Se siete alla ricerca di un’esperienza unica da vivere in famiglia, la ciaspolata alle Tre Cime di Lavaredo con i bambini è un’escursione perfetta per scoprire la magia delle Dolomiti innevate. Questo itinerario, immerso in un paesaggio fiabesco, conduce fino al Rifugio Auronzo, offrendo un percorso adatto anche ai più piccoli. La salita, seppur con un dislivello moderato, è fattibile con il giusto equipaggiamento e garantisce una vista spettacolare sulle imponenti Tre Cime.
Un’escursione invernale che unisce sport, avventura e natura incontaminata, ideale per chi desidera trascorrere una giornata all’aria aperta con tutta la famiglia. Il percorso attraversa boschi di conifere fino a raggiungere i 2.300 metri di altitudine, da dove si può godere di una vista mozzafiato sulle Dolomiti innevate. Per i più avventurosi, il ritorno può trasformarsi in una divertente discesa in slittino!
Ciaspolata alle Tre Cime di Lavaredo: info tecniche
Questa escursione si svolge nel Parco Naturale delle Tre Cime di Lavaredo, nel Comune di Auronzo di Cadore, ed è perfetta per chi ama la montagna d’inverno. Il punto di partenza è il Lago Antorno, mentre l’arrivo è al Rifugio Auronzo, situato proprio ai piedi delle Tre Cime, uno dei paesaggi più iconici delle Dolomiti. In inverno, la neve rende l’ambiente ancora più suggestivo, trasformando la ciaspolata in un’esperienza unica.
Difficoltà: semplice, adatta a famiglie
Durata: circa 2 ore in salita
Dislivello: 500 m (da 1.850 m a 2.330 m)
Punti di ristoro: Chalet Lago Antorno – Malga Rin Bianco – Rifugio Auronzo
Passeggino: non consigliato se si intende scendere con lo slittino. Il sentiero è battuto ma innevato.
Come arrivare e dove parcheggiare per la ciaspolata alle Tre Cime di Lavaredo
Per iniziare l’escursione, occorre raggiungere il Lago Antorno, un piccolo lago naturale situato a 1.850 metri di altitudine, a soli 2 km da Misurina e a circa 20 minuti di auto da Dobbiaco. Qui è disponibile un ampio parcheggio nei pressi dello Chalet Lago Antorno, un ottimo rifugio dove gustare piatti tipici a prezzi convenienti.
Contatti dello Chalet Lago Antorno:
- Telefono: 0435 39148
- Pagina Facebook
Partenza della ciaspolata dal Lago Antorno
A pochi passi dallo chalet, è possibile noleggiare ciaspole e slittini per il ritorno. Per chi preferisce evitare la salita a piedi, esiste la possibilità di utilizzare una motoslitta della ditta Tre Cime Service, che accompagna i visitatori fino al Rifugio Auronzo. Il biglietto per la motoslitta include anche l’accesso al Parco delle Tre Cime, patrimonio UNESCO e parte della rete Natura 2000 per la conservazione della biodiversità.
Il percorso segue il sentiero n.101, passando per un punto di controllo dove in estate si paga il pedaggio per l’accesso al parco.
Sosta consigliata: Malga Rin Bianco
Lungo il sentiero, si trova un’ottima opzione per una pausa: Malga Rin Bianco, un locale tipico gestito dalla famiglia Quinz. Qui si possono degustare piatti genuini della tradizione dolomitica, disponibili anche da asporto. La malga è aperta tutto l’anno, eccetto a novembre per ferie stagionali.
Contatti Malga Rin Bianco:
- Telefono: 320 569 9375 / 0435 39048
Rifugio Auronzo: un panorama unico sulle Tre Cime di Lavaredo
Il Rifugio Auronzo si trova a 2.333 metri di altitudine ed è raggiungibile a piedi o con la motoslitta. Questo rifugio del CAI Auronzo offre 25 camere con una capienza complessiva di 99 posti letto, oltre a un’ampia sala da pranzo con una vista spettacolare sulle vette dolomitiche. Rappresenta un punto di partenza strategico per esplorare le Tre Cime di Lavaredo, passando per il Rifugio Lavaredo, la Forcella Lavaredo e la Capanna Pastori.
Prima di partire, è consigliabile verificare l’apertura del rifugio o organizzarsi con un pranzo al sacco.
Contatti Rifugio Auronzo:
- Telefono: 0435 39002
Discesa con lo slittino dal Rifugio Auronzo
Dopo aver raggiunto la cima e ammirato il panorama, si può scegliere se attendere una motoslitta per il ritorno (opzione meno ecologica) o vivere un’esperienza più emozionante scendendo con lo slittino. La pista è sicura e adatta a tutti, senza tratti troppo ripidi o pericolosi, rendendo la discesa un momento di puro divertimento per tutta la famiglia.
La ciaspolata alle Tre Cime di Lavaredo con i bambini è un’esperienza imperdibile per chi desidera esplorare la montagna in inverno, combinando escursione, paesaggi incantevoli e divertimento sulla neve. Un’escursione perfetta per grandi e piccoli, da vivere nel cuore delle Dolomiti innevate.