Mondo del Fantastico” è un parco a tema dedicato al meraviglioso mondo della fantasia e dell’immaginazione, che ha la fortuna e l’orgoglio di utilizzare come luogo e scenario dell’azione un vero, antico castello (quello di Lunghezza), e il parco che lo circonda.
- Dove: Via Tenuta del Cavaliere, 230, Lunghezza (raggiungibile anche in treno!)
- Info e biglietti: per informazioni clicca qui
La casa delle farfalle Dal 25 Marzo all’11 Giugno
La Casa delle Farfalle è un luogo magico immerso nel verde, uno spazio incantato dove poter vivere un’ esperienza unica, originale ed emozionante, a diretto contatto con alcune delle farfalle esotiche più belle del mondo!
Per i più piccoli è disponibile un’ area giochi attrezzata, e nel weekend, ti aspettano truccabimbi e spettacoli di giocoleria.
- Dove: Via Annia Regilla, 245
- Quando: fino all’11 giugno 2023
- Costo: Il biglietto comprende l’ingresso alla serra con visita guidata. € 8 adulti; € 5 ridotto disabile; € 5 ridotto (bambini dai 4 ai 12 anni). Per i bimbi di età inferiore a 4 anni l’entrata è gratuita.
- Info utili: clicca qui
La Casina di Raffaello, attività per bambine e bambini
Dal martedì alla domenica, tanti laboratori ludico educativi dedicati ai temi della Natura, dei Colori e delle Forme. Dal 12 giugno al via anche i nuovi centri estivi.
A Casina di Raffaello si respira già aria d’estate e oltre alle attività in calendario, fervono anche i preparativi per i nuovi centri estivi, al via dal prossimo 12 giugno.
Dal 31 maggio all’11 giugno 2023, dal martedì alla domenica, le bambine e i bambini potranno divertirsi e imparare con tanti e diversi laboratori ludico-educativi dedicati ai temi della Natura, dei Colori e delle Forme, ispirati dalle creazioni bizzarre di Salvador Dalí, dai meravigliosi fiori futuristici di Giacomo Balla, dalle forme spaziali di Lucio Fontana, dalla suggestiva pittura “vegetale” di Giuseppe Arcimboldo.
Il costo di ciascun laboratorio è di 7€ a bambino. La prenotazione alle diverse attività e
il relativo pagamento online sono obbligatori telefonando al call center 060608
(attivo tutti i giorni ore 9-19).
- Dove: Casina di Raffaello, Via della Casina di Raffaello (Piazza di Siena – Villa Borghese)
- Quando: dal 31 maggio all’11 giugno 2023
- Costo: 7 euro a bambino per laboratorio
- Info:prenotazione alle diverse attività e il relativo pagamento online sono obbligatori telefonando al call center 060608 (9-19)
- Qui il programma completo: www.casinadiraffaello.it/
Làfuori- Festival della scienza e dell’arte!
Cinque giornate, dal 17 al 21 giugno 2023, ricchissime di eventi gratuiti, spettacoli, incontri e laboratori per tutte le età tra arte e scienza, musica, teatro, dibattiti sul presente e sul futuro.
Il tema di questa seconda edizione di LÀ FUORI sarà SPAZIO – CENTRO – PERIFERIA: dalla riscoperta dei luoghi alla connessione tra idee e discipline, per vivere la meraviglia scientifica e culturale, a ogni età.
I pomeriggi saranno dedicati agli spettacoli e ai laboratori per bambini e ragazzi (tutti i giorni, fino alle ore 18:00) e poi performance teatrali e musicali, ospiti d’eccezione come scienziate e scienziati di fama internazionale e pluripremiati esponenti del mondo artistico, oltre a proiezioni dedicate in particolare all’esplorazione dello spazio e a temi di stretta attualità.
- Quando: 17-18-19-20-21 giugno 2023
- Dove: Villa Lazzaroni – Via Appia Nuova, 522,
- L’INGRESSO È GRATUITO fino ad esaurimento posti. Non vi resta che scegliere l’evento che preferite dal programma suddiviso per giorni e prenotare (ecco il link: https://insiemidiscienza.it/festival-2023-programma/)
A come arte per la sostenibilità!
Passa la tua domenica in famiglia al Chiostro del Bramante!
Come? Con una visita alla mostra “INFINITY. Michelangelo Pistoletto. L’arte contemporanea senza limiti” dedicata a bambini e adulti alla scoperta degli infiniti linguaggi delle opere d’arte contemporanea che ci parlano di sostenibilità e inclusione!
Dopo il percorso in mostra potrai partecipare al laboratorio intitolato
“A come ARTE PER LA SOSTENIBILITA’”: i partecipanti costruiranno originali narrazioni a partire da materiali di scarto della contemporaneità.
- Dove: Chiostro del Bramante
- Quando: Tutte le domeniche di maggio alle ore 11.00
- Costo: Il biglietto bambini (mostra + attività) ha un costo di 15€, il biglietto adulti ha un costo di 18€.
- Info utili: L’attività è su prenotazione, il numero dei partecipanti è limitato. Invia una mail a infomostra@chiostrodelbramante.it entro le ore 12 del venerdì precedente alla domenica scelta indicando il numero degli adulti coinvolti e il numero e l’età dei bambini.
Cosa fare il ponte del 2 giugno a Roma con i bambini
Le parate
In programma il 2 Giugno la tradizionale parata di “Reparti e Unità delle Forze Armate” con il passaggio delle frecce tricolori, che si terrà in via dei Fori Imperiali. La parata è gratuita ma è necessario avere la prenotazione per accedere all’area riservata all’evento.
Le frecce tricolori passeranno sopra l’Altare della Patria poco dopo le 9.00 del mattino, ma sorvoleranno i cieli della capitale per mezz’ora circa.
Inoltre, in occasione della Festa della Repubblica, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente sia il 2 Giugno che il 4 Giugno (prima domenica del mese), così come proposto dal Ministro della cultura per la prima volta nella storia repubblicana.
Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.
Trovate l’elenco completo dei musei e parchi archeologici gratuiti selezionando “Lazio”: a questo lInk https://www.beniculturali.it/evento/2-giugno-2023
Apertura straordinaria della Casina di Raffaello
In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio arte e creatività di Roma Capitale, gestito in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, sarà straordinariamente aperta dalle ore 11 alle 20, ed è lieta di invitare adulti e ragazzi, famiglie con i loro bambini, all’incontro musicale che si terrà sulla splendida terrazza dell’edificio con affaccio sul verde di Villa Borghese.
A partire dalle ore 18.30 il minuscolo jazz duo composto da Donatella Montinaro (voce) e Chester Harlan (chitarra elettrica) proporrà ai presenti un’immersione nel vasto repertorio degli standard jazz, dell’improvvisazione e dell’esplorazione di nuove sonorità ritmiche e armoniche. Durata circa 1 ora.
Donatella Montinaro, nata a Bari nel 1996, ha frequentato i corsi a Siena Jazz e ha studiato con grandi nomi dell’attuale panorama jazzistico come Greg Hutchison, Joe Sanders e Yonathan Avishai, solo per citarne alcuni. Ha partecipato a seminari con Michele Hendriks, Anita Wardell e Anne Ducros ed è stata vincitrice del Ladisa Jazz Festival nel 2018 e del primo premio del Concorso Nazionale “Chicco Bettinardi” nel 2021.
Chester Harlan, nato ad Alassio, è un polistrumentista, compositore e produttore. Ha iniziato la sua formazione musicale a Roma. Successivamente, si è trasferito a Parigi per studiare improvvisazione jazz presso l’American School of Modern Music e filosofia presso la Sorbona. Ha proseguito i suoi studi di composizione e chitarra jazz al Berklee College of Music di Boston prima di trasferirsi a New York, dove ha collaborato con artisti provenienti da generi musicali i più diversi. Attualmente, lavora come musicista e produttore tra Francia, Italia e Brasile.
- Dove: CASINA DI RAFFAELLO Via della Casina di Raffaello (Piazza di Siena – Villa Borghese)
Villa Gregoriana – Tivoli
Venerdì 2 Giugno appuntamento a Villa Gregoriana per una scampagnata, tra grotte e cascate, tra natura e storia.
In occasione della Festa della Repubblica, il FAI organizza il “Pic-nic al Parco di Villa Gregoriana” in uno scenario unico ed emozionante arricchito da visite, postazioni gioco per bambini e famiglie a due passi da Roma.
in particolare verrà proposta da G.Eco – Diffusione della Cultura Scientifica l’ attività per famiglie “Da 0 a mille zampe: alla scoperta degli animali del Parco”: un’occasione per scoprire i sorprendenti animali che vivono intorno a noi. Parco Villa Gregoriana con la sua biodiversità sarà il giusto palcoscenico per accendere i riflettori su alcune specie animali che si pensa di conoscere bene, ma che invece stupiranno!
La durata dell’attività ludico/didattica è di circa 60 minuti ed al termine sarà possibile consumare il pranzo al sacco in un’area dedicata per poi proseguire con la passeggiata all’interno del parco.
- Per tutti i dettagli sull’ evento visita la pagina web dedicata del sito FAI.
Visite guidate con Cicero in Rome
Cicero in Rome ga propoen un fitto programma per questo ponte del 2 giugno a Roma con i bambini. alla Festa della Repubblica fino alla Domenica al Museo, con una serie di eventi per bambini e famiglie tra arte, storia e archeologia.
Dai 4 agli 11 anni
Venerdì 2 Giugno
– (Mattina) Caccia al Tesoro Didattica a Villa Borghese. Visita Guidata e Attività nel Parco
– (Pomeriggio) Caccia al Tesoro Didattica al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo. Visita Guidata e Attività al Museo
Sabato 3 Giugno
– (Mattina) Un’Avventura nella Storia di Roma. Caccia al Tesoro Didattica a Via dei Fori Imperiali. Visita Guidata e Attività
– (Pomeriggio) Caccia al Tesoro Didattica al Ghetto Ebraico. Visita Guidata e Attività
– (Pomeriggio) La Biodiversità al Museo Civico di Zoologia. Visita Guidata e Attività Didattica al Museo
Domenica 4 Giugno
– (Mattina) Alla Scoperta delle Terme di Caracalla. Visita Guidata e Attività Didattica nell’Area Archeologica Speciale Domenica al Museo
– (Pomeriggio) Alla Scoperta dei Musei Capitolini. Visita Guidata e Attività Didattica Speciale Domenica al Museo
– (Pomeriggio) Hic Sunt Pirates! Caccia al Tesoro Didattica sull’Isola Tiberina. Visita Guidata e Attività
FoodStock sull’appia antica con Cicero in Rome
Per tutto il ponte del 2 giugno c’è FoodStock, un grande evento all’Appia Joy Park. Foodstock unisce “food truck” da tutta Italia, artisti di strada e musica all’ Appia Joy Park. Tre giorni gratuiti per gli appassionati ed amanti del cibo da strada, musica, artigianato, spettacoli circensi. Ben 100 proposte culinarie condite con giocoleria, comicità, magia, equilibrismi, musica, circo, teatro e un po’ di sana follia. L’evento in questa edizione si allarga e si estende in numeri, più di dieci gli spettacoli al giorno con le eccellenze più richieste nei festival di buskers di tutto il mondo. Una truppa di comici, clown, mimi, giocolieri, personaggi improbabili, acrobati, musicisti, approdano nella nuova oasi verde bucolica della Capitale nel cuore dell’Appia.
- Dove: Appia Joy Park, in via Anna Regilla 245
- Quando: 2/3/4 Giugno dalle 11.30 alle 23.30
- Ingresso gratuito, ampio parcheggio
Dai 2 ai 4 anni
- Venerdì 2 Giugno
– (Pomeriggio) Oh che bel Castello! Baby Caccia al Tesoro nei Giardini di Castel Sant’Angelo. Avvicinamento alla Storia per i più PiccoliSabato 3 Giugno
– (Mattina) Baby Caccia al Tesoro al Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano. Avvicinamento alla Storia e all’Arte per i Bambini più Piccoli - Contatti:
Email simoscad@gmail.com oppure ciceroinrome@hotmail.it
Telefono 3475034600
Pagina Facebook https://www.facebook.com/CiceroinRome
Festa della bicicletta sull’Appia Antica
Sabato 3 giugno appuntamento sull’Appia Antica per la festa della Bicicletta (punto di raduno tra la chiesetta del Quo Vadis e Porta San Sebastiano) che sarà pedonalizzata per l’occasione dalle 10.00 alle 13.00.
Sono previste escursioni all’interno del parco e giochi di strada per i bambini, poi tutti a mangiare nell’area messa a disposizione del parco: sarà bellissimo fare tutti insieme un pic-nic al sacco nel parco urbano più grande d’Europa.
Portate musica e strumenti musicali per rallegrare l’atmosfera con l’unico obiettivo di celebrare un simbolo di libertà, inclusione sociale e giustizia ambientale.
- Per maggiori info: https://festadellabicicletta.it/
Inaugurazione di Aquaword
E’ arrivato il giorno in cui Cinecittà World presenta ufficialmente al pubblico la sua più grande novità. Si tratta di “Aqua World”, la nuova area acquatica all’interno del parco che aprirà ufficialmente al pubblico il 2 giugno. Una vera isola del divertimento con 20mila metri quadrati di spiagge, scivoli e piscine che permette di vivere una vacanza oltreoceano a due passi dalla Capitale. Si potrà percorrere il Fiume Lento, un viaggio a bordo di morbidi gommoni, che si snoda tra la fitta vegetazione tropicale. Si potrà viovere il fascino del Cinema tra i giochi d’acqua e animazione live nella Cinepiscina, la piscina cinematografica di 1700 mq e ancora scivoli, area relax e altro ancor
Aqua World è una delle 7 aree a tema del parco, dedicate ai principali generi cinematografici (Cinecittà, Roma, Spaceland, Far West, Adventureland, Il Regno del Ghiaccio), in cui operano 40 attrazioni, molte delle quali uniche in Italia come Altair, il roller coaster con più inversioni in Europa, Inferno, la montagna russa ispirata a Dante Alighieri, o Volarium, il cinema volante su cui ammirare la Firenze del ‘500 di Leonardo da vinci, sospesi a 12 metri di altezza.
Completano la giornata 6 spettacoli live al giorno e tanti eventi di giorno e di notte: il programma completo è su www.cinecittaworld.it
Cosa vedere con i bambini a Roma nel weekend: i musei
Musei civici
Il 4 giugno, prima domenica del mese, torna la tradizionale possibilità di visitare gratuitamente gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 19, ultimo ingresso alle 18) e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana dalle ore 9 alle ore 19.15, ultimo ingresso un’ora prima). Sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.
Questi i musei civici aperti: Musei Capitolini; Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali; Museo dell’Ara Pacis; Centrale Montemartini; Museo di Roma a Palazzo Braschi; Museo di Roma in Trastevere; Galleria d’Arte Moderna; Musei di Villa Torlonia; Serra Moresca di Villa Torlonia; Museo Civico di Zoologia; Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco; Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese; Museo Pietro Canonica a Villa Borghese; Museo Napoleonico; Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina; Museo di Casal de’ Pazzi; Museo delle Mura; Villa di Massenzio.
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Ingresso libero compatibilmente con la capienza dei siti. Prenotazione obbligatoria solo per i gruppi al contact center di Roma Capitale 060608 (ore 9 – 19).
Ingresso a tariffa ridotta per possessori della MIC Card. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili su www.museiincomuneroma.it e culture.roma.it e sui canali social di Roma Culture, del Sistema Musei e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura.
IKONO
Un’esperienza immersiva, che ti farà viaggiare attraverso mondi mai visti prima.
Leggi il nostro articolo dedicato a Ikono!
- Dove: Roma, in Via del Seminario 111,
- Quando: tutti i giorni dalle 10 alle 21 (la biglietteria chiude un’ora prima)
- Costo: adulti (14+ anni): €18 – Ridotto (4-13 anni): €12,50 – 0-3 anni: gratuito
Real Bodies. Leonardo’s anatomy exhibition
Un viaggio straordinario ed inedito alla scoperta del corpo umano attraverso gli occhi di Leonardo Da vinci.
- Dove: “Ospedale delle Donne”, P.zza San Giovanni Laterano, 74
- Quando: Tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (il venerdi e il sabato fino alle 21.00).
- Costo: intero 16 euro – ridotto 14 euro
- Info utili: clicca qui
Mostra LEGO
La mostra LEGO più grande d’Europa è visitabile a Fiumicino, più precisamente al Centro Commerciale Parco Leonardo da Vinci, fino a Gennaio 2024.
Ti aspettano ben 1500 metri quadrati con costruzioni di tutti i tipi e grandezze.
La mostra ospita un’area gioco in cui tutti, adulti e bambini, hanno la possibilità di costruire e giocare con i mattoncini più famosi del mondo (con una zona Duplo per i più piccoli).
Dove: al primo piano del Parco Leonardo da Vinci (ora The Wow side), Viale Donato Bramante, 31/65.
Technotown
Technotown è un luogo in cui la scienza, la tecnica e la tecnologia diventano strumenti per esprimere la creatività, ma anche luogo di incontro, di confronto e di scambio di idee e soluzioni innovative, inclusivo, ecocompatibile e di cooperazione.
Tutte le proposte di technotown sono rivolte al pubblico di ragazze e ragazzi che abbiano dai 12 anni compiuti in su.
Sul sito, trovi il programma con le attività della settimana.
Museo delle illusioni
Cosa vedere con i bambini a Roma nel week-end: spettacoli teatrali
Andare a Teatro con I bambini è sempre una buona idea, ecco gli spettacoli teatrali per bambin i a Roma in programma questo weekend
Stortie rampanti, rassegna sotto l’albero a Villa Pamphilj
La strega dell’acqua e il bambino di Ciccia
In questo spettacolo, che prosegue il percorso sull’arte del contastorie intrapreso da Fabio Scaramucci con successo sempre crescente, si racconta la storia della bella Caterina e del perché le Agane sono entrate nei corsi d’acqua; la storia del giovane Tarcisio che si innamora di una donna un po’ speciale; del piccolo Martino che si imbatte in una strega/agana che trasforma i bambini in coniglietti.
E poi ci sono gli Orcul, il Mazzarot, e tutte le atmosfere antiche di quando l’ascoltare una storia era magia, paura e gran divertimento.
- Quando sabato 3 giugno ore 17.30
Pirù Pirù
Spettacolo di burattini
Lo spettacolo presenta Pirù, che mentre riposa in casa tranquillo viene visitato dalla Morte, invaghitasi di lui e che vuole condurlo via con sé; egli riesce a sfuggirle, ma per una serie di sfortunate e comiche coincidenze, la Morte finisce per rapire la moglie di Pirù, Elvira.
Pirù viene ingiustamente accusato della sparizione della moglie, arrestato e condannato, ma riesce a fuggire dal carcere grazie ad un patto stretto proprio con la Morte.
Quando quest’ultima ritorna per esigere che Pirù mantenga le promesse, egli rifiuta e tra i due si ingaggia una furibonda lotta che porterà infine alla vittoria di Pirù e alla liberazione di Elvira.
Quando: domenica 4 giugno ore 17.30
Dove: Villa Pamphilj; Via di San Pancrazio 10 (angolo via Aurelia Antica)
Info e prenotazioni: scuderieteatrali@gmail.com
Tel: 06/5814176
Cosa vedere con i bambini a Roma nel week-end: cinema
La Sirenetta
Ariel è una sirena, una delle sette figlie del Re Tritone, ma ha una passione per il mondo di superficie che il padre non gradisce. Rischia la vita tra gli squali per esplorare i relitti in fondo al mare e raccogliere oggetti della terraferma, per lei molto misteriosi. Quando durante una tempesta salva un bel marinaio, che è anche un principe, ne resta perdutamente innamorata.
La fiaba di Hans Christian Andersen torna al cinema con le canzoni del 1989
Guardiani della galassia Vol. 3
I Guardiani della Galassia continuano a rendere più ospitabile la loro base, la struttura spaziale chiamata Knowhere, dove tra le altre cose diffondono anche buona musica. Peter Quill è però inconsolabile per la perdita di Gamora, che è ancora in vita ma in una versione proveniente da una diversa linea temporale, dove non ha mai avuto alcuna relazione gli altri Guardiani. Il capo della squadra è così in preda ai fumi dell’alcol quando i Guardiani vengono attaccati da Adam Warlock, che riesce a ferire gravemente Rocket. I tentativi di curare il geniale procione falliscono, perché è stato installato in lui un sistema di sicurezza che ne impedisce ogni alterazione. Per salvarlo i Guardiani dovranno risalire alle origini di Rocket e affrontare il suo creatore: l’Alto Evoluzionario, un essere quasi divino deciso e creare una razza perfetta per popolare la propria utopia.
Qui puoi controllare dove trovare il film da vedere con i tuoi bambini.
Dove mangiare a Roma con i bambini
Scopri dove mangiare a Roma con i bambini, leggendo il nostro articolo.
Visite guidate a Roma per tutta la famiglia
Che tu sia romano o un turista, Roma è una citta da vivere ogni giorno come un turista, perciò ti segniamo qui le più belle visite guidate o i tour adatti alle famiglie, per innamorarsi di Roma. E il primo tour che ti consigliamo e assolutamente da provare è Gratis. Prenota subito qui il free tour di Roma scoprirai il centro storico e i principali monumenti della capitale italiana.
Visita guidata al Vaticano a 52 euro invece che 55, bambini 40 euro e sotto i 5 anni gratis.
Tour del Colosseo, Foro e Palatino a 44 euro, bambini 30, sotto i 5 anni gratis.
Colosseo e Arena dei gladiatori + Foro e Palatino, a 49 euro al posto di 52, fin oa 14 anni 42 euro, bambini sotto i tre anni gratis
Tour del Ghetto ebraico e Trastevere, 27 euro, fino a sei anni gratis e sconti per i bambini