Per chi non scia o per scoprire la montagna da una diversa prospettiva, non c’è niente di meglio di una ciaspolata. In inverno in Emilia Romagna è possibile ciaspolare partecipando a escursioni organizzate, molte delle quali adatte anche ai bambini.
Ciaspolata con i bambini: cosa c’è da sapere
Ciaspolare è il modo migliore per andare alla scoperta della montagna con la neve. Ma è bene farlo accompagnati, soprattutto se non si è esperti, ed è per questo che Guide Ambientali certificate organizzano in tutta la regione escursioni, molte delle quali adatte a tutta la famiglia.
Se non hai mai ciaspolato e stai cercando informazioni sull’attrezzatura e l’abbigliamento e l’età da cui partire coi bambini, qui trovi tutte le info utili.
Le GAE organizzano ciaspolate con diversi gradi di difficoltà e percorsi più o meno lunghi, alcuni dei quali possono non essere adatti ai bambini. Al momento della prenotazione occorre sempre specificare il proprio livello e l’eventuale presenza di piccoli ciaspolatori, sarà poi la guida a confermare se la gita può essere idonea o meno.
Ciaspolare coi bambini in Emilia Romagna in provincia di Piacenza
Escursioni al Passo Penice
Il Passo Penice è l’unica località sciistica in provincia di Piacenza, nel comune di Bobbio. Si trova al confine fra la valle Staffora nell’Oltrepò Pavese e la Val Trebbia e Val Tidone nel piacentino.
Il passo si trova a 1149 mt ai piedi del Monte Penice. La stazione scii include piste per lo sci alpino, con impianti di risalita e corsi di sci per grandi e bambini, piste per il bob, ristorante e hotel.
Tra le ciaspolate organizzate al Passo Penice, ce ne sono alcune adatte anche ai neofiti e ai bambini, dai 10 anni in su.
- Quando: generalmente si svolgono nel weekend, il sabato e la domenica, anche in notturna
- Dove: Passo Penice
- Info: per informazioni contattare direttamente il Passo Penice 0523 933411 o tramite la pagina Facebook
Con le ciaspole nell’Appenino Reggiano
Ciaspolate con Passi da gigante
- Quando: qui il calendario degli eventi in programma
- Dove: Appenino Reggiano
- Info: Per info e prenotazioni +39 340 227 9205 o info@passidagigante.it
Le ciaspolate del Rifugio San Leonardo al Dolo
Al Rifugio San Leonardo noi siamo stati d’estate (qui il nostro racconto), ma anche d’inverno il rifugio organizza eventi per immergersi nella natura circostante.
Tra le ciaspolate organizzate dal rifugio, proposte anche per bambini dai 10-12 anni, ci sono le ciaspolente, una mangialonga, una sorta di camminata gastronomica sulla neve. Ci sono poi le ciaspolate in notturna e le ciasptortellate, che si concludono con una tortellata.
- Quando: Qui tutte le info e il calendario
- Dove: Rifugio San Leonardo al Dolo
Ciaspolare in provincia di Parma
Le ciaspolate per ragazzi e bambini del Rifugio Lagdei
Il Rifugio Lagdei si trova nel Bosco di Corniglio, in provincia di Parma a 1250 metri d’altezza. Ogni weekend vengono organizzate delle ciaspolate alla scoperta di questa incantevole zona dell’appennino Tosco-Emiliano. Generalmente le escursioni sono rivolte ad adulti e bambini dai 10 anni in su, ma il 7 gennaio 2023 è in programma l’evento ciaspole formato famiglia, rivolto a bambini dai 6 anni in su e alle loro famiglie.
- Quando: Qui trovi il calendario di tutti gli appuntamenti del Rifugio Lagdei, dove puoi anche fermarti a pranzo e cena e anche dormire
- Dove: Rifugio Lagdei - Bosco di Corniglio
Ciaspolare coi bambini a Sestola e sul Cimone
Le ciaspolate con Alex la Marmotta Fuxia
Alex la Marmotta Fuxia è una guida escursionistica che opera principalmente nell’Appenino Modenese, tra Sestola e Fanano (è sua l’immagine di copertina). Ogni weekend organizza ciaspolate anche per chi non l’ha mai fatto prima, proponendo percorsi piuttosto semplici che non durano più di due ore e con un dislivello massimo di 200 mt, adatti quindi anche ai bambini.
Per quanto riguarda l’età minima dei baby ciaspolatori, di solito hanno almeno 8 anni, ma se sono ben allenati e abituati a camminare, possono provare anche i più piccoli.
- Info: per informazioni contatta Alex 3477200360 e per rimanere sempre aggiornato, segui la sua pagina Facebook
Walk in
Walk in organizza anche escursioni specificatamente per famiglie con bambini dai sei anni in su. Cristina è una psicologa e propone un escursionismo lento e pratiche di green mindfullness. Partecipando a una delle sue ciaspolate e dei suoi eventi in generale, si entra nel bosco piano e in silenzio, imparando a esplorare e ascoltare la natura che ci circonda.
- Info: Walk in opera principalmente nel comune di Fanano, appoggiandosi al rifugio I Taburri in Valle Fellicarolo
Abetone e Cimone: ciaspolare con La Via dei Monti
La Via dei Monti è un gruppo trekking che riunisce guide ambientali escursionistiche che operano nell’Appennino tosco-emiliano, principalmente tra l’Abetone e il Cimone.
- Le proposte sono tante, diurne e notturne e con diversi percorsi e livelli, qui il calendario completo. Se sei interessato, contattali per verificare disponibilità e fattibilità per i bambini in base all’età e al grado di preparazione.
Piane di Mocogno con le ciaspole
Le Piane di Mocogno si prestano benissimo alle escursioni con le ciaspole e sono in programma appuntamenti ogni weekend. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione ed è possibile noleggiare le ciaspole in loco.
- Info: Qui trovi il calendario e qui trovi altre info e il nostro racconto sulle Piane di Mocogno
Ciaspolate al Corno alle Scale nell’Appennino Bolognese
Le escursioni per bambini della Cooperativa Madreselva
Di Corno alle Scale abbiamo già parlato qui, come meta per far giocare i bambini con la neve. Ma tra gli eventi proposti ci sono anche le ciaspolate, sempre organizzate da GAE ogni venerdì, sabato e domenica.
La Cooperativa Madreselva modula i percorsi in base al livello di preparazione dei partecipanti, ma organizza anche escursioni specifiche per i bambini. Durante l’inverno sono numerosi gli appuntamenti con “bambini a spasso con le ciaspole”. Questi eventi sono pensati proprio per i piccoli, dai 5 anni in sù, per provare l’esperienza di andare alla scoperta del bosco con le racchette ai piedi.
- Quando: trovi qui il calendario completo
Ciaspolate al Corno alle Scale con la Viottola
Fabrizio è una Guida Ambientale Escursionistica che organizza ciaspolate nell’Appenino Bolognese, ma non solo. Le sue escursioni hanno diversi livelli di difficoltà e le più facili sono adatte a tutti, anche a chi si affaccia a questo mondo per la prima volta.
- Info: Qui trovi il calendario
Ciaspolare coi bambini in Emilia Romagna: il Parco delle Foreste Casentinesi
Ciaspolate per famiglie con Bimbo in trekking
Bimbo in trekking è un realtà che ogni weekend, durante tutto l’anno, organizza eventi per famiglie in mezzo alla natura . In inverno organizzano periodicamente delle ciaspolate espliticamente rivolte a famiglie con bambini.
- Info: trovi il calendario con gli appuntamenti qui
Ciaspolatina per famiglie con AlterTrek nel Parco delle Foreste Casentinesi
AltreTrek propone ogni weekend, il sabato e la domenica mattina delle ciaspolate facili, adatte anche a chi si approccia a questo sport per la prima volta e alle famiglie. Per l’occasione è stato studiato un percorso di circa 2 km fattibili anche coi bambini. (Le ciaspole per i bambini partono dal numero 30).
- Dove: Il punto di ritrovo varia e viene comunicato al momento della prenotazione, alle 9.30 e alle 11.30
- Info: è obbligatoria la prenotazione via mail prenotazioni@altertrek.it, info qui
Romagna Trekking
Romagna Trekking propone escursioni giornaliere e trekking di più giorni nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e nelle aree protette della Regione Emilia-Romagna e organizza percorsi di outdoor education per le scuole.
Per quanto riguarda le ciaspolate, vengono organizzate nel weekend in diurna e notturna. Sul sito è possibile consultare tutte le escursioni in programma e nella sezione escursioni per famiglie ci sono quelle pensate appositamente per chi ha bambini molto piccoli (anche senza ciaspole).
Boschi Romagnoli
Marco Clarici è la Guida Ambientale Escursionistica di Boschi Romagnoli che opera principalmente nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Oltre alle ciaspolate, organizza escursioni, tour naturalistici, attività per bambini e passeggiate fotografiche e piccoli corsi di fotografia.
Le ciaspolate si svolgono il giovedì e nel weekend sia al tramonto che al mattino e vengono proposte anche ciaspolate fotografiche. Ha accolto gruppi con bambini a partire dai 6 anni ma è sempre bene verificare prima la fattibilità, oppure i piccoli possono partecipare alle ciaspolatine: brevi percorsi con le racchette ai piedi pensati appositamente per loro. Per verificare gli eventi in programma e rimanere sempre aggiornato.
- Quando: trovi qui il calendario degli eventi di Boschi Romagnoli
EmozioneNatura
Carolina è una naturalista e G.A.E. abilitata dalla regione Emilia-Romagna e associata AIGAE, che si occupa di escursioni, educazione ambientale, trekking e birdwatching.
Per quanto riguarda i trekking opera principalmente nel Parco delle Foreste Casentinesi, al Monte Falterona e in Campigna. Ed è qui che organizza anche le ciaspolate. La prossima è in programma per domenica 14 ed è proposta anche per i ragazzi dai 10 anni.
- Info: Per rimanere sempre aggiornato, puoi seguire la pagina Facebook
Qui trovi il racconto della nostra gita in Campigna con la neve.
Se vuoi trascorrere del tempo sulla neve potrebbero interessarti anche i giochi da fare coi bambini e tre mete in Emilia Romagna.