Napoli è una città piena di vita, cultura e tradizioni e ottimo cibo, ideale per una vacanza in famiglia. Ma, viaggiare con i bambini richiede un po’ di organizzazione per evitare situazioni stressanti, soprattutto in una città così complessa, Da genitori di gemelli che abitavano ai Quartieri Spagnoli, possiamo dirvi con certezza i 10 errori più comuni da evitare quando vivistate Napoli con i bambini, per godervi al massimo la vostra esperienza con i più piccoli nella città più bella al mondo.
1. Non pianificare gli spostamenti
Napoli è una città movimentata, con un traffico di auto e moto diverso da qualsiasi altra città italiana, e trasporti pubblici poco puntuali e affollati. Non pianificare in anticipo come spostarti può creare disagi, soprattutto se vi muovete con passeggini al seguito. Perciò: pianificate gl ispostamenti in anticipo!
E per pianificare gli spostamenti intendiamo anche – se rimanete a dormire – scegliere la giusta posizione dell’albergo o del B&B. Infatti, attenzione, l’offerta è vastissima e troverete prezzi anche bassi, ma noi vi consigliamo di rimanere in due zone
Zona Chiaia: una buona soluzione può essere Aparthotel Plebiscito.
Zona Piazza Municipio: il Relais della Porta (o se vi piacciono i posti belli), oppure I 4 elementi.
Se volete provare l’emozione di sveglairvi nei Quartieri Spagnoli, c’è l’Hotel il Convento in via Speranzella, strada parallela a via Toledo, dove si arriva senza fare gradini o grandi ssalite, ma ovviamente non trovate marciapiedi dove camminare. O nel centro storico vi segnialiamo Il Decumani Hotel de Charme.
Noi consigliamo Chiaia e piazza Municipio, perchè sono meno affolltate e hanno marciapidci larghi per camminare con i passeggini, via Chiaia è una strada pedonale. E sieti vicini sia alle stazioni della metro che della funicolare.
Se invece scegleire hotel sulla Riviera di Chiaia, zona stazione o Sanità, Posillipo, Vomero , gli spostamenti saranno più complessi e se visitate Napoli con i bambini dovete tenerne conto. Comunque nel nostro articolo dove dormire a Napoli con i bambini trovate tutte le ospzioni divise per quartiere.
Consiglio: Usate la metro per i principali spostamenti, anche se non è velocissima (10-15 minuti di attesa e se piove potrebbe bloccarsi), le stazioni sono una più bella dell’altra e valgono la visita come veri e propi monumenti (le più belle sono la Fermata di Chiaia e la fermata Toledo); puntuale ed efficiente invece la funicolare per spsotarsi nella parte alta della città e vedere il Vomero e Castel Sant’Elmo). Infine, prediligere itinerari a piedi nelle zone centrali come Spaccanapoli.
Guida di Napoli per bambini
2. Visitare Napoli senza pause
Napoli è una città ricca di attrazioni, ma cercare di vedere tutto in un solo giorno può stancare i bambini (e i genitori!). Ecco per esempio cinque idee per vedere Napoli con i bambini in un weekend.
Consiglio: Pianifica tappe brevi e alterna visite culturali a momenti di relax nei parchi o in ristoranti family-friendly. Putroppo a Napoli non ci sono molti spazi verdi o parchi giochi. Due consigli: Molto belli i giardini di Capodimonte, anche per un pic-nic o un giro in carrozza, o più centrale la Villa Comunale, dove trovate l‘Acquario storico (molto bello) e il Museo DaDom ( che piacerà molto ai piccoli).
3. Sottovalutare il caldo
In estate, e intendiamo da giugno a settembre, il caldo napoletano può essere intenso e mettere a dura prova i più piccoli.
Consiglio: Portate cappellini, crema solare e sopratutto acqua in abbondanza. Pianificate visite al mattino presto o nel tardo pomeriggio. La sera, con l’aria del mare, le temperature si rinfrescano moltissimo.
4. Non adattare l’itinerario ai bambini
Pensare a un viaggio solo con tappe “da adulti” può annoiare i bambini.
Consiglio: Integra nell’itinerario attività divertenti, come la visita all’Ospedale delle bambole, o al Cartastorie un giro sul Lungomare Caracciolo, o una caccia al tesoro tra i vicoli di Napoli.
Mappa di Napoli per bambini
5. Trascurare l’importanza di mappe e guide a misura di bambino
Girare Napoli senza strumenti pensati per i piccoli esploratori può rendere il viaggio meno coinvolgente per loro. Sia per coinvolgerli sia per intrattenerli noi abbiamo creato una Guida di Napoli e una mappa di Napoli, proprio a misura di piccoli. E vi stupirete, perchè saranno loro a portare in giro voi.
Consiglio: Porta con te una mappa o guida interattiva per bambini per coinvolgerli e trasformare ogni visita in un’avventura.
Guida di Napoli per bambini
6. Non assaggiare il cibo tipico (ma a misura di bambino!)
Evitate fast food o cibi poco caratteristici e sperimentate. La cucina napoletana offre piatti che piacciono anche ai bambini, come la pizza margherita o il babà (per i più curiosi) senza rum, la sfogliatella che profuma di fiori, i cornetti crema e amarena, ma anche la pasta alla genovese (c’è tanta cipolla ma è dolce) o i lcuoppo di pesce e le frittatine di pasta. .
Consiglio: Cercate locali che offrano porzioni e menu per bambini, anche se sarà difficile, perchè a Napoli le porzioni sono sempre formato maxi.
7. Escludere Città della scienza perchè è lontana
Molti visitano solo il centro storico di Napoli, proprio perchè come dicevamo sopra non è facile spostasi in città. Ma se avete bambini non perdetevi il museo di Città della Scienza. Fidatevi: è uno dei più bei musei scientifici in Europa.
Consiglio: Prevedete un budget extra, prendete un taxi e chiedete all’autista la tariffa fissa. Non è economico, costa circa 30 euro. Oppure prendete la metro 2 e scendete alla Fermata a Campi Flegrei e poi prendete gli autobus R7 o C1.
8. Ignorare i tempi di riposo
Con l’entusiasmo di scoprire tutto, potresti dimenticare che i bambini hanno bisogno di pause. Napoli è una città magnetica che tende a rapirvi, ma fate una pausa e scoprite anche una Napoli insolita.
Consiglio: Prevedi momenti di relax, come una pausa gelato in Piazza Plebiscito o un pomeriggio al Parco Virgiliano o ancora meglio osate e scopite la Gaiola.
Mappa di Napoli per bambini
9. Non considerare l’accessibilità per passeggini
Alcune strade e vicoli di Napoli, soprattutto nel centro storico, possono essere difficili da percorrere con un passeggino.
Consiglio: Portate un passeggino leggero e resistente oppure usate un marsupio per i bambini più piccoli. A Napol isi cammina tanto e i piccol isi stancano, ma davvero cammianre con i passeggini i ncentro Storico o ai Quartieri è proibitivo.
10. Non preparare i bambini alla visita
Portare i bambini in una città ricca di storia come Napoli senza raccontare loro qualcosa in anticipo potrebbe far perdere loro interesse.
Consiglio: Prima del viaggio, leggi libri o guarda video che raccontino storie di Napoli, come la leggenda di San Gennaro o i misteri del Cristo Velato.
Napoli è una città straordinaria per un viaggio in famiglia, ma per viverla al meglio è importante evitare alcuni errori comuni. Con un po’ di organizzazione e seguendo i nostri consigli, i tuoi bambini si divertiranno e porteranno a casa ricordi indimenticabili.
E tu? Hai altri consigli o hai fatto qualche errore che vuoi condividere? Scrivicelo nei commenti!