newsletter-viaggiapiccoli
HomeVenetoVeneziaCarnevale di Venezia 2025: date, novità e programma

Carnevale di Venezia 2025: date, novità e programma

Il Carnevale di Venezia è un evento a cui partecipare almeno una volta nella vita. Già Venezia è magica di suo, ma in questo periodo dell’anno è ancora più affascinante. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul Carnevale di Venezia 2025: date, programma e novità.



Carnevale di Venezia 2025 date

Prima di tutto ecco le date del Carnevale di Venezia 2025:

  • Quando: dal 14 febbraio al 4 marzo 2025

Calli e campi, strade e piazze torneranno a risuonare di musica e spettacoli per un Carnevale diffuso in tutto il territorio cittadino, dalle isole alla terraferma, per circa venti giorni.

E ora veniamo al tema dell’edizione 2025, che si intitola il “il tempo di Casanova”.

Il Carnevale 2025 rende omaggio e celebra i 300 anni di Giacomo Casanova, figura emblematica del Settecento e personaggio iconico della storia veneziana.

La prima cosa da fare se si vuole andare a Venezia durante il Carnevale è sicuramente prenotare dove dormire:

Dove dormire a Venezia

Dove dormire

Prenota in anticipo il tuo weekend a Venezia: Qui trovi tutti gli hotel di Venezia su Booking. Se vuoi qualche consiglio, l’ Hotel degli artisti, vicino alla stazione, spartano, ma con prezzi buoni, il B&B Oceano e Mare, il B&B Campiello Zen, Novecento Boutique Hotel. Ma soprattutto, per esperienza, ti consigliamo,  l’opzione Mestre, noi siamo stati all’AoHostel e vi consigliamo anche lo  Stay City a Mestre, entrambi a cinque mintui a piedi dalla stazione dove partono treni ogni 10 minuti.

A Venezia in camper

Quando andiamo a Venezia in camper, noi sostiamo sempre al Camping Fusina e ci troviamo sempre bene.

Torna il Corteo acqueo a Venezia

Domenica 16 febbraio grande ritorno del corteo acqueo di circa un centinaio di imbarcazioni tradizionali lungo il Canal Grande, addobbate e  condotte da vogatori mascherati che si radunano a Punta della Dogana intorno alle ore 11.00 per raggiungere la zona di Rialto e poi fare una grande festa in Erbania.

corteo acqueo
foto ufficiale del Carnevale di Venezia

Appuntamenti del Carnevale di Venezia 2025

Ci sarà anche il Carnival Street Show, un evento clou che vedrà la partecipazione dei migliori artisti internazionali in ambito musicale, circo-teatro e clownerie. Non mancheranno le tradizioni più amate, come  il concorso per la “Maschera più bella” e la selezione delle 12 Marie, eventi che ogni anno catturano l’attenzione e l’immaginazione di partecipanti e spettatori.

12 marie
foto ufficiale del Carnevale di Venezia

Il magnifico Arsenale Water Show a Venezia

Tornerà anche quest’anno, dopo il grande apprezzamento degli scorsi anni, l’Arsenale Water Show, uno spettacolo incredibile che animerà la Darsena Grande per 30 minuti. Lo show racconterà le avventure di Giacomo Casanova da Henriette, l’unica donna che abbia mai amato.

spettacolo sull'acqua
foto ufficiale del Carnevale di Venezia

Venice Carnival Street Show

Il Carnevale diffuso nei campi e nelle strade, con 200 artisti e 100 compagnie che animeranno Venezia con 1000 spettacoli di musica, circo teatro e clownerie.

Confermata anche la rassegna «Venezia, ovvero l’arte della commedia», curata dalla Compagnia Pantakin , con comici dell’arte di diverse compagnie nazionali e internazionali.

Carnevale Internazionale Ragazzi alla Biennale di Venezia

Torna per la sedicesima edizione il Carnevale internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia, con un fitto programma di attività, laboratori creativi e artistici e installazioni per scuole e famiglie.

Dal 2010 con questo progetto la Biennale di Venezia si rivolge ai ragazzi, alle scuole, agli insegnanti e alle famiglie per sollecitare la creatività e la partecipazione nei giovani, mantenendo un dialogo attivo. 

  • Quando: dal 22 febbraio al 2 marzo 2025
  • Dove: Ca Giustinian
  • Info: il programma completo uscirà a fine gennaio, puoi controllarlo qui
  • Costo: Tutte le attività sono gratuite, su prenotazione obbligatoria

Storia e tradizioni del Carnevale di Venezia

Si parla di Carnevale già nel 1094, anno in cui sono stati redatti documenti che raccontano di divertimenti pubblici citando proprio la parola Carnevale. Il Carnevale antico durava circa sei settimane ed era un periodo in cui grazie alle maschere, si nascondeva la proprià identità e anche i ceti sociali più umili potevano una valvola di sfogo e divertimento.

Tra i simboli e le tradizioni del Carnevale di Venezia ancora in auge tutt’ora c’è la festa delle Marie. Si tratta di una festa che celebra un fatto realmente accaduto: durante i festeggiamenti per la purificazione della Vergine Maria, nel 973, dodici giovani vennero rapite dai pirati e poi liberate e riportate in città. Ogni anno – nel 2025 sarà il 3 marzo – viene eletta la Maria dell’Anno tra ragazze tra i 18 e i 28 anni nate o residenti a Venezia.

I dolci del Carnevale

Il Carnevale di Venezia è maschere e divertimento ma anche bontà culinarie che si gustano i questo periodo: prime fra tutte le frittelle veneziane, seguite dalle castagnole e dai galani.

Maschere Carnevale di Venezia

Le maschere che oggi incontriamo durante il Carnevale di Venezia sono ricche, elaborate, suntuose, ma vediamo le loro origini e i travestimenti del Carnevale antico.

La Baùta è composta da una maschera bianca con un tricorno nero, accompagnata dal tabarro, un mantello nero. Oltre che durante il Carnevale veniva utilizzata anche nelle feste, a teatro e negli incontri galanti.

C’è poi la Gnaga, con cui gli uomini si travestivano da donna scegliendo vestiti di uso comune e una maschera da gatto, con una cesta con all’interno un gatto.

La Moretta è una maschera di velluto nero, accompagnata da un cappellino e abbigliamento raffinato. Indossando questa maschera non era possibile parlare poichè si regge tenendo in bocca un bottone.

Info utili

Trovi altre info sul Carnevale di Venezia sul sito ufficiale.

Leggi anche il Carnevale in Italia

*Le foto sono di L’azzurro di Bubette e ufficiali del Carnevale di Venezia. All’interno dell’articolo sono presenti link in affiliazione

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e partendo col camper in giro per l'Europa.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Assicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.