HomeLombardiaEventi Lombardia10 eventi per bambini a Milano nel weekend dell'8 e 9...

10 eventi per bambini a Milano nel weekend dell’8 e 9 novembre 2025

Novembre mese di passaggio, con un autunno ancora incerto e l’inverno alle porte. Iniziano i primi eventi di Natale e si inaugurano tante nuove mostre adatte a tutta la famiglia. Insomma gli spunti per trascorrere del tempo di valore con i nostri bimbi sono tanti. Ecco la nostra super agenda di eventi per bambini a Milano e Lombardia di novembre. Quest

In questo articolo troverai



10 eventi per bambini a Milano nel weekend dell’8 e 9 novembre 2025

Passato il lunghissimo weekend di Halloween riprendiamo i ritmi più lenti dell’autunno. Ecco dieci idee per un fine settimana a misura di famiglia a Milano. Segnialiamo che è l’ultimo weekend per visitare con i bambini Forme di disuguaglianze alla Triennale di Milano. L’installazione, gratuita e aperta fino al 9 novembre 2025, trasforma i dati in forme e immagini che raccontano in modo semplice e visivo le differenze tra le persone. Un’occasione per parlare di diritti, rispetto e punti di vista diversi attraverso la bellezza della data visualization.

1. Pierino e il Lupo – Orchestra Sinfonica di Milano

Un grande classico della musica per bambini torna all’Auditorium di Milano in una versione speciale, narrata dalla brillante Angela Finocchiaro e diretta dal maestro Davide Trolton.
Ogni strumento dell’orchestra diventa un personaggio della fiaba – il clarinetto è il gatto, i corni sono il lupo, i timpani i passi del nonno – in un racconto musicale che incanta grandi e piccoli con la sua magia senza tempo.

  • Quando: Sabato 8 novembre alle 16
  • Dove: Auditorium di Milano, Largo Mahler
  • Info: Prenotazioni: QUI e biglietteria@sinfonicadimilano.org – Evento della rassegna Crescendo in Musica
  • Costo: Biglietto unico €10

2. Un’avventura per salvare la Madonnina – Letture al Museo del Duomo di Milano

Un percorso tra arte, mistero e fantasia pensato per i bambini dai 5 ai 10 anni. Accompagnati dal libro *Guarda in su* di Sabina Colloredo, con le illustrazioni di Gek Tessaro, i piccoli esploratori andranno alla ricerca di indizi tra le sale del Museo del Duomo per risolvere il mistero della scomparsa della Madonnina. Dopo la visita, un laboratorio creativo permetterà di inventare insieme un nuovo finale per la storia. Ogni partecipante riceverà il libro in omaggio.

  • Quando: Sabato 8 novembre 2025 dalle 15:45 alle 17:45
  • Dove: Museo del Duomo, Piazza Duomo 12 – Palazzo Reale, Milano
  • Info: Ritrovo 20 minuti prima dell’inizio presso l’ingresso del Museo; obbligatoria la presenza di un adulto accompagnatore; per info: didattica@duomomilano.it – tel. 02 361691 int.3
  • Costo: Bambini €16,00 – Adulti €11,00 (inclusi visita guidata, microfonaggio e biglietto d’ingresso al complesso del Duomo)

3.  Neon Brush Kids – Pittura fluorescente per tutta la famiglia!

Un laboratorio unico a Milano dove l’arte si illumina! Con **Neon Brush Kids**, grandi e piccoli potranno divertirsi insieme creando opere d’arte fluorescenti sotto le luci UV. Guidati da un artista esperto, userete stencil e pennelli per dare vita a quadri che brillano al buio — un’esperienza creativa, colorata e piena di energia!

  • Quando: Sabato 8 novembre 2025 (e altre date: 15 nov, 6 dic, 13 dic, 10 gen, 17 gen)
  • Dove: Fever Hub, Via Cerano 12, Milano
  • Info: Durata: 1 ora e 30 minuti; Età: dai 4 anni in su; Consiglio: indossare abiti che possano sporcarsi; Accessibile in sedia a rotelle; Biglietti su Fever
  • Costo: Family Pack (Adulto + Bambino) €27,50

4. Museo del Teatro alla Scala per bambini

Un pomeriggio tra musica, costumi e storie di palcoscenico nel cuore della Milano più elegante. I bambini potranno scoprire i segreti del teatro più famoso del mondo e vivere la magia della scena tra note, luci e maschere.

  • Quando: Sabato 8 novembre ore 15:00, domenica 16 novembre ore 16:30, domenica 30 novembre ore 15:00
  • Dove: Museo Teatrale alla Scala, Milano
  • Info: Prenotazioni su "Museo del Teatro alla Scala per bambini"- PRENOTA
  • Costo: Intero 20€, ridotto bambini 6-11 anni 15€, bambini 0-5 anni 13€, Abbonamento Musei Lombardia 13€

5.  Piccoli brividi – Le ossa raccontano

Un tour affascinante e un po’ misterioso per scoprire la storia di Milano attraverso leggende, ossari e antiche cripte. Un’avventura “da brivido” pensata per incuriosire i bambini e farli diventare piccoli esploratori del passato.

  • Quando: Sabato 8 novembre ore 11:00
  • Dove: Chiesa di San Bernardino alle Ossa e Ca’ Granda, Milano
  • Info: Prenotazioni su "Piccoli brividi – tour Milanoguida" - PRENOTA
  • Costo: Intero 15€, ridotto bambini 6-13 anni 11€, bambini 0-5 anni 9€

La visita parte dalla suggestiva Chiesa di San Bernardino, dove teschi e ossa decorano le pareti dell’antico ossario. Tra leggende e curiosità, i piccoli partecipanti scopriranno la storia di questo luogo unico, per poi proseguire verso la Ca’ Granda, sede dell’Università degli Studi di Milano. Qui, scendendo nella cripta dell’antico ospedale, circondati da migliaia di scheletri, si trasformeranno in piccoli scienziati pronti a indagare le storie che le ossa raccontano.
Un’esperienza educativa, avventurosa e perfetta per chi ama i misteri… ma senza troppa paura!

6. Due appuntamenti per i laboratori gratuiti di Step

Doppio appuntamento con Sunday@STEP: i laboratori domenicali GRATUITI dedicati alle famiglie al FuturAbility District di Milano

Programma un robot

Cercasi giovani programmatori curiosi di scoprire come nasce e si muove un robot! Durante “Programma un robot”, i partecipanti impareranno a utilizzare la logica e la creatività per dare vita a un automa, sperimentando linguaggi di programmazione e piattaforme robotiche reali.

Un’occasione per unire divertimento e tecnologia, capire come dialogano atomi e bit e scoprire che programmare può essere un gioco alla portata di tutti.

  • Quando: Domenica 9 novembre 2025, dalle 11:15 alle 13:00
  • Info: Laboratorio per ragazzi 8-16 anni. Prenotazione gratuita obbligatoria online. Minori di 14 anni accompagnati da un adulto con liberatoria da firmare in biglietteria.
  • Costo: Ingresso gratuito

Sunday step vp

Tutto Coding

Un laboratorio pensato per ragazze e ragazzi dagli 8 ai 16 anni che vogliono scoprire il mondo della programmazione in modo creativo e divertente. Durante “Tutto Coding”, i partecipanti impareranno a costruire storie animate, creare personaggi e programmare in ambienti intuitivi a blocchi, ideali per chi muove i primi passi nel coding.

Un’occasione per sviluppare logica, fantasia e competenze digitali, con la possibilità di continuare a lavorare sul proprio progetto anche dopo il laboratorio.

  • Quando: Domenica 9 novembre 2025, dalle 15:15 alle 17:00
  • Info: Laboratorio per ragazzi 8-16 anni in collaborazione con WeMake. Prenotazione gratuita obbligatoria online. Minori di 14 anni accompagnati da un adulto con liberatoria da firmare in biglietteria.
  • Costo: Ingresso gratuito; pacchetto famiglia con visita interattiva a 18€

7. Storia di due parole in tasca – Spettacolo per bambini alla Reggia di Monza

Nell’ambito della rassegna Musique Royale, la Reggia di Monza ospita uno spettacolo poetico e divertente pensato per i più piccoli. “Storia di due parole in tasca”, liberamente ispirato a La grande fabbrica delle parole di A. De Lestrad, è una lettura teatrale con giochi di magia e musica dal vivo. In scena Rossella Rapisarda  e Marco Pagani della compagnia Eccentrici Dadar*, per un racconto che fa riflettere sul valore delle parole e sull’importanza di saperle scegliere e custodire.

  • Quando: Domenica 9 novembre 2025 (replica per le scuole lunedì 10 novembre ore 9:30)
  • Dove: Teatro di Corte della Reggia di Monza
  • Info: Spettacolo nell’ambito della rassegna Musique Royale organizzata da Musicamorfosi e Orchestra Canova; età consigliata: 6–10 anni
  • Costo: Informazioni e prenotazioni sul sito della Reggia di Monza

8. BookCity Milano 2025 – Letture, scambi e laboratori per bambini

Anche quest’anno BookCity Milano dedica ampio spazio ai più piccoli con appuntamenti creativi, letture e incontri che mettono al centro il potere dei libri e della fantasia. Ecco tre imperdibili eventi per bambini e famiglie:

BAM! Idea:lab – Laboratorio creativo per bambini a Monza

Un laboratorio per bambini dai 6 ai 13 anni in cui creare il proprio animale fantastico con timbri e tecniche di stampa. Un’esperienza di pura creatività tra lettura, arte e gioco, nell’ambito di BookCity Milano 2025.

  • Quando: Domenica 19 Novembre 2025 alle 10.30
  • Dove: Monza - Libreria Tutti giù per terra Via G.B. Mauri, 5 - Monza
  • Info: Età: 6–13 anni; Laboratorio gratuito con timbri e stampa; iscrizione fino a esaurimento posti QUI
  • Costo: Gratuito

Un sabato mattina – Letture per bambini (6–9 anni)

Un’ora di racconti e storie alla **Biblioteca Parco Sempione**, dove i piccoli lettori possono ascoltare, leggere e condividere le loro storie preferite in un’atmosfera rilassata e divertente.

  • Quando: Sabato 15 novembre 2025 alle 11:00
  • Dove: Biblioteca Parco Sempione, Viale Miguel de Cervantes – zona Montetordo, Milano
  • Info: Attività per bambini 6–9 anni; 15 posti disponibili; prenotazione obbligatoria QUI: tel. 02 88465812 – c.biblioparco@comune.milano.it
  • Costo: Gratuito

Un libro per un libro – Scambio di storie a Tana Liberi Tutti

Porta fino a 5 libri per bambini in buono stato e scambiali con nuove storie! Per ogni libro consegnato riceverai un buono da usare per scegliere tra i titoli portati dagli altri partecipanti. Un pomeriggio di lettura, condivisione e sostenibilità.

  • Quando: Sabato 15 novembre 2025 dalle 16:00 alle 18:00
  • Dove: Tana Liberi Tutti, Milano
  • Info: Durata: circa 2 ore; prenotazione obbligatoria online; evento nell’ambito di BookCity Milano
  • Costo: Gratuito

9. Visita al Cimitero Monumentale con Succo d’Arte

Un tour pensato per far scoprire ai bambini (dai 6 anni in su) e alle loro famiglie il Cimitero Monumentale di Milano, un vero museo a cielo aperto dove arte, storia e curiosità si intrecciano tra monumenti e sculture. Con le guide di Succo d’Arte, i piccoli esploratori conosceranno personaggi e opere che raccontano la città in modo affascinante e coinvolgente.

  • Quando: Domenica 9 novembre 2025 dalle 14:45 alle 16:00
  • Dove: Cimitero Monumentale, Piazzale Cimitero Monumentale, Milano (Zona 8 – Porta Volta, Fiera, Gallaratese, Quarto Oggiaro)
  • Info: Prenotazioni: info@succodarte.com; guida turistica abilitata e microfonaggio inclusi
  • Costo: Adulti €15 – Bambini (6-14 anni) €10 – Pacchetto adulto+bambino €23

10. Harry Potter: The Exhibition arriva a Milano!

Milano si trasforma in Hogwarts con l’arrivo della mostra immersiva dedicata al mago più famoso del mondo. Un percorso spettacolare tra scenografie, costumi, oggetti di scena e installazioni multimediali che permettono di rivivere i momenti più iconici della saga. I visitatori potranno cimentarsi in incantesimi, scoprire il proprio Patronus, esplorare la Foresta Proibita e farsi smistare dal Cappello Parlante. Un’esperienza magica per tutta la famiglia!

  • Quando: Fino al 6 gennaio 2026 (lun-ven 12-20, sab-dom e festivi 10-21)
  • Dove: Superstudio Maxi, Milano
  • Info: Biglietti disponibili su Ticketone, con opzioni saltafila e data aperta
  • Costo: variabile a seconda dell’esperienza scelta

Eventi  per bambini a Milano a novembre da prenotare in anticipo

Oltre agli eventi del weekend in corso, ecco una selezione di appuntamenti da segnare subito in agenda: sono esperienze molto richieste e i posti si esauriscono in fretta. Meglio prenotare con anticipo!

Lune – Laboratorio fotografico con Valentina Zanzi

Un laboratorio per esplorare sé stessi attraverso la fotografia. Con “Lune”, la fotografa Valentina Zanzi guida bambine e bambini in un percorso creativo fatto di autoritratti, silhouette e collage per scoprire la propria unicità e superare gli stereotipi delle immagini “perfette” dei social.

Durante i due incontri si sperimenteranno la fotografia in studio, la stampa cianotipica e la creazione di piccoli dummy books, trasformando la propria immagine in un racconto personale e poetico.

  • Quando: Sabato 15 e domenica 16 novembre, dalle 15 alle 18
  • Dove: PimOff, Milano
  • Info: Prenotazione obbligatoria: biglietteria@pimoff.it – WhatsApp 3387800399. Tesseramento gratuito online 24 ore prima.
  • Costo: 20 euro – consigliato dai 6 anni

Missione Città: i piccoli architetti al Junior Design Lab

Un weekend dedicato alla creatività e al futuro della città!
Il 15 e 16 novembre il Junior Design Lab dell’ADI Design Museum di Milano accoglie Missione Città, un laboratorio di design pensato per bambini, che li trasformerà in veri e propri architetti e designer per un giorno.
I piccoli partecipanti progetteranno la loro città ideale, costruendo ciascuno una “tessera” che, unita alle altre, darà vita a un’unica grande installazione collettiva: la Milano del futuro vista con gli occhi dei bambini.

L’iniziativa accompagna la mostra “Quando l’essenziale è invisibile agli occhi”, dedicata ai 50 anni di BLV – Belvedere & Partners e curata da Luciano Galimberti con l’allestimento di Mario Cucinella.

  • Quando: Sabato 15 e domenica 16 novembre 2025
  • Dove: ADI Design Museum – Junior Design Lab, Milano
  • Info: Laboratorio di design per bambini “Missione Città”, in parallelo alla mostra “Quando l’essenziale è invisibile agli occhi”. Prenotazione obbligatoria
  • Costo: Gratuito

Lo spettacolo di Natale di Elf on the shelf a Milano

 

All’Abbazia di Mirasole torna l’esperienza natalizia più attesa dalle famiglie: Elf on the Shelf

Un incontro speciale con il Capo Elfo e i suoi aiutanti per vivere tutta la magia del Natale tra danze, racconti e laboratori creativi. I bambini decoreranno la loro “porticina magica” e riceveranno il cappellino elfico, mentre i genitori scopriranno i segreti del kit ufficiale per prepararsi all’arrivo del loro Elfo domestico.

Un’occasione divertente e poetica per entrare insieme nello spirito natalizio!

  • Quando: Domenica 23 novembre 2025
  • Dove: Abbazia di Mirasole – Strada Consortile del Mirasole 7, Opera (MI)
  • Info: Prenotazioni e info: info@familydays.it o sul sito – Possibilità di pranzo o aperitivo presso l’Abbazia (prenotazione 02-576103 tasto 3 o:info@progettomirasole.it
  • Costo: bambini 16€, adulti 14€ – sotto i 3 anni gratuito

La grotta di Babbo Natale a Ornavasso

elfi natale

Quando le montagne del Verbano si ammantano di neve e il profumo di abete riempie l’aria, a Ornavasso si apre la porta della magia natalizia. La Grotta di Babbo Natale, tra i boschi e le cave di marmo del Lago Maggiore, è un’esperienza incantata per grandi e piccoli: un percorso tra luci, elfi e stupore che conduce all’incontro con Babbo Natale nella suggestiva cava sotterranea. Tra il Bosco dei Twergi, i laboratori creativi, il presepe animato e il Tè di Natale, ogni famiglia potrà vivere una giornata da fiaba, tra emozione, natura e meraviglia.

  • Quando: 22-23-29-30 novembre e 6-7-8-13-14-20-21 e 26 dicembre 2025
  • Dove: Ornavasso (VB) – partenza da Piazza XXIV Maggio
  • Info: Prenotazioni e informazioni sul SITO UFFICIALE
  • Costo: Biglietto unico da €17,90 a €21,50 (+ €1,50 prevendita online) – gratuito per i bambini nati nel 2025, 2024 e 2023

Gioco Tour di Milano: una caccia agli indizi tra i monumenti

gioco tour milano milanoguidaUna vera caccia agli indizi: i bambini ricevono fotografie da ritrovare nei monumenti, trasformando il centro di Milano in un grande gioco a cielo aperto.

Quali curiosità nasconde il centro di Milano? Quali segreti si celano dietro il Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele II? E cos’è la misteriosa piazza dei pilastri parlanti? Con il Gioco-Tour i bambini diventano piccoli detective e scoprono la città giocando.

Ogni partecipante riceve una fotografia-indizio: un dettaglio da cercare lungo il percorso. Passo dopo passo, tra racconti, indovinelli e “trucchi” di osservazione, i più piccoli imparano a guardare Milano con occhi curiosi.

Tram Express a Milano ( va subito sold out)

Tram Express a MilanoVivere la magia del Natale a tutte le età, a Milano, a bordo di un tram storico.  Dopo il tramonto, quando la città è resa magica dalle luci natalizie del centro storico, come in un film, arriva il Tram di Babbo Natale, con animazione e musica natalizia.

Un’esperienza unica, non solo per i bambini, un viaggio esclusivo (solo 46 posti) di 45 minuti a bordo di un tram storico degli anni Venti del Novecento, nel cuore delle città, a due passi dal Duomo, tra Piazza Castello, Brera, e Cordusio.

Solo pochi posti disponibili per un’esperienza esclusiva.

  • Quando: 9, 10, 12, 17, 18 e 19 dicembre 2025 – partenze alle ore 17:00, 18:00, 19:00 e 20:00
  • Dove: Milano – partenza da Via Cesare Cantù 3 (M1 Cordusio)
  • Info: Tour di 45 minuti in tram storico con Babbo Natale e animazione. PRENOTA SUBITO
  • Costo: Biglietto unico €19,90 (+ €1,50 prevendita online) – gratuito baby nati nel 2023-2024-2025 non occupanti posto

Mostre per bambini a Milano

Trovi qui l’articolo delle migliori mostre per bambini a Milano e in Lombardia. Inanto ti segnialiamo le più belle.

 

Teatro a Milano con i bambini

Trovi qui tutti gli spettacoli teatrali per bambini a Milano della stagione in corso. Spesso i bigleitti devono essere prentoati in anticipo, perciò è bene programmare.

Eventi ricorrenti per bambini a Milano

I laboratori gratuti per famiglie a STEP FuturAbility District

A STEP FuturAbility District, oltre il percorso in 10 tappe, la domenica ci sono le attività gratuite dedicate alle famiglie, progettate per stimolare le competenze digitali. la consapevolezza nell’utilizzo di Internet e aprire orizzonti sulle nuove opportunità offerte dalla tecnologia.

L’ingresso ai minori di 14 anni è possibile solo se accompagnati da una persona adulta responsabile previa sottoscrizione di una liberatoria disponibile presso la biglietteria.

La prenotazione del biglietto gratuito è obbligatoria ed effettuabile online, fino a esaurimento dei posti disponibili, ed è necessaria per partecipanti e accompagnatori.

Eventi per famiglie nei musei con AdMaiora

Attività con bambini, visite guidate e laboratori.

  • Quando: Ottobre
  • Dove: Milano
  • Info: Trovi qui luoghi e date

WOW! Spazio Fumetto

Al Museo del Fumetto si impara e ci si diverte dando sfogo alla creatività!

Le domeniche pomeriggio sono dedicate a visite guidate e laboratori di disegno e fumetto per bambini e famiglie, per creare delle esperienze formative attraverso una partecipazione attiva al processo creativo.

  • Quando: Ottobre
  • Dove: Viale Campania 12, Milano
  • Info: edu@museowow.it

Visite e attività al MUDEC

Il Giardino delle Nana
Visita guidata + laboratorio (1h30) per famiglie

Niki de Saint Phalle è stata un’artista straordinaria che ha unito creatività, gioco e natura nelle sue opere, creando mondi vibranti che celebrano gioia e bellezza. Durante la visita guidata, esploreremo le sue opere, permettendo ai bambini di entrare in contatto con forme nuove e riflettere su come l’arte interagisca con corpo, spazio e natura, stimolando la loro creatività e curiosità. Successivamente, in laboratorio, le famiglie, divise in gruppi, creeranno il loro personale “Giardino delle Nana“, utilizzando materiali artistici e naturali come sassi, rami, foglie, colori, colla e cartoncino. Ogni gruppo progetterà e realizzerà una parte del giardino, trasformandolo in un luogo di incontro tra genitori e figli, creando una nuova casa fatta di forme e colori.

È obbligatoria la presenza di un adulto accompagnatore, che dovrà iscriversi e partecipare all’attività.

TARIFFE: ADULTI: € 23 (Biglietto ridotto + attività) BAMBINI 6-11 ANNI: € 19 (Biglietto + attività)

  • Quando: Domenica, ore 15:00
  • Dove: Museo delle Culture via Tortona 56, Milano
  • Info: Infoline 02 54917 education@mudec.it

MUBA

Giocare, fare, pensare, crescere è ciò che guida MUBA quotidianamente nella costruzione e nella progettazione delle attività. I bambini e le bambine sperimentano, conoscono e imparano attraverso il gioco e l’esperienza diretta, ma oltre ad essere un centro culturale che incoraggia il pensiero creativo dei bambini e bambine, MUBA si rivolge a tutte le età proponendo progetti culturali tra cui visite dedicate a licei e università, formazioni dedicate ad insegnanti, educatrici ed educatori, persone specializzate nel settore culturale e conferenze tematiche inerenti alle mostre-gioco temporanee.

COLORE 2 – 7 anni
REMIDA 6-11 anni
REMIDA 12 mesi – 5 anni

  • Dove: Via Enrico Besana n.12, Milano
  • Info: info@muba.it

Pinacoteca Brera

Laboratori e visite guidate a misura di famiglie con bambini.

  • Quando: Trovi qui il calendario
  • Dove: Pinacoteca di Brera. Via Brera, 28 Milano
  • Info: tel. +39 02 72105 141 pinacotecadibrera@operalaboratori.com

Museo di storia naturale

– Visite guidate da svolgersi nelle sale del Museo e nei giardini che lo ospitano,dedicate a visitatori generici e famiglie.
– Laboratori didattici: Attività laboratoriali adatte a diversi target del pubblico generico e dallo stampo pratico, da svolgere presso il Paleolab.

  • Quando: Trovi qui gli appuntamenti
  • Dove: Ritrovo: 15 minuti prima, davanti al Museo di Storia Naturale Corso Venezia, 55, Milano
  • Info: 02 8846 3337 C.MuseiScientifici@comune.milano.it

Acquario civico

ADMaiora accompagna famiglie con bambini alla scoperta dell’Acquario, con visite guidate (anche virtuali) e laboratori.

  • Quando: Trovi qui il calendario
  • Dove: Viale Gerolamo Gadio, 2, Milano
  • Info: 02 8846 5750 - c.acquario@comune.milano.it

Planetario

Il Civico Planetario “Ulrico Hoepli” è stato donato nel 1929 alla città di Milano dall’editore omonimo. Inaugurato nel 1930, svolge da allora un’attività importante nel campo didattico e divulgativo dell’astronomia e delle scienze inerenti, ospitando circa 140.000 visitatori l’anno. È tuttora il maggior Planetario italiano, con la sua cupola di 19,6 metri di diametro e una capienza di oltre 300 posti. Tra spettacoli, laboratori, visite e proiezioni c’è sempre qualcosa di interessante ma anche divertente per grandi e piccini.

  • Dove: Civico Planetario di Milano - Corso Venezia 57, Milano
  • Info: Biglietti acquistabili online Attività per bambini dai 6 anni in su. 02 8846 3340 - info@lofficina.eu

Fondazione Arnaldo Pomodoro

La Fondazione nasce e opera secondo la volontà di Arnaldo Pomodoro di creare un luogo aperto alla rilettura dell’arte del Novecento e alla creatività dei giovani artisti, uno spazio collettivo di esperienza viva, che mira a un coinvolgimento profondo e globale con le persone e la società.

  • Quando: da ottobre
  • Dove: Via Vigevano, 9 Milano
  • Info: +39 02 890 753 94 info@fondazionearnaldopomodoro.it

Pirelli Hangar Bicocca

Nel fine settimana appuntamento fisso con i laboratori per coinvolgere bambini e ragazzi in sintonia con le mostre temporanee al Pirelli Hangar Bicocca.

Pirelli Hangar bicocca propone anche i percorsi creativi in lingua italiana a orari programmati della durata di circa 90 minuti

  • Quando: sabato e domenica alle ore 11 e 15.30 (salvo diversa indicazione)
    Trovi qui il calendario
  • Dove: Pirelli HangarBicocca Via Chiese 2 Milano
  • Info: T (+39) 02 66 11 15 73 info@hangarbicocca.org

Fondazione Luigi Rovati

Laboratori per bambini.

  • Quando: Trovi qui tutti i laboratori
  • Dove: Fondazione Luigi Rovati Corso Venezia 52, Milano
  • Info: 02 3827 3001 info@fondazioneluigirovati.org

Cucinare insieme, un’esperienza di famiglia

Che ne dici di dedicare un pomeriggio a preparare tutti insieme la pasta fresca. Un’esperienza da turisti? Bhè, no, un’esperienza ricca di risate, farina e molti assaggini. Qui il link per prenotare l’esperienza.

Escape Game Leonardo Da vinci

Gioco di esplorazione su Leonardo da Vinci nel centro di Milano. Utilizza l’app per scoprire le attrazioni della città e numerosi aneddoti al ritmo che preferisci. Guarda l’attività e prenota.

Tour e Visite guidate per bambini a Milano

Visite guidate con Ad Artem

Visite ludiche, laboratori didattici e tour per famiglie:

  • Quando: Ottobe
  • Dove: Milano
  • Info: info@adartem.it - 02.6597728

Visite guidate con Aster

Alla scoperta dell’archeologia, dell’arte e della natura.

  • Quando: Ottobre
  • Dove: Milano
  • Info: Trovi qui luoghi e orari

  • Eventi per bambini a Brescia
  • Fondazione PInAC
  • I laboratori e gli eventi per le famiglie proposti da Fondazione PInAC coinvolgono grandi e piccoli nei percorsi e processi della sperimentazione artistica e accompagnano tutti i partecipanti nell’interpretazione, comprensione e condivisione delle opere della collezione storica di PInAC.
  • Appuntamento fisso invece alle ore 15:00 per scoprire insieme alle educatrici le fiabe, le favole e i racconti illustrati nei disegni della mostra Quante storie: un avventuroso percorso all’interno del patrimonio storico della Fondazione, che presenta al pubblico adulto e bambino 45 opere infantili sul tema del racconto. Quali sono i personaggi, gli ambienti, i passaggi narrativi, le atmosfere che emergono dalla selva di segni e disegni che è l’archivio storico del museo?
    E quali sono le occasioni, i contesti, i modi in cui una storia può essere raccontata ed ascoltata? Quali relazioni si attivano tra chi narra e chi ascolta?
    • Quando: Ogni sabato pomeriggio dalle ore 14:00 alle 17:00
    • Dove: Via Disciplina 60, 25086 Rezzato, Brescia
    • Info: info@pinac.it oppure servizieducativi@pinac.it Tel: 0302792086
  • Eventi per bambini a Cremona
  • PARCO DELLA PREISTORIA
  • In una vasta area naturale delimitata dal fiume Adda troverai più di 50 ricostruzioni a grandezza naturale di alcuni dei più grandi dinosauri e altre specie preistoriche, oltre a scene di vita quotidiana degli uomini primitivi.
    Il parco ospita anche animali in semilibertà ci sono anche due laghetti.
    • Quando: aperti tutti i giorni Orari e calendario
    • Dove: Rivolta d’Adda (CR) Viale Ponte Vecchio 21
    • Info: 0363 78184 info@parcodellapreistoria.it CON VIVIPARCHI: Ingresso gratuito ai figli entro i 12 anni di età (massimo 2), ognuno accompagnato da un genitore pagante biglietto intero.
  • Eventi per bambini a Lecco
  • Planetario
  • Al Planetario di Lecco, la cupola misura otto metri di diametro e riproduce l’aspetto del cielo visibile a occhio nudo, realmente osservabile in condizioni di visibilità ideali da qualsiasi punto della Terra, in qualsiasi data.
  • Si possono osservare le stelle e i pianeti contemporaneamente al Sole. Questo aspetto è fondamentale per comprendere i fondamenti dell’astronomia sferica: l’eclittica, i punti di equinozio e solstizio, la precessione degli equinozi, il cammino del Sole rispetto alle stelle durante l’anno, la variazione della durata del giorno e della notte al variare delle stagioni e della latitudine dell’osservatore.
    Molto interessante anche vedere gli spostamenti apparenti della Luna e dei pianeti, rispetto al Sole e alle stelle, che nella realtà si svolgono nell’arco di settimane, mesi e anni.
    • Dove: Palazzo Belgiojoso in Corso Matteotti 32
    • Info: Telefono: 0341 367 584 Cellulare: 328 898 5316 ( Loris Lazzati) planetariolecco@gmail.com
  • Eventi per bambini a Monza e in Brianza
  • Acquaworld
  • Voglia di una fuga al caldo? Non devi andare poi così lontano. A Concorezzo, in Brianza, lo pui fare tutto l’anno. Qui, infatti, c’è il più grande parco acquatico al coperto d’Italia. Sto parlando di Acquaworld, un parco con scivoli, una vasca di onde e piscine riscaldate, da visitare in tutte le stagioni. Leggi il nostro articolo.
    • Quando: Generalmente aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00.Il giovedì e il venerdì, in alcune occasioni, aperto dalle 14:00 alle 20:00. Nei fine settimana, talvolta aperto fino a mezzanotte
    • Dove: Via Giorgio La Pira, 16, 20863 Concorezzo
    • Costo: PRENOTA SUBITO I BIGLIETTI
  • Eventi per bambini a Pavia
  • Kosmos
  • Allestito presso Palazzo Botta Adorno, considerato la più elegante dimora patrizia di Pavia che in passato aveva ospitato personaggi illustri tra cui Napoleone e Vittorio Emanuele II di Savoia, il Museo di storia naturale Kosmos si ripresenta oggi in una veste completamente rinnovata e interattiva, con circa 500 reperti affiancati da giochi multimediali, video, postazioni interattive per bambini e molto altro.
    • Quando: Calendario attività del mese
    • Dove: Kosmos Piazza Antoniotto Botta Adorno 9, Pavia
    • Info: 0382 986220 info.kosmos@unipv.it
  • Eventi per bambini a Varese

    Volandia

    Volandia è “Parco e Museo”, con numerosi spazi – all’aperto ed al coperto – dedicati ai più piccoli e a tutti i bambini che sono in noi: simulatori di volo, planetario, modellini, sezione Ogliari, biblioteca, filmati, bar, ristorante ed un fornitissimo Volandia Store.

    • Quando: Trovi qui il calendario eventi
    • Dove: Via per Tornavento, 15, Somma Lombardo
    • Info: +39 0331 230007 info@volandia.it

  • * In questo articolo link in affiliazione : TicketOne e Vivatiket

    * AVVISO IMPORTANTE: Non organizziamo nessun evento, contattate sempre gli organizzatori dell’evento prima di prendere qualsiasi impegno, a volte orari e modalità dellevento potrebbero cambiare.

    Consiglio

    Se stai già pensando al Natale e non sai cosa fare, vai a vedere cosa abbiamo trovato sui nostri speciali di Natale a Milano, i mercatini di Natale e dove trovare Babbo Natale.

 

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

step banner luglio 2025elfo family days banner

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.