Con la sua atmosfera romantica, unita a una calorosa accoglienza, Ferrara è una meta adatta a un lungo weekend con i bambini, tra avventure nel castello e scorpacciate di cappellacci! Vi raccontiamo la nostra esperienza per scoprire cosa vedere a Ferrara con i bambini.
Cosa vedere a Ferrara con i bambini: il centro storico a piedi
Siamo stati a Ferrara durante un ponte dell’Immacolata e, nonostante il periodo caldo (o freddo, a seconda dei punti di vista) l’abbiamo trovata una città molto vivibile con i bambini.
Ma cosa vedere a Ferrara con i bambini?
Bhè sicuramente non può mancare una passeggiata nel suo centro storico.
In gran parte pedonale, Ferrara si riesce a girare a piedi (o in bici come dei veri ferraresi) senza sforzi e in due giorni vedrete la gran parte delle cose più interessanti.
Nota passeggino: in città non ci sono dislivelli e con il passeggino si gira bene, ma alcune strade antiche molto caratteristiche sono realizzate con sanpietrini che non sono notoriamente il massimo con il passeggino… ma comunque fattibile!
Per iniziare la vostra visita il punto di partenza è certamente Piazza Trento e Trieste, cuore della città. In tanti ancora la chiamano Piazza delle Erbe, nome storico, anche se dal 1919 la piazza ha cambiato nome in quello attuale.
Qui si possono ammirare i principali monumenti della città, come il duomo di San Giorgio, il Palazzo della Ragione, la Loggia dei Merciai dove nel passato c’erano le botteghe dei mercanti di stoffe e il campanile incompiuto di Leon Battista Alberti.
Ammirate la Loggia in tutto il suo splendore e percorrete il LISTONE.
Si chiama così il lungo marciapiede largo 12 metri e lungo 120 dove quasi sicuramente troverete bancarelle, eventi e anche i mercatini natalizi (che sono molto carini ma del Natale a Ferrara vi parliamo più sotto).
La chiesa di San Giorgio è la cattedrale della città.
Purtroppo quando ci siamo stati (dicembre 2023) era chiusa per un importante restauro ma sicuramente entrando voi potrete ammirare la sua facciata in marmo bianco con San Giorgio che uccide il drago e un loggiato su tre livelli dove è rappresentato il Giudizio Universale.
Nelle immediate vicinanze del Duomo c’è poi la ex chiesa di San Romano con un chiostro molto elegante. Attualmente questi spazi sono sede del museo della cattedrale.
A fianco alla cattedrale, in Piazza del Municipio lo scalone d’onore che portava alla prima residenza dei D’Este.
Per continuare un giro nel centro storico merita sicuramente una passeggiata con i bambini via San Romano, che un tempo portava dal centro di Ferrara fino al Po e dove ora, sotto i suoi portici, si trovano ancora alcune botteghe artigianali (anche se molte sono state sostituite da negozi di catene ).
Cosa vedere a Ferrara con i bambini: il Castello Estense
Dimora ufficiale della famiglia Este è in assoluto simbolo della città e forse il monumento più bello.
Con il suo ponte levatoio, le torri merlate e le sale eleganti, il castello affascina subito anche i bambini.
Al suo interno, oltre naturalmente ad ammirare le sale in sè, anche mostre temporanee e permanenti.
Il nostro consiglio per una visita con i bambini però è quello di partecipare a una delle visite guidate per famiglie che organizza Inferrara.
Sul sito trovate il calendario aggiornato e tutte le informazioni.
Per noi assolutamente ne vale la pena ed è stata una delle visite per bambini più belle fatte in assoluto. In due ore (che volano velocissime) la guida ci ha portato nelle sale, ma soprattutto nelle storie e nelle leggende di chi ha abitato questo castello. Storie, piccoli giochi e indovinelli per una visita davvero coinvolgente.
Quando fate il biglietto per il castello Estense non dimenticate di aggiungere anche la torre dei leoni che con 123 gradini vi porterà a vedere una bellissima vista sulla città.
Deviazione su Rotonda Foschini: cose insolite a Ferrara
A pochi metri dal Castello Estense vale la pena fare una piccola deviazione in questo cortile interno ai palazzi noto come Rotonda Foschini. In realtà più che tonda la piazzetta è ovale ed è una delle mete più Instagrammate della città!
I musei e i palazzi di Ferrara
Ferrara è una città molto elegante e suo emblema è Corso Ercole d’Este patrimonio UNESCO e definita la via più bella del mondo.
Ora qui faccio una confessione. Sicuramente in Corso Ercole d’Este sono presenti molti bei palazzi antichi con musei ricchi di patrimonio artistico ed è altrettanto vero che se la immaginiamo nell’800 attraversata da carrozze e persone con abiti eleganti deve essere stata certamente un gran bel vedere. Però la definizione di via più bella del mondo a noi è sembrata decisamente esagerata.
Detto questo vale sicuramente la pena vederla soprattutto per arrivare fino alla facciata del Palazzo dei Diamanti, molto bella. Con la sua facciata decorata da 8500 facce diamantate di travertino, il palazzo nasconde leggende sulla sua creazione.
“Pare infatti che nascosto tra questi diamanti di marmo ci sia un vero diamante proveniente dalla corona di Ercole d’Este e che solo il duca è il capomastro ne fossero a conoscenza. Per mantenere il segreto però al povero capomastro venne tagliata la lingua e accecato … “
All’interno del palazzo dei diamanti si trova una pinacoteca con opere molto belle ma che non abbiamo visitato on i bambini.
Proseguendo lungo corso Ercole d’Este si possono incontrare anche altri eleganti palazzi che ospitano pinacoteche, collezioni e musei; tutti questi musei raccolgono il patrimonio artistico e storico cittadino e sono senz’altro molto interessanti per gli adulti, ma abbiamo temuto fossero poco interattivi e indicati a dei bambini piccoli quindi non li abbiamo visitati.
Siamo invece stati, dietro consiglio del personale dell’ufficio turistico, al Museo Archeologico Nazionale in via XX Settembre 122.
Il museo ruota tutto intorno al ritrovamento della necropoli etrusca di Spina, nei pressi della laguna di Comacchio.
L’esposizione è principalmente composta da teche e vetrinette quindi anche qui il consiglio è di controllare se organizzano delle visite guidate che possono rendere la visita più interessante per i bambini. interessante però è la sala con le due lunghe piroghe di 12 e 14 metri ritrovate nei pressi della città di Spina. Infine nel giardino imperdibile il piccolo labirinto delle siepi ben curate che faranno divertire i bambini.
Altro museo che potrebbe essere interessante per i bambini, soprattutto se vi trovate a Ferrara in una giornata di brutto tempo, è il Museo di storia naturale, ma all’ufficio del turismo ci hanno detto che il sabato e la domenica il museo è chiuso (cosa piuttosto insolita).
Ferrara con i bambini: mercanti o ladri in Via delle volte
Tappa imperdibile per gli amanti della fotografia, ma anche molto particolare da vedere con i bambini è Via delle Volte, una lunga via acciottolata, un po’ buia, dove un tempo i mercanti della città vivevano e commerciavano. Le volte che vedrete erano delle specie di passaggi segreti che permettevano ai mercanti di continuare le loro transazioni senza il rischio di essere derubati dai molti ladri allora presenti. L’atmosfera sempre un po’ buia a tutte le ore del giorno rende il posto molto affascinante.
Monastero di Sant’Antonio in Polesine: una scoperta a Ferrara
Con la sua atmosfera un po’ segreta, questa chiesa è assolutamente da vedere, anche con i bambini.
Arriverete in questo monastero e quasi certamente lo troverete chiuso (la chiesa normalmente è aperta solo durante le celebrazioni).
Ma non preoccupatevi, c’è un trucco. Sulla destra troverete un campanello, suonatelo senza timore e dopo pochissimo il portone si aprirà e una suora benedettina molto gentile vi porterà a visitare la chiesa all’interno (se capitate nei giorni festivi è possibile che dovrete aspettare qualche minuto, in modo da radunare un piccolo gruppo che immancabilmente si forma ogni giorno).
La chiesa è davvero bella, decorata con bellissimi affreschi della scuola di Giotto e scuola ferrarese raffiguranti scene della vita di Gesù.
Il dettaglio più insolito è sicuramente il Cristo che sale da solo sulla Croce, a significare il sacrificio volontario fatto.
Cosa e dove mangiare a Ferrara
La cucina ferrarese è molto gustosa e, naturalmente, non potevamo non provare un po’ di tutto.
Cosa dovete assolutamente assaggiare:
- Cappellacci alla zucca: meno dolci di quelli mantovani (non c’è l’amaretto nell’impasto) e generalmente conditi con burro e salvia
- Salama da sugo: una specie di cotechino speziato. Un po’ troppo grassa e con gusto forte per noi ma a voi magari piace!
- Pasticcio ferrarese: questo è un timballo/sformato di maccheroni che piace assolutamente a tutti, grandi e piccoli.
- Panpepato: tipico dolce delle festività natalizie, qui è meno speziato che in altre città ma molto cioccolatoso. Buonissimo
- Torta tenerina: torta libidinosa al cioccolato
Neanche a dirlo a Ferrara capitate bene un po’ ovunque il nostro primo consiglio è quello di prenotare sempre, soprattutto se capitate durante un periodo di feste. Noi per il primo pranzo non avevamo prenotato niente e abbiamo girato per quasi due ore per poi trovare posto alle due passate in una normalissima (ma molto buona) pizzeria.
La sera successiva abbiamo mangiato all’Osteria 4 angeli e ci sentiamo di consigliarlo vivamente.
Dove dormire a Ferrara
A Ferrara ci sono molte strutture di tutti i tipi noi abbiamo dormito per tre notti in questo carinissimo appartamento molto particolare: non capita spesso di dormire in una casa medievale. L’appartamento è super accessoriato e in 10 minuti a piedi si arriva in pieno centro. Ma avevamo valutato anche Interno 8, con più posti letto e garage privato comodo anche per il parcheggio.
Cosa fare a Ferrara in primavera
Ferrara è chiamata la città delle biciclette e questo vi fa già capire come le strade siano adatte a questo tipo di percorrenze. Sia in città che fuori è tutto un pullulare di bici che poi vengono parcheggiate sotto i portici del centro storico.
Se volete fare un giro in bici vi consigliamo di fare un’occhiata al sito FERRARAINBICI
Cosa fare a Ferrara a Natale
A Natale Ferrara si anima con tantissime luci e altrettante iniziative.
A partire dal grande albero che campeggia in piazza Trento e Trieste e che viene acceso con una cerimonia di luci l’8 dicembre. Proprio lì a fianco i mercatini di artigianato vi aspettano tra dolciumi, salumi, decorazioni artigianali e accessori di abbigliamento.
Controllate sempre il calendario degli eventi sul sito della città
All’interno del Castello Estense potreste imbattervi in uno dei magici eventi di FeshionEventi come il Castello dei Balocchi : un’animazione di circa 1:30h con musica e intrattenimento e coloratissime scenografie fino ad arrivare, ovviamente, ad incontrare Babbo Natale. Per noi consigliato dai 3 ai 6 anni.
Sempre in centro ma più defilato, vicino alla stazione ferroviaria, il Winter Park è un tipico luna park delle feste con giostre e montagne russe di ogni tipo.
Le nostre conclusioni su Ferrara sono assolutamente positive: la città è molto bella e vivibile con i bambini, sicuramente ci piacerebbe ritornare nella bella stagione per poter fare dei giri in bicicletta soprattutto nelle valli di Comacchio molto vicine.
Ferrara in fiaba
Ogni anno a inizio autunno Ferrara si trasforma in un grande libro delle meraviglie con Ferrara in Fiaba, l’evento dedicato a famiglie e bambini che anima il Parco Urbano G. Bassani. Per due weekend la città diventa un parco incantato con spettacoli, laboratori creativi, giochi antichi, burattini, circus area, viaggi tra le fiabe e incontri con i personaggi più amati. L’ingresso è gratuito, mentre alcune attività si svolgono con i dobloni, gettoni da acquistare online o sul posto. La festa non si ferma nemmeno in caso di pioggia: molte esperienze, come il “Viaggio tra le Fiabe” o la navigazione dei Pirati del Po, sono sempre garantite. Un appuntamento magico che ogni anno fa sognare grandi e piccoli. Qui trovi tutto il programma
sconto
Più dobloni acquisti, più il prezzo è conveniente. Online puoi scegliere tra:
il pacchetto mini con 3 dobloni a 12 euro – consigliato per chi vuole fare poche attività o ha bambini molto piccoli
il pacchetto maxi con 6 dobloni a 20 euro- è molto conveniente e comprende anche l’ingresso a “a spasso tra le fiabe” (che avrebbe valore 2 dobloni).