newsletter-viaggiapiccoli
HomeTrentino Alto AdigeEventi Trentino Alto AdigeCosa fare d’estate in Trentino Alto Adige con i bambini

Cosa fare d’estate in Trentino Alto Adige con i bambini

A luglio e agosto il Trentino diventa il paradiso dei bambini, arrivano qui tantissime famiglie da tutta Italia, per i Family Hotel, le passeggiate i parchi giochi. Ma ci sono anche tantissimi eventi per i bambini. Ecco cosa fare in estate in Trentino Alto Adige con i bambini , tra gite, attarzioni, scivoli e visite in fattorie.

In questo articolo troverai

Qui troverai l’agenda con i nostri consigli sulle attività da fare in Trentino Alto Adige durante l’estate: dagli eventi nei musei, alle passeggiate, a spettacoli e festival. L’articolo è in continuo aggiornamento.



Vuoi promuovere il tuo evento in estate in Trentino Alto Adige per bambini scrivici a redazione.viaggiapiccoli@gmail.com

Eventi e attività per bambini in estate in Trentino

Alba in Malga

Per tutta l’estate, da luglio a settembre, in molte valli del Trentino sarà possibile conoscere il mondo dell’alpeggio: ogni fine settimana infatti, le malghe apriranno le porte a tutti per far conoscere la loro attività. All’alba i partecipanti potranno sentirsi come un malgaro e conoscere come si produce il gustoso formaggio o il burro di malga.
Inoltre, ci sarà la possibilità di fare un’escursione guidata. La mattina si conclude con una ricca colazione fatta con uova, formaggi, salumi, pane e torte.
È obbligatoria la prenotazione.

Alba in Malga in Val di Fiemme

Tutti i venerdì fino a metà settembre Malga Sadole – Ziano di Fiemme:uscita coi pastori per portare gli animali al pascolo, prova di mungitura, attività in malga e colazione. Ritrovo alle ore 5.30 in malga e fine dell’attività alle ore 9 (per chi lo desidera possibilità di cena e pernottamento dal giorno prima).

Alba in Malga a Primiero San Martino di Castrozza

Tutti i mercoledì di luglio e agosto e sabato 3 agosto (ore 6) Malga Canali

 

  • 27 luglio Malga Juribello

Alba in Malga in Val di Fassa

  • 30 agosto Malga Jumela

Alba in Malga a Folgaria

Sull’Alpe Cimbra appuntamento per vivere in prima persona le attività dell’alpeggio. Qui, oltre a seguire all’alba la filiera del latte per intero, c’è la possibilità di fare un’escursione insieme a guide alpine o accompagnatori di territorio lungo i percorsi naturalistici di di Folgaria Lavarone e Lusérn.

  • 7 luglio Malga Millegrobbe

Alba in Malga a Madonna di Campiglio

  • 3 agosto Malga Cengledino (Tione di Trento)
  • 27 luglio e 24 agosto Malga Patascoss (Madonna di Campiglio)

Alba in Malga alle Dolomiti Paganella

Da giugno a settembre Malga Tovre a Molveno (si consiglia di contattare la struttura per conoscere le date esatte di apertura)

  • Info: Trovi qui date e info sulle albe in malga

Archeologia estate 2024 in Trentino

Durante i mesi estivi i Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento propongono tante attività nei musei e siti archeologici del Trentino, con attività laboratoriali, attività pratiche per famiglie, visite guidate, archeotrekking, spettacoli, mostre, letture, cinema e degustazioni.

  • Archeologia a Fiavè, al Museo delle Palafitte e al Parco Archeo Natura
  • Archeologia a Trento allo S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas Villa romana di Orfeo
  • Archeologia a Sanzeno Museo Retico Centro per l’archeologia e la storia antica della Val di Non
  • Archeologia al Passo del Redebus Area archeologica Acqua Fredda
  • Archeologia a Montesei di Serso Pergine Valsugana
  • Archeologia a Monte San Martino ai Campi Riva del Garda – Tenno
  • Quando: estate 2024
  • Dove: vari musei e siti archeologici del Trentino
  • Info: trovi qui tutto il programma

Vita da malgaro in Valsugana

Vita da malgaro tutti i  martedì o giovedì in Valsugana fino al 31 agostoAppuntamento nelle Malghe Valsugana Lagorai alle 9, grandi e piccini potranno tsperimentare in prima persona come si munge una mucca, come si  lavora il latte e come si crea un formaggio.

Ecco le date e le malghe:

Martedì 30 luglio MALGA CASABOLENGA
Giovedì 1 agosto MALGA CAVALLARA
Martedì 6 agosto MALGA VALCOPERTA
Giovedì 8 agosto MALGA ZOCHI
Martedì 20 agosto MALGA CASABOLENGA
Giovedì 22 agosto MALGA CAMBRONCOI
Martedì 27 agosto  MALGA VALSOLERO
Giovedì 29 agosto MALGA TRENCA
Martedì 3 settembre  MALGA PALU’

  • Quando: da giugno a settembre
  • Dove: malghe della Val Sugana
  • Info: qui
  • Costo: gratuito

Visita guidata alla centrale idroelettrica di Riva del Garda

Visita guidata per famiglie, con  durata di 2 ore circa e richiede un abbigliamento adatto (capospalla caldo anche in estate e scarpe comode e chiuse)

  • Dove: Centrale idroelettrica di Riva del Garda
  • Quando: sabato  e domenica ore 15-17
  • costo: € 25 due adulti + fino a tre minori; € 15 un adulto + fino a tre minori
  • Info: Tel 0461 032486 booking@hydrotourdolomiti.it www.hydrotourdolomiti.it

Esperienze per bambini in val di Fiemme con la Guest card

Grande attenzione per i bambini in Val di Fiemme , che da giugno a settembre ogranizza eventi a misura per famiglie, dal mini safari in fattoria alle passeggiate con caccia ai tesori naturalistici, dall’archeolab al teatro della scienza.

  • Scegli l’attività che preferisci: qui

Il trenino dei castelli

Un affascinante viaggio nella storia e nell’arte alla scoperta dei castelli più belli del Trentino, in compagnia di guide esperte. Si parte dalla stazione Trento-Malè di Trento e ci si dirige verso il Castello San Michele e Castel Caldes in Val di Sole, passando dalla residenza privata di Castel Valer, fino al maestoso Castel Thun in Val di Non.

Tra una visita e l’altra una colazione salutare proposta da Melinda e SOSI Trento, un gustoso pranzo, accompagnato dai vini proposti dalla Cantina Rotari, con prodotti locali presso il ristorante Giardino di Cles, e infine una dolce merenda da degustare alle magiche luci del tramonto, nella cornice suggestiva di un antico maniero.

  • Quando: sabato 6, 13, 20 e 27 luglio, sabato 3, 10, 17, 24 e 31 agosto, sabato 7 e 14 settembre
  • Dove: partenza da stazione della Trento-Malè
  • Info: info e prenotazioni sul sito
  • Costo: intero 89 euro, sotto i 16 anni 79 euro, gratis fino ai 4 anni non compiuti

Attività  per bambini in val di Fassa nell’estate 2024

La val di Fassa è la prima valle che abbiamo esplorato con i nostri bambini e rimane la nostra valle del cuore: è assolutamente a misura di famiglia, offre relax, avventura, tanto divertimento all’artia aperta.

A questo link trovi tutte le escursioni estive adatte alle famiglie, dal laboratorio di cucina per bambini alla visita alle stalle.

Attività per bambini a Ledro Land Art

Durante tutta l’estate sono in programma tantissime attività per bambini e famiglie: laboratori, camminate sensoriali

  • Quando: da giugno a settembre
  • Dove: Ledro Land Art
  • Info: qui il programma

Starglazing

Occhi all’insù per ammirare e scoprire astri e pianeti: lontano da luci e rumori, appoggia l’occhio al telescopio e fatti accompagnare nell’esplorazione dello spazio in questa esperienza unica immersi nella natura del bosco della valle dei Ledro

  • Quando: 15 luglio e 25 agosto dalle 21.30
  • Dove: Ledro Land Art, Pur Ledro

I laboratori per famiglie al Giardino Botanico Alpino Viote del Monte Bondone

Il Giardino Botanico Alpino Viote, 10 ettari di superfice a 1538m s.l.m, è uno dei più grandi e antichi delle Alpi. Uno scrigno di biodiversità alpina dove, tra aiuole rocciose, laghi e torbiere, puoi ammirare oltre 2.000 specie di piante rare provenienti da tutto il mondo, raccolte a partire dal 1938. Oltre le visite guidate organizza una serie di laboratori per famiglie. Ecco il programma.

Attività per famiglie al Giardino Botanico Alpino Viote

  • Le cose schifose 30 luglio e 22 agosto dalle 15.30 – attività gratuita Uno spettacolo di teatro scienza in compagnia del detective Sterco Holmes e della professoressa Caccons alla scoperta dell’innominabile: la cacca.
  • A tutta frutta 6 agosto dalle 15.30 – 3€ e 2,50 per chi ha la MyMuse Card. Giochi e esperienze sensoriali per esplorare il mondo botanico dei frutti.
  • La battaglia dei becchi 8 agosto dalle 15.30 Ad ogni cibo il suo becco, ecco come funziona la selezione naturale! Impara come si sono evoluti e specializzati i diversi becchi degli uccelli.
  • Science training 20 agosto dalle 15.30 – 3€ e 2,50 per chi ha la MyMuse Card Un allenamento per conquistare una perfetta forma… scientifica!
  • Illusioni ottiche 27 agosto dalle 15.30 Alcune immagini ci ingannano: sembrano in movimento, cambiano colore o non distinguiamo la dimensione. Scopriamo i misteri di alcune delle più famose illusioni ottiche.
  • Dove: Giardino Botanico Alpino Viote loc. Viote Monte Bondone Trento
  • Info: 0461 270311 - E-mail museinfo@muse.it

Notti di fiaba a Riva del Garda – Trento

Da oltre sessant’anni Riva del Garda saluta l’estate con la Notte di Fiaba, una festa all’insegna del divertimento e della fantasia! Ogni anno la città è letteralmente invasa da spettacoli, laboratori, giochi, concerti e racconti con proposte per tutte le età, tutto rigorosamente sul tema delle fiabe.
Il tema della Notte di Fiaba 2024 ci porta ad esplorare le terre dei nativi americani assieme ad una guida d’eccezione: Pocahontas!Un personaggio femminile coraggioso, forte e positivo, che fa da ponte tra culture diverse, che anche nelle difficoltà resta fedele ai propri valori e che lotta per il rispetto della Natura. Per la gioia di grandi e piccini: spettacoli teatrali, laboratori, giochi, concerti, racconti e il ritorno dell’attesissimo spettacolo pirotecnico che illumina le acque del Lago di Garda.

  • Quando: Dal 28 agosto al 1° settembre 2024
  • Dove: Riva del Garda ( Trento)
  • Info: Info: qui

Estate in Trentino: laboratori nei musei

Al parco con i musei di Rovereto

A giugno e luglio sono in programma laboratori nelle aree verdi della città per bambine e bambini dai 4 ai 10 anni, a cura dei musei della città.

Nei mesi di giugno e luglio, i musei di Rovereto escono dal centro storico per incontrare bambine e bambini, dai 4 ai 10 anni, nelle aree verdi dei diversi quartieri della città.

Laboratori e idee a cura delle sezioni educative di Fondazione Museo Civico, Mart e Museo Storico Italiano della Guerra, in collaborazione con il Comune di Rovereto.

Ecco il programma:

▪️ Antichi vasai a Borgo Sacco
mercoledì 3 luglio, ore 18 | Parco Bossi Fedrigotti, Viale Vittoria – Rovereto
Proviamo a realizzare insieme dei piccoli contenitori in argilla simili a quelli a cui davano forma sul Colle Ameno di Borgo Sacco nell’età del Bronzo, ben 4000 anni fa!

▪️ Fantasia di costellazioni
mercoledì 24 luglio ore 18 | Parco alle Pozze, Via alle Pozze – Rovereto
Immaginiamo disegni di tutti i tipi tra le stelle, realizzandoli su carta colorata, per imparare cosa sono le costellazioni e inventarne di nuove

  • Quando: a luglio
  • Dove: aree verdi di Rovereto
  • Info: Comune Rovereto - Ufficio Turismo e grandi eventi turismo@comune.rovereto.tn.it
  • Costo: gratuito, partecipazione libera

Appuntamenti per bambini al MUSE di Trento

Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento propone per il mese di luglio un ricco programma di eventi in tutte le sue sedi. Parola d’ordine: esplorare la natura attorno a noi.

Al Giardino Botanico Alpino: Nanna nel bosco, il 27 luglio e laboratori il 9, 11, 16 e 18, 23, 25 e 30 luglio 2024, dalle 15.30.

Al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo si possono seguire le tracce dei dinosauri con i nuovi Geolabs e si può  partecipare agli incontri di Rocks and Art, la nuova rassegna che intreccia arte e scienza. Per i piccoli dai 3 ai 6 anni, Baby geolabs, giochi geologici per scoprire l’ambiente attraverso i sensi, ogni mercoledì dal 3 luglio al 14 agosto 2024 alle ore 15,00.

Al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo in programma anche Teatroscienza, narrazioni per bambini dai 6 ai 12 anni: il 4, 5, 11, 18 e 25 luglio 2024
e 1, 8, 15 e 22 agosto 2024, alle 17.15.

Al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro il 7 luglio ci sono le Palafittiadi, le Olimpiadi della preistoria, tra gare di tiro con l’arco, canoa e modellazione con l’argilla. Tutti i giovedì mattina, invece, il QBO vetrato del museo propone Boutique (molto) vintage, laboratorio di tessitura e moda varia, con la possibilità di travestirsi, almeno per un attimo, da preistoriche/i.

A Trento, infine, il MUSE, inaugura la mostra “The Mountain Touch” il 27 luglio. L’esposizione, curata da Barbara Castelli e Denis Curti, esplora il complesso e affascinante rapporto tra arte e montagna, attraverso un dialogo tra opere d’arte contemporanea e la ricca collezione permanente del museo.

Leggi il programma delle Sedi Territoriali MUSE!

Nanna al Muse

L’emozione di dormine in un museo, è l’occasione che offre il Muse per bambine/i dai 4 ai 12 anni con persona accompagnatrice.

Un’opportunità speciale per tutta la famiglia che per una notte può trasferirsi al museo e partecipare alle attività laboratoriali, divertirsi con spettacoli scientifici, laboratori creativi e, infine, coricarsi sognando avventure scientifiche.

Il programma

20.00 – Accoglienza, benvenuto e suddivisione delle/dei partecipanti in squadre21.00 – Inizio attività00.00 – Spuntino di mezzanotte00.30 – Ora della nanna e lettura della storia della buona notte07.00 – Sveglia e preparazione08.00 – Colazione08.15 – Risveglio scientifico09.00 – Saluti e arrivederci alla prossima avventuraTariffeNanna last minute – 55 € a persona
Con questa tariffa, in caso di imprevisti, puoi spostare la tua partecipazione a uno dei successivi appuntamenti in calendario, se la richiesta avviene con almeno 1 giorno di preavviso rispetto alla data della nanna a cui sei iscritto/a.

Nanna base – 50 € a persona
Con questa tariffa, in caso di imprevisti, puoi spostare la tua partecipazione a uno dei successivi appuntamenti in calendario, se la richiesta avviene con almeno 7 giorni di preavviso rispetto alla data della nanna a cui sei iscritto/a.

  • Quando: 30 agosto dalle 20 alle 9 del giorno successivo
  • Dove: Museo MUSE Trento

Magica Fiemme: le settimane della famiglia

Dal 30 giugno al 14 luglio settimane ricche di appuntamenti per le famiglie con Armando Traverso. Giochi, laboratori, spettacoli, letture con i personaggi di Rai Radio Kids e scrittori di fiabe.

  • Quando: dal 30 giugno al 14 luglio
  • Dove: varie location in Val di Fiemme
  • Info: Laboratori per famiglie su prenotazione 0462 241111, il programma qui

Il MUSEo nel cassetto

Un’avventura a portata di mano. Lasciati guidare dalla curiosità: cerca i carrellini tematici sui piani del museo per scoprire gli oggetti conservati all’interno dei cassetti e scopri reperti unici con la guida MUSE.

Attività a fruizione libera e gratuita nelle sale del museo.

  • Quando: tutto il mese di luglio: martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 13.30 alle 14.30
  • Dove: MUSE Museo delle Scienze di Trento

Muse FabLAb

Uno spazio dove creatività e apprendimento si fondono in coinvolgenti attività, tra scoperte e sperimentazioni che stimolano l’ingegno.

Laboratorio per bambine/i dagli 8 anni accompagnate/i da una persona adulta.

  • Quando: dal 1 al 30 giugno tutti i sabati dalle 11 alle 13, dalle 14 alle 18

Demonstration – attività per piccolissimi nello spazio Maxi Ooh!

Le coppie babult (adulta/o + bambina/o), accompagnate dall’operatrice/ore nello spazio Maxi Ooh!, vivranno un’avventura speciale

  • Quando: per tutto il mese di luglio: da lun a vener dalle 10.15 alle 16.45, sabato e domenica dalle 10.15 alle 17.45
  • Dove: MUSE Museo delle Scienze di Trento
  • Info: prenotazione consigliata al 0461 270391 o prenotazioni@muse.it
  • Costo: biglietto adulto + bambino 2 euro, ingresso gratuito con biglietto MUSE

Laboratori per bambini al Mart di Rovereto

Little Mart: tutti gli appuntamenti d’estate

Il Mart è il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e organizza ogni weekend incontri per bambini e famiglie per far sperimentare loro i diversi linguaggi dell’arte in maniera divertente. Ogni incontro è incentrato sulle mostre e le collezioni del museo o su temi legati e tecniche legati all’arte contemporanea.

In programma tantissime attività, qui trovi tutto il programma dell’iniziativa “ci vado anch’io“.

  • Quando: estate 2024
  • Dove: Mart Rovereto

Attività per famiglie con la Fondazione Museo Civico Rovereto

La Fondazione Museo Civico propone tutto l’anno tante attività sia all’aperto che nelle proprie sedi, per grandi e bambini. Quelle per i più piccoli si svolgono: al Museo della Città (a Palazzo Sichart in Via Calcinari), al Museo di Scienze e Archeologia (a Palazzo Parolari in Borgo Santa Caterina), all’Osservatorio Astronomico del Monte Zugna e al sito paleontologico dei Lavini di Marco, poco distante da Rovereto.
Ecco il calendario fino a giugno con tutti gli appuntamenti:

Incontri d’estate:

UN SABATO CON IL SOLE SUL MONTE ZUGNA Pomeriggio di osservazione del Sole all’Osservatorio astronomico di Monte Zugna:

  • 20 luglio ore 14-15:30
  • 24 agosto | ore 14-15:30
  • 21 settembre | ore 14:30-15

ROBOTIC LAB Laboratori di robotica al Museo di Scienze e Archeologia:

  • Robotici in erba per bambini 6-8 anni Ogni primo sabato del mese alle 15-16:30
  • Programma il tuo robot dai 9 ai 15 anni Ogni terzo sabato del mese alle 15-16:30 Attività sospese ad agosto Su prenotazione entro le 17 del giorno precedente, costo € 7

ASTRONOMIA URBANA Serate di osservazione astronomica nelle Circoscrizioni di Rovereto

  • 1 agosto ore 21:30 sul Monte Ghello, Noriglio
  • 8 agosto ore 21:30 al Bici Grill, Borgo Sacco
  • Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata

NON SOLO STELLE CADENTI Attività per tutti all’Osservatorio astronomico di Monte Zugna Ore 15-18 e 21:30-24 Ingresso libero

Eventi per bambini al Museo della Grande Guerra 

Il Museo Storico Italiano della Guerra si trova all’interno del Castello di Rovereto e i bambini avranno l’opportunità di osservare fotografie, oggetti, uniformi, percorrere i cunicoli del Castello di Rovereto, visitare i torrioni e scoprire le armature di antichi cavalieri.

Eventi per bambini a luglio e agosto:

  • 2 luglio alle 10.30 | Visita animata al castello e al Museo per piccoli esploratori
  • 9 luglio alle 10.30 | Visita animata al castello e al Museo per piccoli esploratori
  • 10 luglio alle 18 | Castelli in aria
  • 16 luglio alle 10.30 | Visita animata al castello e al Museo per piccoli esploratori
  • 6 agosto alle 10.30 | Visita animata al castello e al Museo per piccoli esploratori
  • 13 agosto alle 10.30 | Visita animata al castello e al Museo per piccoli esploratori
  • 20 agosto alle 10.30 | Visita animata al castello e al Museo per piccoli esploratori
  • 27 agosto alle 10.30 | Visita animata al castello e al Museo per piccoli esploratori

  • Dove: Museo Storico Italiano della Guerra Via Castelbarco 7 38068 Rovereto TN

 Gite per tutta la famiglia da fare in estate in Trentino

Ma se siete in Vacanza in Trentino o vivete qui e volete staccare la spina dove andare? Ecco le gite che noi abbiamo provato in estate in Trentino con i bambini.

Gite alle Cascate

Gite ai laghi

Escursioni in bici

La ciclabile Val di Fassa-Val di Fiemme

La pista ciclabile dei Laghi

La pista ciclabile da Torbole a Riva del Garda

I Parchi gioco

Giro D’ali il Parco giochi in Val di Fiemme

Montagna Animata, in Val di Fiemme

Giocabosco, il parco giochi a Capriana , in Val di Fassa

Parco giochi (Alpe Cimbra)

Parchi avventura

Dolomiti Action Adventure Park a Campitello

Piciocaa Adventure Park a Pera di Fassa

Guida a tutti i parchi avventura del Trentino Alto Adige

Piscine

Dolaondes a Canazei

Musei per bambini in Trentino

Musei per bambini in Trentino

Fun bob: i più divertenti del Trentino Alto Adige

bimba e papà su fun bob

Hai mai provato l’esperienza adrenalica e super divertente del fun bob? In Trentino Alto Adige ce ne sono diversi:

Leggi il nostro articolo sui fun bob

Eventi e attività per bambini in estate in Alto Adige

Dolomiti Ranger

Un’esperienza di due giorni dedicata alla famiglia all’insegna del divertimento e della scoperta della straordinaria natura dell’Alta Pusteria! Il primo giorno, accompagnati da una guida esperta, genitori e figli, dai 7 ai 12 anni, ci si avventura nell’esplorazione delle Dolomiti, dei Parchi Naturali Tre Cime e Fanes-Senes-Braies e nella scoperta dei segreti dell’incredibile natura che ci circonda che ci circonda.
Il secondo l’avventura diventa notturna. L’atmosfera misteriosa rimanda alla magia delle fiabe e delle leggende e i fievoli rumori che interrompono il silenzio ci ricordano la presenza degli animali, sicuramente incuriositi dalla nostra presenza fuori orario.

  • Per bambini da 7 a 12 anni
  • Fino al 28/08/2024
  • Tutte le info qui

Avventure degli elfi in Valle Aurina

Gioco, sport e magia, per famiglie. Dall’1 luglio al 31 agosto nelle Valli di Tures e Aurina (BZ) avventure tra favole e magia per le vacanze dei ragazzi dai 6 ai 12 anni. Che sono attesi da sette divertenti proposte diverse, sempre vicinissime alla natura.

Ecco il  programma per piccoli elfi:
– lunedì: Kids Rafting, avventura nell’acqua (ore 9.30) e Giochi medievali a Castel Taufers in cui i piccoli vestiti da cavalieri e dame si cimentano in tiro con l’arco, balli e prova dell’armatura (ore 14)
– martedì: Misteriose grotte di ghiaccio (ore 8.50)
– mercoledì: Una giornata al maso (ore 9.55) e La serata degli spiriti a Castel Taufers dove fra le volte del castello sembra si aggiri il fantasma della principessa Margarete Von Taufers (ore 20.30)
– giovedì: Gli indiani della montagna e il loro rapporto con gli animali (ore 9.50)
– venerdì: Nelle grotte sulle tracce dell’uomo primitivo (ore 9)

  • Tutte le info:  qui

Stazione d’avventura a Naturnoc – scopri il mondo della ferrovia

Giochi e divertimento per tutta la famiglia, per grandi e piccoli! Grazie ad un treno elettrico che copre ben 800 m su rotaia, una piccola locomotiva a vapore originale Waldenburg Schweiz, una locomotiva diesel, nonché due vagoni postali delle ferrovie retiche, dove c’è spazio per rilassarsi e per rinfrescarsi con spuntini e bevande. La stazione è aperta tutte le domeniche da maggio a ottobre e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

  • Quando: tutte le domeniche da maggio a ottobre dalle 14 alle 18
  • Dove: Via stazione Stava Naturno
  • Info: qui tutto il programma

Appuntamenti al Planetario

Le domeniche d’estate puoi assistere a spettacoli del cielo, controlla sul sito le date di apertura.

  • Quando: domenica pomeriggio dalle 15
  • Dove: Planetarium Suedtirol San Valentino in Campo 13, Cardano BZ
  • Info: qui il sito

Passeggiata alla scoperta degli alpaca

Passeggiata alla scoperta degli alpaca. La facile escursione ad anello Vi porterà prima alla scrosciante e rinfrescante cascata Tervela. Prendendo un bel sentiero nel bosco, si arriva a Plan dala Sia. Qui – dal 2000 – la famiglia Demetz alleva circa 40 alpaca, noti soprattutto per i loro prodotti di lana di alta qualità. Dopo una visita guidata seguirete il ripido sentiero “Triech”, che porta alla cascata Soplases – un po’ nascosta – ed infine alla Chiesa Parrocchiale di S. Cristina.

  • Dove: Santa Cristina, ritrovo: ufficio turistico Val Gardena Active S. Cristina
  • Quando:  tutte le domeniche fino a metà settembre dalle 9.30 alle 12
  • Informazioni: Informazioni +39 0471 777800, info@valgardena-active.com

Le avventure degli Elfi  nelle Valli di Tures

Ogni estate da inizio luglio a fine agosto, nelle Valli di Tures ed Aurina un intenso programma all’insegna dell’avventura per bambini di età compresa tra i 6 ed i 12 anni.

Da lunedì a venerdì: giochi nel castello, percorsi delle streghe, avventure nel maso, rafting, l’ora dei fantasmi, caccia al tesoro nel bosco, caccia ai fantasmi, divertenti giri in bicicletta con tutta la famiglia, arrampicata… qui, ogni desiderio viene certamente accontentato.

  • Per ogni attività bisogna iscriversi anticipatamente: per maggiori informazioni contatta l’Associazione Turistica delle Valli di Tures e Aurina (tel. +39 0474 652081).

Gite per tutta la famiglia da fare in estate in Alto Adige

Passeggiate

La passeggiata del trenino (Val Gardena)

I tre sentieiri di Tires: gli animali nel bosco (Val Gardena)

Passeggiata tra le Malghe (Val Gardena)

Vallunga, la Baita Ciampac ( Val Gardena)

Alpe in Malghe di Siusi con parchi giochi

Trekking al rifugio Antermoia ( Alpe di Siusi)

Passeggiate con le streghe (Alpe di Siusi)

Parchi Giochi

I 5 parchi giochio in legno più belli dell’Alto Adige

Gite sul lago

Rassegne teatrali estive in Trentino Alto Adige

Teatro per bambini in Alto Adige

Blu d’estate – rassegna di teatro estivo 2024 a Bolzano

Dal 14 giugno inizia la rassegna di teatro per le famiglie – Blu d’estate

Spettacoli di teatro di figura per tutti, ecco il calendario:
Geppone e il vento Tramontano

28 giugno ore 17.30 in piazza Ziller – durata 50’

Geppone è furbo, molto furbo. Un contadino e proprio per questo è veramente furbo. Deve lavorare per poco più di un nulla, ma grazie alla sua furbizia riuscirà a trovare la sua fortuna. Certo non potrà fare tutto da solo, avrà bisogno anche di una spintarella di coraggio e di una spruzzata di magia. Una storia magica e allegra, una storia che arriva da terre lontane in cui la sera si passava il tempo ad ascoltare per poi sognare.

Il segreto di Arlecchino e Pulcinella

il 29 giugno ore 17.30 in piazza Ziller -durata 50’

Il mondo dei burattini è un po’ come il nostro mondo, ci sono personaggi di tutti i tipi: di belli e di brutti, simpatici e antipatici, buoni e cattivi. Arlecchino e Pulcinella divertono grandi e piccini con le loro farse, hanno un segreto per arrivare al cuore della gente ma a qualcuno questo non piace.

Il signor Sacripanti vuole essere il padrone di tutto quanto anche del riso e del pianto e vuole il loro segreto, anche a costo di vendere la propria anima al diavolo o di trasformarsi in un pauroso fantasma. Ma per fortuna non ci riuscirà, l’amicizia tra Arlecchino e Pulcinella e i suggerimenti dei bambini porteranno a un lieto fine anche questa storia.

Il Mulino Incantato

05 luglio ore 20.15 al teatro Cristallo cortile durata 50’

Macina, macina, macina… Gimmi deve macinare tre sacchi di grano al mulino, ma per farlo è costretto a scontrarsi con il malefico mago Astarotus Occhistorti, che si è impossessato del suo mulino. Non sarebbe un’impresa impossibile se non fosse che il mago può comandare i fantasmi, il diavolo e addirittura un grosso e famelico Orco – ma non basta perché ha anche un mantello magico con cui può diventare ciò che vuole. Sembra davvero un’impresa impossibile ma Gimmi grazie alla sua furbizia e soprattutto all’aiuto dei bambini riuscirà sicuramente a uscirne vittorioso e cosi potrà finalmente …macinare, macinare, macinare.
Il Cagnolino che va a nozze

11 luglio ore 20.15 al teatro Cristallo cortile – durata 50’

genere teatro d’animazione e Muppet

Il cagnolino Poldo, petulante e buffonesco, viene invitato ad una festa di nozze da una bella barboncina, a mangiare cotechino e fagioli. La strada è lunga, passa per il bosco, e si rischia di incontrare…non certo il lupo, che di questi tempi “esiste solo nelle favole”…!

Un frammento di quotidianità canina a sfondo animalista, fatta di istinti, stoltezze e furbizie, pericoli e trovate spettacolari.

Di Pinocchio l’avventura

6  settembre ore 17,30  al teatro Cristallo cortile – durata 50’

genere attore, marionette a tavoletta, burattini a guanto, musica dal vivo di organetto diatonico e concertina

Un burbero burattinaio racconta controvoglia la storia di Pinocchio, dice di essere il

discendente di Mangiafoco e di conoscere a menadito la vita e la morte del famoso

burattino. La musica della sua concertina e una coppia di vecchie marionette lo

accompagnano durante il racconto che si trasforma in azione dentro la baracca dei

burattini, qui, tra rincorse, equivoci, furberie, bastonate, gran divertimento ed autentica

paura si concluderà … di pinocchio l’avventura.

  • Quando: estate
  • Dove: varie location a Bolzano
  • Info: whatsapp 338 1613568 - mail. info@teatroblu.net qui il sito
  • Costo: entrata libera

Festival estivi in Trentino Alto Adige

Pergine festival

La 49esima edizione si intitola “Senti come suona”, un invito a percepire, nel profondo come risuonano dentro di noi le creazioni di artisti e artiste, i loro pensieri, i temi che portano in scena, per mettere in moto le nostre menti, i nostri corpi, le nostre corde. Per pizzicarle, tenderle, accarezzarle e distorcerle.

Teatro, danza, musica, circo, in programma tantissimi spettacoli adatti a un pubblico variegato.

  • Quando: dal 29 giugno al 13 luglio
  • Dove: Pergine Valsugana
  • Info: info qui con tutto il programma
  • Costo: intero 13 euro, bambini fino ai 12 anni 5 euro - alcuni spettacoli hanno biglietto unico, puoi acquistare anche carnet per più spettacoli

Festival Latemar LibriAnimati e Settimana della Clownerie a Predazzo

Tre sentieri tematici  da esplorare a MontAgnanimata a Predazzo: la Foresta dei Draghi, il sentiero del Pastore Distratto e il sentiero Geologico Dos Capèl. Due sentieri si trovano a Gardonè (1650 m), raggiungibili con la cabinovia.
Il terzo, Geotrail Dos Capèl è stato rinnovato per offrire un’immersione tra rocce, piante e fossili che raccontano le Dolomiti.

Da non perdere, dall’8 all’11 luglio, Festival Latemar LibriAnimati e dal 21 al 26 luglio 2024 la settimana della clownerie.
Gli spettacoli andranno in scena nell’anfiteatro all’aperto, poco distante dall’arrivo della telecabina Predazzo-Gardonè.

Campi estivi in Trentino Alto Adige

Se sei alla ricerca di un campo estivo, da un’occhiata allo Sport Camp, mentre qui trovi il nostro articolo sui campi estivi in Trentino Alto Adige.

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

tessera-viviparchi-2024-sconto

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.